SlideShare a Scribd company logo
1 of 61
Incastri violenti:
quando la coppia
implode.
Violenza da Partner Intimo (IPV)
Anna Carderi
Psicoterapeuta Sessuologo
www.annacarderi.it
#ilmiopsicosessuologo.roma
Conflitto e Violenza: fenomeno sociale?
Roma 27 Settembre 2019
Biblioteca Comunale F. Giovenale
Una coppia felice è una coppia in cui i due partner si
scambiano e offrono vicendevolmente molte cose
piacevoli e poche cose spiacevoli.
Ciò che lega due persone è il
pensare che l’altro è e sarà fonte
di piacere.
Quando i nostri desideri vengono soddisfatti proviamo
amore, riconoscenza, sicurezza, fiducia, affetto …
… viceversa ci sentiamo delusi, frustrati, tristi, preoccupati e
risentiti.
(Lo Iacono G)
Le relazioni non sempre sono fonte di
gioie e piaceri .…
…. litigi, malumori, disaccordi, colpe,
insoddisfazioni reciproche …
possono minare il quieto vivere anche
delle coppie più salde.
(Lo Iacono G).
Nel conflitto viene meno la negoziazione e la
persona si adopera per far prevalere il proprio
desiderio mentre l’altro vi si oppone.
Quando il conflitto si propaga si arriva alla crisi.
(Lo Iacono G.)
La crisi può licitare delusione, rabbia,
ripiegamento emotivo, paura ed angoscia.
Ma quando la minaccia di una rottura
affettiva si verifica a danno di un soggetto
con predisposizioni problematiche, il
sentimento di rabbia risulterebbe
insostituibile provocando reazioni di
difesa di tipo scissionale, aggressivo,
rabbioso e invidioso (Galeazzi 2001),
e può degenerare in comportamenti
persecutori o violenti (Purcell et al., 2001)
al fine di riconquistare il livello di intimità e
di prossimità desiderato (Doumas et al., 2008).
Paradossalmente, le persone che vivono un
amore patologico, arrivano ad appellarsi a
comportamenti aggressivi, eccessivi,
vendicativi, distruttivi ed estremi per
riportare l’attenzione
della persona amata su di sé
e ristabilire un senso di
sicurezza emotiva.
Violenza tra Partner Intimi
violenza del partner
violenza
da
partner
Il termine "violenza da partner intimo" descrive
violenza fisica, violenza sessuale ed
economica, stalking e aggressione psicologica,
coercizione sessuale e comportamenti di
controllo da parte di un attuale o precedente
partner.
La violenza sui partner intimi (IPV) è un problema sanitario
diffuso a livello mondiale, che colpisce le donne più
comunemente degli uomini, sottostimato e non riconosciuto
dagli operatori sanitari (Dicola D Spaar E)
Un partner intimo è una persona con cui si ha una
stretta relazione personale caratterizzata da:
• Connettività emotiva
• Contatto regolare
• Contatto fisico in corso e/o
comportamento sessuale
• Identità come coppia
• Familiarità e conoscenza
delle rispettive vite
L'IPV può verificarsi da parte di
uomini e donne verso partner
dello stesso sesso o di sesso
opposto e non richiede
l'intimità sessuale.
L'aggressività psicologica è la forma più
frequente di aggressione da parte dei partner
(Cuenca Montesino et al. 2015)
L'IPV psicologico ha una
prevalenza maggiore rispetto
all'IPV fisico ed è stato
identificato come correlato,
predittivo e antecedente
all'IPV fisico.
(Capaldi et al., 2007; Frye , Karney 2006; O'Leary , Maiuro, 2001)
Il fenomeno
La violenza dei partner intimi
(IPV) è un problema in
escalation nelle relazioni
romantiche e matrimoniali
(Breiding et al., 2008; Coker et al., 2002)
L’aumento del numero di
persone coinvolte nella
violenza di genere ci
obbliga ad una
maggiore attenzione
verso la comprensione
dei fattori di rischio
all’uso di violenza nelle
coppie.
Moventi alla Violenza
La presa di coscienza che una volta avviati, i
violenti schemi di conflitto interagenti tra
partner, sono difficili da interrompere (Shortt et al.,
2012), ha portato alla necessità di identificare i
fattori di rischio dell'IPV (Ehrensaft et al., 2003).
L'IPV può essere meglio compreso da una
prospettiva di sistemi evolutivi dinamici (DDS)
in cui l'aggressività di coppia è concettualizzata
come un modello di interazione che risponde
alle caratteristiche e ai comportamenti
evolutivi congiunti di ciascun partner, nonché
fattori contestuali e influenze e processi
relazionali.
(Capaldi , Kim, Shortt, 2004; Capaldi, Shortt , Kim, 2005)
Tale prospettiva DDS evidenzia i fattori di
rischio che concorrono all’IPV come:
• fattori di vicinato e di comunità e fattori di
contesto scolastico
• fattori familiari (esposizione a IPV in famiglia
o origine, esperienza di pedofilia e
genitorialità)
• associazioni e influenze tra pari
(associazione con colleghi devianti, supporto
sociale ed emotivo)
• fattori psicologici e comportamentali
• fattori cognitivi (attributi, atteggiamenti e
credenze ostili)
• fattori inerenti la relazione di coppia e i
modelli di interazione (stato della relazione,
la soddisfazione della relazione,
l'attaccamento e l'emotività negativa e la
gelosia)
BISOGNO DI
CONTROLLARE
PAURA DI ESSERE
ABBANDONATO
APPROVAZIONE
DELLA VIOLENZA
GELOSIA
FAMILIARITA’ ALLA
VIOLENZA
INSODDISFAZIONE
RELAZIONALE
STRESS
CONFLITTO
Le persone suscettibili verso determinati fattori di
rischio hanno maggiori probabilità di diventare
