SlideShare a Scribd company logo
IL
PARLAMENTO
ITALIANO
Il Parlamento della Repubblica
Italiana:
• istituito e operante dal 17 marzo
1861,
• è l’organo collegiale titolare del
potere legislativo
• risulta composto da due Camere,
quella dei Deputati e quella del
Senato della Repubblica.
• Detengono lo stesso potere e
hanno le stesse funzioni(
bicameralismo perfetto.)
LA CAMERA DEL
SENATO
• 315 membri.
• Elettorato passivo: possono essere eletti
senatori coloro che hanno compiuto i 40 anni
di età.
• Elettorale attivo: sono elettori coloro che
hanno compiuto 25 anni.
• Membri non elettivi:
1) 5 Senatori a vita nominati dal Presidente
della Repubblica tra coloro che hanno dato
lustro alla nazione.
2) Senatori a vita di diritto ovvero gli ex
Presidenti della Repubblica.
• Il Presidente del Senato è Pietro Grasso, il
quale ha il compito di regolare il dibattito
nell'aula senatoria attraverso l'applicazione
del regolamento e delle norme costituzionali e
a quello principale di regolare le attività di
tutti i suoi organi.
• La sede del Senato è Palazzo Madama, a
Roma.
• Durata in carica di 5 anni (legislatura).
LA CAMERA DEI
DEPUTATI
• 630 membri.
• Elettorato passivo: possono essere eletti coloro
che hanno compiuto i 25 anni di età.
• Elettorato attivo: sono in grado di eleggere i
deputati solo coloro che hanno compiuto i 18 anni
di età.
• Il presidente della Camera dei Deputati è Laura
Boldrini. Il suo ruolo principale è quello di
provvedere al corretto funzionamento della
Camera dei deputati; in aula mantiene l'ordine e
dirige la discussione.
• La Camera dei Deputati ha sede a Palazzo
Montecitorio, un edificio storico di Roma.
• Durata in carica di 5 anni (legislatura).
LA RIUNIONE CONGIUNTA
L'elezione del Presidente della
Repubblica.
Il giuramento del Presidente della
Repubblica.
L'elezione di un terzo dei membri del
Consiglio Superiore della Magistratura.
L'elezione di un terzo dei componenti
della Corte Costituzionale.
La messa in stato di accusa del Capo
dello Stato.
IL REGOLAMENTO E L'UFFICIO DI PRESIDENZA
Ciascuna Camera è indipendente dall’altra
- Ha un proprio regolamento
-Si avvale di una propria organizzazione in cui operano:
Il Presidente
L'ufficio di presidenza composto da
I gruppi parlamentari
Le commissioni permanenti
Presidente
4 vicepresidenti
8 segretari
3 questori
Le decisioni vengono prese solo se è la maggioranza a votare.
Esistono 3 tipi di maggioranza:
- Maggioranza semplice
- Maggioranza assoluta
- Maggioranza qualificata
I GRUPPI PARLAMENTARIAll'interno di ciascuna Camera, i Deputati e i Senatori sono
organizzati in Gruppi Parlamentari.
Per formare un gruppo parlamentare occorre un numero
minimo di iscritti, che corrisponde a 10 per il Senato e a 20
per la Camera dei deputati.
In ogni Camera esiste il Gruppo Misto che raccogliere i
soggetti i cui partiti non hanno raggiunto la soglia minima
per costituire un gruppo autonomo, gli indipendenti che
non vogliono iscriversi a un partito e, nel Senato, i senatori
a vita.
LE FUNZIONI
• CONTROLLO:
Le Camere esercitano un
potere di controllo sul Governo.
Tale controllo ha natura sia
politica sia economica.
CONTROLLO POLITICO
 Le interrogazioni
 Le interpellanze
CONTROLLO ECONOMICO
 Bilancio dello Stato
• LEGISLATIVA:
l’emanazione di
leggi (struttura di
una legge)
IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE
LEGGI
Il procedimento di formazione della legge (ITER
LEGISLATIVO) si articola in fasi successive:
Iniziativa legislativa.
Discussione e approvazione della Camera (anche con modifiche).
La promulgazione da parte del Presidente della Repubblica.
La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore.

