SlideShare a Scribd company logo
L’EPICA LATINA
Dopo che Roma ebbe conquistato la Grecia nel 133 a.C, la cultura greca influenzò molto la società
romana e quindi si posero anche le basi per lo sviluppo di una poesia epica latina che raggiunse il
suo vertice nell’Eneide, poema scritto da Publio Virgilio Marone.
L’Eneide venne scritto per volere dell’imperatore Augusto, perché voleva esaltare la potenza di
Roma.

L’AUTORE DELL’ENEIDE
Publio Virgilio Marone nacque nel 70 a.C., ad Andes vicino a Mantova, da una famiglia di piccoli
proprietari terrieri.
Virgilio aveva già composto due poemi, le Bucoliche e le Georgiche. Verso il 30 a.C. venne scelto
da Augusto e dal suo consigliere Mecenate, per comporre un grande poema epico che narrasse le
origini di Roma. Virgilio lavorò ininterrottamente, al poema epico L’Eneide, fino alla sua morte,
avvenuta nel 19 a.C..
Il poeta considerava belle le parti drammatiche della sua opera. Non era soddisfatto, però, di alcuni
canti; perciò sul letto di morte, chiese di distruggere il suo poema, ma la sua volontà non venne
accettata.

L’ANTEFATTO
L’Eneide narra la storia di Enea dopo la distruzione di Troia, la sua città. Egli riuscì a sopravvivere
alla distruzione della sua città, fuggendo con il padre, il figlio e alcuni compagni; ma da sette anni
sta viaggiando alla ricerca di una terra, in cui fondare una nuova città.


LA VICENDA
    • Enea giunge a Cartagine
Dopo sette anni di viaggi, i Troiani giungono sulle coste libiche, scaraventati da una tempesta.
Vengono accolti dalla regina Didone, che sta costruendo la città di Cartagine, futura rivale di Roma.
    • Enea narra il suo viaggio
Nel corso di un banchetto, Enea racconta a Didone la sua storia passata. Enea scappò da Troia e
giunge fino a Delo, dove consulta un’ oracolo di Apollo e poi si reca nell’isola di Creta. Da qui
parte e arriva fino ad Epiro, dove Eleno sposò Andromaca, la vedova di suo fratello Ettore. Poi
approdò nell’ Isola di Trinacria, dove Enea e i suoi compagni incontrarono i Ciclopi, e dove morì il
padre Anchise.
Didone si innamorò di Enea, ma quando quest’ultimo decise di partire, la regina si uccise
disperatamente.
    • Enea parte per l’Italia
Una volta in Sicilia, Enea celebra il funerale del padre. Poi naviga verso Cuma per chiedere
consiglio alla Sibilla (durante il viaggio perde il compagno Palinuro). A Cuma va a visitare,
accompagnato dalla Sibilla, il regno dei morti per trarre oracoli sul suo destino. Qui incontra
l’anima di Didone e quella del padre.
    • Enea giunge nel Lazio
Enea arriva a Roma, riconoscendola.
Manda un’ ambasciata al re dal luogo, Latino, che è ben disposto verso di lui. Giunone, nemica dei
troiani suscita contro Enea l’ostilità della regina.
Enea trova alleati a Roma, per gli scontri che avverranno a causa dell’omicidio di una cerva, uccisa
dal figlio di Enea.
Intanto Venere fa forgiare a Vulcano le armi per Enea.
    • La guerra tra i Troiani e i Latini
Turno, re dei Rutili e alleato di Latino, attacca e assedia le navi troiane.
Eurialo e Niso vengono poi uccisi dai Latini perché vennero sorpresi ad avvertire Enea dell’assedio.
Al termine della guerra, i Troiani conquistano la città di Turno, che viene poi ucciso.
Enea sposa Lavinia, figlia di Latino, e fonda una città di nome Lavinio. Il suo futuro sarà poi il
fondatore di Alba Longa.



T. M. V. e G. C. classe 1^

More Related Content

What's hot

L'eneide
L'eneideL'eneide
Eneide
EneideEneide
Eneide
Anna Bandini
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneideDiana Russo
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
Catalini Teresa
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneideali94
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
aiutodislessia
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
Scuola S.B. Capitanio
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
enzagrasso
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade1GL14_15
 

What's hot (20)

L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
4 virgilio -eneide
4  virgilio -eneide4  virgilio -eneide
4 virgilio -eneide
 
Eneide Def.
Eneide Def.Eneide Def.
Eneide Def.
 
L
LL
L
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Virgilio
VirgilioVirgilio
Virgilio
 
Il Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di EneaIl Lungo Viaggio Di Enea
Il Lungo Viaggio Di Enea
 
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
Confrono tra le relazioni amorose nell’Iliade, nell’Odissea, nell’Eneide
 
Iliade a fumetti
Iliade a fumettiIliade a fumetti
Iliade a fumetti
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Riassunto iliade
Riassunto iliadeRiassunto iliade
Riassunto iliade
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 
Epica iliade
Epica iliadeEpica iliade
Epica iliade
 

Viewers also liked

Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
Scuola S.B. Capitanio
 

Viewers also liked (6)

Italiano Letteratura
Italiano LetteraturaItaliano Letteratura
Italiano Letteratura
 
L'eneide
L'eneideL'eneide
L'eneide
 
Mappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneideMappa concettuale eneide
Mappa concettuale eneide
 
