SlideShare a Scribd company logo
Una gita nella BIOLOGIA MOLECOLARE al
Centro di Ricerca per la Genomica
e Post genomica di Fiorenzuola d’Arda
Gregor Mendel - 1866
Gregor Mendel e il
suo orto…
Cosa succede
se incrocio piante
con caratteristiche
contrastanti?
Gregor Mendel e il
suo orto…
Incrocio una pianta dai fiori
viola con una dai fiori
bianchi…
Gregor Mendel e il
suo orto…
Alcuni caratteri non sono
presenti nella prima
generazione…
…Ma se reincrocio le piante
dai fiori viola della prima
generazione…
…il carattere ricompare nelle
generazioni successive…
Gregor Mendel e il
suo orto…
La “scoperta”
della
genetica x
…”qualcosa” viene
ereditato da una
generazione all’altra ed è
in grado di trasmettere
le CARATTERISTICHE
dei genitori
P1 P2
F1
F2
Il DNA !!!
Ciò che viene trasmesso da
una generazione all’altra e
determina le caratteristiche
di ogni essere vivente è il
DNA
Oswald Avery,
McLeod e McCarthy -
1944
Esiste un PRINCIPIO
TRASFORMANTE che
trasmette le caratteristiche
da una generazione all’altra
Frederick Griffith - 1928
Alfred Hershey e Martha
Chase – 1952
La struttura del
DNA !!!
Il DNA o ACIDO
DESOSSIRIBONUCLEICO è
un POLIMERO costituito da
MONOMERI: i
NUCLEOTIDI
Esistono 4 tipi di NUCLEOTIDI:
contengono 4 diverse BASI AZOTATE:
A, T, C, G.
Le basi si accoppiano seguendo una
regola precisa:
Adenina con Timina
Citosina con Guanina
Erwin Chargaff - 1950
Due filamenti di DNA si
avvolgono su se stessi
formando una DOPPIA ELICA.
Lo zucchero, il
DESOSSIRIBOSIO,
costituisce lo scheletro del
DNA e si trova all’esterno…
…le BASI AZOTATE
(A, T, C, G) si accoppiano
fra loro e si trovano al
centro della doppia elica.
L’ordine delle basi
costituisce la SEQUENZA
del DNA
La struttura del
DNA !!!
Rosalind Franklin -1953 James Watson e Francis Crick -1953
TA
C G
T
T
T
A
A
A
C
C
C
C
C
G
G
G
G
G
Determinati segmenti di DNA
formano i GENI.
“serie” di GENI formano i
CROMOSOMI.
I CROMOSOMI e quindi il DNA
vengono EREDITATI.
Il materiale genetico di un individuo
viene definito GENOMA.
La struttura del
DNA !!!
Dov’è il DNA ???
Il DNA si trova in tutte
le cellule degli organismi
viventi. Negli organismi
EUCARIOTI (piante,
animali, uomo…) si trova
all’interno del NUCLEO
Come funziona il DNA ???
Un GENE, quindi un
segmento di DNA, da’
l’informazione per
costruire una
PROTEINA
George Beadle ed Edward Tatum -
1941
Funzione
Informazione
genetica
Cos’è una PROTEINA???
Una PROTEINA è un
POLIMERO costituito da
MONOMERI: gli
AMINOACIDI
Esistono 21 tipi diversi di
AMINOACIDI
L’ordine degli aminoacidi
costituisce la
SEQUENZA della
proteina.
Diversa SEQUENZA = diversa FUNZIONE
arg
val
trp
trp
ile
phe
arg lys
ile
leu
trp
lys
phe
ile
trp
ile
arg
lys
trp
ile
phe
Come fa un GENE a “costruire” una PROTEINA???
Dal DNA viene
TRASCRITTA una
molecola di RNA
L’RNA viene
TRADOTTO in una
PROTEINA
TRASCRIZIONETRASCRIZIONE TRADUZIONETRADUZIONE
Dal GENE alla PROTEINA: la TRASCRIZIONE
L’RNA-polimerasi
sintetizza una molecola di
RNA trascrivendo il
filamento SENSO del
DNA
Filamento sensoFilamento senso
Filamento antisensoFilamento antisenso RNA polimerasi RNA polimerasiRNA polimerasi