More Related Content

What's hot

Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
donatella carli Moretti
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
Francesca Banchini
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Governo
GovernoGoverno
Governo
291179
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
Edoardo Montefusco
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 

What's hot (20)

Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Vicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionaliVicende storico-costituzionali
Vicende storico-costituzionali
 
Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
Forma di stato e di governo
Forma di stato e di governoForma di stato e di governo
Forma di stato e di governo
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Parlamento e governo
Parlamento e governoParlamento e governo
Parlamento e governo
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 

Similar to Il parlamento italiano

2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b stwebmaster.capellini
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
webmaster.capellini
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
Emilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte IIEmilia Peatini
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiwebmaster.capellini
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
AliceFedele
 
Il parlamento
Il parlamento Il parlamento
Il parlamento
Simona Martini
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
NoahGiaquinto
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
francy222
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il ParlamentoMaria
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
Leonardo Dei Rocini
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
Antonella Demichelis
 
ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!
telosaes
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaReti
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
Reti
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivtecnomidia
 
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
Mario Sabatino
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
giorgiofpm
 

Similar to Il parlamento italiano (20)

2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
2 compito diritto ambrosini tiffany 2 b st
 
L'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italianaL'ordinamento della repubblica italiana
L'ordinamento della repubblica italiana
 
Cittadinanza e costituzione parte ii
Cittadinanza e costituzione    parte iiCittadinanza e costituzione    parte ii
Cittadinanza e costituzione parte ii
 
Cittadinanza e costituzione parte II
Cittadinanza e costituzione    parte IICittadinanza e costituzione    parte II
Cittadinanza e costituzione parte II
 
Lo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organiLo Stato italiano e i suoi organi
Lo Stato italiano e i suoi organi
 
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdfBianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
Bianco Nero Beige Semplice Aziendale Serif Presentazione.pdf
 
Il parlamento
Il parlamento Il parlamento
Il parlamento
 
Parlamento.pdf
Parlamento.pdfParlamento.pdf
Parlamento.pdf
 
Organizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello statoOrganizzazione e schema dello stato
Organizzazione e schema dello stato
 
Il Parlamento
Il ParlamentoIl Parlamento
Il Parlamento
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Diritto e costituzione
Diritto e costituzioneDiritto e costituzione
Diritto e costituzione
 
ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!ITALIANI VOTATE!
ITALIANI VOTATE!
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Il parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e strutturaIl parlamento organi e struttura
Il parlamento organi e struttura
 
Scuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione ivScuola di politica lezione iv
Scuola di politica lezione iv
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
Revisione della costituzione: è stato abolito il Senato ?
 
Presidente Repubblica
Presidente RepubblicaPresidente Repubblica
Presidente Repubblica
 

More from Giacomo Ramponi

Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamentoLez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
Giacomo Ramponi
 
Iter legis
Iter legis Iter legis
Iter legis
Giacomo Ramponi
 
Organizzazione del Parlamento
Organizzazione del ParlamentoOrganizzazione del Parlamento
Organizzazione del Parlamento
Giacomo Ramponi
 
Parlamento italiano
Parlamento italiano Parlamento italiano
Parlamento italiano
Giacomo Ramponi
 
Lo Stato liberale
Lo Stato liberaleLo Stato liberale
Lo Stato liberale
Giacomo Ramponi
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Impresa
Impresa Impresa
Impresa
Giacomo Ramponi
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Contesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaContesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italiana
Giacomo Ramponi
 
Il diritto in Generale
Il diritto in Generale Il diritto in Generale
Il diritto in Generale
Giacomo Ramponi
 

More from Giacomo Ramponi (10)

Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamentoLez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
Lez15 nov _funzione_di_controllo__e_bilancio___parlamento
 
Iter legis
Iter legis Iter legis
Iter legis
 
Organizzazione del Parlamento
Organizzazione del ParlamentoOrganizzazione del Parlamento
Organizzazione del Parlamento
 
Parlamento italiano
Parlamento italiano Parlamento italiano
Parlamento italiano
 
Lo Stato liberale
Lo Stato liberaleLo Stato liberale
Lo Stato liberale
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Impresa
Impresa Impresa
Impresa
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Contesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italianaContesto storico della Costituzione italiana
Contesto storico della Costituzione italiana
 
