SlideShare a Scribd company logo
L’apparato circolatorio
Le funzioni.
Gli organi da cui è formato.
Il collegamento con gli altri sistemi e apparati.
I gruppi sanguigni
ANGELO CENSI
 La funzione nutritiva:
consiste nel fornire a tutte le cellule le sostanze nutritive
(ossigeno, grassi, vitamine, proteine, zuccheri).
 La funzione depurativa:
consiste nel portare via le sostanze di scarto.
 La difesa dell’organismo:
compiuta dai globuli bianchi che attaccano i germi patogeni.
 La termoregolazione:
consiste nel mantenere costante la temperatura del nostro corpo 37
gradi.
 La regolazione:
consiste nel regolare i vari apparati del nostro corpo, attraverso il
trasporto di ormoni.
L’apparato circolatorio è formato da vari organi
 Il sangue. Il cuore.
Vasi sanguigni.
Il sangue è formato da una
parte liquida che è il plasma
e una parte corpuscolata
che sono i globuli rossi,
i globuli bianchi e infine
le piastrine.
I globuli rossi
• I globuli rossi si chiamano anche eritrociti;
• La loro funzione principale è il trasporto di nutrimento;
• Trasportano anche il ferro;
• I globuli rossi contengono emoglobina;
• In ogni millimetro cubo di sangue ci sono dai 4 ai 5 milioni di globuli
rossi;
• Non hanno il nucleo e quindi non si possono riprodurre. I globuli
rossi sono prodotti dal midollo rosso che si trova nelle ossa piatte.
I globuli bianchi

Si chiamano anche leucociti;

La loro funzione principale è la difesa dell'organismo;

Fanno parte delle difese specifiche;

Ne esistono vari tipi: linfociti, monociti e granulociti;

Hanno il nucleo e si possono riprodurre;

In ogni millimetro cubo di sangue ci sono dai 6000 ai 10000
globuli bianchi.
Le piastrine
• Sono frammenti di cellule;
• Hanno il compito di fermare un'emorragia facendo coagulare il
sangue;
• Non riescono a fermare le emorragie più gravi;
• Per fermare il sangue utilizzano una sostanza chiamata fibrina;
• Sono prodotte dal midollo rosso;
• In ogni millimetro cubo di sangue ci sono da 250000 a 300000
piastrine.
Il plasma
• E' la parte liquida del sangue dove “galleggiano” i globuli bianchi,
i globuli rossi e le piastrine;
• E' un liquido di colore giallo, formato per il 91/92% di acqua;
• Nel plasma si trovano molte sostanze: sostanze nutritive come
zuccheri e amminoacidi, sostanze che regolano l'attività
dell'organismo come vitamine e sali minerali, vari tipi di proteine e
gas disciolti come ossigeno e anidride carbonica.
Il cuore
Il cuore è diviso in due parti,quella
destra e quella sinistra. Le due parti
sono divise da un setto. Il sangue di
una parte non puo' entrare in
comunicazione con quello dell'altra
parte. Ogni parte a sua volta è divisa
in due: atrio e ventricolo.
Vene

Arrivano tutte al cuore;
 Contengono sangue ricco di CO2, tranne le
vene polmonari che dai polmoni portano
sangue ricco di ossigeno;

Il sangue contenuto nelle vene ha poca
pressione perché non è pompato dal cuore;

Sono più in superficie;

All'interno hanno valvole a nido di rondine
che impediscono al sangue di tornare
indietro.
Arterie

Partono tutte dal cuore;

Contengono sangue ricco di ossigeno tranne le arterie
polmonari che portano sangue ricco di CO2 ai polmoni;

Il sangue contenuto nelle arterie ha molta pressione perché
sono pompate dal cuore;

