SlideShare a Scribd company logo
LO STATO
Che cos’è lo Stato
Lo STATO è un’entità politica che governa il potere sovrano su un determinato
territorio formato da soggetti che appartengono o meno sul territorio.
LE FORME DI STATO
Si definisce forma di Stato il modo in cui sono regolati i rapporti tra
lo Stato e i cittadini.
Ci sono cinque forme di Stato:
– Stato assoluto;
– Stato liberale;
– Stato totalitario;
– Stato socialista;
– Stato democratico.
LO STATO
ASSOLUTO
Nello stato assoluto il potere è accentrato, il re riunisce in sé
il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
Gli stati assoluti hanno caratterizzato l’Europa dal 500 e 700.
Lo Stato Liberale
✴È detto anche Lo Stato di Diritto perché la base esiste la
Costituzione.
✴I cittadini godono di diritti soggettivi e gli possono far valere nei
confronti dello Stato.
✔Esiste ancora la divisione dei poteri.
Lo Stato Totalitario
Lo Stato totalitario è uno stato in cui esiste una
volontà politica unificata.
Il potere e concentrato nelle mani di una sola persona IL
DITTATORE.
Vengono eliminati i diritti civili e politici sostituiti con la proprietà
privata.
Lo stato
socialista
✔Rappresenta l’uguaglianza economica e sociale.
✴La forma di Stato socialista si è affermata in Russia dopo il 1917 ed
è decaduta a seguito delle repubbliche sovietiche nel 1991.
✔Lo stato socialista elimina la proprietà privata ed ammette la libera
iniziativa economica.
Lo stato democratico
È un’evoluzione dello stato liberale.
Nello stato liberale esiste la volontà popolare attraverso il voto.
Lo stato democratico è pertanto uno stato:
1. Rappresentativo
2. Pluralista
3. Costituzionale
.
GLI ELEMENTI
COSTITUTIVI DELLO
STATO
Il popolo
Il popolo è insieme dei cittadini
che appartengono a uno Stato.
Per il popolo si intendende:
1. La nazione
2. La cittadinanza
La popolazione invece è insieme
di soggetti appartenenti allo
Stato e quelli non appartenenti
allo Stato (gli stranieri).
TERRITORIO
È la superficie terrestre su cui lo Stato esercita
il suo potere
Può essere delimitato da confini:
1. Naturali
2. Artificiali
ORGANIZZAZIONE POLITICA
È il complesso di regole e istituzioni a quale il popolo deve garantire il
raggiungimento dei fini comuni.
Questa organizzazione porta allo stato apparato formato da tre organi:
1. Parlamento
2. Il Governo
3. La magistratura
.
.
OF THE
PRESENTATION

More Related Content

What's hot

Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
valeria serraino
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
Andrea Cascianelli
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
291179
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
donatella carli Moretti
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Governo
GovernoGoverno
Governo
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Bisogni beni-economici
Bisogni beni-economiciBisogni beni-economici
Bisogni beni-economici
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
La magistratura slides
La magistratura slidesLa magistratura slides
La magistratura slides
 
Il Presidente della Repubblica
Il Presidente della RepubblicaIl Presidente della Repubblica
Il Presidente della Repubblica
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Parlamento parte-prima
Parlamento parte-primaParlamento parte-prima
Parlamento parte-prima
 
Norme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridicheNorme sociali-e-norme-giuridiche
Norme sociali-e-norme-giuridiche
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Soggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto GiuridicoSoggetti del Rapporto Giuridico
Soggetti del Rapporto Giuridico
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 

Similar to Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
Letizia38
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
Giacomo Ramponi
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politicatecnomidia
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Diritto pubblico comparato
Diritto pubblico comparatoDiritto pubblico comparato
Diritto pubblico comparato
rabacu2019
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
IsabellaMyriamCristi
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
Paolo Ferraro
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Au Roma - Forme di governo
Au Roma - Forme di governoAu Roma - Forme di governo
Au Roma - Forme di governo
guest82efbce
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
MatteTheJester
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
guest82efbce
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Lepido
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
Antonella Demichelis
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nEmilia Peatini
 

Similar to Lo Stato e i suoi elementi costitutivi (20)

SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docxSCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
SCHEMI CAPITOLO 5-6-7.docx
 
Lo stato italiano
Lo stato italianoLo stato italiano
Lo stato italiano
 
Scuola di politica
Scuola di politicaScuola di politica
Scuola di politica
 
Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
Diritto pubblico comparato
Diritto pubblico comparatoDiritto pubblico comparato
Diritto pubblico comparato
 
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionaleSchemi dettaglliati diritto costituzionale
Schemi dettaglliati diritto costituzionale
 
Le idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzioneLe idee cardine della costituzione
Le idee cardine della costituzione
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Au Roma - Forme di governo
Au Roma - Forme di governoAu Roma - Forme di governo
Au Roma - Forme di governo
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Il Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptxIl Cittadino e la Politica.pptx
Il Cittadino e la Politica.pptx
 