Il diritto in Generale
Il diritto in Generale Il diritto in Generale
Il diritto in Generale
 

Il parlamento italiano

  • 2. Il Parlamento della Repubblica Italiana: • istituito e operante dal 17 marzo 1861, • è l’organo collegiale titolare del potere legislativo • risulta composto da due Camere, quella dei Deputati e quella del Senato della Repubblica. • Detengono lo stesso potere e hanno le stesse funzioni( bicameralismo perfetto.)
  • 3. LA CAMERA DEL SENATO • 315 membri. • Elettorato passivo: possono essere eletti senatori coloro che hanno compiuto i 40 anni di età. • Elettorale attivo: sono elettori coloro che hanno compiuto 25 anni. • Membri non elettivi: 1) 5 Senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica tra coloro che hanno dato lustro alla nazione. 2) Senatori a vita di diritto ovvero gli ex Presidenti della Repubblica. • Il Presidente del Senato è Pietro Grasso, il quale ha il compito di regolare il dibattito nell'aula senatoria attraverso l'applicazione del regolamento e delle norme costituzionali e a quello principale di regolare le attività di tutti i suoi organi. • La sede del Senato è Palazzo Madama, a Roma. • Durata in carica di 5 anni (legislatura).
  • 4. LA CAMERA DEI DEPUTATI • 630 membri. • Elettorato passivo: possono essere eletti coloro che hanno compiuto i 25 anni di età. • Elettorato attivo: sono in grado di eleggere i deputati solo coloro che hanno compiuto i 18 anni di età. • Il presidente della Camera dei Deputati è Laura Boldrini. Il suo ruolo principale è quello di provvedere al corretto funzionamento della Camera dei deputati; in aula mantiene l'ordine e dirige la discussione. • La Camera dei Deputati ha sede a Palazzo Montecitorio, un edificio storico di Roma. • Durata in carica di 5 anni (legislatura).
  • 5. LA RIUNIONE CONGIUNTA L'elezione del Presidente della Repubblica. Il giuramento del Presidente della Repubblica. L'elezione di un terzo dei membri del Consiglio Superiore della Magistratura. L'elezione di un terzo dei componenti della Corte Costituzionale. La messa in stato di accusa del Capo dello Stato.
  • 6. IL REGOLAMENTO E L'UFFICIO DI PRESIDENZA Ciascuna Camera è indipendente dall’altra - Ha un proprio regolamento -Si avvale di una propria organizzazione in cui operano: Il Presidente L'ufficio di presidenza composto da I gruppi parlamentari Le commissioni permanenti Presidente 4 vicepresidenti 8 segretari 3 questori Le decisioni vengono prese solo se è la maggioranza a votare. Esistono 3 tipi di maggioranza: - Maggioranza semplice - Maggioranza assoluta - Maggioranza qualificata
  • 7. I GRUPPI PARLAMENTARIAll'interno di ciascuna Camera, i Deputati e i Senatori sono organizzati in Gruppi Parlamentari. Per formare un gruppo parlamentare occorre un numero minimo di iscritti, che corrisponde a 10 per il Senato e a 20 per la Camera dei deputati. In ogni Camera esiste il Gruppo Misto che raccogliere i soggetti i cui partiti non hanno raggiunto la soglia minima per costituire un gruppo autonomo, gli indipendenti che non vogliono iscriversi a un partito e, nel Senato, i senatori a vita.
  • 8. LE FUNZIONI • CONTROLLO: Le Camere esercitano un potere di controllo sul Governo. Tale controllo ha natura sia politica sia economica. CONTROLLO POLITICO  Le interrogazioni  Le interpellanze CONTROLLO ECONOMICO  Bilancio dello Stato • LEGISLATIVA: l’emanazione di leggi (struttura di una legge)
  • 9. IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLE LEGGI Il procedimento di formazione della legge (ITER LEGISLATIVO) si articola in fasi successive: Iniziativa legislativa. Discussione e approvazione della Camera (anche con modifiche). La promulgazione da parte del Presidente della Repubblica. La pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale e la sua entrata in vigore.

Editor's Notes

  1. 8