autori di violenza o vittime di violenza da
partner (IPV).
La combinazione di fattori individuali, relazionali,
comunitari e sociali contribuisce al rischio di
diventare un perpetratore o una vittima di IPV.
Comprendere questi fattori di multilivello può
aiutare a identificare varie opportunità di
prevenzione.
Stress
Lo stress nella vita delle coppie interferisce con
la capacità di impegnarsi in comportamenti di
relazione adattativa.
Riguardo agli effetti dello stress sull'adattamento
delle coppie, sia gli studi trasversali che quelli
longitudinali sulle relazioni romantiche
suggeriscono che le esperienze stressanti
influenzano negativamente il funzionamento delle
relazioni delle coppie.
(Neff 2012; Randall e Bodenmann 2009)
Inoltre, le esperienze stressanti di un partner
possono avere un impatto negativo sul
funzionamento della relazione
sia dell'altro partner che della diade.
(Capaldi et al., 2012)
le coppie con livelli più elevati di stress esterno
(legati a famiglia, amici, parenti, esperienze
lavorative, scolastiche, finanziarie e di salute) e
livelli più bassi di soddisfazione delle relazioni
sono inclini a percepire le esperienze di relazione
quotidiane come più negative e rispondere a
queste esperienze in modo più reattivo (Neff e Karney
2009).
Questi comportamenti di relazione disfunzionali
nei confronti dei partner sono legati a incapacità
di autoregolamentazione (Buck e Neff 2012).
Trasmissione
Intergenerazionale
I bambini provenienti da contesti di
violenza possono mostrare con
maggiore probabilità, nelle loro
relazioni future, la tendenza alla
ripetizione di modelli abusanti già
vissuti (Osis MJD, Duarte GA, Faúndes A., 2012).
I problemi comportamentali o il comportamento
antisociale sono costantemente considerati un
fattore di rischio sostanziale per il successivo
coinvolgimento dell'IPV (come per altri tipi di
violenza adulta), ed è implicato nelle storie
che perpetuano l'IPV.
Un forte predittore di comportamenti
problematici, inclusi i comportamenti aggressivi
e violenti in generale nell'adolescenza (bulli,
vittime, vittime del prepotente e non coinvolti),
è l'associazione con i pari devianti.
(Dishion, Véronneau , Myers, in stampa; Foshee et al. 2011)
Approvazione della Violenza
Gli atti di violenza hanno origine nel processo di
socializzazione, sia attraverso la pratica
dell'abuso che attraverso la trasmissione di
valori che portano a atteggiamenti che
giustificano la violenza.
L'approvazione della violenza
contro coniugi e figli è
correlata alla frequenza
dell'IPV perpetrato.
(Markowitz, 2001)
Inoltre, l'associazione tra
violenza infantile e
perpetrazione dell'IPV in
età adulta è stata spiegata
con l'accettazione di
atteggiamenti che
giustificano l’attuazione di
comportamenti violenti.
Atteggiamenti e convinzioni
che giustificano l'uso
dell'aggressività fisica
nelle relazioni ad
esempio, approvazione
della violenza, dominio
patriarcale, sono
predittori prossimali di
IPV.
Conflitto di Coppia
La qualità delle relazioni è
legata a interazioni più
armoniose e a una
migliore negoziazione dei
conflitti in età adulta.
I disaccordi possono
offrire ai partner
l'opportunità di
definire la loro
relazione e di
distinguere tra aree
di accordo e
disaccordo.
(Darling, Cohan, Burns, & Thompson, 2008)
La discordanza coniugale è considerata un fattore
di rischio prossimale all'IPV ed è teoricamente e
praticamente simile all'aggressione psicologica
nei confronti di un partner.
(DeMaris et al., 2003)
L’uso di strategie di risoluzione delle discordie
coniugali più disadattive e conflittuali evolvono
più facilmente
nella messa in
atto di
comportamenti
violenti.
L’insoddisfazione della
relazione è un fattore
di rischio per IPV per
uomini e donne, ma è
probabilmente
dovuta in gran parte a
un'associazione con
conflitti di relazione.
(Kerr e Capaldi, 2011; Smith Slep et al.,2010)
Gli studi mostrano un
collegamento tra i modi in cui
le coppie comunicano e
affrontano i loro disaccordi e
l'uso della violenza nelle loro
relazioni intime.
Infatti, la maggior parte dei
comportamenti violenti si
manifestano durante un
conflitto.
(Cascardi & Vivian, 1995; Johnson & Ferraro, 2000)
Nella letteratura coniugale, aggressività verbale
o espressioni di disprezzo o ritiro e negatività
o rabbia sono tutti associati a insoddisfazione
e dissoluzione della relazione.
(Darling et al., 2008)
Il ritiro, il negare l'esistenza del problema,
evitando di parlarne o di essere disimpegnato
dal conflitto è anche associato all'uso di
violenza fisica nelle relazioni di coppia.
(Katz, Carino, & Hilton, 2002)
Nelle coppie adulte, criticare, incolpare l'altro o
ritirarsi dal conflitto sono i problemi di
comunicazione più frequentemente riportati.
(Heyman, 2001)
La maggior parte delle
coppie sperimenta
emozioni negative tra cui
disprezzo e rabbia
quando sono coinvolte in
una
discussione combattuta
dai conflitti.
(Pérusse, Boucher & Fernet, 2012)
È come viene gestito il
conflitto l'elemento più
saliente piuttosto che il
conflitto stesso
Esaminando la
correlazione tra
