SlideShare a Scribd company logo
Il colore_01Armonie e contrasti
Davide Massignani
Il colore
Potenzialità del colore Visibilità del colore,
capacità di farsi

vedere
Trasmettere
significati
In base al
significato che ha
diventa simbolo
Il colore non esiste! È una sensazione fisiologica provocata
dalla luce emessa, riflessa o trasmessa da un corpo colorato
che colpisce la retina dell’occhio.
Il colore|fisica
Definizione
I coni funzionano ad alte
intensità di luce e contengono
sostanze chimiche sensibili
alla luce, chiamate foto-
pigmenti.
I bastoncelli funzionano alle
basse intensità della luce e
sono responsabili della
visione in condizione di luce
scarsa.
Il colore|fisica
Coni e bastoncelli
Sono luci colorate primarie le
radiazioni luminose che
derivano dalla scomposizione
della luce bianca e che,
mescolate in egual quantità
generano la luce bianca.
• (R) rossa
• (G) verde
• (B) blu
Il colore|fisica
Sintesi additiva (luci colorate)
Si definiscono luci
complementari le radiazioni
luminose che, mescolate a
coppie, generano la luce
bianca.
Nel cerchio cromatico le luci
complementari sono opposte.
R + G + B = Luce bianca
B + y(R + G) = Luce bianca
Il colore|fisica
Luci complementari
Sono colori primari i pigmenti
che non sono ottenuti per
mescolanza di altri colori e
che, mescolati tra loro in
egual quantità, danno origine
al colore nero.
• (c) ciano
• (m) magenta
• (y) giallo
Il colore|fisica
Sintesi sottrattiva (materiali pigmentosi)
Si definiscono colori
complementari i pigmenti che,
mescolati a coppie, generano
il colore nero.
Nel cerchio cromatico i colori
complementari sono opposti.
c + m + y = Nero (k)
y + 2B(c + m) = Nero (k)
Il colore|fisica
Colori complementari
I pigmenti sono sostanze
organiche, inorganiche,
naturali o artificiali che hanno
la capacità di assorbire
modulatamente la luce.
Esercitano perciò un potere
selettivo (sottrattivo).
Il colore|fisica
I pigmenti
Nero tricromia

(k teorico)

