SlideShare a Scribd company logo
L’INVALIDITA’ DEL CONTRATTO
VALIDITA’ E INVALIDITA’
VALIDITA’
• il contratto valido è quello
conforme alle regole
dettate dalla legge e può
produrre i suoi effetti.
INVALIDITA’
• il contratto è invalido
quando non si è formato
regolarmente, presenta
un difetto originario per
cui non può produrre i
suoi effetti
• L’invalidità provoca le
sanzioni della
– NULLITA’
– ANNULLABILITA’
NULLITA (art.1418 c.c.)
• L’ipotesi generale e più grave di invalidità è la
NULLITA’.
• “il contratto è nullo quando è contrario a norme
imperative salvo che la legge disponga
diversamente” (art.1418 1°co).
• La nullità del contratto comporta la radicale
inefficacia del contratto: il contratto nullo non
produce effetti.
CAUSE DELLA NULLITA (art.1418 2°co)
Il contratto è nullo
1. quando manca uno dei requisiti essenziali
– Accordo: es. proposta e accettazione sono difformi
– Causa: es. compro qualcosa che è già mio
– Oggetto manca o mancano i requisiti richiesti (è
impossibile/ indeterminato/indeterminabile) es. non è
stabilito il prezzo
– Forma quando manca la forma richiesta dalla legge a
pena di nullità
ILLICEITA’ del contratto
Il contratto è nullo se
2.la causa, l’oggetto, una condizione sono ILLECITI
Sono illeciti se contrari
– a norme imperative: norme inderogabili
– al buon costume: regole della morale comune
– all’ordine pubblico: principi tipici della struttura
politica ed economica della società
Il MOTIVO ILLECITO rende nullo il contratto solo se
– è l’unico motivo che spinge le parti a concludere il
contratto
– è comune ad entrambe le parti
LA NULLITA
• Il contratto nullo non produce effetti.
• Le prestazioni eseguite devono essere
restituite.
• Può essere richiesta da chiunque ne abbia
interesse.
• Può essere rilevata d’ufficio dal giudice
• L’azione di nullità non si prescrive mai.
NULLITA PARZIALE
• Se la nullità colpisce solo una clausola la
NULLITA PARZIALE importa la nullità
dell’intero contratto se risulta che le parti non
lo avrebbero concluso senza quella clausola
(prova di resistenza).
L’ANNULLAMENTO
• Il contratto è annullabile solo nei casi
espressamente previsti dalle norme
imperative.
• Mentre la nullità è posta nell’interesse generale
l’annullamento tutela il soggetto protetto
Casi di annullabilità
• INCAPACITA DI UNA DELLE PARTI
• VIZI DELLA VOLONTA’
INCAPACITA’ LEGALE
• Sono incapaci d’agire assoluti i minori e gli
interdetti, incapaci relativi gli inabilitati e i
minori emancipati.
• Il contratto concluso dall’incapace è
annullabile solo
– su richiesta dei genitori/tutore/curatore
– su richiesta del minore diventato maggiorenne o
dell’incapace dopo la revoca della
interdizione/inabilitazione
Minore
• Il contratto non è annullabile, se il minore ha
con raggiri occultato la sua minore età.
• La semplice dichiarazione da lui fatta di essere
maggiorenne non è di ostacolo all’azione di
annullamento.
INCAPACITA’ NATURALE
• Una persona dotata di capacità d’agire può
non avere (anche solo temporaneamente) la
capacità d’intendere o di volere.
• Il contratto concluso con chi non è capace
d’intendere o di volere è annullabile
– se esiste un danno per l’incapace
– se l’altro contraente era in mala fede: conosceva
lo stato di infermità o avrebbe potuto accertarlo
con l’ordinaria diligenza
VIZI DELLA VOLONTA’
• Il contratto è annullabile se processo che ha
portato alla conclusione del contratto si è
