SlideShare a Scribd company logo
Perché la American Pregnancy Association
stima che le donne che soffrono di
 DEPRESSIONE PRE PARTO siano il 14-23%
delle donne in cinta
 DEPRESSIONE POST PARTO siano il 10-20%
delle neo mamme
 Esistono Centri che seguono le linee
guida di O.N.D.A.
(http://www.ondaosservatorio.it/),
solitamente di tipo ospedaliero
 Esistono piccole realtà che mettono
insieme degli specialisti coinvolti nella
patologia (es. www.anemosweb.it)
 Campagne mediatiche estensive sul
problema presso associazioni/riviste/
cliniche/asili nido
 Corsi e Attività per le mamme in attesa
per prepararle adeguatamente alla
gravidanza
 Corsi e Attività per le neomamme per
aiutarle nella gestione del bimbo
 L’informazione dell’esistenza di tutte
queste iniziative a livello territoriale
 Sono collocati in strutture(ospedali di solito)
poco accoglienti per future mamme o neo-
mamme che si sentono delle ‘malate’
patologiche invece che vulnerabili
creature da accudire
 Utilizzano una rosa limitata di specialisti, di
solito solo:
› Psichiatra
› Psicologa/psicanalista
› Neonatologa/ostetrica
› Nutrizionista
 Disinformazione da parte di ginecologhe,
neonatologhe, ostetriche medici di base, psichiatri,
psicologi, psicanalisti, nutrizionisti
 I centri esistenti non sono indirizzati al recupero della
sindrome depressiva pre-post partum;
 I familiari vengono tenuti ai margini o esclusi dal
percorso riabilitativo del congiunto;
 Le cliniche di trattamento odierne non includono
l’uso sinergico di tecniche multiple
 Spesso non vengono utilizzati sistemi e strategie di
follow up del paziente
Perché è dimostrato che oltre agli psicofarmaci e alla psicoterapia ci sono molte altre forme
di cure coadiuvanti quali :
 Fare molto Esercizio Fisico aumenta i livelli di serotonina e diminuisce i livelli di cortisolo.
 Un riposo adeguato o la mancanza di sonno influenzano grandemente il corpo e l'abilità della mente
di gestire lo stress e le sfide quotidiane. E' essenziale lavorare per creare un programma rutinario di
sonno in cui stabilire quando andare a letto e quando svegliarsi agli stessi orari.
 Dieta e mangiare in modo differenziato è collegato ai cambiamenti d'umore ,all'abilità di gestire lo
stress e la chiarezza mentale. Le diete a base di molta caffeina, zucchero, carboidrati elaborati,
additivi artificiali e poche proteine possono tutte influire sulla tua salute mentale e fisica. Prendi la
decisione cosciente di iniziare a nutrire il tuo corpo con cibi che possano aiutarti a sentirti meglio.
 Agopuntura- Nuovi studi riportano che l'Agopuntura può essere una buona via nella depressione delle
donne IN GRAVIDANZA e POST GRAVIDANZA
 Gli acidi Grassi Omega-3 – Da anni si sa bene che gli omega-3 possono aiutare in un sacco di
patologie, ma gli studi più innovativi stanno dimostrando che un apporto quotidiano di omega-3/ folio
di pesce può diminuire lo stato depressivo.
 Rimedi nauturopatici (erbe) — Ci sono un sacco di supplementi a base di erbe e vitamine che si sa
che influiscono positivamente sull'umore e sull'ormone serotonina. Parla con il tuo Dottore e con un
Nutriozionista/Naturopata sull'uso dell'Erba di San Giovanni ( l'Iperico) , il SAM-e (Samyr, integratore
alimentare) , 5-HTP, magnesio, vitamina B6 e rimedi floreali (fiori di Bach). Molti di questi non possono
essere usati insieme agli antidepressivi e il loro dosaggio dovrebbe essere valutato per le donne in
gravidanza.
 YOGA , Meditazione, Visualizzazione, Music therapy
 Ayurveda
 Terapia a base di Luce e Magnetica
 Connettersi con la Natura non solo porta la bellezza nella tua vita, ma può notevolmente migliorare
l'umore e la salute mentale
(estratto da http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/depression-during-pregnancy/)
› Psicoanalista/Psicoterapeuta
› Psichiatra
› Ginecologa
› Neonatologa
› Ostetrica
› Dietologa
› Naturopata
› Support groups (vedasi progetto ONDA a MILANO con blog
dedicato e tel dedicato, stile pronto-donna)
› Personale del trattamento olistico( ayurveda,
agopuntura,yoga, meditazione, musicoterapia, visualizzazione
guidata, laboratori artistici, Attività motoria soft all’aria aperta,
light therapy, magnetic therapy)
Servirebbero centri multi-funzionali che:
 siano collocati in ambienti accoglienti, possibilmente immersi nella
natura
 garantiscano la gestione specialistica di più tecniche in una stessa
struttura;
 permettano il trattamento residenziale (disponibilità di
camere/appartamenti) della mamma congiuntamente
all’educazione dei familiari che la seguiranno;
 forniscano strumenti e personale per il trattamento domiciliare ove
richiesto o necessario;
 mettano a loro agio pazienti e familiari nella gestione del problema
(ambienti meno ‘ospedalieri’, più confortevoli e accoglienti).
 Garantiscano il follow up della mamma anche quando il trattamento
sembri apparentemente concluso
Specialista di
Riferimento/Gruppo di
AUTO AIUTO
Centro di
Accoglienza per
prevenzione e
trattamento
Centro :
Programma
Personalizzato
Prescrizione
trattamento
Centro :
Educazione Paziente
e Familiari
Iter
mamma
ciclo di
riabilitazione a
casa, tramite
anche app
come MIND
Monitoraggio
diretto e da remoto
(i-phone, PC, ecc.)
Centro Innovativo
 Creando il giusto team di terapia in una stessa
struttura
 Creando un gruppo di supporto
 Proponendo un percorso riabilitativo di massima
 Facendo la giusta campagna mediatica presso
ambulatori ed ospedali e riviste del settore
 Formando le future mamme su tutte le possibilità
per prevenire e curare la depressione pre-post
partum
 Ricercando fondi per creare una struttura
adeguata per seguire i casi più difficili
 Cercando alleanze con realtà che già si
occupano di queste problematiche come
O.N.D.A.
http://ondaosservatorio.it/pagine/112/it/attivita-
istituzionale

