SlideShare a Scribd company logo
La disfunzione erettile e l’incapacità
riproduttiva inevitabilmente modificano
la qualità della vita del paziente e quella
della sua compagna.
I pilastri l’identità sessuale ruotano
essenzialmente intorno a due fattori:
Maschile (potenza + capacità riproduttiva)
Femminile (seduzione + capacità riproduttiva)
Questo fa si che un attacco all’uno si risolve
in una ferita all’altro.
Quando viene meno la capacità riproduttiva
la persona è portata a pensare di essere
incapace anche a livello sessuale e quindi
di non essere all’altezza di un vero rapporto
sessuale (E. Galavotti).
Tale convinzione attenta
alla stima di sé e
indebolisce l’identità
È innegabile tutti noi misuriamo la nostra
autostima, femminilità/mascolinità e
desiderabilità in base a quanto
sessualmente risponde bene il
nostro partner.
Questo atteggiamento
quando si verifica un problema di disfunzione
erettile può innescare ingiustificati sentimenti
di abbandono e di rifiuto.
Ecco che la disfunzione, viene
assunta come l’incapacità di
procurare un’erezione valida
al proprio partner e genera
nella donna confusione,
disorientamento, paura del
tradimento, paura di non
essere più seduttiva ed
attraente.
Tale vissuto si traduce e viene
percepito dalla donna come
un attacco alla propria
identità e può scatenare tutto
un corollario emozionale che
mina il suo benessere
psicosessuale
• facilità al pianto
• insonnia
• stile alimentare
inadeguato
•ansia e depressione
•sensi di colpa
•calo dell’autostima
•frustrazione
•rabbia e irritazione.
Ciò porta la donna ad
evitare i contatti
corporei e i rapporti
sessuali al fine di
salvaguardare la
stima di sé
"Tutte le donne, già da piccole, hanno
fantasie di gravidanza durante i giochi
infantili.
Ma per alcune di loro questo sogno non si
concretizza mai“ (Paola Mutinelli)
Quando ciò accade due sono le reazioni più
frequenti:
 colpevolizzare l'altro
Una colpevolizzazione molto spesso
sostenuta da argomenti poco realistici;
l'altro viene accusato di non aver rivelato
prima al partner un problema di cui egli
stesso non era a conoscenza.
 Svalutazione totale dell’altro
L'infertilità viene vissuta come il segno di
una profonda e globale incapacità
dell'altro.
Rabbia e odio verso il partner,
che disattende le nostre
aspettative, i nostri bisogni e
progetti.
Invidia verso i pancioni altrui e
la capacità fecondativa dei
loro mariti.
Frustrazione e stati d'animo
negativi rafforzati dalla
comparsa delle mestruazioni
La voglia di evadere e cercare
altrove quello che lui non
può darle.
Più spesso si arriva ad un progressivo
distacco e disinteresse sia sul piano
affettivo sia sessuale: permane la
convivenza ma con una reciproca
sensazione di fallimento.
(N. Lalli; N. Liberti )
La condizione di infertilità suscita, infatti, i
fattori inibitori dell'esperienza sessuale
intesa come evento lucido, quasi a voler
banalizzare un rapporto che di fatto non
può essere finalizzato alla riproduzione.
(N. Lalli; N. Liberti )
Da qui la diminuzione del desiderio
e del grado di soddisfacimento
sessuale nei confronti di un
partner che non è più
fecondante.
Tutto ciò innesca una catena di sensi di
colpa e di accuse che minano il
rapporto e la propria identità.
La conflittualità emersa, a volte può
raggiungere toni drammatici che con
