SlideShare a Scribd company logo
A cura del prof. Panza Roberto 
II 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
A cura del prof. Panza Roberto 
DDEEFFIINNIIZZIIOONNEE DDII PPOOLLIIGGOONNOO 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
E D 
LATO 
UN PPOOLLIIGGOONNOO È UNA PORZIONE DI PIANO DELIMITATA DA UNA SPEZZATA 
CHIUSA SEMPLICE 
ANGOLO 
ESTERNO 
B 
ANGOLO 
INTERNO 
A 
F 
C 
DIAGONALE 
VERTICE
TTIIPPII DDII PPOOLLIIGGOONNOO 
&& PPEERRIIMMEETTRROO 
C 
POLIGONO CCOONNVVEESSSSOO POLIGONO CCOONNCCAAVVOO 
IL PPEERRIIMMEETTRROO DI UN POLIGONO È LA LUNGHEZZA DELLA SPEZZATA CHE LO 
DEFINISCE. ESSO SI CALCOLA SOMMANDO LA LUNGHEZZA DEI LATI DEL 
POLIGONO. 
D 
A 
F 
E 
B 
C 
D 
A 
F 
E 
B 
PER I POLIGONI IN ALTO AVREMO: 
p = AB + BC + CD + DE + EF + FA 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
PPOOLLIIGGOONNII PPAARRTTIICCOOLLAARRII 
UN POLIGONO SI DICE EEQQUUIILLAATTEERROO SE HA 
TUTTI I LATI CONGRUENTI. 
UN POLIGONO SI DICE EEQQUUIIAANNGGOOLLOO SE 
HA TUTTI GLI ANGOLI CONGRUENTI. 
UN POLIGONO SI DICE RREEGGOOLLAARREE SE È 
CONTEMPORANEAMENTE EQUILATERO ED 
EQUIANGOLO 
A 
B 
A cura del prof. Panza Roberto 
C 
D 
D C 
90° 
90° 
90° 
90° 
A B 
D C 
90° 
90° 
90° 
90° 
A B 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
IL QUADRILATERO È UN POLIGONO CHE HA QUATTRO LATI E 
QUATTRO ANGOLI 
A 
LATO 
LATO 
LATO 
ELEMENTI DI UN QUADRILATERO: 
I VERTICI → A , B , C , D 
DUE VERTICI CHE NON APPARTENGONO ALLO 
STESSO LATO, B e D, A e C, SONO DETTI OPPOSTI; 
I LATI → 
AB , BC , CD , DA 
DUE LATI NON CONSECUTIVI, AB e CD, BC e DA, 
SONO DETTI OPPOSTI; 
GLI ANGOLI INTERNI → 
 , B̂ , Ĉ , D̂ 
̌B 
Č 
̌A 
GLI ANGOLI ESTERNI → Ǎ , B̌ , Č , Ď 
B 
C 
D 
Ď 
LATO 
LE DIAGONALI → AC , BD 
Ĉ 
̂B 
̂A 
D̂ 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
PPRROOPPRRIIEETTÀÀ GGEENNEERRAALLII 
ANGOLI 
INTERNI 
A cura del prof. Panza Roberto 
LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI IN UN QUADRILATERO 
È SEMPRE 360°: 
S I =(n−2)× 180° = (4−2)× 180° = 2 × 180 ° = 360 ° 
ANGOLI 
ESTERNI 
LA SOMMA DEGLI ANGOLI ESTERNI IN UN QUALSIASI 
POLIGONO È SEMPRE 360°; 
LATI IN UN QUADRILATERO OGNI LATO È MINORE DELLA 
SOMMA DEGLI ALTRI TRE; 
I QUADRILATERI HANNO DUE DIAGONALI; DIAGONALI 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
CCLLAASSSSIIFFIICCAAZZIIOONNEE 
DDEEII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
QUADRILATERI CON 
QUATTRO LATI 
GENERICI 
SCALENI 
TRAPEZI 
QUADRILATERI CON 
DUE LATI OPPOSTI 
PARALLELI 
QUADRILATERI 
CON I LATI 
OPPOSTI 
PARALLELI 
PARALLELOG 
RAMMI 
A cura del prof. Panza Roberto 
DELTOIDI 
QUADRILATERI CON 
DUE COPPIE DI LATI 
CONSECUTIVI 
CONGRUENTI 
IL TRAPEZIO PUÒ 
ESSERE: 
ISOSCELE 
RETTANGOLO 
SCALENO 
A TALE FAMIGLIA DI 
QUADRILATERI 
APPARTENGONO: 
RETTANGOLO 
QUADRATI 
ROMBI 
IL DELTOIDE PUÒ 
ESSERE: 
CONVESSO 
CONCAVO 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
II TTRRAAPPEEZZII 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
I TRAPEZI SONO QUADRILATERI AVENTI DUE SOLI LATI OPPOSTI 