(C + M + Y)
Il colore|fisica
L’uso del pigmento nero in stampa
• Dare maggior contrasto
alle immagini (dettaglio)
che in tricromia
risulterebbero piatte.
• Stampare il testo senza
avere problemi di registro
in particolar modo per testi
di corpo piccolo.Nero pigmento (k)
Il colore|fisica
L’uso del pigmento nero in stampa
Il colore|fisica
L’uso del pigmento nero in stampa
Il colore|fisica
Attributi del colore
TINTA (Colore, Hue)
Il colore|fisica
Attributi del colore
LUMINOSITÀ (Valore, Brightness)
Il colore|fisica
Attributi del colore
SATURAZIONE (Chroma, Saturation)
Il colore|fisica
Attributi del colore
TEMPERATURA COLORE
Il colore|fisica
Attributi del colore
La ruota dei colori (cerchio
cromatico) è la
rappresentazione circolare
dello spettro del visibile.
Esistono diverse cerchi
cromatici che stabiliscono le
relazioni tra i colori primari.
Ogni cerchio assegna ad ogni
colore diversi pesi.
Il colore|fisica
La ruota dei colori
L’ampiezza di ogni settore
corrisponde all’ampiezza
della lunghezza d’onda sullo
spettro del visibile, il loro
numero al numero di colori
che l’occhio riesce a
distinguere.
Il colore|fisica
Cerchio cromatico di Newton
Goethe sovrappone due
triangoli equilateri
sovrapposti e colloca sui
loro vertici i tre colori primari
e i tre secondari.
Il colore|fisica
Cerchio cromatico di Goethe
La suddivisione di natura
percettiva crea cinque colori
primari e cinque secondari.
Il colore|fisica
Cerchio cromatico di Munsell
Un triangolo equilatero con i
colori primari, inscritto in un
esagono con i rispettivi
secondari. Tutti i colori sono
equidistanti.
Il colore|fisica
Cerchio cromatico di Itten
Küppers sovrappone due
triangoli equilateri e colloca
sui loro vertici i tre colori
primari e i tre secondari
basati sulla sintesi sottrattiva.
Il colore|fisica
Cerchio cromatico di Küppers
Le guide colore sono
delle raccolte di colori
che corrispondono a
specifici inchiostri (nella
stampa) ed impiegati
per garantire uniformità
cromatica tra i prodotti
di comunicazione di
un'azienda.
Il colore|fisica
Le guide colore
Il colore|fisica
Armonia e contrasto
Il colore|fisica
Armonia monocromatica
Il colore|fisica
Armonia dei colori analoghi
I colori sono analoghi quando
hanno tinte adiacenti nel disco
cromatico.
Il colore|fisica
Armonia dei complementari
Colori complementari, ovvero tinte
opposte nel disco cromatico,
offrono una combinazione di
grande effetto e risalto.
Il colore|fisica
Armonia triadica
Si possono ottenere armonie a tre
colori utilizzando il triangolo
equilatero.
Il colore|fisica
Armonia triadica
Si possono ottenere armonie a tre
colori utilizzando il triangolo
isoscele.
Il colore|fisica
Armonia tetradica
Si possono ottenere armonie a
quattro colori utilizzando il
quadrato.
Il colore|fisica
Armonia tetradica
Si possono ottenere armonie a
quattro colori utilizzando il
rettangolo.
Il colore|fisica
Armonia tetradica
Si possono ottenere armonie a
quattro colori utilizzando il trapezio
isoscele.
Il colore|fisica
Armonia a cinque
Si possono ottenere armonie a
cinque colori utilizzando il
pentagono.
Il colore|fisica
Armonia a sei
Si possono ottenere armonie a sei
colori utilizzando l’esagono.
Il colore|fisica
Continuo cromatico
Si possono ottenere armonie con
colori che hanno tutti una
percentuale di giallo.
Il colore|fisica
Continuo cromatico
Si possono ottenere armonie con
colori che hanno tutti una
percentuale di magenta.
Il colore|fisica
Continuum cromatico
Si possono ottenere armonie con
colori che hanno tutti una
percentuale di ciano.
Il colore|fisica
Continuum cromatico
Il colore|fisica
Costruzione dei colori nei software
Palette colori
Palette guida colori
Adobe Illustrator
Il colore|fisica
Schemi colore
kuler.adobe.com
Il colore|fisica
Contrasto di colori puri
Combinazione di
diversi colori con lo
stesso grado di
saturazione.
Sogno
Pablo Picasso
1932
La camera rossa
Henri Matisse
1908
Il colore|fisica
Contrasto di chiaro / scuro
Combinazione di
colori con diversa
luminosità.
Maggiore è la
differenza migliore
è il contrasto.
Il colore|fisica
Contrasto di caldo / freddo
COLORI

