SlideShare a Scribd company logo
A cura di Annamaria Di Nunzio classe II
Scuola Secondaria Statale di I grado
ADA NEGRI
Villaricca – ( NA)
Cos’è una forza
Una forza è tutto ciò che può modificare lo stato di quiete o di
moto di un corpo, se applicata a un corpo non rigido ne causa
la deformazione.
• Esempio
Prendiamo un’automobilina giocattolo e leghiamola ad uno
spago. Finchè non tiriamo, il giocattolo rimane fermo; ma se
tendiamo lo spago il giocattolo si muove.
Gli elementi caratteristici di una forza
L’unità di misura di una forza
La rappresentazione delle forze
La forza risultante
• Su di un corpo agiscono due o più forze, sommando i loro
effetti agiscono come una sola forza detta forza risultante
che si indica con una R.
La forza risultante si ottiene combinando tra loro i vettori che
rappresentano le diverse forze componenti.
Risultante di forze concordi
La risultante di due forze concordi è una forza che ha lo stesso
punto di applicazione ,la stessa direzione, lo stesso verso delle
forze componenti e per intensità la somma delle loro
intensità.
• Esempio
Due ragazzi spingono un’automobile con la stessa forza(F₁ e F₂)
pari a 200 N. Le forze esercitate sono concordi; quindi se le
forze F₁ e F₂ dei due ragazzi hanno entrambe l’intensità di
200 N, il valore dell’intensità della risultante R, è:
R = F₁ + F₂ = 400 N (200 N + 200 N = 400N)
Risultante di forze opposte
Risultante di forze divergenti
Forza peso e gravità
La pressione
L’unità di misura della pressione
Nel sistema internazionale (S.I.)
l’unità di misura della pressione
viene espressa dal rapporto tra la forza di 1N e la
superficie di 1 m2
(N/m2
).
L'unità di misura, il Pascal (Pa), prende il nome da
Blaise Pascal, matematico, fisico e filosofo francese
L’ equilibrio
Quando osserviamo un corpo fermo tendiamo a
pensare che su di esso non agisca nessuna
forza,mente non’è così:
Un corpo fermo è in equilibrio.
Il baricentro
Dove si trova il baricentro?
L’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano
Condizioni di equilibrio di un corpo
L’equilibrio dei corpi sospesi
Le leve
Le leve sono macchine semplici che ci permettono di
compiere azioni con facilità e con minimo sforzo:
Per esempio lo schiaccianoci, oppure l’apribottiglie …
Una leva è un’asta rigida che gira intorno ad un
punto chiamato fulcro, grazie all’azione di due
forze che si contrastano.
La legge dell’equilibrio della leva
Leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti
Leva vantaggiosa: quando la potenza da applicare è minore della
resistenza;
Leva svantaggiosa: quando la potenza da applicare è maggiore della
resistenza;
Leva indifferente: quando la potenza da applicare è uguale alla
resistenza.
Leve di 1°, 2° e 3° genere
Le leve di 1° genere sono quelle in cui il fulcro si trova tra la potenza
e la resistenza. Sono esempi di leve di 1° genere l’altalena, le forbici,
… a seconda della posizione del fulcro, una leva di 1° genere può
essere vantaggiosa, svantaggiosa e indifferente.
Le leve di 2° genere sono quelle in cui la resistenza si trova tra il
fulcro e la potenza. Sono esempi di 2° genere lo schiaccianoci, la
carriola, il remo, … esse sono sempre vantaggiose.
Le leve di 3° genere sono quelle in cui la potenza si trova tra il fulcro
e la resistenza. Sono esempi di leve di 3° genere le pinze per il
ghiaccio, la scopa, … esse sono sempre svantaggiose.
Anna Maria Di Nunzio Classe II corso E

More Related Content

What's hot

Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
santi caltabiano
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
santi caltabiano
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
santi caltabiano
 
Le leve
Le leveLe leve
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
Renata
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
Gianni Ferrarese
 
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
federicocasto
 
Il moto dei corpi
Il moto dei corpiIl moto dei corpi
Il moto dei corpi
FrancescaDeMarzi1
 
Vettori
VettoriVettori
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
3 energia
3 energia3 energia
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
graziellissima1
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
fms
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeseagruppo
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
Giovanni Della Lunga
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
alessandrogemo
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
santi caltabiano
 

What's hot (20)

Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
Momento di una forza [prof. santi caltabiano]
 
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
Equilibrio sul piano inclinato [s. caltabiano]
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Le leve
Le leveLe leve
Le leve
 
Magnetismo
MagnetismoMagnetismo
Magnetismo
 
I movimenti della terra
I movimenti della terraI movimenti della terra
I movimenti della terra
 
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIAFisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
Fisica: IL LAVORO E L'ENERGIA
 
Il moto dei corpi
Il moto dei corpiIl moto dei corpi
Il moto dei corpi
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Onde e suono
Onde e suonoOnde e suono
Onde e suono
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
3 energia
3 energia3 energia
3 energia
 
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Verifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hookeVerifichiamo la legge di hooke
Verifichiamo la legge di hooke
 