Dal GENE alla PROTEINA: la TRADUZIONE
La traduzione avviene
all’interno dei
RIBOSOMI
Delle speciali molecole
“trasportano” gli
AMINOACIDI
L’RNA viene letto e tradotto
3 “lettere” per volta, ad ogni
TRIPLETTA corrisponde un
diverso AMINOACIDO
RNARNA
Dal GENE alla PROTEINA: la TRADUZIONE
La traduzione avviene
all’interno dei
RIBOSOMI
Delle speciali molecole
“trasportano” gli
AMINOACIDI
RNARNA
Il modo in cui gli
organismi leggono i geni
si chiama CODICE
GENETICO
L’RNA viene letto e tradotto
3 “lettere” per volta, ad ogni
TRIPLETTA corrisponde un
diverso AMINOACIDO
Dal GENE alla PROTEINA: il CODICE GENETICO
Il linguaggio del DNA è
UNIVERSALE
Il CODICE GENETICO è
uguale in tutti gli
organismi: batteri,
animali e piante
promotore regione codificante
Cosa rende diversi due organismi o due cellule?
Un gene è costituito da due
parti principali: il PROMOTORE
e la REGIONE CODIFICANTE
Dove
esprimere
Il PROMOTORE è una
sorta di INTERRUTTORE
molecolare che dice al gene
DOVE, QUANDO e
QUANTO funzionare
Cosa rende diversi due organismi o due cellule?
Quando
esprimere
Quanto
esprimere
promotore
regione codificante
Cosa rende diversi due organismi o due cellule?
La REGIONE
CODIFICANTE contiene
le informazioni necessarie
per la codifica della
proteina.
Forme leggermente diverse dello
stesso gene ma con la stessa
funzione corrispondono agli alleli di
Mendel
Come si studia il
DNA??? Il DNA può essere
AMPLIFICATO…
Per averne grandi
quantità
..e si può
SEQUENZIARE
IlIl sequenziamentosequenziamento::
gligli elettroferogrammielettroferogrammi
Ciascun “Picco”Ciascun “Picco”
corrisponde ad unacorrisponde ad una
base azotata.base azotata.
Ogni picco, quindiOgni picco, quindi
ogni base, ha unogni base, ha un
colore specifico.colore specifico.
Come si studia il
DNA??? Con l’aiuto di ENZIMI
(speciali proteine) il DNA
si può “TAGLIARE” e
“RICUCIRE”
Si può VISUALIZZARE
su dei GEL con l’aiuto di
lampade particolari
biotecnologie
tradizionali
innovative
Cosa sono le BIOTECNOLOGIE?
BIOTECNOLOGIE
significa PRODUZIONE
di beni e servizi
mediante ORGANISMI
VIVENTI, CELLULE o
loro costituenti
Applicazioni pratiche
delle nostre conoscenze
sugli organismi viventi
e le molecole di base
della vita (DNA e proteine)
Cosa sono le
biotecnologie
tradizionali
Le BIOTECNOLOGIE TRADIZIONALI
nascono nella preistoria, da quando l’uomo
ha imparato a sfruttare processi naturali
(le FERMENTAZIONI) per produrre il
PANE e il VINO
Cosa sono le
biotecnologie
innovative
Le BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE
rappresentano un’applicazione della
BIOLOGIA MOLECOLARE, la scienza
che studia le molecole della vita, come
il DNA e le PROTEINE.
Le biotecnologie innovative: alcuni esempi
Le IMPRONTE DIGITALI molecolari
Il DNA rappresenta una caratteristica
UNICA per ogni organismo. Dal DNA si
può quindi risalire all’IDENTITA’ di una
persona e risolvere, per esempio, un
caso giudiziario…
Scena
del
crimine
Sospetto
A
Sospetto
B Sospetto
C
Le biotecnologie innovative: alcuni esempi
Le IMPRONTE DIGITALI molecolari
…o a identificare casi di
