SlideShare a Scribd company logo
POETI E PROSATORI DEL
         „900
           DECADENTISMI




    A cura della prof.ssa Angelica Piscitello
GIOVANNI PASCOLI
 TEMI PRINCIPALI:
 sofferenza interiore;
significato della vita intesa come immenso mistero
in cui prevalgono sofferenza e dolore: ripiegamento
su se stesso e ricerca nelle piccole cose della vita
di una risposta alla sua ansia di conoscere il
mistero;
 Poesia allusiva e simbolica: la realtà ha un
significato che va al di là di quello che sentiamo e
vediamo;
Uso di termini semplici ma anche dotti, onomatopee
per evocare da vicino la realtà cogliendone gli aspetti
musicali;
Poetica del “fanciullino”: in noi vive un “fanciullino”
che riesce a cogliere i segreti della natura attraverso
GABRIELE D‟ANNUNZIO
 TEMI PRINCIPALI:
Poesia come creazione di pura bellezza:
dominano nella sua poesia la raffinatezza dello stile
e il gusto per il tecnicismo formale.
Preziosità e musicalità del linguaggio
Identificazione tra uomo e natura: la natura come
forza cosmica da cui è possibile attingere una
grande energia vitale.
Ideale del superuomo: uomo che vive passioni
estreme e coltiva interessi intellettuali che lo
portano a considerare se stesso al di sopra delle
LUIGI PIRANDELLO
 TEMI PRINCIPALI:
Temi:
 Rappresentazione della crisi dei valori e delle
certezze del Novecento che portano ad una visione del
mondo piena di dubbi: nulla è come sembra e nessuno
ha un‟unica personalità; non c‟è una ma tante verità.
Rappresentazione del dramma dell‟esistenza umana:
l‟uomo a qualunque condizione appartenga, avverte
l‟assurdità della vita, delle sue ipocrisie e falsità.: i suoi
personaggi vivono esperienze paradossali, prigionieri di
finzioni assurde dietro cui si nasconde il nulla.
Visione pessimistica anche se è riuscito ad infondere
ironia e umorismo: anche di fronte alle situazioni più
assurde.
LUIGI PIRANDELLO
 Opere romanzi:
- Il fu Mattia Pascal: la storia di un uomo che creduto morto si rifà una vita ma alla fine capisce che è
impossibile liberarsi dai pregiudizi
- Uno, nessuno, centomila: tema dell’incomunicabilità umana, fino a giungere a negare che vi sia una
realtà per tutti.

Opere teatrali:
- Sei personaggi in cerca d’autore: opera in cui sei personaggi vogliono mettere in scena il proprio
dramma anche contro la volontà degli attori e dello stesso autore
- Enrico IV: il protagonista, caduto da cavallo, impazzisce e crede di essere un antico imperatore. Alla
fine rinsavisce ma è costretto a fingersi pazzo perché tutti lo credono tale e, in fondo la pazzia crea un
mondo alternativo altrettanto reale di quello vero.
- La giara: L'azione si svolge nella Sicilia rurale: il ricco don Lolò chiede a zi' Dima di riparare col suo
mastice una sua grande giara di terracotta. Dato che don Lolò vuole che vengano usati anche dei punti
per rinforzare l'incollatura, zi' Dima è costretto a fare il lavoro entrando all'interno del recipiente; ma poi,
una volta riparatolo si accorge di non poterne uscire. Si accende allora una disputa fra lui e il padrone
su chi debba addossarsi l'onere del danno che l'inevitabile nuova rottura della giara, necessaria per
liberare zi' Dima, comporterà. La situazione si scioglie quando don Lolò, in preda all'ira, con un calcio
provocherà la rottura della giara.

Novelle:
- Ciaula scopre la luna: racconta un episodio della vita di un povero manovale che lavora in una miniera
di zolfo in condizioni disumane.
- La patente: Chiàrchiaro, il protagonista della novella, un povero uomo su cui pesa l’accusa di portare
sventura, perde il suo lavoro e non riesce a procurarsene un altro, e ben presto si riduce alla fame;
pensa allora di citare in giudizio due dei suoi diffamatori, non per accusarli, bensì per ottenere il
riconoscimento ufficiale di iettatore.
ITALO SVEVO
 TEMI PRINCIPALI:
introspezione psicologica;
Inettitudine;
malattia come condizione esistenziale
caratterizzata dalla debolezza, ma anche da una
più attenta sensibilità.

