SlideShare a Scribd company logo
LA PUBBLICITÀ
I linguaggi della pubblicità
• Linguaggio iconico: immagini, colori e logo
• Linguaggio verbale
• Linguaggio musicale e gestuale
Linguaggio iconico
 le immagini il prodotto è sempre al
centro
Linguaggio iconico
 I colori
Verde e azzurro = natura pulita,
ambiente … calma, generosità,
equilibrio
Blu = la notte e il relax
Viola = la calma, riflessione,
libera immaginazione
Rosso = emozione, passione, calore,
azione, movimento
Arancione= bontà d’animo,
serenità, gioia
Giallo = preziosità ed eleganza
Tonalità incolori: Bianco= pulizia,
purezza, igiene
Nero intensifica le emozioni
 Il logo, simbolo dell’azienda
produttrice del prodotto, si memorizza
facilmente.
Proviamo?
Linguaggio musicale e
http://www.youtube.com/watch?v=IKOnI6ysXTw
gestuale
http://www.youtube.com/watch?v=TB5rPXc0JKE
Linguaggio verbale
 Lo slogan
È l’elemento che
collega l’immagine
al prodotto, attira
l’attenzione ed ha
la sua forza nel
linguaggio
Linguaggio verbale
Per fare colpo sul
potenziale
consumatore, la
pubblicità ricorre a tutte
le risorse linguistiche
esistenti. Ne citeremo
alcune:
 L’uso dei possessivi
e dei pronomi
personali per
sottolineare il
legame esclusivo tra
il prodotto e ogni
singolo
Linguaggio verbale
 Uso di forme
assolute di
comparativo e
superlativo: il
massimo, il meglio
Linguaggio verbale
 L’uso di alterati (arci-
, extra-, maxi-, pluri-,
super-, ultra-, …)
 L’uso dei composti,
tra cui le “parole
macedonia”
Linguaggio verbale
 L’aggiunta di
suffissi che danno
vita a neologismi
Linguaggio verbale
 Ricorso ad altre lingue:
- alle lingue classiche
per nobilitare il
prodotto (Ypsilon, Alfa
Delta);
- ai dialetti e all’italiano
regionale per garantire
la genuinità
- ai linguaggi
scientifici per
infondere fiducia;
- alle lingue straniere;
Linguaggio verbale
 Le figure retoriche suddivise in
quattro grandi gruppi:
 1. ripetizione
 2. contrapposizione
 3. sostituzione
 4. coesistenza di più significati
Ripetizione
 Di suoni o sillabe
Ava, come lava (detersivo)
Arte, armonie, atmosfere (Missoni)
Ceres, c’è (birra)
 Di parole o strutture di frase
Piano piano, buono buono (dolciumi)
 Di significati e concetti
Altissima, Purissima, Levissima (acqua)
Veste, riveste, traveste (copridivani)
Contrapposizione
 Tra suoni
Fiesta ti tenta tre volte tanto (dolciumi)
 Tra parole e nella struttura
della frase
Né unti, né punti (repellenti per
insetti)
http://www.youtube.com/watch?v=2kjjQiRo5oA
 Tra concetti
Qualità senza risparmio o risparmio senza qualità?
(detersivo)
La fine dell’armadietto, l’inizio della fantasia
(arredamenti)
Sostituzione
 Del suono
Delicata a te (acqua)
La birra che birrei (birra)
Internet per Totti (telefonia)
http://www.youtube.com/watch?v=XQHi17hkd6Q
 Di parole o di strutture di frase
Che cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano (liquori)
Che mondo sarebbe senza Nutella?
 Di concetti
Metti un tigre nel motore (carburanti)
Virgilio, il bello di internet
Coesistenza di più significati
Ogni giorno in tutto il mondo aumentano
gli investimenti. Non c’è più rispetto
per i pedoni (trading)
Per le donne il calcio è di rigore
(integratori alimentari)
Scusa, ma come fai a leggere al buio?
– Ho fatto le scuole serali (telefonia)
Ecco altri esempi di figure
retoriche:
ELLISSI, soppressione
di elementi
IPERBOLE, esagerazione
PERSONIFICAZIONE,
attribuizione a cose di
sentimenti o azioni proprie
delle persone
METAFORA, due termini
messi in relazione da
caratteristiche comuni
SINEDDOCHE, nomina di una
parte per il tutto, il singolare per
il plurale…
SINESTESIA, associazione
di termini appartenenti a
sfere sensoriali diverse
Abbondano i doppi sensi e i
giochi di parole. Guarda …,
ascolta e divertiti…!!!
http://www.youtube.com/watch?v=lpg1aZPaqf
M
http://www.youtube.com/watch?v=KF-qdo73XDE
http://www.youtube.com/watch?v=oUn4-6huLOM
Ma … lo scopo della pubblicità non è solo
convincere ad acquistare una merce, ma serve
anche a rendere noto al pubblico:
1. un evento
2. un servizio
(pubblicità
progresso)
3. una
persona
4. un partito
(propaganda
elettorale)
Le informazioni, i testi inseriti e le
immagini di questa presentazione sono
forniti esclusivamente a titolo indicativo
e a scopo didattico (Legge 22 aprile
1941 n. 633, art. 70 comma 1 bis).
Adesso preparate voi una campagna
pubblicitaria, commerciale o sociale a voi
la scelta.