dubbia PATERNITA’: quale
di questi cuccioli non è figlio
di questi due genitori?
mamma papà1 2 3 4
Le biotecnologie innovative: alcuni esempi
P1 P2 1 2 3 4 5 6 7
S R S S S S R S S
x =
Le IMPRONTE DIGITALI molecolari
E’ possibile sviluppare
MARCATORI MOLECOLARI
che permettono
l’identificazione del genotipo
RESISTENTE in un
programma di miglioramento
genetico
P1: suscettibile P2: resistente F1
L’INGEGNERIA GENETICA:
produzione di alimenti funzionali
Le biotecnologie innovative: alcuni esempi
RisoRiso
Golden rice: il
riso “dorato”
E’ possibile TRASFORMARE
una pianta coltivata con un
gene di interesse ed
ottenere alimenti con
“valore aggiunto”. Un
esempio: il GOLDEN RICE
promotore regione codificante
Sintesi di caroteneCariosside
Le biotecnologie innovative: alcuni esempi
L’INGEGNERIA GENETICA:
produzione di farmaci
Con la
TRASFORMAZIONE
è possibile ottenere
farmaci con
MINORI COSTI
Batterio E.coli Pomodoro, tabacco, patata
Tossina del colera
(produzione di anticorpi)
Gene per
l’insulina UMANA
CRA - GPG
CRA=
GPG= Centro di Ricerca per la
Genomica e la Post Genomica
orzo
frumento
arabidopsis
Su quali PIANTE
lavoriamo
campi sperimentali
serra e celle climatiche
laboratorio
Con quali
STRUMENTI
lavoriamo
computer
sequenziatori
robot
Resistenza a
STRESS ABIOTICI:
freddo e siccità
Resistenza a
STRESS BIOTICI:
malattie ed insetti
Genotipi mutanti per
studiare processsi
biologici fondamentali
Qualità della
PRODUZIONE:
malto, alimentazione
umana e animale
In che modo? Come Mendel guardiamo il fenotipo
delle piante e sfruttiamo le sue leggi per ottenere
una progenie con i caratteri che ci piacciono
Osserviamo il fenotipo sia in campo che in laboratorio
con strumenti e tecniche sofisticate ed obbiettive
Valutazione dei danni da
stress sulla fotosintesi
Analisi microscopica dell’invasione fungina
E poi in laboratorio studiamo i geni e le proteine che
causano quei caratteri
P1 P2 1 2 3 4 5 6 7
S R S S S S R S S
promotore regione codificante
arg
val
trp
trp
ile
phe
arglys
ile
leu
trp
lys phe
ile
trp
ile
arg
lystrp
ile
phe
x =
P1: suscettibile P2: resistente F1
Da qualche anno studiamo tanti geni
contemporaneamente:
la GENOMICA !!!
Strutturale
Funzionale
Nure x Tremois map (TAG, 2004)
La genomica STRUTTURALE:
le mappe genetiche
……..
La genomica STRUTTURALE:
il sequenziamento dei genomi
Il sequenziamento di un genoma
necessita lo sforzo unito
di tante nazioni.
L’Italia partecipa a progetti per
genoma di vite, pesco, olivo,
pomodoro, frumento…
Il CRA-GPG partecipa ai progetti di sequenziamento
di frumento, , pesco, olivo, citrus…
CRA-GPG
La genomica FUNZIONALE:
l’analisi del trascrittoma
Questo chip consente
l’identificazione e la quantificazione
di tutti gli mRNA presenti nella cellula
in una certa condizione
di vita della pianta
La genomica FUNZIONALE:
analisi del proteoma:
Separazione bidimensionale e identificazione
mediante MS di proteine: per identificare e
quantificare tutte le proteine presenti nella
cellula in una certa condizione di vita della
pianta
Ed ora…
impariamo ad
ESTRARRE il
DNA!!!
ESTRAZIONE DI DNA DA FOGLIE
 
