SlideShare a Scribd company logo
...chi era
EUGENIOEUGENIO
DONADONI?DONADONI?
… un pilota!!!
… un calciatore!!!
… un tronista di “uomini e donne”!!!
… un modello!!!
…
uno stilista!!!
Nacque ad Adrara San
Martino (Bergamo) il 16
novembre 1870.
Ormai adolescente, causa le
scarse risorse economiche
familiari, fu costretto ad
interrompere gli studi per
un modesto lavoro a Milano.
Nonostante ciò conseguì la
licenza liceale con una
preparazione da
autodidatta.
Ottenuta una borsa di studio
grazie ad un amico del
padre, frequentò la facoltà
di lettere dell'università di
Roma.
Fu di nuovo costretto ad
interrompere gli studi
quando la sua borsa di
studio fu revocata a causa di
dissensi politici avuti dal
padre.
Dal 1893 al 1909 cominciò
quindi ad insegnare in
istituti superiori siciliani e,
lavorando e studiando, si
laureò in lettere alla facoltà
di Palermo.
Nel 1915 sposò la
palermitana Melina
Pastorelli, da cui ebbe due
figli, Sergio e Miriam.
Nel 1922 vinse la cattedra di
letteratura italiana presso
l'università dio Pisa.
Morì a Milano il 15 giugno
1924 a soli 54 anni per una
malattia che lo affliggeva da
tempo.
E. Donadoni è ricordato
soprattutto per la sua
attività di critica letteraria
di opere della bibliografia
italiana di autori quali
Manzoni, Tasso, Foscolo,
Leopardi, Dante.
E. Donadoni è ricordato
soprattutto per la sua
attività di critica letteraria
di opere della bibliografia
italiana di autori quali
Manzoni, Tasso, Foscolo,
Leopardi, Dante.

More Related Content

More from Roberto Panza

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
Roberto Panza
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
Roberto Panza
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Roberto Panza
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
Roberto Panza
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
Roberto Panza
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Roberto Panza
 

More from Roberto Panza (9)

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
Droga&alcol
Droga&alcolDroga&alcol
Droga&alcol
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013
 

Eugenio Donadoni

  • 1. ...chi era EUGENIOEUGENIO DONADONI?DONADONI? … un pilota!!! … un calciatore!!! … un tronista di “uomini e donne”!!! … un modello!!! … uno stilista!!!
  • 2. Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 novembre 1870. Ormai adolescente, causa le scarse risorse economiche familiari, fu costretto ad interrompere gli studi per un modesto lavoro a Milano. Nonostante ciò conseguì la licenza liceale con una preparazione da autodidatta.
  • 3. Ottenuta una borsa di studio grazie ad un amico del padre, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Roma. Fu di nuovo costretto ad interrompere gli studi quando la sua borsa di studio fu revocata a causa di dissensi politici avuti dal padre.
  • 4. Dal 1893 al 1909 cominciò quindi ad insegnare in istituti superiori siciliani e, lavorando e studiando, si laureò in lettere alla facoltà di Palermo. Nel 1915 sposò la palermitana Melina Pastorelli, da cui ebbe due figli, Sergio e Miriam.
  • 5. Nel 1922 vinse la cattedra di letteratura italiana presso l'università dio Pisa. Morì a Milano il 15 giugno 1924 a soli 54 anni per una malattia che lo affliggeva da tempo.
  • 6. E. Donadoni è ricordato soprattutto per la sua attività di critica letteraria di opere della bibliografia italiana di autori quali Manzoni, Tasso, Foscolo, Leopardi, Dante.
  • 7. E. Donadoni è ricordato soprattutto per la sua attività di critica letteraria di opere della bibliografia italiana di autori quali Manzoni, Tasso, Foscolo, Leopardi, Dante.