SlideShare a Scribd company logo
S
Creato da:
• Di Iorio Sasha
• Falcone Dennis
• Cichella Carlo Alberto
• Frisoli Francesco
• Pennese Davide
• D'angelo Nunzio
• Petrilli Francesco
Il polimorfismo di lunghezza di frammento di restrizione (RFLP) è una tecnica
inventata nel 1984 dallo scienziato inglese Alec Jeffreys durante la ricerca
sulle malattie ereditarie. È utilizzato per l'analisi dei reticoli unici nelle
sequenze di DNA per geneticamente differenziarsi fra gli organismi. Il
polimorfismo genetico è definito come le differenze genetiche ereditate fra le
persone dentro più di 1% di popolazione normale. La tecnica del RFLP sfrutta
queste differenze nelle sequenze del DNA per riconoscere e studiare sia la
variazione intraspecies che interspecies.
 ESTRAZIONE DEL DNA: Per cominciare con, il DNA è estratto da sangue,
dalla saliva o da altri campioni ed è depurato.
 FRAMMENTAZIONE DEL DNA: Il DNA si digerisce facendo uso degli
enzimi di restrizione. I siti di riconoscimento di questi enzimi sono
generalmente 4 - 6 coppie di basi. Più breve la sequenza riconosciuta,
maggior il numero dei frammenti generati da digestione.
 SEPARAZIONE TRAMITE FORESI
 VISUALIZZAZIONE DELLE BANDE: Il gel è trattato con le tinture
luminescenti per rendere le bande del DNA visibili.
I microsatelliti o STR (Short Tandem Repeat)
Ripetizioni in tandem di brevi (2-5 bp) tratti nucleotidici
(repeat)
Il polimorfismo consiste nel diverso numero di copie della
repeat (= alleli diversi hanno lunghezza diversa)
Il numero degli alleli è generalmente elevato (talvolta molto
elevato)
Sono uniformemente distribuiti in tutto il genoma, nei primati
rappresentano ca. l’1% del genoma.
Piccola curiosità: Il microsatellite più frequente nell’uomo è la sequenza
dinucleotidica citosina-adenina (CA) ripetuta da 5 a 50 volte consecutive;
le ripetizioni sono presenti in media ogni 10.000 basi circa. In genere il
m. CA fiancheggia sequenze di DNA presenti una sola volta nel genoma,
dette sequenze uniche.
 Hanno la funzione di marcatori del genoma identificabili mediante
analisi molecolari. Per es., quando è presente una malattia
ereditaria, si possono identificare negli individui affetti alcuni
marcatori molecolari che vengono ereditati insieme al gene mutato
responsabile della malattia, per poi localizzare il gene sul
cromosoma e procedere al suo sequenziamento;
 Analisi di paterità: grazie ai microsatelliti possiamo escludere con
certezza la paternità di un individuo.
Il DNA fingerprinting
1. Estrazione del DNA
2. Digestione con enzimi di restrizione e separazione dei frammenti tramite
elettroforesi
3. Denaturazione e trasferimento su membrana
4. Ibridazione con una sonda multi-locus marcata con radioattivo
5. Autoradiografia per rilevare i frammenti a cui si è legata la sonda
 Paternità e maternità;
 Medicina forense;
 Identificazione personale: E’ stata presa in considerazione la
possibilità di utilizzare i DNA fingerprints come una sorta di codice a
barre per identificare gli individui. L’applicazione di questa tecnica su
larga scala nell’immediato futuro è in corso di valutazione;
 Potere di discriminazione elevato
 Sensibilità limitata (richiede grandi quantità di DNA  mg, cioè
ca. 106 cellule)
 Tecnica lunga e non automatizzabile
 Analizza DNA a elevato peso molecolare: non adatto per
campioni degradati
 Pattern multi-bande di non facile interpretazione (base
molecolare del polimorfismo non nota)
 Problemi per l’interpretazione statistica (una corrispondenza che
valore statistico, e quindi probatorio, ha?)

More Related Content

What's hot

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010tanny88
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
Umberto Colombo
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
Gabriele Musilli
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
mbonanno
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazionePiccoloGrandeCuore
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
Eleonora Aquilino
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaAnna Paola Rendina
 

What's hot (17)

Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Seminario dna 2010
Seminario dna 2010Seminario dna 2010
Seminario dna 2010
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione03 p grammatico tecniche di nuova generazione
03 p grammatico tecniche di nuova generazione
 
Organismo modello xenopus
Organismo modello xenopusOrganismo modello xenopus
Organismo modello xenopus
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 

Similar to Dna finger print

Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
CRS4 Research Center in Sardinia
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
ceciafab
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
raffaellatorrisi
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
CRA-GPG
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
Eugenia De Paolis
 
Zoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna fingerZoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna finger
Sypo12
 

Similar to Dna finger print (20)

Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Zoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna fingerZoghlami omar dna finger
Zoghlami omar dna finger
 

Dna finger print

  • 1. S Creato da: • Di Iorio Sasha • Falcone Dennis • Cichella Carlo Alberto • Frisoli Francesco • Pennese Davide • D'angelo Nunzio • Petrilli Francesco
  • 2. Il polimorfismo di lunghezza di frammento di restrizione (RFLP) è una tecnica inventata nel 1984 dallo scienziato inglese Alec Jeffreys durante la ricerca sulle malattie ereditarie. È utilizzato per l'analisi dei reticoli unici nelle sequenze di DNA per geneticamente differenziarsi fra gli organismi. Il polimorfismo genetico è definito come le differenze genetiche ereditate fra le persone dentro più di 1% di popolazione normale. La tecnica del RFLP sfrutta queste differenze nelle sequenze del DNA per riconoscere e studiare sia la variazione intraspecies che interspecies.
  • 3.
  • 4.  ESTRAZIONE DEL DNA: Per cominciare con, il DNA è estratto da sangue, dalla saliva o da altri campioni ed è depurato.  FRAMMENTAZIONE DEL DNA: Il DNA si digerisce facendo uso degli enzimi di restrizione. I siti di riconoscimento di questi enzimi sono generalmente 4 - 6 coppie di basi. Più breve la sequenza riconosciuta, maggior il numero dei frammenti generati da digestione.  SEPARAZIONE TRAMITE FORESI  VISUALIZZAZIONE DELLE BANDE: Il gel è trattato con le tinture luminescenti per rendere le bande del DNA visibili.
  • 5. I microsatelliti o STR (Short Tandem Repeat) Ripetizioni in tandem di brevi (2-5 bp) tratti nucleotidici (repeat) Il polimorfismo consiste nel diverso numero di copie della repeat (= alleli diversi hanno lunghezza diversa) Il numero degli alleli è generalmente elevato (talvolta molto elevato) Sono uniformemente distribuiti in tutto il genoma, nei primati rappresentano ca. l’1% del genoma.
  • 6. Piccola curiosità: Il microsatellite più frequente nell’uomo è la sequenza dinucleotidica citosina-adenina (CA) ripetuta da 5 a 50 volte consecutive; le ripetizioni sono presenti in media ogni 10.000 basi circa. In genere il m. CA fiancheggia sequenze di DNA presenti una sola volta nel genoma, dette sequenze uniche.  Hanno la funzione di marcatori del genoma identificabili mediante analisi molecolari. Per es., quando è presente una malattia ereditaria, si possono identificare negli individui affetti alcuni marcatori molecolari che vengono ereditati insieme al gene mutato responsabile della malattia, per poi localizzare il gene sul cromosoma e procedere al suo sequenziamento;  Analisi di paterità: grazie ai microsatelliti possiamo escludere con certezza la paternità di un individuo.
  • 7. Il DNA fingerprinting 1. Estrazione del DNA 2. Digestione con enzimi di restrizione e separazione dei frammenti tramite elettroforesi 3. Denaturazione e trasferimento su membrana 4. Ibridazione con una sonda multi-locus marcata con radioattivo 5. Autoradiografia per rilevare i frammenti a cui si è legata la sonda
  • 8.
  • 9.  Paternità e maternità;  Medicina forense;  Identificazione personale: E’ stata presa in considerazione la possibilità di utilizzare i DNA fingerprints come una sorta di codice a barre per identificare gli individui. L’applicazione di questa tecnica su larga scala nell’immediato futuro è in corso di valutazione;
  • 10.  Potere di discriminazione elevato  Sensibilità limitata (richiede grandi quantità di DNA  mg, cioè ca. 106 cellule)  Tecnica lunga e non automatizzabile  Analizza DNA a elevato peso molecolare: non adatto per campioni degradati  Pattern multi-bande di non facile interpretazione (base molecolare del polimorfismo non nota)  Problemi per l’interpretazione statistica (una corrispondenza che valore statistico, e quindi probatorio, ha?)

Editor's Notes

  1. e i prodotti ottenuti vengono incubati con un enzima di restrizione in grado di riconoscere una sequenza specifica e di catalizzare una reazione di taglio al suo interno
  2. Per esempio, se c'è una breve sequenza di GAGC che si presenta ripetutamente in un campione di DNA. L'endonucleasi della restrizione che riconosce la sequenza di GAGC taglia il DNA ad ogni ripetizione del reticolo di GAGC. Se un campione ripete la sequenza di GAGC 4 volte mentre un altro campione la ripete 2 volte, la lunghezza dei frammenti generati dall'enzima per i due campioni sarà differente.