Forme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMAForme di Governo - AU ROMA
Forme di Governo - AU ROMA
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismoPaolo vincenzo tonini   nazionalismo e federalismo
Paolo vincenzo tonini nazionalismo e federalismo
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Lavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 nLavoro costituzione 4 n
Lavoro costituzione 4 n
 

More from dirittoeconomiacreativi

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
dirittoeconomiacreativi
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
dirittoeconomiacreativi
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
dirittoeconomiacreativi
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
I beni
I beniI beni
I beni
I beniI beni
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
Codice civileCodice civile
Capacità
CapacitàCapacità
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
dirittoeconomiacreativi
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
dirittoeconomiacreativi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
dirittoeconomiacreativi
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
dirittoeconomiacreativi
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
dirittoeconomiacreativi
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
dirittoeconomiacreativi
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
dirittoeconomiacreativi
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
dirittoeconomiacreativi
 
Politiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambioPolitiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambio
dirittoeconomiacreativi
 

More from dirittoeconomiacreativi (20)

Cambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamentiCambi e bilancia dei pagamenti
Cambi e bilancia dei pagamenti
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
Il codice civile
Il codice civileIl codice civile
Il codice civile
 
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuroItcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
Itcg enrico fermi 3 ottobre memoria e futuro
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Codice civile
Codice civileCodice civile
Codice civile
 
Capacità
CapacitàCapacità
Capacità
 
Rapporto giuridico
Rapporto giuridicoRapporto giuridico
Rapporto giuridico
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
Gli organi costituzionali
Gli organi costituzionaliGli organi costituzionali
Gli organi costituzionali
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
i rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionalii rapporti economici internazionali
i rapporti economici internazionali
 
Clil globalization
Clil globalization Clil globalization
Clil globalization
 
The globalization
The globalizationThe globalization
The globalization
 
La globalizzazione
La globalizzazione La globalizzazione
La globalizzazione
 
Scambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commercialiScambio e politiche commerciali
Scambio e politiche commerciali
 
Politiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambioPolitiche internazionali di libero scambio
Politiche internazionali di libero scambio
 

Lo Stato e i suoi elementi costitutivi

  • 2. Che cos’è lo Stato Lo STATO è un’entità politica che governa il potere sovrano su un determinato territorio formato da soggetti che appartengono o meno sul territorio.
  • 3. LE FORME DI STATO Si definisce forma di Stato il modo in cui sono regolati i rapporti tra lo Stato e i cittadini. Ci sono cinque forme di Stato: – Stato assoluto; – Stato liberale; – Stato totalitario; – Stato socialista; – Stato democratico.
  • 4. LO STATO ASSOLUTO Nello stato assoluto il potere è accentrato, il re riunisce in sé il potere legislativo, esecutivo e giudiziario. Gli stati assoluti hanno caratterizzato l’Europa dal 500 e 700.
  • 5. Lo Stato Liberale ✴È detto anche Lo Stato di Diritto perché la base esiste la Costituzione. ✴I cittadini godono di diritti soggettivi e gli possono far valere nei confronti dello Stato. ✔Esiste ancora la divisione dei poteri.
  • 6. Lo Stato Totalitario Lo Stato totalitario è uno stato in cui esiste una volontà politica unificata. Il potere e concentrato nelle mani di una sola persona IL DITTATORE. Vengono eliminati i diritti civili e politici sostituiti con la proprietà privata.
  • 7. Lo stato socialista ✔Rappresenta l’uguaglianza economica e sociale. ✴La forma di Stato socialista si è affermata in Russia dopo il 1917 ed è decaduta a seguito delle repubbliche sovietiche nel 1991. ✔Lo stato socialista elimina la proprietà privata ed ammette la libera iniziativa economica.
  • 8. Lo stato democratico È un’evoluzione dello stato liberale. Nello stato liberale esiste la volontà popolare attraverso il voto. Lo stato democratico è pertanto uno stato: 1. Rappresentativo 2. Pluralista 3. Costituzionale
  • 10. Il popolo Il popolo è insieme dei cittadini che appartengono a uno Stato. Per il popolo si intendende: 1. La nazione 2. La cittadinanza La popolazione invece è insieme di soggetti appartenenti allo Stato e quelli non appartenenti allo Stato (gli stranieri).
  • 11. TERRITORIO È la superficie terrestre su cui lo Stato esercita il suo potere Può essere delimitato da confini: 1. Naturali 2. Artificiali
  • 12. ORGANIZZAZIONE POLITICA È il complesso di regole e istituzioni a quale il popolo deve garantire il raggiungimento dei fini comuni. Questa organizzazione porta allo stato apparato formato da tre organi: 1. Parlamento 2. Il Governo 3. La magistratura