SlideShare a Scribd company logo
DIAGNOSI  E  ACCERTAMENTO  DELLA  MORTE Una decisione condivisa NITp
L.  578  29/12/93 “ NORME  PER  L’ACCERTAMENTO  E  LA  CERTIFICAZIONE  DI  MORTE” D.M. 582  22/8/94 “ REGOLAMENTO  RECANTE  LE  MODALITA’  PER  L’ACCERTAMENTO  E  LA  CERTIFICAZIONE  DI  MORTE”  AGGIORNAMENTO DEL  D.M. 22/8/1994 n. 582 “ REGOLAMENTO  RECANTE  LE  MODALITA’  PER L’ACCERTAMENTO  E  LA  CERTIFICAZIONE  DI  MORTE”
GRUPPO DI LAVORO DELLA CONSULTA TECNICA PERMANENTE  PER I TRAPIANTI (LEGGE 1 aprile 1999 n.° 91 art. 9)  CRISTIANO MARTINI (*) Anestesia e Rianimazione LECCO  Alberto Beltramello Neuroradiologia Verona Pierpaolo Donadio Anestesia e Rianimazione Torino Enrico Facco Anestesia e Rianimazione Padova Andrea Gianelli Castiglione Medicina Legale Genova Sergio Pintaudi Anestesia e Rianimazione Catania Francesco Procaccio Anestesia e Rianimazione Verona Aldo Ragazzoni Neurologia Firenze Lucio Santoro Neurologia Napoli Duilio Testasecca Anestesia e Rianimazione Ancona Emilio Ubiali Neurologia Bergamo (*) Coordinatore
LA  MORTE  SI  IDENTIFICA  CON  LA  CESSAZIONE  IRREVERSIBILE  DI  TUTTE  LE  FUNZIONI  DELL’ENCEFALO L.  n. 578  29/12/93  Art. 1 DEFINIZIONE  DI  MORTE
LA  MORTE  SI  IDENTIFICA  CON  LA  CESSAZIONE  IRREVERSIBILE  DI  TUTTE  LE  FUNZIONI  DELL’ENCEFALO MORTE  PER  ARRESTO  CARDIACO L.  n. 578  29/12/93  Art. 2  c.1
LA  MORTE  SI  IDENTIFICA  CON  LA  CESSAZIONE  IRREVERSIBILE  DI  TUTTE  LE  FUNZIONI  DELL’ENCEFALO MORTE  NEI  SOGGETTI  AFFETTI  DA  LESIONI  ENCEFALICHE  E  SOTTOPOSTI  A  MISURE  RIANIMATORIE L.  n. 578  29/12/93  Art. 2  c. 2
LA  MORTE  SI  IDENTIFICA  CON  LA  CESSAZIONE  IRREVERSIBILE  DI  TUTTE  LE  FUNZIONI  DELL’ENCEFALO MORTE  PER  ARRESTO  CARDIACO L.  n. 578  29/12/93  Art. 2  c.1
ACCERTAMENTO  DELLA  MORTE  PER  ARRESTO  CARDIACO … . puo’  essere  effettuato  da  un  medico  con  il  rilievo  grafico  continuo  dell’e.c.g. protratto  per  non  meno  di  20  minuti  primi DM.  n. 582  22/8/94  Art. 1  c. 1 registrato su supporto cartaceo  o digitale
LA  MORTE  SI  IDENTIFICA  CON  LA  CESSAZIONE  IRREVERSIBILE  DI  TUTTE  LE  FUNZIONI  DELL’ENCEFALO MORTE  NEI  SOGGETTI  AFFETTI  DA  LESIONI  ENCEFALICHE  E  SOTTOPOSTI  A  MISURE  RIANIMATORIE L.  n. 578  29/12/93  Art. 2  c. 2
CERTEZZA  della MORTE  NEI  SOGGETTI  AFFETTI  DA  LESIONI  ENCEFALICHE  E  SOTTOPOSTI  A  MISURE  RIANIMATORIE = DIAGNOSI + ACCERTAMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],DIAGNOSI DM.  n. 582  22/8/94  Art. 2  c. 1 ,[object Object],[object Object],[object Object]
DIAGNOSI L’iter diagnostico  deve comprendere  la certezza della diagnosi eziopatogenetica della lesione encefalica e l’ assenza di alterazioni  dell’omeostasi termica, cardiocircolatoria, respiratoria, endocrinometabolica  di grado tale da interferire sul quadro clinico – strumentale complessivo
