SlideShare a Scribd company logo
Teocrito (315 a. C. - 260 a. C.)
Teocrito
  tra Siracusa,
Cos e Alessandria
Teocrito: parole-chiave
“εἰ δύλλιον” (quadretto campestre-locus amoenus)
           poesia “bucolica” (=pastorale)
        armonia “ideale” tra uomo e natura
         realismo: scene di vita quotidiana
           personaggi umili - innamorati
      interesse “antropologico”- folkloristico
I pastori nella tradizione: Polifemo




In Teocrito il Ciclope è innamorato...
               (Idillio XI)
I pastori nella tradizione: il dio Pan




  In Teocrito viene invocato dai pastori
I pastori nella tradizione: Dafni e Cloe




           In Teocrito Dafni è
     protagonista indiretto dell'Idillio I
Teocrito




I poeti-pastori innamorati
L'amore:
tema ricorrente, dominante.
  Amore omoerotico e non.
   Gli affetti sono centrali
 in un'epoca individualista.
   Il “canto” è terapeutico:
         aiuta a guarire
      dalle pene d'amore.
Teocrito




       Motivi “folkloristici”:
la serenata (paraklausithyron).
             Idillio III
Teocrito




Il mimo (dialogo di scene di vita quotidiana)
   “Le Siracusane” (Idillio XV):
      realismo urbano
Teocrito
     idilli “encomiastici”
         il XVI e il XVII




Per Ierone     Per Tolomeo II
di Siracusa      Filadelfo

More Related Content

What's hot

Il mito
Il mitoIl mito
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
Simona Martini
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
Marco Chizzali
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
chiarasolari
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
CristinaGalizia
 
Le metamorfosi
Le metamorfosiLe metamorfosi
Le metamorfosibarbie93
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morteGiobbi79
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampableLuigi Armetta
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
C. B.
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Stopelli
 
La favola
La favolaLa favola
Il mito
Il mitoIl mito
Novella
NovellaNovella
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
mauro_sabella
 

What's hot (20)

Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Poema epico
Poema epicoPoema epico
Poema epico
 
Il Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione anticaIl Mito e la narrazione antica
Il Mito e la narrazione antica
 
Orfeo ed Euridice
Orfeo ed EuridiceOrfeo ed Euridice
Orfeo ed Euridice
 
La letteratura fantasy
La letteratura fantasyLa letteratura fantasy
La letteratura fantasy
 
Il poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristicheIl poema epico: caratteristiche
Il poema epico: caratteristiche
 
Le metamorfosi
Le metamorfosiLe metamorfosi
Le metamorfosi
 
Presentazione amore e morte
Presentazione amore e mortePresentazione amore e morte
Presentazione amore e morte
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampable
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
Il mito di orfeo e la sua crossmedialità
 
Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900Poeti e prosatori del ‘900
Poeti e prosatori del ‘900
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il poema epico
Il poema epicoIl poema epico
Il poema epico
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 

Viewers also liked

Eratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terraEratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terra
José Miguel Dos Santos
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
pompeomecarelli
 
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrinaEratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
professorbottoni
 
NºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De EratostenesNºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De Eratostenes
Cristina Neto
 
Eratosthenes Powerpoint
Eratosthenes PowerpointEratosthenes Powerpoint
Eratosthenes Powerpoint
radicals
 
Eratosthenes ppt
Eratosthenes pptEratosthenes ppt
ERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVEERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVE
IES EUROPA
 

Viewers also liked (8)

Callimaco
CallimacoCallimaco
Callimaco
 
Eratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terraEratóstenes e a terra
Eratóstenes e a terra
 
Eratostene
EratosteneEratostene
Eratostene
 
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrinaEratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
Eratostene: uno scienziato di epoca alessandrina
 
NºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De EratostenesNºS Primos Crivo De Eratostenes
NºS Primos Crivo De Eratostenes
 
Eratosthenes Powerpoint
Eratosthenes PowerpointEratosthenes Powerpoint
Eratosthenes Powerpoint
 
Eratosthenes ppt
Eratosthenes pptEratosthenes ppt
Eratosthenes ppt
 
ERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVEERATOSTHENES SIEVE
ERATOSTHENES SIEVE
 

Similar to Teocrito

psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisiimartini
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
MatteoEolini
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
Francesco Baldassarre
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaSuperWolf1955
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
fms
 
TAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITATAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITA
Emanuela Damanti
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameronlauretta90
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
scuola
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Marlentar
 

Similar to Teocrito (20)

psicanalisi
psicanalisipsicanalisi
psicanalisi
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
Nichilismo e Mimesi
Nichilismo e MimesiNichilismo e Mimesi
Nichilismo e Mimesi
 
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
2)Da Alfieri a Manzoni.pptx
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Umanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimentoUmanesimo rinascimento
Umanesimo rinascimento
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europeaIl mito dal mito d’europa all’unità europea
Il mito dal mito d’europa all’unità europea
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Petrarca
PetrarcaPetrarca
Petrarca
 
TAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITATAI Beta Version ITA
TAI Beta Version ITA
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il decamerone o decameron
Il decamerone o decameronIl decamerone o decameron
Il decamerone o decameron
 
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo ParzaneseParzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
Parzanese bicentenario Don Pietro Paolo Parzanese
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
 

More from Luigi Armetta

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
Luigi Armetta
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
Luigi Armetta
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabileLuigi Armetta
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
Luigi Armetta
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointLuigi Armetta
 

More from Luigi Armetta (7)

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabile
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Erodoto
ErodotoErodoto
Erodoto
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 

Teocrito