1.RACCOGLIERE ALCUNE MANCIATE DI FOGLIE E METTERLE IN AZOTO
LIQUIDO (-196°C!!!!). La temperatura estremamente bassa dell’azoto liquido permette di conservare le
foglie in ottime condizioni.
 
2.TRITARE LE FOGLIE IN UN MORTAIO CON IL PESTELLO E L’AZOTO
LIQUIDO FINO AD OTTENERE UNA POLVERE FINE. L’azoto liquido aiuta a “polverizzare”
meglio le foglie, vengono rotti i tessuti e la temperatura molto bassa fa in modo che non si degradino (=rovinino)
le componenti della cellula.
 
3.TRASFERIRE LA POLVERE IN UN BECKER DI PLASTICA E AGGIUNGERE 50ml
DI SOLUZIONE SATURA DI SALE DA CUCINA (NaCL). La soluzione satura, cioè con
moltissimo sale disciolto, fa in modo che la cellula perda moltissima acqua (il fenomeno dell’osmosi), fino a
provocare la rottura delle cellule.
 
4.MESCOLARE E AGGIUNGERE 50ml DI DETERSIVO PER I PIATTI. Nella soluzione
detergente si disciolgono le membrane (ricche di lipidi, cioè di grassi), si completa la rottura delle cellule.
 
 
 
 
 
 
 
ESTRAZIONE DI DNA DA FOGLIE
   
 
5.MESCOLARE A CALDO (60-65°C). Mentre si completa la rottura delle cellule è importante
mantenere la miscela a caldo. L’alta temperatura infatti inattiva (=distrugge) le DNasi, degli enzimi che degradano
(=rompono) il DNA.
 
6.FILTRARE LA MISCELA IN UN IMBUTO CON CARTA DA FILTRO E RECUPERARE
IL FILTRATO IN UN BECKER DI VETRO. In questo passaggio vengono eliminati i pezzi più grossi di
foglia.
 
7.AGGIUNGERE ETANOLO (ALCOOL) FREDDO. Con l’etanolo il DNA “precipita”, cioè tante
molecole si “appiccicano” assieme e formano dei grumi, che diventano così visibili
 
8.SI SEPARANO 2 FASI: NELLA FASE TRASPARENTE SUPERIORE E’ PRESENTE
L’ALCOOL CON DEI “FILINI” DI DNA. Si separa la fase “detergente” (cioè il detersivo) e quella
“alcolica” (cioè l’etanolo). Il DNA rimane nella parte alcolica ed è visibile sottoforma di piccole matassine.
9.IL DNA PUO’ ESSERE “PESCATO” E CONSERVATO
IN EPPENDORF.
 
 
  FASE DETERGENTE
FASE ALCOLICA
+ DNA

More Related Content

What's hot

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
fulviadevito
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
chiara1984
 
Ogm
Ogm Ogm
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
CosimoCapa
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
Maura Bracaloni
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura CreaadaIannotta
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
Eugenia De Paolis
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
alessiamarini3
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
Gianluca Tognon
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
Elena Anna Lepore
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 
Trasformazione
TrasformazioneTrasformazione
Trasformazionevecchio340
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 

What's hot (19)

Ogm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtàOgm tra leggende e realtà
Ogm tra leggende e realtà
 
Le Biotecnologie
Le BiotecnologieLe Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'GLI OGM E LA SOCIETA'
GLI OGM E LA SOCIETA'
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Ogm
Ogm Ogm
Ogm
 
Caratteristiche ogm
Caratteristiche ogmCaratteristiche ogm
Caratteristiche ogm
 
Ogm, verità e bugie
Ogm, verità e bugieOgm, verità e bugie
Ogm, verità e bugie
 
Come Natura Crea
Come Natura CreaCome Natura Crea
Come Natura Crea
 
OGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapereOGM, 5 cose da sapere
OGM, 5 cose da sapere
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
Rischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli OgmRischi e bugie sugli Ogm
Rischi e bugie sugli Ogm
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Approfondimento 2
Approfondimento 2Approfondimento 2
Approfondimento 2
 
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTROINGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
INGEGNERIA GENETICA: PRO E CONTRO
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
Trasformazione
TrasformazioneTrasformazione
Trasformazione
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 

Similar to Biotecnologie vegetali per tutti

Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Genetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPGGenetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPG
Moreno Colaiacovo
 
Genetica
GeneticaGenetica
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
chiaracirone
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
CarloAlbertoCichella
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
MartinaDEusebio
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
SashaDiIorio
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 

Similar to Biotecnologie vegetali per tutti (20)

Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Genetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPGGenetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPG
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Topi knockout
Topi knockout Topi knockout
Topi knockout
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 