Sono posizionate più in profondità per essere protette perché
sono molto importanti.
I capillari
I capillari sono le terminazioni
delle vene e delle arterie,
sono molto piccoli e
arrivano a tutte le parti del
nostro corpo.
 Comunica con l'apparato respiratorio:
i polmoni purificano il sangue espellendo CO2 e immettendo
ossigeno.
Comunica con l'apparato digerente:
l'intestino immette nel sangue i nutrienti
tramite i villi intestinali.
Comunica con l'apparato urinario:
i reni purificano il sangue che porta ai reni stessi le sostanze di
rifiuto.
Comunica con tutte le cellule del nostro corpo:
le arterie portano alle cellule nutrimento e sali minerali e le vene
portano via anidride carbonica dalle cellule.
I gruppi sanguigni Le trasfusioni
I vaccini La siero-terapia
I gruppi sanguigni
I gruppi sanguigni sono: A-B-AB-0.
Il gruppo A contiene l'antigene A e gli anticorpi contro l'antigine B
Il gruppo B contiene l'antigene B e gli anticorpi contro l'antigine A
Il gruppo AB contiene gli antigeni A - B e non contiene anticorpi.
Il gruppo 0 non contiene antigeni e ha gli anticorpi sia contro gli
antigeni A che B.
Il fattore RH
Il fattore RH è una proteina che si trova sulla superficie dei globuli
rossi solo in alcune persone.
Il sangue che contiene il fattore RH è detto RH positivo (RH+).
Il sangue che non contiene il fattore RH è detto RH negativo (RH-).
Il fattore RH è stato scoperto in una scimmia.
Le trasfusioni
La trasfusione è la donazione del sangue da parte di un donatore
verso un ricevente che ne ha bisogno.
Il gruppo AB+ è il ricevente universale (può ricevere sangue da tutti).
Il gruppo 0- è il donatore universale (può donare sangue a tutti).
Le regole delle trasfusioni
Il gruppo A non può donare al
gruppo B perchè l' antigene B
coagulerebbe il sangue del
gruppo A.
Un gruppo positivo non può
donare ad un gruppo negativo
perchè aggiungerebbe il fattore
RH, mentre un gruppo negativo
può donare ad un positivo perchè
non aggiungerebbe nulla.
Il vaccino
Il vaccino è un preparato formato da
dei germi indeboliti. Quando essi
sono immessi nel sangue, non
possono farci ammalare ma
riescono a stimolare le difese
immunitarie. Così il nostro corpo
produce gli anticorpi specifici e le
cellule della memoria ed è pronto, in
caso di evenienza, a sconfiggere
quei particolari germi con i quali ci
siamo vaccinati.
La siero-terapia
La siero-terapia consiste nell'inniettare
all'individuo infettato, un siero contenente
gli anticorpi contro gli agenti patogeni
specifici.
L'intervento deve essere effettuato in
tempi brevi dopo l'infezione.
Il siero è estratto dal sangue di un
donatore che in passato ha contratto la
stessa malattia ed ha perciò sviluppato gli
anticorpi specifici.

More Related Content

What's hot

Scienze
ScienzeScienze
Scienze
Amina Moussa
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
benadia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elySilvia Debbia
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideSilvia Debbia
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
Cardio People
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilSilvia Debbia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
stefypiazza
 
2.1.3 trasporto all’interno del corpo (s2itb - sciitb)
2.1.3 trasporto all’interno del corpo  (s2itb - sciitb)2.1.3 trasporto all’interno del corpo  (s2itb - sciitb)
2.1.3 trasporto all’interno del corpo (s2itb - sciitb)Salomon Leija
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
monidc
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorioMod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatoriogpatxxx
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaGabriele Cannariato
 

What's hot (20)

Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e elyApparato circolatorio roby e ely
Apparato circolatorio roby e ely
 
Apparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudiaApparato circolatorio claudia
Apparato circolatorio claudia
 
Apparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simoneApparato circolatorio simone
Apparato circolatorio simone
 
Apparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davideApparato circolatorio pietro e davide
Apparato circolatorio pietro e davide
 
Apparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorioApparato cardio circolatorio
Apparato cardio circolatorio
 
Apparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emilApparato circolatorio mauro e emil
Apparato circolatorio mauro e emil
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01L'apparato Cariocircolatorio01
L'apparato Cariocircolatorio01
 
2.1.3 trasporto all’interno del corpo (s2itb - sciitb)
2.1.3 trasporto all’interno del corpo  (s2itb - sciitb)2.1.3 trasporto all’interno del corpo  (s2itb - sciitb)
2.1.3 trasporto all’interno del corpo (s2itb - sciitb)
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorioMod 1 03_apparato cardiocircolatorio
Mod 1 03_apparato cardiocircolatorio
 
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
SistemacardiocircolatorioclasseterzaSistemacardiocircolatorioclasseterza
Sistemacardiocircolatorioclasseterza
 

Similar to L’apparato circolatorio

Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
Andrea Massa
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
William Costantini
 
Ppt sangue
Ppt sanguePpt sangue
Ppt sangue
roberta carboni
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioHelga Sanna
 
Apparato Circolatorio
Apparato CircolatorioApparato Circolatorio
Apparato Circolatorio
Paolo Muzzicato
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazionebenadia
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
enanmi3
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
paola spagnolo
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
annaolano
 
Evoluzione della donazione
Evoluzione della donazioneEvoluzione della donazione
Evoluzione della donazione
coneyislandman
 

