SlideShare a Scribd company logo
ABSTRACT 
Introduzione ed obiettivi: 
La decisione di intraprendere la sperimentazione di un macchinario innovativo per 
l’irrigazione intestinale (metodo efficace per mantenere la continenza meccanica 
in pazienti portatori di colostomia definitiva) si configura come ricerca di nuove 
possibilità di migliorare la gestione della stomia. Tale aspetto ha portato a 
riflettere non solo sul vantaggio pratico che le persone stomizzate possono trarre 
dall’utilizzo di questa procedura, ma anche sul beneficio psicologico e sociale che 
implicitamente ne deriva. La ricerca si focalizza sull’utilizzo del nuovo 
dispositivo in sostituzione al set d’irrigazione standard; il fine ultimo è la 
comprensione dell’impatto che quest’alternativa può avere sulla persona 
stomizzata. Gli obiettivi primari si riassumono nell’individuazione e nella 
valutazione degli aspetti pratici e qualitativi percepiti dal paziente in seguito ad 
un’unica prova del macchinario innovativo eseguita presso il centro stomizzati 
dell’Istituto Ospedaliero Poliambulanza; essi si riflettono direttamente sulla 
percezione personale di Qualità di Vita. 
Materiali e Metodi: 
La tesi si suddivide in tre diverse parti. La prima ha un carattere chiaramente 
discorsivo poiché dedicata ad accenni anatomo-fisiologici dell’apparato digerente 
e ad una presentazione generale delle stomie. Nella seconda parte è stata descritta 
la pratica dell’irrigazione intestinale transtomale: sono state ampiamente illustrate 
sia la procedura standard (alla quale è stata annessa una breve revisione della 
letteratura al fine di provarne la validità in relazione al miglioramento della 
gestione dello stoma), sia la procedura eseguita con il macchinario innovativo. La 
terza parte è riservata, infine, alla sperimentazione del nuovo dispositivo su un 
campione di 14 soggetti, maschi e femmine di età compresa tra i 42 e i 77 anni, 
portatori di colostomia definitiva, capaci di eseguire autonomamente e in modo 
abituale l’irrigazione intestinale con tecnica classica. In seguito alla prova del 
macchinario si è stato somministrato ai pazienti un questionario costruito ad hoc
per la situazione con lo scopo di valutare le loro personali percezioni. Lo studio si 
è svolto presso l’ambulatorio stomizzati dell’Istituto Ospedaliero Fondazione 
Poliambulanza in un periodo compreso tra Maggio 2014 e Settembre 2014. 
Risultati: 
I risultati dei questionari sono stati rappresentati graficamente attraverso 
elaborazioni effettuate con Microsoft Office Excel 2011©. 
È indispensabile, innanzitutto, sottolineare che il campione preso in esame è 
ristretto, ma formato prevalentemente da individui che convivono con una 
colostomia definitiva da almeno 4 anni: si comprende con facilità l’alto grado di 
esperienza dei pazienti inclusi nella ricerca e si può, quindi, affermare che i pareri 
riportati attraverso la compilazione del questionario siano sostenuti da competenza 
e validità. 
Attraverso l’analisi dei dati si è dedotto che: 
· La maggior parte dei soggetti inclusi nella sperimentazione ha definito la 
nuova metodica d’irrigazione di più semplice esecuzione rispetto a quella 
tradizionale (93% di risposte affermative, contro il 7% di risposte 
negative). La maggiore facilità di utilizzo è legata al concetto di praticità 
ed è direttamente proporzionale al tempo impiegato per eseguire la tecnica. 
Questo aspetto porta ad un miglioramento della Qualità di Vita del 
paziente stomizzato poiché influisce in maniera vantaggiosa 
sull’organizzazione della quotidianità. 
· La presenza di una ghiera per il controllo della velocità d’instillazione 
dell’acqua è considerata favorevole poiché permette di controllare il flusso 
di acqua in entrata e influisce notevolmente sull’esito dell’irrigazione. 
· L’esecuzione della procedura innovativa garantisce un elevato livello di 
comfort avvertito; il 64 % lo ha definito eccellente, il 29% buono e il 7% 
sufficiente. 
· La maggioranza dei candidati ha reputato buono lo svuotamento 
intestinale prodotto in seguito all’applicazione della nuova metodica. Alla 
base di qualsiasi altra considerazione deve esserci un concreto
raggiungimento dello scopo della tecnica stessa, poiché è questo 
l’elemento che più influisce sulla possibilità che la nuova pratica clinica 
possa offrire un effettivo miglioramento sul controllo dell’attività del 
proprio stoma. 
· La valutazione generale della prova effettuata ha permesso di affermare 
che il macchinario innovativo agevoli il paziente nella gestione della 
propria stomia, nonostante siano state espresse critiche riguardanti alcune 
caratteristiche: rigidità del tubo deflussore, difficoltà a leggere i numeri 
sulla ghiera di controllo della velocità, problematiche per il trasporto del 
dispositivo (considerato troppo ingombrante). 
Conclusioni: 
L’opinione principale è che la pratica testata garantisca un evidente beneficio al 
paziente non solo per il comfort avvertito durante l’esecuzione, ma anche per i 
risultati che essa ha prodotto; l’utilizzo del macchinario ha permesso lo 
svolgimento dell’irrigazione garantendo tranquillità psicologica, intervento 
manuale ridotto al minimo, diminuzione delle problematiche riscontrate 
comunemente nella procedura tradizionale e un pieno raggiungimento dell’esito 
atteso. Inoltre, risulta indubbiamente più semplice da eseguire: questa peculiarità 
deriva dal carattere pratico che è intrinseco al dispositivo stesso. La sua comodità 
influisce sulla quotidianità del soggetto stomizzato poiché riduce i tempi di 
espletamento della procedura. La forte correlazione esistente tra il concetto di 
facilità di utilizzo e velocizzazione della pratica clinica ha dimostrato la grande 
influenza che quest’ultima può avere anche a livello ospedaliero; avere a 
disposizione un macchinario per l’irrigazione all’interno di ambulatorio stomizzati 
permetterebbe una riduzione dei tempi di esecuzione e un miglioramento della 
gestione delle attività di reparto. 
Grazie all’opportunità di sperimentare questo macchinario innovativo ho potuto 
ampliare le mie conoscenze e analizzare un nuovo metodo di esecuzione 
dell’irrigazione intestinale transtomale con la speranza che questo possa essere 
considerato un piccolo ma fondamentale passo verso il miglioramento della 
Qualità di Vita della persona stomizzata.
Abstract Tesi 2014

