SlideShare a Scribd company logo
CITTADINANZA E COSTITUZIONE  Materiale didattico – parte IV
LA COSTITUZIONE – LA LEGGE PER ECCELLENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],PRINCIPI FONDAMENTALI  ARTT. 1-12  DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI ARTT. 13-54 ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA  ARTT. 55-139 DISPOSIZIONI TRANSITORIE FINALI
I PRINCIPI FONDAMENTALI  ,[object Object]
ARTICOLO 1  ,[object Object]
L' Italia è un a  Repubblica : significa che l' Italia non è una nazione che ha il Re ma il Presidente.  Democratica   significa che il popolo sceglie i suoi rappresentanti e che tutti sono uguali.  Fondata sul lavoro   significa che il lavoro rappresenta un mezzo per diventare un vero cittadino, cioè utile alla collettività.  COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 1?
ARTICOLO 2  ,[object Object]
COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 2?  Ciascun cittadino  e ogni formazione sociale (famiglia, partiti, associazioni …) hanno sia diritti (alla vita, alla libertà…) che doveri (per es. pagare le tasse)
ARTICOLO 3  ,[object Object]
Che cosa significa?   ,[object Object],[object Object]
ARTICOLO 4  ,[object Object]
DI CHE COSA TRATTA L’ARTICOLO 4? ,[object Object],[object Object],[object Object]
ARTICOLO   5  ,[object Object]
Cosa significa questo articolo?  ,[object Object],[object Object],Per esempio: la Regione si occupa di ambiente, sanità, lavoro ecc.;  La Provincia della manutenzione delle strade ecc.;  Il Comune degli asili, delle mense scolastiche ecc.
ARTICOLO 6  ,[object Object]
In Italia esistono alcune popolazioni che parlano lingue diverse dall’italiano:  sloveno in Friuli  Francese in Valle d’Aosta Tedesco e ladino in Trentino Albanese in Calabria L’occitano in Piemonte …  La Repubblica protegge con leggi particolari i piccoli gruppi di persone italiane che parlano lingue diverse.
ARTICOLO 7  ,[object Object]
Lo Stato italiano e la Chiesa cattolica hanno le proprie leggi e la propria indipendenza.  Sono legati tra di loro dai Patti Lateranensi.  Accordi stipulati nel 1929 per regolamentare le relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede.  Gli accordi comprendevano un trattato politico e un concordato.  - Con il primo veniva ufficialmente creato lo stato indipendente della Città del Vaticano; il papa si impegnava a mantenersi neutrale nelle questioni internazionali.  - Il concordato riconosceva il cattolicesimo religione di stato in Italia (oggi non è più così).
ARTICOLO 8  ,[object Object]
Cosa vorrà dire?  Significa che l' Italia accetta tutte le religioni, ma le leggi di quelle religioni non devono essere in contrasto con le leggi della Repubblica italiana.
ARTICOLO 9 ,[object Object]
Questo articolo vuol dire che la Repubblica fa in tutti i modi che la cultura, la ricerca scientifica e tecnica vadano sempre avanti.  La Repubblica protegge il patrimonio sociale, culturale e economico del Paese.
ARTICOLO 10  ,[object Object]
Il diritto internazionale è l’insieme delle leggi e delle norme che regolano i rapporti fra gli Stati.  Lo Stato italiano riconosce le norme del diritto internazionale e impone al governo di osservarle. Vieta inoltre l’estradizione per reati politici, cioè il provvedimento che consente di rimandare nel suo Paese di origine, su richiesta di questo, uno straniero rifugiatosi in Italia dopo che gli è stata inflitta una condanna per reati politici.
ARTICOLO 11  ,[object Object]
Cosa vuol dire? Questo articolo afferma che non si può ricorrere alla guerra per risolvere il contrasto fra i popoli e che l’Italia favorisce le organizzazioni internazionali che si occupano della pace e della giustizia internazionale.
ARTICOLO 12  ,[object Object]
[object Object]
BY ELENA TUBARO

More Related Content

What's hot

La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
Vito Dioguardi
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
Giacomo Ramponi
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
webmaster.capellini
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
telosaes
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
dirittoeconomiacreativi
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
dirittoeconomiacreativi
 
Fonti unione europea
Fonti unione europeaFonti unione europea
Fonti unione europea
Raffaella Montefusco
 
