SlideShare a Scribd company logo
Media-Education:
progetto di educazione all’uso consapevole
di Internet nelle scuole di Milano
Milano, 25 Maggio 2013
Dott.ssa Valentina Indulti
Centro di Assistenza “La Famiglia Ambrosiana” – Onlus
Il Centro di Assistenza
“La Famiglia Ambrosiana” ONLUS
 Accreditato dalla Regione
Lombardia
 Certificazione di Qualità UNI EN
ISO 9001:2000
Milano, Via Sant’Antonio, 5
www.consultorio-milano.it
info@consultoriofamigliambrosiana.it
I nostri servizi
 Consulenza familiare e psicologica, anche in lingua spagnola.
 Consulenza pedagogica.
 Spazio Giovani.
 Mediazione familiare e dei conflitti.
 Corsi e gruppi specifici per: fidanzati, coppie che desiderano
migliorare la propria relazione, persone separate, figli di
genitori separati.
 Consulenza medica e ginecologica.
 Consulenza legale.
 Progetti di prevenzione in scuole, oratori e altre agenzie
educative (educazione all’affettività, educazione socio-
affettiva, media-education,..).
Perché un progetto di educazione
consapevole all’uso di Internet?
La rete offre molteplici opportunità, ma comporta
anche dei rischi, di cui spesso i ragazzi sono poco
consapevoli.
I genitori e gli educatori si trovano spesso in
difficoltà nell’attribuire regole rispetto all’uso di
Internet, con due possibili conseguenze:
• Disinteresse verso argomento
• Regole troppo restrittive
Media-Education:
gli obiettivi
1. Aiutare i ragazzi ad avvicinarsi alle nuove
tecnologie in modo critico e consapevole;
2. Favorire la creazione di un dialogo sulle
nuove tecnologie tra ragazzi, genitori ed
insegnanti.
Media-education:
Chi?
Destinatari:
Scuole secondarie di
primo e di secondo
grado della Città di
Milano.
Operatori:
Due psicologi, esperti in
progetti di prevenzione
nelle scuole di ogni
ordine e grado.
Il progetto: alcuni punti importanti
 Tre incontri, della durata di due ore ciascuno.
 Presenza dell’insegnante in classe.
 Questionario anonimo di valutazione finale,
compilato dai ragazzi.
Per i genitori: incontro iniziale di
presentazione del progetto e, al termine del
percorso, incontro di restituzione e confronto.
Gli incontri
Gli incontri
I incontro:
Il mondo ai tempi di Internet
II incontro:
Come proteggersi dai rischi?
III incontro:
Oltre il limite
I incontro:
Il mondo ai tempi di Internet
 La terminologia: cosa sono Internet, social
network, ecc.
 Il sondaggio: l’utilizzo di Internet nella mia
classe
 Internet: pro e contro
 Le nuove tecnologie cambiano il modo di
relazionarci con gli altri?
 L’intervista ai genitori
L’utilizzo di internet nella mia classe
1. Quanto utilizzi Internet nell’arco della tua
giornata?
2. Per cosa ti piace utilizzarlo? (facebook,
chat, siti internet, etc…)
3. Come facevano i nostri genitori senza queste
tecnologie?
4. Come cambierebbe la nostra vita se domani
finisse la tecnologia online?
I incontro:
Il mondo ai tempi di Internet
 La terminologia: cosa sono Internet, social
network, ecc.
 Il sondaggio: l’utilizzo di Internet nella mia
classe
 Internet: pro e contro
 Le nuove tecnologie cambiano il modo di
