SlideShare a Scribd company logo
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5




                                        1
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale vs Grafica raster


 La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere
 un'immagine mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti,
 linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature.



 È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini
 vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati.




                                        (http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale)


                                                                                          2
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale
                                   A differenza della grafica raster, la grafica
                                   vettoriale non memorizza i singoli pixel, bensì
                                   equazioni matematiche che ne calcolano le
                                   coordinate. Quando un’immagine va ingrandita
                                   il programma cambia le variabili mantenendo
                                   tutto in proporzione.

                                                                                 ?
                                                                                ?
La base della grafica vettoriale
sono le curve di Bézier.

È roba per matematici…



                                                                                     3
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale vs Grafica bitmap: ecco cosa succede

         INGRANDIMENTO                             INGRANDIMENTO
            VETTORIALE                                 BITMAP




UN VIDEO PER APPROFONDIRE: http://youtu.be/vrW2lI_VyZg
                                                                               4
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale vs Grafica raster
Uso la grafica RASTER (O BITMAP)              Uso la grafica VETTORIALE

- Per lavorare con immagini complesse         - Per tutte le immagini che dovranno
con molti colori e sfumature ad es. le        essere sottoposte a continui cambi di
fotografie (il fotoritocco si fa in grafica   dimensione: pensate a loghi e font.
raster).                                      - Flash usa la grafica vettoriale per
                                              animare le immagini senza sgranarle.




                                                                                      5
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale:
Grafica raster: prendo lo strumento penna o pennello e lo trascino sul foglio per
tracciare la linea che desidero. È quel che farei con un pennello analogico,
perciò viene naturale.




Grafica vettoriale: prendo lo strumento penna e fisso dei punti attraverso i quali
passeranno segmenti e curve. Non viene affatto naturale!




                                                                                     6
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti

                             Quando disegnamo su un foglio di carta
                             tutto sta sullo stesso piano.

                             Ogni elemento rimane dov’è.
                             L’unica alternativa è cancellarlo e
                             ridisegnarlo.




                             Nella grafica raster è la stessa cosa
                             anche se programmi avanzati come
                             Photoshop consentono di muoversi su
                             più LIVELLI per ovviare al problema.




                                                                       7
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Parentesi sui livelli

Disegnare coi livelli equivale a disegnare su più fogli trasparenti sovrapposti.

Il vantaggio è che posso sempre spostare un foglio rispetto al sottostante.

Es. posso avere lo sfondo su un livello e il soggetto (scontornato) su un altro.




                                                                                    8
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Parentesi sui livelli
Sovrapponendo il livello con
l’immagine scontornata all’altro
posso ottenere varie combinazioni.




                                     Illustrator prevede i livelli, ma non
                                     sono fondamentali perché
                                     Illustrator lavora sempre per
                                     oggetti.



                                                                             9
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti
Lavorare per oggetti

Quando lavoro con Illustrator è come se ogni cosa che faccio finisse su un livello
diverso.

Un testo è un oggetto, un’immagine raster importata è un oggetto, un cerchio,
un rettangolo (una qualsiasi forma) sono oggetti e restano indipendenti.

Le “forme” di Power Point sono oggetti vettoriali: mentre siete in modalità
progetto potete spostarli, sovrapporli, ridimesionarli e restano indipendenti.




Disegnare con Illustretor può essere simile a fare un collage.
                                                                                   10
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti -> il “collage”
Lavorare per oggetti




                         NB. Son tutti pezzi staccati. Eventualmente posso
                         raggrupparli per livello, ma restano indipendenti.



                                                                          11
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5




ENTRIAMO NEL MERITO




                                            12
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Strumenti e spazio di lavoro




                      Qui scelgo lo spazio di lavoro: gli
                      strumenti da tenere a portata di
                      mano.

                      È possibile crearsi uno spazio di
                      lavoro personalizzato e
                      registrarlo.

                      Inizialmente consiglio Essentials,
                      che mostra gli strumenti
                      essenziali.


                                                                         13
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Strumenti e spazio di lavoro


 Pannello Strumenti
                                                      Altri pannelli
                         Pannello Controllo           Strumenti
                          (è contestuale)




                      ATTENZIONE: questi sono i
                      pannelli dell’area di lavoro
                      “Essentials”. Se ne avete
                      impostata un’altra la vedrete
                      leggermente diversa.



