SlideShare a Scribd company logo
PARI OPPORTUNITA' LE COSA SONO? “  La democrazia non garantisce uguaglianza di condizioni: garantisce solo uguaglianza di opportunità. “ Irwing Kristol, giornalista USA
PARI OPPORTUNITA' LE COSA SONO? Le Pari opportunità affrontano tutte le problematiche e le discriminazioni legate ad etnia, religione, convinzioni personali, orientamenti sessuali, disabilità, età, genere; quindi è un discorso molto ampio nato all'interno dei diritti civili, politici e sociali per rispondere a chi chiede diritti che vadano oltre una uguaglianza formale.
La questione delle pari opportunità è affrontata abitualmente anche nella nostra vita quotidiana. La legislazione si preoccupa della sua tutela quanto a livello internazionale, che europeo e nazionale: La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo La Costituzione Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana -  Parte Prima, Art. 51  (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003) Costituzione della Repubblica Italiana -  Parte Seconda, art. 117  (come modificato dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001)   La Costituzione Italiana A livello nazionale, la nostra costituzione garantisce non solo i diritti naturali dell’uomo, ma assicura pari opportunità tra i diversi soggetti giuridici. Tra i principi fondamentali, evidenziamo: Articolo 2 Articolo 3 Articolo 37 Articolo 51
“  La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. “ PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 2
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 3 “  Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. “
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 37 “ La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.”
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 51 “  Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge.  A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini… … Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. “
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre più stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni. L'Unione contribuisce al mantenimento e allo sviluppo di questi valori comuni, nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, dell'identità nazionale degli Stati membri e dell'ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale, regionale e locale. A tal fine è necessario, rendendoli più visibili in una Carta,. Articolo 19 Articolo 21 Articolo 23
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 23 “ La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione… …  Il principio della parità non sta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.”
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 21 ,[object Object],[object Object]
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 19 “ Ciascuno Stato membro assicura l'applicazione dei principio di parità di retribuzione tra lavoratori e lavoratrici per un  medesimo lavoro.  Il presente articolo non osta a che ciascuno Stato membro mantenga o adotti misure che prevedano vantaggi specifici intesi a facilitare l'esercizio di un'attività professionale da parte delle donne, ovvero a prevenire o compensare svantaggi  nella loro carriera professionale.”
La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo, questa Carta promuove il rispetto e garantisce l’effettivo riconoscimento di tali principi. Articolo 2 Articolo 5-7 Articolo 18-19
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene,sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 5-7 “ Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.” “ Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.”
PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 18-19 “ Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.” “ Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”
PARI OPPORTUNITA' LE … MA NEI FATTI?
Sebbene le Pari opportunità siano, a giusto merito, uno degli argomenti centrali di qualunque fonte legislativa, ciò non impedisce lo spiacevole verificarsi di innumerevoli contrasti tra società e diritto. Molte di queste situazioni sono riscontrabili anche nel nostro Paese. Caso 1 Caso 2 Caso 3 Uno sguardo alla cronaca…
Nonostante gli arresti, tutti questi casi si sono chiusi con condanne certamente non all’altezza del danno morale e fisico delle loro vittime… Allora, esistono veramente nel nostro Paese le Pari Opportunità? PARI OPPORTUNITA' LE DOVE SONO?!
 
Un lavoro di Eleonora Bompieri Simona Santarsiero
Ostia, 12 Luglio 2010 Un ragazzo gay, in fila per il bagno, è stato picchiato da alcuni ragazzi. I tre aggressori con botte, sputi e parolacce,hanno procurato alla vittima un trauma cranico. “ A noi le checche come te ce fanno schifo.” Fonte:  http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo464099.shtml Caso 1
Nettuno, 1 Febbraio 2009 Un immigrato indiano picchiato e bruciato in una stazione: fermati tre giovani, uno è minorenne. Hanno insultato e aggredito il senzatetto che dormiva nell’atrio. Poi si sono allontanati e mentre erano al distributore hanno avuto l’idea di fare «uno scherzo al barbone», così come loro stessi hanno detto agli investigatori.  Non riuscendo più a spegnere le fiamme sono scappati.  Caso 2 Fonte:  http://www.lastampa.it/redazione/ cmsSezioni /cronache/200902articoli/40589girata.asp
Verona, 10 Gennaio 2003 Il Presidente dell’Unione dei mussulmani d’Italia Adel Smith viene aggredito da un gruppo di Forza Nuova. Arrestate 6 persone. Quando Adel Smith ha mostrato un crocifisso spiegando che per i musulmani l' immagine di Gesù è «solo quella di un cadavere» il pubblico in studio è insorto contro la provocazione e per molti minuti sono volati urla e insulti. Caso 3 Fonte: http:// archiviostorico.corriere.it /2003/gennaio/11/Irruzione_picchiato_leader_islamico_co_0_030111448.shtml

