SlideShare a Scribd company logo
La Costituzione italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, composta da 139 articoli
e 18 disposizioni transitorie e finali. E’ stata approvata il 22 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1 gennaio
1948.
La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica,
cioè da dove dipendono tutte le altre norme giuridiche.
-E’ definita come una Costituzione rigida, cioè: tutte quelle leggi che vanno
contro la costituzione vengono rimosse tramite un procedimento che fa capo
alla Corte costituzionale.
-E’ definita come una Costituzione lunga, cioè: contiene molte disposizioni del
vivere civile.
-E’ votata e rappresenta un patto con il popolo.
Compromissoria perché è nata dalla collaborazione di diverse forze politiche.
DEMOCRATICA PERCHÉ RAPPRESENTA LA SOVRANITÀ POPOLARE.
La costituzione si divide in quattro parti:
1. I Principi fondamentali (1-12)
2. Diritti e doveri dei cittadini (13-54)
3. Ordinamento della Repubblica (55-139)
4. Disposizioni transitorie e finali.
CHE FUNZIONE HANNO LE VARIE PARTI DELLA COSTITUZIONE
• I PRINCIPI FONDAMENTALI: Essi rappresentano i principi supremi della
Repubblica e non possono essere sottoposti a revisione costituzionale, come
descritto negli articoli 138-139
•I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI : Descrivono i diritti dei cittadini e i doveri a
cui devono adempire.
• ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: Descrivono come viene governata la
Repubblica
• DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI: Gestiscono il passaggio dal precedente
ordinamento a quello repubblicano e raggiunto il loro scopo non sono più atte a
ripetersi.
I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE
Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati
alcuni principi fondamentali che danno un’impronta unica alla
nostra Costituzione. Diversi si richiamano alla Costituzione
francese e, più in generale, all’Illuminismo, ma con uno sguardo
molto attento alla realtà sociale in cui vengono elaborati. Ecco
quali sono questi principi:
PRINCIPIO DEMOCRATICO. È un principio che fa da base a
tutti gli altri, dal momento che non si può in uno Stato realizzare
l’uguaglianza tra i cittadini, ottenere il rigoroso rispetto della
persona umana e creare una situazione di libertà, senza la presenza
di una solida democrazia. A riassumere perfettamente questi valori
è l’ART.1
PRINCIPIO PERSONALISTA su cui si basa
l’articolo 2: Importante è focalizzare il verbo
riconosce. Con quel verbo la Costituzione definisce
i diritti dei cittadini come naturali, non creati e
concessi dallo Stato. “Riconoscere”, infatti,
significa accettare che questi diritti umani, siano
preesistenti alla stessa formazione dello Stato.
PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA.
L’articolo 3 sancisce il principio di eguaglianza formale in base al
quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non esistono
più distinzioni in base al titolo nobiliare, al grado o all'appartenenza
ad una classe sociale. LO STATO NON DEVE QUINDI
EFFETTUARE DISCRIMINAZIONI TRA I CITTADINI.
riassunto nell’’articolo 5 assicura alle organizzazioni territoriali
minori (come le Regioni) una relativa indipendenza dallo Stato
(con conseguente attribuzione di poteri normativi e
amministrativi propri), grazie alla quale i cittadini sono in grado
di partecipare da vicino e con maggiore immediatezza alla vita
politica del Paese.
PRINCIPIO AUTONOMISTA
È un principio tipico di qualsiasi Stato democratico. La nostra
Costituzione, infatti, pur affermando che la Repubblica è una e
indivisibile, inquadra la società italiana non come una semplice
somma di individui, ma composta di tante realtà sociali
differenziate. Si legga l’articolo 2, dove si richiamano le
formazioni sociali;
•● L’ARTICOLO 6, dove si richiamano le minoranze linguistiche;
•● L’ARTICOLO 8, dove si richiamano le confessioni religiose;
. Nell’articolo 7 lo Stato italiano dichiara la
sua laicità, ossia non professa una
particolare religione né privilegia una
religione rispetto alle altre.
PRINCIPIO PLURALISTA.
PRINCIPIO DI LAICITÀ
ARTICOLO 9 DELLA
COSTITUZIONE
• La Repubblica promuove lo
SVILUPPO DELLA CULTURA E
LA RICERCA SCIENTIFICA E
TECNICA.
• Tutela IL PAESAGGIO E IL
PATRIMONIO STORICO E
ARTISTICO DELLA NAZIONE.
rappresentato dall’articolo 10
Nell'ARTICOLO 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro
paese, l'Italia, RIFIUTA LA GUERRA “COME STRUMENTO DI
OFFESA” O COME MEZZO PER RISOLVERE LE
CONTROVERSIE, quindi non consente che si possa attaccare un altro
popolo, ma è ammessa solo per difesa. Questo articolo venne ritenuto
fondamentale dall’Assemblea Costituente che aveva visto solo due anni
prima la fine di una guerra mondiale voluta anche dal fascismo e che
aveva provocato milioni di morti e orrori come la Shoah.
L’ultimo articolo dei 12 principi fondamentali è dedicato
alla bandiera italiana, segno di identificazione dello Stato.
PRINCIPIO INTERNAZIONALISTA
PRINCIPIO PACIFISTA