                                                                            14
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Strumenti e spazio di lavoro


                                  Quale che sia lo spazio di
                                  lavoro scelto, potrete sempre
                                               Altri pannelli…
                                  modificarlo, aggiungendo
                                  altre finestre di strumenti dal
                                  menu “window/finestre”.




                                                                    15
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Strumenti e spazio di lavoro



            Il Pannello Controllo è “contestuale”, cioè
            cambia a seconda del tipo di oggetto su cui
            lavoriamo.
            Es. Se creiamo o evidenziamo una forma (come
            un cerchio), il Pannello Controllo mostra le
            opzioni relative ai tracciati, mentre se sto agendo
            su di un testo mostra le opzioni del carattere.




                                                                              16
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

         La barra degli strumenti (CS5):
                           v. anche
http://help.adobe.com/it_IT/illustrator/cs/using/WS714a382cdf7d304e7e07d0100196




                                                                        17
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Quanti! AIUTO!

Ricordarsi ogni strumento e ogni funzione di Illustrator è causa persa.
Tuttavia online si trova un toutorial per qualsiasi cosa.
Specialmente se si fa una ricerca in inglese…

Se avete Illustrator in italiano potete aiutarvi con questo dizionario per vedere
come si chiama in inglese (o russo, se preferite) la funzione che volete
esplorare.

http://www.vektorgarten.de/illustrator-polyglott.html




                                                                                    18
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Quanti! AIUTO!

Tutti i programmi Adobe sono scatole cinesi ed è facile perdere l’orientamento.

Per fortuna c’è l’AIUTO che permette di rintracciare lo strumento che cerchiamo.

È una funzione FANTASTICA!




                                                                                  19
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Lo strumento PENNA
Lo strumento Penna è lo strumento principale di Illustrator…




                                                                                    20
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Lo strumento PENNA

   Lo strumento pen/penna è lo strumento principale di questo programma.
   Tenendo premuto il pulsante del mouse sull’icona della penna si apre il
   pannello relativo, da cui si possono scegliere altri strumenti.

                                      Pen tool: traccia le curve grazie a punti di
                                      ancoraggio e maniglie.

                                      Add anchor point tool: aggiunge punti di
                                      ancoraggio.

                    Delete anchor point tool: toglie punti di ancoraggio.


       Convert anchor point tool: fa apparie o sparire le maniglie rendendo
       possibile creare.



                                                                                     21
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Lo strumento PENNA

     Indica che lo strumento è pronto per cominciare un nuovo tracciato.
     Dopo il primo clic la x sparirà e il tracciato avrà inizio.



     Se invece di fare in nuovo punto del tracciato torno sull’ultimo che ho
     tracciato, mi compare questo simbolo e cliccando mi fa cambiare direzione
     alla curva.


     Se voglio allungare un tracciato interrotto basta che mi avvicini ad
     un’estremità e la piccola barra accanto alla penna mi segnalerà che posso
     procedere.


     Il cerchietto compare quando vado a posizionare l’ultimo punto del
     tracciato sopra il primo, chiudendolo.

                                                                                 22
Introduzione ad Adobe Illustrator CS5

Lo strumento penna lavora con le curve di Bézier…

                                 MANIGLIE
        TRACCIATO/
        CURVA


                                               LINEA DI
                         PUNTO DI              DIREZIONE
                        ANGORAGGIO




                                                                  23

More Related Content

What's hot

PHOTOSHOP BASICS
PHOTOSHOP BASICSPHOTOSHOP BASICS
PHOTOSHOP BASICS
shhajira
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampa
Alessandro Stech
 
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
Renato Melo
 
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
Shawn Calvert
 
What is Graphic Design?
What is Graphic Design?What is Graphic Design?
What is Graphic Design?
JShep79
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
andrea vecoli
 
A crash course in typography
A crash course in typographyA crash course in typography
A crash course in typography
Migle Migle
 
La Prestampa Digitale
La Prestampa DigitaleLa Prestampa Digitale
La Prestampa Digitale
Giuliano Niero
 
Introduction To Visual Design
Introduction To Visual DesignIntroduction To Visual Design
Introduction To Visual Design
Diane Leeper
 
It's all about typography
It's all about typographyIt's all about typography
It's all about typography
Interactive Communications
 