Necessità di determinare  l’ assenza di Flusso Cerebrale ,[object Object],[object Object],[object Object],DM.  n. 582  22/8/94  Art. 2  c. 2 situazioni cliniche che non consentono una diagnosi eziopatogenetica certa o che impediscono l’esecuzione dei riflessi del tronco encefalico, del  test di apnea  o la registrazione dell’attività elettrica cerebrale presenza di farmaci depressori del  sistema nervoso  di grado tale da interferire sul quadro clinico-strumentale complessivo; in alternativa al rilievo del flusso ematico cerebrale, l’iter può essere procrastinato … sino a poter escludere la possibile interferenza dei suddetti fattori ...
Necessità di determinare  l’ assenza di Flusso Cerebrale DM.  n. 582  22/8/94  Art. 2  c. 3 Per l’applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale si rinvia alle Linee guida di cui in premessa, approvate dalla Consulta tecnica nazionale per i trapianti.
L’accertamento  della  morte  nei  soggetti  affetti  da  lesioni  encefaliche  e  sottoposti  a  misure  rianimatorie  e’  effettuato  da  un  collegio  medico  nominato  dalla  direzione  sanitaria   e  composto  da: medico  legale   (…. medico  d.s.  o  an.  patologo) medico  specialista  in  anestesia  e  rianimazione medico  neurofisiopatologo   (…. neurologo  o  neurochirurgo  esperti  in  e.e.grafia) L.  n. 578  29/12/93  Art. 2  c. 5 ACCERTAMENTO
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ACCERTAMENTO DM.  n. 582  22/8/94  Art. 3  c. 1
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],ACCERTAMENTO DM.  n. 582  22/8/94  Art. 3  c. 1
[object Object],[object Object],ACCERTAMENTO DM.  n. 582  22/8/94  Art. 3  c. 1
I riflessi spinali o provocati non hanno rilevanza alcuna ai fini dell’accertamento della morte …. DM.  n. 582  22/8/94  Art. 3  c. 2 L’attività di origine spinale, spontanea o provocata, non ha alcuna rilevanza ai fini dell’accertamento della morte, essendo compatibile con la condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni encefaliche.
Nel neonato  l’accertamento della morte …. solo se la nascita è avvenuta  dopo la 38^ settimana di gestazione e comunque dopo una settimana di vita extrauterina DM.  n. 582  22/8/94  Art. 3  c. 3
La durata dell’osservazione ... deve essere non inferiore a: - 6 ore per adulti e bambini > 5 anni - 12 ore per bambini  1 – 5 anni - 24 per bambini < 1 anno PERIODO DI OSSERVAZIONE DM.  n. 582  22/8/94  Art. 4  c. 1 6 ore
In tutti i casi di danno  anossico  cerebrale il periodo di osservazione non può iniziare prima  di  24 ore  dal momento dell’insulto anossico PERIODO DI OSSERVAZIONE DM.  n. 582  22/8/94  Art. 4  c. 2 ad eccezione del caso in cui sia stata evidenziata l’assenza del flusso ematico encefalico. In tale condizione, … può iniziare anche prima di 24 ore … di seguito alla documentazione dell’assenza del flusso ematico encefalico.
La simultaneità delle condizioni …deve essere rilevata dal  Collegio  medico per almeno  3 volte  PERIODO DI OSSERVAZIONE DM.  n. 582  22/8/94  Art. 4  c. 3 La simultaneità delle condizioni …deve essere rilevata dal   Collegio  medico per almeno   2 volte Il  momento della morte  coincide con l’ inizio  dell’esistenza simultanea delle condizioni …
