SlideShare a Scribd company logo
La dipendenza da Internet
Dalla comunicazione alla comunicazione virtuale La comunicazione sociale è sostenuta oggi da moderni strumenti che consentono di superare le barriere e i vincoli di tempo e di spazio e, fra i nuovi modi di comunicare, Internet è certamente uno dei mezzi che offre maggiori opportunità. 
Tra atteggiamenti sociali di attrazione e diffidenza, il popolo di navigatori quotidiani è cresciuto e comprende ormai ogni razza ed ogni età e, grazie alla rete, i bambini trovano nuove opportunità di gioco e i giovani, gli adulti e perfino i nonni telematici si informano, comunicano, commerciano e sperimentano se stessi attraverso la cosiddetta comunicazione virtuale.
La retomania: una somma di più fattori A partire dall'osservazione e dallo studio di casi clinici di retomania, dalla lettura di storie autobiografiche narrate da internet-dipendenti e dai risultati di questionari specifici compilati da un'utenza che avverte sintomi di Dipendenza dalla Rete, sono state descritte tre categorie di elementi che contribuiscono all'insorgere della Sindrome da Dipendenza da Internet che, tuttavia, non sono tutti sempre presenti in ogni situazione di retomania  Essi sono: Le psicopatologie predisponenti I comportamenti a rischio Le potenzialità psicopatologiche proprie della Rete.
Ma come tutti gli strumenti di comunicazione, anche la rete non è esente da cattivi usi e da abusi che, negli ultimi anni, hanno talvolta portato ad osservare nel campo della salute mentale, una moderna forma di dipendenza, definita  internet-dipendenza  ,  retomania  o anche  Internet Addiction Disorder  (I.A.D.). SCOPERTA ED UTILIZZO RISCHIO CHAT CYBERSEX ADDICTIONS; DIPENDENZA DA RELAZIONI VIRTUALI ( INCONTRI AL BUIO  PERICOLOSI, ISOLAMENTO SOCIALE,DIPENDENZA) M:U:D. (GIOCHI DI RUOLO) DIPENDENZA DA GIOCHI VIRTUALI ( ISOLAMENTO SOCIALE, PERDITA DEI CONTATTI REALI SENTIMENTI DI , ONNIPOTE NZA) E-MAIL E-MAIL ADDICTION