Graphic Design Introduction Upload
Graphic Design Introduction   UploadGraphic Design Introduction   Upload
Graphic Design Introduction Upload
Nida Aslam
 
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIARCARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
Renato Melo
 
Typography
TypographyTypography
Typography
Sai Kiran Reddy
 
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
Renato Melo
 
Adobe illustrator getting started
Adobe illustrator getting startedAdobe illustrator getting started
Adobe illustrator getting started
Danielle Oser, APR
 
Dirección de arte - introducción.
Dirección de arte - introducción.Dirección de arte - introducción.
Dirección de arte - introducción.
Easywork.ec
 
Graphic Design 101
Graphic Design 101Graphic Design 101
Graphic Design 101
sbernalmarcial
 

What's hot (20)

PHOTOSHOP BASICS
PHOTOSHOP BASICSPHOTOSHOP BASICS
PHOTOSHOP BASICS
 
Dalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampaDalla prestampa alla stampa
Dalla prestampa alla stampa
 
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
All Type - Combinação de Cores e Fontes - Computação Gráfica 2022
 
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
WHAT IS GRAPHIC DESIGN? (Intro to GD, Wk 1)
 
Analisi pubblicita
Analisi pubblicitaAnalisi pubblicita
Analisi pubblicita
 
What is Graphic Design?
What is Graphic Design?What is Graphic Design?
What is Graphic Design?
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
A crash course in typography
A crash course in typographyA crash course in typography
A crash course in typography
 
La Prestampa Digitale
La Prestampa DigitaleLa Prestampa Digitale
La Prestampa Digitale
 
Introduction To Visual Design
Introduction To Visual DesignIntroduction To Visual Design
Introduction To Visual Design
 
It's all about typography
It's all about typographyIt's all about typography
It's all about typography
 
Graphic Design Introduction Upload
Graphic Design Introduction   UploadGraphic Design Introduction   Upload
Graphic Design Introduction Upload
 
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIARCARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
CARTÃO DE VISITA: COMO CRIAR
 
Typography
TypographyTypography
Typography
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
Cartão de Visita com Verniz Localizado - Computação Gráfica - 2022
 
Adobe illustrator getting started
Adobe illustrator getting startedAdobe illustrator getting started
Adobe illustrator getting started
 
Dirección de arte - introducción.
Dirección de arte - introducción.Dirección de arte - introducción.
Dirección de arte - introducción.
 
Apostila inkscape
Apostila inkscapeApostila inkscape
Apostila inkscape
 
Graphic Design 101
Graphic Design 101Graphic Design 101
Graphic Design 101
 

Viewers also liked

Lavori grafica
Lavori graficaLavori grafica
Lavori grafica
Ilaria Scaglia
 
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeLettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Massimiliano "Max" Pinucci
 
Information Architecture
Information ArchitectureInformation Architecture
Information Architecture
Acqua Liofilizzata S.n.c.
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Massimiliano "Max" Pinucci
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Daniela Verona
 
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farm
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy FarmПрезентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farm
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farmhappyfarm_ua
 
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
Danilo J. S. Bellini
 
Hendawy ragabb cv update 21 6 2015
Hendawy ragabb cv update 21   6   2015Hendawy ragabb cv update 21   6   2015
Hendawy ragabb cv update 21 6 2015
هنداوى رجب محمد العشرى
 
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
Bernardo Citelis
 
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
Nattipong Siangyen
 

Viewers also liked (16)

01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia01- Adobe Illustrator - Interfaccia
01- Adobe Illustrator - Interfaccia
 
Illustrator
IllustratorIllustrator
Illustrator
 
Lavori grafica
Lavori graficaLavori grafica
Lavori grafica
 
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeLettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Lettering | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Information Architecture
Information ArchitectureInformation Architecture
Information Architecture
 
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA FirenzeDesign editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
Design editoriale | Corso di Composizione Grafica | ISIA Firenze
 
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
Tesi di Laurea in Grafica "Progettare l'identità"
 
Solusi Sukses Indonesia
Solusi Sukses IndonesiaSolusi Sukses Indonesia
Solusi Sukses Indonesia
 
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farm
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy FarmПрезентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farm
Презентация открытия бизнес-инкубатора Happy Farm
 
Bliss
BlissBliss
Bliss
 
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
(2013-05-20) [DevInSampa] AudioLazy - DSP expressivo e em tempo real para o P...
 