Qualora durante il periodo di osservazione … si verifichi la cessazione del battito cardiaco, l’accertamento della morte puo’ essere effettuato con le modalità previste all’articolo 1 ARRESTO CARDIACO IRREVERSIBILE DURANTE IL PERIODO  DI OSSERVAZIONE DM.  n. 582  22/8/94  Art. 5  c. 1
L’obbligo della compilazione del certificato necroscopico … spetta, in qualità di medico necroscopo, al medico che ha effettuato l’accertamento secondo quanto previsto dall’art. 1, o al componente medico legale nel collegio … o, in mancanza, al suo sostituto nel predetto collegio CERTIFICAZIONE DI MORTE DM.  n. 582  22/8/94  Art. 6  c. 3
Il presente decreto … è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 136 del 12-6-2008. Dal 28 giugno 2006 cesserà l’efficacia del D.M. 22 agosto 1994, n. 582: Regolamento recante le modalità per l’accertamento e la certificazione di morte.
ASSENZA ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE  ASSENZA ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE  CONTROLLO  CORRETTA DIMOSTRAZIONE ASSENZA DI FLUSSO  CEREBRALE, SE DOVUTA DIMOSTRAZIONE  ASSENZA  DI  FLUSSO  CEREBRALE IN  SITUAZIONI  PARTICOLARI -  Doppler transcranico - Angiografia cerebrale - Scintigrafia cerebrale STATO DI COMA STATO DI COMA APNEA IN IPERCAPNIA E ACIDOSI APNEA IN IPERCAPNIA E ACIDOSI ASSENZA  RIFLESSI DI TRONCO ASSENZA  RIFLESSI DI TRONCO COLLEGIO  DI 3 MEDICI 3 RIUNIONI PERIODO OSSERVAZIONE RIANIMATORE ACCERTAMENTO DIAGNOSI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],EEG assenza di attività elettrica cerebrale spontanea e provocata di ampiezza > 2   V … per una durata continuativa di 30’ DM.  n. 582  22/8/94  All. 1 Metodologia strumentale analogica … Metodologia strumentale digitale … Allorchè la valutazione … sia inficiata … si può far ricorso ad indagini di flusso ematico, secondo le linee guida … Le registrazioni elettroencefalografiche vanno effettuate  su carta o su supporto digitale , al momento della determinazione della condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo e ripetute alla fine del periodo di osservazione.
Linee guida relative all’applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale in situazioni particolari, ai fini della diagnosi di morte in soggetti affetti da lesioni encefaliche (Decreto Ministeriale 22 agosto, 1994, n° 582)   Gruppo di lavoro della Consulta Nazionale per i Trapianti   Rianimatori:  A.G. Chiarelli, F. Giordano, F. Lusenti,  C. Martini,  F. Procaccio, D. Testasecca Neurologi:  C. De Fanti, G. Ottonello, P. Rossini Neuroradiologi:  A. Beltramello, F. Di Paola, F. Menichelli Medici Legali:  A. Gianelli, D. Rodriguez NITp:   C. Pizzi  
…   Tra le metodiche attualmente disponibili per l’accertamento del flusso ematico cerebrale  sono   ammesse e raccomandate  l'Angiografia cerebrale, la Scintigrafia cerebrale e il Doppler Transcranico …
carotide interna rami carotide esterna arresto circolo cerebrale normale
SCINTIGRAFIA
SCINTIGRAFIA
DOPPLER  TRANSCRANICO
NORMALE REFLUSSO DIASTOLICO SPIKES SISTOLICI ASSENZA SEGNALE TCD   MORTE ENCEFALICA
DIAGNOSI  E  ACCERTAMENTO  DELLA  MORTE Una decisione condivisa NITp Fine