 Rispetto a questo elemento, va sottolineato che le Dipendenze dalla Rete rappresentano spesso un ulteriore tassello che configura il quadro clinico di persone che presentano una precaria stabilità emotiva o in cui sono già presenti altri disturbi psicologici quali, ad esempio, depressione, disturbi bipolari o anche ossessivi-compulsivi. 
In questi casi, infatti, il ricorso ad Internet sembra strettamente collegato ad un tentativo di compensare le difficoltà relazionali reali, ricercando nella Rete amici o relazioni sentimentali attraverso una via più veloce e che consente di superare delle insicurezze che, invece, sono amplificate dalle quotidiane relazioni faccia a faccia.  Le psicopatologie predisponenti
Il contatto sociale attraverso chat, IRC, Comunity ed e-mails, infatti, se utilizzato con prudenza, si configura come un utile strumento per superare le difficoltà di comunicazione, in quanto consente di mettersi in gioco mediante una graduale conoscenza che, tuttavia, non è esente da rischi connessi al cattivo uso (es. incontri al buio pericolosi) e all'abuso (IAD). 
Questa prima considerazione riguarda da vicino tutte le persone con certi tipi di disagio psicologico, le quali dovrebbero moderare l'utilizzo di Internet e riflettere (o essere guidate a riflettere) sui bisogni che la Rete talvolta crea l'illusione di poter soddisfare (in questi casi, infatti, non mette in relazione, ma illude di essere in grado di relazionarsi) e sugli aspetti della propria personalità e sulle insicurezze che bisogna invece affrontare gradualmente, poiché la necessità di comunicare deve essere appagata imparando a farlo realmente, piuttosto che accontentandosi di compromessi.
La Prima tappa verso la rete-dipendenza  o  fase iniziale   E' caratterizzata dall'attenzione ossessiva e ideo-affettiva a temi e 'uso della rete, che genera comportamenti quali controllo ripetuto della posta elettronica durante la stessa giornata, ricerca di programmi e strumenti di comunicazione particolari, prolungati periodi in chat. Seconda tappa  o  tossicofilia E' caratterizzata dall'aumento del tempo trascorso on-line, con un crescente senso di malessere, di agitazione, di mancanza di qualcosa o di basso livello di attivazione quando si è scollegati (una condizione paragonabile all'astinenza). Inizialmente ciò era accompagnato anche da un notevole aumento delle spese, che spesso rappresentava un lieve fattore di inibizione della tossicofilia, oggi pressoché irrilevante, date le numerose possibilità di rimanere a lungo collegati a basso costo. Restano, tuttavia, importanti indicatori di tossicofilia il malessere soggettivo off-line e l'abuso on-line, spesso anche nelle ore lavorative e nelle ore notturne, in cui si è disposti a rinunciare anche al sonno.
E' la fase in cui la rete-dipendenza agisce ad ampio raggio, danneggiando diverse aree di vita, quali quella lavorativa, delle relazioni reali e quella scolastico-lavorativa e in cui si rilevano problemi di scarso profitto, di assenteismo scolastico-lavorativo e di isolamento sociale anche totale. Terza  tappa  o  tossicomani a Dalla classificazione precedente, è facile intuire che più sono presenti comportamenti tossicomanici, che indicano la cronicizzazione e l'aggravamento del disturbo, più difficile e lungo potrebbe risultare ripercorrere a ritroso la via della guarigione, tornando verso un utilizzo non patologico della Rete.
E' stato sottoposto ad indagine un campione di 500 ragazzi per verificare il grado di 'intossicazione' nei confronti della rete e l'influenza che ha nel loro linguaggio comune
L'1% dei ragazzi intervistati è stato classificato come 'utente dipendente' e sono quelli che conoscevano in dettaglio tutti i termini informatici e li usavano anche nelle conversazioni off-line. Il 16% è risultato 'abusatore' (e aveva una buona conoscenza dei termini di internet e li usava discretamente anche nel parlare quotidiano), il 28% è risultato 'a rischio' (aveva sufficiente conoscenza della terminologia e assiduo uso), il 42% è risultato 'problematico' evidenziando cioè i primi problemi legati alla rete (aveva discreta conoscenza dei termini ma scarso uso), il 13% e' risultato 'regolare' (mediocre conoscenza del vocabolario e uso assiduo nelle conversazioni off-line).

More Related Content

What's hot

Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è belloDigital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Alessandro Prunesti
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Barbara Funaro
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiFabio Bolo
 
Social network: attenzione agli effetti collaterali
Social network: attenzione agli effetti collateraliSocial network: attenzione agli effetti collaterali
Social network: attenzione agli effetti collaterali
Matteo Stagi
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
Maria Sgrò
 
Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggi
StefanoVivone
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Ivan Ferrero
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkSicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
RoBisc
 
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALISOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
Ernesto Belisario
 
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischiIl mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Gianluigi Bonanomi
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
Fabrizio Piciarelli
 

What's hot (13)

I social network
I social networkI social network
I social network
 
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è belloDigital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
Digital Detox - Presentazione del libro Offline è bello
 
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1Bambini sui social network  [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
Bambini sui social network [rischi psicologici e 5 consigli per evitarli] link1
 
Social privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsiSocial privacy-come-tutelarsi
Social privacy-come-tutelarsi
 
Social network: attenzione agli effetti collaterali
Social network: attenzione agli effetti collateraliSocial network: attenzione agli effetti collaterali
Social network: attenzione agli effetti collaterali
 
I pericoli della rete
I pericoli della reteI pericoli della rete
I pericoli della rete
 
Internet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggiInternet tra rischi e vantaggi
Internet tra rischi e vantaggi
 