relazionarci con gli altri?
 L’intervista ai genitori
Per la prossima volta…
Intervista un tuo genitore e chiedi:
– Come faceva alla tua età a fare le ricerche per la
scuola, stare in contatto con gli amici, vedere film,
ascoltare musica, etc?
– Quali vantaggi vede per te che sei circondato da
tante tecnologie?
– Quali i rischi, se ci sono, a essere “nativi digitali”?
II incontro:
Come proteggersi dai rischi?
Le interviste ai genitori: confrontiamoci!
 Una storia possibile: “mettiamoci nei panni
di..”.
 Il momento riflessivo.
Il furto d’identità e consigli per proteggersi.
La storia di Davide
In gita scolastica, alcuni amici fanno uno scherzo a
Davide, e lo fotografano di nascosto mentre fa la
doccia.
Divertiti dalla situazione, grazie al loro telefonino di
ultima generazione, diffondono la foto inviandola
ad un paio di altri loro amici.
Uno di questi decide di girarla ad altri ancora, e
ben presto la foto sbarca su facebook.
Quando Davide e i suoi amici realizzano quanto è accaduto,
è ormai troppo tardi: la foto è diventata virale e non si può
più fermare.
Alcune domande..
1) Perché gli amici hanno diffuso la foto di Davide on
line?
2) Come si sente Davide?
3) Come si sentono i suoi amici quando si rendono
conto di quello che è successo?
4) Come si può risolvere la situazione?
5) In che modo gli adulti potrebbero essere di aiuto
per evitare che queste cose accadano?
II incontro:
Come proteggersi dai rischi?
Le interviste ai genitori: confrontiamoci!
 Una storia possibile: “mettiamoci nei panni
di..”.
Il momento riflessivo.
Il furto d’identità e consigli per proteggersi.
III incontro:
Oltre il limite
• Multitasking
• Lavoro di gruppo: cosa spinge a chiudersi
nella vita online?
• La dipendenza da Internet
• Hikikomori
Mettiamoci nei panni di Alfredo..
Cosa lo spinge, secondo voi,
a “chiudersi “ nella vita
online?
Cosa possiamo fare per lui?
- Cosa potremmo fare per aiutarlo?
- Che consigli gli diamo?
- Parliamo con qualcuno della sua situazione? Se sì, con chi?
III incontro:
Oltre il limite
• Multitasking
• Lavoro di gruppo: cosa spinge a chiudersi nella
vita online?
• La dipendenza da Internet
• Hikikomori
La metodologia
Metodologia attiva
Grande spazio al confronto in piccolo e
grande gruppo.
 Lavori di gruppo, simulazioni, momenti di
riflessione individuale.
Coinvolgimento di insegnanti e genitori.
Non solo i ragazzi!
Fondamentale è il coinvolgimento degli
insegnanti e dei genitori, in modo tale da creare
un dialogo che continui anche al di fuori dei tre
incontri.
Presenza in classe e
partecipazione
Intervista con ragazzi e
incontri a scuola
Qualche opinione sul progetto..
 Dai ragazzi: feedback positivo rispetto ai
contenuti dell’incontro e alla metodologia
(calata nella loro realtà quotidiana).
 Dai genitori: importanza del progetto, non
solo per i ragazzi, ma anche per i genitori
stessi. “Non sappiamo come comportarci”.
Grazie per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
Claudia Zarabara
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
Psicolinea
 