svolto un modo distorto per la presenza di
– ERRORE
– VIOLENZA
– DOLO
ERRORE
• L’errore che determina l’annullamento può
essere
– ERRORE VIZO/MOTIVO
– ERRORE OSTATIVO
ERRORE MOTIVO/VIZIO
• L’errore MOTIVO è una falsa conoscenza della
realtà che spinge una parte a concludere un
contratto che, senza errore, non avrebbe
concluso.
• L’errore che rende il contratto annullabile
deve essere
– Essenziale
– Riconoscibile
ERRORE è ESSENZIALE
– quando è DETERMINANTE cioè tale per cui il
contraente, se non fosse in errore, non avrebbe
concluso il contratto.
ERRORE è ESSENZIALE:
– quando cade sulla natura o sull'oggetto del
contratto;
– quando cade sull'identità dell'oggetto o sopra
una qualità dello stesso;
– quando cade sull'identità o sulle qualità della
persona dell'altro contraente, sempre che siano
state determinanti del consenso;
ERRORE RICONOSCIBILE
• L’errore deve essere RICONOSCIBILE dall’altro
contraente usando l’ordinaria diligenza,
tenuto conto del contenuto del contratto,
delle circostanze o delle qualità del
contraente.
ERRORE OSTATIVO (art 1433 c.c.)
• L’errore OSTATIVO cade sulla esterna
dichiarazione delle parti oppure commesso
da chi è incaricato di trasmettere la
dichiarazione.
• Anche nel caso di errore ostativo contratto è
annullabile SOLO è riconoscibile dall’altra
parte.
VIOLENZA MORALE
• Il contraente è indotto a stipulare il contratto dalla
minaccia di un male ingiusto e notevole.
• La minaccia deve essere SERIA : deve
impressionare una persona sensata avuto
riguardo all’età, al sesso e alla condizione della
persona
• Il male minacciato può essere un male alla
persona o ai beni del contraente/ dei familiari.
DOLO
• Il contraente è indotto a concludere un
contratto con INGANNI E RAGGIRI dell’altro
contraente o di un terzo.
• Il contratto è annullabile se i raggiri sono stati
DETERMINANTI DEL CONSENSO cioè tali che,
senza di essi, la parte non avrebbe concluso il
contratto.
• Se il raggiro proviene da un terzo deve essere
noto alla parte che ne ha tratto vantaggio.
DOLO INCIDENTE
• Se la parte nonostante il raggiro avrebbe
comunque contrattato ma a condizioni
diverse, il contratto non è annullabile ma la
parte raggirata ha il diritto al RISARCIMENTO
DEL DANNO.
ANNULLAMENTO
• Il contratto annullabile produce effetti fino
alla sentenza di annullamento (Invalido ma
efficace).
• La dichiarazione di annullamento ha effetti
retroattivi tra le parti le prestazioni già
eseguite vanno restituite.
• Sono salvi i diritti dei terzi: se A vende a B che
a sua volta rivende a C. Se il contratto tra A e B
viene annullato il contratto con C resta valido.
ANNULLAMENTO
• L’annullamento può essere domandato solo
dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla
legge.
• L’ annullamento non può essere rilevato
d’ufficio.
• L’azione per la richiesta di annullamento si
prescrive in 5 anni.
CONVALIDA del contratto annullabile
Il contratto annullabile può essere convalidato
• CONVALIDA ESPRESSA mediante un atto che
contenga la menzione del contratto e del motivo
di annullamento e la dichiarazione che lo si
intende canvalidare.
• CONVALIDA TACITA mediante comportamento
concludente del contraente cui spetta l’azione di
annullamento il quale dà volontaria esecuzione al
contratto conoscendo il motivo di annullabilità.
DIFFERENZE
1. le cause
2. interesse protetto
3. Legittimazione attiva
4. Prescrizione
5. convalida
6. effetti

