SlideShare a Scribd company logo
Indice                                                        1



      Introduzione                                                  2

Capitolo 1.
      Nuovi scenari nella società e nella comunicazione             4
      La società post-moderna e l’individualismo                    5
      Nuovi canali di comunicazione: il web 2.0                    10
      Il consumatore post-moderno                                  13

Capitolo 2.
      Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale    8
     Genesi ed evoluzione del marketing                            19
         - Un ambiente dinamico                                    23
         - La mid-life crisis del marketing                        24
     Prime tracce di marketing non convenzionale.
     Case study: “La Guerra dei mondi”                             26
     Il marketing non convenzionale                                27
         - Tribal marketing                                        30
         - Marketing esperienziale                                 34
          - L’importanza del word-of-mouth                         38
         - Buzz marketing                                          40
         - Marketing Virale                                        41
          - Guerrilla marketing                                    45
         - Ambient guerrilla                                       49
         - Product placement                                       51

Capitolo 3.
      La case history Ikea                                         54
       La storia Ikea                                              55
       La cultura Ikea                                             57
      Ikea e i temi sociali ed ambientali                          59
      Ikea e il marketing non convenzionale                        62

      Bibliografia                                                 68
      Sitografia                                                   70




                                                                    1
INTRODUZIONE
La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee,
ma nel fuggire dalle vecchie.
- Keynes

Credo che questa frase sia ampiamente esplicativa della situazione attuale. Sono stati e
tuttora sono in atto repentini cambiamenti nella società, che di riflesso influenzano la vita
di tutti, a partire dal modo di interagire l’un l’altro, per concludere col modo di fare
marketing. Per anni si è proseguito senza tener conto di alcuni fenomeni emergenti che
per primi han dato inzio alla trasformazione epocale che ci coinvolge oggi e dalla quale
non si può più sfuggire. Ho scelto questa citazione di Keynes per sottolineare come , in un
ambiente mutevole, complesso e dinamico come quello odierno, la capacità di
adattamento diviene una condizione fondamentale per la sopravvivenza delle imprese.
Parliamo di un’era definita da molti postmoderna, perché lontana dal ricordo delle
comunicazioni di massa e di tutti i dogmi assoluti e universali che hanno caratterizzato il
passato. Col finire di queste grandi “narrazioni” sono crollate anche tutte le certezze per
lasciar posto ad una nuova visione “critica” e relativista. L’ascesa della società
postmoderna, oramai satura e impermeabile verso qualsiasi forma pubblicitaria ha
declassato gran parte delle strategie comunicative fino ad oggi conosciute: oggi risulta
impossibile affidarsi a metologie indifferenziate e di massa (o comunque rivolte ad ampi
target omogenei), caratterizzate da una comunicazione poco chiara, persuasiva e
fortemente asimmetrica, come invece avveniva in passato. Il motivo è molto semplice: la
società di massa non esiste più, quindi anche la possibilità di offrire prodotti e servizi
“preconfezionati” e standardizzati è svanita. Contemporaneamente anche i mezzi
cosiddetti “above the line” tradizionalmente eletti per la veicolazione di questi messaggi
come radio, tv e giornali, hanno perso progressivamente di credibilità e fiducia. Il risultato
è stata la necessità di una crescente personalizzazione e differenziazione dei prodotti che
a sua volta ha generato nicchie sempre più ristrette di consumatori. Inoltre la rivoluzione
tecnologica e l’avvento di internet hanno senz’altro determinato gran parte dei
cambiamenti che han reso la società moderna, una società “digitalizzata” fatta di individui
sempre più attivi e partecipativi, dove è possibile tramite il web 2.0 creare network
relazionali e fruire illimitatamente dei contenuti.

In una situazione di questo tipo è quasi una scelta obbligata la necessità di rivisitare e
riorganizzare alcuni aspetti legati al modo di fare marketing e di comunicare, per venire
incontro alle esigenze di un pubblico che, negli anni, ha acquisito grande consapevolezza
e criticità. Per questo è nata l’esigenza di munirsi di nuovi paradigmi e strumenti, in grado
di far fronte ad un consumatore profondamente mutato nei valori e nei comportamenti, che
forse potremmo più appropriamente chiamare “consum-attore”, perché “agisce” e non si
limita più al ruolo di spettatore passivo. È proprio in questo contesto che si colloca
l’importanza del marketing non convenzionale il cui scopo non è più quello di persuadere
ma quello di coinvolgere, il prodotto non viene venduto ma “si vende da sé” e la
trasparenza di queste azioni livella percettibilmente l’asimmetria informativa a cui tutti ci
siamo abituati. Ma ciò che più distingue il marketing non convenzionale da quello
tradizionale è la possibilità di interazione: in questo caso la comunicazione infatti si
sviluppa su canali bidirezionali e spesso è proprio il consumatore stesso a divenire per
primo protagonista e promotore stesso dell’azione.