1 elettrostatica
1 elettrostatica1 elettrostatica
1 elettrostatica
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
la Pallavolo
la Pallavolola Pallavolo
la Pallavolo
 
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media40 cinematica   moto rettilineo e accelerazione media
40 cinematica moto rettilineo e accelerazione media
 

Viewers also liked

Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
 
La fisica
La fisicaLa fisica
Forza elastica di una molla
Forza elastica di una mollaForza elastica di una molla
Forza elastica di una molla
mare52
 
CAS N° 377 Reniec
CAS N° 377 ReniecCAS N° 377 Reniec
CAS N° 377 Reniec
Talento Activo
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
Enrica Maragliano
 
Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoAlessandra Catania
 
Moto Quiete Velocità
Moto Quiete VelocitàMoto Quiete Velocità
Moto Quiete Velocitàvanmig
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria vimartini
 
Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)imartini
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
scrivarolo13
 
Presentazione Capacità Motorie Bruni
Presentazione Capacità Motorie BruniPresentazione Capacità Motorie Bruni
Presentazione Capacità Motorie Brunivincenzo25a
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcasimartini
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoriaimartini
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
imartini
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 

Viewers also liked (20)

Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Forza elastica di una molla
Forza elastica di una mollaForza elastica di una molla
Forza elastica di una molla
 
CAS N° 377 Reniec
CAS N° 377 ReniecCAS N° 377 Reniec
CAS N° 377 Reniec
 
Il problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisicaIl problema della misura in fisica
Il problema della misura in fisica
 
Le leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umanoLe leve applicate al corpo umano
Le leve applicate al corpo umano
 
Iengo
IengoIengo
Iengo
 
Moto Quiete Velocità
Moto Quiete VelocitàMoto Quiete Velocità
Moto Quiete Velocità
 
3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v3.la coordinazione motoria v
3.la coordinazione motoria v
 
Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)Presentazione ed. motoria (1)
Presentazione ed. motoria (1)
 
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da VinciSTORIA - La vita di Leonardo da Vinci
STORIA - La vita di Leonardo da Vinci
 
Presentazione Capacità Motorie Bruni
Presentazione Capacità Motorie BruniPresentazione Capacità Motorie Bruni
Presentazione Capacità Motorie Bruni
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 
Leve
LeveLeve
Leve
 
Lezione 15 14.15
Lezione 15 14.15Lezione 15 14.15
Lezione 15 14.15
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 
3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria3. la coordinazione motoria
3. la coordinazione motoria
 
sviluppo motorio
sviluppo motoriosviluppo motorio
sviluppo motorio
 
Schemi motori di base
Schemi motori di baseSchemi motori di base
Schemi motori di base
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 

Similar to Le forze

Fisica ines
Fisica ines Fisica ines
Fisica ines
INESRIZZO1
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
Paolo Muzzicato
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
santi caltabiano
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
Voglio 10
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
Marco Buttolo
 
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptxL’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
Emanuele915564
 
Scienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoriaScienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoria
Paolo Muzzicato
 
Dinamica prova
Dinamica provaDinamica prova
Dinamica prova
maurizia56
 
Forze e movimento
Forze e movimentoForze e movimento
Forze e movimento
Paolo Muzzicato
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
Marco Manzardo
 
Meccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiMeccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiElena Tkachuk
 
L’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoL’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoAdubeditori
 

Similar to Le forze (12)

Fisica ines
Fisica ines Fisica ines
Fisica ines
 
Forze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giadaForze e movimento elettra giada
Forze e movimento elettra giada
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
Equilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigidoEquilibrio del corpo rigido
Equilibrio del corpo rigido
 
Dinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materialeDinamica di un punto materiale
Dinamica di un punto materiale
 
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptxL’ENERGIA - ed.civica.pptx
L’ENERGIA - ed.civica.pptx
 
Scienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoriaScienze elena caterina mariavittoria
Scienze elena caterina mariavittoria
 
Dinamica prova
Dinamica provaDinamica prova
Dinamica prova
 
Forze e movimento
Forze e movimentoForze e movimento
Forze e movimento
 
Meccanica
MeccanicaMeccanica
Meccanica
 
Meccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemiMeccanicadei sistemi
Meccanicadei sistemi
 
L’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamentoL’equilibrio nel galleggiamento
L’equilibrio nel galleggiamento
 

More from Antonietta Palmieri

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Antonietta Palmieri
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
Antonietta Palmieri
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
Antonietta Palmieri
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
Antonietta Palmieri
 
Rocce
RocceRocce
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
Antonietta Palmieri
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
Antonietta Palmieri
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
Antonietta Palmieri
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
Antonietta Palmieri
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
Antonietta Palmieri
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
Antonietta Palmieri
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Antonietta Palmieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
Antonietta Palmieri
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Antonietta Palmieri
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
Antonietta Palmieri
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
Antonietta Palmieri
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
Antonietta Palmieri
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi

More from Antonietta Palmieri (20)

Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella MigliaccioRischi dell obesità Antonella Migliaccio
Rischi dell obesità Antonella Migliaccio
 
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IICI rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
I rischi dell obesità di Giovanni di Matteo IIC
 
