SlideShare a Scribd company logo
LA TERAPIA DI COPPIA IN UNA PROSPETTIVA TRIGENERAZIONALE Laboratorio Valutazione e intervento psicodinamico-clinico nella coppia A cura di: Pagliari Veronica Prestanicola Adriana Raddi Giulia Santilli Federica
Capitolo 3 L'incontro individuale con ciascun partner
L'incontro individuale con ciascun partner In diversi momenti della terapia di coppia, può essere utile fare un  incontro individuale con ciascun partner. Le ragioni per decidere il quando di queste sedute individuali variano a seconda dell'evoluzione del processo terapeutico.
Mr and Mrs Smith “2005”
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
All'inizio, nella fase esplorativa In questa fase la seduta individuale ha lo scopo di ottimizzare la possibilità di parlare di qualcosa che riguardi i processi di sviluppo dei singoli partner precedenti all'essere coppia e che, quindi, non ha necessariamente a che fare con la coppia.
L'incontro individuale ha il senso di dar modo all'individuo di approfondire la conoscenza di Sè stesso: spesso, quando si è in coppia non si sa più bene quali sono i propri confini personali, soprattutto quando si litiga e si è confusi.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Nel corso del processo terapeutico Introdurre una seduta individuale nel corso del processo terapeutico avanzato può essere utile per garantire un sostegno adeguato ai singoli partner, nel momento in cui il loro sforzo è tutto rivolto al recupero dell'individualità.
La seduta può aver luogo in diverse occasioni ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],Scoperta di un segreto Tradimenti
La Famiglia Maurizi I componenti .........
Il marito: Adriano
La moglie: Giulia
L'amante: Veronica
La terapeuta: Federica
Il tradimento
La scoperta del tradimento
Incontro individuale con il marito
Incontro individuale con la moglie
Incontro con la coppia
La riconciliazione della coppia grazie alla terapia
[object Object],[object Object]
Nella fase matura della terapia La funzione di sostegno ha come obiettivo principale il rafforzamento ed il consolidamento dell' individualità, con lo scopo di valutare il punto di vista di uno soltanto dei partner rispetto ai cambiamenti avvenuti nella coppia.
L' incontro individuale nel Follow-up a distanza Ha luogo nel momento in cui i passaggi trasformativi hanno acquisito significati chiari agli occhi dei pazienti, con lo scopo di rafforzare i progressi conseguiti da ciascun partner o talora da uno solo.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Elisa Bressani
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
AIMaC Onlus
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
Annalisa Barbier, PhD
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
Anna Carderi
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
State of Mind
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Annalisa Barbier, PhD
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
Annalisa Barbier, PhD
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Cristiana D'Orsi
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
Annalisa Barbier, PhD
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
comgencurie
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
facc8
 
Arrendersi al corpo
Arrendersi al corpoArrendersi al corpo
Arrendersi al corpo
Nicoletta Cinotti
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
Nicoletta Cinotti
 
Il carattere Masochista in bioenergetica
Il carattere Masochista in bioenergeticaIl carattere Masochista in bioenergetica
Il carattere Masochista in bioenergetica
Nicoletta Cinotti
 
La lettura del corpo
La lettura del corpoLa lettura del corpo
La lettura del corpo
Nicoletta Cinotti
 
Il carattere orale
Il carattere oraleIl carattere orale
Il carattere orale
Nicoletta Cinotti
 
Il carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaIl carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaNicoletta Cinotti
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizzielloimartini
 

What's hot (20)

Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancroNon so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
Non so cosa dire - Come parlare al malato di cancro
 
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
La dipendenza affettiva - Grosseto 2015
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
 
Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
La dipendenza affettiva
La dipendenza affettivaLa dipendenza affettiva
La dipendenza affettiva
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
 
Dipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revisedDipendenza affettiva como 2016 revised
Dipendenza affettiva como 2016 revised
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Dipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenzeDipendenza affettiva e codipendenze
Dipendenza affettiva e codipendenze
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
La fatica di crescere
La fatica di crescereLa fatica di crescere
La fatica di crescere
 
Arrendersi al corpo
Arrendersi al corpoArrendersi al corpo
Arrendersi al corpo
 
Il carattere Psicopatico
Il carattere PsicopaticoIl carattere Psicopatico
Il carattere Psicopatico
 
Il carattere Masochista in bioenergetica
Il carattere Masochista in bioenergeticaIl carattere Masochista in bioenergetica
Il carattere Masochista in bioenergetica
 
