SlideShare a Scribd company logo
UNA PROBLEMATICA RECENTE 
LopsicanalistaFenichel,nel1945,introducevailtermine 
amoredipendentiadindicarepersonechenecessitano 
dell'amorecomealtrinecessitanodelciboodelladroga. 
Tuttaviailtermine“Dipendenzaaffettiva” è recente:nasce 
sull'ondadelsuccesso,neglianni'70,diunlibrodella 
psicologaamericanaRobinNorwood"Donnecheamano 
troppo".
SINTOMATOLOGIA 
• Paura di perdere l’amore 
• Paura dell’abbandono, della separazione 
• Paura della solitudine e della distanza 
• Paura di mostrarsi per quello che si è 
• Senso di colpa 
• Senso d'inferiorità nei confronti del partner 
• Rancore e Rabbia 
• Coinvolgimento totale e vita sociale limitata 
• Gelosia e possessività 
• Ansia generalizzta 
• Depressione 
• Insonnia 
• Inappetenza 
• Malinconia 
• Idee ossessive
CARATTERISTICHE SPECIFICHE 
• EBREZZA: il soggetto affettivamente dipendente prova una sensazione di 
ebbrezza dalla relazione con il partner, che gli è indispensabile per stare bene. 
• DOSE: il soggetto affettivamente cerca “dosi” sempre maggiori di presenza e di 
tempo da spendere insieme al partner e la sua mancanza lo getta in uno stato di 
prostrazione. Il soggetto esiste solo quando c’è l’altro e non basta il suo pensiero 
a rassicurarlo, ha bisogno di manifestazioni continue e concrete. L’aumento di 
questa “dose”nondi rado esclude la coppia dal resto del mondo. Se la 
dipendenza è reciproca la coppia si alimenta di se stessa. L’unica cosa 
importante è il tempo trascorso con l’altro perché è la prova della propria 
esistenza, senza di lui non si esiste, diventa inimmaginabile pensare la propria 
vita senza l'altro. 
• BASSA AUTOSTIMA: sentimenti di vergogna e di rimorso 
• PAURA: ossessiva e fobica di perdere la persona amata, che si alimenta a 
dismisura ad ogni piccolo segnale negativo che si percepisce. A volte basta 
rimanere inaspettatamente soli o non ricevere una telefonata per avere paura di 
un abbandono definitivo.
La psichiatria Marta SelviniPalazzoliafferma: “Quello che incatena nella 
dipendenza affettiva è l’Hybris, vale a dire la ingiustificata, assurda, 
sconsiderata presunzione di farcela. La presunzione di riuscire prima o poi a 
farsi amare da chi proprio non vuole saperne di amarci o di amarci nel modo 
in cui noi pretendiamo”. 
Il già citato psicanalista Fenichelè del parere che gli amoredipendenti 
necessitano enormemente di essere amati nonostante abbiano scarse 
capicitàdi amare. Essi elemosinano continuamente dal partner maggiore 
amore ottenendo, però il risultato opposto. Si legano a partner che 
considerano non adatti a loro, ma nonostante ciò li renda arrabbiati ed 
infelici non riescona liberarsi di quest'ultimi.
PATOLOGIA RICONOSCIUTA DAL DSM IV ? 
Attualmente, la dipendenza affettiva, non è 
stata classificata come patologia nei vari 
sistemi diagnostici psichiatrici, come il DSM IV 
e si cerca di farla rientrare nei vari disturbi 
contemplati in essi, anche se ricerche svolte in 
questo campo, come quelle di Giddens, la 
considerano come un disturbo autonomo.
TIPOLOGIE DI DIPENDENTI AFFETTIVI 
Introduzione 
Ladipendenzaaffettivaè unproblemagrave.Nonsoloè “ladrogapereccellenza” per 
moltepersone,macisonomigliaiadialcolistietossicodipendentiinrecuperoche 
soffronodidipendenzaaffettivaenonnesonocoscienti. 
Ladipendenzaaffettivapuòesseremenoproblematicarispettoallalorodipendenzada 
drogaoalcohol,mapuòminareillororecuperodaquestesostanze. 
Nel1989,ciòchesisapevadiquestodisturboemergevaancoradalleconoscenzesulla 
Codipendenza.Allora,permoltistudiosi,DipendenzaAffettivaeCodipendenzaerano 
un'unicacosa.Tuttaviaoggicomprendiamocheciònonè vero. 
Ildipendenteaffettivocodipendenteè solounodeimoltitipididipendenteaffettivo.
CARATTERISTICHE DEL COODIPENDENTE 
••concentrano la loro vita sugli altri 
••la loro vita dipende dagli altri 
••cercano la felicità fuori da sé 
••aiutano gli altri invece che se stessi 
••desiderano la stima e l'amore degli altri 
••controllano i comportamenti altrui 
••cercano di cogliere gli altri in errore 
••anticipano i bisogni altrui 
••sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto 
••attribuiscono agli altri il proprio malessere 
••si sentono responsabili del comportamento altrui 
••sopportano sempre più comportamenti altrui che non avrebbero sopportato in 
•precedenza 
•SINTOMI SECONDARI SONO: 
••sintomi d'ansia e depressione 
••paura ossessiva di perdere l'altro 
••sensi di colpa per i comportamenti sbagliati dell'altro 
••provengono spesso da famiglie con esperienza di codipendenza 
••abuso di sostante o alimenti(in particolare dolcI)
Relazione disfunzionale di tipo simbiotico 
Tale tipo di relazione si viene a creare quando uno o entrambi cercano nell'altro la compensazione 
delle proprie carenze, dei propri bisogni insoddisfatti, al fine di sostenersi reciprocamente (ad 
esempio chi è maggiormente istintivo cerca persone che hanno sviluppato maggiormente l'aspetto 
razionale e viceversa). In questo modo ci si illude che l'altro è fondamentale per il proprio equilibrio 
in quanto compensa nostre carenze. 
Se uno dei due decide di "evolvere", cioè di superare o compensare i propri bisogni, l'altro si sente 