Ha dato inizio al romanzo “novecentesco”, diverso da quello storico e
verista:
alla organicità e logicità delle narrazioni precedenti, sostituisce
situazioni di dubbio, incertezza, negazione, assenza; il romanzo
diventa faticosa ricerca e smarrimento.
ITALO SVEVO
 Opera romanzo:
LA COSCIENZA DI ZENO
Zeno Corsini (personaggio autobiografico)
racconta in prima persona la sua vita, dai rapporti
col padre, all‟invincibile vizio del fumo, dalle
vicende lavorative alla storia del suo matrimonio.
Zeno è la tipica figura dell‟inetto che rinuncia alla
lotta per la sopravvivenza e preferisce osservare
da “esterno” se stesso e gli altri.
La narrazione non ha un ordine cronologico ma
viene suddivisa per temi, secondo una logica
interiore.
DECADENTISMO
                                           CONTESTO STORICO –SOCIALE
              DEFINIZIONE                  1. Epoca caratterizzata da gravi
Corrente culturale che, tra la fine dell‟ tensioni e squilibri internazionali ;
„800 e la II Guerra mondiale esprime       2. forte sviluppo industriale e nascita
la crisi profonda e l‟inquietitudine della di nuovi mercati: espansione
civiltà occidentale, in un periodo in cui coloniale ed imperialismo;
tutto si trasforma velocemente e viene 3. Mito della superiorità della razza
messo in discussione.                      bianca- mito del successo personale,
TEMI PRINCIPALI                            economico e sociale estranietà degli
Poeta = veggente, cioè colui che intellettuali che avvertono la
è in grado di cogliere il                  “decadenza” della loro epoca.
significato nascosto della realtà; CARATTERI FONDAMENTALI
Poesia= sola possibile intuizione Mancanza di fiducia nella ragione e nella
della realtà - creazione di pura   scienza: solo l‟intuizione e la sensibilità
                                   possono aiutarci a penetrare i misteri della vita;
bellezza: le parole diventano       Isolamento rispetto alla realtà circostante;
musica e i versi diventano         Esaltazione della propria individualità;
                                   Senso di crisi, di morte, di angoscia e
carichi di significato e di        solitudine (male di vivere).
simbologia.

More Related Content

What's hot

Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
Savina Gravante
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-ioBruno Matano
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
jacckino
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
Sebastiano Valentino Cuffari
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
xoplo
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
marziafontana
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
ProveZacademy
 

What's hot (20)

Verga
VergaVerga
Verga
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Decadentismo
DecadentismoDecadentismo
Decadentismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
13279 tesina-ricerca-del-proprio-io
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Saggio su D'Annunzio
Saggio su D'AnnunzioSaggio su D'Annunzio
Saggio su D'Annunzio
 
imperfection
imperfectionimperfection
imperfection
 
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'EstetismoSaggio su D'Annunzio e l'Estetismo
Saggio su D'Annunzio e l'Estetismo
 
Verismo per zacademy
Verismo per zacademyVerismo per zacademy
Verismo per zacademy
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 

Viewers also liked

La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleGiovanni Bozzano
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
Chiara
 
Svevo
SvevoSvevo
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
Matekanc
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 

Viewers also liked (12)

La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la MoraleTesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
Tesina - L'Estetismo e il conflitto con la Morale
 
Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1Luigi pirandello 1
Luigi pirandello 1
 
Estetismo
EstetismoEstetismo
Estetismo
 
Luigi pirandello
Luigi pirandelloLuigi pirandello
Luigi pirandello
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similar to Poeti e prosatori del ‘900

La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
x6fp92sgyh
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Loris Abbacinandus
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
EmanuelaAlessi
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
Alain Denis
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
mariavincenzamargiore
 

Similar to Poeti e prosatori del ‘900 (20)

Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Narr 2-2012
Narr 2-2012Narr 2-2012
Narr 2-2012
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013Lecce 15.10.2013
Lecce 15.10.2013
 
decadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.pptdecadentismo-e-simbolismo.ppt
decadentismo-e-simbolismo.ppt
 
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo ClassicoLe atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
Le atrocità dell'uomo - Mappa concettuale Liceo Classico
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al NichilismoL' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
L' Esistenza: Dal Caos al Nichilismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
 
Stanziale.lyrics
Stanziale.lyricsStanziale.lyrics
Stanziale.lyrics
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 
Il Sogno ...
Il Sogno ...Il Sogno ...
Il Sogno ...
 
Il viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italianaIl viaggio nella letteratura italiana
Il viaggio nella letteratura italiana
 
Sag 04 2011
Sag 04 2011Sag 04 2011
Sag 04 2011
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 

More from Angelica Piscitello

Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
Angelica Piscitello
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
Angelica Piscitello
 
Guida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. bGuida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. b
Angelica Piscitello
 
Equivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuoviEquivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuovi
Angelica Piscitello
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
Angelica Piscitello
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
Angelica Piscitello
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
Angelica Piscitello
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
Angelica Piscitello
 

More from Angelica Piscitello (16)

Progetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzioneProgetto cittadinanza e costituzione
Progetto cittadinanza e costituzione
 
Ppt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo sicilianoPpt di presentazione pupo siciliano
Ppt di presentazione pupo siciliano
 
Guida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. bGuida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. b
 
Equivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuoviEquivoci vecchi e nuovi
Equivoci vecchi e nuovi
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
 
Lettera d'amore
Lettera d'amoreLettera d'amore
Lettera d'amore
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 
La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900La poesia del primo ‘900
La poesia del primo ‘900
 