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
SectorNoLimits
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
Istituto Comprensivo di Castellucchio
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
Eros Sormani
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
Emma Pietrafesa
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAnna Cossetta
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Le Ginestre Onlus
 
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
SectorNoLimits
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
SectorNoLimits
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
Alessio Langella
 
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
SectorNoLimits
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Simone Longato
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero
 
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
RoBisc
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
FattoreMamma Srl
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
FattoreMamma Srl
 

What's hot (20)

Adolescenti inrete
Adolescenti inreteAdolescenti inrete
Adolescenti inrete
 
La Sessualità In Internet
La Sessualità In InternetLa Sessualità In Internet
La Sessualità In Internet
 
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
NativaMente Digitali - Peculiarità e rischi di una generazione always on - Il...
 
Web e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunitàWeb e Social Media:rischi e opportunità
Web e Social Media:rischi e opportunità
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
 
Liberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuriLiberi di navigare sicuri
Liberi di navigare sicuri
 
Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale Libertà (consapevolezza) digitale
Libertà (consapevolezza) digitale
 
Adolescenti web keynote
Adolescenti web keynoteAdolescenti web keynote
Adolescenti web keynote
 
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
Educare ai social network fenomenologia e analisi dei dati by dott.ssa Ilaria...
 
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
Nativi digitali - La sicurezza online dei minori spiegata agli adulti - Ettor...
 
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
Sicurezza online per i minori - Laboratorio 2 - Ettore Guarnaccia - Padova 25...
 
Educazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitaleEducazione alla cittadinanza digitale
Educazione alla cittadinanza digitale
 
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
Sicurezza online per i minori - Round table - Ettore Guarnaccia - Padova 31 m...
 
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
Come i fenomeni giovanili quali Cyberbullisimo, anoressia, bulimia, sexting, ...
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
 
Facebook e lo studente
Facebook e lo studenteFacebook e lo studente
Facebook e lo studente
 
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
Emma Pietrafesa Social media e cybermolestie: il cyberbullismo e il cyberstal...
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social networkSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network
 
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazziSafety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
Safety Factor: sicurezza in rete e uso dei social network con i nostri ragazzi
 

Similar to Indulti - Media education

Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Cgodani1976
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Metis42
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
Fabrizio Piciarelli
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatopinalamura
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Matteo Adamoli
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro Alovisio
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Sonia Bertinat
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
Alberto Rossetti
 
Consapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in ReteConsapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in Rete
LibreItalia
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Dino Amenduni
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
Giuliano Prati
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkDaniele La Delia
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo
 
Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?
Nicolò Terminio
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
Maria Ranieri
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
Adriana Paltrinieri
 

Similar to Indulti - Media education (20)

Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazioneIl futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
Il futuro della famiglia: la sfida digitale e l'educazione
 
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
Famiglia digitabile - Presentazione - marzo 2015
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
I social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinatoI social network prova individuale cecchinato
I social network prova individuale cecchinato
 
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
Cosa significa crescere ed educare al tempo dei social network percorso forma...
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
 
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  adaMauro alovisio 17 ottobre 2015   cyberbullismo v. 5  ada
Mauro alovisio 17 ottobre 2015 cyberbullismo v. 5 ada
 
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada Mauro Alovisio   cyberbullismo e genitori Festival Ada
Mauro Alovisio cyberbullismo e genitori Festival Ada
 
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
Tutti in rete! il web, tra rischi e risorse. Alcuni spunti per una buona navi...
 
Educare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitaleEducare ai tempi del digitale
Educare ai tempi del digitale
 
Consapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in ReteConsapevolezza sui social e in Rete
Consapevolezza sui social e in Rete
 
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)Semantica dei nuovi media  - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
Semantica dei nuovi media - il wikivocabolario (aggiornato a luglio 2012)
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
Alla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social networkAlla scoperta dei social network
Alla scoperta dei social network
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 
Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?Internet: una rete o una trappola?
Internet: una rete o una trappola?
 
Un toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy educationUn toolkit per la media e digital literacy education
Un toolkit per la media e digital literacy education
 
Social network 2014
Social network 2014Social network 2014
Social network 2014
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
Ordine Psicologi della Lombardia
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
Ordine Psicologi della Lombardia
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
Ordine Psicologi della Lombardia
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoOrdine Psicologi della Lombardia
 

More from Ordine Psicologi della Lombardia (20)

Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALiPsicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
Psicologia e drammaturgia - REFERENTI TERRITORIALi
 
Genitori nativi digitali
Genitori nativi digitaliGenitori nativi digitali
Genitori nativi digitali
 
Cyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologiCyberbullismo ordine psicologi
Cyberbullismo ordine psicologi
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionaleDSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
DSA e Altri BES: Indicazioni per la pratica professionale
 
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena BerselliLa prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
La prima certificazione per i dsa - Elena Berselli
 
