SlideShare a Scribd company logo
Bambini Sui Social
Network: [Rischi
Psicologici e 5 Consigli
per evitarli]
DR. BARBARA FUNARO PSICOLOGA PSICOTERAPETA MILANO
Prioritizing your well-being
Dr. Barbara Funaro
Spazioorbita
Viale Premuda 10
20129 Milano
3355201126
Quali sono i rischi per i
bambini? E come
proteggerli?
I SOCIAL NETWORK PER
BAMBINI, TRA RISCHIO E
COMODITÀ
Ai bambini, tutto ciò potrebbe apparire
simile a un gioco, ma non è così; la realtà
virtuale, infatti, è vera e pericolosa come
quella vissuta in carne e ossa. I social in
sé non nascondono alcun “germe del
male”; sono le persone, e il loro modo di
utilizzarli, il problema.
Se sfruttati saggiamente, da bambini e non, i social
network sono delle ottime piattaforme di scambio
informativo, favoriscono i rapporti interpersonali,
rendono possibile conoscere culture nuove,
condividere le proprie opinioni e confrontarsi sulle
proprie passioni.
Sottrazione di dati personali
Circolazioni di foto intime
Carrellate di fake news
Esposizione a contenuti
dannosialienazione e
distorsione della realtà
Il problema principale è la
sovrabbondanza: i social contengono
tutto ciò che esiste e potrebbe esistere,
in quantità esorbitanti, e effettuare una
selezione qualitativa, in questo contesto,
risulta complesso per chiunque, e in
primo luogo per i bambini.
E così quegli stessi
social tanto
all’avanguardia,
soprattutto in mano
a bambini e
adolescenti,
diventano covo di
numerose criticità.
Uno degli effetti del lockdown sui
bambini è stato l’avvicinamento
massiccio ad internet nell’ultimo anno.
I bambini usano Google Meet per
studiare, Skype per incontrare gli
amichetti, TikTok e Instagram per
essere sempre vicini ai propri interessi.
Già prima della chiusura, secondo le
fonti statistiche, almeno il 50% dei
bambini tra gli 8 e i 10 anni usava
regolarmente il cellulare per accedere
ai social.
Il vero problema si presenta quando
i genitori, per primi, non capiscono
che i due universi sono collegati, e
sottovalutano la potenza dei
materiali messi a disposizione dei
figli. Dare un cellulare con accesso
ai social a un bambino piccolo,
senza preoccuparsi di
accompagnarlo nella fruizione,
corrisponde a lasciarlo da solo in
una strada affollata, esposto a
pericoli e intemperie di ogni tipo.
Bambini e social network: le componenti psicologiche
[Effetto Lockdown]
Le sfide social
Dr. Barbara Funaro Psicologa
Milano
I bambini, ancora inconsapevoli,
non comprendono a pieno le
dinamiche né del mondo vero né
di quello social: i video, le foto,
le notizie rintracciate in quel
contesto, se non filtrate,
possono creare confusione,
fanatismo, attaccamento a verità
distorte, ansia e dipendenza.
Da un punto di vista psico-
linguistico e psicosociale, infine, è
indubbio che un eccessivo uso
dei social penalizzi lo sviluppo
linguistico dei bambini, ma anche
la loro capacità di relazione corpo
a corpo: le regole del vivere civile,
allentante sui social, spariscono
anche nel mondo reale. E così, se
un bambino è aggressivo e
superficiale sul web, traferirà
questi atteggiamenti anche
all’esterno.
Il mondo dei bambini, come
quello degli adulti, è basato su
rapporti di potere. L’autorità e
l’ammirazione, spesso, sono
conferite a quei soggetti che si
dimostrano impavidi, forti,
capaci di affrontare
determinate sfide, più o meno
rischiose. Un tempo, queste
gare fatali si svolgevano tra
bambini vicini di casa, o nei
cortili delle scuole, ma adesso,
grazie ai social, il fenomeno è
diventato globale, e sempre più
minori vengono esposti al
pericolo.
dei bambini tra gli 8 e i 10 anni
usa regolarmente il cellulare per
accedere ai social.
Il problema, come sempre, non è
la Rete o il social in sé, ma il
degenerare del suo sfruttamento,
in un’età tanto delicata come
l’infanzia/adolescenza.I bambini,
da piccoli, si abituano a vedere
sempre e comunque i loro bisogni
soddisfatti. Il confronto con la
pazienza e la frustrazione arriva in
un secondo momento,
permettendogli di capire quali
siano i loro limiti.
È proprio il limite posto dal rischio,
però, che molti bambini faticano ad
accettare, e l’utilizzo dei social serve
per dimostrare ai pari la propria
indistruttibilità, per nutrire la propria
autostima, sottoponendosi a challenge
fuori da ogni logica.La mancata
valutazione dei fattori di rischio,
l’euforia collettiva, la carenza d’ascolto
da parte degli adulti e il distacco dalla
realtà possono condurre i bambini,
attraverso i social, su una strada molto
pericolosa.
Bambini sui
social: 5
consigli come
proteggerli
Alcune precauzioni utili potrebbero essere:
Prediligere un computer fisso, in un’area
comune della casa, così da poter
supervisionare il bambino mentre lo
adopera.
Porre degli orari limite, oltre i quali
l’utilizzo dei social è vietato, e il bambino
si intrattiene con passatempi manuali.
Attivare sistemi di sicurezza pensati ad
hoc per i bambini, o usare le
corrispondenti versioni dei social (come
YouTube Kids).
Partecipare alla vita digitale dei propri figli,
dimostrando interesse per le loro passioni
sui social, seguendo i loro profili e
monitorando eventuali contatti con altri
utenti.
Spiegare ai bambini, con il giusto tatto,
quali siano i rischi nascosti sui social:
l’uomo nero non esiste solo sotto i letti!
CHS | Mental Health
Conclusione
Genitori e Figli
Il rapporto genitori-figli, insomma, deve
essere aperto, trasparente e basato
sulla cooperazione.In questo modo,
potremo evitare ai bambini malesseri
psicologici, disagi sociali e, spesso,
anche danni ben peggiori, che
superano la barriera social e causano
tragedie del tutto reali.Se il bambino
dimostra un attaccamento morboso
per i social, è consigliabile far
intervenire uno specialista.
Studio Psicoterapia Milano
Per questo, le porte del mio studio di
psicoterapia a Milano sono sempre aperte
anche ai bambini.
Psicologa
Psicoterapeuta
Milano
Dr. Barbara Funaro
Psicologo Clinico
Email
funarob@yahoo.it
Tel.
3355201126
Indirizzo
Spazioorbita, Viale Premuda 10, 20129 Milano
Contattami