Biotecnologie vegetali per tutti

  • 1. Una gita nella BIOLOGIA MOLECOLARE al Centro di Ricerca per la Genomica e Post genomica di Fiorenzuola d’Arda
  • 2. Gregor Mendel - 1866 Gregor Mendel e il suo orto…
  • 3. Cosa succede se incrocio piante con caratteristiche contrastanti? Gregor Mendel e il suo orto…
  • 4. Incrocio una pianta dai fiori viola con una dai fiori bianchi… Gregor Mendel e il suo orto… Alcuni caratteri non sono presenti nella prima generazione…
  • 5. …Ma se reincrocio le piante dai fiori viola della prima generazione… …il carattere ricompare nelle generazioni successive… Gregor Mendel e il suo orto…
  • 6. La “scoperta” della genetica x …”qualcosa” viene ereditato da una generazione all’altra ed è in grado di trasmettere le CARATTERISTICHE dei genitori P1 P2 F1 F2
  • 7. Il DNA !!! Ciò che viene trasmesso da una generazione all’altra e determina le caratteristiche di ogni essere vivente è il DNA Oswald Avery, McLeod e McCarthy - 1944 Esiste un PRINCIPIO TRASFORMANTE che trasmette le caratteristiche da una generazione all’altra Frederick Griffith - 1928 Alfred Hershey e Martha Chase – 1952
  • 8. La struttura del DNA !!! Il DNA o ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO è un POLIMERO costituito da MONOMERI: i NUCLEOTIDI Esistono 4 tipi di NUCLEOTIDI: contengono 4 diverse BASI AZOTATE: A, T, C, G. Le basi si accoppiano seguendo una regola precisa: Adenina con Timina Citosina con Guanina Erwin Chargaff - 1950
  • 9. Due filamenti di DNA si avvolgono su se stessi formando una DOPPIA ELICA. Lo zucchero, il DESOSSIRIBOSIO, costituisce lo scheletro del DNA e si trova all’esterno… …le BASI AZOTATE (A, T, C, G) si accoppiano fra loro e si trovano al centro della doppia elica. L’ordine delle basi costituisce la SEQUENZA del DNA La struttura del DNA !!! Rosalind Franklin -1953 James Watson e Francis Crick -1953 TA C G T T T A A A C C C C C G G G G G
  • 10. Determinati segmenti di DNA formano i GENI. “serie” di GENI formano i CROMOSOMI. I CROMOSOMI e quindi il DNA vengono EREDITATI. Il materiale genetico di un individuo viene definito GENOMA. La struttura del DNA !!!
  • 11. Dov’è il DNA ??? Il DNA si trova in tutte le cellule degli organismi viventi. Negli organismi EUCARIOTI (piante, animali, uomo…) si trova all’interno del NUCLEO
  • 12. Come funziona il DNA ??? Un GENE, quindi un segmento di DNA, da’ l’informazione per costruire una PROTEINA George Beadle ed Edward Tatum - 1941 Funzione Informazione genetica
  • 13. Cos’è una PROTEINA??? Una PROTEINA è un POLIMERO costituito da MONOMERI: gli AMINOACIDI Esistono 21 tipi diversi di AMINOACIDI L’ordine degli aminoacidi costituisce la SEQUENZA della proteina. Diversa SEQUENZA = diversa FUNZIONE arg val trp trp ile phe arg lys ile leu trp lys phe ile trp ile arg lys trp ile phe
  • 14. Come fa un GENE a “costruire” una PROTEINA??? Dal DNA viene TRASCRITTA una molecola di RNA L’RNA viene TRADOTTO in una PROTEINA TRASCRIZIONETRASCRIZIONE TRADUZIONETRADUZIONE
  • 15. Dal GENE alla PROTEINA: la TRASCRIZIONE L’RNA-polimerasi sintetizza una molecola di RNA trascrivendo il filamento SENSO del DNA Filamento sensoFilamento senso Filamento antisensoFilamento antisenso RNA polimerasi RNA polimerasiRNA polimerasi
  • 16. Dal GENE alla PROTEINA: la TRADUZIONE La traduzione avviene all’interno dei RIBOSOMI Delle speciali molecole “trasportano” gli AMINOACIDI L’RNA viene letto e tradotto 3 “lettere” per volta, ad ogni TRIPLETTA corrisponde un diverso AMINOACIDO RNARNA
  • 17. Dal GENE alla PROTEINA: la TRADUZIONE La traduzione avviene all’interno dei RIBOSOMI Delle speciali molecole “trasportano” gli AMINOACIDI RNARNA Il modo in cui gli organismi leggono i geni si chiama CODICE GENETICO L’RNA viene letto e tradotto 3 “lettere” per volta, ad ogni TRIPLETTA corrisponde un diverso AMINOACIDO