More Related Content

What's hot

igiene
 igiene igiene
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
Aleeee95
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
Gianfranco Marini
 
3 freud
3 freud3 freud
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
Aleeee95
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
evanilla
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
Franco Pesaresi
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Scuola Paritaria S. Freud
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Simona Martini
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
Mario Esposito
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
RoBisc
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)RG Economia Aziendale
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Dino Biselli
 

What's hot (20)

igiene
 igiene igiene
igiene
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Sistema economico
Sistema economicoSistema economico
Sistema economico
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Salute mentale
Salute mentaleSalute mentale
Salute mentale
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARIIL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
IL SOSTEGNO AI CAREGIVER FAMILIARI
 
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUDTesto Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
Testo Narrativo Mondadori - SCUOLA TECNICA FREUD
 
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanziaPresentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
Presentazione della Convenzione dei diritti dell'infanzia
 
Corso oss salute malattia
Corso oss salute malattiaCorso oss salute malattia
Corso oss salute malattia
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
Norme sociali-e-norme-giuridiche (Prof.ssa Moretti)
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
Organizzazione del sistema sanitario italiano - Dino Biselli - Febbraio 20…
 

Viewers also liked

Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativeimartini
 
Un libro per amico
Un libro per amicoUn libro per amico
Un libro per amico
iccorniglio
 
"Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna""Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna"
Luca Simonetti
 
L'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeL'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeIstitutoorte
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Laura Riti
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaStefania Zona
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaMartina iorio
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabePaola Scalella
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
Graziella Priulla
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
Graziella Priulla
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
NOICHEPROGETTIAMO
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
EmilyFrisa
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
GIOVANNI LARICCIA
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Fiaba
FiabaFiaba
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
fms
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
primaria12
 

Viewers also liked (20)

Le donne
Le donneLe donne
Le donne
 
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzativePari opportunità, prassi e culture organizzative
Pari opportunità, prassi e culture organizzative
 
Un libro per amico
Un libro per amicoUn libro per amico
Un libro per amico
 
"Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna""Maschile e femminile nella società moderna"
"Maschile e femminile nella società moderna"
 
L'albero delle fiabe
L'albero delle fiabeL'albero delle fiabe
L'albero delle fiabe
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo DisneySinonimi e contrari nel magico mondo Disney
Sinonimi e contrari nel magico mondo Disney
 
Presentazione c'era una volta
Presentazione c'era una voltaPresentazione c'era una volta
Presentazione c'era una volta
 
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola RotondaRe Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
Re Artù E I Cavalieri Della Tavola Rotonda
 
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabeGli stereotipi di genere nelle fiabe
Gli stereotipi di genere nelle fiabe
 
Corso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genereCorso sugli stereotipi di genere
Corso sugli stereotipi di genere
 
La pubblicità sessista
La pubblicità sessistaLa pubblicità sessista
La pubblicità sessista
 
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
Progetto sulla Fiaba con l'ausilio della Lim
 
Viaggio nel mondo delle fiabe
 Viaggio nel mondo delle fiabe  Viaggio nel mondo delle fiabe
Viaggio nel mondo delle fiabe
 
Ud3 ingredienti per una fiaba
Ud3   ingredienti per una fiabaUd3   ingredienti per una fiaba
Ud3 ingredienti per una fiaba
 
Il Ciclo Bretone
Il Ciclo BretoneIl Ciclo Bretone
Il Ciclo Bretone
 
Fiaba
FiabaFiaba
Fiaba
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Autori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico AriostoAutori1500 Ludovico Ariosto
Autori1500 Ludovico Ariosto
 
Fiaba alunni
Fiaba alunni Fiaba alunni
Fiaba alunni
 

Similar to Le Pari Opportunità - Equal Opportunity

Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
Bianca Clemente
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteAliante
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Beatrice Foroni
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10Istituto Comprensivo
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
ErricoLandi1
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Felicetto Massa
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
CentroMalattieRareFVG
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
IIS Falcone-Righi
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi FondamentaliAliante
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 

Similar to Le Pari Opportunità - Equal Opportunity (20)

Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
La donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italianaLa donna nella costituzione italiana
La donna nella costituzione italiana
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptxEmanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
Emanuele_Paolella_educazione_civica_power_point_ultimato - Copia.pptx
 
Carta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni UniteCarta Delle Nazioni Unite
Carta Delle Nazioni Unite
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
 