More Related Content

What's hot

Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareFormazioneContinuaPsicologia
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...FormazioneContinuaPsicologia
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliObiettivo Psicologia Srl
 
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...FormazioneContinuaPsicologia
 
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterLo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterObiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteObiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...Obiettivo Psicologia Srl
 
Presentazione Aspeera - Accademia del respiro
Presentazione Aspeera - Accademia del respiroPresentazione Aspeera - Accademia del respiro
Presentazione Aspeera - Accademia del respiroGianluigi Giacconi
 
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animali
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animaliWebinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animali
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animaliFormazioneContinuaPsicologia
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...FormazioneContinuaPsicologia
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliObiettivo Psicologia Srl
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoFormazioneContinuaPsicologia
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteObiettivo Psicologia Srl
 

What's hot (20)

Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentareSe non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
Se non lo vuoi, lo avrai: l’effetto paradosso della restrizione alimentare
 
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
La PROCREAZIONE Naturalmente Assistita: la medicina Integrata a sostegno del ...
 
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologoWebinar psicologia della salute   ambiti applicativi per lo psicologo
Webinar psicologia della salute ambiti applicativi per lo psicologo
 
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...Slide  scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
Slide scenarid di interventi psicologici con persone affette da patologia me...
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Il supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertiliIl supporto psicologico per le coppie infertili
Il supporto psicologico per le coppie infertili
 
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
Webinar Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o al...
 
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del masterLo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
Lo Psicologo del Comportamento Alimentare: presentazione del master
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
Presentazione Aspeera - Accademia del respiro
Presentazione Aspeera - Accademia del respiroPresentazione Aspeera - Accademia del respiro
Presentazione Aspeera - Accademia del respiro
 
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animali
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animaliWebinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animali
Webinar-Pet Therapy: introduzione ai programmi assistiti con gli animali
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il momento della psicologia
Il momento della psicologiaIl momento della psicologia
Il momento della psicologia
 
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
Scenari di intervento psicologico con persone affette da diabete o altre pato...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambinoMindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
Mindful Eating: un approccio al cibo a misura di bambino
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 

Viewers also liked

Giáo trình excel
Giáo trình excelGiáo trình excel
Giáo trình excelintrananh
 
Enterprise integration challenges in the aviation industry
Enterprise integration challenges in the aviation industryEnterprise integration challenges in the aviation industry
Enterprise integration challenges in the aviation industryColomboArchitectureMeetup
 
Gibbon presentation final one
Gibbon presentation final oneGibbon presentation final one
Gibbon presentation final onejacklloyd13
 
HueMore
HueMoreHueMore
HueMoreekux44
 
Parnassus fine
Parnassus fineParnassus fine
Parnassus fineMolo dis
 

Viewers also liked (7)

Designing for Cloud
Designing for Cloud Designing for Cloud
Designing for Cloud
 
Giáo trình excel
Giáo trình excelGiáo trình excel
Giáo trình excel
 
Enterprise integration challenges in the aviation industry
Enterprise integration challenges in the aviation industryEnterprise integration challenges in the aviation industry
Enterprise integration challenges in the aviation industry
 