More Related Content

What's hot

L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
Franco Pesaresi
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
RosaDelDeserto
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Franco Pesaresi
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
Sardegna Ricerche
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatriaptesone
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
Psicolinea
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
Alessandro Lovari
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Franco Pesaresi
 
Il Case Management
Il Case ManagementIl Case Management
Il Case Management
Stefano Fiaschi
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Alessandro Iudicone
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
LeMafalde
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiFranco Pesaresi
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Franco Pesaresi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Massimo
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
Mario Esposito
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Università di Catania
 

What's hot (20)

L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
Dispensa de carli mg3 ud1 14 15
 
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anzianiGli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
Gli assegni di cura e i vouchers per gli anziani
 
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di MilanoLa mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
La mobilità sostenibile - Edoardo Croci, IEFE - Università Bocconi di Milano
 
Elementi di geriatria
Elementi di geriatriaElementi di geriatria
Elementi di geriatria
 
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In AdolescenzaL’Esperienza Sessuale In Adolescenza
L’Esperienza Sessuale In Adolescenza
 
Introduzione tesi
Introduzione tesiIntroduzione tesi
Introduzione tesi
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
Il Case Management
Il Case ManagementIl Case Management
Il Case Management
 
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship reportRelazione finale di tirocinio - Final internship report
Relazione finale di tirocinio - Final internship report
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
Teorie e tecniche della mediazione linguistico-culturale per l’ente pubblico ...
 