Similar to L’apparato circolatorio (14)

Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
 
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
3 ac collaborative learning-apparato cardiovascolare
 
Composizione del sangue
Composizione del sangueComposizione del sangue
Composizione del sangue
 
Ppt sangue
Ppt sanguePpt sangue
Ppt sangue
 
App, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorioApp, cardiocircolatorio
App, cardiocircolatorio
 
Apparato Circolatorio
Apparato CircolatorioApparato Circolatorio
Apparato Circolatorio
 
Cuore e circolazione
Cuore e circolazioneCuore e circolazione
Cuore e circolazione
 
Circ
CircCirc
Circ
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazioneIl cuore e la circolazione
Il cuore e la circolazione
 
Appar cardiocirc
Appar cardiocircAppar cardiocirc
Appar cardiocirc
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Anna olano
Anna olanoAnna olano
Anna olano
 
Evoluzione della donazione
Evoluzione della donazioneEvoluzione della donazione
Evoluzione della donazione
 

More from roberta carboni

Croazia
CroaziaCroazia
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
roberta carboni
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
roberta carboni
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
roberta carboni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
roberta carboni
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
roberta carboni
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
roberta carboni
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
roberta carboni
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
roberta carboni
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
roberta carboni
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
roberta carboni
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
roberta carboni
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
roberta carboni
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
roberta carboni
 

More from roberta carboni (20)

Croazia
CroaziaCroazia
Croazia
 
Power point austria
Power point austria Power point austria
Power point austria
 
La svezia
La sveziaLa svezia
La svezia
 
La macedonia
La macedoniaLa macedonia
La macedonia
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Montenegro
MontenegroMontenegro
Montenegro
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Il sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonioIl sacramento del matrimonio
Il sacramento del matrimonio
 
Francia cinquegrano cicconi
Francia   cinquegrano cicconiFrancia   cinquegrano cicconi
Francia cinquegrano cicconi
 
Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
L’apparato tegumentario
L’apparato tegumentarioL’apparato tegumentario
L’apparato tegumentario
 
L'apparato respiratorio
L'apparato respiratorioL'apparato respiratorio
L'apparato respiratorio
 
La confessione giulia
La confessione giuliaLa confessione giulia
La confessione giulia
 
La francia
La franciaLa francia
La francia
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Ordine Sacro
Ordine SacroOrdine Sacro
Ordine Sacro
 