FREDDI
COLORI

CALDI
Paolo III – Tiziano 1546 Poveri in riva al mare - Pablo Picasso 1903
Combinazione di
colori che si
trovano in una
posizione “calda”
con colori che si
trovano in una
“fredda”.
Il contrasto si basa sul
fenomeno percettivo che
provoca l’attenuazione
dei colori freddi e l’enfasi
di quelli caldi.
Il colore|fisica
Contrasto di caldo / freddo
Cinque donne – Kirchner 1913
Combinazione di
colori opposti nel
cerchio cromatico.
Il contrasto accentua il
colore combinato con il
suo complementare.
Usato con saturazione più
bassa può creare ottime
combinazioni che attirano
l’attenzione.
Ruote di colori diverse
danno combinazioni di
complementari diverse.
Il colore|fisica
Contrasto dei complementari
Natura morta - Vincent Van Gogh 1890 La musica - Henri Matisse 1910
Combinazione di
gradazioni tonali
diverse per
saturazione.
Per qualità del colore si
intende la saturazione.
Il colore|fisica
Contrasto di qualità
Paesaggio – Giorgio Morandi 1943
Il colore|fisica
Contrasto di quantità
Combinazione di
colori che
differiscono per
quantità.
Una composizione
simmetrica utilizza
approssimativamente i
colori nella stessa
quantità determinando
equilibrio. Modificando le
proporzioni si ottengono
risultati più intensi.
Notte stellata – Vincent Van Gogh
La flagellata e la baccante
Villa dei misteri (Pompei)
I sec. a.C
Combinazione di
colori e le
gradazioni di grigio.
Il grigio acquisterà una
dominante cromatica
complementare al colore
accostato.
Il colore|fisica
Contrasto cromatico-acromatico
La percezione del colore dipende
fondamentalmente da 3 aspetti:
• l’illuminante (qualità e quantità)
• il supporto
• il contesto
I colori si influenzano reciprocamente, di
conseguenza lo stesso colore può essere letto in
modo sempre differente a seconda dei colori che
lo circondano o che si usano come sfondo a
questo.
Il colore|fisica
Percezione del colore
Osserva il punto nero al centro per circa 30 secondi
Ora vedrai formarsi i rispettivi colori complementari
Il colore|fisica
Percezione dei colori
Il colore|fisica
Percezione dei colori
Il colore|fisica
Percezione dei colori
Il colore|fisica
Percezione dei colori
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Il colore|fisica
Percezione dei colori
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il colore|fisica
Contrasto cromatico applicato al testo
TINTA
GRIGIO BIANCONERO
SATURAZIONELUMINOSITÀ
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
NERO / SATURAZIONE
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
LUMINOSITÀ / BIANCO
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
TINTA / GRIGIO
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori
è un diagramma che
mostra le relazioni
esistenti tra una
tonalità, il nero, il
bianco, le tinte
intermedie, le
sfumature ed il
grigio. La selezione
dei colori lungo uno
dei lati del triangolo
produce
generalmente delle
combinazioni
armoniche. La
selezione dei colori
lungo uno degli assi
del triangolo
produce
combinazioni di
colori adatti per
creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco,
le tinte intermedie, le
sfumature ed il grigio. La
selezione dei colori lungo
uno dei lati del triangolo
produce generalmente
delle combinazioni
armoniche. La selezione
dei colori lungo uno degli
assi del triangolo produce
combinazioni di colori
adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e
sfondo.
Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le
tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione
dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce
generalmente delle combinazioni armoniche. La
selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo
produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto
contrasto tra testo e sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco, le
tinte intermedie, le sfumature
ed il grigio. La selezione dei
colori lungo uno dei lati del
triangolo produce
generalmente delle
combinazioni armoniche. La
selezione dei colori lungo uno
degli assi del triangolo produce
combinazioni di colori adatti
per creare il giusto contrasto
tra testo e sfondo.
Il triangolo dei colori è un
diagramma che mostra le
relazioni esistenti tra una
tonalità, il nero, il bianco, le
tinte intermedie, le sfumature
ed il grigio. La selezione dei
colori lungo uno dei lati del
triangolo produce
generalmente delle
combinazioni armoniche. La
selezione dei colori lungo uno
degli assi del triangolo produce
combinazioni di colori adatti
per creare il giusto contrasto
tra testo e sfondo.

More Related Content

What's hot

SIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORISIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORI
Chiara Occhiuto
 
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTELINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
Andrea Dalforno
 
La composicion 2014
La composicion 2014La composicion 2014
La composicion 2014
universidad de oviedo
 
Sintaxe da Linguagem Visual - parte I
Sintaxe da Linguagem Visual - parte ISintaxe da Linguagem Visual - parte I
Sintaxe da Linguagem Visual - parte I
Cíntia Dal Bello
 
Expressão e composição da forma
Expressão e composição da formaExpressão e composição da forma
Expressão e composição da forma
Fernando Mendes
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
Luigi Vargiu
 
Dall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novoDall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novo
Giulia Guidotti
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Laforma 1ºeso
Laforma 1ºesoLaforma 1ºeso
Laforma 1ºeso
mulhacen
 
Tema 12.expressivitat del color
Tema 12.expressivitat del colorTema 12.expressivitat del color
Tema 12.expressivitat del color
Jenifer Aceituno
 
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre FontesExercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
Alexandre Fontes
 
