SlideShare a Scribd company logo
CALLIMACO
CIrene (LIbIA) 310 A. C.
ALessAndrIA 240 A. C.
CALLIMACO
                         bIOgrAfIA
●
 Vive ad Alessandria durante l'età di Tolomeo II Filadelfo e Tolomeo III
Evergete
●
 Lavora nella Biblioteca di Alessandria come filologo e redattore di
schede bibliografiche (πίνακες)
●
    Non diventa Προστάτης (direttore) della Biblioteca
●
    Abbiamo una conoscenza limitata e frammentaria delle sue opere:
●
    Αἴ τια
●
    Giambi
●
    Inni
●
    Epigrammi
●
    Écale
CALLIMACO
                CArAtterIstIChe


●
    Affermazioni e polemiche “metaletterarie”
●
    Λεπτός (sottile, leggero, raffinato)
●
    Παίγνιον (gioco, divertimento letterario)
●
    Πολυειδία (varietà di forme e contaminazione di
     generi)
●
    Ricerca erudita, “eziologica” (da αἴ τια)
●
    Brevitas
CALLIMACO
                            Opere
                              Αἴ τια
            Letteralmente “cause”, cioè “origini”
●
    Proemio polemico metaletterario
●
    Miti poco conosciuti, secondari, o episodi marginali di
     miti conosciuti
●
    Miti di carattere locale (conosciuti solo in alcune
     località)
●
    Fondazioni di città, origini di riti
●
    “Catasterismi” (origini mitologiche di costellazioni,
      come la “Chioma di Berenice”)
CALLIMACO
                      Opere

                      “Giambi”
●
    Il “giambo” è un metro, un tipo di verso
●
    Unico metro ma contenuto eterogeneo,
●
    argomenti vari: encomiastico, comico, morale,
      metaletterario, eziologico
●
    Distacco dalla tradizione giambica classica
     dell'invettiva (Archiloco-Ipponatte)
CALLIMACO
                        Opere

                          “Inni”
                    Aspetti tradizionali
●
    la struttura (invocazione, prerogative del dio,
      luoghi di culto)
                     Aspetti innovativi
●
    il metro usato (oltre l'esametro è usato il distico
       elegiaco)
●
    non sono pensati per un'occasione cultuale reale,
     ma fittizia
●
    inserimento di digressioni eziologiche
CALLIMACO
                         Opere


                     “Epigrammi”
•
    - Sintetici componimenti in distici elegiaci
      (brevitas)
●
    Virtuosismi formali
●
    Continuo gioco di variazioni
●
    Conclusioni inaspettate
●
    Temi tipici dell'epigramma ellenistico: il
      simposio, l'eros, epitaffio reale o fittizio,
      riflessioni metaletterarie
CALLIMACO
                          Opere


                          “Écale”
    - Un “epillio” (piccolo Epos)
●
    Risponde all'esigenza alessandrina della
     brevitas e del λεπτός
●
    Pochi e mal ridotti frammenti
●
    Varietà e ricercatezza dello stile
●
    Gusto per la descrizione particolareggiata
●
    Finalità eziologica
CALLIMACO
                   Opere

                  “Écale”
                   TRAMA
Tèseo, mentre si dirigeva verso Maratona per
uccidere il toro fu sorpreso da un temporale. La
vecchietta Ecale allora accolse l’eroe nella
propria capanna e giurò di fare un sacrificio a
Zeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbe
successo ma, al suo ritorno presso la capanna,
ritrovò la donna morta. In suo onore, istituì le
feste “Ecalèsie” e fondò un tempio dedicato a
Zeus “Ecalèsio”.
CALLIMACO
                    Opere
         ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI
          LA “Πολυειδία” (“varietà di forme”)
  Contaminazione tra generi:
1) Leggenda popolare + inno (“A Demetra”: con il
  personaggio “grottesco” di Erisittone e la sua fame
  insaziabile)
2) Elegia + encomio (La “Chioma di Berenice” per la
  regina omonima)
3) Inno + encomio (L'inno “A Zeus” in onore di Tolomeo)
4) Elegia + epinicio (Il primo “Aition” del libro III: in
  occasione di una vittoria di Berenice ad una gara di
  corsa)
CALLIMACO
                         Opere
    ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI
  LA “DESACRALIZZAZIONE” DEI MITI NEGLI “INNI”
    I miti sugli dei vengono raccontati con tono spesso
scherzoso (παίγνιον: gioco, divertimento letterario) con
scene di vita quotidiana
          LE AFFERMAZIONI E LE POLEMICHE
                 METALETTERARIE
  L'autore-scrittore alessandrino (a differenza dell'autore
“orale” dell'età classica) può riflettere sulla sua poesia e fa
dichiarazioni di “poetica”.
 L'autore-scrittore è un individuo che vuole distinguersi sia
dagli autori precedenti sia dai suoi contemporanei.
CALLIMACO
                         Opere

    ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI
          LA GARANZIA DELLA “VERIDICITÀ”
Callimaco afferma che non le Muse (come in Esiodo) ma
la “Cultura” (la sua vastissima conoscenza di libri)
garantisce che quello che lui scrive è vero (“non canto
nulla che non sia attestato”).
        POLEMICA CONTRO ARISTOTELE E GLI
                  ARISTOTELICI
“Compiutezza”, “continuità”, “unità” ed “estensione” erano
le regole delle opere letterarie indicate da Aristotele e dai
suoi seguaci (forse i “Telchini”) i quali criticarono Callimaco
perchè le trasgredisce. Egli rivendica con orgoglio le sue
scelte criticando a sua volta i suoi rivali.