                                                                                            2
La rivisitazione di alcune tecniche è stata inesorabile se pensiamo alla crisi che ha
attraversato il marketing tradizionale e a come oggi i consumatori siano soggetti sempre
più propositivi, informati, esigenti e soprattutto connessi agli altri. Altra rilevanza del
marketing non convenzionale, soprattutto quando parliamo di buzz o di viral, è quella di
non considerare più i consumatori come singoli individui collocati in uno spazio isolato e
asettico, ma piuttosto come parte integrante di un più ampio network relazionale.

Col presente elaborato ho voluto descrivere i tratti più salienti di tali cambiamenti in chiave
di marketing e dipingerli nel poliedrico scenario che si sta delineando. Nel primo capitolo
ho voluto meglio dare spazio alle peculiarità della società postmoderna, la sua evoluzione
e i driver del “grande cambiamento”, tra i quali internet e il web 2.0. Una volta descritto il
contesto ambientale e sociologico, nel secondo capitolo mi son invece soffermata ad
analizzare i cambiamenti avvenuti nel modo di fare marketing, a partire dalla sua genesi
ed evoluzione, per passare alla mid-life crisis che l’ha investito in tempi recenti e per
concludere con la nascita del marketing non convenzionale vero e proprio. In particolare
ho riportato definizioni e case study di alcune tra le più famose strategie “unconventional”;
parleremo così di word-of-mouth, buzz e viral marketing, guerrilla, ambient advertising,
tribal marketing e product placement. Nel terzo ed ultimo capitolo infine ho voluto riportare
una case history di successo, a testimonianza di quanto finora detto. Si tratta di Ikea,
un’azienda che negli anni, coerentemente con la mission e l’immagine aziendale adottata,
ha sviluppato tecniche low-cost fortemente orientate all’ “unconventional” e che
sicuramente hanno contribuito ad accrescere la notorietà dell’azienda a livello globale e a
renderla tuttora unica nel suo genere.




                                                                                             3

More Related Content

What's hot

Mkt luxemba35
Mkt luxemba35Mkt luxemba35
Mkt luxemba35
Mário Jorge Cardoso
 
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
Kévin Régnier
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Alessandro Iudicone
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Sarah Cillo
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
Emmanuelle Burel
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
Chiara La Marca
 
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCIstratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
mouna kouki
 
Tesi magistrale
Tesi magistraleTesi magistrale
Tesi magistrale
MarcoGiamminonni
 
Enquêtes consommateur et e-commerce
Enquêtes consommateur et e-commerce Enquêtes consommateur et e-commerce
Enquêtes consommateur et e-commerce
Nicolas Bailly
 
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
Achraf JAMAL
 
Illy BIO - Marketing plan
Illy BIO - Marketing planIlly BIO - Marketing plan
Illy BIO - Marketing plan
Lorenzo98314
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Chayn Italia
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
Elise Fauvel
 
Ospitalita' in b&b
Ospitalita' in b&bOspitalita' in b&b
Ospitalita' in b&b
Enrico Nino
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
Direzione Generale Turismo
 

What's hot (20)

Mkt luxemba35
Mkt luxemba35Mkt luxemba35
Mkt luxemba35
 
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
Mémoire "Le web- to-store peut-il réellement sauver les commerces tradition...
 
Marketing L14 Prodotto
Marketing L14 ProdottoMarketing L14 Prodotto
Marketing L14 Prodotto
 
Break even point
Break even pointBreak even point
Break even point
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
 
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
Tesi: La comunicazione d'impresa e il marketing virale.
 
Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento Piano per la formazione dei docenti: il documento
Piano per la formazione dei docenti: il documento
 
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
Mémoire de recherches - L'avenir des agences de communication passe t-il par ...
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Esempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&BEsempio Piano Marketing B&B
Esempio Piano Marketing B&B
 
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCIstratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
stratégie marketing digitale de ZARA et de GUCCI
 
Tesi magistrale
Tesi magistraleTesi magistrale
Tesi magistrale
 
Enquêtes consommateur et e-commerce
Enquêtes consommateur et e-commerce Enquêtes consommateur et e-commerce
Enquêtes consommateur et e-commerce
 
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
Le Marketing Digital et les Nouveaux Séniors | Achraf jamal | PFE
 
Illy BIO - Marketing plan
Illy BIO - Marketing planIlly BIO - Marketing plan
Illy BIO - Marketing plan
 
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
Tecnologie didattiche per la disabilita uditiva-4
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
Étude de cas - communication : Benetton, histoire d'un scandale annoncé (SEMP...
 