inevitabilmente tradito e abbandonato, in quanto sente il venir meno di quella relazione che lo 
faceva sentire al sicuro. Questo tipo di relazione disfunzionale come tutte le relazioni simbiotiche 
non prevede cambiamenti, ma equilibrio, staticità, dipendenza. 
Per superare tale relazione disfunzionale bisogna innanzitutto riconoscere l'esistenza di bisogni 
insoddisfatti che causano tali comportamenti errati e poi cambiare il proprio modo di relazionarsi 
con gli altri.
DIPENDENZA AFFETTIVA (LOVE ADDICTION) 
Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o, ancor peggio, 
“dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra 
il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a 
divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”, un disagio psicologico che è 
in grado di vivere nascosto nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, 
ponendosi tuttavia come la radice di un costante dolore e alimentando spesso 
altre gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.
Mal d’amore 
•sofferenzachepuòesserelegataadunostatoaffettivoediinteresseversoun“oggettod’amore” non disponibileodicuinonsiconosce ancoralaresponsività , o, infine,dicuinonsiconosconoalcune caratteristichechesonoallabasedi fiducia,stabilità eserenità dellavitaaffettiva. Diconseguenzaè possibilechequestostatodimalesseresiatemporaneamente normale in seguito alla delusione de rifiuto e quindi alla notizia di una non reciprocità. 
Intossicazioned’amore 
•tendenzapsicologicaecomportamentaleche puòcoincidere conladipendenza affettiva:unacondizionerelazionalenegativacheè caratterizzatadaunaassenzacronica direciprocità nellavitaaffettiva e nellesuemanifestazioniall’internodellacoppia, chetendeastressaree acrearenei“donatorid’amorea 
•sensounico” malesserepsicologicoofisico piuttosto che benessere e serenità. Tale condizione, nella migliore delle ipotesi, potrebbe essere interrotta per ricercare un nuovo stato di serenità. Qualora ciò risulti impossibile si è soliti parlare di « DIPENDENZA AFFETTIVA» o anche di «droga d’amore» .
Tre principali caratteristiche della “love addiction” : 
•Il piacere connesso alla droga d’amore, definito anche ebbrezza , ovvero la 
sensazione di euforia sperimentata in funzione delle reazioni manifestate dal partner rispetto ai propri comportamenti. 
•La tolleranza, definita anche dose , consiste nel bisogno di aumentare la quantità di 
tempo da trascorrere in compagnia del partner, riducendo sempre di più il tempo 
autonomo proprio e dell’altro e i contatti con l’esterno della coppia, un comportamento che sembra alimentato dall’assenza della capacità di mantenere una “presenza interiorizzata” e quindi di rassicurarsi attraverso il pensiero dell’altro nella propria vita (Lerner, 1996).L’assenza della persona da cui si dipende porta pertanto ad uno stato di prostrazione e di disperazione che può essere interrotto solo dalla sua presenza tangibile. 
•L’incapacità a controllare il proprio comportamento, connessa alla perdita dell’Ioossia della capacità critica relativa a sé, alla situazione e all’altro, una riduzione di 
lucidità che crea vergogna e rimorso e che in taluni momenti viene sostituita da una 
temporanea lucidità, cui segue un senso di prostrante sconfitta e una ricaduta, spesso 
più profonda che mai, nella dipendenza che fa sentire più imminenti di prima i propri 
bisogni legati all’altro.
Tra le peculiarità della storia personale e familiare condivise da chi è 
coinvolto in un problema di “love addiction” ci sono: 
•la provenienza da una famiglia in cui sono stati trascurati, soprattutto nell’età evolutiva, i 
bisogni emotivi della persona; 
•una storia familiare caratterizzata da carenze di affetto autentico che tendono ad essere 
compensate attraverso una identificazione con il partner, un tentativo di salvare lui/lei 
che in realtà coincide con un tentativo interiore di salvare se stessi; 
•una tendenza a ri-attribuirsi nella propria vita di coppia, più o meno inconsapevolmente, 
un ruolo simile a quello vissuto con i genitori che si è tentato a lungo di cambiare 
affettivamente, in modo da poter riprovare a ottenere un cambiamento nelle risposte 
affettive pressoché inesistenti ricevute nella propria vita; 
•l’assenza nell’infanzia della possibilità di sperimentare una sensazione di sicurezza che 
genera, nel contesto della co-dipendenza, un bisogno di controllare in modo ossessivo 
la relazione e il partner, che viene nascosto dietro un’apparente tendenza all’aiuto 
dell’altro.
I pensieri e i vissuti emotivi nella “dipendenza dall’amore” sono 
principalmente connotati da: 
•tendenza a sottovalutare la fatica connessa a ciò che serve ad aiutare la persona 
amata al punto da raggiungere, senza percepirlo in tempo, livelli elevati di stress 
psicofisico; 
•terrore dell’abbandono che porta a fare cose anche precedentemente impensabili pur di 
evitare la fine della relazione; 
•tendenza ad assumersi abitualmente la responsabilità e le colpe della vita di coppia; 
•autostima estremamente bassa e una conseguente convinzione profonda di non 
meritare la felicità; 
•tendenza a nutrirsi di fantasie legate a come potrebbe essere il proprio rapporto di 
