SlideShare a Scribd company logo
Cefalea e trombosi venosa cerebrale Marco Fiorelli Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma
TVC Frequenza e cause Relativamente rara (1 caso ogni 200 ictus) Possibile ad ogni età, più frequente nelle donne Idiopatica o secondaria (stati protrombotici sistemici, trauma, infezioni adiacenti)
TVC Clinica Cefalea il sintomo più frequente (80% dei casi) 15% dei pazienti hanno solo cefalea (40% nelle TV isolate del seno trasverso)
Danno da TVC e meccanismi della cefalea
A B
Cumurciuc R et al. J NeurolNeurosurg Psychiatry 2005;76:1084-1087
TVC acuta: il ruolo della sequenza T2-GRE Idbaih Aet al. Stroke 2006;37:991-5
Conclusioni Nella TVC la cefalea è ,[object Object]

More Related Content

What's hot

Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010Susanna Nuvoli
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08cmid
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?piuonesto
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptConoruro
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...cmid
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Gianfranco Tammaro
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
guch-piemonte
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Gianfranco Tammaro
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
ASMaD
 
Lezione sulle Vasculiti
Lezione sulle VasculitiLezione sulle Vasculiti
Lezione sulle Vasculiti
raffaellascorza
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheSclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheDr Salvatore Mazzuca
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
SCAN Onlus
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
SCAN Onlus
 

What's hot (20)

Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010Dott.ssa susanna nuvoli  sigos 2010
Dott.ssa susanna nuvoli sigos 2010
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
Cotroneo Enrico. Cefalea e malformazioni vascolari cerebrali. ASMaD 2011
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08Master Cavallo 9 Mag 08
Master Cavallo 9 Mag 08
 
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
Forame ovale pervio. Chiuderlo ?
 
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia pptPfo dalla diagnosi alla terapia ppt
Pfo dalla diagnosi alla terapia ppt
 
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
Martini A. Stroke acuto: complicanze. ASMaD 2012
 
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
Cavallo Roberto Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 ...
 
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
Bonaffini N.- Montinaro E. Il Ruolo della Diagnostica Neurosonologica. ASMAD ...
 
Forame ovale pervio
Forame ovale pervioForame ovale pervio
Forame ovale pervio
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
Toni D. La Rivalutazione dei criteri di inclusione/ esclusione della tromboli...
 
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
Marchitelli E. Presentazione Embolia polmonare. ASMaD 2013
 
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le DemenzeImaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
Imaging delle Malattie Neurodegenerative: le Demenze
 
Lezione sulle Vasculiti
Lezione sulle VasculitiLezione sulle Vasculiti
Lezione sulle Vasculiti
 
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
Mangiafico S. Il ruolo del Neuroradiologo Interventista. ASMaD 2012
 
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni clinicheSclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
Sclerosi sistemica le manifestazioni cliniche
 
Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche Neuropatie periferiche
Neuropatie periferiche
 
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada FranciaIl ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
Il ruolo delle immunoglobuline polivalenti in ambito neurologico - Ada Francia
 

Viewers also liked

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Essentials for pet
Essentials for petEssentials for pet
Essentials for pet
Danny Martucci
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaRossana Panasiti
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdfAlessandra Falzone
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del  donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del  donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Network Trapianti
 
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morteNuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Francesco Lusenti
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio Taddia
Sergio Taddia
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
Stefano Peiretti
 

Viewers also liked (11)

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Essentials for pet
Essentials for petEssentials for pet
Essentials for pet
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
Corsomortecerebraleazienda
 
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
2013.master neuroscienze.ridotto.pdf
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del  donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del  donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
Norme per l’accertamento di morte. Espressione di volontà alla donazione di o...
 
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morteNuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte
 
Tesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio TaddiaTesi Laurea Sergio Taddia
Tesi Laurea Sergio Taddia
 
Tesi peiretti
Tesi peirettiTesi peiretti
Tesi peiretti
 

Similar to Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011

Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
Emanuela Berton
 
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
anemo_site
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
Roberto LEO, MD, FACP
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
Roberto LEO, MD, FACP
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
Ludovico Abenavoli
 
Aritmie
AritmieAritmie
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestrePiccoloGrandeCuore
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
CTEPH
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
cmid
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
PAH-GHIO
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.ppt
fesaandy86
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
amlanzone
 

Similar to Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011 (20)

Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
Remoli R. Definizione e meccanismi patogenetici. ASMaD 2013
 
Miocarditi
Miocarditi Miocarditi
Miocarditi
 
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
Anemo 2015-31-Ferrari-La prevenzione tromboembolica in chirurgia protesica ma...
 