More Related Content

What's hot

Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
dirittoeconomiacreativi
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridicaGiorgio Pedrazzi
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
valeria serraino
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
Steven Ghezzo
 
13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggettoGiorgio Pedrazzi
 

What's hot (20)

Effetti del contratto
Effetti del contrattoEffetti del contratto
Effetti del contratto
 
Inadempimento mora
Inadempimento mora Inadempimento mora
Inadempimento mora
 
11 illecito
11 illecito11 illecito
11 illecito
 
17 Contratti tipici
17 Contratti tipici17 Contratti tipici
17 Contratti tipici
 
06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto06 Tempo e diritto
06 Tempo e diritto
 
Possesso
PossessoPossesso
Possesso
 
Il fatto illecito
Il fatto illecitoIl fatto illecito
Il fatto illecito
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
contratto e terzi
contratto e terzicontratto e terzi
contratto e terzi
 
05 Tutela dei diritti
05 Tutela dei diritti05 Tutela dei diritti
05 Tutela dei diritti
 
Responsabilità
ResponsabilitàResponsabilità
Responsabilità
 
19obbligazioni
19obbligazioni19obbligazioni
19obbligazioni
 
07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica07 Soggettività e capacità giuridica
07 Soggettività e capacità giuridica
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 
Le obbligazioni
Le obbligazioniLe obbligazioni
Le obbligazioni
 
Il Contratto di Lavoro
Il Contratto di LavoroIl Contratto di Lavoro
Il Contratto di Lavoro
 
13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto13 interpretazione e oggetto
13 interpretazione e oggetto
 
Contratto
ContrattoContratto
Contratto
 
S.n.c.
S.n.c.S.n.c.
S.n.c.
 
14 causa e forma
14 causa e forma14 causa e forma
14 causa e forma
 

Viewers also liked

Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Simone Aliprandi
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
donatella carli Moretti
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
donatella carli Moretti
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
donatella carli Moretti
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
marco scialdone
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Agenzia delle Entrate Emilia-Romagna
 
La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)solivetti
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
donatella carli Moretti
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
donatella carli Moretti
 

Viewers also liked (16)

Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
Il libero accesso all'informazione giuridica (Bicocca, 31/03/2016)
 
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggettoRapporto giuridico contenuto e oggetto
Rapporto giuridico contenuto e oggetto
 
il deposito in albergo
il deposito in albergoil deposito in albergo
il deposito in albergo
 
contratto d'albergo
contratto d'albergocontratto d'albergo
contratto d'albergo
 
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negozialeL’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
L’interpretazione del contratto e il collegamento negoziale
 
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscaleAbuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
Abuso del diritto, elusione, simulazione e frode fiscale
 
La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)La societa semplice (schema)
La societa semplice (schema)
 
Diritti Soggettivi
Diritti SoggettiviDiritti Soggettivi
Diritti Soggettivi
 
Referendum nucleare
Referendum nucleareReferendum nucleare
Referendum nucleare
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
Limiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civileLimiti autonomia codice civile
Limiti autonomia codice civile
 
Contratti del consumatore
Contratti del consumatoreContratti del consumatore
Contratti del consumatore
 
Il legittimo impedimento
Il legittimo impedimentoIl legittimo impedimento
Il legittimo impedimento
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Efficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazioEfficacia nel tempo e spazio
Efficacia nel tempo e spazio
 
Famiglia e costituzione
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzione
 

Similar to Nullita annullamento

Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
Valeria Serraino
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
VALERIASERRAINO2
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
Valeria Serraino
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
Francesca Le Pera
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
Affittoprotetto.it
 
Libretto case
Libretto caseLibretto case
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Toolbox Coworking
 
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
Salvatore Iannitti
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Camera di Commercio di Padova
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
enza2
 
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
Studio Benvenuto
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
Andrea Rossetti
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Studio Benvenuto
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di societàptesone
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
Affittoprotetto.it
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
idealistait
 
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionaliF. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
Camera di Commercio di Pisa
 

Similar to Nullita annullamento (20)

Il contratto-
Il contratto-Il contratto-
Il contratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
5 ilcontratto-
5 ilcontratto-5 ilcontratto-
5 ilcontratto-
 
Elementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contrattoElementi essenziali del contratto
Elementi essenziali del contratto
 
La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto La Proposta d'Acquisto
La Proposta d'Acquisto
 
Libretto case
Libretto caseLibretto case
Libretto case
 
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
Contratto, email, o stretta di mano? - Al riparo dal rischio non-ti-pago.ontr...
 
Vademecum per il
Vademecum per il Vademecum per il
Vademecum per il
 
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
requisiti professionali intermediari assicurativi (obblighi di formazione e a...
 
slides polizze poliennali(1)
slides polizze poliennali(1)slides polizze poliennali(1)
slides polizze poliennali(1)
 
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
Open Day Imprenditoria Femminile - Strumenti di tutela legale per l’impresa
 
Divorzio breve
Divorzio breveDivorzio breve
Divorzio breve
 
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
Sovraindebitamento e organismi di composizione della crisi: l'accordo di comp...
 