coppia se il partner cambiasse, piuttosto che a basarsi su pensieri legati al rapporto 
attuale e reale; 
•propensione a provare attrazione verso persone con problemi e contemporaneo 
disinteresse e apatia verso persone gentili, equilibrate, degne di fiducia, che invece 
suscitano noia.
Chi è il Dipendente Affettivo? 
•Ha sete d'amore 
•E' sotto tutela di qualcun altro 
•E' un fedele discepolo 
•E' l'impiegato modello, pronto a tutto per essere apprezzato 
•Si aggrappa 
•Vive per procura 
•Ignora chi è 
•E' appassionato 
•Aspetta 
•E' sottomesso 
•Non si ama
Di cosa si nutre la Dipendenza Affettiva? 
La dipendenza affettiva si nutre dalla paura dell'abbandono, si alimenta del senso di colpa e della vergogna di sé, trae sostentamento dalle debolezze di una personalità pesantemente provata dal rifiuto, dall'indifferenza, o dalla violenza. 
Essa si crogiola nel nostro esasperato bisogno di approvazione, si diletta della nostra incapacità di compiere scelte e di prendere decisioni sensate.
Quindici chiavi per sconfiggere la dipendenza affettiva 
•Smettere di agire in funzione delle aspettative altrui, reali o, e percepite vivere in armonia con ciò che si è veramente. 
•Accettare di far piacere a se stessi, di coccolarsi. 
•Riconoscere che il proprio valore è pari a quello degli altri. 
•Accettare che le perdite fanno parte della vita. 
•Sviluppare una visione più positiva di sé. 
•Mirare al benessere piuttosto che alla perfezione- 
•Sviluppare l'autostima. 
•Prendersi il tempo di assaporare i piccoli successi
Quindici chiavi per sconfiggere la dipendenza affettiva 
•Diventare più clementi verso se stessi. 
•Togliersi le maschere e mostrare il proprio vero volto. 
•Imparare ad apprezzarsi, a riconoscere la propria bellezza. 
•Concentrarsi sui propri successi, sui colpi messi a segno. 
•Accettare che l'errore è umano. 
•Accettare di non essere amati da tutti. 
•Smettere di imporsi obblighi che non ci appartengono.
IL PERCORSO DI GUARIGIONE 
FELICE è COLUI CHE AMA QUALCUNO CHE RIFIUTA DI LASCIARSI CAMBIARE 
(Colette Portelance)
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Faccio amicizia con la solitudine. 
•Mi ricentro su me stesso. 
•Mi fermo e mi pongo delle domande. 
•Mi affermo. 
•Sviluppo l'autostima. 
•Consolido la fiducia in me stesso. 
•Agisco in prima persona. 
•Mi ricordo di chi ero prima dell'altro. 
•Cerco di capire perché sono arrivato fino a questo punto. 
•Imparo a imporre i miei limiti.
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Accresco la conoscenza di me stesso. 
•Attraverso il mio deserto interiore. 
•Mi sbarazzo del senso di colpa. 
•Mi sbarazzo della vergogna. 
•Divento il mio miglior amico. 
•Imparo di nuovo ad amare. 
•Imparo a soddisfare i miei bisogni. 
•Divento autonomo. 
•Imparo a compiere delle scelte. 
•Rimango all'ascolto delle mie emozioni.
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Sviluppo la mia intelligenza emotiva. 
•Rompo i miei vecchi schemi. 
•Combatto la mia paura della felicità. 
•Scendo a patti con la noia. 
•Faccio un bilancio. 
•Mi concedo il tempo di adattarmi la cambiamento. 
•Non metto sottosopra tutto allo stesso tempo. 
•Pratico un'attività. 
•Diversifico le mie amicizie. 
•Sviluppo la mia socievolezza.
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Mi interesso a nuove realtà. 
•Mi stacco da ciò che non mi appartiene. 
•Modifico il mio dialogo interiore. 
•Anche se è difficile, riconosco di essere un dipendente affettivo. 
•Accetto che il fatto di cambiare avrà necessariamente un'influenza su chi mi sta attorno. 
•Mi concentro sul vero problema, la dipendenza, e mi tolgo i paraocchi. 
•Comunico apertamente come mi sento. 
•Divento più egoista, più importante per me stesso. 
•Faccio sempre più spesso esercizi di affermazione.
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Mi pongo domande su ciò che amo e che mi fa piacere. 
•Mi prendo del tempo per me stesso. 
•Prendo coscienza del mio potere di cambiare. 
•Se ne sento il bisogno, mi unisco a un gruppo di sostegno per dipendenti affettivi. 
•Se è necessario inizio una terapia. 
•Chiamo un servizio telefonico di supporto. 
•Mi alleno a dire no. 
•Mi impegno a compiere scelte e a prendermene la responsabilità. 
•Evito di lasciarmi influenzare dall'umore altrui. 
•Accetto i miei momenti di dubbio e d'incertezza. 
•Sono onesto con me stesso.
SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE 
•Divento me stesso sempre di più. 
•Smetto di girare in tondo. 
•Vivo le mie emozioni in modo sano (piangere, adirarmi, ecc.). 
•Mi pongo obiettivi realistici. 
•Riconosco che ho bisogno d'aiuto. 
•Vivo il lutto delle mie perdite significative. 
•Sviluppo una maniera del tutto personale di accostarmi alla vita. 
•Lascio la presa. 
•Smetto di voler controllare tutto. 
•Mi godo la mia libertà ritrovata.
ISTITUTO DI PSICOTERAPIA PSCIOUMANITAS 
•SediPistoia: Via San Biagio 114, tel. 0573-1941263 –333-2169182 lucanapoli.psicoumanitas@gmail.comRoma: via Sebino11, tel. 06-85351863 –338-8134768 psicoumanitas@gmail.comTaranto: via Dante Alighieri 16, tel. 099-9679469 –338-8134768 psicoumanitas@gmail.comwww.psicoumanitas.com