More Related Content

What's hot

Lo Stato
Lo StatoLo Stato
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
Simona Martini
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
Giacomo Ramponi
 
Fascismo
FascismoFascismo
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
valeria serraino
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
PatrickVervenna1
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
Roberta Volpato
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
Etienne75
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
Vincenzo Calabrò
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
LeMafalde
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
dirittoeconomiacreativi
 

What's hot (20)

Lo Stato
Lo StatoLo Stato
Lo Stato
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il parlamento italiano
Il parlamento italianoIl parlamento italiano
Il parlamento italiano
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Il governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptxIl governo italiano.pptx
Il governo italiano.pptx
 
Diritti umani
Diritti umani Diritti umani
Diritti umani
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
Articoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 CostituzioneArticoli 5-8 Costituzione
Articoli 5-8 Costituzione
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Verso la democrazia
Verso la democraziaVerso la democrazia
Verso la democrazia
 
Costituzione italiana
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati PersonaliLa Privacy: Protezione dei Dati Personali
La Privacy: Protezione dei Dati Personali
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Diritti umani
Diritti umaniDiritti umani
Diritti umani
 
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutiviLo Stato e i suoi elementi costitutivi
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 

Similar to Costituzione Italiana.pdf

70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
claudiamiccoli27
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte ivEmilia Peatini
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
Escamotage Anna
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
cinziamatt
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
EdoardoRella1
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
verderico
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
MarziaNatale1
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecumclassicoscadutoit
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
mariutz
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
mariateresaciferni
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzioneaileno
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
Etienne75
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
MicheleSifanno
 

Similar to Costituzione Italiana.pdf (20)

Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.Art1-3 Cost.
Art1-3 Cost.
 
70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)70 anni costituzione (1)
70 anni costituzione (1)
 
3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione3 a ss_3d_ss_costituzione
3 a ss_3d_ss_costituzione
 
Cittadinanza e costituzione parte iv
Cittadinanza e costituzione   parte ivCittadinanza e costituzione   parte iv
Cittadinanza e costituzione parte iv
 
Costituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comuneCostituzione e organizzazione di un comune
Costituzione e organizzazione di un comune
 
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1   Storia, Diritto Ed EconomiaLezione N° 1   Storia, Diritto Ed Economia
Lezione N° 1 Storia, Diritto Ed Economia
 
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdfSLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
SLIDES COSTITUZIONE IT.pdf
 
Presentazione della costituzione
Presentazione della costituzionePresentazione della costituzione
Presentazione della costituzione
 
La costituzione italiana
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
 
Artt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 costArtt.1 2-3 cost
Artt.1 2-3 cost
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014    vademecumEducazione cittadinanza europea 2014    vademecum
Educazione cittadinanza europea 2014 vademecum
 
la costituzione italiana
la costituzione italianala costituzione italiana
la costituzione italiana
 
Cittadinanza
CittadinanzaCittadinanza
Cittadinanza
 
Una Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla CostituzioneUna Lezione Sulla Costituzione
Una Lezione Sulla Costituzione
 
Artt.1 3 cost
Artt.1 3 costArtt.1 3 cost
Artt.1 3 cost
 
Articoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzioneArticoli 1-4 costituzione
Articoli 1-4 costituzione
 
La Costituzione italiana
La Costituzione italianaLa Costituzione italiana
La Costituzione italiana
 

