SlideShare a Scribd company logo
Promuovere la comprensione del testo scritto nei bambini con impianto cocleare
( Author Gabriella Traisci , Logoedista , Roma)



Lo scopo di questo studio è stato di inquadrare la difficoltà di comprensione del testo scritto nei bambini sordi
portatori d’impianto cocleare, per poter impostare un percorso educativo adeguato al fine di favorire lo
sviluppo e il perfezionamento di tale abilità.
Durante la lettura, nel momento della comprensione i processi cognitivi interagiscono con quelli linguistici.
Nelle sordità gravi e profonde pre verbali, dunque, la gravità del ritardo dello sviluppo del linguaggio incide
sulla capacità di comprensione del testo. Numerosi studi mostrano che adolescenti, affetti da sordità profonda
pre verbale, presentano una comprensione del testo relativa ad una fascia d’età di circa 9 anni - in media per
la terza elementare – (Conrad, 1979; Torres & Santana, 2005, Traisci et al, 2010).
Ulteriori ricerche confermano tale affermazione e rilevano che le enormi difficoltà di comprensione dei bambini
sordi sono imputabili alle scarse competenze fonologiche, ortografiche e sintattiche conseguenti proprio alla
sordità. In questi stessi studi, inoltre, sono state valutate le abilità metacognitive (Leonard P., Kelly, Dragana
Barac-Cikoja,2000, Kelly et al 2002).
In particolare è stato studiato l’uso di strategie possedute e utilizzate spontaneamente dai bambini sordi e l’uso
di strategie suggerite dell’adulto.
Tale ricerca ha evidenziato che le strategie utilizzate spontaneamente dai ragazzi, non sono adeguate per
raggiungere un’effettiva comprensione del testo. Inoltre i lettori sordi si dimostrano incapaci di monitorare la
loro comprensione e tendono a sovrastimare le proprie capacità. E’ stata ampiamente dimostrata l’efficacia
dell’IC in età pediatrica (Bond et al. 2009; Vlastarakos et al. 2010). Molte ricerche sostengono che i bambini
con l’impianto cocleare sviluppano migliori capacità di rappresentazione fonologica e di memoria verbale
(Geers et al 2003; E. Schorr et al 2008; Johnson et al 2010; van der Kant et al 2010) e raggiungono abilità
comunicative e linguistiche sempre più vicine a quelle dei coetanei normoacusici (Houston, 2010; Moog &
Geers, 2010; May-Mederake et al, 2010; Schramm B et al, 2010;Wie, 2010; Sininger et al, 2010). Resta
cruciale un adeguato inserimento scolastico e l’importanza degli apprendimenti scolastici per i bambini con
impianto cocleare.
A tale proposito nasce la ricerca e la sperimentazione di piani educativi specifici multicomponenziali per aiutare
i bambini sordi con buone dotazioni sia cognitive sia linguistiche, a raggiungere soddisfacenti capacità di
comprensione del testo, cercando di limitare al massimo il ritardo in tale competenza.
A questa ricerca ha preso parte un gruppo di quattro bambini, residenti a Roma, affetti da ipoacusia
neurosensoriale bilaterale profonda e portatori di impianto cocleare dall’età di 24 mesi.
Due di loro hanno seguito un percorso educativo mirato a favorire la comprensione del testo. I bambini sono
confrontabili per alcune variabili fondamentali: per l’età, il tipo di sordità, l’epoca d’insorgenza della sordità, età
all’impianto, la classe frequentata, il tipo di scuola frequentata e il livello di competenza linguistica raggiunto,
soprattutto in comprensione verbale. Sono stati confrontati i dati relativi alla valutazione delle abilità uditive,
del linguaggio e della comprensione del testo del gruppo sperimentale con i dati del gruppo di controllo.

More Related Content

Similar to Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con Impianto Cocleare"

La comprensione del testo 2 definitiva
La comprensione del testo 2 definitivaLa comprensione del testo 2 definitiva
La comprensione del testo 2 definitiva
Gabriella Traisci
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoimartini
 
Dislessia zanon-de-stefano
Dislessia zanon-de-stefanoDislessia zanon-de-stefano
Dislessia zanon-de-stefano
Daniele Stefano
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiimartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiiva martini
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
Istituto Comprensivo Oderzo (TV)
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Marco Albanese
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione downiva martini
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioAssociazione Italiana Dislessia
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
SCUOLAPR
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaiva martini
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggioimartini
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14CTI_Area_Ulss7
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 

Similar to Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con Impianto Cocleare" (20)

La comprensione del testo 2 definitiva
La comprensione del testo 2 definitivaLa comprensione del testo 2 definitiva
La comprensione del testo 2 definitiva
 
La comunicazione del sordo
La comunicazione del sordoLa comunicazione del sordo
La comunicazione del sordo
 
Dislessia zanon-de-stefano
Dislessia zanon-de-stefanoDislessia zanon-de-stefano
Dislessia zanon-de-stefano
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Ricerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguisticoRicerca-azione linguistico
Ricerca-azione linguistico
 
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
Tesi Dottorato - Insegnamento, acquisizione e apprendimento linguistico con i...
 