S
SS
S
 
Causale
CausaleCausale
Causale
 
Subordinata Finale
Subordinata FinaleSubordinata Finale
Subordinata Finale
 

Similar to Eneide

L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
Antonietta Marchese
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
Mario Maestri
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
zinzi79
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
Mario Maestri
 
Le città che Dante commenta
Le città che Dante commentaLe città che Dante commenta
Le città che Dante commenta
Michele Mazzieri
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
Seppo.io
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Dantedì - 1A Giovanni XXIII
Dantedì - 1A Giovanni XXIIIDantedì - 1A Giovanni XXIII
Dantedì - 1A Giovanni XXIII
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
26digitali
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
Rita Dallolio
 

Similar to Eneide (18)

L'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vitaL'acqua fonte di vita
L'acqua fonte di vita
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Purgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VIPurgatorio, Canto VI
Purgatorio, Canto VI
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
Le città che Dante commenta
Le città che Dante commentaLe città che Dante commenta
Le città che Dante commenta
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Dantedì - 1A Giovanni XXIII
Dantedì - 1A Giovanni XXIIIDantedì - 1A Giovanni XXIII
Dantedì - 1A Giovanni XXIII
 
Dante in 2as
Dante in 2asDante in 2as
Dante in 2as
 
Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)Francesco Petrarca (Alex)
Francesco Petrarca (Alex)
 
Dante Prof
Dante ProfDante Prof
Dante Prof
 
La storia di Mantova
La storia di MantovaLa storia di Mantova
La storia di Mantova
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Eneide

  • 1. L’EPICA LATINA Dopo che Roma ebbe conquistato la Grecia nel 133 a.C, la cultura greca influenzò molto la società romana e quindi si posero anche le basi per lo sviluppo di una poesia epica latina che raggiunse il suo vertice nell’Eneide, poema scritto da Publio Virgilio Marone. L’Eneide venne scritto per volere dell’imperatore Augusto, perché voleva esaltare la potenza di Roma. L’AUTORE DELL’ENEIDE Publio Virgilio Marone nacque nel 70 a.C., ad Andes vicino a Mantova, da una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Virgilio aveva già composto due poemi, le Bucoliche e le Georgiche. Verso il 30 a.C. venne scelto da Augusto e dal suo consigliere Mecenate, per comporre un grande poema epico che narrasse le origini di Roma. Virgilio lavorò ininterrottamente, al poema epico L’Eneide, fino alla sua morte, avvenuta nel 19 a.C.. Il poeta considerava belle le parti drammatiche della sua opera. Non era soddisfatto, però, di alcuni canti; perciò sul letto di morte, chiese di distruggere il suo poema, ma la sua volontà non venne accettata. L’ANTEFATTO L’Eneide narra la storia di Enea dopo la distruzione di Troia, la sua città. Egli riuscì a sopravvivere alla distruzione della sua città, fuggendo con il padre, il figlio e alcuni compagni; ma da sette anni sta viaggiando alla ricerca di una terra, in cui fondare una nuova città. LA VICENDA • Enea giunge a Cartagine Dopo sette anni di viaggi, i Troiani giungono sulle coste libiche, scaraventati da una tempesta. Vengono accolti dalla regina Didone, che sta costruendo la città di Cartagine, futura rivale di Roma. • Enea narra il suo viaggio Nel corso di un banchetto, Enea racconta a Didone la sua storia passata. Enea scappò da Troia e giunge fino a Delo, dove consulta un’ oracolo di Apollo e poi si reca nell’isola di Creta. Da qui parte e arriva fino ad Epiro, dove Eleno sposò Andromaca, la vedova di suo fratello Ettore. Poi approdò nell’ Isola di Trinacria, dove Enea e i suoi compagni incontrarono i Ciclopi, e dove morì il padre Anchise. Didone si innamorò di Enea, ma quando quest’ultimo decise di partire, la regina si uccise disperatamente. • Enea parte per l’Italia Una volta in Sicilia, Enea celebra il funerale del padre. Poi naviga verso Cuma per chiedere consiglio alla Sibilla (durante il viaggio perde il compagno Palinuro). A Cuma va a visitare,
  • 2. accompagnato dalla Sibilla, il regno dei morti per trarre oracoli sul suo destino. Qui incontra l’anima di Didone e quella del padre. • Enea giunge nel Lazio Enea arriva a Roma, riconoscendola. Manda un’ ambasciata al re dal luogo, Latino, che è ben disposto verso di lui. Giunone, nemica dei troiani suscita contro Enea l’ostilità della regina. Enea trova alleati a Roma, per gli scontri che avverranno a causa dell’omicidio di una cerva, uccisa dal figlio di Enea. Intanto Venere fa forgiare a Vulcano le armi per Enea. • La guerra tra i Troiani e i Latini Turno, re dei Rutili e alleato di Latino, attacca e assedia le navi troiane. Eurialo e Niso vengono poi uccisi dai Latini perché vennero sorpresi ad avvertire Enea dell’assedio. Al termine della guerra, i Troiani conquistano la città di Turno, che viene poi ucciso. Enea sposa Lavinia, figlia di Latino, e fonda una città di nome Lavinio. Il suo futuro sarà poi il fondatore di Alba Longa. T. M. V. e G. C. classe 1^