Diritti Civili
Diritti CiviliDiritti Civili
Diritti Civili
stranezza02
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
Simona Martini
 

What's hot (20)

Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
La norma giuridica
La norma giuridicaLa norma giuridica
La norma giuridica
 
Diritto in generale
Diritto in generaleDiritto in generale
Diritto in generale
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Ordinamento della repubblica
Ordinamento della repubblicaOrdinamento della repubblica
Ordinamento della repubblica
 
Le fonti-del-diritto
Le fonti-del-dirittoLe fonti-del-diritto
Le fonti-del-diritto
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANAIL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
 
Le fonti del diritto
Le fonti del dirittoLe fonti del diritto
Le fonti del diritto
 
Efficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridicheEfficacia delle-norme-giuridiche
Efficacia delle-norme-giuridiche
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
Fonti unione europea
Fonti unione europeaFonti unione europea
Fonti unione europea
 
Diritti Civili
Diritti CiviliDiritti Civili
Diritti Civili
 
Artt.4 12
Artt.4  12Artt.4  12
Artt.4 12
 
Organi Stato italiano
Organi Stato italianoOrgani Stato italiano
Organi Stato italiano
 
L' iter legislativo
L' iter legislativoL' iter legislativo
L' iter legislativo
 
Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2Parlamento parte-seconda-2
Parlamento parte-seconda-2
 

Viewers also liked

Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodicapitan_jo
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
GiulioTerzi
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzionelaprofkira
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Libertà e Giustizia
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Beatrice Foroni
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
La Scuoleria
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Emilia Peatini
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
mazer
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
CristinaGalizia
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
attilio milo
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzamariavivo
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tuttimariavivo
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
RosyHarielle De Luca
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
MicheleSifanno
 

Viewers also liked (20)

Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Famiglia e costituzione
Famiglia e costituzioneFamiglia e costituzione
Famiglia e costituzione
 
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
 
I Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo ProdiI Primi 100 giorni del governo Prodi
I Primi 100 giorni del governo Prodi
 
Il caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionaleIl caso marò, e la sovranità nazionale
Il caso marò, e la sovranità nazionale
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la CostituzioneVolantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
Volantino per la campagna referendaria Salviamo la Costituzione
 
Interroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontroInterroghiamo la Costituzione III incontro
Interroghiamo la Costituzione III incontro
 
Elementi di Geopolitica
Elementi di GeopoliticaElementi di Geopolitica
Elementi di Geopolitica
 
Costituzione a lavoro
Costituzione a lavoroCostituzione a lavoro
Costituzione a lavoro
 
Lo stato
Lo statoLo stato
Lo stato
 
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_pptCittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
Cittadinanza costituzione staff_rete_riflessioni ed esperienze_2009_ppt
 
GOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0intGOVERNO Contenuti Power Po0int
GOVERNO Contenuti Power Po0int
 
I dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzioneI dodici principi della costituzione
I dodici principi della costituzione
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - LuinoLa didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
La didattica per la scuola di tutti e di ciascuno - Luino
 
Bullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenzaBullismo e adolescenza
Bullismo e adolescenza
 
La Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di TuttiLa Scuola è Di Tutti
La Scuola è Di Tutti
 
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuoleLa costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
La costituzione è casa mia: progetto rete di scuole
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 

Similar to Cittadinanza e costituzione parte iv

70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
claudiamiccoli27
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaScuola S.B. Capitanio
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
Etienne75
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
Scuola Primaria
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
Laura Franchini
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
Agostino Acri
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
Luca Mengoni
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
maestrakatia
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
La Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambini
Alfonsinacinzia Troisi
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 

Similar to Cittadinanza e costituzione parte iv (20)

70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
La costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italianaLa costituzione della repubblica italiana
La costituzione della repubblica italiana
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
 
La costutuzione
La costutuzioneLa costutuzione
La costutuzione
 
Principi della Costituzione
Principi della Costituzione Principi della Costituzione
Principi della Costituzione
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Inserto2
Inserto2Inserto2
Inserto2
 
Costituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica ItalianaCostituzione della Repubblica Italiana
Costituzione della Repubblica Italiana
 
Costituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitalianaCostituzione repubblicaitaliana
Costituzione repubblicaitaliana
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Ppt Costituzione Renno
Ppt Costituzione RennoPpt Costituzione Renno
Ppt Costituzione Renno
 
La Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambiniLa Costituzione per i bambini
La Costituzione per i bambini
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 
Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 

More from Emilia Peatini

Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
Emilia Peatini
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleEmilia Peatini
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaEmilia Peatini
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografiaEmilia Peatini
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgioEmilia Peatini
 

More from Emilia Peatini (20)

Cassapanca shabby
Cassapanca shabbyCassapanca shabby
Cassapanca shabby
 
Affreschi
AffreschiAffreschi
Affreschi
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Spille
SpilleSpille
Spille
 
Mobili dipinti
Mobili dipintiMobili dipinti
Mobili dipinti
 
Mobili Dipinti
Mobili DipintiMobili Dipinti
Mobili Dipinti
 
Trompe l’oeil
Trompe l’oeilTrompe l’oeil
Trompe l’oeil
 
Shabby chic
Shabby chicShabby chic
Shabby chic
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbaleRete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
Rete storia assemblea di rete 17 maggio 2010_a verbale
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenaria
 
6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia6 il dopo e bibliografia
6 il dopo e bibliografia
 
5 le testimonianze
5 le testimonianze5 le testimonianze
5 le testimonianze
 
4 il fatto
4 il fatto4 il fatto
4 il fatto
 
3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio3 emigrazione in belgio
3 emigrazione in belgio
 
2 costituzione
2 costituzione2 costituzione
2 costituzione
 
1 rosarno
1 rosarno1 rosarno
1 rosarno
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 

Cittadinanza e costituzione parte iv

  • 1. CITTADINANZA E COSTITUZIONE Materiale didattico – parte IV
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. L' Italia è un a Repubblica : significa che l' Italia non è una nazione che ha il Re ma il Presidente. Democratica   significa che il popolo sceglie i suoi rappresentanti e che tutti sono uguali. Fondata sul lavoro   significa che il lavoro rappresenta un mezzo per diventare un vero cittadino, cioè utile alla collettività. COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 1?
  • 6.
  • 7. COSA VUOL DIRE L’ARTICOLO 2? Ciascun cittadino e ogni formazione sociale (famiglia, partiti, associazioni …) hanno sia diritti (alla vita, alla libertà…) che doveri (per es. pagare le tasse)
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. In Italia esistono alcune popolazioni che parlano lingue diverse dall’italiano: sloveno in Friuli Francese in Valle d’Aosta Tedesco e ladino in Trentino Albanese in Calabria L’occitano in Piemonte … La Repubblica protegge con leggi particolari i piccoli gruppi di persone italiane che parlano lingue diverse.
  • 16.
  • 17. Lo Stato italiano e la Chiesa cattolica hanno le proprie leggi e la propria indipendenza. Sono legati tra di loro dai Patti Lateranensi. Accordi stipulati nel 1929 per regolamentare le relazioni tra lo Stato italiano e la Santa Sede. Gli accordi comprendevano un trattato politico e un concordato. - Con il primo veniva ufficialmente creato lo stato indipendente della Città del Vaticano; il papa si impegnava a mantenersi neutrale nelle questioni internazionali. - Il concordato riconosceva il cattolicesimo religione di stato in Italia (oggi non è più così).
  • 18.
  • 19. Cosa vorrà dire? Significa che l' Italia accetta tutte le religioni, ma le leggi di quelle religioni non devono essere in contrasto con le leggi della Repubblica italiana.
  • 20.
  • 21. Questo articolo vuol dire che la Repubblica fa in tutti i modi che la cultura, la ricerca scientifica e tecnica vadano sempre avanti. La Repubblica protegge il patrimonio sociale, culturale e economico del Paese.
  • 22.
  • 23. Il diritto internazionale è l’insieme delle leggi e delle norme che regolano i rapporti fra gli Stati. Lo Stato italiano riconosce le norme del diritto internazionale e impone al governo di osservarle. Vieta inoltre l’estradizione per reati politici, cioè il provvedimento che consente di rimandare nel suo Paese di origine, su richiesta di questo, uno straniero rifugiatosi in Italia dopo che gli è stata inflitta una condanna per reati politici.
  • 24.
  • 25. Cosa vuol dire? Questo articolo afferma che non si può ricorrere alla guerra per risolvere il contrasto fra i popoli e che l’Italia favorisce le organizzazioni internazionali che si occupano della pace e della giustizia internazionale.
  • 26.
  • 27.