comunicazione
adattiva e disadattiva
e l'aggressione
violenta si evidenzia
che i comportamenti
di comunicazione
negativi sono
predittori di
aggressione
psicologica e fisica
(Corenelius, Shorey e Beebe 2010)
La natura volontaria ed egualitaria di una relazione romantica li
motiva a negoziare soluzioni reciprocamente soddisfacenti.
Tuttavia, essere in una relazione romantica può essere molto
stressante e stimolante.
La combinazione di stress e aspettative elevate può portare
alla manifestazione di comportamenti volti a preservare la
relazione a tutti i costi (Harper & Welsh, 2007) anche se ciò significa
sperimentare la coercizione e la violenza.
Infatti, quando vengono utilizzate tattiche di conflitto distruttivo,
possono essere dannosi sia per la relazione che per le
persone coinvolte e possono risultare in esperienze di incontri
coercitivi e violenti (Simon & Furman, 2010).
L’analfabetismo emotivo e
relazionale dei partner
rende difficile gestire la
coppia perché richiede
conoscenze e abilità che
nessuno – né in famiglia,
né a scuola - ha mai
stimolato a sviluppare.
(E. Cheli)
Attaccamento
Modelli di attaccamento insicuri sono stati
associati alla vittimizzazione della violenza
(Allega Hum Dev., 2010).
La diminuita capacità di regolare con successo
le risposte di rabbia durante il conflitto può
dar luogo a strategie verbalmente
aggressive, come manipolazione, induzione
di colpa, a causa nel tentativo cosciente (o
inconscio) di coinvolgere emotivamente il
loro partner, in modo da assicurarsi che
rimanga emotivamente investito nella
relazione.
Secondo l’interpretazione di alcuni
autori lo stile di attaccamento
ansioso sarebbe associato a una
dinamica abusante (Velotti, 2013).
Tali soggetti si presentano come
costantemente preoccupati di un
rifiuto e dell’abbandono da parte
della figura di riferimento …
minaccia, alla quale reagirebbero
con la rabbia e la messa in atto di
comportamenti violenti.
A sostegno di questa considerazione,
alcuni riscontri empirici indicano
che gli uomini che commettono
un abuso hanno per lo più un
attaccamento di tipo ansioso, che
si attiverebbe soprattutto per
gelosia e paura dell’abbandono.
(Murphy, Meyer & O’Leary, 1994; Dutton, 2006)
Secondo Allison e
Bartholomew (2006) sia
i soggetti preoccupati sia
quelli evitanti usano la
violenza contro i partner
quando questi ultimi
falliscono nel rispondere
ai loro tentativi di
regolare il livello di
vicinanza fisica ed
emotiva.
Gelosia
La gelosia o la possessività
sessuale degli uomini è
associata a MFPV come
riportato e osservato,
con arresti di uomini per
IPV e lesioni da IPV da
parte delle donne (Kerr e
Capaldi, 2011; Giordano et al., 2010; Brownridge,
2004).
Tracciamo le seguenti implicazioni per una politica di intervento .
• I programmi di prevenzione e di intervento dovrebbero lavorare sul miglioramento
dei comprovati fattori di rischio (in particolare i fattori malleabili) identificati in
questa revisione per prevenire e ridurre l'IPV.
• Gli sforzi per aumentare la consapevolezza del pubblico che i fattori di rischio si
applicano a uomini e donne e la riduzione del rischio per entrambi i sessi potrebbe
alla fine a ridurre l'IPV
• È necessaria una maggiore consapevolezza dei contesti di rischio.
• Poiché l'IPV è associato a adesione a gruppi devianti, problemi comportamentali
etc., i programmi di prevenzione e trattamento per adolescenti e giovani adulti
dovrebbero prendere in considerazione l'aggiunta di un componente di prevenzione
dell'IPV.
• Poiché il conflitto e
l'insoddisfazione tra coppie sono
fattori di rischio prossimali molto
predittivi, l'aumento delle capacità di
problem-solving e interazione e la riduzione
dei comportamenti negativi sono obiettivi importanti di prevenzione e intervento.
Grazie
Riferimenti
Smith SG, Zhang X, Basile KC, Merrick MT, Wang J, Kresnow M, Chen J. The
National Intimate Partner e Sexual Violence Survey (NISVS): sintesi dei dati
2015. Atlanta, GA: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo degli
infortuni, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie; 2018.
Breiding MJ, Basile KC, Smith SG, Black MC, Mahendra RR . Intimate Partner
Violence Surveillance: definizioni uniformi e elementi di dati
raccomandati, versione 2.0 Cdc-pdf[3.04 MB, 164 pagine, 508]; 2015.
Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Linee guida aggiornate
per la valutazione dei sistemi di sorveglianza della salute pubblica:
raccomandazioni del gruppo di lavoro sulle linee guida. MMWR 2001; 50
(numero RR-13): 1-51.
Dicola D, Spaar E. Intimate Partner Violence. Am Fam Physician; 2016 Oct
15;94(8):646 651.
Osis MJD, Duarte GA, Faúndes A. Violência entre usuárias de unidades de
saúde: prevalência, perspectiva e conduta de gestores e profissionais. Rev.
Saude Publica. 2012; 46 (2): 351-358.
Cuenca Montesino ML, Graña Gómez JL, Martínez Arias R. Reciprocal
Psychological Aggression in Couples: A Multi-Level Analysis in a
Community Sample. J Interpers Violence. 2015 Sep;30(14):2488-505).
Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi

More Related Content

Similar to Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi

L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?State of Mind
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotentiAnna Carderi
 
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...dott. Domenico Bozzi
 
Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiStefanoVivone
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...State of Mind
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenitàblueactiva
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorziomistralito
 
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidio
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidioIl ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidio
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidioAlessandra Spera
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaLuca Mazzucchelli
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaAgostino Acri
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeimartini
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...Anna Carderi
 

Similar to Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi (20)

L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
 
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott.  Bozz...
L'abuso e il maltrattamento nel periodo adolescenziale a cura del dott. Bozz...
 
4019
40194019
4019
 
Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggi
 
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
Modalità Competitive e Relazioni Interpersonali: Ipercompetitività e Bullismo...
 
Trovare la Serenità
Trovare la SerenitàTrovare la Serenità
Trovare la Serenità
 
Manenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzioManenti figli del divorzio
Manenti figli del divorzio
 
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidio
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidioIl ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidio
Il ruolo della famiglia: proteggere i figli dal rischio suicidio
 
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famigliaPsiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
Psiconcologia: quando il cancro colpisce la famiglia
 
Famiglia Lavoro
Famiglia LavoroFamiglia Lavoro
Famiglia Lavoro
 
Minority Stress
Minority StressMinority Stress
Minority Stress
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
La Famiglia Multiproblematica
La Famiglia MultiproblematicaLa Famiglia Multiproblematica
La Famiglia Multiproblematica
 
Opuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenzaOpuscolo liberati dalla violenza
Opuscolo liberati dalla violenza
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
Genta sviluppo sociale
Genta sviluppo socialeGenta sviluppo sociale
Genta sviluppo sociale
 
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
La psicoterapia ha ancora un ruolo o è da archiviare nella cura della disfun...
 