More Related Content

What's hot

13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario
Gaspare Spina
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Simone Terenziani
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
iva martini
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
VERLICCHI VERONICA
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
guest88123d
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
iva martini
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
imartini
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
imartini
 

What's hot (20)

La comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitariaLa comunicazione pubblicitaria
La comunicazione pubblicitaria
 
13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario13 il testo pubblicitario
13 il testo pubblicitario
 
Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1Breve storia della pubblicità 1
Breve storia della pubblicità 1
 
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitariaBreve introduzione alla grafica pubblicitaria
Breve introduzione alla grafica pubblicitaria
 
La comunicazione non verbale
La comunicazione non verbaleLa comunicazione non verbale
La comunicazione non verbale
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Gestione Dei Reclami
Gestione Dei ReclamiGestione Dei Reclami
Gestione Dei Reclami
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Attività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioniAttività e giochi su empatia, emozioni
Attività e giochi su empatia, emozioni
 
Tecniche di vendita
Tecniche di venditaTecniche di vendita
Tecniche di vendita
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Le Armi della Persuasione
Le Armi della PersuasioneLe Armi della Persuasione
Le Armi della Persuasione
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Tecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketingTecniche e strategie di marketing
Tecniche e strategie di marketing
 
Dispensa problem solving
Dispensa problem solving Dispensa problem solving
Dispensa problem solving
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 

More from simonanocentini (13)

Posizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italianoPosizione aggettivi in italiano
Posizione aggettivi in italiano
 
Forme impersonali
Forme impersonaliForme impersonali
Forme impersonali
 
Concordanza dei tempi
Concordanza dei tempiConcordanza dei tempi
Concordanza dei tempi
 
I colori
I coloriI colori
I colori
 
Il genere dei nomi
Il genere dei nomiIl genere dei nomi
Il genere dei nomi
 
Struttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-paroleStruttura e-formazione-delle-parole
Struttura e-formazione-delle-parole
 
Ipotetico periodo
Ipotetico periodoIpotetico periodo
Ipotetico periodo
 
Forme implicite
Forme impliciteForme implicite
Forme implicite
 
Usi del congiuntivo
Usi del congiuntivoUsi del congiuntivo
Usi del congiuntivo
 
Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2Ipronomicombinati A2
Ipronomicombinati A2
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1I pronomi combinati B2/C1
I pronomi combinati B2/C1
 
Indefiniti
IndefinitiIndefiniti
Indefiniti
 

Il linguaggio della pubblicità