PARALLELI 
A 
D 
Base minore 
Base maggiore 
Lato obliquo 
Lato obliquo 
B H K 
C 
→ I LATI PARALLELI PRENDONO IL NOME DI BASE MAGGIORE (BC) E 
BASE MINORE (AD); GLI ALTRI DUE LATI PRENDONO IL NOME DI 
LATI OBLIQUI (AB e CD); 
→ IL SEGMENTO PERPENDICOLARE CHE VA DA UN VERTICE DELLA 
BASE MINORE ALLA BASE MAGGIORE SI CHIAMA ALTEZZA (AH e 
DK); 
→ I SEGMENTI BH E KC PRENDONO IL NOME DI PROIEZIONI DEI 
LATI OBLIQUI AB e CD SULLA BASE MAGGIORE BC; 
→ I SEGMENTI AC e BD SONO LE DIAGONALI CHE DIVIDONO IL 
TRAPEZIO IN DUE TRIANGOLI; 
IL TRAPEZIO PUÒ ESSERE: 
TRAPEZIO 
SCALENO 
TRAPEZIO 
RETTANGOLO 
TRAPEZIO 
ISOSCELE 
➔ UN TRAPEZIO SI DICE ISCOSCELE SE I DUE LATI OBLIQUI SONO CONGRUENTI; 
➔ UN TRAPEZIO SI DICE RETTANGOLO SE UNO DEI DUE LATI OBLIQUI È PERPENDICOLARE ALLE DUE BASI 
E QUINDI HA DUE ANGOLI RETTI; 
➔ UN TRAPEZIO SI DICE SCALENO I LATI OBLIQUI SONO DISUGUALI;
PPRROOPPRRIIEETTÀÀ DDEEII TTRRAAPPEEZZII 
E 
A cura del prof. Panza Roberto 
IN UN QUALSIASI TRAPEZIO GLI ANGOLI ADIACENTI A CIACUN LATO OBLIQUO SONO SUPPLEMENTARI, 
OVVERO LA LORO SOMMA È UN ANGOLO PIATTO (180°). 
→ GLI ANGOLI ADIACENTI ALLA BASE MAGGIORE SONO ACUTI E CONGRUENTI; 
C 
NEL TRAPEZIO ABCD È STATO DISEGNATO IL SEGMENTO EF, 
PERPENDICOLARE ALLE DUE BASI, CHE DIVIDE IL POLIGONO IN DUE 
TRAPEZI RETTANGOLI. 
TALI TRAPEZI HANNO RISPETTIVAMENTE DUE ANGOLI RETTI. 
IN CIACUNO DEI DUE QUADRILATERI ADFE e BCFE COSÌ OTTENUTI AVREMO 
CHE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È 360°. 
PER IL TRAPEZIO ADFE ABBIAMO: 
̂E = ̂F = 90 ° → ̂A+ ̂ B = 360 ° − (90°+90 °)= 180° 
STESSO RAGIONAMENTO È POSSIBILE FARE PER IL TRAPEZIO CDEF. 
F C 
B 
A D 
SI CONCLUDE CHE: 
A D 
B H K 
C 
IN OGNI TRAPEZIO IISSOOSSCCEELLEE: 
→ GLI ANGOLI ADIACENTI ALLA BASE MINORE SONO OTTUSI E CONGRUENTI; 
B̂ ≅ Ĉ 
̂A ≅ ̂D 
AC ≅ BD 
→ LE DUE DIAGONALI SONO CONGRUENTI; 
→ LE DUE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE SONO CONGRUENTI; 
BH ≅ CK ESSE SI CALCOLANO → BH ≅ CK = (BC − AD) : 2 
A D 
K 
B 
IN OGNI TRAPEZIO RREETTTTAANNGGOOLLOO: 
→ IL LATO AB È ANCHE ALTEZZA DEL TRAPEZIO; 
→ LA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO CD SULLA BASE MAGGIORE È IL 
SEGMENTO CK, CHE SI DETERMINA CALCOLANDO LA DIFFERENZA DELLE DUE 
BCAKSI:= BC − AD 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII 
A cura del prof. Panza Roberto 
I PARALLELOGRAMMI SONO QUADRILATERI AVENTI I LATI 
OPPOSTI A DUE A DUE PARALLELI E CONGRUENTI 
→ QUALSIASI LATO DEL PARALLELOGRAMMA PUÒ ESSERE 
CONSIDERATO BASE. 
→ OGNUNO DEI SEGMENTI CHE UNISCE UN VERTICE CON IL LATO 
OPPOSTO È DETTO ALTEZZA: 
ESISTONO QUINDI DUE ALTEZZE, AH, DETTA ALTEZZA RELATIVA 
AL LATO BC, e AK, DETTA ALTEZZA RELATIVA AL LATO CD; 
IN PRATICA L'ALTEZZA È LA DISTANZA TRA DUE LATI OPPOSTI; 
A 
B C 
D 
H 
K 
A 
B C 
D 
O 
IN UN QUALSIASI PARALLELOGRAMMA: 
→ DUE ANGOLI OPPOSTI SONO CONGRUENTI; 
→ GLI ANGOLI ADIACENTI AD UNO STESSO LATO SONO 
SUPPLEMENTARI (CIOÈ LA LORO SOMMA È 180°): 
 ≅ Ĉ ; B̂ ≅ D̂ 