Gibbon presentation final one
Gibbon presentation final oneGibbon presentation final one
Gibbon presentation final one
 
HueMore
HueMoreHueMore
HueMore
 
Same Patterns, Different Architectures
Same Patterns, Different Architectures Same Patterns, Different Architectures
Same Patterns, Different Architectures
 
Parnassus fine
Parnassus fineParnassus fine
Parnassus fine
 

Similar to Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento della depressione in gravidanza e nel post partum rev4

Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagionePerleOnlus
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Andrea Villasco
 
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsiMalattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsitumore esofago
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaLorenzo Capello
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoFormazioneContinuaPsicologia
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Lorenzo Capello
 
sofrologia, Pub. 2016
sofrologia, Pub. 2016sofrologia, Pub. 2016
sofrologia, Pub. 2016catalina dusi
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAMario Mancini
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimpAlberto Ferrando
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...Lorenzo Capello
 
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoMassimo Travagli
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria DegiovanniValeria Degiovanni
 

Similar to Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento della depressione in gravidanza e nel post partum rev4 (20)

Webinar m.e. bb
Webinar m.e. bbWebinar m.e. bb
Webinar m.e. bb
 
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla RagioneConvegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
Convegno Il Codice Lilla - Dssa Laura Dalla Ragione
 
#Cos'è la Naturopatia?
#Cos'è la Naturopatia?#Cos'è la Naturopatia?
#Cos'è la Naturopatia?
 
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
Corso di Preparazione al Parto - Modulo 1
 
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsiMalattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
Malattie dell'esofago: deglutire e nutrirsi
 
Ruolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'OlismologiaRuolo specifico dell'Olismologia
Ruolo specifico dell'Olismologia
 
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertileL’accoglienza e il counseling della coppia infertile
L’accoglienza e il counseling della coppia infertile
 
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologoAlimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
Alimentazione e Self Care: l’OMS suggerisce lo psicologo
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
Contributo dell'Olismologia alla Medicina Ufficiale: ascolto e cura globale d...
 
sofrologia, Pub. 2016
sofrologia, Pub. 2016sofrologia, Pub. 2016
sofrologia, Pub. 2016
 
ANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICAANDROLOGIA PEDIATRICA
ANDROLOGIA PEDIATRICA
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Effetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentareEffetto paradosso della restrizione alimentare
Effetto paradosso della restrizione alimentare
 
Disturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartumDisturbi pischiatrici postpartum
Disturbi pischiatrici postpartum
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
La storia di julia
La storia di juliaLa storia di julia
La storia di julia
 
Naturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del lotoNaturopatia al centro del loto
Naturopatia al centro del loto
 
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness   Valeria DegiovanniIntroduzione alla Mindfulness   Valeria Degiovanni
Introduzione alla Mindfulness Valeria Degiovanni
 
La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano La gestione del demente anziano
La gestione del demente anziano
 

Proposta di creazione di un nuovo centro per la prevenzione ed il trattamento della depressione in gravidanza e nel post partum rev4