Costituzione Italiana.pdf

  • 1. La Costituzione italiana La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. E’ stata approvata il 22 dicembre 1947 ed è entrata in vigore il 1 gennaio 1948. La Costituzione è la principale fonte del diritto della Repubblica, cioè da dove dipendono tutte le altre norme giuridiche. -E’ definita come una Costituzione rigida, cioè: tutte quelle leggi che vanno contro la costituzione vengono rimosse tramite un procedimento che fa capo alla Corte costituzionale. -E’ definita come una Costituzione lunga, cioè: contiene molte disposizioni del vivere civile. -E’ votata e rappresenta un patto con il popolo. Compromissoria perché è nata dalla collaborazione di diverse forze politiche. DEMOCRATICA PERCHÉ RAPPRESENTA LA SOVRANITÀ POPOLARE. La costituzione si divide in quattro parti: 1. I Principi fondamentali (1-12) 2. Diritti e doveri dei cittadini (13-54) 3. Ordinamento della Repubblica (55-139) 4. Disposizioni transitorie e finali.
  • 2. CHE FUNZIONE HANNO LE VARIE PARTI DELLA COSTITUZIONE • I PRINCIPI FONDAMENTALI: Essi rappresentano i principi supremi della Repubblica e non possono essere sottoposti a revisione costituzionale, come descritto negli articoli 138-139 •I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI : Descrivono i diritti dei cittadini e i doveri a cui devono adempire. • ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA: Descrivono come viene governata la Repubblica • DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI: Gestiscono il passaggio dal precedente ordinamento a quello repubblicano e raggiunto il loro scopo non sono più atte a ripetersi.
  • 3. I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE Nei primi 12 articoli della Costituzione vengono affermati alcuni principi fondamentali che danno un’impronta unica alla nostra Costituzione. Diversi si richiamano alla Costituzione francese e, più in generale, all’Illuminismo, ma con uno sguardo molto attento alla realtà sociale in cui vengono elaborati. Ecco quali sono questi principi: PRINCIPIO DEMOCRATICO. È un principio che fa da base a tutti gli altri, dal momento che non si può in uno Stato realizzare l’uguaglianza tra i cittadini, ottenere il rigoroso rispetto della persona umana e creare una situazione di libertà, senza la presenza di una solida democrazia. A riassumere perfettamente questi valori è l’ART.1 PRINCIPIO PERSONALISTA su cui si basa l’articolo 2: Importante è focalizzare il verbo riconosce. Con quel verbo la Costituzione definisce i diritti dei cittadini come naturali, non creati e concessi dallo Stato. “Riconoscere”, infatti, significa accettare che questi diritti umani, siano preesistenti alla stessa formazione dello Stato.
  • 4. PRINCIPIO DI UGUAGLIANZA. L’articolo 3 sancisce il principio di eguaglianza formale in base al quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non esistono più distinzioni in base al titolo nobiliare, al grado o all'appartenenza ad una classe sociale. LO STATO NON DEVE QUINDI EFFETTUARE DISCRIMINAZIONI TRA I CITTADINI. riassunto nell’’articolo 5 assicura alle organizzazioni territoriali minori (come le Regioni) una relativa indipendenza dallo Stato (con conseguente attribuzione di poteri normativi e amministrativi propri), grazie alla quale i cittadini sono in grado di partecipare da vicino e con maggiore immediatezza alla vita politica del Paese. PRINCIPIO AUTONOMISTA
  • 5. È un principio tipico di qualsiasi Stato democratico. La nostra Costituzione, infatti, pur affermando che la Repubblica è una e indivisibile, inquadra la società italiana non come una semplice somma di individui, ma composta di tante realtà sociali differenziate. Si legga l’articolo 2, dove si richiamano le formazioni sociali; •● L’ARTICOLO 6, dove si richiamano le minoranze linguistiche; •● L’ARTICOLO 8, dove si richiamano le confessioni religiose; . Nell’articolo 7 lo Stato italiano dichiara la sua laicità, ossia non professa una particolare religione né privilegia una religione rispetto alle altre. PRINCIPIO PLURALISTA. PRINCIPIO DI LAICITÀ
  • 6. ARTICOLO 9 DELLA COSTITUZIONE • La Repubblica promuove lo SVILUPPO DELLA CULTURA E LA RICERCA SCIENTIFICA E TECNICA. • Tutela IL PAESAGGIO E IL PATRIMONIO STORICO E ARTISTICO DELLA NAZIONE.
  • 7. rappresentato dall’articolo 10 Nell'ARTICOLO 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, RIFIUTA LA GUERRA “COME STRUMENTO DI OFFESA” O COME MEZZO PER RISOLVERE LE CONTROVERSIE, quindi non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo per difesa. Questo articolo venne ritenuto fondamentale dall’Assemblea Costituente che aveva visto solo due anni prima la fine di una guerra mondiale voluta anche dal fascismo e che aveva provocato milioni di morti e orrori come la Shoah. L’ultimo articolo dei 12 principi fondamentali è dedicato alla bandiera italiana, segno di identificazione dello Stato. PRINCIPIO INTERNAZIONALISTA PRINCIPIO PACIFISTA