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc mTesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
Tesi dottorato lucarelli cristiana.doc m
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Presentazione down
Presentazione downPresentazione down
Presentazione down
 
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, DalosioLingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
Lingue straniere e dislessia evolutiva, emilia romagna, Dalosio
 
Iv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz nazIv seminario indicaz naz
Iv seminario indicaz naz
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 
Prerequisiti scrittura
Prerequisiti scritturaPrerequisiti scrittura
Prerequisiti scrittura
 
Metalinguaggio
MetalinguaggioMetalinguaggio
Metalinguaggio
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 

Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con Impianto Cocleare"

  • 1. Promuovere la comprensione del testo scritto nei bambini con impianto cocleare ( Author Gabriella Traisci , Logoedista , Roma) Lo scopo di questo studio è stato di inquadrare la difficoltà di comprensione del testo scritto nei bambini sordi portatori d’impianto cocleare, per poter impostare un percorso educativo adeguato al fine di favorire lo sviluppo e il perfezionamento di tale abilità. Durante la lettura, nel momento della comprensione i processi cognitivi interagiscono con quelli linguistici. Nelle sordità gravi e profonde pre verbali, dunque, la gravità del ritardo dello sviluppo del linguaggio incide sulla capacità di comprensione del testo. Numerosi studi mostrano che adolescenti, affetti da sordità profonda pre verbale, presentano una comprensione del testo relativa ad una fascia d’età di circa 9 anni - in media per la terza elementare – (Conrad, 1979; Torres & Santana, 2005, Traisci et al, 2010). Ulteriori ricerche confermano tale affermazione e rilevano che le enormi difficoltà di comprensione dei bambini sordi sono imputabili alle scarse competenze fonologiche, ortografiche e sintattiche conseguenti proprio alla sordità. In questi stessi studi, inoltre, sono state valutate le abilità metacognitive (Leonard P., Kelly, Dragana Barac-Cikoja,2000, Kelly et al 2002). In particolare è stato studiato l’uso di strategie possedute e utilizzate spontaneamente dai bambini sordi e l’uso di strategie suggerite dell’adulto. Tale ricerca ha evidenziato che le strategie utilizzate spontaneamente dai ragazzi, non sono adeguate per raggiungere un’effettiva comprensione del testo. Inoltre i lettori sordi si dimostrano incapaci di monitorare la loro comprensione e tendono a sovrastimare le proprie capacità. E’ stata ampiamente dimostrata l’efficacia dell’IC in età pediatrica (Bond et al. 2009; Vlastarakos et al. 2010). Molte ricerche sostengono che i bambini con l’impianto cocleare sviluppano migliori capacità di rappresentazione fonologica e di memoria verbale (Geers et al 2003; E. Schorr et al 2008; Johnson et al 2010; van der Kant et al 2010) e raggiungono abilità comunicative e linguistiche sempre più vicine a quelle dei coetanei normoacusici (Houston, 2010; Moog & Geers, 2010; May-Mederake et al, 2010; Schramm B et al, 2010;Wie, 2010; Sininger et al, 2010). Resta cruciale un adeguato inserimento scolastico e l’importanza degli apprendimenti scolastici per i bambini con impianto cocleare. A tale proposito nasce la ricerca e la sperimentazione di piani educativi specifici multicomponenziali per aiutare i bambini sordi con buone dotazioni sia cognitive sia linguistiche, a raggiungere soddisfacenti capacità di comprensione del testo, cercando di limitare al massimo il ritardo in tale competenza. A questa ricerca ha preso parte un gruppo di quattro bambini, residenti a Roma, affetti da ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda e portatori di impianto cocleare dall’età di 24 mesi. Due di loro hanno seguito un percorso educativo mirato a favorire la comprensione del testo. I bambini sono confrontabili per alcune variabili fondamentali: per l’età, il tipo di sordità, l’epoca d’insorgenza della sordità, età all’impianto, la classe frequentata, il tipo di scuola frequentata e il livello di competenza linguistica raggiunto, soprattutto in comprensione verbale. Sono stati confrontati i dati relativi alla valutazione delle abilità uditive, del linguaggio e della comprensione del testo del gruppo sperimentale con i dati del gruppo di controllo.