accuse reciproche può portare spesso alla
rottura della coppia.
Alle volte si può giungere anche alla
decisione di adottare un figlio: ma se
questo succede non cambia nulla.
La ferita narcisistica, vissuta o subita e la
reciproca ostilità permangono.
(N. Lalli; N. Liberti )
 rende difficile o distruttiva la
comunicazione all’interno della coppia
 riduce o annulla “la complicità”
amorevole tra partner, anche in altri
ambiti e rispetto ad altri obiettivi
 il linguaggio del corpo diventa rigido e
distante.
 modifica la vita sessuale e relazionale
 cambia il rapporto con i propri genitali
In tutti questi casi in
cui c'è una
richiesta di aiuto sul
piano psicologico o
medico, bisogna
muoversi con molta
cautela.
Dal primo incontro con
la coppia, compito
del medico sarà
quello di creare
un’atmosfera che
nutra una relazione di
fiducia medico –
coppia. (Asero et. al.)
Quest’atmosfera è basata sull’apertura ed
il reciproco rispetto.
Alle coppie deve essere data l’opportunità
di fare domande in qualsiasi momento.
Soprattutto, deve essere data loro
l’opportunità di esprimere le proprie idee
su diagnosi e terapia.
(Asero et. al.)
Qualunque sia il trattamento, soprattutto
nel caso sia stata la donna ad aver
richiesto l’appuntamento, il suo
coinvolgimento è doveroso non solo per
rispettare il suo ruolo e la sua identità
all’interno della coppia ma anche per
prevenire l’instaurarsi di sentimenti di
esclusione che possano minare la
terapia. (
La partner, durante il periodo del
Trattamento, potrebbe sentirsi:
 emarginata e "passivizzata" se non
sufficientemente informata e resa
affettivamente partecipe delle cure
mediche a cui il suo partner è
sottoposto.
 affettivamente "trascurata" perché
l'attenzione del medico e del suo
compagno può essere rivolta più su
se stesso, sul suo corpo e sulle
terapie mediche, e non sulla
presenza e i bisogni di lei.
(Asero et. al.)
Quando ciò accade il rischio che la donna
boicotti la terapia è alto.
È importante per il medico riconoscere ed
evitare eventuali boicottamenti al
trattamento.
Soprattutto se si opta per la farmacoterapia.
Vi sono circostanze in cui la comparsa
di una disfunzione erettile nel partner
è accolta come una vera e propria
liberazione.
Si tratta, in questi casi, di donne che
non hanno mai sperimentato un
rapporto sessuale gratificante: sono
partner che possono, perciò, minare
alla base il successo di ogni
intervento medico o psicologico.
Talvolta preferiscono addirittura un
partner che “non funziona”
sessualmente, perché lo considerano
più controllabile.
Il partner ricorrendo al farmaco per
favorire l’erezione, dimostri di tenere
molto al rapporto di coppia e dia
importanza a una relazione sessuale
soddisfacente per entrambi.
L’uso del farmaco può far sentire la
donna defraudata del proprio ruolo
erotico tanto da vivere la cosa come
un attacco alla propria autostima.
Possono ritenere che l’erezione ottenuta
con l’aiuto di un farmaco non abbia
lo stesso valore rassicurante di quella
spontanea
… “Voglio essere io ad eccitare il mio
uomo”
… “Se non funziona con me, non deve
poter funzionare con una pillola”
… “La terapia è costosa e come coppia-
famiglia non possiamo permettercela”
… “La sessualità è una cosa naturale:
quando è finita, è finita”.
La comparsa di uno stimolatore esterno
può inoltre de-responsabilizare la donna,