More Related Content

What's hot

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
evanilla
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
AngelaMigliaccio4
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
maestrogiu
 
Galileo galilei
Galileo galilei Galileo galilei
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
Antonio Curreli
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
robertnozick
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
I. C. Mantova 2
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Lola32
 
Waiting for godot
Waiting for godotWaiting for godot
Waiting for godot
Nome Sobrenome
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Sebastiano Valentino Cuffari
 

What's hot (20)

Fichte e schelling
Fichte e schellingFichte e schelling
Fichte e schelling
 
GIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINTGIORDANO BRUNO POWER POINT
GIORDANO BRUNO POWER POINT
 
Kant
KantKant
Kant
 
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
Il rinnovamento della_poesia_nella_seconda_met_dell_800
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Galileo galilei
Galileo galilei Galileo galilei
Galileo galilei
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Carracci
CarracciCarracci
Carracci
 
Aristotele La Fisica
Aristotele La FisicaAristotele La Fisica
Aristotele La Fisica
 
L’epica classica (i)
L’epica classica (i)L’epica classica (i)
L’epica classica (i)
 
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturitàIl treno - Tesina per l'esame di maturità
Il treno - Tesina per l'esame di maturità
 
Waiting for godot
Waiting for godotWaiting for godot
Waiting for godot
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autoreLuigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca d'autore
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Parmenide in Breve
Parmenide in BreveParmenide in Breve
Parmenide in Breve
 

Similar to Callimaco

Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
campustralenuvole
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
Letizia38
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vitaGnigni
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliadenapolinelquore
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opereDiana Russo
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
miglius
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Primo Levi
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Marlentar
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
siciliambiente
 
Gadda
GaddaGadda

Similar to Callimaco (20)

Immaginiteatro
ImmaginiteatroImmaginiteatro
Immaginiteatro
 
Metamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di OvidioMetamorfosi di Ovidio
Metamorfosi di Ovidio
 
ILIADE.docx
ILIADE.docxILIADE.docx
ILIADE.docx
 
Plauto bilingue la vita
Plauto      bilingue    la vitaPlauto      bilingue    la vita
Plauto bilingue la vita
 
1700
17001700
1700
 
1.teatro romano
1.teatro romano1.teatro romano
1.teatro romano
 
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell IliadeIl Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
Il Mito E Il Poema. Il Proemio Dell Iliade
 
02 virgilio -vita e opere
02  virgilio -vita e opere02  virgilio -vita e opere
02 virgilio -vita e opere
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Leggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio MontaleLeggere la poesia - Eugenio Montale
Leggere la poesia - Eugenio Montale
 
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
Le scritture del mito la figura di Ulisse nel tempo. Sperimentazione PON Clas...
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
ATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo EriceATTPT - Collezionismo Erice
ATTPT - Collezionismo Erice
 
5 epigramma
5 epigramma5 epigramma
5 epigramma
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Apollonio
ApollonioApollonio
Apollonio
 

More from Luigi Armetta

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
Luigi Armetta
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
Luigi Armetta
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabileLuigi Armetta
 
Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileLuigi Armetta
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampableLuigi Armetta
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
Luigi Armetta
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointLuigi Armetta
 

More from Luigi Armetta (10)

Callimaco in sintesi
Callimaco in sintesiCallimaco in sintesi
Callimaco in sintesi
 
Seneca
Seneca Seneca
Seneca
 
Polibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabilePolibio presentazione stampabile
Polibio presentazione stampabile
 
Apollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabileApollonio versione stampabile
Apollonio versione stampabile
 
Presentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampablePresentazione teocrito pdf stampable
Presentazione teocrito pdf stampable
 
Teocrito
TeocritoTeocrito
Teocrito
 
"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide"Le Fenicie" di Euripide
"Le Fenicie" di Euripide
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Erodoto
ErodotoErodoto
Erodoto
 
Il teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppointIl teatro-greco-2-ppoint
Il teatro-greco-2-ppoint
 

