SlideShare a Scribd company logo
Art. 1 cost. «   L ’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.  »
“ L ’ Italia è una Repubblica … ” ,[object Object],[object Object],[object Object]
“… Democratica …” ,[object Object],[object Object],[object Object]
La democrazia può essere sia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Indicatori della democrazia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
… fondata sul lavoro .” ,[object Object],[object Object]
«  La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell ’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.  » ARTICOLO 2
[object Object],[object Object],[object Object],Tre principi fondamentali
PRINCIPIO PERSONALISTICO “ La Repubblica riconosce e garantisce  i diritti inviolabili dell ’ uomo  sia come singolo ”
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],SONO SIA I  Diritti  “tipici ”, riconosciuti dalla  Costituzione  (artt.13 e seguenti) d alla Dichiarazione Universale dei diritti dell ’ uomo (ONU 1948) dalla Convenzione Europea dei diritti dell ’ uomo (Consiglio d ’ Europa 1950)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPIO PLURALISTICO “ La Repubblica riconosce e garantisce  i diritti inviolabili dell ’ uomo  … nelle formazioni sociali  ove si svolge la sua personalità … ”
Formazioni sociali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PRINCIPIO SOLIDARISTICO “  … e richiede l’adempimento di  doveri inderogabili  di solidarietà ,[object Object],[object Object],[object Object],AI QUALI NON CI SI PUO ’ SOTTRARRE
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],di solidarietà SOCIALE Dovere di educare, istruire e mantenere i propri figli di solidarietà ECONOMICA Dovere di contribuire alle spese dello stato pagando i tributi
[object Object],[object Object],Art. 3 Cost.
Uguaglianza FORMALE   comma 1 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Principio di ragionevolezza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Uguaglianza SOSTANZIALE  comma 2 ,[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
Giacomo Ramponi
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
PatrickVervenna1
 

What's hot (20)

Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
 

Viewers also liked

Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 

Viewers also liked (20)

La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Mod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggettiMod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggetti
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Art13 cost
Art13 costArt13 cost
Art13 cost
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 

Similar to Artt.1 2-3 cost

La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
RosaDelDeserto
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
claudiamiccoli27
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Lola32
 
Interroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontroInterroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontro
Beatrice Foroni
 

Similar to Artt.1 2-3 cost (20)

Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
Dispensa sarpedone mg5 ud2 welfare state 14 15
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal OpportunityLe Pari Opportunità - Equal Opportunity
Le Pari Opportunità - Equal Opportunity
 
Interroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontroInterroghiamo la costituzione I incontro
Interroghiamo la costituzione I incontro
 

More from donatella carli Moretti (20)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 

Artt.1 2-3 cost

  • 1. Art. 1 cost. «   L ’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.  »
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8. «  La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell ’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.  » ARTICOLO 2
  • 9.
  • 10. PRINCIPIO PERSONALISTICO “ La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell ’ uomo sia come singolo ”
  • 11.
  • 12.
  • 13. PRINCIPIO PLURALISTICO “ La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell ’ uomo … nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità … ”
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.