Poeti e prosatori del ‘900

  • 1. POETI E PROSATORI DEL „900 DECADENTISMI A cura della prof.ssa Angelica Piscitello
  • 2. GIOVANNI PASCOLI TEMI PRINCIPALI:  sofferenza interiore; significato della vita intesa come immenso mistero in cui prevalgono sofferenza e dolore: ripiegamento su se stesso e ricerca nelle piccole cose della vita di una risposta alla sua ansia di conoscere il mistero;  Poesia allusiva e simbolica: la realtà ha un significato che va al di là di quello che sentiamo e vediamo; Uso di termini semplici ma anche dotti, onomatopee per evocare da vicino la realtà cogliendone gli aspetti musicali; Poetica del “fanciullino”: in noi vive un “fanciullino” che riesce a cogliere i segreti della natura attraverso
  • 3. GABRIELE D‟ANNUNZIO TEMI PRINCIPALI: Poesia come creazione di pura bellezza: dominano nella sua poesia la raffinatezza dello stile e il gusto per il tecnicismo formale. Preziosità e musicalità del linguaggio Identificazione tra uomo e natura: la natura come forza cosmica da cui è possibile attingere una grande energia vitale. Ideale del superuomo: uomo che vive passioni estreme e coltiva interessi intellettuali che lo portano a considerare se stesso al di sopra delle
  • 4. LUIGI PIRANDELLO TEMI PRINCIPALI: Temi:  Rappresentazione della crisi dei valori e delle certezze del Novecento che portano ad una visione del mondo piena di dubbi: nulla è come sembra e nessuno ha un‟unica personalità; non c‟è una ma tante verità. Rappresentazione del dramma dell‟esistenza umana: l‟uomo a qualunque condizione appartenga, avverte l‟assurdità della vita, delle sue ipocrisie e falsità.: i suoi personaggi vivono esperienze paradossali, prigionieri di finzioni assurde dietro cui si nasconde il nulla. Visione pessimistica anche se è riuscito ad infondere ironia e umorismo: anche di fronte alle situazioni più assurde.
  • 5. LUIGI PIRANDELLO Opere romanzi: - Il fu Mattia Pascal: la storia di un uomo che creduto morto si rifà una vita ma alla fine capisce che è impossibile liberarsi dai pregiudizi - Uno, nessuno, centomila: tema dell’incomunicabilità umana, fino a giungere a negare che vi sia una realtà per tutti. Opere teatrali: - Sei personaggi in cerca d’autore: opera in cui sei personaggi vogliono mettere in scena il proprio dramma anche contro la volontà degli attori e dello stesso autore - Enrico IV: il protagonista, caduto da cavallo, impazzisce e crede di essere un antico imperatore. Alla fine rinsavisce ma è costretto a fingersi pazzo perché tutti lo credono tale e, in fondo la pazzia crea un mondo alternativo altrettanto reale di quello vero. - La giara: L'azione si svolge nella Sicilia rurale: il ricco don Lolò chiede a zi' Dima di riparare col suo mastice una sua grande giara di terracotta. Dato che don Lolò vuole che vengano usati anche dei punti per rinforzare l'incollatura, zi' Dima è costretto a fare il lavoro entrando all'interno del recipiente; ma poi, una volta riparatolo si accorge di non poterne uscire. Si accende allora una disputa fra lui e il padrone su chi debba addossarsi l'onere del danno che l'inevitabile nuova rottura della giara, necessaria per liberare zi' Dima, comporterà. La situazione si scioglie quando don Lolò, in preda all'ira, con un calcio provocherà la rottura della giara. Novelle: - Ciaula scopre la luna: racconta un episodio della vita di un povero manovale che lavora in una miniera di zolfo in condizioni disumane. - La patente: Chiàrchiaro, il protagonista della novella, un povero uomo su cui pesa l’accusa di portare sventura, perde il suo lavoro e non riesce a procurarsene un altro, e ben presto si riduce alla fame; pensa allora di citare in giudizio due dei suoi diffamatori, non per accusarli, bensì per ottenere il riconoscimento ufficiale di iettatore.
  • 6. ITALO SVEVO TEMI PRINCIPALI: introspezione psicologica; Inettitudine; malattia come condizione esistenziale caratterizzata dalla debolezza, ma anche da una più attenta sensibilità. Ha dato inizio al romanzo “novecentesco”, diverso da quello storico e verista: alla organicità e logicità delle narrazioni precedenti, sostituisce situazioni di dubbio, incertezza, negazione, assenza; il romanzo diventa faticosa ricerca e smarrimento.
  • 7. ITALO SVEVO Opera romanzo: LA COSCIENZA DI ZENO Zeno Corsini (personaggio autobiografico) racconta in prima persona la sua vita, dai rapporti col padre, all‟invincibile vizio del fumo, dalle vicende lavorative alla storia del suo matrimonio. Zeno è la tipica figura dell‟inetto che rinuncia alla lotta per la sopravvivenza e preferisce osservare da “esterno” se stesso e gli altri. La narrazione non ha un ordine cronologico ma viene suddivisa per temi, secondo una logica interiore.
  • 8. DECADENTISMO CONTESTO STORICO –SOCIALE DEFINIZIONE 1. Epoca caratterizzata da gravi Corrente culturale che, tra la fine dell‟ tensioni e squilibri internazionali ; „800 e la II Guerra mondiale esprime 2. forte sviluppo industriale e nascita la crisi profonda e l‟inquietitudine della di nuovi mercati: espansione civiltà occidentale, in un periodo in cui coloniale ed imperialismo; tutto si trasforma velocemente e viene 3. Mito della superiorità della razza messo in discussione. bianca- mito del successo personale, TEMI PRINCIPALI economico e sociale estranietà degli Poeta = veggente, cioè colui che intellettuali che avvertono la è in grado di cogliere il “decadenza” della loro epoca. significato nascosto della realtà; CARATTERI FONDAMENTALI Poesia= sola possibile intuizione Mancanza di fiducia nella ragione e nella della realtà - creazione di pura scienza: solo l‟intuizione e la sensibilità possono aiutarci a penetrare i misteri della vita; bellezza: le parole diventano  Isolamento rispetto alla realtà circostante; musica e i versi diventano Esaltazione della propria individualità; Senso di crisi, di morte, di angoscia e carichi di significato e di solitudine (male di vivere). simbologia.