Sistema cromatico NCS - Natural Colour System
Sistema cromatico NCS - Natural Colour SystemSistema cromatico NCS - Natural Colour System
Sistema cromatico NCS - Natural Colour SystemNCSColour
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
Arnaldo Amlesu
 
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
Joan Sèculi
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
La Scuoleria
 
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3rLa composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
Joan Sèculi
 

What's hot (20)

SIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORISIGNIFICATO DEI COLORI
SIGNIFICATO DEI COLORI
 
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTELINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
LINGUAGEM VISUAL | CONTRASTE
 
La composicion 2014
La composicion 2014La composicion 2014
La composicion 2014
 
Sintaxe da Linguagem Visual - parte I
Sintaxe da Linguagem Visual - parte ISintaxe da Linguagem Visual - parte I
Sintaxe da Linguagem Visual - parte I
 
Expressão e composição da forma
Expressão e composição da formaExpressão e composição da forma
Expressão e composição da forma
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Elementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visivaElementi comunicazione visiva
Elementi comunicazione visiva
 
Dall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novoDall'amor cortese al dolce stil novo
Dall'amor cortese al dolce stil novo
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Laforma 1ºeso
Laforma 1ºesoLaforma 1ºeso
Laforma 1ºeso
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Tema 12.expressivitat del color
Tema 12.expressivitat del colorTema 12.expressivitat del color
Tema 12.expressivitat del color
 
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre FontesExercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
Exercícios Teoria de Luz e Cor - Alexandre Fontes
 
Sistema cromatico NCS - Natural Colour System
Sistema cromatico NCS - Natural Colour SystemSistema cromatico NCS - Natural Colour System
Sistema cromatico NCS - Natural Colour System
 
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORII manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
I manuali del comunicare. PSICOLOGIA DELLA FORMA E DEI COLORI
 
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
1 ESO Visual i Plàstica Unitat 2 La composició
 
Il linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitarioIl linguaggio pubblicitario
Il linguaggio pubblicitario
 
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3rLa composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
La composició - Educació Visual i Plàstica - ESO 3r
 

Viewers also liked

Focus Colore
Focus ColoreFocus Colore
Focus Colore
drlovric
 
La teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual designLa teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual design
Ninja Marketing
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 
Come scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto coloreCome scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto colore
mkwings
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
Università degli Studi di Genova
 
Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)
Alyson Sprague
 
Colore
ColoreColore
Colore
tommasobovo
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Coloremartinalunardon
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del coloreimartini
 
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's ForceОтчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
Konstantin Samoylov
 
Algemene Vergadering BPKN 2015
Algemene Vergadering BPKN 2015Algemene Vergadering BPKN 2015
Algemene Vergadering BPKN 2015
Annelies Corne
 
Alberta diversity
Alberta diversityAlberta diversity
Alberta diversity
Frank Harman
 
Draft 6A Comm 125 slide project
Draft 6A Comm 125 slide projectDraft 6A Comm 125 slide project
Draft 6A Comm 125 slide project
Carrie Svozil
 
Outhouses
OuthousesOuthouses
Outhouses
Frank Harman
 
Securitatea alimentatiei
Securitatea alimentatieiSecuritatea alimentatiei
Securitatea alimentatiei
luminitadanciu
 
Gerencia de proyectos de tecnología educativa
Gerencia de proyectos de tecnología educativaGerencia de proyectos de tecnología educativa
Gerencia de proyectos de tecnología educativa
leonor
 

Viewers also liked (16)

Focus Colore
Focus ColoreFocus Colore
Focus Colore
 
La teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual designLa teoria dei colori e il visual design
La teoria dei colori e il visual design
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 
Come scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto coloreCome scegliere il giusto colore
Come scegliere il giusto colore
 
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von GoetheLa teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
La teoria dei colori di Johann Wolfgang von Goethe
 
Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)Colour theory power point (2)
Colour theory power point (2)
 
Colore
ColoreColore
Colore
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Colore
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del colore
 
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's ForceОтчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
Отчет о результатах клинического исследование Fitoguru Man's Force
 
Algemene Vergadering BPKN 2015
Algemene Vergadering BPKN 2015Algemene Vergadering BPKN 2015
Algemene Vergadering BPKN 2015
 