 + B̂ = 180° , B̂ + Ĉ = 180 ° , Ĉ + D̂ = 180° , D̂ +  = 180 ° 
→ OGNI DIAGONALE DIVIDE IL PARALLELOGRAMMA IN DUE 
TRIANGOLI CONGRUENTI; 
→ LE DIAGONALI SI INCONTRANO NEL LORO PUNTO MEDIO 
DIVIDENDOSI SCAMBIEVOLMENTE A METÀ: 
AO ≅ OC , BO ≅ OD 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: 
RETTANGOLI ROMBI QUADRATI 
→ QUALSIASI LATO DEL RETTANGOLO PUÒ ESSERE CONSIDERATO BASE; 
IL LATO PERPENDICOLARE ALLA BASE È DETTO ALTEZZA; BASE ED 
ALTEZZA SONO LE DUE DIMENSIONI DEL RETTANGOLO; 
→ I LATI OPPOSTI SONO PARALLELI E CONGRUENTI A DUE A DUE: 
RREETTTTAANNGGOOLLOO 
D C 
O 
A B 
IL RETTANGOLO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA 
CON QUATTRO ANGOLI RETTI QUINDI CONGRUENTI; 
AB ∥CD; BC ∥ AD AB ≅ CD; BC ≅ AD 
→ I QUATTRO ANGOLI SONO RETTI: IL RETTANGOLO È QUINDI UN QUADRILATERO EQUIANGOLO; 
→ LE DIAGONALI SONO CONGRUENTI E SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE: AC ≅ BD AO ≅ OC ≅ BO ≅ OD
I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: 
RETTANGOLI ROMBI QUADRATI 
→ I LATI SONO CONGRUENTI, IL ROMBO È QUINDI UN POLIGONO EQUILATERO. 
I LATI OPPOSTI SONO PARALLELI: 
→ GLI ANGOLI OPPOSTI SONO CONGRUENTI; DUE ANGOLI SONO ACUTI E DUE OTTUSI: 
RROOMMBBOO 
D 
O C 
A 
B 
IL ROMBO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA CHE HA I QUATTRO LATI 
CONGRUENTI; 
AB ≅ BC ≅ CD ≅ DA AB ∥CD; BC ∥ AD 
 ≅ Ĉ > 90 ° B̂ ≅ D̂ < 90 ° 
→ LE DIAGONALI, UNA MAGGIORE E L'ALTRA MINORE, SONO PERPENDICOLARI E SI DIMEZZANO 
SCAMBIEVOLMENTE: 
AC ⊥ BD AO ≅ OC 
BO ≅ OD 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII 
I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: 
RETTANGOLI ROMBI QUADRATI 
→ I LATI SONO CONGRUENTI E A DUE A DUE PARALLELI E PERPENDICOLARI: 
→ GLI ANGOLI SONO CONGRUENTI E RETTI: 
QQUUAADDRRAATTOO 
D C 
O 
A B 
IL QUADRATO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA CHE HA QUATTRO 
LATI CONGRUENTI E QUATTRO ANGOLI RETTI QUINDI CONGRUENTI; 
AB ≅ BC ≅ CD ≅ DA AB ∥CD; BC ∥ AD 
→ LE DIAGONALI SONO CONGRUENTI E SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE: 
AC ≅ BD AO ≅ OC ≅ BO ≅ OD 
AB ⊥ BC ; CD ⊥ AD 
 ≅ B̂ ≅ Ĉ ≅ D̂ = 90 ° 
→ IL QUADRATO È UN POLIGONO CONTEMPORANEAMENTE EQUIANGOLO ED EQUILATERO; POSSIAMO 
CONCLUDERE CHE IL QUADRATO È UN POLIGONO REGOLARE.
PPEERRIIMMEETTRROO 
DDEEII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII 
COME PER I TRIANGOLI ANCHE PER I QUADRILATERI: 
IL PERIMETRO DI UN QUADRILATERO È DATO DALLA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DEI SUOI 
QUATTRO LATI; 
DATO IL QUARILATERO SCALENO ABCD, IL SUO PERIMETRO SI CALCOLA 
A 
B 
C 
D 
p= AB + BC + CD + DA 
PER ALCUNI DEI QUADRILATERI CHE ABBIAMO STUDIATO, LA FORMULA DEL PERIMETRO PUÒ ASSUMERE ANCHE 
LE SEGUENTI FORME: 
b 
h 
l1 
l2 
p= (b + h) × 2 
b= 
p 
2 − h 
h= 
p 
2 − b 
p= (l1 + l2) × 2 
l1= 
p 
2 − l2 
l2= 
p 
2 − l1 
p= l × 4 
l= p: 4 
l 
l p= l × 4 
l= p: 4 
RREETTTTAANNGGOOLLOO 
QQUUAADDRRAATTOO 
PPAARRAALLLLEELLOOGGRR.. 
RROOMMBBOO 
A cura del prof. Panza Roberto 
PPOOLLIIGGOONNII 
QQUUAADDRRIILLAATTEERRII