More Related Content

What's hot

Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Laura Cirillo
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneCgodani1976
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneAlberto Rossetti
 
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaAntonio Vizza
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della reteMaria Sgrò
 
La dipendenza da internet
La dipendenza da internetLa dipendenza da internet
La dipendenza da internetRaffaellaC
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleFabrizio Piciarelli
 
Uso consapevole della Rete e dei social network
Uso consapevole della Rete e dei social networkUso consapevole della Rete e dei social network
Uso consapevole della Rete e dei social networkLibreItalia
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Sonia Bertinat
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetISEA ODV
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismogiovanni23ctp
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Caterina Policaro
 
LIBRO Internet a misura di bambino
LIBRO Internet a misura di bambinoLIBRO Internet a misura di bambino
LIBRO Internet a misura di bambinoMarco Marcellini
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriCaterina Policaro
 
Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web claudiopasqua
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioPaola Panarese
 

What's hot (20)

Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
 
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi mediaApprofondimento ricerca Bambini e nuovi media
Approfondimento ricerca Bambini e nuovi media
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
La dipendenza da internet
La dipendenza da internetLa dipendenza da internet
La dipendenza da internet
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 
Uso consapevole della Rete e dei social network
Uso consapevole della Rete e dei social networkUso consapevole della Rete e dei social network
Uso consapevole della Rete e dei social network
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
 
Uso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internetUso consapevole della rete internet
Uso consapevole della rete internet
 
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismoConsigli e riflessioni sul cyberbullismo
Consigli e riflessioni sul cyberbullismo
 
I TEN DEL NET
I TEN DEL NETI TEN DEL NET
I TEN DEL NET
 
Pirota gernone
Pirota gernonePirota gernone
Pirota gernone
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
Venezia - "Diventare cittadini digitali con i nostri figli" Intervento con ge...
 
