SlideShare a Scribd company logo
P.S.
Uomo di 75 anni
Dolore toracico in regione precordiale
Segni vitali
Frequenza > 100 bpm
Temperatura 36.5 °C
PA: 140/90 mmHg
Non dispnoico
Anamnesi
Ipertensione arteriosa
DM tipo 2
Pregresso IMA
4 anni fa by-pass aorto-coronarico
(funzione sistolica conservata)
ECG
Ricapitoliamo …
Ci capita di sentire il polso ad una persona ed
è aritmico
Cosa fai ?
1) Non mi preoccupo
2) Chiamo un cardiologo
3) Chiamo casa per un aiuto
4) Sono ancora uno studente di Medicina e
non era in programma per l’esame
VALUTAZIONE
(valutare per curare !!)
Parametri vitali …
4 parametri vitali (+ 2 …)
Temperatura
PA
Hz cardiaca
Hz respiratoria
SaO2
Stato di coscienza
E’ emodinamicamente instabile?
Cioè …
angina pectoris
IMA
Ipotensione
EPA
Si, allora …
CONTROLLO FREQUENZA e/o
CARDIOVERSIONE IN URGENZA
No, allora …
Da quanto dura ??
Meno o più di 48 ore ??
Anamnesi – E.O.
Cause di AF
…
…
…
…
ECG (a 12 derivazioni)
Esami: 1 step
Ecocuore transtoracico
Rx torace
Esami ematici:
Funzione tiroidea
Esami 2 step
Test da sforzo (ha sintomi? la frequenza è
controllata?)
ECG sec.Holter
Ecocuore transesofageo (trombi e cardioversione)
Studio elettrofisiologico
Obiettivi terapeutici
1. Controllo della risposta ventricolare
2. Ripristino del ritmo sinusale
3. Prevenzione del tromboembolismo
Ricapitoliamo … 2
AF …
Definizione
Delirium cordis - Pulsus irregularis perpetuus
Polso irregolarmente irregolare …
Tachiaritmia sopraventricolare a complessi stretti
Epidemiologia
Più comune aritmia sostenuta …
> 60 anni: 3.8%
> 80 anni: 9.0%
Classificazione
1. DURATA
2. FATTORI DI RISCHIO
• FA parossistica: termina spontaneamente
(solitamente entro 7 giorni, ++ entro 24 h)
• FA persistente: non termina spontaneamente
(sostenuta per più di 7 giorni)
Entrambe le precedenti possono essere ricorrenti
quando vi siano almeno 2 episodi
• FA permanente: CV non intrapresa o fallita
1. DURATA
2. FATTORI DI RISCHIO
• “lone” FA: < 60 anni , senza evidenza di malattia
cardiopolmonare, inclusa l’ipertensione arteriosa
(Lone AF 45% delle AF parossistiche non hanno una malattia cardiaca
sottostante).
• FA secondaria: associata a IMA, miocardite,
pericardite, cardiochirurgia, malattia polmonare
acuta, ipertiroidismo
• FA non valvolare: senza malattia valvolare
reumatica mitrale, protesi valvolare o riparazione
valvolare
• Neurogenic AF (post prandiale o da sforzo fisico
…)
Malattie cardiache associate …
• Malattia coronarica
• Cardiomiopatia
• Malattia valvolare
• Post cardiochirurgia
• Miocardite
• Pericardite
Condizioni predisponenti …
• Alcool
• Ipertiroidismo
• Malattie polmonari (ipossia …)
• Embolia polmonare
• OSAS
Sintomi
• Palpitazioni
• Dispnea
• Fatigue
• Light-headedness
• Sincope
Dovuti >> ad Hz
Attenzione a risposta ventricolare e output
cardiaco
ASINTOMATICA (Silent AF)
21% AF di nuova diagnosi
Framingham study: in pazienti con stroke e
AF, nel 24% era di nuova diagnosi
Frequenti ricorrenze asintomatiche
(soprattutto con antiaritmici)
Complicanze
Tromboembolismo
ictus ischemico in primis
(15% di tutti gli strokes)
con RR di morte 1.5-2
Terapia
> 48 h
rate control e anticoagulazione
< 48 h
rate control, anticoagulazione, rhythm
control
Perché ??
Per il rischio tromboembolico …
P.S. Corro un rischio solo se è emodinamicamente
instabile … (5000 UI e.v. o LMWH s.c. …)
Obiettivi terapeutici
1. Controllo della risposta ventricolare
2. Ripristino del ritmo sinusale
3. Prevenzione del tromboembolismo
Rate control - 1
60-80 bpm a riposo
90-115 bpm sotto sforzo
First line:
- Calcio-antagonisti (verapamil, diltiazem)
- Beta-bloccanti (metoprololo, propanololo)
Second line:
- Digossina
Rate control 2
Attenzione alla sindrome bradi-tachi (malattia
nodo del seno)
Pace-maker
Obiettivi terapeutici
1. Controllo della risposta ventricolare
2. Ripristino del ritmo sinusale
3. Prevenzione del tromboembolismo
Rhythm control
CVE
Classe IC (e.g. propafenone)
no cardiopatie
Classe IA e III (e.g. sotalolo)
no QT lungo
no LV wall > 1.4 cm
Amiodarone (classe III)
<1% di proaritmie
first line: con cardiopatie
AE extra cardiaci: tireopatie, fibrosi
polmonare, depositi corneali, discromie
Rate or rhythm control ??
RHYTHM CONTROL
Sintomatici
RATE CONTROL
Poco o nulla sintomatici
Cardioversioni fallite
Obiettivi terapeutici
1. Controllo della risposta ventricolare
2. Ripristino del ritmo sinusale
3. Prevenzione del tromboembolismo
FATTORI DI RISCHIO ELEVATO:
Precedente stroke, TIA od embolismo sistemico
Stenosi mitralica reumatica
Valvola cardiaca protesica
FATTORI DI RISCHIO MODERATO:
Età ≥ 75 anni
Ipertensione arteriosa
Scompenso cardiaco
FE ventricolo sx ≤ 35%
Diabete mellito
FATTORI DI RISCHIO DEBOLI O MENO VALIDATI:
Sesso femminile
65 < età < 75
Malattia coronarica
Tireotossicosi
CHADS2 score
(FA non valvolare)
C: Congestive heart failure/LV dysfunction
H: Hypertension
A: Aged > 75 years
D: Diabetes mellitus
S: Stroke/TIA
Gage BF et al JAMA 2001
CHADS2 score
Score Pts (n=1733) Stroke rate per
100 person-yr
0 120 1.9 (1.2-3.0)
1 463 2.8 (2.0-3.8)
2 523 4.0 (3.1-5.1)
3 337 5.9 (4.6-7.3)
4 220 8.5 (6.3-11.1)
5 65 12.5 (8.2-17.5)
6 5 18.2 (10.5-27.4)
Gage BF et al JAMA 2001
Stratificazione CHADS2
Alto rischio: ≥2
Moderato rischio: 1
Basso rischio: 0
ACCP guidelines
ACCP guidelines. Chest 2008
ACCP guidelines
ACCP guidelines. Chest 2008
ACCP guidelines
ACCP guidelines. Chest 2008
Nel futuro …
CHA2DS2VASC score
C: Congestive heart failure/LV dysfunction
H: Hypertension
A: Aged > 75 years
D: Diabetes mellitus
S: Stroke/TIA/TE
V: Vascular disease (prior MI, PAD or aortic plaque)
A: Aged 65 – 74 years
S: Sex category (female gender)
Lip et al Chest 2010
HAS-BLED score
H: Hypertension
A: Abnormal renal/liver function
S: Stroke
B: Bleeding history or predisposition
L: Labile INR
E: Elderly (>65)
D: Drugs/alcohol concomitantly
Pisters et al Chest 2010
CVE (previa LMWH) con ripristino RS
Il giorno seguente recidiva di FA ad elevata risposta
ventricolare
CV farmacologica (amiodarone ev) senza successo
Dimesso con amiodarone + -bloccante + TAO fino
a nuovo tentativo di CVE (previsto dopo 30 giorni circa)
18 Ottobre 2006 (dopo 82 giorni)
Esegue TEE (non trombi in atrio sx/auricola sx,
atri lievemente dilatati bilateralmente)
2 CVE con ripristino RS
Prosegue TAO fino a controllo Holter (previsto dopo 2 mesi)
Poi, se permane RS, valutare TAO
Bibliografia
1) The Task Force for the Management of Atrial Fibrillation
of the European Society of Cardiology (ESC). Guidelines for
the management of atrial fibrillation. European Heart
Journal 2010; 31:2369-2429
2) Singer et al. Antithrombotic Therapy in Atrial Fibrillation.
The Seventh ACCP Conference on Antithrombotic and
Thrombolytic Therapy. Chest 2008; 133:546S-592S.
3) Fuster et al. ACC/AHA/ESC 2006 guidelines for the
management of patients with atrial fibrillation: executive
summary. Circulation 2006; 114:700-752