Il metabolismo
Il metabolismoIl metabolismo
Il metabolismo
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
Deriva dei continenti
Deriva dei continentiDeriva dei continenti
Deriva dei continenti
 
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi MaglioneLa forza di gravità e la caduta dei gravi di  Luigi Maglione
La forza di gravità e la caduta dei gravi di Luigi Maglione
 
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi  MaglioneLa legge di conserervazione delle masse di Luigi  Maglione
La legge di conserervazione delle masse di Luigi Maglione
 
Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto Palma, Laudicino, de Roberto
Palma, Laudicino, de Roberto
 
Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris Dans les rues de Paris
Dans les rues de Paris
 
Lavoro di Gaetano
Lavoro di GaetanoLavoro di Gaetano
Lavoro di Gaetano
 
La cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isolaLa cucina statunitense di mario dell'isola
La cucina statunitense di mario dell'isola
 
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria TomasAlimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
Alimentazione americana e Mc donald' s Vittoria Tomas
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. RosariaLa dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
La dieta mediterranea di Granata M. Rosaria
 
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s  Giovanni Di MatteoCucina americana e mc donald s  Giovanni Di Matteo
Cucina americana e mc donald s Giovanni Di Matteo
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorio   Apparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Il sangue di aurora de roberto
Il sangue  di aurora de robertoIl sangue  di aurora de roberto
Il sangue di aurora de roberto
 
Propagazione del calore
Propagazione del calorePropagazione del calore
Propagazione del calore
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 

Le forze

  • 1. A cura di Annamaria Di Nunzio classe II Scuola Secondaria Statale di I grado ADA NEGRI Villaricca – ( NA)
  • 2. Cos’è una forza Una forza è tutto ciò che può modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, se applicata a un corpo non rigido ne causa la deformazione. • Esempio Prendiamo un’automobilina giocattolo e leghiamola ad uno spago. Finchè non tiriamo, il giocattolo rimane fermo; ma se tendiamo lo spago il giocattolo si muove.
  • 4. L’unità di misura di una forza
  • 6. La forza risultante • Su di un corpo agiscono due o più forze, sommando i loro effetti agiscono come una sola forza detta forza risultante che si indica con una R. La forza risultante si ottiene combinando tra loro i vettori che rappresentano le diverse forze componenti.
  • 7. Risultante di forze concordi La risultante di due forze concordi è una forza che ha lo stesso punto di applicazione ,la stessa direzione, lo stesso verso delle forze componenti e per intensità la somma delle loro intensità. • Esempio Due ragazzi spingono un’automobile con la stessa forza(F₁ e F₂) pari a 200 N. Le forze esercitate sono concordi; quindi se le forze F₁ e F₂ dei due ragazzi hanno entrambe l’intensità di 200 N, il valore dell’intensità della risultante R, è: R = F₁ + F₂ = 400 N (200 N + 200 N = 400N)
  • 9.
  • 10. Risultante di forze divergenti
  • 11. Forza peso e gravità
  • 12.
  • 14. L’unità di misura della pressione Nel sistema internazionale (S.I.) l’unità di misura della pressione viene espressa dal rapporto tra la forza di 1N e la superficie di 1 m2 (N/m2 ). L'unità di misura, il Pascal (Pa), prende il nome da Blaise Pascal, matematico, fisico e filosofo francese
  • 15. L’ equilibrio Quando osserviamo un corpo fermo tendiamo a pensare che su di esso non agisca nessuna forza,mente non’è così: Un corpo fermo è in equilibrio.
  • 17. Dove si trova il baricentro?
  • 18. L’equilibrio dei corpi appoggiati su un piano
  • 21. Le leve Le leve sono macchine semplici che ci permettono di compiere azioni con facilità e con minimo sforzo: Per esempio lo schiaccianoci, oppure l’apribottiglie … Una leva è un’asta rigida che gira intorno ad un punto chiamato fulcro, grazie all’azione di due forze che si contrastano.
  • 22.
  • 24. Leve vantaggiose, svantaggiose e indifferenti Leva vantaggiosa: quando la potenza da applicare è minore della resistenza; Leva svantaggiosa: quando la potenza da applicare è maggiore della resistenza; Leva indifferente: quando la potenza da applicare è uguale alla resistenza.
  • 25. Leve di 1°, 2° e 3° genere Le leve di 1° genere sono quelle in cui il fulcro si trova tra la potenza e la resistenza. Sono esempi di leve di 1° genere l’altalena, le forbici, … a seconda della posizione del fulcro, una leva di 1° genere può essere vantaggiosa, svantaggiosa e indifferente. Le leve di 2° genere sono quelle in cui la resistenza si trova tra il fulcro e la potenza. Sono esempi di 2° genere lo schiaccianoci, la carriola, il remo, … esse sono sempre vantaggiose. Le leve di 3° genere sono quelle in cui la potenza si trova tra il fulcro e la resistenza. Sono esempi di leve di 3° genere le pinze per il ghiaccio, la scopa, … esse sono sempre svantaggiose.
  • 26. Anna Maria Di Nunzio Classe II corso E