Marco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerceMarco Vergani, E-commerce
Marco Vergani, E-commerce
 
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
Il curatore e il commissario: casi pratici e commento degli esperti. Il contr...
 
limiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattualelimiti autonomia contrattuale
limiti autonomia contrattuale
 
I diversi tipi di società
I diversi tipi di societàI diversi tipi di società
I diversi tipi di società
 
Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy Nuova Guida al Rent to Buy
Nuova Guida al Rent to Buy
 
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casaIl rent to buy e altri modi di comprare casa
Il rent to buy e altri modi di comprare casa
 
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionaliF. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
F. Virdis - Contratti e pagamenti internazionali
 

More from donatella carli Moretti (13)

Professioni tur
Professioni turProfessioni tur
Professioni tur
 
S.a.s pptx
S.a.s pptxS.a.s pptx
S.a.s pptx
 
Proprietà e diritti reali
Proprietà e diritti realiProprietà e diritti reali
Proprietà e diritti reali
 
Società semplice
Società sempliceSocietà semplice
Società semplice
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Mod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridicheMod.1 norme giuridiche
Mod.1 norme giuridiche
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
La moneta
La monetaLa moneta
La moneta
 
Mod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di votoMod. 4 dir. di voto
Mod. 4 dir. di voto
 
Mod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-primaMod. 4 parlamento parte-prima
Mod. 4 parlamento parte-prima
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 