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 1017 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
17 - Anniversario Diritti Umani - Dicembre 10
 
pres GENERO.pptx
pres GENERO.pptxpres GENERO.pptx
pres GENERO.pptx
 
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti UmaniDichiarazione Universale dei Diritti Umani
Dichiarazione Universale dei Diritti Umani
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Donne e democrazia
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Principi Fondamentali
Principi FondamentaliPrincipi Fondamentali
Principi Fondamentali
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 

More from Lola32

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
Lola32
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITA
Lola32
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
BalenciagaLola32
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post Pomo
Lola32
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il Tevere
Lola32
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an Infographic
Lola32
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap Resolution
Lola32
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Lola32
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloLola32
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lola32
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lola32
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I loveLola32
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance projectLola32
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora projectLola32
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewLola32
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- ReviewLola32
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
Lola32
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
Lola32
 

More from Lola32 (20)

BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdfBIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
BIOLATINA Considerazioni preliminari & Proposte di sviluppo.pdf
 
CV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITACV Eleonora Bompieri - ITA
CV Eleonora Bompieri - ITA
 
Balenciaga
BalenciagaBalenciaga
Balenciaga
 
Post Pomo
Post PomoPost Pomo
Post Pomo
 
Vivere il Tevere
Vivere il TevereVivere il Tevere
Vivere il Tevere
 
My Day in an Infographic
My Day in an InfographicMy Day in an Infographic
My Day in an Infographic
 
Swimming cap Resolution
Swimming cap ResolutionSwimming cap Resolution
Swimming cap Resolution
 
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpointFoglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
Foglio di lavorazione: BIC Cristal ballpoint
 
Studio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e PerilloStudio della costruzione: Conico e Perillo
Studio della costruzione: Conico e Perillo
 
Hanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular projectHanger Wall - A modular project
Hanger Wall - A modular project
 
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - QuadratoLezioni Disegno Industriale - Quadrato
Lezioni Disegno Industriale - Quadrato
 
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - RitmoLezioni Disegno Industriale - Ritmo
Lezioni Disegno Industriale - Ritmo
 
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - EquilibrioLezioni Disegno Industriale - Equilibrio
Lezioni Disegno Industriale - Equilibrio
 
20 Design objects I love
20 Design objects I love20 Design objects I love
20 Design objects I love
 
Balance project
Balance projectBalance project
Balance project
 
Noctiflora project
Noctiflora projectNoctiflora project
Noctiflora project
 
Noctiflora project - Review
Noctiflora project - ReviewNoctiflora project - Review
Noctiflora project - Review
 
Balance Project- Review
Balance Project- ReviewBalance Project- Review
Balance Project- Review
 
TripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEWTripPIN! project - REVIEW
TripPIN! project - REVIEW
 
