SlideShare a Scribd company logo
IL CONTRATTO D’ALBERGO
DEFINIZIONE
• Il contratto d’albergo è quel contratto con cui
l’albergatore si obbliga a fornire al cliente,
alloggio, vitto ed altri servizi accessori
eventuali per il soggiorno dietro corrispettivo
del prezzo.
Caratteristiche
• Atipico poiché non è disciplinato né dal codice
civile né da altre leggi: la sua disciplina deriva
quindi dagli accordi tra le parti.
• Consensuale si perfeziona con il consenso.
• A titolo oneroso perché al sacrificio di una
parte corrisponde un vantaggio per l’altra
• A prestazioni corrispettive cioè alla
prestazione di una parte corrisponde la
prestazione dell’altra.
Forma
• La forma del contratto d’albergo è libera: non
è necessario che venga stipulato per iscritto
• Può essere concluso
– per iscritto
– verbalmente (di persona o telefonicamente)
– per comportamento concludente
(comportamento che manifesta la volontà di
concludere; es. con l’assegnazione della camera al
cliente).
Offerta al pubblico
• L’albergatore fa un’offerta al pubblico cioè
una proposta verso chiunque voglia accettare.
– Ad es. nel sito espone al pubblico le camere con
relativi prezzi etc.; il sito contiene tutti gli estremi
essenziali del contratto.
• Affinché il contratto d’albergo sia concluso
basta l’adesione del cliente all’offerta.
LE PARTI: l’albergatore
• L’albergatore è un imprenditore commerciale
poiché è suo il rischio d’impresa. E’ lui che sceglie
la forma giuridica che vuole
(individuale/familiare, societaria, associazione).
• I dipendenti dell’albergatore, che entrano in
rapporto con i terzi, hanno la rappresentanza
dell’albergatore: agiscono in nome e per conto
dell’albergatore.
• L’albergatore risponde sia del fatto degli
ausiliari (ex art. 1228 c.c.) sia del fatto illecito dei
commessi (ex art. 2049 c.c.).
LE PARTI: il cliente
• Il cliente è colui che usufruisce dei servizi
(beneficiario) ed è sempre, pertanto, una
persona fisica.
• Egli è anche il contraente (ovvero colui che
stipula il contratto di albergo), se ha stipulato il
contratto del quale fruisce;
• Il contraente e il beneficiario del servizio possono
non essere la stessa persona: contratto a favore
di un terzo ( es. un’azienda offre un soggiorno in
albergo ai suoi dipendenti).
Obblighi del cliente
• Pagare il prezzo
• Esibire un documento valido d’ identità
• Lasciare la stanza all’orario convenuto
Overbooking alberghiero
• Qualora il cliente non trovasse posto in
albergo nonostante avesse già stipulato il
contratto egli ha diritto a non subire le
conseguenze negative dell’organizzazione e
ha diritto a una sistemazione in altro albergo
vicino, di uguale categoria o superiore, senza
aggravio di spese.
Obblighi dell’albergatore
• Ha l’obbligo di accogliere il cliente.
– L’accoglienza può essere rifiutata solo in presenza
di un legittimo motivo (es: tutto esaurito; rifiuto
del cliente di esibire il documento di identità o di
sottoscrivere la scheda di dichiarazione delle
generalità).
• Ha l’obbligo di fornire al cliente l’uso
esclusivo della camera per il periodo richiesto.
• Ha l’obbligo di fornire eventuali servizi
accessori richiesti.
Obblighi dell’albergatore
• Obbligo di consegnare copia dei documenti a
gli organi di sicurezza (questura).
• Una volta effettuata la consegna, l’albergatore
deve cancellare i dati per la tutela della
privacy (salvo per fini fiscali e contabili).
• Ha l’obbligo di emettere regolare ricevuta
fiscale per i servizi forniti.
Dovere di protezione
• L’albergatore ha poi un generale dovere di
protezione nei confronti del cliente.
• Deve quindi prevenire ed eliminare eventuali
pericoli per l’ incolumità del cliente, l’igiene, la
sicurezza, il diritto al riposo, alla quiete ed in
generale il godimento del soggiorno.
Prezzo
• Il prezzo del pernottamento è liberamente
determinato dall’albergatore.
• I prezzi devono essere comunicati agli enti
locali competenti (in E.R alla Provincia)
indicando il prezzo minimo e il prezzo
massimo secondo il periodo dell’anno
(alta/bassa stagione)
• I prezzi devono essere esposti in modo visibile
al pubblico.
CAPARRA CONFIRMATORIA
• Se al momento della prenotazione l’albergatore
chiede al cliente un pagamento a titolo di caparra
non si tratta di mera prenotazione e il CONTRATTO E’
CONCLUSO. Quindi:
– se è inadempiente il cliente, l’albergatore può
trattenere la caparra a titolo di risarcimento del
danno.
– se è l’albergatore ad essere inadempiente
(perché non ha tenuto a disposizione la camera), il
consumatore ha diritto a ricevere il doppio della
somma versata.