  • 18. Dal GENE alla PROTEINA: il CODICE GENETICO Il linguaggio del DNA è UNIVERSALE Il CODICE GENETICO è uguale in tutti gli organismi: batteri, animali e piante
  • 19. promotore regione codificante Cosa rende diversi due organismi o due cellule? Un gene è costituito da due parti principali: il PROMOTORE e la REGIONE CODIFICANTE
  • 20. Dove esprimere Il PROMOTORE è una sorta di INTERRUTTORE molecolare che dice al gene DOVE, QUANDO e QUANTO funzionare Cosa rende diversi due organismi o due cellule? Quando esprimere Quanto esprimere promotore
  • 21. regione codificante Cosa rende diversi due organismi o due cellule? La REGIONE CODIFICANTE contiene le informazioni necessarie per la codifica della proteina. Forme leggermente diverse dello stesso gene ma con la stessa funzione corrispondono agli alleli di Mendel
  • 22. Come si studia il DNA??? Il DNA può essere AMPLIFICATO… Per averne grandi quantità ..e si può SEQUENZIARE
  • 23. IlIl sequenziamentosequenziamento:: gligli elettroferogrammielettroferogrammi Ciascun “Picco”Ciascun “Picco” corrisponde ad unacorrisponde ad una base azotata.base azotata. Ogni picco, quindiOgni picco, quindi ogni base, ha unogni base, ha un colore specifico.colore specifico.
  • 24. Come si studia il DNA??? Con l’aiuto di ENZIMI (speciali proteine) il DNA si può “TAGLIARE” e “RICUCIRE” Si può VISUALIZZARE su dei GEL con l’aiuto di lampade particolari
  • 25. biotecnologie tradizionali innovative Cosa sono le BIOTECNOLOGIE? BIOTECNOLOGIE significa PRODUZIONE di beni e servizi mediante ORGANISMI VIVENTI, CELLULE o loro costituenti Applicazioni pratiche delle nostre conoscenze sugli organismi viventi e le molecole di base della vita (DNA e proteine)
  • 26. Cosa sono le biotecnologie tradizionali Le BIOTECNOLOGIE TRADIZIONALI nascono nella preistoria, da quando l’uomo ha imparato a sfruttare processi naturali (le FERMENTAZIONI) per produrre il PANE e il VINO
  • 27. Cosa sono le biotecnologie innovative Le BIOTECNOLOGIE INNOVATIVE rappresentano un’applicazione della BIOLOGIA MOLECOLARE, la scienza che studia le molecole della vita, come il DNA e le PROTEINE.
  • 28. Le biotecnologie innovative: alcuni esempi Le IMPRONTE DIGITALI molecolari Il DNA rappresenta una caratteristica UNICA per ogni organismo. Dal DNA si può quindi risalire all’IDENTITA’ di una persona e risolvere, per esempio, un caso giudiziario… Scena del crimine Sospetto A Sospetto B Sospetto C
  • 29. Le biotecnologie innovative: alcuni esempi Le IMPRONTE DIGITALI molecolari …o a identificare casi di dubbia PATERNITA’: quale di questi cuccioli non è figlio di questi due genitori? mamma papà1 2 3 4
  • 30. Le biotecnologie innovative: alcuni esempi P1 P2 1 2 3 4 5 6 7 S R S S S S R S S x = Le IMPRONTE DIGITALI molecolari E’ possibile sviluppare MARCATORI MOLECOLARI che permettono l’identificazione del genotipo RESISTENTE in un programma di miglioramento genetico P1: suscettibile P2: resistente F1
  • 31. L’INGEGNERIA GENETICA: produzione di alimenti funzionali Le biotecnologie innovative: alcuni esempi RisoRiso Golden rice: il riso “dorato” E’ possibile TRASFORMARE una pianta coltivata con un gene di interesse ed ottenere alimenti con “valore aggiunto”. Un esempio: il GOLDEN RICE promotore regione codificante Sintesi di caroteneCariosside
  • 32. Le biotecnologie innovative: alcuni esempi L’INGEGNERIA GENETICA: produzione di farmaci Con la TRASFORMAZIONE è possibile ottenere farmaci con MINORI COSTI Batterio E.coli Pomodoro, tabacco, patata Tossina del colera (produzione di anticorpi) Gene per l’insulina UMANA
  • 33. CRA - GPG CRA= GPG= Centro di Ricerca per la Genomica e la Post Genomica