Ospitalita' in b&b
Ospitalita' in b&bOspitalita' in b&b
Ospitalita' in b&b
 
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
Piano Strategico del Turismo 2017-2022 (Executive Summary) (ENG)
 

Viewers also liked

Indice tesi triennale
Indice tesi triennaleIndice tesi triennale
Indice tesi triennale
Alberto Sapignoli
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Mario Valiante
 
Tesi Giulia Lanza
Tesi Giulia LanzaTesi Giulia Lanza
Tesi Giulia Lanza
thinfilmsworkshop
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Davide Ciambelli
 
Tesi Magistrale Cristian Pira
Tesi Magistrale Cristian PiraTesi Magistrale Cristian Pira
Tesi Magistrale Cristian Pira
thinfilmsworkshop
 
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master  autismo 2013-200141 colombo adalgisa_master  autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
MIUR
 
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laureaCorso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Biblioteca universitaria giuridica
 
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli FrancescaTesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
francalafrench
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012bock92
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
Daniele Di Mitri
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
Davide Bennato
 
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICOÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
Teach for All
 
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vTesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vimartini
 
Tesi
TesiTesi
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Rialzo Impresa
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriFrancesco Ruggieri
 
Infolit day 24_may2016
Infolit day 24_may2016Infolit day 24_may2016
Infolit day 24_may2016
HELIGLIASA
 
Як_розпочати_власну_справу
Як_розпочати_власну_справуЯк_розпочати_власну_справу
Як_розпочати_власну_справуVitalij Misjats
 
User experience for drupal
User experience for drupalUser experience for drupal
User experience for drupalAnne Stefanyk
 

Viewers also liked (20)

Indice tesi triennale
Indice tesi triennaleIndice tesi triennale
Indice tesi triennale
 
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
Tesi di laurea triennale: Rilevamento geologico dell'area di Tagliacozzo (AQ)
 
Tesi Giulia Lanza
Tesi Giulia LanzaTesi Giulia Lanza
Tesi Giulia Lanza
 
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEMTesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
Tesi Triennale - Grid Credit System: un portale per la sostenibilità di COMPCHEM
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Tesi Magistrale Cristian Pira
Tesi Magistrale Cristian PiraTesi Magistrale Cristian Pira
Tesi Magistrale Cristian Pira
 
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master  autismo 2013-200141 colombo adalgisa_master  autismo 2013-20014
1 colombo adalgisa_master autismo 2013-20014
 
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laureaCorso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
Corso 2012/13 - 9. Redazione tesi di laurea
 
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli FrancescaTesi Triennale - Ferioli Francesca
Tesi Triennale - Ferioli Francesca
 
Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012Tesina maturità anno 2011 2012
Tesina maturità anno 2011 2012
 
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
(IT) Slides della presentazione della tesi di Laurea
 
Guida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di LaureaGuida alla tesi di Laurea
Guida alla tesi di Laurea
 
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICOÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
ÍNDICE DE TRABAJO MONOGRÁFICO
 
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva vTesi quadernucci intelligenza emotiva v
Tesi quadernucci intelligenza emotiva v
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laureaIl Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
Il Business Model di Grom S.r.l. - tesi di laurea
 
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco RuggieriPresentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
Presentazione Tesi di Laurea Francesco Ruggieri
 
Infolit day 24_may2016
Infolit day 24_may2016Infolit day 24_may2016
Infolit day 24_may2016
 
Як_розпочати_власну_справу
Як_розпочати_власну_справуЯк_розпочати_власну_справу
Як_розпочати_власну_справу
 
User experience for drupal
User experience for drupalUser experience for drupal
User experience for drupal
 

Similar to Indice.Tesi

Postgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesisPostgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesis
Mattia Balini
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Vicini83
 
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
Roberta Milano
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
daniele magliocca
 
Il Mercato Media Sociali
Il Mercato Media SocialiIl Mercato Media Sociali
Il Mercato Media Sociali
Davide Bennato
 
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema modaconoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
Federica Bon
 
Evento luca conti_29maggio
Evento luca conti_29maggioEvento luca conti_29maggio
Evento luca conti_29maggio
La Content
 
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Roberta Milano
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaRoberto Grossi
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
Social Media Easy
 