More Related Content

What's hot

Tema 4. Core Energía
Tema 4. Core EnergíaTema 4. Core Energía
Tema 4. Core Energía
Laura O. Eguia Magaña
 
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
Adán Domínguez Cervantes
 
Pensamiento adictivo
Pensamiento adictivoPensamiento adictivo
Pensamiento adictivo
Karina Rodriguez
 
Clase introducción del narcisismo
Clase introducción del narcisismoClase introducción del narcisismo
Clase introducción del narcisismo
Universidad de Antioquia
 
Angelica power point
Angelica power pointAngelica power point
Angelica power point
johacon
 
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidadLas constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
NEXA
 
The New Science of Love and Bonding: Creating Connection
The New Science of Love and Bonding: Creating ConnectionThe New Science of Love and Bonding: Creating Connection
The New Science of Love and Bonding: Creating Connection
The Royal Mental Health Centre
 
Actualizaciones en Terapia de pareja
Actualizaciones en Terapia de parejaActualizaciones en Terapia de pareja
Actualizaciones en Terapia de pareja
Esteban Laso
 
Los caminos de la formación del síntoma isaura
Los caminos de la formación del síntoma isauraLos caminos de la formación del síntoma isaura
Los caminos de la formación del síntoma isaura
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Constelaciones Gestalticas
Constelaciones GestalticasConstelaciones Gestalticas
Constelaciones Gestalticas
Alejandro Vera
 
El sentido de los síntomas
El sentido de los síntomasEl sentido de los síntomas
El sentido de los síntomas
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Salud y Enfermedad en Fritz Perls
Salud y Enfermedad en Fritz Perls Salud y Enfermedad en Fritz Perls
Salud y Enfermedad en Fritz Perls
josepantongr
 
Freud y formación de síntoma
Freud y formación de síntomaFreud y formación de síntoma
Freud y formación de síntoma
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Mapa De Logoterapia Christy Glez
Mapa De Logoterapia  Christy GlezMapa De Logoterapia  Christy Glez
Mapa De Logoterapia Christy Glez
christymx
 
La vida sexual de los seres humanos
La vida sexual de los seres humanosLa vida sexual de los seres humanos
La vida sexual de los seres humanos
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Presentación terapia de pareja
Presentación terapia de parejaPresentación terapia de pareja
Presentación terapia de pareja
angimari22
 
Tratamiento Para La Dependencia Emocional
Tratamiento Para La Dependencia EmocionalTratamiento Para La Dependencia Emocional
Tratamiento Para La Dependencia Emocional
Rachel Quinnt
 
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 
Jacques lacan
Jacques lacanJacques lacan
El estado neurótico común 03 julio_2010
El estado neurótico común 03 julio_2010El estado neurótico común 03 julio_2010
El estado neurótico común 03 julio_2010
PSICOLOGIA Y EDUCACION INTEGRAL A.C.
 

What's hot (20)

Tema 4. Core Energía
Tema 4. Core EnergíaTema 4. Core Energía
Tema 4. Core Energía
 
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
Borrachera seca: Síntoma 1. Inmadurez e infantilismo, estancamiento del creci...
 
Pensamiento adictivo
Pensamiento adictivoPensamiento adictivo
Pensamiento adictivo
 
Clase introducción del narcisismo
Clase introducción del narcisismoClase introducción del narcisismo
Clase introducción del narcisismo
 
Angelica power point
Angelica power pointAngelica power point
Angelica power point
 
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidadLas constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
Las constelaciones familiares, los enredos sistémicos y la prosperidad
 
The New Science of Love and Bonding: Creating Connection
The New Science of Love and Bonding: Creating ConnectionThe New Science of Love and Bonding: Creating Connection
The New Science of Love and Bonding: Creating Connection
 
Actualizaciones en Terapia de pareja
Actualizaciones en Terapia de parejaActualizaciones en Terapia de pareja
Actualizaciones en Terapia de pareja
 
Los caminos de la formación del síntoma isaura
Los caminos de la formación del síntoma isauraLos caminos de la formación del síntoma isaura
Los caminos de la formación del síntoma isaura
 
Constelaciones Gestalticas
Constelaciones GestalticasConstelaciones Gestalticas
Constelaciones Gestalticas
 
El sentido de los síntomas
El sentido de los síntomasEl sentido de los síntomas
El sentido de los síntomas
 
Salud y Enfermedad en Fritz Perls
Salud y Enfermedad en Fritz Perls Salud y Enfermedad en Fritz Perls
Salud y Enfermedad en Fritz Perls
 
Freud y formación de síntoma
Freud y formación de síntomaFreud y formación de síntoma
Freud y formación de síntoma
 
Mapa De Logoterapia Christy Glez
Mapa De Logoterapia  Christy GlezMapa De Logoterapia  Christy Glez
Mapa De Logoterapia Christy Glez
 
La vida sexual de los seres humanos
La vida sexual de los seres humanosLa vida sexual de los seres humanos
La vida sexual de los seres humanos
 
Presentación terapia de pareja
Presentación terapia de parejaPresentación terapia de pareja
Presentación terapia de pareja
 
Tratamiento Para La Dependencia Emocional
Tratamiento Para La Dependencia EmocionalTratamiento Para La Dependencia Emocional
Tratamiento Para La Dependencia Emocional
 
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
26 conferencia la teoria_de_la_libido_y_el_narcisismo.
 