LIBRO Internet a misura di bambino
LIBRO Internet a misura di bambinoLIBRO Internet a misura di bambino
LIBRO Internet a misura di bambino
 
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle SuperioriVenezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
Venezia - "Diventare cittadini digitali" con gli studenti delle Superiori
 
Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web Rischi e pericoli del Web
Rischi e pericoli del Web
 
Giovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischioGiovani e condotte a rischio
Giovani e condotte a rischio
 

Similar to Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1

Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
La prevenzione nei social
La prevenzione nei socialLa prevenzione nei social
La prevenzione nei socialTIosif
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetPsicolinea
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Anna Carderi
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiDoxa
 
Convegno bullismo
Convegno bullismoConvegno bullismo
Convegno bullismomariolina
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoCentroMinotauro
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitorigiovanni23ctp
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla derivaNada Vallone
 
Social network e facebook
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebookannafalace
 
Social network e facebook
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebookannafalace
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Le Ginestre Onlus
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAnna Cossetta
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitaleMatteo Adamoli
 

Similar to Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1 (20)

Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Indulti - Media education
Indulti - Media educationIndulti - Media education
Indulti - Media education
 
La prevenzione nei social
La prevenzione nei socialLa prevenzione nei social
La prevenzione nei social
 
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
PARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIALPARLIAMO DI SOCIAL
PARLIAMO DI SOCIAL
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
Off4a day
Off4a dayOff4a day
Off4a day
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
Convegno bullismo
Convegno bullismoConvegno bullismo
Convegno bullismo
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
Consigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitoriConsigli per figli e genitori
Consigli per figli e genitori
 
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
"Ti picchio, Ti rompo" Il bullismo un fenomeno alla deriva
 
Social network e facebook
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebook
 
Social network e facebook
Social network e facebookSocial network e facebook
Social network e facebook
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
 
Percorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitalePercorso di Educazione al digitale
Percorso di Educazione al digitale
 

Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1

  • 1. Bambini Sui Social Network: [Rischi Psicologici e 5 Consigli per evitarli] DR. BARBARA FUNARO PSICOLOGA PSICOTERAPETA MILANO Prioritizing your well-being Dr. Barbara Funaro Spazioorbita Viale Premuda 10 20129 Milano 3355201126
  • 2. Quali sono i rischi per i bambini? E come proteggerli? I SOCIAL NETWORK PER BAMBINI, TRA RISCHIO E COMODITÀ Ai bambini, tutto ciò potrebbe apparire simile a un gioco, ma non è così; la realtà virtuale, infatti, è vera e pericolosa come quella vissuta in carne e ossa. I social in sé non nascondono alcun “germe del male”; sono le persone, e il loro modo di utilizzarli, il problema.
  • 3. Se sfruttati saggiamente, da bambini e non, i social network sono delle ottime piattaforme di scambio informativo, favoriscono i rapporti interpersonali, rendono possibile conoscere culture nuove, condividere le proprie opinioni e confrontarsi sulle proprie passioni.
  • 4. Sottrazione di dati personali Circolazioni di foto intime Carrellate di fake news Esposizione a contenuti dannosialienazione e distorsione della realtà Il problema principale è la sovrabbondanza: i social contengono tutto ciò che esiste e potrebbe esistere, in quantità esorbitanti, e effettuare una selezione qualitativa, in questo contesto, risulta complesso per chiunque, e in primo luogo per i bambini. E così quegli stessi social tanto all’avanguardia, soprattutto in mano a bambini e adolescenti, diventano covo di numerose criticità.
  • 5. Uno degli effetti del lockdown sui bambini è stato l’avvicinamento massiccio ad internet nell’ultimo anno. I bambini usano Google Meet per studiare, Skype per incontrare gli amichetti, TikTok e Instagram per essere sempre vicini ai propri interessi. Già prima della chiusura, secondo le fonti statistiche, almeno il 50% dei bambini tra gli 8 e i 10 anni usava regolarmente il cellulare per accedere ai social. Il vero problema si presenta quando i genitori, per primi, non capiscono che i due universi sono collegati, e sottovalutano la potenza dei materiali messi a disposizione dei figli. Dare un cellulare con accesso ai social a un bambino piccolo, senza preoccuparsi di accompagnarlo nella fruizione, corrisponde a lasciarlo da solo in una strada affollata, esposto a pericoli e intemperie di ogni tipo. Bambini e social network: le componenti psicologiche [Effetto Lockdown]
  • 6. Le sfide social Dr. Barbara Funaro Psicologa Milano I bambini, ancora inconsapevoli, non comprendono a pieno le dinamiche né del mondo vero né di quello social: i video, le foto, le notizie rintracciate in quel contesto, se non filtrate, possono creare confusione, fanatismo, attaccamento a verità distorte, ansia e dipendenza. Da un punto di vista psico- linguistico e psicosociale, infine, è indubbio che un eccessivo uso dei social penalizzi lo sviluppo linguistico dei bambini, ma anche la loro capacità di relazione corpo a corpo: le regole del vivere civile, allentante sui social, spariscono anche nel mondo reale. E così, se un bambino è aggressivo e superficiale sul web, traferirà questi atteggiamenti anche all’esterno.
  • 7. Il mondo dei bambini, come quello degli adulti, è basato su rapporti di potere. L’autorità e l’ammirazione, spesso, sono conferite a quei soggetti che si dimostrano impavidi, forti, capaci di affrontare determinate sfide, più o meno rischiose. Un tempo, queste gare fatali si svolgevano tra bambini vicini di casa, o nei cortili delle scuole, ma adesso, grazie ai social, il fenomeno è diventato globale, e sempre più minori vengono esposti al pericolo. dei bambini tra gli 8 e i 10 anni usa regolarmente il cellulare per accedere ai social.
  • 8. Il problema, come sempre, non è la Rete o il social in sé, ma il degenerare del suo sfruttamento, in un’età tanto delicata come l’infanzia/adolescenza.I bambini, da piccoli, si abituano a vedere sempre e comunque i loro bisogni soddisfatti. Il confronto con la pazienza e la frustrazione arriva in un secondo momento, permettendogli di capire quali siano i loro limiti. È proprio il limite posto dal rischio, però, che molti bambini faticano ad accettare, e l’utilizzo dei social serve per dimostrare ai pari la propria indistruttibilità, per nutrire la propria autostima, sottoponendosi a challenge fuori da ogni logica.La mancata valutazione dei fattori di rischio, l’euforia collettiva, la carenza d’ascolto da parte degli adulti e il distacco dalla realtà possono condurre i bambini, attraverso i social, su una strada molto pericolosa.
  • 9. Bambini sui social: 5 consigli come proteggerli Alcune precauzioni utili potrebbero essere: Prediligere un computer fisso, in un’area comune della casa, così da poter supervisionare il bambino mentre lo adopera. Porre degli orari limite, oltre i quali l’utilizzo dei social è vietato, e il bambino si intrattiene con passatempi manuali. Attivare sistemi di sicurezza pensati ad hoc per i bambini, o usare le corrispondenti versioni dei social (come YouTube Kids). Partecipare alla vita digitale dei propri figli, dimostrando interesse per le loro passioni sui social, seguendo i loro profili e monitorando eventuali contatti con altri utenti. Spiegare ai bambini, con il giusto tatto, quali siano i rischi nascosti sui social: l’uomo nero non esiste solo sotto i letti! CHS | Mental Health
  • 10. Conclusione Genitori e Figli Il rapporto genitori-figli, insomma, deve essere aperto, trasparente e basato sulla cooperazione.In questo modo, potremo evitare ai bambini malesseri psicologici, disagi sociali e, spesso, anche danni ben peggiori, che superano la barriera social e causano tragedie del tutto reali.Se il bambino dimostra un attaccamento morboso per i social, è consigliabile far intervenire uno specialista. Studio Psicoterapia Milano Per questo, le porte del mio studio di psicoterapia a Milano sono sempre aperte anche ai bambini.