inducendola magari a curarsi meno
dell’aspetto fisico, a tralasciare i gesti e
la pratica della seduzione o a curare
meno il legame di coppia, oppure
ancora, a impoverire la relazione anche
in altri ambiti.
Spesso diamo per scontato
che una donna pur di
concepire possa
sottoporsi a qualsiasi
trattamento …
…. non sempre è così!
Convinzione che si possa raggiungere autonomamente il
concepimento senza trattamento.
La donna preferisce non correre rischi di delusioni future e rinuncia alla
possibilità di provarci.
La paura che il trattamento aumenti la probabilità che il bambino
nasca con un handicap.
Preoccupazione per la propria incolumità fisica e dell'esito negativo
dell'intervento Medico.
La procreazione è concepita come destino e non come scelta.
La paura di non essere capaci di fare le mamme.
Il rifiuto delle trasformazioni corporee e la paura di ingrassare
(Pregorexia)
Childfree: donne che non vogliono figli
È importante per il medico
essere consapevole di questi
meccanismi, così da
comprendere meglio le
reazioni della coppia e
richiedere l’intervento
psicosessuologico
Perché è evidente che in questi casi sia la
disfunzione erettile sia quella riproduttiva
sono eventi che fanno precipitare un
equilibrio già precario
dei singoli componenti
della coppia.
(N. Lalli; N. Liberti)
il sessuologo può offrire supporto alle
coppie, permettendo loro di liberare le
emozioni, discutere dei timori e di
avvicinare argomenti quali l'identità
sessuale, la stima di sé e l'immagine del
corpo.
Aiuto nel
 superare gli stati di ansia e di angoscia
correlati;
 diminuire l'incidenza dello stress vissuto;
 superare i diversi contrasti comunicazionali;
 fare scelte precise e oculate in merito alle
soluzioni proponibili;
 risolvere le difficoltà e le disfunzioni sessuali.
è necessario che la coppia, al fine di
affrontare il problema,
consideri la propria
impotenza e sterilità
come una condizione
e non come una
menomazione,
conservando la lucidità
necessaria per affrontare
il problema (G. De Biasi)
Inoltre la consulenza può fornire un prezioso aiuto
nell'affrontare i trattamenti di fecondazione
assistita e il loro eventuale fallimento.
In particolare il verificarsi di ripetuti fallimenti
induce la coppia a confrontarsi in modo
realistico con l'impossibilità di avere figli
biologici e in tal caso il supporto psicologico
può facilitare l'elaborazione del lutto e la
reinterpretazione della situazione, che può
sfociare nell'adozione o nel prefigurarsi e
progettare una vita senza figli (Dennerstein e Morse, 1988; Hynes et al, 1992).
 Asero M., Aiello A.G., Pozzi G. (2004)“Linee Guida per La
Consulenza nell’Infertilità”
 Galavotti E. Sesso e amore
 Lalli N., Liberti N. (1996) Problemi psicologici individuali e di
coppia connessi alla infertilità, in: Informazione Psicologia
Psicoterapia Psichiatria n° 28/29, giugno-dicembre 1996,
pagg. 27-30
 De Biasi G. (2004)Le conseguenze psicologiche dell'infertilità
individuale e della coppia.
http://www.tuttosanita.it/PugliaSalute/Anno2004/PugliaSaluten%C2%B02%20PDF/013-014.pdf 2004
 Simonelli C. (1996) Diagnosi e trattamento delle disfunzioni
sessuali. Franco Angeli, Milano
 Vignati R. (2002) L’assessment sessuorelazionale eseguito con
una nuova metodica, PsicoIn, n.1, giugno 2002 –
Informazione Ordine Psicologi Marche.