Alberta diversity
Alberta diversityAlberta diversity
Alberta diversity
 
Draft 6A Comm 125 slide project
Draft 6A Comm 125 slide projectDraft 6A Comm 125 slide project
Draft 6A Comm 125 slide project
 
Outhouses
OuthousesOuthouses
Outhouses
 
Securitatea alimentatiei
Securitatea alimentatieiSecuritatea alimentatiei
Securitatea alimentatiei
 
Gerencia de proyectos de tecnología educativa
Gerencia de proyectos de tecnología educativaGerencia de proyectos de tecnología educativa
Gerencia de proyectos de tecnología educativa
 

Similar to Il colore

Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
rossana
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
NewMediARTscuola
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
NewMediARTscuola
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
NewMediARTscuola
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
Pedro Medina Reinón
 
Introduzione alla grafica
Introduzione alla graficaIntroduzione alla grafica
Introduzione alla grafica
RoBisc
 

Similar to Il colore (6)

Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
 
Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1Armonia contrasti-colore-1
Armonia contrasti-colore-1
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
 
Introduzione alla grafica
Introduzione alla graficaIntroduzione alla grafica
Introduzione alla grafica
 

More from Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»

Programma trg
Programma trgProgramma trg
Didattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrateDidattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrate
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Didattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italianoDidattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italiano
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Didattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegnoDidattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegno
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Lo spot pubblicitario
Lo spot pubblicitarioLo spot pubblicitario
Il pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitarioIl pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitario
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Scuola Grafica Cartaria «San Zeno»
 

More from Scuola Grafica Cartaria «San Zeno» (8)

Programma trg
Programma trgProgramma trg
Programma trg
 
Didattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrateDidattica e i pad per scienze integrate
Didattica e i pad per scienze integrate
 
Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia Didattica con i pad per la storia
Didattica con i pad per la storia
 
Didattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italianoDidattica e i pad per l'italiano
Didattica e i pad per l'italiano
 
Didattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegnoDidattica e i pad per il disegno
Didattica e i pad per il disegno
 
Lo spot pubblicitario
Lo spot pubblicitarioLo spot pubblicitario
Lo spot pubblicitario
 
Il pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitarioIl pieghevole pubblicitario
Il pieghevole pubblicitario
 
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
Presentazione delle nuove qualifiche SGC 2014
 