38325
3832538325
38325
 

More from Anna Carderi

BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEAnna Carderi
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAnna Carderi
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Anna Carderi
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeAnna Carderi
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeAnna Carderi
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAnna Carderi
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAnna Carderi
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Anna Carderi
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Anna Carderi
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...Anna Carderi
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeAnna Carderi
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàAnna Carderi
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Anna Carderi
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenzaAnna Carderi
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Anna Carderi
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di copingAnna Carderi
 
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioniLa coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioniAnna Carderi
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertiginiAnna Carderi
 

More from Anna Carderi (20)

BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASEBPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
BPS: SOCCORSO PSICOLOGICO DI BASE
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
 
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns modelBody accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
Body accessing cues gesture eye-moviments language patterns model
 
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
Aspetti psicologici della coppia con problemi di infertilità. Dr.ssa Anna Car...
 
Trauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessualeTrauma da abuso sessuale
Trauma da abuso sessuale
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
 
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 RomaV Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
V Congresso Assai 17-18 novembre 2017 Roma
 
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettileAspetti psicologici della disfunzione erettile
Aspetti psicologici della disfunzione erettile
 
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi AnnaAspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
Aspetti psicologici della pma. / congresso Sifiog. Carderi Anna
 
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
Deficit erettile: il punto di vista della donna. Congresso sezione L.A.M.S. S...
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
La presbiopia: un’esperienza simbolico-percettiva di una crisi (naturale) che...
 
Modificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estremeModificazioni sessuali estreme
Modificazioni sessuali estreme
 
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilitàDevotismo. L'attrazione per la disabilità
Devotismo. L'attrazione per la disabilità
 
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
Stop al bullismo. Come riconoscerlo e affrontarlo.
 
Stress in emergenza
Stress in emergenzaStress in emergenza
Stress in emergenza
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
 
Strategie di coping
Strategie di copingStrategie di coping
Strategie di coping
 
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioniLa coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
La coppia moderna tra simboli, paure e aspirazioni
 