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi socialiLegge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
Legge 328/2000: la riforma incompiuta dei servizi sociali
 
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativiCure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
Cure domiciliari (ADI): modelli organizzativi
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
Tesina Ssis  Integrazione  Negli ApprendimentiTesina Ssis  Integrazione  Negli Apprendimenti
Tesina Ssis Integrazione Negli Apprendimenti
 
Competenze OSS
Competenze OSSCompetenze OSS
Competenze OSS
 
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusivaDisabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
Disabilità orientamento e progetto di vita nella scuola inclusiva
 

Viewers also liked

Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informaticaStrategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
peppespe
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoFondazione Milano
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaiva martini
 
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Gabriella Traisci
 
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
MIUR
 
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORKELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
Andrey Golub
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Andrea Materia
 
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Federica Pantò
 
Norme tesi psicologia
Norme tesi psicologiaNorme tesi psicologia
Norme tesi psicologiauniba568884
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica
Claudio Cancelli
 
Analisi Traduttologica
Analisi TraduttologicaAnalisi Traduttologica
Analisi Traduttologicaclod13
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...MerqurioEditore_redazione
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaNext stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaCATTID "Sapienza"
 
Scheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractScheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractVincenzo De Maio
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
Giovanni Ferretti
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
andrea_cairoli
 
BSP Pharmaceuticals
BSP PharmaceuticalsBSP Pharmaceuticals
BSP Pharmaceuticals
Valeria Mancini
 

Viewers also liked (20)

Abstract tesi
Abstract tesiAbstract tesi
Abstract tesi
 
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informaticaStrategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
Strategie ingestigative in ambito di criminalità informatica
 
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran TorinoTesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
Tesi di V. Dada - Traduzione audiovisiva e cambiamenti traduttivi in Gran Torino
 
Abstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messinaAbstract tesi maria_messina
Abstract tesi maria_messina
 
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...Abstract  tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
Abstract tesi " Promuovere la coprensione del testo scritto nei bambini con ...
 
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
Tesi: diploma alta formazione in “Psicologia dell'apprendimento della Matemat...
 
Tesi garasi
Tesi garasiTesi garasi
Tesi garasi
 
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORKELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
ELEMENTI TEORICI PER LA PROGETTAZIONE DEI SOCIAL NETWORK
 
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
Vecchia TV vs Nuova TV (Giandomenico Celata, abstract)
 
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo" Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
Abstract Tesi "L'altra faccia dell'antiterrorismo"
 
Norme tesi psicologia
Norme tesi psicologiaNorme tesi psicologia
Norme tesi psicologia
 
Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica Modello di Relazione Tecnica
Modello di Relazione Tecnica
 
Analisi Traduttologica
Analisi TraduttologicaAnalisi Traduttologica
Analisi Traduttologica
 
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
Medical Information Service: servizio di consulenza scientifica in ricerche B...
 
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria PazzolaNext stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
Next stop Mobile Payment (abstract)_Mariarosaria Pazzola
 
Scheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstractScheduling power-aware abstract
Scheduling power-aware abstract
 
Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà Tecnologie di libertà
Tecnologie di libertà
 
Tesi di laurea
Tesi di laureaTesi di laurea
Tesi di laurea
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
BSP Pharmaceuticals
BSP PharmaceuticalsBSP Pharmaceuticals
BSP Pharmaceuticals
 

Similar to Abstract Tesi 2014

IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Toscana Open Research
 
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
convegnonazionaleaiic
 
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
Carlo Brachelente
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Carlo Brachelente
 
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
VitalianoAlberti
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
GLUP2010
 
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
Carlo Brachelente
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
convegnonazionaleaiic
 
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
convegnonazionaleaiic
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
Andrea Favara
 
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
convegnonazionaleaiic
 
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
convegnonazionaleaiic
 
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinicaRuolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
ASMaD
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Gianpiero Riva
 
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
Jacopo Guercini
 

Similar to Abstract Tesi 2014 (20)

IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneoMetodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
Metodo per la diagnosi precoce di uroperitoneo
 
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
DEFINIZIONE DI UNA SCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIORITÀ DI MODIFICA DI PRO...
 