La lettura del corpo
La lettura del corpoLa lettura del corpo
La lettura del corpo
 
Il carattere orale
Il carattere oraleIl carattere orale
Il carattere orale
 
Il carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione rivedutaIl carattere narcisista. Versione riveduta
Il carattere narcisista. Versione riveduta
 
Slide fava vizziello
Slide fava vizzielloSlide fava vizziello
Slide fava vizziello
 

Similar to Andolfi maurizio

Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Raffaele Barone
 
Counselling
CounsellingCounselling
CounsellingDario
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
Valentina Albertini
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiIstitutoMinotauro
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Silvia Pallini Costellazioni Familiari
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
valenviolan
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separatiI gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Raffaele Barone
 
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Francesco Checco
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
Simbiosofia Formazione
 
I gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoRaffaele Barone
 
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'AnimaGloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Accademia Il Corpo e L'Anima
 
Gloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - BrochureGloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
icpitalia
 
Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2
Kiki Miyazaki
 

Similar to Andolfi maurizio (20)

Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio  Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
Spdc - Gruppo “conversazione” nel Servizio Psichiatrico (Grosseto 23/10/14)
 
Counselling
CounsellingCounselling
Counselling
 
Indagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indirettaIndagine sulla supervisione indiretta
Indagine sulla supervisione indiretta
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
Corso di Formazione per Operatore Olistico Multidimensionale a Firenze
 
Il counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della saluteIl counselling come strumento di promozione della salute
Il counselling come strumento di promozione della salute
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separatiI gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
 
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...Gli elementi chiave della pratica dialogica...
Gli elementi chiave della pratica dialogica...
 
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Ogni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzoOgni vita merita un romanzo
Ogni vita merita un romanzo
 
I gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'AnimaGloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
Gloria Di Capua - Il Corpo e l'Anima
 
Gloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - BrochureGloria di Capua - Brochure
Gloria di Capua - Brochure
 
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapiaCitazioni: lo scopo della psicoterapia
Citazioni: lo scopo della psicoterapia
 
Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2Disfunzioni sessuali 2
Disfunzioni sessuali 2
 

Andolfi maurizio

  • 1. LA TERAPIA DI COPPIA IN UNA PROSPETTIVA TRIGENERAZIONALE Laboratorio Valutazione e intervento psicodinamico-clinico nella coppia A cura di: Pagliari Veronica Prestanicola Adriana Raddi Giulia Santilli Federica
  • 2. Capitolo 3 L'incontro individuale con ciascun partner
  • 3. L'incontro individuale con ciascun partner In diversi momenti della terapia di coppia, può essere utile fare un incontro individuale con ciascun partner. Le ragioni per decidere il quando di queste sedute individuali variano a seconda dell'evoluzione del processo terapeutico.
  • 4. Mr and Mrs Smith “2005”
  • 5.
  • 6. All'inizio, nella fase esplorativa In questa fase la seduta individuale ha lo scopo di ottimizzare la possibilità di parlare di qualcosa che riguardi i processi di sviluppo dei singoli partner precedenti all'essere coppia e che, quindi, non ha necessariamente a che fare con la coppia.
  • 7. L'incontro individuale ha il senso di dar modo all'individuo di approfondire la conoscenza di Sè stesso: spesso, quando si è in coppia non si sa più bene quali sono i propri confini personali, soprattutto quando si litiga e si è confusi.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Nel corso del processo terapeutico Introdurre una seduta individuale nel corso del processo terapeutico avanzato può essere utile per garantire un sostegno adeguato ai singoli partner, nel momento in cui il loro sforzo è tutto rivolto al recupero dell'individualità.
  • 11.
  • 12.
  • 13. La Famiglia Maurizi I componenti .........
  • 19. La scoperta del tradimento
  • 22. Incontro con la coppia
  • 23. La riconciliazione della coppia grazie alla terapia
  • 24.
  • 25. Nella fase matura della terapia La funzione di sostegno ha come obiettivo principale il rafforzamento ed il consolidamento dell' individualità, con lo scopo di valutare il punto di vista di uno soltanto dei partner rispetto ai cambiamenti avvenuti nella coppia.
  • 26. L' incontro individuale nel Follow-up a distanza Ha luogo nel momento in cui i passaggi trasformativi hanno acquisito significati chiari agli occhi dei pazienti, con lo scopo di rafforzare i progressi conseguiti da ciascun partner o talora da uno solo.