L'islanda
L'islandaL'islanda
L'islanda
 

L’apparato circolatorio

  • 1. L’apparato circolatorio Le funzioni. Gli organi da cui è formato. Il collegamento con gli altri sistemi e apparati. I gruppi sanguigni ANGELO CENSI
  • 2.  La funzione nutritiva: consiste nel fornire a tutte le cellule le sostanze nutritive (ossigeno, grassi, vitamine, proteine, zuccheri).  La funzione depurativa: consiste nel portare via le sostanze di scarto.  La difesa dell’organismo: compiuta dai globuli bianchi che attaccano i germi patogeni.
  • 3.  La termoregolazione: consiste nel mantenere costante la temperatura del nostro corpo 37 gradi.  La regolazione: consiste nel regolare i vari apparati del nostro corpo, attraverso il trasporto di ormoni.
  • 4. L’apparato circolatorio è formato da vari organi  Il sangue. Il cuore. Vasi sanguigni.
  • 5. Il sangue è formato da una parte liquida che è il plasma e una parte corpuscolata che sono i globuli rossi, i globuli bianchi e infine le piastrine.
  • 6. I globuli rossi • I globuli rossi si chiamano anche eritrociti; • La loro funzione principale è il trasporto di nutrimento; • Trasportano anche il ferro; • I globuli rossi contengono emoglobina; • In ogni millimetro cubo di sangue ci sono dai 4 ai 5 milioni di globuli rossi; • Non hanno il nucleo e quindi non si possono riprodurre. I globuli rossi sono prodotti dal midollo rosso che si trova nelle ossa piatte.
  • 7. I globuli bianchi  Si chiamano anche leucociti;  La loro funzione principale è la difesa dell'organismo;  Fanno parte delle difese specifiche;  Ne esistono vari tipi: linfociti, monociti e granulociti;  Hanno il nucleo e si possono riprodurre;  In ogni millimetro cubo di sangue ci sono dai 6000 ai 10000 globuli bianchi.
  • 8. Le piastrine • Sono frammenti di cellule; • Hanno il compito di fermare un'emorragia facendo coagulare il sangue; • Non riescono a fermare le emorragie più gravi; • Per fermare il sangue utilizzano una sostanza chiamata fibrina; • Sono prodotte dal midollo rosso; • In ogni millimetro cubo di sangue ci sono da 250000 a 300000 piastrine.
  • 9. Il plasma • E' la parte liquida del sangue dove “galleggiano” i globuli bianchi, i globuli rossi e le piastrine; • E' un liquido di colore giallo, formato per il 91/92% di acqua; • Nel plasma si trovano molte sostanze: sostanze nutritive come zuccheri e amminoacidi, sostanze che regolano l'attività dell'organismo come vitamine e sali minerali, vari tipi di proteine e gas disciolti come ossigeno e anidride carbonica.
  • 10. Il cuore Il cuore è diviso in due parti,quella destra e quella sinistra. Le due parti sono divise da un setto. Il sangue di una parte non puo' entrare in comunicazione con quello dell'altra parte. Ogni parte a sua volta è divisa in due: atrio e ventricolo.
  • 11. Vene  Arrivano tutte al cuore;  Contengono sangue ricco di CO2, tranne le vene polmonari che dai polmoni portano sangue ricco di ossigeno;  Il sangue contenuto nelle vene ha poca pressione perché non è pompato dal cuore;  Sono più in superficie;  All'interno hanno valvole a nido di rondine che impediscono al sangue di tornare indietro.
  • 12. Arterie  Partono tutte dal cuore;  Contengono sangue ricco di ossigeno tranne le arterie polmonari che portano sangue ricco di CO2 ai polmoni;  Il sangue contenuto nelle arterie ha molta pressione perché sono pompate dal cuore;  Sono posizionate più in profondità per essere protette perché sono molto importanti.
  • 13. I capillari I capillari sono le terminazioni delle vene e delle arterie, sono molto piccoli e arrivano a tutte le parti del nostro corpo.
  • 14.  Comunica con l'apparato respiratorio: i polmoni purificano il sangue espellendo CO2 e immettendo ossigeno. Comunica con l'apparato digerente: l'intestino immette nel sangue i nutrienti tramite i villi intestinali.
  • 15. Comunica con l'apparato urinario: i reni purificano il sangue che porta ai reni stessi le sostanze di rifiuto. Comunica con tutte le cellule del nostro corpo: le arterie portano alle cellule nutrimento e sali minerali e le vene portano via anidride carbonica dalle cellule.
  • 16. I gruppi sanguigni Le trasfusioni I vaccini La siero-terapia
  • 17. I gruppi sanguigni I gruppi sanguigni sono: A-B-AB-0. Il gruppo A contiene l'antigene A e gli anticorpi contro l'antigine B Il gruppo B contiene l'antigene B e gli anticorpi contro l'antigine A Il gruppo AB contiene gli antigeni A - B e non contiene anticorpi. Il gruppo 0 non contiene antigeni e ha gli anticorpi sia contro gli antigeni A che B.
  • 18. Il fattore RH Il fattore RH è una proteina che si trova sulla superficie dei globuli rossi solo in alcune persone. Il sangue che contiene il fattore RH è detto RH positivo (RH+). Il sangue che non contiene il fattore RH è detto RH negativo (RH-). Il fattore RH è stato scoperto in una scimmia.
  • 19. Le trasfusioni La trasfusione è la donazione del sangue da parte di un donatore verso un ricevente che ne ha bisogno. Il gruppo AB+ è il ricevente universale (può ricevere sangue da tutti). Il gruppo 0- è il donatore universale (può donare sangue a tutti).
  • 20. Le regole delle trasfusioni Il gruppo A non può donare al gruppo B perchè l' antigene B coagulerebbe il sangue del gruppo A. Un gruppo positivo non può donare ad un gruppo negativo perchè aggiungerebbe il fattore RH, mentre un gruppo negativo può donare ad un positivo perchè non aggiungerebbe nulla.
  • 21. Il vaccino Il vaccino è un preparato formato da dei germi indeboliti. Quando essi sono immessi nel sangue, non possono farci ammalare ma riescono a stimolare le difese immunitarie. Così il nostro corpo produce gli anticorpi specifici e le cellule della memoria ed è pronto, in caso di evenienza, a sconfiggere quei particolari germi con i quali ci siamo vaccinati.
  • 22. La siero-terapia La siero-terapia consiste nell'inniettare all'individuo infettato, un siero contenente gli anticorpi contro gli agenti patogeni specifici. L'intervento deve essere effettuato in tempi brevi dopo l'infezione. Il siero è estratto dal sangue di un donatore che in passato ha contratto la stessa malattia ed ha perciò sviluppato gli anticorpi specifici.