Come incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affariCome incrementare i tuoi affari
Come incrementare i tuoi affari
 
La violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppiaLa violenza psicologica nella coppia
La violenza psicologica nella coppia
 
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUTPsicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
Psicologia delle emozioni - EVENTO OPL InsideOUT
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - MazzeschiLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva - Mazzeschi
 
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutivaLa prevenzione dell'obesità in età evolutiva
La prevenzione dell'obesità in età evolutiva
 
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDBIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
BIA: Batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHDLa batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
La batteria Italiana per la valutazione dell'ADHD
 
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggioLa valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
La valutazione Clinica dell'ADHD in età evolutiva - webinar del 5 maggio
 
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
Webinar Con Giuliani del 7 Aprile - Metafora nella terapia e della terapia"
 
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
Incontro Biblioteca dei Test - Giunti OS: Test di Orientamento Motivazionale
 
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
Come incrementare i tuoi affari - Giornata Formativa su temi non psicologici ...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno -10 marzo 2015
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
Presentazione del libro: Avvicinarsi al Sogno. Intervento: "Il riconoscimento...
 
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzoPresentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
Presentazione del libro: Avvicinarsi al sogno - serata del 10 marzo
 

Indulti - Media education

  • 1. Media-Education: progetto di educazione all’uso consapevole di Internet nelle scuole di Milano Milano, 25 Maggio 2013 Dott.ssa Valentina Indulti Centro di Assistenza “La Famiglia Ambrosiana” – Onlus
  • 2. Il Centro di Assistenza “La Famiglia Ambrosiana” ONLUS  Accreditato dalla Regione Lombardia  Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001:2000 Milano, Via Sant’Antonio, 5 www.consultorio-milano.it info@consultoriofamigliambrosiana.it
  • 3. I nostri servizi  Consulenza familiare e psicologica, anche in lingua spagnola.  Consulenza pedagogica.  Spazio Giovani.  Mediazione familiare e dei conflitti.  Corsi e gruppi specifici per: fidanzati, coppie che desiderano migliorare la propria relazione, persone separate, figli di genitori separati.  Consulenza medica e ginecologica.  Consulenza legale.  Progetti di prevenzione in scuole, oratori e altre agenzie educative (educazione all’affettività, educazione socio- affettiva, media-education,..).
  • 4. Perché un progetto di educazione consapevole all’uso di Internet? La rete offre molteplici opportunità, ma comporta anche dei rischi, di cui spesso i ragazzi sono poco consapevoli. I genitori e gli educatori si trovano spesso in difficoltà nell’attribuire regole rispetto all’uso di Internet, con due possibili conseguenze: • Disinteresse verso argomento • Regole troppo restrittive
  • 5. Media-Education: gli obiettivi 1. Aiutare i ragazzi ad avvicinarsi alle nuove tecnologie in modo critico e consapevole; 2. Favorire la creazione di un dialogo sulle nuove tecnologie tra ragazzi, genitori ed insegnanti.
  • 6. Media-education: Chi? Destinatari: Scuole secondarie di primo e di secondo grado della Città di Milano. Operatori: Due psicologi, esperti in progetti di prevenzione nelle scuole di ogni ordine e grado.
  • 7. Il progetto: alcuni punti importanti  Tre incontri, della durata di due ore ciascuno.  Presenza dell’insegnante in classe.  Questionario anonimo di valutazione finale, compilato dai ragazzi. Per i genitori: incontro iniziale di presentazione del progetto e, al termine del percorso, incontro di restituzione e confronto.