Le pseudovertigini
Le pseudovertiginiLe pseudovertigini
Le pseudovertigini
 

Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da partner intimi

  • 1. Incastri violenti: quando la coppia implode. Violenza da Partner Intimo (IPV) Anna Carderi Psicoterapeuta Sessuologo www.annacarderi.it #ilmiopsicosessuologo.roma Conflitto e Violenza: fenomeno sociale? Roma 27 Settembre 2019 Biblioteca Comunale F. Giovenale
  • 2. Una coppia felice è una coppia in cui i due partner si scambiano e offrono vicendevolmente molte cose piacevoli e poche cose spiacevoli. Ciò che lega due persone è il pensare che l’altro è e sarà fonte di piacere. Quando i nostri desideri vengono soddisfatti proviamo amore, riconoscenza, sicurezza, fiducia, affetto … … viceversa ci sentiamo delusi, frustrati, tristi, preoccupati e risentiti. (Lo Iacono G)
  • 3. Le relazioni non sempre sono fonte di gioie e piaceri .… …. litigi, malumori, disaccordi, colpe, insoddisfazioni reciproche … possono minare il quieto vivere anche delle coppie più salde. (Lo Iacono G).
  • 4. Nel conflitto viene meno la negoziazione e la persona si adopera per far prevalere il proprio desiderio mentre l’altro vi si oppone. Quando il conflitto si propaga si arriva alla crisi. (Lo Iacono G.)
  • 5. La crisi può licitare delusione, rabbia, ripiegamento emotivo, paura ed angoscia. Ma quando la minaccia di una rottura affettiva si verifica a danno di un soggetto con predisposizioni problematiche, il sentimento di rabbia risulterebbe insostituibile provocando reazioni di difesa di tipo scissionale, aggressivo, rabbioso e invidioso (Galeazzi 2001), e può degenerare in comportamenti persecutori o violenti (Purcell et al., 2001) al fine di riconquistare il livello di intimità e di prossimità desiderato (Doumas et al., 2008).
  • 6. Paradossalmente, le persone che vivono un amore patologico, arrivano ad appellarsi a comportamenti aggressivi, eccessivi, vendicativi, distruttivi ed estremi per riportare l’attenzione della persona amata su di sé e ristabilire un senso di sicurezza emotiva.
  • 9.
  • 10. Il termine "violenza da partner intimo" descrive violenza fisica, violenza sessuale ed economica, stalking e aggressione psicologica, coercizione sessuale e comportamenti di controllo da parte di un attuale o precedente partner.
  • 11.
  • 12. La violenza sui partner intimi (IPV) è un problema sanitario diffuso a livello mondiale, che colpisce le donne più comunemente degli uomini, sottostimato e non riconosciuto dagli operatori sanitari (Dicola D Spaar E)
  • 13. Un partner intimo è una persona con cui si ha una stretta relazione personale caratterizzata da: • Connettività emotiva • Contatto regolare • Contatto fisico in corso e/o comportamento sessuale • Identità come coppia • Familiarità e conoscenza delle rispettive vite
  • 14. L'IPV può verificarsi da parte di uomini e donne verso partner dello stesso sesso o di sesso opposto e non richiede l'intimità sessuale.
  • 15. L'aggressività psicologica è la forma più frequente di aggressione da parte dei partner (Cuenca Montesino et al. 2015)
  • 16. L'IPV psicologico ha una prevalenza maggiore rispetto all'IPV fisico ed è stato identificato come correlato, predittivo e antecedente all'IPV fisico. (Capaldi et al., 2007; Frye , Karney 2006; O'Leary , Maiuro, 2001)
  • 18. La violenza dei partner intimi (IPV) è un problema in escalation nelle relazioni romantiche e matrimoniali (Breiding et al., 2008; Coker et al., 2002)
  • 19. L’aumento del numero di persone coinvolte nella violenza di genere ci obbliga ad una maggiore attenzione verso la comprensione dei fattori di rischio all’uso di violenza nelle coppie.
  • 21. La presa di coscienza che una volta avviati, i violenti schemi di conflitto interagenti tra partner, sono difficili da interrompere (Shortt et al., 2012), ha portato alla necessità di identificare i fattori di rischio dell'IPV (Ehrensaft et al., 2003).
  • 22. L'IPV può essere meglio compreso da una prospettiva di sistemi evolutivi dinamici (DDS) in cui l'aggressività di coppia è concettualizzata come un modello di interazione che risponde alle caratteristiche e ai comportamenti evolutivi congiunti di ciascun partner, nonché fattori contestuali e influenze e processi relazionali. (Capaldi , Kim, Shortt, 2004; Capaldi, Shortt , Kim, 2005)
  • 23. Tale prospettiva DDS evidenzia i fattori di rischio che concorrono all’IPV come: • fattori di vicinato e di comunità e fattori di contesto scolastico • fattori familiari (esposizione a IPV in famiglia o origine, esperienza di pedofilia e genitorialità) • associazioni e influenze tra pari (associazione con colleghi devianti, supporto sociale ed emotivo) • fattori psicologici e comportamentali • fattori cognitivi (attributi, atteggiamenti e credenze ostili) • fattori inerenti la relazione di coppia e i modelli di interazione (stato della relazione, la soddisfazione della relazione, l'attaccamento e l'emotività negativa e la gelosia)
  • 24. BISOGNO DI CONTROLLARE PAURA DI ESSERE ABBANDONATO APPROVAZIONE DELLA VIOLENZA GELOSIA FAMILIARITA’ ALLA VIOLENZA INSODDISFAZIONE RELAZIONALE STRESS CONFLITTO