More Related Content

What's hot

La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
Wega Formazione
 
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
Agostino Acri
 
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
Nicoletta Cinotti
 
Amore malato 2
Amore malato 2Amore malato 2
Amore malato 2
Francesca Bagaglia
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
Agostino Acri
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Anna Carderi
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
State of Mind
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
Francesca Bagaglia
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
Anna Carderi
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Drughe .it
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
ilvalorediesserepersone
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
AIMaC Onlus
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
erica pugliese
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
Annalisa Barbier, PhD
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Anna Carderi
 
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...IstitutoMinotauro
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Progetto Benessere Completo
 

What's hot (19)

La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma MammarioLa Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
La Psicoterapia in Donne con Carcinoma Mammario
 
Andolfi maurizio
Andolfi maurizioAndolfi maurizio
Andolfi maurizio
 
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
La forza delle donne contro la violenza (mondiversi.it)
 
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
L'errore umano tra vergogna e riparazione ovvero "Niente di ciò che è umano m...
 
Amore malato 2
Amore malato 2Amore malato 2
Amore malato 2
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
 
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti - Da Forum di Assisi 2015
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
 
Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale Dipendenza sessuale
Dipendenza sessuale
 
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba GerliCrisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
Crisi lavoro psicopatologia mobbing - a cura di Rosalba Gerli
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
 
Asse ii
Asse iiAsse ii
Asse ii
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
 
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
Cistite e psicosomatica: un femminile che trattiene, molto sul controllo, che...
 

Viewers also liked

Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Le Scienze Web News
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Enrica Mellace
 
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...Cristiana D'Orsi
 
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Franco Lisi
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
Anna Carderi
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Elisa Bressani
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
Anna Carderi
 
Overview infertilità SIA 2014
Overview infertilità SIA 2014Overview infertilità SIA 2014
Overview infertilità SIA 2014
Admin Esanum IT
 
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilitàQuando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Elisa Bressani
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
Antonio Canino
 

Viewers also liked (12)

Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla SapienzaIncontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
Incontri educativo-informativi sul tema della fertilità alla Sapienza
 
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapiaVaricocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
Varicocele e infertilità dalla diagnosi alla terapia
 
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
Infertilità e crisi di coppia_ Dott.ssa Cristiana D'Orsi Psicologa Psicoterap...
 
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015Scenario fertilità e natalità in italia   franco lisi 6.6.2015
Scenario fertilità e natalità in italia franco lisi 6.6.2015
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
 
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA Infertilita' e sessualita'  confronto fra PMA e PNA
Infertilita' e sessualita' confronto fra PMA e PNA
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
Corso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppiaCorso infertilità di coppia
Corso infertilità di coppia
 
Overview infertilità SIA 2014
Overview infertilità SIA 2014Overview infertilità SIA 2014
Overview infertilità SIA 2014
 
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilitàQuando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
Quando un figlio non arriva: il sostegno psicologico nell'infertilità
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
 

Similar to Donne con partner impotenti

Per donare la nostra rabbia
Per donare la nostra rabbiaPer donare la nostra rabbia
Per donare la nostra rabbia
Nicoletta Cinotti
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Anna Carderi
 
Sessualità nella coppia
Sessualità nella coppiaSessualità nella coppia
Sessualità nella coppia
ictadmin
 
La comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppiaLa comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppia
dott.ssa Rosalia Lidia Tutone
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
Annalisa Barbier, PhD
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Anna Carderi
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
Elio Occhipinti
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleMassimo Figliolia
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionaleAggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Marianna Bello
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Psicolinea
 
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
INNOVABILITA
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Psicolinea
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineFrancesco Checco
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
Michele Lombardi
 
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba BrunoLa terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
Fabrizio Dell'Orto
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Anna Carderi
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneMassimo Figliolia
 

Similar to Donne con partner impotenti (20)

Per donare la nostra rabbia
Per donare la nostra rabbiaPer donare la nostra rabbia
Per donare la nostra rabbia
 
Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere. Dalla limerenza alla violenza di genere.
Dalla limerenza alla violenza di genere.
 
Sessualità nella coppia
Sessualità nella coppiaSessualità nella coppia
Sessualità nella coppia
 
La comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppiaLa comunicazione nella coppia
La comunicazione nella coppia
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
 
Incanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amoreIncanti e tormenti dell'amore
Incanti e tormenti dell'amore
 
Locandina laboratori Pascale
Locandina laboratori PascaleLocandina laboratori Pascale
Locandina laboratori Pascale
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionaleAggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
Aggressivita’ femminile nella prospettiva professionale
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
CORSI #IOMISENTO per la prevenzione del maltrattamento psicologico
 
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessualeRelazione disfunzionale e ansia sessuale
Relazione disfunzionale e ansia sessuale
 
La convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origineLa convocazione della famiglia d’origine
La convocazione della famiglia d’origine
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
 
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba BrunoLa terapia virtuale - Vitalba Bruno
La terapia virtuale - Vitalba Bruno
 