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - Sommario
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - SommarioADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - Sommario
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - SommarioTVN Media group
 
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parteIdeaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
Valerio Eletti
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Davide Basile
 
Mind the Social - Business Gap
Mind the Social - Business GapMind the Social - Business Gap
Mind the Social - Business Gap
Gino Tocchetti
 
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabIl marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabFrancesca Uss
 
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
Osservatorio Multicanalità
 
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Osservatorio Multicanalità
 
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...milena pedduzza
 
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Oversocial
 
Project work moschino 2010
Project work moschino 2010Project work moschino 2010
Project work moschino 2010
Ateneo Impresa
 

Similar to Indice.Tesi (20)

Postgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesisPostgraduate'degree thesis
Postgraduate'degree thesis
 
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al SocietingElena Marinoni: Dal Marketing al Societing
Elena Marinoni: Dal Marketing al Societing
 
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
Social network e reputazione Ravenna Future Lessons
 
Viral Marketing
Viral MarketingViral Marketing
Viral Marketing
 
Il Mercato Media Sociali
Il Mercato Media SocialiIl Mercato Media Sociali
Il Mercato Media Sociali
 
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema modaconoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
conoscenza di mercato e innovazione di prodotto nel sistema moda
 
Evento luca conti_29maggio
Evento luca conti_29maggioEvento luca conti_29maggio
Evento luca conti_29maggio
 
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
Come Il Web Ha Modificato Il Marketing Turistico 1
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
Fare business con i Social Media
Fare business con i Social MediaFare business con i Social Media
Fare business con i Social Media
 
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - Sommario
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - SommarioADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - Sommario
ADV Strategie di Comunicazione - Dicembre 2011 - Sommario
 
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parteIdeaazione e progettazione multimediale 2a parte
Ideaazione e progettazione multimediale 2a parte
 
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketingSintonizzarsi con il nuovo marketing
Sintonizzarsi con il nuovo marketing
 
Mind the Social - Business Gap
Mind the Social - Business GapMind the Social - Business Gap
Mind the Social - Business Gap
 
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends LabIl marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
Il marketing esperienziale come risorsa strategica: il caso Nokia Trends Lab
 
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
"People, information, things: pensare oltre la crisi" Giovanni Pola, Connexia
 
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
Imprese e Multicanalità: giochiamo la carta vincente - Giuliano Noci - Polite...
 
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
Multimedia e protezione civile. progetto di visual design per la promozione d...
 
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
Social marketing (evento 8 Marzo 2012)
 
Project work moschino 2010
Project work moschino 2010Project work moschino 2010
Project work moschino 2010
 

