SlideShare a Scribd company logo
LO STATO
Lo Stato è: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STATO 1. POPOLO TERRITORIO SOVRANITA ’
[object Object],[object Object]
POPOLO l ’ insieme dei   cittadini dello Stato
POPOLAZIONE tutti coloro  che risiedono  nello Stato cittadini stranieri apolidi
STRANIERI ,[object Object],[object Object],[object Object]
NAZIONE Tutti coloro che  appartengono ad un  gruppo etnico
La nazionalità ,[object Object],[object Object]
LA   CITTADINANZA IN ITALIA Si acquista ,[object Object],[object Object],[object Object]
E ’  CITTADINO ITALIANO  PER NASCITA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
PUÒ DIVENTARE  CITTADINO ITALIANO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
IL TERRITORIO ,[object Object],[object Object],[object Object]
TERRITORIO Acque territoriali  fino a 12 miglia dalla costa  (o ltre sono acque  I nternazionali) Terraferma entro i confini Spazio aereo sottosuolo navi e aerei militari  ovunque si trovino navi e aerei civili  negli spazi  internazionali
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
SOVRANITA’ POPOLARE ,[object Object],[object Object]
POTERI DELLO STATO ,[object Object],[object Object],[object Object]
ORGANI DELLO STATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
D ue significati della parola  “ STATO ” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Nel mondo ci sono  201 Stati
NUOVI  STATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI STATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STATO DEMOCRATICO “ La sovranità appartiene al popolo ” = sovranità popolare
DEMOCRAZIA può essere sia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
INDICATORI DELLA DEMOCRAZIA Requisiti necessari perché un paese possa dirsi democratico
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
STATI DEMOCRATICI ,[object Object],[object Object],[object Object]
STATO NON DEMOCRATICI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FORME DI STATO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Stato unitario   ,[object Object],[object Object]
Stato federale ,[object Object],[object Object]
STATO REGIONALE ,[object Object],[object Object]
FORME DI GOVERNO Si intende il modo in cui  il potere dello Stato è distribuito  fra i diversi organi
Forme di governo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Tipi di REPUBBLICA
REPUBBLICA PRESIDENZIALE ,[object Object]
Repubblica Presidenziale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REPUBBLICA PARLAMENTARE
Repubblica parlamentare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REPUBBLICA SEMIPRESIDENZIALE ,[object Object]
Repubblica Semipresidenziale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
guest82efbce
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
Antonella Demichelis
 

What's hot (20)

Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
LA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALELA CORTE COSTITUZIONALE
LA CORTE COSTITUZIONALE
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Referendum
ReferendumReferendum
Referendum
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Il sistema elettorale
Il sistema elettorale Il sistema elettorale
Il sistema elettorale
 

Viewers also liked

Famiglie
FamiglieFamiglie
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 

Viewers also liked (20)

Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
Famiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economicoFamiglie nel sistema economico
Famiglie nel sistema economico
 
Le imprese sintesi
Le imprese sintesiLe imprese sintesi
Le imprese sintesi
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
Oggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridicoOggetto del-rapporto-giuridico
Oggetto del-rapporto-giuridico
 
Famiglie
FamiglieFamiglie
Famiglie
 
Contenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridicoContenuto del rapporto giuridico
Contenuto del rapporto giuridico
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Rapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisicheRapporto giuridico persone-fisiche
Rapporto giuridico persone-fisiche
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Regolamento1
Regolamento1Regolamento1
Regolamento1
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Mod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggettiMod.4 raporto giur soggetti
Mod.4 raporto giur soggetti
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
Gruppo 2 aspetti comunicativi
Gruppo 2 aspetti comunicativiGruppo 2 aspetti comunicativi
Gruppo 2 aspetti comunicativi
 
Gruppo 4 legalita'
Gruppo 4 legalita'Gruppo 4 legalita'
Gruppo 4 legalita'
 

Similar to Lo stato

SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
Letizia38
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
IsabellaMyriamCristi
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Cittadinanza e costituzione parte i
Cittadinanza e costituzione   parte iCittadinanza e costituzione   parte i
Cittadinanza e costituzione parte iEmilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
Emilia Peatini
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
Antonella Demichelis
 
2B 2014
2B 20142B 2014
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
C. B.
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
Leonardo Dei Rocini
 

Similar to Lo stato (20)

SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Cittadinanza e costituzione parte i
Cittadinanza e costituzione   parte iCittadinanza e costituzione   parte i
Cittadinanza e costituzione parte i
 
Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
 
2B 2014
2B 20142B 2014
2B 2014
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Assolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioniAssolutismo e rivoluzioni
Assolutismo e rivoluzioni
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Ed.Civica Parlamento
Ed.Civica ParlamentoEd.Civica Parlamento
Ed.Civica Parlamento
 
Stato
StatoStato
Stato
 

More from donatella carli Moretti (20)

il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Risoluzione
RisoluzioneRisoluzione
Risoluzione
 
Rescissione
RescissioneRescissione
Rescissione
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Nullita annullamento
Nullita annullamentoNullita annullamento
Nullita annullamento
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 

Lo stato