  • 1.
  • 2. Perché la American Pregnancy Association stima che le donne che soffrono di  DEPRESSIONE PRE PARTO siano il 14-23% delle donne in cinta  DEPRESSIONE POST PARTO siano il 10-20% delle neo mamme
  • 3.  Esistono Centri che seguono le linee guida di O.N.D.A. (http://www.ondaosservatorio.it/), solitamente di tipo ospedaliero  Esistono piccole realtà che mettono insieme degli specialisti coinvolti nella patologia (es. www.anemosweb.it)
  • 4.  Campagne mediatiche estensive sul problema presso associazioni/riviste/ cliniche/asili nido  Corsi e Attività per le mamme in attesa per prepararle adeguatamente alla gravidanza  Corsi e Attività per le neomamme per aiutarle nella gestione del bimbo  L’informazione dell’esistenza di tutte queste iniziative a livello territoriale
  • 5.  Sono collocati in strutture(ospedali di solito) poco accoglienti per future mamme o neo- mamme che si sentono delle ‘malate’ patologiche invece che vulnerabili creature da accudire  Utilizzano una rosa limitata di specialisti, di solito solo: › Psichiatra › Psicologa/psicanalista › Neonatologa/ostetrica › Nutrizionista
  • 6.  Disinformazione da parte di ginecologhe, neonatologhe, ostetriche medici di base, psichiatri, psicologi, psicanalisti, nutrizionisti  I centri esistenti non sono indirizzati al recupero della sindrome depressiva pre-post partum;  I familiari vengono tenuti ai margini o esclusi dal percorso riabilitativo del congiunto;  Le cliniche di trattamento odierne non includono l’uso sinergico di tecniche multiple  Spesso non vengono utilizzati sistemi e strategie di follow up del paziente
  • 7. Perché è dimostrato che oltre agli psicofarmaci e alla psicoterapia ci sono molte altre forme di cure coadiuvanti quali :  Fare molto Esercizio Fisico aumenta i livelli di serotonina e diminuisce i livelli di cortisolo.  Un riposo adeguato o la mancanza di sonno influenzano grandemente il corpo e l'abilità della mente di gestire lo stress e le sfide quotidiane. E' essenziale lavorare per creare un programma rutinario di sonno in cui stabilire quando andare a letto e quando svegliarsi agli stessi orari.  Dieta e mangiare in modo differenziato è collegato ai cambiamenti d'umore ,all'abilità di gestire lo stress e la chiarezza mentale. Le diete a base di molta caffeina, zucchero, carboidrati elaborati, additivi artificiali e poche proteine possono tutte influire sulla tua salute mentale e fisica. Prendi la decisione cosciente di iniziare a nutrire il tuo corpo con cibi che possano aiutarti a sentirti meglio.  Agopuntura- Nuovi studi riportano che l'Agopuntura può essere una buona via nella depressione delle donne IN GRAVIDANZA e POST GRAVIDANZA  Gli acidi Grassi Omega-3 – Da anni si sa bene che gli omega-3 possono aiutare in un sacco di patologie, ma gli studi più innovativi stanno dimostrando che un apporto quotidiano di omega-3/ folio di pesce può diminuire lo stato depressivo.  Rimedi nauturopatici (erbe) — Ci sono un sacco di supplementi a base di erbe e vitamine che si sa che influiscono positivamente sull'umore e sull'ormone serotonina. Parla con il tuo Dottore e con un Nutriozionista/Naturopata sull'uso dell'Erba di San Giovanni ( l'Iperico) , il SAM-e (Samyr, integratore alimentare) , 5-HTP, magnesio, vitamina B6 e rimedi floreali (fiori di Bach). Molti di questi non possono essere usati insieme agli antidepressivi e il loro dosaggio dovrebbe essere valutato per le donne in gravidanza.  YOGA , Meditazione, Visualizzazione, Music therapy  Ayurveda  Terapia a base di Luce e Magnetica  Connettersi con la Natura non solo porta la bellezza nella tua vita, ma può notevolmente migliorare l'umore e la salute mentale (estratto da http://americanpregnancy.org/pregnancy-health/depression-during-pregnancy/)
  • 8. › Psicoanalista/Psicoterapeuta › Psichiatra › Ginecologa › Neonatologa › Ostetrica › Dietologa › Naturopata › Support groups (vedasi progetto ONDA a MILANO con blog dedicato e tel dedicato, stile pronto-donna) › Personale del trattamento olistico( ayurveda, agopuntura,yoga, meditazione, musicoterapia, visualizzazione guidata, laboratori artistici, Attività motoria soft all’aria aperta, light therapy, magnetic therapy)
  • 9. Servirebbero centri multi-funzionali che:  siano collocati in ambienti accoglienti, possibilmente immersi nella natura  garantiscano la gestione specialistica di più tecniche in una stessa struttura;  permettano il trattamento residenziale (disponibilità di camere/appartamenti) della mamma congiuntamente all’educazione dei familiari che la seguiranno;  forniscano strumenti e personale per il trattamento domiciliare ove richiesto o necessario;  mettano a loro agio pazienti e familiari nella gestione del problema (ambienti meno ‘ospedalieri’, più confortevoli e accoglienti).  Garantiscano il follow up della mamma anche quando il trattamento sembri apparentemente concluso
  • 10. Specialista di Riferimento/Gruppo di AUTO AIUTO Centro di Accoglienza per prevenzione e trattamento Centro : Programma Personalizzato Prescrizione trattamento Centro : Educazione Paziente e Familiari Iter mamma ciclo di riabilitazione a casa, tramite anche app come MIND Monitoraggio diretto e da remoto (i-phone, PC, ecc.) Centro Innovativo
  • 11.  Creando il giusto team di terapia in una stessa struttura  Creando un gruppo di supporto  Proponendo un percorso riabilitativo di massima  Facendo la giusta campagna mediatica presso ambulatori ed ospedali e riviste del settore  Formando le future mamme su tutte le possibilità per prevenire e curare la depressione pre-post partum  Ricercando fondi per creare una struttura adeguata per seguire i casi più difficili  Cercando alleanze con realtà che già si occupano di queste problematiche come O.N.D.A. http://ondaosservatorio.it/pagine/112/it/attivita- istituzionale