Master psicom 27 02 definitivo
Master psicom 27 02  definitivoMaster psicom 27 02  definitivo
Master psicom 27 02 definitivo
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozioneRivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
Rivivere il corpo dopo il dolore: danzare una emozione
 

More from Anna Carderi

Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
Anna Carderi
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
Anna Carderi
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
Anna Carderi
 
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimiIncastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Anna Carderi
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Anna Carderi
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Anna Carderi
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
Anna Carderi
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
Anna Carderi
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Anna Carderi
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
Anna Carderi
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estreme
Anna Carderi
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Anna Carderi
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Anna Carderi
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
Anna Carderi
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Anna Carderi
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
Anna Carderi
 
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioniLa coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
Anna Carderi
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertigini
Anna Carderi
 
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessualiCiclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
Anna Carderi
 
Terapia sessuale in ipnosi
Terapia sessuale in ipnosiTerapia sessuale in ipnosi
Terapia sessuale in ipnosi
Anna Carderi
 

More from Anna Carderi (20)

Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
 
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimiIncastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estreme
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioniLa coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertigini
 
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessualiCiclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
Ciclo di risposta sessuale e Disfunzioni sessuali
 
Terapia sessuale in ipnosi
Terapia sessuale in ipnosiTerapia sessuale in ipnosi
Terapia sessuale in ipnosi
 