Jacques lacan
Jacques lacanJacques lacan
Jacques lacan
 
El estado neurótico común 03 julio_2010
El estado neurótico común 03 julio_2010El estado neurótico común 03 julio_2010
El estado neurótico común 03 julio_2010
 

Similar to La dipendenza affettiva

Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
Nicola Piccinini
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
Annalisa Barbier, PhD
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
Michele Lombardi
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
erica pugliese
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
Ellepi Associati Ancona
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
State of Mind
 
Psicologia del divorzio
Psicologia del divorzioPsicologia del divorzio
Psicologia del divorzio
ictadmin
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
Francesca Bagaglia
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
Annalisa Barbier, PhD
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
Anna Carderi
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalitaimartini
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità vimartini
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaimartini
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
ilvalorediesserepersone
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Psicolinea
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
imartini
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dpimartini
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezioneimartini
 
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - AnteprimaGuarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Leonardo Tavares
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogersimartini
 

Similar to La dipendenza affettiva (20)

Dipendenza affettiva
Dipendenza affettivaDipendenza affettiva
Dipendenza affettiva
 
Dipendenza affettiva, Como 2016
Dipendenza affettiva, Como  2016Dipendenza affettiva, Como  2016
Dipendenza affettiva, Como 2016
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
 
Se mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancelloSe mi lasci mi cancello
Se mi lasci mi cancello
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
 
L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?L'AMORE VALIDA IL SE'?
L'AMORE VALIDA IL SE'?
 
Psicologia del divorzio
Psicologia del divorzioPsicologia del divorzio
Psicologia del divorzio
 
Amore malato 1
Amore malato 1Amore malato 1
Amore malato 1
 
La manipolazione emotiva
La manipolazione emotivaLa manipolazione emotiva
La manipolazione emotiva
 
Donne con partner impotenti
Donne con partner impotentiDonne con partner impotenti
Donne con partner impotenti
 
Borderline personalita
Borderline personalitaBorderline personalita
Borderline personalita
 
Borderline personalità v
Borderline personalità vBorderline personalità v
Borderline personalità v
 
Petio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalitaPetio i disturbi_di_personalita
Petio i disturbi_di_personalita
 
Violenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambiniViolenza contro le donne e i bambini
Violenza contro le donne e i bambini
 
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficileConflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
Conflitti familiari - Convegno La Relazione Familiare difficile
 
Border e dp
Border e dp  Border e dp
Border e dp
 
Border e dp
Border e dpBorder e dp
Border e dp
 
Border e dp lezione
Border e dp  lezioneBorder e dp  lezione
Border e dp lezione
 
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - AnteprimaGuarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
Guarire la Dipendenza Emotiva - Leonardo Tavares - Anteprima
 
2 dispense-rogers
2 dispense-rogers2 dispense-rogers
2 dispense-rogers
 

More from FormazioneContinuaPsicologia

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
FormazioneContinuaPsicologia
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
FormazioneContinuaPsicologia
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
FormazioneContinuaPsicologia
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
FormazioneContinuaPsicologia
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
FormazioneContinuaPsicologia
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
FormazioneContinuaPsicologia
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
FormazioneContinuaPsicologia
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
FormazioneContinuaPsicologia
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
FormazioneContinuaPsicologia
 

More from FormazioneContinuaPsicologia (20)

Slide libroterapia
Slide libroterapia Slide libroterapia
Slide libroterapia
 
Slide hikikomori
Slide hikikomoriSlide hikikomori
Slide hikikomori
 
Cinema e psicologia
Cinema e psicologiaCinema e psicologia
Cinema e psicologia
 
Webinar parent caoching
Webinar parent caochingWebinar parent caoching
Webinar parent caoching
 
La considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penaleLa considerazione della vittima nel processo penale
La considerazione della vittima nel processo penale
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressioneTu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
Tu devi cambiare! Gli effetti controproducenti della pressione
 
Slide cbt i
Slide cbt iSlide cbt i
Slide cbt i
 
Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2Slide interventi domiciliari 2
Slide interventi domiciliari 2
 
Slide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelliSlide interventi domiciliari amarelli
Slide interventi domiciliari amarelli
 
Slide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizioneSlide nuova terapia di esposizione
Slide nuova terapia di esposizione
 
Slide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporeeSlide tecniche psicocorporee
Slide tecniche psicocorporee
 
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
2019 10 04 webinar presentazione fcp lia
 
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del luttoSlide la consulenza nell'elaborazione del lutto
Slide la consulenza nell'elaborazione del lutto
 
Slide seminario alzheimer caffe
Slide seminario  alzheimer caffeSlide seminario  alzheimer caffe
Slide seminario alzheimer caffe
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Webinar sexual scripts
Webinar sexual scriptsWebinar sexual scripts
Webinar sexual scripts
 
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentareSlide effetto paradosso della restrizione alimentare
Slide effetto paradosso della restrizione alimentare
 
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-ISLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
SLIDE Introduzione al Protocollo psicologico CBT-I
 
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professionePsicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
Psicologo: competenze necessarie all'esercizio della professione
 