  • 25. Le persone suscettibili verso determinati fattori di rischio hanno maggiori probabilità di diventare autori di violenza o vittime di violenza da partner (IPV). La combinazione di fattori individuali, relazionali, comunitari e sociali contribuisce al rischio di diventare un perpetratore o una vittima di IPV. Comprendere questi fattori di multilivello può aiutare a identificare varie opportunità di prevenzione.
  • 27. Lo stress nella vita delle coppie interferisce con la capacità di impegnarsi in comportamenti di relazione adattativa.
  • 28. Riguardo agli effetti dello stress sull'adattamento delle coppie, sia gli studi trasversali che quelli longitudinali sulle relazioni romantiche suggeriscono che le esperienze stressanti influenzano negativamente il funzionamento delle relazioni delle coppie. (Neff 2012; Randall e Bodenmann 2009) Inoltre, le esperienze stressanti di un partner possono avere un impatto negativo sul funzionamento della relazione sia dell'altro partner che della diade. (Capaldi et al., 2012)
  • 29. le coppie con livelli più elevati di stress esterno (legati a famiglia, amici, parenti, esperienze lavorative, scolastiche, finanziarie e di salute) e livelli più bassi di soddisfazione delle relazioni sono inclini a percepire le esperienze di relazione quotidiane come più negative e rispondere a queste esperienze in modo più reattivo (Neff e Karney 2009). Questi comportamenti di relazione disfunzionali nei confronti dei partner sono legati a incapacità di autoregolamentazione (Buck e Neff 2012).
  • 31. I bambini provenienti da contesti di violenza possono mostrare con maggiore probabilità, nelle loro relazioni future, la tendenza alla ripetizione di modelli abusanti già vissuti (Osis MJD, Duarte GA, Faúndes A., 2012).
  • 32. I problemi comportamentali o il comportamento antisociale sono costantemente considerati un fattore di rischio sostanziale per il successivo coinvolgimento dell'IPV (come per altri tipi di violenza adulta), ed è implicato nelle storie che perpetuano l'IPV.
  • 33. Un forte predittore di comportamenti problematici, inclusi i comportamenti aggressivi e violenti in generale nell'adolescenza (bulli, vittime, vittime del prepotente e non coinvolti), è l'associazione con i pari devianti. (Dishion, Véronneau , Myers, in stampa; Foshee et al. 2011)
  • 35. Gli atti di violenza hanno origine nel processo di socializzazione, sia attraverso la pratica dell'abuso che attraverso la trasmissione di valori che portano a atteggiamenti che giustificano la violenza.
  • 36. L'approvazione della violenza contro coniugi e figli è correlata alla frequenza dell'IPV perpetrato. (Markowitz, 2001) Inoltre, l'associazione tra violenza infantile e perpetrazione dell'IPV in età adulta è stata spiegata con l'accettazione di atteggiamenti che giustificano l’attuazione di comportamenti violenti.
  • 37. Atteggiamenti e convinzioni che giustificano l'uso dell'aggressività fisica nelle relazioni ad esempio, approvazione della violenza, dominio patriarcale, sono predittori prossimali di IPV.
  • 39. La qualità delle relazioni è legata a interazioni più armoniose e a una migliore negoziazione dei conflitti in età adulta.
  • 40. I disaccordi possono offrire ai partner l'opportunità di definire la loro relazione e di distinguere tra aree di accordo e disaccordo. (Darling, Cohan, Burns, & Thompson, 2008)
  • 41. La discordanza coniugale è considerata un fattore di rischio prossimale all'IPV ed è teoricamente e praticamente simile all'aggressione psicologica nei confronti di un partner. (DeMaris et al., 2003)
  • 42. L’uso di strategie di risoluzione delle discordie coniugali più disadattive e conflittuali evolvono più facilmente nella messa in atto di comportamenti violenti.
  • 43. L’insoddisfazione della relazione è un fattore di rischio per IPV per uomini e donne, ma è probabilmente dovuta in gran parte a un'associazione con conflitti di relazione. (Kerr e Capaldi, 2011; Smith Slep et al.,2010)
  • 44. Gli studi mostrano un collegamento tra i modi in cui le coppie comunicano e affrontano i loro disaccordi e l'uso della violenza nelle loro relazioni intime. Infatti, la maggior parte dei comportamenti violenti si manifestano durante un conflitto. (Cascardi & Vivian, 1995; Johnson & Ferraro, 2000)
  • 45. Nella letteratura coniugale, aggressività verbale o espressioni di disprezzo o ritiro e negatività o rabbia sono tutti associati a insoddisfazione e dissoluzione della relazione. (Darling et al., 2008)
  • 46. Il ritiro, il negare l'esistenza del problema, evitando di parlarne o di essere disimpegnato dal conflitto è anche associato all'uso di violenza fisica nelle relazioni di coppia. (Katz, Carino, & Hilton, 2002) Nelle coppie adulte, criticare, incolpare l'altro o ritirarsi dal conflitto sono i problemi di comunicazione più frequentemente riportati. (Heyman, 2001)
  • 47. La maggior parte delle coppie sperimenta emozioni negative tra cui disprezzo e rabbia quando sono coinvolte in una discussione combattuta dai conflitti. (Pérusse, Boucher & Fernet, 2012)