Hendawy ragabb cv update 21 6 2015
Hendawy ragabb cv update 21   6   2015Hendawy ragabb cv update 21   6   2015
Hendawy ragabb cv update 21 6 2015
 
English
EnglishEnglish
English
 
презент
презентпрезент
презент
 
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
Projeto integrador Historia da Computação Grupo 5
 
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
คำสั่ง Sql เบื้องต้น(delete)
 

Similar to Introduzione illustrator

formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
ictadmin
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Sketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadSketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneAlessio
 
Caravillani lezione 3
Caravillani lezione 3Caravillani lezione 3
Caravillani lezione 3
Anna Fetta
 
ws3-AI.pdf
ws3-AI.pdfws3-AI.pdf
ws3-AI.pdf
GiacomoMessina3
 

Similar to Introduzione illustrator (10)

formato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdfformato vettoriale immagini.pdf
formato vettoriale immagini.pdf
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Sketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - IpadSketchbook Pro - Ipad
Sketchbook Pro - Ipad
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Iuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazioneIuavcamp presentazione
Iuavcamp presentazione
 
Caravillani lezione 3
Caravillani lezione 3Caravillani lezione 3
Caravillani lezione 3
 
ws3-AI.pdf
ws3-AI.pdfws3-AI.pdf
ws3-AI.pdf
 

Introduzione illustrator

  • 1. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 1
  • 2. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale vs Grafica raster La grafica vettoriale è una tecnica utilizzata in computer grafica per descrivere un'immagine mediante un insieme di primitive geometriche che definiscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere attribuiti colori e anche sfumature. È radicalmente diversa dalla grafica raster in quanto nella grafica raster le immagini vengono descritte come una griglia di pixel opportunamente colorati. (http://it.wikipedia.org/wiki/Grafica_vettoriale) 2
  • 3. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale A differenza della grafica raster, la grafica vettoriale non memorizza i singoli pixel, bensì equazioni matematiche che ne calcolano le coordinate. Quando un’immagine va ingrandita il programma cambia le variabili mantenendo tutto in proporzione. ? ? La base della grafica vettoriale sono le curve di Bézier. È roba per matematici… 3
  • 4. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale vs Grafica bitmap: ecco cosa succede INGRANDIMENTO INGRANDIMENTO VETTORIALE BITMAP UN VIDEO PER APPROFONDIRE: http://youtu.be/vrW2lI_VyZg 4
  • 5. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale vs Grafica raster Uso la grafica RASTER (O BITMAP) Uso la grafica VETTORIALE - Per lavorare con immagini complesse - Per tutte le immagini che dovranno con molti colori e sfumature ad es. le essere sottoposte a continui cambi di fotografie (il fotoritocco si fa in grafica dimensione: pensate a loghi e font. raster). - Flash usa la grafica vettoriale per animare le immagini senza sgranarle. 5
  • 6. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale: Grafica raster: prendo lo strumento penna o pennello e lo trascino sul foglio per tracciare la linea che desidero. È quel che farei con un pennello analogico, perciò viene naturale. Grafica vettoriale: prendo lo strumento penna e fisso dei punti attraverso i quali passeranno segmenti e curve. Non viene affatto naturale! 6
  • 7. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti Quando disegnamo su un foglio di carta tutto sta sullo stesso piano. Ogni elemento rimane dov’è. L’unica alternativa è cancellarlo e ridisegnarlo. Nella grafica raster è la stessa cosa anche se programmi avanzati come Photoshop consentono di muoversi su più LIVELLI per ovviare al problema. 7
  • 8. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Parentesi sui livelli Disegnare coi livelli equivale a disegnare su più fogli trasparenti sovrapposti. Il vantaggio è che posso sempre spostare un foglio rispetto al sottostante. Es. posso avere lo sfondo su un livello e il soggetto (scontornato) su un altro. 8
  • 9. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Parentesi sui livelli Sovrapponendo il livello con l’immagine scontornata all’altro posso ottenere varie combinazioni. Illustrator prevede i livelli, ma non sono fondamentali perché Illustrator lavora sempre per oggetti. 9