La dipendenza affettiva

  • 1.
  • 2. UNA PROBLEMATICA RECENTE LopsicanalistaFenichel,nel1945,introducevailtermine amoredipendentiadindicarepersonechenecessitano dell'amorecomealtrinecessitanodelciboodelladroga. Tuttaviailtermine“Dipendenzaaffettiva” è recente:nasce sull'ondadelsuccesso,neglianni'70,diunlibrodella psicologaamericanaRobinNorwood"Donnecheamano troppo".
  • 3. SINTOMATOLOGIA • Paura di perdere l’amore • Paura dell’abbandono, della separazione • Paura della solitudine e della distanza • Paura di mostrarsi per quello che si è • Senso di colpa • Senso d'inferiorità nei confronti del partner • Rancore e Rabbia • Coinvolgimento totale e vita sociale limitata • Gelosia e possessività • Ansia generalizzta • Depressione • Insonnia • Inappetenza • Malinconia • Idee ossessive
  • 4. CARATTERISTICHE SPECIFICHE • EBREZZA: il soggetto affettivamente dipendente prova una sensazione di ebbrezza dalla relazione con il partner, che gli è indispensabile per stare bene. • DOSE: il soggetto affettivamente cerca “dosi” sempre maggiori di presenza e di tempo da spendere insieme al partner e la sua mancanza lo getta in uno stato di prostrazione. Il soggetto esiste solo quando c’è l’altro e non basta il suo pensiero a rassicurarlo, ha bisogno di manifestazioni continue e concrete. L’aumento di questa “dose”nondi rado esclude la coppia dal resto del mondo. Se la dipendenza è reciproca la coppia si alimenta di se stessa. L’unica cosa importante è il tempo trascorso con l’altro perché è la prova della propria esistenza, senza di lui non si esiste, diventa inimmaginabile pensare la propria vita senza l'altro. • BASSA AUTOSTIMA: sentimenti di vergogna e di rimorso • PAURA: ossessiva e fobica di perdere la persona amata, che si alimenta a dismisura ad ogni piccolo segnale negativo che si percepisce. A volte basta rimanere inaspettatamente soli o non ricevere una telefonata per avere paura di un abbandono definitivo.
  • 5. La psichiatria Marta SelviniPalazzoliafferma: “Quello che incatena nella dipendenza affettiva è l’Hybris, vale a dire la ingiustificata, assurda, sconsiderata presunzione di farcela. La presunzione di riuscire prima o poi a farsi amare da chi proprio non vuole saperne di amarci o di amarci nel modo in cui noi pretendiamo”. Il già citato psicanalista Fenichelè del parere che gli amoredipendenti necessitano enormemente di essere amati nonostante abbiano scarse capicitàdi amare. Essi elemosinano continuamente dal partner maggiore amore ottenendo, però il risultato opposto. Si legano a partner che considerano non adatti a loro, ma nonostante ciò li renda arrabbiati ed infelici non riescona liberarsi di quest'ultimi.
  • 6. PATOLOGIA RICONOSCIUTA DAL DSM IV ? Attualmente, la dipendenza affettiva, non è stata classificata come patologia nei vari sistemi diagnostici psichiatrici, come il DSM IV e si cerca di farla rientrare nei vari disturbi contemplati in essi, anche se ricerche svolte in questo campo, come quelle di Giddens, la considerano come un disturbo autonomo.
  • 7. TIPOLOGIE DI DIPENDENTI AFFETTIVI Introduzione Ladipendenzaaffettivaè unproblemagrave.Nonsoloè “ladrogapereccellenza” per moltepersone,macisonomigliaiadialcolistietossicodipendentiinrecuperoche soffronodidipendenzaaffettivaenonnesonocoscienti. Ladipendenzaaffettivapuòesseremenoproblematicarispettoallalorodipendenzada drogaoalcohol,mapuòminareillororecuperodaquestesostanze. Nel1989,ciòchesisapevadiquestodisturboemergevaancoradalleconoscenzesulla Codipendenza.Allora,permoltistudiosi,DipendenzaAffettivaeCodipendenzaerano un'unicacosa.Tuttaviaoggicomprendiamocheciònonè vero. Ildipendenteaffettivocodipendenteè solounodeimoltitipididipendenteaffettivo.
  • 8. CARATTERISTICHE DEL COODIPENDENTE ••concentrano la loro vita sugli altri ••la loro vita dipende dagli altri ••cercano la felicità fuori da sé ••aiutano gli altri invece che se stessi ••desiderano la stima e l'amore degli altri ••controllano i comportamenti altrui ••cercano di cogliere gli altri in errore ••anticipano i bisogni altrui ••sono attratte dalle persone bisognose d'aiuto ••attribuiscono agli altri il proprio malessere ••si sentono responsabili del comportamento altrui ••sopportano sempre più comportamenti altrui che non avrebbero sopportato in •precedenza •SINTOMI SECONDARI SONO: ••sintomi d'ansia e depressione ••paura ossessiva di perdere l'altro ••sensi di colpa per i comportamenti sbagliati dell'altro ••provengono spesso da famiglie con esperienza di codipendenza ••abuso di sostante o alimenti(in particolare dolcI)
  • 9. Relazione disfunzionale di tipo simbiotico Tale tipo di relazione si viene a creare quando uno o entrambi cercano nell'altro la compensazione delle proprie carenze, dei propri bisogni insoddisfatti, al fine di sostenersi reciprocamente (ad esempio chi è maggiormente istintivo cerca persone che hanno sviluppato maggiormente l'aspetto razionale e viceversa). In questo modo ci si illude che l'altro è fondamentale per il proprio equilibrio in quanto compensa nostre carenze. Se uno dei due decide di "evolvere", cioè di superare o compensare i propri bisogni, l'altro si sente inevitabilmente tradito e abbandonato, in quanto sente il venir meno di quella relazione che lo faceva sentire al sicuro. Questo tipo di relazione disfunzionale come tutte le relazioni simbiotiche non prevede cambiamenti, ma equilibrio, staticità, dipendenza. Per superare tale relazione disfunzionale bisogna innanzitutto riconoscere l'esistenza di bisogni insoddisfatti che causano tali comportamenti errati e poi cambiare il proprio modo di relazionarsi con gli altri.