  • 9. Gli incontri I incontro: Il mondo ai tempi di Internet II incontro: Come proteggersi dai rischi? III incontro: Oltre il limite
  • 10. I incontro: Il mondo ai tempi di Internet  La terminologia: cosa sono Internet, social network, ecc.  Il sondaggio: l’utilizzo di Internet nella mia classe  Internet: pro e contro  Le nuove tecnologie cambiano il modo di relazionarci con gli altri?  L’intervista ai genitori
  • 11. L’utilizzo di internet nella mia classe 1. Quanto utilizzi Internet nell’arco della tua giornata? 2. Per cosa ti piace utilizzarlo? (facebook, chat, siti internet, etc…) 3. Come facevano i nostri genitori senza queste tecnologie? 4. Come cambierebbe la nostra vita se domani finisse la tecnologia online?
  • 12. I incontro: Il mondo ai tempi di Internet  La terminologia: cosa sono Internet, social network, ecc.  Il sondaggio: l’utilizzo di Internet nella mia classe  Internet: pro e contro  Le nuove tecnologie cambiano il modo di relazionarci con gli altri?  L’intervista ai genitori
  • 13. Per la prossima volta… Intervista un tuo genitore e chiedi: – Come faceva alla tua età a fare le ricerche per la scuola, stare in contatto con gli amici, vedere film, ascoltare musica, etc? – Quali vantaggi vede per te che sei circondato da tante tecnologie? – Quali i rischi, se ci sono, a essere “nativi digitali”?
  • 14. II incontro: Come proteggersi dai rischi? Le interviste ai genitori: confrontiamoci!  Una storia possibile: “mettiamoci nei panni di..”.  Il momento riflessivo. Il furto d’identità e consigli per proteggersi.
  • 15. La storia di Davide In gita scolastica, alcuni amici fanno uno scherzo a Davide, e lo fotografano di nascosto mentre fa la doccia. Divertiti dalla situazione, grazie al loro telefonino di ultima generazione, diffondono la foto inviandola ad un paio di altri loro amici. Uno di questi decide di girarla ad altri ancora, e ben presto la foto sbarca su facebook.
  • 16. Quando Davide e i suoi amici realizzano quanto è accaduto, è ormai troppo tardi: la foto è diventata virale e non si può più fermare.
  • 17. Alcune domande.. 1) Perché gli amici hanno diffuso la foto di Davide on line? 2) Come si sente Davide? 3) Come si sentono i suoi amici quando si rendono conto di quello che è successo? 4) Come si può risolvere la situazione? 5) In che modo gli adulti potrebbero essere di aiuto per evitare che queste cose accadano?
  • 18. II incontro: Come proteggersi dai rischi? Le interviste ai genitori: confrontiamoci!  Una storia possibile: “mettiamoci nei panni di..”. Il momento riflessivo. Il furto d’identità e consigli per proteggersi.
  • 19. III incontro: Oltre il limite • Multitasking • Lavoro di gruppo: cosa spinge a chiudersi nella vita online? • La dipendenza da Internet • Hikikomori
  • 20. Mettiamoci nei panni di Alfredo.. Cosa lo spinge, secondo voi, a “chiudersi “ nella vita online?
  • 21. Cosa possiamo fare per lui? - Cosa potremmo fare per aiutarlo? - Che consigli gli diamo? - Parliamo con qualcuno della sua situazione? Se sì, con chi?
  • 22. III incontro: Oltre il limite • Multitasking • Lavoro di gruppo: cosa spinge a chiudersi nella vita online? • La dipendenza da Internet • Hikikomori
  • 23. La metodologia Metodologia attiva Grande spazio al confronto in piccolo e grande gruppo.  Lavori di gruppo, simulazioni, momenti di riflessione individuale. Coinvolgimento di insegnanti e genitori.
  • 24. Non solo i ragazzi! Fondamentale è il coinvolgimento degli insegnanti e dei genitori, in modo tale da creare un dialogo che continui anche al di fuori dei tre incontri. Presenza in classe e partecipazione Intervista con ragazzi e incontri a scuola
  • 25. Qualche opinione sul progetto..  Dai ragazzi: feedback positivo rispetto ai contenuti dell’incontro e alla metodologia (calata nella loro realtà quotidiana).  Dai genitori: importanza del progetto, non solo per i ragazzi, ma anche per i genitori stessi. “Non sappiamo come comportarci”.