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire CombattereCyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
Cyberbullismo nelle Scuole - Riconoscere Prevenire Combattere
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social networkSicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
Sicurezza in Rete ed uso consapevole dei Social network
 
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALISOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
SOCIAL NETWORK: ATTENZIONE AGLI EFFETTI COLLATERALI
 
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischiIl mondo dei social network: opportunità e rischi
Il mondo dei social network: opportunità e rischi
 
Come combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitaleCome combattere l'ansieta del digitale
Come combattere l'ansieta del digitale
 

Viewers also liked

Guida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambiniGuida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambini
Domenico Armatore
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
SectorNoLimits
 
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
ECCI
 
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
LibreItalia
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Andrea Casadei
 
Lógica combinacional
Lógica combinacionalLógica combinacional
Lógica combinacional
Jhovan Mendoza
 
Lógica combinacional Multiplexor
Lógica combinacional Multiplexor Lógica combinacional Multiplexor
Lógica combinacional Multiplexor
Jhovan Mendoza
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Alberto Rossetti
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebookandreadigrazia
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
Fare Ricerca Mai Così Facile
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
sonia montegiove
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 
Reporte práctica 1
Reporte práctica 1Reporte práctica 1
Reporte práctica 1
Lewis Vazquez Vincent
 
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della reteWDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
CAMELIA BOBAN
 

Viewers also liked (15)

Guida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambiniGuida a Facebook per i bambini
Guida a Facebook per i bambini
 
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande ReteI Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
I Nativi Digitali e l'avventura nella Grande Rete
 
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
logica combinacional mediante VHDL (EXPO)
 
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social mediaCyberbullismo e uso consapevole dei social media
Cyberbullismo e uso consapevole dei social media
 
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementareTotalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
Totalmente Digitali - spiegare la Rete ad una classe quinta elementare
 
Lógica combinacional
Lógica combinacionalLógica combinacional
Lógica combinacional
 
Lógica combinacional Multiplexor
Lógica combinacional Multiplexor Lógica combinacional Multiplexor
Lógica combinacional Multiplexor
 
Hikikomori
HikikomoriHikikomori
Hikikomori
 
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzioneBullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
Bullismo, Cyberbullismo e Drama: giovani alla ricerca dell'attenzione
 
Dipendenza da Facebook
Dipendenza da FacebookDipendenza da Facebook
Dipendenza da Facebook
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'usoRagazzi e social network: istruzioni per l'uso
Ragazzi e social network: istruzioni per l'uso
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Reporte práctica 1
Reporte práctica 1Reporte práctica 1
Reporte práctica 1
 
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della reteWDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
WDG - Donne e social media: pericoli e opportunità della rete
 

Similar to La dipendenza da internet

Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
CentroMinotauro
 
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
Emanuele Florindi
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
di internet e dell’online
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
Denis Ferraretti
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
maeroby
 
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio20
 
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
olmio20
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
alessandro giambruno
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
Gianluigi Spagnoli
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Luca Mazzucchelli
 
I giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencerI giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencer
LiceoMarconiPescara
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in retegigulle
 
Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali? Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali?
Luca Rossi
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
RoBisc
 
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking  Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
Emma Pietrafesa
 
Famiglie in rete: consapevolmente nel web
Famiglie in rete: consapevolmente nel webFamiglie in rete: consapevolmente nel web
Famiglie in rete: consapevolmente nel web
Associazione Culturale PlacEvent [HUB]
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
Laura Cirillo
 

Similar to La dipendenza da internet (20)

Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamentoAdolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
Adolescenti e internet: normalità, dipendenza, trattamento
 
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internetIAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
IAD: dalla dipendenza da internet alle dipendenze su internet
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
di internet e dell’online
di internet e dell’onlinedi internet e dell’online
di internet e dell’online
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
 
Fase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazioneFase 2 cyberbullismo presentazione
Fase 2 cyberbullismo presentazione
 
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
Social privacy. come tutelarsi nell'era dei social network
 