More Related Content

What's hot

La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
La "morte encefalica"
La "morte encefalica"La "morte encefalica"
La "morte encefalica"
Network Trapianti
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Network Trapianti
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
病棟急変時の対処法Essential
病棟急変時の対処法Essential病棟急変時の対処法Essential
病棟急変時の対処法Essential
Norifumi Matsuda
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
Network Trapianti
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
Network Trapianti
 
Buku juknis rm kkhi edit
Buku juknis rm kkhi editBuku juknis rm kkhi edit
Buku juknis rm kkhi edit
rickygunawan84
 
めまい パート1 鑑別
めまい パート1 鑑別めまい パート1 鑑別
めまい パート1 鑑別
NEURALGPNETWORK
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Network Trapianti
 
Spo pelayanan tahap terminal ok new
Spo pelayanan tahap terminal ok newSpo pelayanan tahap terminal ok new
Spo pelayanan tahap terminal ok new
MuklasAhmad
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
Roberto LEO, MD, FACP
 

What's hot (20)

La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
La "morte encefalica"
La "morte encefalica"La "morte encefalica"
La "morte encefalica"
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi  a cuore fermoLa donazione di organi  a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontàDonazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
Donazione di organi: comunicazione e informazione per l’espressione di volontà
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
病棟急変時の対処法Essential
病棟急変時の対処法Essential病棟急変時の対処法Essential
病棟急変時の対処法Essential
 
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo  d...
Organizzazione, gestione anestesiologica e aspetti chirurgici del prelievo d...
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Idoneità degli organi
Idoneità degli organiIdoneità degli organi
Idoneità degli organi
 
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione OrganiSIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
SIMONE SBRANA Corso Donazione Organi
 
Buku juknis rm kkhi edit
Buku juknis rm kkhi editBuku juknis rm kkhi edit
Buku juknis rm kkhi edit
 
めまい パート1 鑑別
めまい パート1 鑑別めまい パート1 鑑別
めまい パート1 鑑別
 
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessutoModelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
Modelli Organizzativi di Riferimento – Donazioni multitessuto
 
Spo pelayanan tahap terminal ok new
Spo pelayanan tahap terminal ok newSpo pelayanan tahap terminal ok new
Spo pelayanan tahap terminal ok new
 
Fibrillazione atriale
Fibrillazione atrialeFibrillazione atriale
Fibrillazione atriale
 

Viewers also liked

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Idoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoIdoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoDino Sgarabotto
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
Network Trapianti
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
Kidney Preservation: method and trends
Kidney Preservation: method and trendsKidney Preservation: method and trends
Kidney Preservation: method and trends
Keith Tsui
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaRossana Panasiti
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti2aafmoriani
 
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del  donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del  donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Network Trapianti
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
Network Trapianti
 
2014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_22014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_2
Davide Caocci
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
Network Trapianti
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleSusanna Nuvoli
 

Viewers also liked (20)

Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Idoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivoIdoneità del donatore il rischio infettivo
Idoneità del donatore il rischio infettivo
 
La donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermoLa donazione di organi a cuore fermo
La donazione di organi a cuore fermo
 
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
Valutazione clinica del donatore e linee guida nazionali per la sicurezza deg...
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale TrapiantiL’attività della Rete Nazionale Trapianti
L’attività della Rete Nazionale Trapianti
 
Kidney Preservation: method and trends
Kidney Preservation: method and trendsKidney Preservation: method and trends
Kidney Preservation: method and trends
 
Corsomortecerebraleazienda
CorsomortecerebraleaziendaCorsomortecerebraleazienda
Corsomortecerebraleazienda
 
Presentazione trapianti
Presentazione trapiantiPresentazione trapianti
Presentazione trapianti
 
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
Fiorelli Marco. Cefalea e trombosi dei seni venosi cerebrali. ASMaD 2011
 