  • 10. DIPENDENZA AFFETTIVA (LOVE ADDICTION) Quando un rapporto affettivo diventa un “legame che stringe” o, ancor peggio, “dolorosa ossessione” in cui si altera stabilmente quel necessario equilibrio tra il “dare” e il “ricevere”, l’amore può trasformarsi in un’abitudine a soffrire fino a divenire una vera e propria “dipendenza affettiva”, un disagio psicologico che è in grado di vivere nascosto nell’ombra anche per l’intera vita di una persona, ponendosi tuttavia come la radice di un costante dolore e alimentando spesso altre gravi problematiche psicologiche, fisiche e relazionali.
  • 11. Mal d’amore •sofferenzachepuòesserelegataadunostatoaffettivoediinteresseversoun“oggettod’amore” non disponibileodicuinonsiconosce ancoralaresponsività , o, infine,dicuinonsiconosconoalcune caratteristichechesonoallabasedi fiducia,stabilità eserenità dellavitaaffettiva. Diconseguenzaè possibilechequestostatodimalesseresiatemporaneamente normale in seguito alla delusione de rifiuto e quindi alla notizia di una non reciprocità. Intossicazioned’amore •tendenzapsicologicaecomportamentaleche puòcoincidere conladipendenza affettiva:unacondizionerelazionalenegativacheè caratterizzatadaunaassenzacronica direciprocità nellavitaaffettiva e nellesuemanifestazioniall’internodellacoppia, chetendeastressaree acrearenei“donatorid’amorea •sensounico” malesserepsicologicoofisico piuttosto che benessere e serenità. Tale condizione, nella migliore delle ipotesi, potrebbe essere interrotta per ricercare un nuovo stato di serenità. Qualora ciò risulti impossibile si è soliti parlare di « DIPENDENZA AFFETTIVA» o anche di «droga d’amore» .
  • 12. Tre principali caratteristiche della “love addiction” : •Il piacere connesso alla droga d’amore, definito anche ebbrezza , ovvero la sensazione di euforia sperimentata in funzione delle reazioni manifestate dal partner rispetto ai propri comportamenti. •La tolleranza, definita anche dose , consiste nel bisogno di aumentare la quantità di tempo da trascorrere in compagnia del partner, riducendo sempre di più il tempo autonomo proprio e dell’altro e i contatti con l’esterno della coppia, un comportamento che sembra alimentato dall’assenza della capacità di mantenere una “presenza interiorizzata” e quindi di rassicurarsi attraverso il pensiero dell’altro nella propria vita (Lerner, 1996).L’assenza della persona da cui si dipende porta pertanto ad uno stato di prostrazione e di disperazione che può essere interrotto solo dalla sua presenza tangibile. •L’incapacità a controllare il proprio comportamento, connessa alla perdita dell’Ioossia della capacità critica relativa a sé, alla situazione e all’altro, una riduzione di lucidità che crea vergogna e rimorso e che in taluni momenti viene sostituita da una temporanea lucidità, cui segue un senso di prostrante sconfitta e una ricaduta, spesso più profonda che mai, nella dipendenza che fa sentire più imminenti di prima i propri bisogni legati all’altro.
  • 13. Tra le peculiarità della storia personale e familiare condivise da chi è coinvolto in un problema di “love addiction” ci sono: •la provenienza da una famiglia in cui sono stati trascurati, soprattutto nell’età evolutiva, i bisogni emotivi della persona; •una storia familiare caratterizzata da carenze di affetto autentico che tendono ad essere compensate attraverso una identificazione con il partner, un tentativo di salvare lui/lei che in realtà coincide con un tentativo interiore di salvare se stessi; •una tendenza a ri-attribuirsi nella propria vita di coppia, più o meno inconsapevolmente, un ruolo simile a quello vissuto con i genitori che si è tentato a lungo di cambiare affettivamente, in modo da poter riprovare a ottenere un cambiamento nelle risposte affettive pressoché inesistenti ricevute nella propria vita; •l’assenza nell’infanzia della possibilità di sperimentare una sensazione di sicurezza che genera, nel contesto della co-dipendenza, un bisogno di controllare in modo ossessivo la relazione e il partner, che viene nascosto dietro un’apparente tendenza all’aiuto dell’altro.
  • 14. I pensieri e i vissuti emotivi nella “dipendenza dall’amore” sono principalmente connotati da: •tendenza a sottovalutare la fatica connessa a ciò che serve ad aiutare la persona amata al punto da raggiungere, senza percepirlo in tempo, livelli elevati di stress psicofisico; •terrore dell’abbandono che porta a fare cose anche precedentemente impensabili pur di evitare la fine della relazione; •tendenza ad assumersi abitualmente la responsabilità e le colpe della vita di coppia; •autostima estremamente bassa e una conseguente convinzione profonda di non meritare la felicità; •tendenza a nutrirsi di fantasie legate a come potrebbe essere il proprio rapporto di coppia se il partner cambiasse, piuttosto che a basarsi su pensieri legati al rapporto attuale e reale; •propensione a provare attrazione verso persone con problemi e contemporaneo disinteresse e apatia verso persone gentili, equilibrate, degne di fiducia, che invece suscitano noia.