Donne con partner impotenti

  • 1.
  • 2.
  • 3. La disfunzione erettile e l’incapacità riproduttiva inevitabilmente modificano la qualità della vita del paziente e quella della sua compagna.
  • 4.
  • 5. I pilastri l’identità sessuale ruotano essenzialmente intorno a due fattori: Maschile (potenza + capacità riproduttiva) Femminile (seduzione + capacità riproduttiva) Questo fa si che un attacco all’uno si risolve in una ferita all’altro.
  • 6. Quando viene meno la capacità riproduttiva la persona è portata a pensare di essere incapace anche a livello sessuale e quindi di non essere all’altezza di un vero rapporto sessuale (E. Galavotti). Tale convinzione attenta alla stima di sé e indebolisce l’identità
  • 7. È innegabile tutti noi misuriamo la nostra autostima, femminilità/mascolinità e desiderabilità in base a quanto sessualmente risponde bene il nostro partner. Questo atteggiamento quando si verifica un problema di disfunzione erettile può innescare ingiustificati sentimenti di abbandono e di rifiuto.
  • 8. Ecco che la disfunzione, viene assunta come l’incapacità di procurare un’erezione valida al proprio partner e genera nella donna confusione, disorientamento, paura del tradimento, paura di non essere più seduttiva ed attraente.
  • 9. Tale vissuto si traduce e viene percepito dalla donna come un attacco alla propria identità e può scatenare tutto un corollario emozionale che mina il suo benessere psicosessuale
  • 10. • facilità al pianto • insonnia • stile alimentare inadeguato •ansia e depressione •sensi di colpa •calo dell’autostima •frustrazione •rabbia e irritazione.
  • 11. Ciò porta la donna ad evitare i contatti corporei e i rapporti sessuali al fine di salvaguardare la stima di sé
  • 12. "Tutte le donne, già da piccole, hanno fantasie di gravidanza durante i giochi infantili. Ma per alcune di loro questo sogno non si concretizza mai“ (Paola Mutinelli)
  • 13. Quando ciò accade due sono le reazioni più frequenti:  colpevolizzare l'altro Una colpevolizzazione molto spesso sostenuta da argomenti poco realistici; l'altro viene accusato di non aver rivelato prima al partner un problema di cui egli stesso non era a conoscenza.  Svalutazione totale dell’altro L'infertilità viene vissuta come il segno di una profonda e globale incapacità dell'altro.
  • 14. Rabbia e odio verso il partner, che disattende le nostre aspettative, i nostri bisogni e progetti. Invidia verso i pancioni altrui e la capacità fecondativa dei loro mariti. Frustrazione e stati d'animo negativi rafforzati dalla comparsa delle mestruazioni La voglia di evadere e cercare altrove quello che lui non può darle.
  • 15. Più spesso si arriva ad un progressivo distacco e disinteresse sia sul piano affettivo sia sessuale: permane la convivenza ma con una reciproca sensazione di fallimento. (N. Lalli; N. Liberti )
  • 16. La condizione di infertilità suscita, infatti, i fattori inibitori dell'esperienza sessuale intesa come evento lucido, quasi a voler banalizzare un rapporto che di fatto non può essere finalizzato alla riproduzione. (N. Lalli; N. Liberti )
  • 17. Da qui la diminuzione del desiderio e del grado di soddisfacimento sessuale nei confronti di un partner che non è più fecondante.
  • 18. Tutto ciò innesca una catena di sensi di colpa e di accuse che minano il rapporto e la propria identità.
  • 19. La conflittualità emersa, a volte può raggiungere toni drammatici che con accuse reciproche può portare spesso alla rottura della coppia. Alle volte si può giungere anche alla decisione di adottare un figlio: ma se questo succede non cambia nulla. La ferita narcisistica, vissuta o subita e la reciproca ostilità permangono. (N. Lalli; N. Liberti )
  • 20.  rende difficile o distruttiva la comunicazione all’interno della coppia  riduce o annulla “la complicità” amorevole tra partner, anche in altri ambiti e rispetto ad altri obiettivi  il linguaggio del corpo diventa rigido e distante.  modifica la vita sessuale e relazionale  cambia il rapporto con i propri genitali
  • 21.
  • 22.
  • 23. In tutti questi casi in cui c'è una richiesta di aiuto sul piano psicologico o medico, bisogna muoversi con molta cautela.
  • 24. Dal primo incontro con la coppia, compito del medico sarà quello di creare un’atmosfera che nutra una relazione di fiducia medico – coppia. (Asero et. al.)
  • 25. Quest’atmosfera è basata sull’apertura ed il reciproco rispetto. Alle coppie deve essere data l’opportunità di fare domande in qualsiasi momento. Soprattutto, deve essere data loro l’opportunità di esprimere le proprie idee su diagnosi e terapia. (Asero et. al.)
  • 26. Qualunque sia il trattamento, soprattutto nel caso sia stata la donna ad aver richiesto l’appuntamento, il suo coinvolgimento è doveroso non solo per rispettare il suo ruolo e la sua identità all’interno della coppia ma anche per prevenire l’instaurarsi di sentimenti di esclusione che possano minare la terapia. (