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del  donatore di organi e tessutiReperimento e individuazione del  donatore di organi e tessuti
Reperimento e individuazione del donatore di organi e tessuti
 
Il Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale TrapiantiIl Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti
 
2014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_22014.05.29 valle olona europa_2
2014.05.29 valle olona europa_2
 
Commercio d’organi
Commercio d’organiCommercio d’organi
Commercio d’organi
 
La donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da viventeLa donazione degli organi da vivente
La donazione degli organi da vivente
 
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionaleInnovazioni metodologiche di imaging funzionale
Innovazioni metodologiche di imaging funzionale
 

Similar to Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte

Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Network Trapianti
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Legislazione nel processo donazione-trapianto
Legislazione nel processo donazione-trapiantoLegislazione nel processo donazione-trapianto
Legislazione nel processo donazione-trapianto
Network Trapianti
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
Centro Diagnostico Nardi
 
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
Centro Diagnostico Nardi
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeSusanna Nuvoli
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleGianfranco Tammaro
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Network Trapianti
 
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
cmid
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettivaDario
 
6 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - accertamento e certifica...
6 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - accertamento e certifica...6 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - accertamento e certifica...
6 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - accertamento e certifica...
FpCgilPotenza
 

Similar to Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte (17)

Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-TrapiantoLegislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
Legislazione nel processo Donazione-Trapianto
 
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
Guazzaroni M. Nuove Metodiche Radiologiche nelle Emergenze Stroke. ASMaD 2012
 
Legislazione nel processo donazione-trapianto
Legislazione nel processo donazione-trapiantoLegislazione nel processo donazione-trapianto
Legislazione nel processo donazione-trapianto
 
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
2006 spello, corso di aggiornamento. l'esplorazione ecg grafica nell'era dei ...
 
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
2007 terni, wokshop interattivo. la sindrome del q tc lungo
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
neuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenzeneuroimaging nelle demenze
neuroimaging nelle demenze
 
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologiciTest clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
Test clinici di diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
Galluzzo Michele. Apparato Muscolo-Scheletrico. ASMaD 2012
 
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebraleMontinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
Montinaro E.- Bonaffini N. Il Doppler Transcranico nell'ictus cerebrale
 
Diagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologiciDiagnosi di morte con criteri neurologici
Diagnosi di morte con criteri neurologici
 
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09Master Minelli Costanzo Febbraio 09
Master Minelli Costanzo Febbraio 09
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 
6 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - accertamento e certifica...
6 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - accertamento e certifica...6 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - accertamento e certifica...
6 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - accertamento e certifica...
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 