Indice.Tesi

  • 1. Indice 1 Introduzione 2 Capitolo 1. Nuovi scenari nella società e nella comunicazione 4 La società post-moderna e l’individualismo 5 Nuovi canali di comunicazione: il web 2.0 10 Il consumatore post-moderno 13 Capitolo 2. Dal marketing convenzionale al marketing non convenzionale 8 Genesi ed evoluzione del marketing 19 - Un ambiente dinamico 23 - La mid-life crisis del marketing 24 Prime tracce di marketing non convenzionale. Case study: “La Guerra dei mondi” 26 Il marketing non convenzionale 27 - Tribal marketing 30 - Marketing esperienziale 34 - L’importanza del word-of-mouth 38 - Buzz marketing 40 - Marketing Virale 41 - Guerrilla marketing 45 - Ambient guerrilla 49 - Product placement 51 Capitolo 3. La case history Ikea 54 La storia Ikea 55 La cultura Ikea 57 Ikea e i temi sociali ed ambientali 59 Ikea e il marketing non convenzionale 62 Bibliografia 68 Sitografia 70 1
  • 2. INTRODUZIONE La difficoltà non sta nel credere alle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. - Keynes Credo che questa frase sia ampiamente esplicativa della situazione attuale. Sono stati e tuttora sono in atto repentini cambiamenti nella società, che di riflesso influenzano la vita di tutti, a partire dal modo di interagire l’un l’altro, per concludere col modo di fare marketing. Per anni si è proseguito senza tener conto di alcuni fenomeni emergenti che per primi han dato inzio alla trasformazione epocale che ci coinvolge oggi e dalla quale non si può più sfuggire. Ho scelto questa citazione di Keynes per sottolineare come , in un ambiente mutevole, complesso e dinamico come quello odierno, la capacità di adattamento diviene una condizione fondamentale per la sopravvivenza delle imprese. Parliamo di un’era definita da molti postmoderna, perché lontana dal ricordo delle comunicazioni di massa e di tutti i dogmi assoluti e universali che hanno caratterizzato il passato. Col finire di queste grandi “narrazioni” sono crollate anche tutte le certezze per lasciar posto ad una nuova visione “critica” e relativista. L’ascesa della società postmoderna, oramai satura e impermeabile verso qualsiasi forma pubblicitaria ha declassato gran parte delle strategie comunicative fino ad oggi conosciute: oggi risulta impossibile affidarsi a metologie indifferenziate e di massa (o comunque rivolte ad ampi target omogenei), caratterizzate da una comunicazione poco chiara, persuasiva e fortemente asimmetrica, come invece avveniva in passato. Il motivo è molto semplice: la società di massa non esiste più, quindi anche la possibilità di offrire prodotti e servizi “preconfezionati” e standardizzati è svanita. Contemporaneamente anche i mezzi cosiddetti “above the line” tradizionalmente eletti per la veicolazione di questi messaggi come radio, tv e giornali, hanno perso progressivamente di credibilità e fiducia. Il risultato è stata la necessità di una crescente personalizzazione e differenziazione dei prodotti che a sua volta ha generato nicchie sempre più ristrette di consumatori. Inoltre la rivoluzione tecnologica e l’avvento di internet hanno senz’altro determinato gran parte dei cambiamenti che han reso la società moderna, una società “digitalizzata” fatta di individui sempre più attivi e partecipativi, dove è possibile tramite il web 2.0 creare network relazionali e fruire illimitatamente dei contenuti. In una situazione di questo tipo è quasi una scelta obbligata la necessità di rivisitare e riorganizzare alcuni aspetti legati al modo di fare marketing e di comunicare, per venire incontro alle esigenze di un pubblico che, negli anni, ha acquisito grande consapevolezza e criticità. Per questo è nata l’esigenza di munirsi di nuovi paradigmi e strumenti, in grado di far fronte ad un consumatore profondamente mutato nei valori e nei comportamenti, che forse potremmo più appropriamente chiamare “consum-attore”, perché “agisce” e non si limita più al ruolo di spettatore passivo. È proprio in questo contesto che si colloca l’importanza del marketing non convenzionale il cui scopo non è più quello di persuadere ma quello di coinvolgere, il prodotto non viene venduto ma “si vende da sé” e la trasparenza di queste azioni livella percettibilmente l’asimmetria informativa a cui tutti ci siamo abituati. Ma ciò che più distingue il marketing non convenzionale da quello tradizionale è la possibilità di interazione: in questo caso la comunicazione infatti si sviluppa su canali bidirezionali e spesso è proprio il consumatore stesso a divenire per primo protagonista e promotore stesso dell’azione. 2
  • 3. La rivisitazione di alcune tecniche è stata inesorabile se pensiamo alla crisi che ha attraversato il marketing tradizionale e a come oggi i consumatori siano soggetti sempre più propositivi, informati, esigenti e soprattutto connessi agli altri. Altra rilevanza del marketing non convenzionale, soprattutto quando parliamo di buzz o di viral, è quella di non considerare più i consumatori come singoli individui collocati in uno spazio isolato e asettico, ma piuttosto come parte integrante di un più ampio network relazionale. Col presente elaborato ho voluto descrivere i tratti più salienti di tali cambiamenti in chiave di marketing e dipingerli nel poliedrico scenario che si sta delineando. Nel primo capitolo ho voluto meglio dare spazio alle peculiarità della società postmoderna, la sua evoluzione e i driver del “grande cambiamento”, tra i quali internet e il web 2.0. Una volta descritto il contesto ambientale e sociologico, nel secondo capitolo mi son invece soffermata ad analizzare i cambiamenti avvenuti nel modo di fare marketing, a partire dalla sua genesi ed evoluzione, per passare alla mid-life crisis che l’ha investito in tempi recenti e per concludere con la nascita del marketing non convenzionale vero e proprio. In particolare ho riportato definizioni e case study di alcune tra le più famose strategie “unconventional”; parleremo così di word-of-mouth, buzz e viral marketing, guerrilla, ambient advertising, tribal marketing e product placement. Nel terzo ed ultimo capitolo infine ho voluto riportare una case history di successo, a testimonianza di quanto finora detto. Si tratta di Ikea, un’azienda che negli anni, coerentemente con la mission e l’immagine aziendale adottata, ha sviluppato tecniche low-cost fortemente orientate all’ “unconventional” e che sicuramente hanno contribuito ad accrescere la notorietà dell’azienda a livello globale e a renderla tuttora unica nel suo genere. 3