  • 48. È come viene gestito il conflitto l'elemento più saliente piuttosto che il conflitto stesso
  • 49. Esaminando la correlazione tra comunicazione adattiva e disadattiva e l'aggressione violenta si evidenzia che i comportamenti di comunicazione negativi sono predittori di aggressione psicologica e fisica (Corenelius, Shorey e Beebe 2010)
  • 50. La natura volontaria ed egualitaria di una relazione romantica li motiva a negoziare soluzioni reciprocamente soddisfacenti. Tuttavia, essere in una relazione romantica può essere molto stressante e stimolante. La combinazione di stress e aspettative elevate può portare alla manifestazione di comportamenti volti a preservare la relazione a tutti i costi (Harper & Welsh, 2007) anche se ciò significa sperimentare la coercizione e la violenza. Infatti, quando vengono utilizzate tattiche di conflitto distruttivo, possono essere dannosi sia per la relazione che per le persone coinvolte e possono risultare in esperienze di incontri coercitivi e violenti (Simon & Furman, 2010).
  • 51. L’analfabetismo emotivo e relazionale dei partner rende difficile gestire la coppia perché richiede conoscenze e abilità che nessuno – né in famiglia, né a scuola - ha mai stimolato a sviluppare. (E. Cheli)
  • 53. Modelli di attaccamento insicuri sono stati associati alla vittimizzazione della violenza (Allega Hum Dev., 2010). La diminuita capacità di regolare con successo le risposte di rabbia durante il conflitto può dar luogo a strategie verbalmente aggressive, come manipolazione, induzione di colpa, a causa nel tentativo cosciente (o inconscio) di coinvolgere emotivamente il loro partner, in modo da assicurarsi che rimanga emotivamente investito nella relazione.
  • 54. Secondo l’interpretazione di alcuni autori lo stile di attaccamento ansioso sarebbe associato a una dinamica abusante (Velotti, 2013). Tali soggetti si presentano come costantemente preoccupati di un rifiuto e dell’abbandono da parte della figura di riferimento … minaccia, alla quale reagirebbero con la rabbia e la messa in atto di comportamenti violenti. A sostegno di questa considerazione, alcuni riscontri empirici indicano che gli uomini che commettono un abuso hanno per lo più un attaccamento di tipo ansioso, che si attiverebbe soprattutto per gelosia e paura dell’abbandono. (Murphy, Meyer & O’Leary, 1994; Dutton, 2006)
  • 55. Secondo Allison e Bartholomew (2006) sia i soggetti preoccupati sia quelli evitanti usano la violenza contro i partner quando questi ultimi falliscono nel rispondere ai loro tentativi di regolare il livello di vicinanza fisica ed emotiva.
  • 57. La gelosia o la possessività sessuale degli uomini è associata a MFPV come riportato e osservato, con arresti di uomini per IPV e lesioni da IPV da parte delle donne (Kerr e Capaldi, 2011; Giordano et al., 2010; Brownridge, 2004).
  • 58. Tracciamo le seguenti implicazioni per una politica di intervento . • I programmi di prevenzione e di intervento dovrebbero lavorare sul miglioramento dei comprovati fattori di rischio (in particolare i fattori malleabili) identificati in questa revisione per prevenire e ridurre l'IPV. • Gli sforzi per aumentare la consapevolezza del pubblico che i fattori di rischio si applicano a uomini e donne e la riduzione del rischio per entrambi i sessi potrebbe alla fine a ridurre l'IPV • È necessaria una maggiore consapevolezza dei contesti di rischio. • Poiché l'IPV è associato a adesione a gruppi devianti, problemi comportamentali etc., i programmi di prevenzione e trattamento per adolescenti e giovani adulti dovrebbero prendere in considerazione l'aggiunta di un componente di prevenzione dell'IPV. • Poiché il conflitto e l'insoddisfazione tra coppie sono fattori di rischio prossimali molto predittivi, l'aumento delle capacità di problem-solving e interazione e la riduzione dei comportamenti negativi sono obiettivi importanti di prevenzione e intervento.
  • 60. Riferimenti Smith SG, Zhang X, Basile KC, Merrick MT, Wang J, Kresnow M, Chen J. The National Intimate Partner e Sexual Violence Survey (NISVS): sintesi dei dati 2015. Atlanta, GA: Centro nazionale per la prevenzione e il controllo degli infortuni, Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie; 2018. Breiding MJ, Basile KC, Smith SG, Black MC, Mahendra RR . Intimate Partner Violence Surveillance: definizioni uniformi e elementi di dati raccomandati, versione 2.0 Cdc-pdf[3.04 MB, 164 pagine, 508]; 2015. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Linee guida aggiornate per la valutazione dei sistemi di sorveglianza della salute pubblica: raccomandazioni del gruppo di lavoro sulle linee guida. MMWR 2001; 50 (numero RR-13): 1-51. Dicola D, Spaar E. Intimate Partner Violence. Am Fam Physician; 2016 Oct 15;94(8):646 651. Osis MJD, Duarte GA, Faúndes A. Violência entre usuárias de unidades de saúde: prevalência, perspectiva e conduta de gestores e profissionais. Rev. Saude Publica. 2012; 46 (2): 351-358. Cuenca Montesino ML, Graña Gómez JL, Martínez Arias R. Reciprocal Psychological Aggression in Couples: A Multi-Level Analysis in a Community Sample. J Interpers Violence. 2015 Sep;30(14):2488-505).