TripPIN! project
TripPIN! project TripPIN! project
TripPIN! project
 

Le Pari Opportunità - Equal Opportunity

  • 1. PARI OPPORTUNITA' LE COSA SONO? “ La democrazia non garantisce uguaglianza di condizioni: garantisce solo uguaglianza di opportunità. “ Irwing Kristol, giornalista USA
  • 2. PARI OPPORTUNITA' LE COSA SONO? Le Pari opportunità affrontano tutte le problematiche e le discriminazioni legate ad etnia, religione, convinzioni personali, orientamenti sessuali, disabilità, età, genere; quindi è un discorso molto ampio nato all'interno dei diritti civili, politici e sociali per rispondere a chi chiede diritti che vadano oltre una uguaglianza formale.
  • 3. La questione delle pari opportunità è affrontata abitualmente anche nella nostra vita quotidiana. La legislazione si preoccupa della sua tutela quanto a livello internazionale, che europeo e nazionale: La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo La Costituzione Italiana
  • 4. Costituzione della Repubblica Italiana - Parte Prima, Art. 51 (come modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 30 maggio 2003) Costituzione della Repubblica Italiana - Parte Seconda, art. 117 (come modificato dalla legge costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001) La Costituzione Italiana A livello nazionale, la nostra costituzione garantisce non solo i diritti naturali dell’uomo, ma assicura pari opportunità tra i diversi soggetti giuridici. Tra i principi fondamentali, evidenziamo: Articolo 2 Articolo 3 Articolo 37 Articolo 51
  • 5. “ La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. “ PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 2
  • 6. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 3 “ Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e la uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. “
  • 7. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 37 “ La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore. Le condizioni di lavoro devono consentire l'adempimento della sua essenziale funzione familiare e assicurare alla madre e al bambino una speciale e adeguata protezione. La legge stabilisce il limite minimo di età per il lavoro salariato. La Repubblica tutela il lavoro dei minori con speciali norme e garantisce ad essi, a parità di lavoro, il diritto alla parità di retribuzione.”
  • 8. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 51 “ Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini… … Tutti i cittadini dell'uno o dell'altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza, secondo i requisiti stabiliti dalla legge. A tale fine la Repubblica promuove con appositi provvedimenti le pari opportunità tra donne e uomini. “
  • 9. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea I popoli europei nel creare tra loro un'unione sempre più stretta hanno deciso di condividere un futuro di pace fondato su valori comuni. L'Unione contribuisce al mantenimento e allo sviluppo di questi valori comuni, nel rispetto della diversità delle culture e delle tradizioni dei popoli europei, dell'identità nazionale degli Stati membri e dell'ordinamento dei loro pubblici poteri a livello nazionale, regionale e locale. A tal fine è necessario, rendendoli più visibili in una Carta,. Articolo 19 Articolo 21 Articolo 23
  • 10. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 23 “ La parità tra uomini e donne deve essere assicurata in tutti i campi, compreso in materia di occupazione, di lavoro e di retribuzione… … Il principio della parità non sta al mantenimento o all'adozione di misure che prevedano vantaggi specifici a favore del sesso sottorappresentato.”
  • 11.
  • 12. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 19 “ Ciascuno Stato membro assicura l'applicazione dei principio di parità di retribuzione tra lavoratori e lavoratrici per un medesimo lavoro. Il presente articolo non osta a che ciascuno Stato membro mantenga o adotti misure che prevedano vantaggi specifici intesi a facilitare l'esercizio di un'attività professionale da parte delle donne, ovvero a prevenire o compensare svantaggi nella loro carriera professionale.”
  • 13. La Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo, questa Carta promuove il rispetto e garantisce l’effettivo riconoscimento di tali principi. Articolo 2 Articolo 5-7 Articolo 18-19
  • 14. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene,sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.
  • 15. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 5-7 “ Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad una eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad una eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.” “ Nessun individuo potrà essere sottoposto a tortura o a trattamento o a punizione crudeli, inumani o degradanti.”
  • 16. PARI OPPORTUNITA' LE ARTICOLO 18-19 “ Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare di religione o di credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, e sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.” “ Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.”
  • 17. PARI OPPORTUNITA' LE … MA NEI FATTI?
  • 18. Sebbene le Pari opportunità siano, a giusto merito, uno degli argomenti centrali di qualunque fonte legislativa, ciò non impedisce lo spiacevole verificarsi di innumerevoli contrasti tra società e diritto. Molte di queste situazioni sono riscontrabili anche nel nostro Paese. Caso 1 Caso 2 Caso 3 Uno sguardo alla cronaca…
  • 19. Nonostante gli arresti, tutti questi casi si sono chiusi con condanne certamente non all’altezza del danno morale e fisico delle loro vittime… Allora, esistono veramente nel nostro Paese le Pari Opportunità? PARI OPPORTUNITA' LE DOVE SONO?!
  • 20.  
  • 21. Un lavoro di Eleonora Bompieri Simona Santarsiero
  • 22. Ostia, 12 Luglio 2010 Un ragazzo gay, in fila per il bagno, è stato picchiato da alcuni ragazzi. I tre aggressori con botte, sputi e parolacce,hanno procurato alla vittima un trauma cranico. “ A noi le checche come te ce fanno schifo.” Fonte: http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo464099.shtml Caso 1
  • 23. Nettuno, 1 Febbraio 2009 Un immigrato indiano picchiato e bruciato in una stazione: fermati tre giovani, uno è minorenne. Hanno insultato e aggredito il senzatetto che dormiva nell’atrio. Poi si sono allontanati e mentre erano al distributore hanno avuto l’idea di fare «uno scherzo al barbone», così come loro stessi hanno detto agli investigatori. Non riuscendo più a spegnere le fiamme sono scappati. Caso 2 Fonte: http://www.lastampa.it/redazione/ cmsSezioni /cronache/200902articoli/40589girata.asp
  • 24. Verona, 10 Gennaio 2003 Il Presidente dell’Unione dei mussulmani d’Italia Adel Smith viene aggredito da un gruppo di Forza Nuova. Arrestate 6 persone. Quando Adel Smith ha mostrato un crocifisso spiegando che per i musulmani l' immagine di Gesù è «solo quella di un cadavere» il pubblico in studio è insorto contro la provocazione e per molti minuti sono volati urla e insulti. Caso 3 Fonte: http:// archiviostorico.corriere.it /2003/gennaio/11/Irruzione_picchiato_leader_islamico_co_0_030111448.shtml