  • 15. Chi è il Dipendente Affettivo? •Ha sete d'amore •E' sotto tutela di qualcun altro •E' un fedele discepolo •E' l'impiegato modello, pronto a tutto per essere apprezzato •Si aggrappa •Vive per procura •Ignora chi è •E' appassionato •Aspetta •E' sottomesso •Non si ama
  • 16. Di cosa si nutre la Dipendenza Affettiva? La dipendenza affettiva si nutre dalla paura dell'abbandono, si alimenta del senso di colpa e della vergogna di sé, trae sostentamento dalle debolezze di una personalità pesantemente provata dal rifiuto, dall'indifferenza, o dalla violenza. Essa si crogiola nel nostro esasperato bisogno di approvazione, si diletta della nostra incapacità di compiere scelte e di prendere decisioni sensate.
  • 17. Quindici chiavi per sconfiggere la dipendenza affettiva •Smettere di agire in funzione delle aspettative altrui, reali o, e percepite vivere in armonia con ciò che si è veramente. •Accettare di far piacere a se stessi, di coccolarsi. •Riconoscere che il proprio valore è pari a quello degli altri. •Accettare che le perdite fanno parte della vita. •Sviluppare una visione più positiva di sé. •Mirare al benessere piuttosto che alla perfezione- •Sviluppare l'autostima. •Prendersi il tempo di assaporare i piccoli successi
  • 18. Quindici chiavi per sconfiggere la dipendenza affettiva •Diventare più clementi verso se stessi. •Togliersi le maschere e mostrare il proprio vero volto. •Imparare ad apprezzarsi, a riconoscere la propria bellezza. •Concentrarsi sui propri successi, sui colpi messi a segno. •Accettare che l'errore è umano. •Accettare di non essere amati da tutti. •Smettere di imporsi obblighi che non ci appartengono.
  • 19. IL PERCORSO DI GUARIGIONE FELICE è COLUI CHE AMA QUALCUNO CHE RIFIUTA DI LASCIARSI CAMBIARE (Colette Portelance)
  • 20. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Faccio amicizia con la solitudine. •Mi ricentro su me stesso. •Mi fermo e mi pongo delle domande. •Mi affermo. •Sviluppo l'autostima. •Consolido la fiducia in me stesso. •Agisco in prima persona. •Mi ricordo di chi ero prima dell'altro. •Cerco di capire perché sono arrivato fino a questo punto. •Imparo a imporre i miei limiti.
  • 21. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Accresco la conoscenza di me stesso. •Attraverso il mio deserto interiore. •Mi sbarazzo del senso di colpa. •Mi sbarazzo della vergogna. •Divento il mio miglior amico. •Imparo di nuovo ad amare. •Imparo a soddisfare i miei bisogni. •Divento autonomo. •Imparo a compiere delle scelte. •Rimango all'ascolto delle mie emozioni.
  • 22. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Sviluppo la mia intelligenza emotiva. •Rompo i miei vecchi schemi. •Combatto la mia paura della felicità. •Scendo a patti con la noia. •Faccio un bilancio. •Mi concedo il tempo di adattarmi la cambiamento. •Non metto sottosopra tutto allo stesso tempo. •Pratico un'attività. •Diversifico le mie amicizie. •Sviluppo la mia socievolezza.
  • 23. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Mi interesso a nuove realtà. •Mi stacco da ciò che non mi appartiene. •Modifico il mio dialogo interiore. •Anche se è difficile, riconosco di essere un dipendente affettivo. •Accetto che il fatto di cambiare avrà necessariamente un'influenza su chi mi sta attorno. •Mi concentro sul vero problema, la dipendenza, e mi tolgo i paraocchi. •Comunico apertamente come mi sento. •Divento più egoista, più importante per me stesso. •Faccio sempre più spesso esercizi di affermazione.
  • 24. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Mi pongo domande su ciò che amo e che mi fa piacere. •Mi prendo del tempo per me stesso. •Prendo coscienza del mio potere di cambiare. •Se ne sento il bisogno, mi unisco a un gruppo di sostegno per dipendenti affettivi. •Se è necessario inizio una terapia. •Chiamo un servizio telefonico di supporto. •Mi alleno a dire no. •Mi impegno a compiere scelte e a prendermene la responsabilità. •Evito di lasciarmi influenzare dall'umore altrui. •Accetto i miei momenti di dubbio e d'incertezza. •Sono onesto con me stesso.
  • 25. SESSANTA PASSI VERSO LA GUARIGIONE •Divento me stesso sempre di più. •Smetto di girare in tondo. •Vivo le mie emozioni in modo sano (piangere, adirarmi, ecc.). •Mi pongo obiettivi realistici. •Riconosco che ho bisogno d'aiuto. •Vivo il lutto delle mie perdite significative. •Sviluppo una maniera del tutto personale di accostarmi alla vita. •Lascio la presa. •Smetto di voler controllare tutto. •Mi godo la mia libertà ritrovata.
  • 26. ISTITUTO DI PSICOTERAPIA PSCIOUMANITAS •SediPistoia: Via San Biagio 114, tel. 0573-1941263 –333-2169182 lucanapoli.psicoumanitas@gmail.comRoma: via Sebino11, tel. 06-85351863 –338-8134768 psicoumanitas@gmail.comTaranto: via Dante Alighieri 16, tel. 099-9679469 –338-8134768 psicoumanitas@gmail.comwww.psicoumanitas.com