More Related Content

Similar to Lezione 6 anno FA.ppt

D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
Gianfranco Tammaro
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Gianfranco Tammaro
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Dr Salvatore Mazzuca
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
guch-piemonte
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
guch-piemonte
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
PiccoloGrandeCuore
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
guch-piemonte
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Gianfranco Tammaro
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Gianfranco Tammaro
 

Similar to Lezione 6 anno FA.ppt (20)

diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenitediagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
diagnosi differenziale della PAH nelle cardiopatie congenite
 
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarlaL'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
L'ipertensione polmonare:come diagnosticarla e trattarla
 
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
D'Alfonso Valerio. Diagnosi dello scompenso cardiaco. ASMaD 2010
 
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
2003 milano, policlinico s. donato milanese, workshop interattivo il trattame...
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
 
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria   clina e terapiaIpertensione polmonare secondaria   clina e terapia
Ipertensione polmonare secondaria clina e terapia
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 
Imaging con Ecocardiogramma
Imaging con EcocardiogrammaImaging con Ecocardiogramma
Imaging con Ecocardiogramma
 
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
EMBOLIA POLMONARE PROF. ROBERTO LEO 2019 LEZIONE MEDICINA INTERNA 2019
 
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonareI corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
I corso GUCH: L'ipertensione arteriosa polmonare
 
PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014PAH e CHD , Torino 2014
PAH e CHD , Torino 2014
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
10 a cerekja ecografia fetale di base del ii trimestre
 
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
Trattamento chirurgico pace napoleone corso guch torino maggio 2016
 
Dolore Toracico
Dolore ToracicoDolore Toracico
Dolore Toracico
 
Ipertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCHIpertensione polmonare nei GUCH
Ipertensione polmonare nei GUCH
 
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologoDistrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
Distrofia muscolare di duchenne la presa in carico del cardiologo
 
Aggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guchAggiornamenti pah guch
Aggiornamenti pah guch
 
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
Straface Giuseppe. Gestione dello scompenso cardiaco: Caso clinico con Televo...
 
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
Menghini F. - Piccioni F. I quadri clinici della Fibrillazione Atriale: dallo...
 

Lezione 6 anno FA.ppt