More Related Content

What's hot

Contratti
ContrattiContratti
ContrattiDario
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
valeria serraino
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
valeria serraino
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morteGiorgio Pedrazzi
 

What's hot (20)

Contratti
ContrattiContratti
Contratti
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Il contratto
Il contrattoIl contratto
Il contratto
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
La rappresentanza
La rappresentanzaLa rappresentanza
La rappresentanza
 
Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
16 conclusione
16 conclusione16 conclusione
16 conclusione
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Proprietà e Possesso
Proprietà e PossessoProprietà e Possesso
Proprietà e Possesso
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Successioni a causa di morte
Successioni a causa di morteSuccessioni a causa di morte
Successioni a causa di morte
 

Viewers also liked (20)

Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dirMod. 1 le fonti del dir
Mod. 1 le fonti del dir
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesiLe famiglie nel sistema ec. sintesi
Le famiglie nel sistema ec. sintesi
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Imprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesiImprese nel sis. ec sintesi
Imprese nel sis. ec sintesi
 
Stato nel sistema economico
Stato nel sistema economicoStato nel sistema economico
Stato nel sistema economico
 

contratto d'albergo

  • 2. DEFINIZIONE • Il contratto d’albergo è quel contratto con cui l’albergatore si obbliga a fornire al cliente, alloggio, vitto ed altri servizi accessori eventuali per il soggiorno dietro corrispettivo del prezzo.
  • 3. Caratteristiche • Atipico poiché non è disciplinato né dal codice civile né da altre leggi: la sua disciplina deriva quindi dagli accordi tra le parti. • Consensuale si perfeziona con il consenso. • A titolo oneroso perché al sacrificio di una parte corrisponde un vantaggio per l’altra • A prestazioni corrispettive cioè alla prestazione di una parte corrisponde la prestazione dell’altra.
  • 4. Forma • La forma del contratto d’albergo è libera: non è necessario che venga stipulato per iscritto • Può essere concluso – per iscritto – verbalmente (di persona o telefonicamente) – per comportamento concludente (comportamento che manifesta la volontà di concludere; es. con l’assegnazione della camera al cliente).
  • 5. Offerta al pubblico • L’albergatore fa un’offerta al pubblico cioè una proposta verso chiunque voglia accettare. – Ad es. nel sito espone al pubblico le camere con relativi prezzi etc.; il sito contiene tutti gli estremi essenziali del contratto. • Affinché il contratto d’albergo sia concluso basta l’adesione del cliente all’offerta.
  • 6. LE PARTI: l’albergatore • L’albergatore è un imprenditore commerciale poiché è suo il rischio d’impresa. E’ lui che sceglie la forma giuridica che vuole (individuale/familiare, societaria, associazione). • I dipendenti dell’albergatore, che entrano in rapporto con i terzi, hanno la rappresentanza dell’albergatore: agiscono in nome e per conto dell’albergatore. • L’albergatore risponde sia del fatto degli ausiliari (ex art. 1228 c.c.) sia del fatto illecito dei commessi (ex art. 2049 c.c.).
  • 7. LE PARTI: il cliente • Il cliente è colui che usufruisce dei servizi (beneficiario) ed è sempre, pertanto, una persona fisica. • Egli è anche il contraente (ovvero colui che stipula il contratto di albergo), se ha stipulato il contratto del quale fruisce; • Il contraente e il beneficiario del servizio possono non essere la stessa persona: contratto a favore di un terzo ( es. un’azienda offre un soggiorno in albergo ai suoi dipendenti).
  • 8. Obblighi del cliente • Pagare il prezzo • Esibire un documento valido d’ identità • Lasciare la stanza all’orario convenuto
  • 9. Overbooking alberghiero • Qualora il cliente non trovasse posto in albergo nonostante avesse già stipulato il contratto egli ha diritto a non subire le conseguenze negative dell’organizzazione e ha diritto a una sistemazione in altro albergo vicino, di uguale categoria o superiore, senza aggravio di spese.
  • 10. Obblighi dell’albergatore • Ha l’obbligo di accogliere il cliente. – L’accoglienza può essere rifiutata solo in presenza di un legittimo motivo (es: tutto esaurito; rifiuto del cliente di esibire il documento di identità o di sottoscrivere la scheda di dichiarazione delle generalità). • Ha l’obbligo di fornire al cliente l’uso esclusivo della camera per il periodo richiesto. • Ha l’obbligo di fornire eventuali servizi accessori richiesti.
  • 11. Obblighi dell’albergatore • Obbligo di consegnare copia dei documenti a gli organi di sicurezza (questura). • Una volta effettuata la consegna, l’albergatore deve cancellare i dati per la tutela della privacy (salvo per fini fiscali e contabili). • Ha l’obbligo di emettere regolare ricevuta fiscale per i servizi forniti.
  • 12. Dovere di protezione • L’albergatore ha poi un generale dovere di protezione nei confronti del cliente. • Deve quindi prevenire ed eliminare eventuali pericoli per l’ incolumità del cliente, l’igiene, la sicurezza, il diritto al riposo, alla quiete ed in generale il godimento del soggiorno.
  • 13. Prezzo • Il prezzo del pernottamento è liberamente determinato dall’albergatore. • I prezzi devono essere comunicati agli enti locali competenti (in E.R alla Provincia) indicando il prezzo minimo e il prezzo massimo secondo il periodo dell’anno (alta/bassa stagione) • I prezzi devono essere esposti in modo visibile al pubblico.
  • 14. CAPARRA CONFIRMATORIA • Se al momento della prenotazione l’albergatore chiede al cliente un pagamento a titolo di caparra non si tratta di mera prenotazione e il CONTRATTO E’ CONCLUSO. Quindi: – se è inadempiente il cliente, l’albergatore può trattenere la caparra a titolo di risarcimento del danno. – se è l’albergatore ad essere inadempiente (perché non ha tenuto a disposizione la camera), il consumatore ha diritto a ricevere il doppio della somma versata.