  • 10. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti Lavorare per oggetti Quando lavoro con Illustrator è come se ogni cosa che faccio finisse su un livello diverso. Un testo è un oggetto, un’immagine raster importata è un oggetto, un cerchio, un rettangolo (una qualsiasi forma) sono oggetti e restano indipendenti. Le “forme” di Power Point sono oggetti vettoriali: mentre siete in modalità progetto potete spostarli, sovrapporli, ridimesionarli e restano indipendenti. Disegnare con Illustretor può essere simile a fare un collage. 10
  • 11. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Grafica Vettoriale -> grafica per oggetti -> il “collage” Lavorare per oggetti NB. Son tutti pezzi staccati. Eventualmente posso raggrupparli per livello, ma restano indipendenti. 11
  • 12. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 ENTRIAMO NEL MERITO 12
  • 13. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Strumenti e spazio di lavoro Qui scelgo lo spazio di lavoro: gli strumenti da tenere a portata di mano. È possibile crearsi uno spazio di lavoro personalizzato e registrarlo. Inizialmente consiglio Essentials, che mostra gli strumenti essenziali. 13
  • 14. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Strumenti e spazio di lavoro Pannello Strumenti Altri pannelli Pannello Controllo Strumenti (è contestuale) ATTENZIONE: questi sono i pannelli dell’area di lavoro “Essentials”. Se ne avete impostata un’altra la vedrete leggermente diversa. 14
  • 15. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Strumenti e spazio di lavoro Quale che sia lo spazio di lavoro scelto, potrete sempre Altri pannelli… modificarlo, aggiungendo altre finestre di strumenti dal menu “window/finestre”. 15
  • 16. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Strumenti e spazio di lavoro Il Pannello Controllo è “contestuale”, cioè cambia a seconda del tipo di oggetto su cui lavoriamo. Es. Se creiamo o evidenziamo una forma (come un cerchio), il Pannello Controllo mostra le opzioni relative ai tracciati, mentre se sto agendo su di un testo mostra le opzioni del carattere. 16
  • 17. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 La barra degli strumenti (CS5): v. anche http://help.adobe.com/it_IT/illustrator/cs/using/WS714a382cdf7d304e7e07d0100196 17
  • 18. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Quanti! AIUTO! Ricordarsi ogni strumento e ogni funzione di Illustrator è causa persa. Tuttavia online si trova un toutorial per qualsiasi cosa. Specialmente se si fa una ricerca in inglese… Se avete Illustrator in italiano potete aiutarvi con questo dizionario per vedere come si chiama in inglese (o russo, se preferite) la funzione che volete esplorare. http://www.vektorgarten.de/illustrator-polyglott.html 18
  • 19. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Quanti! AIUTO! Tutti i programmi Adobe sono scatole cinesi ed è facile perdere l’orientamento. Per fortuna c’è l’AIUTO che permette di rintracciare lo strumento che cerchiamo. È una funzione FANTASTICA! 19
  • 20. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Lo strumento PENNA Lo strumento Penna è lo strumento principale di Illustrator… 20
  • 21. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Lo strumento PENNA Lo strumento pen/penna è lo strumento principale di questo programma. Tenendo premuto il pulsante del mouse sull’icona della penna si apre il pannello relativo, da cui si possono scegliere altri strumenti. Pen tool: traccia le curve grazie a punti di ancoraggio e maniglie. Add anchor point tool: aggiunge punti di ancoraggio. Delete anchor point tool: toglie punti di ancoraggio. Convert anchor point tool: fa apparie o sparire le maniglie rendendo possibile creare. 21
  • 22. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Lo strumento PENNA Indica che lo strumento è pronto per cominciare un nuovo tracciato. Dopo il primo clic la x sparirà e il tracciato avrà inizio. Se invece di fare in nuovo punto del tracciato torno sull’ultimo che ho tracciato, mi compare questo simbolo e cliccando mi fa cambiare direzione alla curva. Se voglio allungare un tracciato interrotto basta che mi avvicini ad un’estremità e la piccola barra accanto alla penna mi segnalerà che posso procedere. Il cerchietto compare quando vado a posizionare l’ultimo punto del tracciato sopra il primo, chiudendolo. 22
  • 23. Introduzione ad Adobe Illustrator CS5 Lo strumento penna lavora con le curve di Bézier… MANIGLIE TRACCIATO/ CURVA LINEA DI PUNTO DI DIREZIONE ANGORAGGIO 23