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale  evidenze e pr...
Badder scanner ed ecografo in ausilio al cateterismo vescicale evidenze e pr...
 
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologicaProtocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
Protocollo per la preparazione del paziente alla chirurgia urologica
 
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI:  LA REALTÀ DE...
INTEGRAZIONE E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI: LA REALTÀ DE...
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginaleProlasso di cupola: LPS vs vaginale
Prolasso di cupola: LPS vs vaginale
 
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
Disuria dopo la rimozione del catetere vescicale, come gestirla con il bladde...
 
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
MONITORAGGIO POST OPERATORIO A DISTANZA PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHIRURGIA T...
 
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
AMMODERNAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL REPROCESSING DEGLI ENDOSCOPI FLESSIBILI: ...
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
Colonscopia: quale preparazione intestinale nel 2014?
 
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
PROGETTO DI REINGEGNERIZZAZIONE DEL PROCESSO DI GESTIONE DEL PARCO STRUMENTI ...
 
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
MACHINE LEARNING, SUPERVISED LEARNING: UN SEMPLICE METODO PER DIAGNOSTICARE I...
 
rischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusionerischio clinico, Trasfusione
rischio clinico, Trasfusione
 
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinicaRuolo dell'infermiere di ricerca clinica
Ruolo dell'infermiere di ricerca clinica
 
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La TeledermatologiaLegge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
Legge 69/09 e Nuovi Servizi in Farmacia: La Teledermatologia
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
Lean Day Azienda Ospedaliera Senese (1^ Edizione)
 