Nuova normativa per la diagnosi e l\'accertamento della morte

  • 1. DIAGNOSI E ACCERTAMENTO DELLA MORTE Una decisione condivisa NITp
  • 2. L. 578 29/12/93 “ NORME PER L’ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE” D.M. 582 22/8/94 “ REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA’ PER L’ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE” AGGIORNAMENTO DEL D.M. 22/8/1994 n. 582 “ REGOLAMENTO RECANTE LE MODALITA’ PER L’ACCERTAMENTO E LA CERTIFICAZIONE DI MORTE”
  • 3. GRUPPO DI LAVORO DELLA CONSULTA TECNICA PERMANENTE PER I TRAPIANTI (LEGGE 1 aprile 1999 n.° 91 art. 9) CRISTIANO MARTINI (*) Anestesia e Rianimazione LECCO Alberto Beltramello Neuroradiologia Verona Pierpaolo Donadio Anestesia e Rianimazione Torino Enrico Facco Anestesia e Rianimazione Padova Andrea Gianelli Castiglione Medicina Legale Genova Sergio Pintaudi Anestesia e Rianimazione Catania Francesco Procaccio Anestesia e Rianimazione Verona Aldo Ragazzoni Neurologia Firenze Lucio Santoro Neurologia Napoli Duilio Testasecca Anestesia e Rianimazione Ancona Emilio Ubiali Neurologia Bergamo (*) Coordinatore
  • 4. LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO L. n. 578 29/12/93 Art. 1 DEFINIZIONE DI MORTE
  • 5. LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO MORTE PER ARRESTO CARDIACO L. n. 578 29/12/93 Art. 2 c.1
  • 6. LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO MORTE NEI SOGGETTI AFFETTI DA LESIONI ENCEFALICHE E SOTTOPOSTI A MISURE RIANIMATORIE L. n. 578 29/12/93 Art. 2 c. 2
  • 7. LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO MORTE PER ARRESTO CARDIACO L. n. 578 29/12/93 Art. 2 c.1
  • 8. ACCERTAMENTO DELLA MORTE PER ARRESTO CARDIACO … . puo’ essere effettuato da un medico con il rilievo grafico continuo dell’e.c.g. protratto per non meno di 20 minuti primi DM. n. 582 22/8/94 Art. 1 c. 1 registrato su supporto cartaceo o digitale
  • 9. LA MORTE SI IDENTIFICA CON LA CESSAZIONE IRREVERSIBILE DI TUTTE LE FUNZIONI DELL’ENCEFALO MORTE NEI SOGGETTI AFFETTI DA LESIONI ENCEFALICHE E SOTTOPOSTI A MISURE RIANIMATORIE L. n. 578 29/12/93 Art. 2 c. 2
  • 10. CERTEZZA della MORTE NEI SOGGETTI AFFETTI DA LESIONI ENCEFALICHE E SOTTOPOSTI A MISURE RIANIMATORIE = DIAGNOSI + ACCERTAMENTO
  • 11.
  • 12. DIAGNOSI L’iter diagnostico deve comprendere la certezza della diagnosi eziopatogenetica della lesione encefalica e l’ assenza di alterazioni dell’omeostasi termica, cardiocircolatoria, respiratoria, endocrinometabolica di grado tale da interferire sul quadro clinico – strumentale complessivo
  • 13.
  • 14. Necessità di determinare l’ assenza di Flusso Cerebrale DM. n. 582 22/8/94 Art. 2 c. 3 Per l’applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale si rinvia alle Linee guida di cui in premessa, approvate dalla Consulta tecnica nazionale per i trapianti.
  • 15. L’accertamento della morte nei soggetti affetti da lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie e’ effettuato da un collegio medico nominato dalla direzione sanitaria e composto da: medico legale (…. medico d.s. o an. patologo) medico specialista in anestesia e rianimazione medico neurofisiopatologo (…. neurologo o neurochirurgo esperti in e.e.grafia) L. n. 578 29/12/93 Art. 2 c. 5 ACCERTAMENTO
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. I riflessi spinali o provocati non hanno rilevanza alcuna ai fini dell’accertamento della morte …. DM. n. 582 22/8/94 Art. 3 c. 2 L’attività di origine spinale, spontanea o provocata, non ha alcuna rilevanza ai fini dell’accertamento della morte, essendo compatibile con la condizione di cessazione irreversibile di tutte le funzioni encefaliche.