  • 35. campi sperimentali serra e celle climatiche laboratorio Con quali STRUMENTI lavoriamo computer sequenziatori robot
  • 38. Genotipi mutanti per studiare processsi biologici fondamentali
  • 40. In che modo? Come Mendel guardiamo il fenotipo delle piante e sfruttiamo le sue leggi per ottenere una progenie con i caratteri che ci piacciono
  • 41. Osserviamo il fenotipo sia in campo che in laboratorio con strumenti e tecniche sofisticate ed obbiettive Valutazione dei danni da stress sulla fotosintesi Analisi microscopica dell’invasione fungina
  • 42. E poi in laboratorio studiamo i geni e le proteine che causano quei caratteri P1 P2 1 2 3 4 5 6 7 S R S S S S R S S promotore regione codificante arg val trp trp ile phe arglys ile leu trp lys phe ile trp ile arg lystrp ile phe x = P1: suscettibile P2: resistente F1
  • 43. Da qualche anno studiamo tanti geni contemporaneamente: la GENOMICA !!! Strutturale Funzionale
  • 44. Nure x Tremois map (TAG, 2004) La genomica STRUTTURALE: le mappe genetiche
  • 45. …….. La genomica STRUTTURALE: il sequenziamento dei genomi
  • 46. Il sequenziamento di un genoma necessita lo sforzo unito di tante nazioni. L’Italia partecipa a progetti per genoma di vite, pesco, olivo, pomodoro, frumento… Il CRA-GPG partecipa ai progetti di sequenziamento di frumento, , pesco, olivo, citrus… CRA-GPG
  • 47. La genomica FUNZIONALE: l’analisi del trascrittoma Questo chip consente l’identificazione e la quantificazione di tutti gli mRNA presenti nella cellula in una certa condizione di vita della pianta
  • 48. La genomica FUNZIONALE: analisi del proteoma: Separazione bidimensionale e identificazione mediante MS di proteine: per identificare e quantificare tutte le proteine presenti nella cellula in una certa condizione di vita della pianta
  • 49.
  • 50.
  • 52. ESTRAZIONE DI DNA DA FOGLIE   1.RACCOGLIERE ALCUNE MANCIATE DI FOGLIE E METTERLE IN AZOTO LIQUIDO (-196°C!!!!). La temperatura estremamente bassa dell’azoto liquido permette di conservare le foglie in ottime condizioni.   2.TRITARE LE FOGLIE IN UN MORTAIO CON IL PESTELLO E L’AZOTO LIQUIDO FINO AD OTTENERE UNA POLVERE FINE. L’azoto liquido aiuta a “polverizzare” meglio le foglie, vengono rotti i tessuti e la temperatura molto bassa fa in modo che non si degradino (=rovinino) le componenti della cellula.   3.TRASFERIRE LA POLVERE IN UN BECKER DI PLASTICA E AGGIUNGERE 50ml DI SOLUZIONE SATURA DI SALE DA CUCINA (NaCL). La soluzione satura, cioè con moltissimo sale disciolto, fa in modo che la cellula perda moltissima acqua (il fenomeno dell’osmosi), fino a provocare la rottura delle cellule.   4.MESCOLARE E AGGIUNGERE 50ml DI DETERSIVO PER I PIATTI. Nella soluzione detergente si disciolgono le membrane (ricche di lipidi, cioè di grassi), si completa la rottura delle cellule.              
  • 53. ESTRAZIONE DI DNA DA FOGLIE       5.MESCOLARE A CALDO (60-65°C). Mentre si completa la rottura delle cellule è importante mantenere la miscela a caldo. L’alta temperatura infatti inattiva (=distrugge) le DNasi, degli enzimi che degradano (=rompono) il DNA.   6.FILTRARE LA MISCELA IN UN IMBUTO CON CARTA DA FILTRO E RECUPERARE IL FILTRATO IN UN BECKER DI VETRO. In questo passaggio vengono eliminati i pezzi più grossi di foglia.   7.AGGIUNGERE ETANOLO (ALCOOL) FREDDO. Con l’etanolo il DNA “precipita”, cioè tante molecole si “appiccicano” assieme e formano dei grumi, che diventano così visibili   8.SI SEPARANO 2 FASI: NELLA FASE TRASPARENTE SUPERIORE E’ PRESENTE L’ALCOOL CON DEI “FILINI” DI DNA. Si separa la fase “detergente” (cioè il detersivo) e quella “alcolica” (cioè l’etanolo). Il DNA rimane nella parte alcolica ed è visibile sottoforma di piccole matassine. 9.IL DNA PUO’ ESSERE “PESCATO” E CONSERVATO IN EPPENDORF.       FASE DETERGENTE FASE ALCOLICA + DNA