Callimaco

  • 1. CALLIMACO CIrene (LIbIA) 310 A. C. ALessAndrIA 240 A. C.
  • 2. CALLIMACO bIOgrAfIA ● Vive ad Alessandria durante l'età di Tolomeo II Filadelfo e Tolomeo III Evergete ● Lavora nella Biblioteca di Alessandria come filologo e redattore di schede bibliografiche (πίνακες) ● Non diventa Προστάτης (direttore) della Biblioteca ● Abbiamo una conoscenza limitata e frammentaria delle sue opere: ● Αἴ τια ● Giambi ● Inni ● Epigrammi ● Écale
  • 3. CALLIMACO CArAtterIstIChe ● Affermazioni e polemiche “metaletterarie” ● Λεπτός (sottile, leggero, raffinato) ● Παίγνιον (gioco, divertimento letterario) ● Πολυειδία (varietà di forme e contaminazione di generi) ● Ricerca erudita, “eziologica” (da αἴ τια) ● Brevitas
  • 4. CALLIMACO Opere Αἴ τια Letteralmente “cause”, cioè “origini” ● Proemio polemico metaletterario ● Miti poco conosciuti, secondari, o episodi marginali di miti conosciuti ● Miti di carattere locale (conosciuti solo in alcune località) ● Fondazioni di città, origini di riti ● “Catasterismi” (origini mitologiche di costellazioni, come la “Chioma di Berenice”)
  • 5. CALLIMACO Opere “Giambi” ● Il “giambo” è un metro, un tipo di verso ● Unico metro ma contenuto eterogeneo, ● argomenti vari: encomiastico, comico, morale, metaletterario, eziologico ● Distacco dalla tradizione giambica classica dell'invettiva (Archiloco-Ipponatte)
  • 6. CALLIMACO Opere “Inni” Aspetti tradizionali ● la struttura (invocazione, prerogative del dio, luoghi di culto) Aspetti innovativi ● il metro usato (oltre l'esametro è usato il distico elegiaco) ● non sono pensati per un'occasione cultuale reale, ma fittizia ● inserimento di digressioni eziologiche
  • 7. CALLIMACO Opere “Epigrammi” • - Sintetici componimenti in distici elegiaci (brevitas) ● Virtuosismi formali ● Continuo gioco di variazioni ● Conclusioni inaspettate ● Temi tipici dell'epigramma ellenistico: il simposio, l'eros, epitaffio reale o fittizio, riflessioni metaletterarie
  • 8. CALLIMACO Opere “Écale” - Un “epillio” (piccolo Epos) ● Risponde all'esigenza alessandrina della brevitas e del λεπτός ● Pochi e mal ridotti frammenti ● Varietà e ricercatezza dello stile ● Gusto per la descrizione particolareggiata ● Finalità eziologica
  • 9. CALLIMACO Opere “Écale” TRAMA Tèseo, mentre si dirigeva verso Maratona per uccidere il toro fu sorpreso da un temporale. La vecchietta Ecale allora accolse l’eroe nella propria capanna e giurò di fare un sacrificio a Zeus se egli avesse vinto il toro. Teseo ebbe successo ma, al suo ritorno presso la capanna, ritrovò la donna morta. In suo onore, istituì le feste “Ecalèsie” e fondò un tempio dedicato a Zeus “Ecalèsio”.
  • 10. CALLIMACO Opere ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI LA “Πολυειδία” (“varietà di forme”) Contaminazione tra generi: 1) Leggenda popolare + inno (“A Demetra”: con il personaggio “grottesco” di Erisittone e la sua fame insaziabile) 2) Elegia + encomio (La “Chioma di Berenice” per la regina omonima) 3) Inno + encomio (L'inno “A Zeus” in onore di Tolomeo) 4) Elegia + epinicio (Il primo “Aition” del libro III: in occasione di una vittoria di Berenice ad una gara di corsa)
  • 11. CALLIMACO Opere ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI LA “DESACRALIZZAZIONE” DEI MITI NEGLI “INNI” I miti sugli dei vengono raccontati con tono spesso scherzoso (παίγνιον: gioco, divertimento letterario) con scene di vita quotidiana LE AFFERMAZIONI E LE POLEMICHE METALETTERARIE L'autore-scrittore alessandrino (a differenza dell'autore “orale” dell'età classica) può riflettere sulla sua poesia e fa dichiarazioni di “poetica”. L'autore-scrittore è un individuo che vuole distinguersi sia dagli autori precedenti sia dai suoi contemporanei.
  • 12. CALLIMACO Opere ALTRE CARATTERISTICHE GENERALI LA GARANZIA DELLA “VERIDICITÀ” Callimaco afferma che non le Muse (come in Esiodo) ma la “Cultura” (la sua vastissima conoscenza di libri) garantisce che quello che lui scrive è vero (“non canto nulla che non sia attestato”). POLEMICA CONTRO ARISTOTELE E GLI ARISTOTELICI “Compiutezza”, “continuità”, “unità” ed “estensione” erano le regole delle opere letterarie indicate da Aristotele e dai suoi seguaci (forse i “Telchini”) i quali criticarono Callimaco perchè le trasgredisce. Egli rivendica con orgoglio le sue scelte criticando a sua volta i suoi rivali.