  • 27. La partner, durante il periodo del Trattamento, potrebbe sentirsi:  emarginata e "passivizzata" se non sufficientemente informata e resa affettivamente partecipe delle cure mediche a cui il suo partner è sottoposto.  affettivamente "trascurata" perché l'attenzione del medico e del suo compagno può essere rivolta più su se stesso, sul suo corpo e sulle terapie mediche, e non sulla presenza e i bisogni di lei. (Asero et. al.)
  • 28. Quando ciò accade il rischio che la donna boicotti la terapia è alto. È importante per il medico riconoscere ed evitare eventuali boicottamenti al trattamento. Soprattutto se si opta per la farmacoterapia.
  • 29.
  • 30. Vi sono circostanze in cui la comparsa di una disfunzione erettile nel partner è accolta come una vera e propria liberazione. Si tratta, in questi casi, di donne che non hanno mai sperimentato un rapporto sessuale gratificante: sono partner che possono, perciò, minare alla base il successo di ogni intervento medico o psicologico. Talvolta preferiscono addirittura un partner che “non funziona” sessualmente, perché lo considerano più controllabile.
  • 31. Il partner ricorrendo al farmaco per favorire l’erezione, dimostri di tenere molto al rapporto di coppia e dia importanza a una relazione sessuale soddisfacente per entrambi. L’uso del farmaco può far sentire la donna defraudata del proprio ruolo erotico tanto da vivere la cosa come un attacco alla propria autostima. Possono ritenere che l’erezione ottenuta con l’aiuto di un farmaco non abbia lo stesso valore rassicurante di quella spontanea
  • 32. … “Voglio essere io ad eccitare il mio uomo” … “Se non funziona con me, non deve poter funzionare con una pillola” … “La terapia è costosa e come coppia- famiglia non possiamo permettercela” … “La sessualità è una cosa naturale: quando è finita, è finita”.
  • 33. La comparsa di uno stimolatore esterno può inoltre de-responsabilizare la donna, inducendola magari a curarsi meno dell’aspetto fisico, a tralasciare i gesti e la pratica della seduzione o a curare meno il legame di coppia, oppure ancora, a impoverire la relazione anche in altri ambiti.
  • 34. Spesso diamo per scontato che una donna pur di concepire possa sottoporsi a qualsiasi trattamento … …. non sempre è così!
  • 35. Convinzione che si possa raggiungere autonomamente il concepimento senza trattamento. La donna preferisce non correre rischi di delusioni future e rinuncia alla possibilità di provarci. La paura che il trattamento aumenti la probabilità che il bambino nasca con un handicap. Preoccupazione per la propria incolumità fisica e dell'esito negativo dell'intervento Medico. La procreazione è concepita come destino e non come scelta. La paura di non essere capaci di fare le mamme. Il rifiuto delle trasformazioni corporee e la paura di ingrassare (Pregorexia) Childfree: donne che non vogliono figli
  • 36. È importante per il medico essere consapevole di questi meccanismi, così da comprendere meglio le reazioni della coppia e richiedere l’intervento psicosessuologico
  • 37. Perché è evidente che in questi casi sia la disfunzione erettile sia quella riproduttiva sono eventi che fanno precipitare un equilibrio già precario dei singoli componenti della coppia. (N. Lalli; N. Liberti)
  • 38. il sessuologo può offrire supporto alle coppie, permettendo loro di liberare le emozioni, discutere dei timori e di avvicinare argomenti quali l'identità sessuale, la stima di sé e l'immagine del corpo.
  • 39. Aiuto nel  superare gli stati di ansia e di angoscia correlati;  diminuire l'incidenza dello stress vissuto;  superare i diversi contrasti comunicazionali;  fare scelte precise e oculate in merito alle soluzioni proponibili;  risolvere le difficoltà e le disfunzioni sessuali.
  • 40. è necessario che la coppia, al fine di affrontare il problema, consideri la propria impotenza e sterilità come una condizione e non come una menomazione, conservando la lucidità necessaria per affrontare il problema (G. De Biasi)
  • 41. Inoltre la consulenza può fornire un prezioso aiuto nell'affrontare i trattamenti di fecondazione assistita e il loro eventuale fallimento. In particolare il verificarsi di ripetuti fallimenti induce la coppia a confrontarsi in modo realistico con l'impossibilità di avere figli biologici e in tal caso il supporto psicologico può facilitare l'elaborazione del lutto e la reinterpretazione della situazione, che può sfociare nell'adozione o nel prefigurarsi e progettare una vita senza figli (Dennerstein e Morse, 1988; Hynes et al, 1992).
  • 42.  Asero M., Aiello A.G., Pozzi G. (2004)“Linee Guida per La Consulenza nell’Infertilità”  Galavotti E. Sesso e amore  Lalli N., Liberti N. (1996) Problemi psicologici individuali e di coppia connessi alla infertilità, in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria n° 28/29, giugno-dicembre 1996, pagg. 27-30  De Biasi G. (2004)Le conseguenze psicologiche dell'infertilità individuale e della coppia. http://www.tuttosanita.it/PugliaSalute/Anno2004/PugliaSaluten%C2%B02%20PDF/013-014.pdf 2004  Simonelli C. (1996) Diagnosi e trattamento delle disfunzioni sessuali. Franco Angeli, Milano  Vignati R. (2002) L’assessment sessuorelazionale eseguito con una nuova metodica, PsicoIn, n.1, giugno 2002 – Informazione Ordine Psicologi Marche.