Nullita annullamento

  • 2. VALIDITA’ E INVALIDITA’ VALIDITA’ • il contratto valido è quello conforme alle regole dettate dalla legge e può produrre i suoi effetti. INVALIDITA’ • il contratto è invalido quando non si è formato regolarmente, presenta un difetto originario per cui non può produrre i suoi effetti • L’invalidità provoca le sanzioni della – NULLITA’ – ANNULLABILITA’
  • 3. NULLITA (art.1418 c.c.) • L’ipotesi generale e più grave di invalidità è la NULLITA’. • “il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative salvo che la legge disponga diversamente” (art.1418 1°co). • La nullità del contratto comporta la radicale inefficacia del contratto: il contratto nullo non produce effetti.
  • 4. CAUSE DELLA NULLITA (art.1418 2°co) Il contratto è nullo 1. quando manca uno dei requisiti essenziali – Accordo: es. proposta e accettazione sono difformi – Causa: es. compro qualcosa che è già mio – Oggetto manca o mancano i requisiti richiesti (è impossibile/ indeterminato/indeterminabile) es. non è stabilito il prezzo – Forma quando manca la forma richiesta dalla legge a pena di nullità
  • 5. ILLICEITA’ del contratto Il contratto è nullo se 2.la causa, l’oggetto, una condizione sono ILLECITI Sono illeciti se contrari – a norme imperative: norme inderogabili – al buon costume: regole della morale comune – all’ordine pubblico: principi tipici della struttura politica ed economica della società Il MOTIVO ILLECITO rende nullo il contratto solo se – è l’unico motivo che spinge le parti a concludere il contratto – è comune ad entrambe le parti
  • 6. LA NULLITA • Il contratto nullo non produce effetti. • Le prestazioni eseguite devono essere restituite. • Può essere richiesta da chiunque ne abbia interesse. • Può essere rilevata d’ufficio dal giudice • L’azione di nullità non si prescrive mai.
  • 7. NULLITA PARZIALE • Se la nullità colpisce solo una clausola la NULLITA PARZIALE importa la nullità dell’intero contratto se risulta che le parti non lo avrebbero concluso senza quella clausola (prova di resistenza).
  • 8. L’ANNULLAMENTO • Il contratto è annullabile solo nei casi espressamente previsti dalle norme imperative. • Mentre la nullità è posta nell’interesse generale l’annullamento tutela il soggetto protetto Casi di annullabilità • INCAPACITA DI UNA DELLE PARTI • VIZI DELLA VOLONTA’
  • 9. INCAPACITA’ LEGALE • Sono incapaci d’agire assoluti i minori e gli interdetti, incapaci relativi gli inabilitati e i minori emancipati. • Il contratto concluso dall’incapace è annullabile solo – su richiesta dei genitori/tutore/curatore – su richiesta del minore diventato maggiorenne o dell’incapace dopo la revoca della interdizione/inabilitazione
  • 10. Minore • Il contratto non è annullabile, se il minore ha con raggiri occultato la sua minore età. • La semplice dichiarazione da lui fatta di essere maggiorenne non è di ostacolo all’azione di annullamento.
  • 11. INCAPACITA’ NATURALE • Una persona dotata di capacità d’agire può non avere (anche solo temporaneamente) la capacità d’intendere o di volere. • Il contratto concluso con chi non è capace d’intendere o di volere è annullabile – se esiste un danno per l’incapace – se l’altro contraente era in mala fede: conosceva lo stato di infermità o avrebbe potuto accertarlo con l’ordinaria diligenza
  • 12. VIZI DELLA VOLONTA’ • Il contratto è annullabile se processo che ha portato alla conclusione del contratto si è svolto un modo distorto per la presenza di – ERRORE – VIOLENZA – DOLO
  • 13. ERRORE • L’errore che determina l’annullamento può essere – ERRORE VIZO/MOTIVO – ERRORE OSTATIVO
  • 14. ERRORE MOTIVO/VIZIO • L’errore MOTIVO è una falsa conoscenza della realtà che spinge una parte a concludere un contratto che, senza errore, non avrebbe concluso. • L’errore che rende il contratto annullabile deve essere – Essenziale – Riconoscibile
  • 15. ERRORE è ESSENZIALE – quando è DETERMINANTE cioè tale per cui il contraente, se non fosse in errore, non avrebbe concluso il contratto.
  • 16. ERRORE è ESSENZIALE: – quando cade sulla natura o sull'oggetto del contratto; – quando cade sull'identità dell'oggetto o sopra una qualità dello stesso; – quando cade sull'identità o sulle qualità della persona dell'altro contraente, sempre che siano state determinanti del consenso;
  • 17. ERRORE RICONOSCIBILE • L’errore deve essere RICONOSCIBILE dall’altro contraente usando l’ordinaria diligenza, tenuto conto del contenuto del contratto, delle circostanze o delle qualità del contraente.
  • 18. ERRORE OSTATIVO (art 1433 c.c.) • L’errore OSTATIVO cade sulla esterna dichiarazione delle parti oppure commesso da chi è incaricato di trasmettere la dichiarazione. • Anche nel caso di errore ostativo contratto è annullabile SOLO è riconoscibile dall’altra parte.
  • 19. VIOLENZA MORALE • Il contraente è indotto a stipulare il contratto dalla minaccia di un male ingiusto e notevole. • La minaccia deve essere SERIA : deve impressionare una persona sensata avuto riguardo all’età, al sesso e alla condizione della persona • Il male minacciato può essere un male alla persona o ai beni del contraente/ dei familiari.
  • 20. DOLO • Il contraente è indotto a concludere un contratto con INGANNI E RAGGIRI dell’altro contraente o di un terzo. • Il contratto è annullabile se i raggiri sono stati DETERMINANTI DEL CONSENSO cioè tali che, senza di essi, la parte non avrebbe concluso il contratto. • Se il raggiro proviene da un terzo deve essere noto alla parte che ne ha tratto vantaggio.
  • 21. DOLO INCIDENTE • Se la parte nonostante il raggiro avrebbe comunque contrattato ma a condizioni diverse, il contratto non è annullabile ma la parte raggirata ha il diritto al RISARCIMENTO DEL DANNO.
  • 22. ANNULLAMENTO • Il contratto annullabile produce effetti fino alla sentenza di annullamento (Invalido ma efficace). • La dichiarazione di annullamento ha effetti retroattivi tra le parti le prestazioni già eseguite vanno restituite. • Sono salvi i diritti dei terzi: se A vende a B che a sua volta rivende a C. Se il contratto tra A e B viene annullato il contratto con C resta valido.
  • 23. ANNULLAMENTO • L’annullamento può essere domandato solo dalla parte nel cui interesse è stabilito dalla legge. • L’ annullamento non può essere rilevato d’ufficio. • L’azione per la richiesta di annullamento si prescrive in 5 anni.
  • 24. CONVALIDA del contratto annullabile Il contratto annullabile può essere convalidato • CONVALIDA ESPRESSA mediante un atto che contenga la menzione del contratto e del motivo di annullamento e la dichiarazione che lo si intende canvalidare. • CONVALIDA TACITA mediante comportamento concludente del contraente cui spetta l’azione di annullamento il quale dà volontaria esecuzione al contratto conoscendo il motivo di annullabilità.
  • 25. DIFFERENZE 1. le cause 2. interesse protetto 3. Legittimazione attiva 4. Prescrizione 5. convalida 6. effetti