Abstract Tesi 2014

  • 1. ABSTRACT Introduzione ed obiettivi: La decisione di intraprendere la sperimentazione di un macchinario innovativo per l’irrigazione intestinale (metodo efficace per mantenere la continenza meccanica in pazienti portatori di colostomia definitiva) si configura come ricerca di nuove possibilità di migliorare la gestione della stomia. Tale aspetto ha portato a riflettere non solo sul vantaggio pratico che le persone stomizzate possono trarre dall’utilizzo di questa procedura, ma anche sul beneficio psicologico e sociale che implicitamente ne deriva. La ricerca si focalizza sull’utilizzo del nuovo dispositivo in sostituzione al set d’irrigazione standard; il fine ultimo è la comprensione dell’impatto che quest’alternativa può avere sulla persona stomizzata. Gli obiettivi primari si riassumono nell’individuazione e nella valutazione degli aspetti pratici e qualitativi percepiti dal paziente in seguito ad un’unica prova del macchinario innovativo eseguita presso il centro stomizzati dell’Istituto Ospedaliero Poliambulanza; essi si riflettono direttamente sulla percezione personale di Qualità di Vita. Materiali e Metodi: La tesi si suddivide in tre diverse parti. La prima ha un carattere chiaramente discorsivo poiché dedicata ad accenni anatomo-fisiologici dell’apparato digerente e ad una presentazione generale delle stomie. Nella seconda parte è stata descritta la pratica dell’irrigazione intestinale transtomale: sono state ampiamente illustrate sia la procedura standard (alla quale è stata annessa una breve revisione della letteratura al fine di provarne la validità in relazione al miglioramento della gestione dello stoma), sia la procedura eseguita con il macchinario innovativo. La terza parte è riservata, infine, alla sperimentazione del nuovo dispositivo su un campione di 14 soggetti, maschi e femmine di età compresa tra i 42 e i 77 anni, portatori di colostomia definitiva, capaci di eseguire autonomamente e in modo abituale l’irrigazione intestinale con tecnica classica. In seguito alla prova del macchinario si è stato somministrato ai pazienti un questionario costruito ad hoc
  • 2. per la situazione con lo scopo di valutare le loro personali percezioni. Lo studio si è svolto presso l’ambulatorio stomizzati dell’Istituto Ospedaliero Fondazione Poliambulanza in un periodo compreso tra Maggio 2014 e Settembre 2014. Risultati: I risultati dei questionari sono stati rappresentati graficamente attraverso elaborazioni effettuate con Microsoft Office Excel 2011©. È indispensabile, innanzitutto, sottolineare che il campione preso in esame è ristretto, ma formato prevalentemente da individui che convivono con una colostomia definitiva da almeno 4 anni: si comprende con facilità l’alto grado di esperienza dei pazienti inclusi nella ricerca e si può, quindi, affermare che i pareri riportati attraverso la compilazione del questionario siano sostenuti da competenza e validità. Attraverso l’analisi dei dati si è dedotto che: · La maggior parte dei soggetti inclusi nella sperimentazione ha definito la nuova metodica d’irrigazione di più semplice esecuzione rispetto a quella tradizionale (93% di risposte affermative, contro il 7% di risposte negative). La maggiore facilità di utilizzo è legata al concetto di praticità ed è direttamente proporzionale al tempo impiegato per eseguire la tecnica. Questo aspetto porta ad un miglioramento della Qualità di Vita del paziente stomizzato poiché influisce in maniera vantaggiosa sull’organizzazione della quotidianità. · La presenza di una ghiera per il controllo della velocità d’instillazione dell’acqua è considerata favorevole poiché permette di controllare il flusso di acqua in entrata e influisce notevolmente sull’esito dell’irrigazione. · L’esecuzione della procedura innovativa garantisce un elevato livello di comfort avvertito; il 64 % lo ha definito eccellente, il 29% buono e il 7% sufficiente. · La maggioranza dei candidati ha reputato buono lo svuotamento intestinale prodotto in seguito all’applicazione della nuova metodica. Alla base di qualsiasi altra considerazione deve esserci un concreto
  • 3. raggiungimento dello scopo della tecnica stessa, poiché è questo l’elemento che più influisce sulla possibilità che la nuova pratica clinica possa offrire un effettivo miglioramento sul controllo dell’attività del proprio stoma. · La valutazione generale della prova effettuata ha permesso di affermare che il macchinario innovativo agevoli il paziente nella gestione della propria stomia, nonostante siano state espresse critiche riguardanti alcune caratteristiche: rigidità del tubo deflussore, difficoltà a leggere i numeri sulla ghiera di controllo della velocità, problematiche per il trasporto del dispositivo (considerato troppo ingombrante). Conclusioni: L’opinione principale è che la pratica testata garantisca un evidente beneficio al paziente non solo per il comfort avvertito durante l’esecuzione, ma anche per i risultati che essa ha prodotto; l’utilizzo del macchinario ha permesso lo svolgimento dell’irrigazione garantendo tranquillità psicologica, intervento manuale ridotto al minimo, diminuzione delle problematiche riscontrate comunemente nella procedura tradizionale e un pieno raggiungimento dell’esito atteso. Inoltre, risulta indubbiamente più semplice da eseguire: questa peculiarità deriva dal carattere pratico che è intrinseco al dispositivo stesso. La sua comodità influisce sulla quotidianità del soggetto stomizzato poiché riduce i tempi di espletamento della procedura. La forte correlazione esistente tra il concetto di facilità di utilizzo e velocizzazione della pratica clinica ha dimostrato la grande influenza che quest’ultima può avere anche a livello ospedaliero; avere a disposizione un macchinario per l’irrigazione all’interno di ambulatorio stomizzati permetterebbe una riduzione dei tempi di esecuzione e un miglioramento della gestione delle attività di reparto. Grazie all’opportunità di sperimentare questo macchinario innovativo ho potuto ampliare le mie conoscenze e analizzare un nuovo metodo di esecuzione dell’irrigazione intestinale transtomale con la speranza che questo possa essere considerato un piccolo ma fondamentale passo verso il miglioramento della Qualità di Vita della persona stomizzata.