Il colore

  • 1. Il colore_01Armonie e contrasti Davide Massignani
  • 2. Il colore Potenzialità del colore Visibilità del colore, capacità di farsi
 vedere Trasmettere significati In base al significato che ha diventa simbolo
  • 3. Il colore non esiste! È una sensazione fisiologica provocata dalla luce emessa, riflessa o trasmessa da un corpo colorato che colpisce la retina dell’occhio. Il colore|fisica Definizione
  • 4. I coni funzionano ad alte intensità di luce e contengono sostanze chimiche sensibili alla luce, chiamate foto- pigmenti. I bastoncelli funzionano alle basse intensità della luce e sono responsabili della visione in condizione di luce scarsa. Il colore|fisica Coni e bastoncelli
  • 5. Sono luci colorate primarie le radiazioni luminose che derivano dalla scomposizione della luce bianca e che, mescolate in egual quantità generano la luce bianca. • (R) rossa • (G) verde • (B) blu Il colore|fisica Sintesi additiva (luci colorate)
  • 6. Si definiscono luci complementari le radiazioni luminose che, mescolate a coppie, generano la luce bianca. Nel cerchio cromatico le luci complementari sono opposte. R + G + B = Luce bianca B + y(R + G) = Luce bianca Il colore|fisica Luci complementari
  • 7. Sono colori primari i pigmenti che non sono ottenuti per mescolanza di altri colori e che, mescolati tra loro in egual quantità, danno origine al colore nero. • (c) ciano • (m) magenta • (y) giallo Il colore|fisica Sintesi sottrattiva (materiali pigmentosi)
  • 8. Si definiscono colori complementari i pigmenti che, mescolati a coppie, generano il colore nero. Nel cerchio cromatico i colori complementari sono opposti. c + m + y = Nero (k) y + 2B(c + m) = Nero (k) Il colore|fisica Colori complementari
  • 9. I pigmenti sono sostanze organiche, inorganiche, naturali o artificiali che hanno la capacità di assorbire modulatamente la luce. Esercitano perciò un potere selettivo (sottrattivo). Il colore|fisica I pigmenti
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14. Nero tricromia
 (k teorico)
 (C + M + Y) Il colore|fisica L’uso del pigmento nero in stampa • Dare maggior contrasto alle immagini (dettaglio) che in tricromia risulterebbero piatte. • Stampare il testo senza avere problemi di registro in particolar modo per testi di corpo piccolo.Nero pigmento (k)
  • 15. Il colore|fisica L’uso del pigmento nero in stampa
  • 16. Il colore|fisica L’uso del pigmento nero in stampa
  • 17.
  • 18. Il colore|fisica Attributi del colore TINTA (Colore, Hue)
  • 19. Il colore|fisica Attributi del colore LUMINOSITÀ (Valore, Brightness)
  • 20. Il colore|fisica Attributi del colore SATURAZIONE (Chroma, Saturation)
  • 21. Il colore|fisica Attributi del colore TEMPERATURA COLORE
  • 23. La ruota dei colori (cerchio cromatico) è la rappresentazione circolare dello spettro del visibile. Esistono diverse cerchi cromatici che stabiliscono le relazioni tra i colori primari. Ogni cerchio assegna ad ogni colore diversi pesi. Il colore|fisica La ruota dei colori
  • 24. L’ampiezza di ogni settore corrisponde all’ampiezza della lunghezza d’onda sullo spettro del visibile, il loro numero al numero di colori che l’occhio riesce a distinguere. Il colore|fisica Cerchio cromatico di Newton
  • 25. Goethe sovrappone due triangoli equilateri sovrapposti e colloca sui loro vertici i tre colori primari e i tre secondari. Il colore|fisica Cerchio cromatico di Goethe
  • 26. La suddivisione di natura percettiva crea cinque colori primari e cinque secondari. Il colore|fisica Cerchio cromatico di Munsell
  • 27. Un triangolo equilatero con i colori primari, inscritto in un esagono con i rispettivi secondari. Tutti i colori sono equidistanti. Il colore|fisica Cerchio cromatico di Itten
  • 28. Küppers sovrappone due triangoli equilateri e colloca sui loro vertici i tre colori primari e i tre secondari basati sulla sintesi sottrattiva. Il colore|fisica Cerchio cromatico di Küppers
  • 29. Le guide colore sono delle raccolte di colori che corrispondono a specifici inchiostri (nella stampa) ed impiegati per garantire uniformità cromatica tra i prodotti di comunicazione di un'azienda. Il colore|fisica Le guide colore
  • 32. Il colore|fisica Armonia dei colori analoghi I colori sono analoghi quando hanno tinte adiacenti nel disco cromatico.
  • 33. Il colore|fisica Armonia dei complementari Colori complementari, ovvero tinte opposte nel disco cromatico, offrono una combinazione di grande effetto e risalto.
  • 34. Il colore|fisica Armonia triadica Si possono ottenere armonie a tre colori utilizzando il triangolo equilatero.
  • 35. Il colore|fisica Armonia triadica Si possono ottenere armonie a tre colori utilizzando il triangolo isoscele.
  • 36. Il colore|fisica Armonia tetradica Si possono ottenere armonie a quattro colori utilizzando il quadrato.