Social privacy
Social privacySocial privacy
Social privacy
 
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologiePsicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
Psicologia: relazioni e comunicazione nelle nuove tecnologie
 
I giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencerI giovani al tempo degli influencer
I giovani al tempo degli influencer
 
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
222 comunicato adolescenti-internet-indagine-def
 
Comunicato adolescenti-internet-indagine-def
Comunicato adolescenti-internet-indagine-defComunicato adolescenti-internet-indagine-def
Comunicato adolescenti-internet-indagine-def
 
Adolescenti in rete
Adolescenti in reteAdolescenti in rete
Adolescenti in rete
 
Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali? Una generazione di Nativi Digitali?
Una generazione di Nativi Digitali?
 
Internet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in ReteInternet e social network: la sicurezza in Rete
Internet e social network: la sicurezza in Rete
 
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking  Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
Cyberharassment: Cyberbullismo e cyberstalking
 
Cyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on lineCyberharassment: molestie on line
Cyberharassment: molestie on line
 
Famiglie in rete: consapevolmente nel web
Famiglie in rete: consapevolmente nel webFamiglie in rete: consapevolmente nel web
Famiglie in rete: consapevolmente nel web
 
Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?Il web è un gioco da ragazzi?
Il web è un gioco da ragazzi?
 

La dipendenza da internet

  • 1. La dipendenza da Internet
  • 2. Dalla comunicazione alla comunicazione virtuale La comunicazione sociale è sostenuta oggi da moderni strumenti che consentono di superare le barriere e i vincoli di tempo e di spazio e, fra i nuovi modi di comunicare, Internet è certamente uno dei mezzi che offre maggiori opportunità. 
Tra atteggiamenti sociali di attrazione e diffidenza, il popolo di navigatori quotidiani è cresciuto e comprende ormai ogni razza ed ogni età e, grazie alla rete, i bambini trovano nuove opportunità di gioco e i giovani, gli adulti e perfino i nonni telematici si informano, comunicano, commerciano e sperimentano se stessi attraverso la cosiddetta comunicazione virtuale.
  • 3. La retomania: una somma di più fattori A partire dall'osservazione e dallo studio di casi clinici di retomania, dalla lettura di storie autobiografiche narrate da internet-dipendenti e dai risultati di questionari specifici compilati da un'utenza che avverte sintomi di Dipendenza dalla Rete, sono state descritte tre categorie di elementi che contribuiscono all'insorgere della Sindrome da Dipendenza da Internet che, tuttavia, non sono tutti sempre presenti in ogni situazione di retomania Essi sono: Le psicopatologie predisponenti I comportamenti a rischio Le potenzialità psicopatologiche proprie della Rete.
  • 4. Ma come tutti gli strumenti di comunicazione, anche la rete non è esente da cattivi usi e da abusi che, negli ultimi anni, hanno talvolta portato ad osservare nel campo della salute mentale, una moderna forma di dipendenza, definita internet-dipendenza , retomania o anche Internet Addiction Disorder (I.A.D.). SCOPERTA ED UTILIZZO RISCHIO CHAT CYBERSEX ADDICTIONS; DIPENDENZA DA RELAZIONI VIRTUALI ( INCONTRI AL BUIO PERICOLOSI, ISOLAMENTO SOCIALE,DIPENDENZA) M:U:D. (GIOCHI DI RUOLO) DIPENDENZA DA GIOCHI VIRTUALI ( ISOLAMENTO SOCIALE, PERDITA DEI CONTATTI REALI SENTIMENTI DI , ONNIPOTE NZA) E-MAIL E-MAIL ADDICTION
  • 5. 
 Rispetto a questo elemento, va sottolineato che le Dipendenze dalla Rete rappresentano spesso un ulteriore tassello che configura il quadro clinico di persone che presentano una precaria stabilità emotiva o in cui sono già presenti altri disturbi psicologici quali, ad esempio, depressione, disturbi bipolari o anche ossessivi-compulsivi. 