  • 20. Nel neonato l’accertamento della morte …. solo se la nascita è avvenuta dopo la 38^ settimana di gestazione e comunque dopo una settimana di vita extrauterina DM. n. 582 22/8/94 Art. 3 c. 3
  • 21. La durata dell’osservazione ... deve essere non inferiore a: - 6 ore per adulti e bambini > 5 anni - 12 ore per bambini 1 – 5 anni - 24 per bambini < 1 anno PERIODO DI OSSERVAZIONE DM. n. 582 22/8/94 Art. 4 c. 1 6 ore
  • 22. In tutti i casi di danno anossico cerebrale il periodo di osservazione non può iniziare prima di 24 ore dal momento dell’insulto anossico PERIODO DI OSSERVAZIONE DM. n. 582 22/8/94 Art. 4 c. 2 ad eccezione del caso in cui sia stata evidenziata l’assenza del flusso ematico encefalico. In tale condizione, … può iniziare anche prima di 24 ore … di seguito alla documentazione dell’assenza del flusso ematico encefalico.
  • 23. La simultaneità delle condizioni …deve essere rilevata dal Collegio medico per almeno 3 volte PERIODO DI OSSERVAZIONE DM. n. 582 22/8/94 Art. 4 c. 3 La simultaneità delle condizioni …deve essere rilevata dal Collegio medico per almeno 2 volte Il momento della morte coincide con l’ inizio dell’esistenza simultanea delle condizioni …
  • 24. Qualora durante il periodo di osservazione … si verifichi la cessazione del battito cardiaco, l’accertamento della morte puo’ essere effettuato con le modalità previste all’articolo 1 ARRESTO CARDIACO IRREVERSIBILE DURANTE IL PERIODO DI OSSERVAZIONE DM. n. 582 22/8/94 Art. 5 c. 1
  • 25. L’obbligo della compilazione del certificato necroscopico … spetta, in qualità di medico necroscopo, al medico che ha effettuato l’accertamento secondo quanto previsto dall’art. 1, o al componente medico legale nel collegio … o, in mancanza, al suo sostituto nel predetto collegio CERTIFICAZIONE DI MORTE DM. n. 582 22/8/94 Art. 6 c. 3
  • 26. Il presente decreto … è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 136 del 12-6-2008. Dal 28 giugno 2006 cesserà l’efficacia del D.M. 22 agosto 1994, n. 582: Regolamento recante le modalità per l’accertamento e la certificazione di morte.
  • 27. ASSENZA ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE ASSENZA ATTIVITA’ ELETTRICA CEREBRALE CONTROLLO CORRETTA DIMOSTRAZIONE ASSENZA DI FLUSSO CEREBRALE, SE DOVUTA DIMOSTRAZIONE ASSENZA DI FLUSSO CEREBRALE IN SITUAZIONI PARTICOLARI - Doppler transcranico - Angiografia cerebrale - Scintigrafia cerebrale STATO DI COMA STATO DI COMA APNEA IN IPERCAPNIA E ACIDOSI APNEA IN IPERCAPNIA E ACIDOSI ASSENZA RIFLESSI DI TRONCO ASSENZA RIFLESSI DI TRONCO COLLEGIO DI 3 MEDICI 3 RIUNIONI PERIODO OSSERVAZIONE RIANIMATORE ACCERTAMENTO DIAGNOSI
  • 28.
  • 29. Linee guida relative all’applicazione delle indagini strumentali di flusso ematico cerebrale in situazioni particolari, ai fini della diagnosi di morte in soggetti affetti da lesioni encefaliche (Decreto Ministeriale 22 agosto, 1994, n° 582)   Gruppo di lavoro della Consulta Nazionale per i Trapianti   Rianimatori: A.G. Chiarelli, F. Giordano, F. Lusenti, C. Martini, F. Procaccio, D. Testasecca Neurologi: C. De Fanti, G. Ottonello, P. Rossini Neuroradiologi: A. Beltramello, F. Di Paola, F. Menichelli Medici Legali: A. Gianelli, D. Rodriguez NITp: C. Pizzi  
  • 30. Tra le metodiche attualmente disponibili per l’accertamento del flusso ematico cerebrale sono ammesse e raccomandate l'Angiografia cerebrale, la Scintigrafia cerebrale e il Doppler Transcranico …
  • 31. carotide interna rami carotide esterna arresto circolo cerebrale normale
  • 35. NORMALE REFLUSSO DIASTOLICO SPIKES SISTOLICI ASSENZA SEGNALE TCD MORTE ENCEFALICA
  • 36. DIAGNOSI E ACCERTAMENTO DELLA MORTE Una decisione condivisa NITp Fine