  • 37. Il colore|fisica Armonia tetradica Si possono ottenere armonie a quattro colori utilizzando il rettangolo.
  • 38. Il colore|fisica Armonia tetradica Si possono ottenere armonie a quattro colori utilizzando il trapezio isoscele.
  • 39. Il colore|fisica Armonia a cinque Si possono ottenere armonie a cinque colori utilizzando il pentagono.
  • 40. Il colore|fisica Armonia a sei Si possono ottenere armonie a sei colori utilizzando l’esagono.
  • 41. Il colore|fisica Continuo cromatico Si possono ottenere armonie con colori che hanno tutti una percentuale di giallo.
  • 42. Il colore|fisica Continuo cromatico Si possono ottenere armonie con colori che hanno tutti una percentuale di magenta.
  • 43. Il colore|fisica Continuum cromatico Si possono ottenere armonie con colori che hanno tutti una percentuale di ciano.
  • 45. Il colore|fisica Costruzione dei colori nei software Palette colori Palette guida colori Adobe Illustrator
  • 47. Il colore|fisica Contrasto di colori puri Combinazione di diversi colori con lo stesso grado di saturazione.
  • 48. Sogno Pablo Picasso 1932 La camera rossa Henri Matisse 1908
  • 49.
  • 50. Il colore|fisica Contrasto di chiaro / scuro Combinazione di colori con diversa luminosità. Maggiore è la differenza migliore è il contrasto.
  • 51.
  • 52. Il colore|fisica Contrasto di caldo / freddo COLORI
 FREDDI COLORI
 CALDI
  • 53. Paolo III – Tiziano 1546 Poveri in riva al mare - Pablo Picasso 1903
  • 54. Combinazione di colori che si trovano in una posizione “calda” con colori che si trovano in una “fredda”. Il contrasto si basa sul fenomeno percettivo che provoca l’attenuazione dei colori freddi e l’enfasi di quelli caldi. Il colore|fisica Contrasto di caldo / freddo
  • 55. Cinque donne – Kirchner 1913
  • 56.
  • 57. Combinazione di colori opposti nel cerchio cromatico. Il contrasto accentua il colore combinato con il suo complementare. Usato con saturazione più bassa può creare ottime combinazioni che attirano l’attenzione. Ruote di colori diverse danno combinazioni di complementari diverse. Il colore|fisica Contrasto dei complementari
  • 58. Natura morta - Vincent Van Gogh 1890 La musica - Henri Matisse 1910
  • 59.
  • 60. Combinazione di gradazioni tonali diverse per saturazione. Per qualità del colore si intende la saturazione. Il colore|fisica Contrasto di qualità
  • 61. Paesaggio – Giorgio Morandi 1943
  • 62.
  • 63. Il colore|fisica Contrasto di quantità Combinazione di colori che differiscono per quantità. Una composizione simmetrica utilizza approssimativamente i colori nella stessa quantità determinando equilibrio. Modificando le proporzioni si ottengono risultati più intensi.
  • 64. Notte stellata – Vincent Van Gogh La flagellata e la baccante Villa dei misteri (Pompei) I sec. a.C
  • 65.
  • 66. Combinazione di colori e le gradazioni di grigio. Il grigio acquisterà una dominante cromatica complementare al colore accostato. Il colore|fisica Contrasto cromatico-acromatico
  • 67.
  • 68.
  • 69. La percezione del colore dipende fondamentalmente da 3 aspetti: • l’illuminante (qualità e quantità) • il supporto • il contesto I colori si influenzano reciprocamente, di conseguenza lo stesso colore può essere letto in modo sempre differente a seconda dei colori che lo circondano o che si usano come sfondo a questo. Il colore|fisica Percezione del colore
  • 70. Osserva il punto nero al centro per circa 30 secondi
  • 71. Ora vedrai formarsi i rispettivi colori complementari
  • 75. Il colore|fisica Percezione dei colori Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
  • 76. Il colore|fisica Percezione dei colori Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum Lorem ipsum
  • 77. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 78. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 79. Il colore|fisica Contrasto cromatico applicato al testo TINTA GRIGIO BIANCONERO SATURAZIONELUMINOSITÀ
  • 80. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. NERO / SATURAZIONE
  • 81. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. LUMINOSITÀ / BIANCO
  • 82. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. TINTA / GRIGIO
  • 83. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 84. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 85. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 86. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.
  • 87. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo. Il triangolo dei colori è un diagramma che mostra le relazioni esistenti tra una tonalità, il nero, il bianco, le tinte intermedie, le sfumature ed il grigio. La selezione dei colori lungo uno dei lati del triangolo produce generalmente delle combinazioni armoniche. La selezione dei colori lungo uno degli assi del triangolo produce combinazioni di colori adatti per creare il giusto contrasto tra testo e sfondo.