Cefalee ed emicrania
Cefalee ed emicraniaCefalee ed emicrania
Cefalee ed emicrania
 
Miocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto LeoMiocardite Prof. Roberto Leo
Miocardite Prof. Roberto Leo
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
Ictus
IctusIctus
Ictus
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Aritmie
AritmieAritmie
Aritmie
 
Caso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosiCaso clinico amiloidosi
Caso clinico amiloidosi
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
 
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guidaIpertensione Polmonare: classificazione e linee guida
Ipertensione Polmonare: classificazione e linee guida
 
Acufeni
AcufeniAcufeni
Acufeni
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
Ianniello Stefania. Il Torace. ASMaD 2012
 
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONAREIMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
IMAGING RADIOLOGICO NELLA IPERTENSIONE POLMONARE
 
net sodani
net sodaninet sodani
net sodani
 
Lezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.pptLezione 6 anno FA.ppt
Lezione 6 anno FA.ppt
 
Indicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shuntIndicazioni alla chiusura degli shunt
Indicazioni alla chiusura degli shunt
 

More from Gianfranco Tammaro

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Gianfranco Tammaro
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
Gianfranco Tammaro
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
Gianfranco Tammaro
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
Gianfranco Tammaro
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gianfranco Tammaro
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Gianfranco Tammaro
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Gianfranco Tammaro
 

More from Gianfranco Tammaro (20)

Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
Il Trattamento Insulinico del Diabete tipo 1
 
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
SANDRI G. La Nutrizione Clinica al S.Eugenio. ASMaD 2017
 
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
GASBARRINI A. Nutrizione Clinica e Gastroenterologia. ASMaD 2017
 
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
PALLAGROSI R. Gli Alimenti a fini medici speciali: nuova definizione e normat...
 
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
DE SANTIS D. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMaD ...
 
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
Giorgetti G.M. Il Supporto Nutrizionale in Ospedale: ieri, oggi, domani. ASMa...
 
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
Franceschi F. Il Ruolo del Gastroenterologo nel DEA. ASMaD 2016
 
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
Pace F. La Malattia da Reflusso Gastroesofageo. ASMaD 2016
 
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
Ianiro G. La Malattia Celiaca. ASMaD 2016
 
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
Corazziari E. La Stipsi. ASMaD 2016
 
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
Tringali A. La CPRE. ASMaD 2016
 
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
Gasbarrini A. Microbiota, Antibiotici e Probiotici in Gastroenterologia. ASMa...
 
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
Attili F. L'Ecoendoscopia. ASMaD 2016
 
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
Petruzziello L. La Colonscopia di qualità e le Procedure operative. ASMaD 2016
 
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
Bellini M. La Manometria del Tratto Inferiore. ASMaD 2016
 
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
De Bortoli N. La Manometria del Tratto Superiore. ASMaD 2016
 
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
Frazzoni M. La PH-Impedenzometria. ASMaD 2016
 
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
Cerro P. La Radiologia Convenzionale del Tubo Digerente - Studio della deglut...
 
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
Scaldaferri F. Breath Test cosa c'è di nuovo. ASMaD 2016
 
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
Caturelli E. L'Ecografia Operativa. ASMaD 2016
 

Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011

  • 1. Cefalea e trombosi venosa cerebrale Marco Fiorelli Dipartimento di Neurologia e Psichiatria Sapienza Università di Roma
  • 2.
  • 3. TVC Frequenza e cause Relativamente rara (1 caso ogni 200 ictus) Possibile ad ogni età, più frequente nelle donne Idiopatica o secondaria (stati protrombotici sistemici, trauma, infezioni adiacenti)
  • 4. TVC Clinica Cefalea il sintomo più frequente (80% dei casi) 15% dei pazienti hanno solo cefalea (40% nelle TV isolate del seno trasverso)
  • 5. Danno da TVC e meccanismi della cefalea
  • 6.
  • 7. A B
  • 8.
  • 9. Cumurciuc R et al. J NeurolNeurosurg Psychiatry 2005;76:1084-1087
  • 10.
  • 11. TVC acuta: il ruolo della sequenza T2-GRE Idbaih Aet al. Stroke 2006;37:991-5
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. provocata da vari meccanismi tra i quali prevale l’ipertensione endocranica
  • 16. priva di caratteristiche specificheLa diagnosi di TVC -si basa sullo studio venografico e dell’encefalo con TC e/o RM -idealmente deve avvenire alla fase di occlusione trombotica non complicata -deve essere tempestiva per consentire la prevenzione delle complicazioni