In questi casi, infatti, il ricorso ad Internet sembra strettamente collegato ad un tentativo di compensare le difficoltà relazionali reali, ricercando nella Rete amici o relazioni sentimentali attraverso una via più veloce e che consente di superare delle insicurezze che, invece, sono amplificate dalle quotidiane relazioni faccia a faccia. Le psicopatologie predisponenti
  • 6. Il contatto sociale attraverso chat, IRC, Comunity ed e-mails, infatti, se utilizzato con prudenza, si configura come un utile strumento per superare le difficoltà di comunicazione, in quanto consente di mettersi in gioco mediante una graduale conoscenza che, tuttavia, non è esente da rischi connessi al cattivo uso (es. incontri al buio pericolosi) e all'abuso (IAD). 
Questa prima considerazione riguarda da vicino tutte le persone con certi tipi di disagio psicologico, le quali dovrebbero moderare l'utilizzo di Internet e riflettere (o essere guidate a riflettere) sui bisogni che la Rete talvolta crea l'illusione di poter soddisfare (in questi casi, infatti, non mette in relazione, ma illude di essere in grado di relazionarsi) e sugli aspetti della propria personalità e sulle insicurezze che bisogna invece affrontare gradualmente, poiché la necessità di comunicare deve essere appagata imparando a farlo realmente, piuttosto che accontentandosi di compromessi.
  • 7. La Prima tappa verso la rete-dipendenza o fase iniziale E' caratterizzata dall'attenzione ossessiva e ideo-affettiva a temi e 'uso della rete, che genera comportamenti quali controllo ripetuto della posta elettronica durante la stessa giornata, ricerca di programmi e strumenti di comunicazione particolari, prolungati periodi in chat. Seconda tappa o tossicofilia E' caratterizzata dall'aumento del tempo trascorso on-line, con un crescente senso di malessere, di agitazione, di mancanza di qualcosa o di basso livello di attivazione quando si è scollegati (una condizione paragonabile all'astinenza). Inizialmente ciò era accompagnato anche da un notevole aumento delle spese, che spesso rappresentava un lieve fattore di inibizione della tossicofilia, oggi pressoché irrilevante, date le numerose possibilità di rimanere a lungo collegati a basso costo. Restano, tuttavia, importanti indicatori di tossicofilia il malessere soggettivo off-line e l'abuso on-line, spesso anche nelle ore lavorative e nelle ore notturne, in cui si è disposti a rinunciare anche al sonno.
  • 8. E' la fase in cui la rete-dipendenza agisce ad ampio raggio, danneggiando diverse aree di vita, quali quella lavorativa, delle relazioni reali e quella scolastico-lavorativa e in cui si rilevano problemi di scarso profitto, di assenteismo scolastico-lavorativo e di isolamento sociale anche totale. Terza tappa o tossicomani a Dalla classificazione precedente, è facile intuire che più sono presenti comportamenti tossicomanici, che indicano la cronicizzazione e l'aggravamento del disturbo, più difficile e lungo potrebbe risultare ripercorrere a ritroso la via della guarigione, tornando verso un utilizzo non patologico della Rete.
  • 9. E' stato sottoposto ad indagine un campione di 500 ragazzi per verificare il grado di 'intossicazione' nei confronti della rete e l'influenza che ha nel loro linguaggio comune
  • 10. L'1% dei ragazzi intervistati è stato classificato come 'utente dipendente' e sono quelli che conoscevano in dettaglio tutti i termini informatici e li usavano anche nelle conversazioni off-line. Il 16% è risultato 'abusatore' (e aveva una buona conoscenza dei termini di internet e li usava discretamente anche nel parlare quotidiano), il 28% è risultato 'a rischio' (aveva sufficiente conoscenza della terminologia e assiduo uso), il 42% è risultato 'problematico' evidenziando cioè i primi problemi legati alla rete (aveva discreta conoscenza dei termini ma scarso uso), il 13% e' risultato 'regolare' (mediocre conoscenza del vocabolario e uso assiduo nelle conversazioni off-line).