More Related Content

Viewers also liked

Quadrilateri
QuadrilateriQuadrilateri
Quadrilateri
Gianni Locatelli
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
piaili
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
danielagalati85
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
RomboRombo
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
andreads77
 
Formule per poligoni
Formule per poligoniFormule per poligoni
Formule per poligoni
Andrea Bacchiani
 
Daily routine
Daily routineDaily routine
Daily routine
Amanda Howarth
 
Quadriláteros aula cintia
Quadriláteros  aula cintiaQuadriláteros  aula cintia
Quadriláteros aula cintia
Cíntia Deus
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure pianemjluquino
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
Maestra Diana
 

Viewers also liked (19)

Quadrilateri
QuadrilateriQuadrilateri
Quadrilateri
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
I quadrilateri
I quadrilateriI quadrilateri
I quadrilateri
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Poligoni
PoligoniPoligoni
Poligoni
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Presentazione poligoni regolari
Presentazione poligoni regolariPresentazione poligoni regolari
Presentazione poligoni regolari
 
Rombo
RomboRombo
Rombo
 
Sistemidiriferimento
SistemidiriferimentoSistemidiriferimento
Sistemidiriferimento
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Formule per poligoni
Formule per poligoniFormule per poligoni
Formule per poligoni
 
Figure geometriche giovanni
Figure geometriche giovanniFigure geometriche giovanni
Figure geometriche giovanni
 
Daily routine
Daily routineDaily routine
Daily routine
 
Quadriláteros aula cintia
Quadriláteros  aula cintiaQuadriláteros  aula cintia
Quadriláteros aula cintia
 
Ipertesto figure piane
Ipertesto figure pianeIpertesto figure piane
Ipertesto figure piane
 
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia ParadisoMatematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
Matematica interattiva con geogebra - Erminia Paradiso
 
Angoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concaviAngoli e poligoni convessi e concavi
Angoli e poligoni convessi e concavi
 
IN - ON - UNDER
IN - ON - UNDERIN - ON - UNDER
IN - ON - UNDER
 

More from Roberto Panza

LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
Roberto Panza
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Roberto Panza
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
Roberto Panza
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
Roberto Panza
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
Roberto Panza
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Roberto Panza
 

More from Roberto Panza (9)

LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
Droga&alcol
Droga&alcolDroga&alcol
Droga&alcol
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013
 

I QUADRILATERI

  • 1. A cura del prof. Panza Roberto II QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 2. A cura del prof. Panza Roberto DDEEFFIINNIIZZIIOONNEE DDII PPOOLLIIGGOONNOO PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII E D LATO UN PPOOLLIIGGOONNOO È UNA PORZIONE DI PIANO DELIMITATA DA UNA SPEZZATA CHIUSA SEMPLICE ANGOLO ESTERNO B ANGOLO INTERNO A F C DIAGONALE VERTICE
  • 3. TTIIPPII DDII PPOOLLIIGGOONNOO && PPEERRIIMMEETTRROO C POLIGONO CCOONNVVEESSSSOO POLIGONO CCOONNCCAAVVOO IL PPEERRIIMMEETTRROO DI UN POLIGONO È LA LUNGHEZZA DELLA SPEZZATA CHE LO DEFINISCE. ESSO SI CALCOLA SOMMANDO LA LUNGHEZZA DEI LATI DEL POLIGONO. D A F E B C D A F E B PER I POLIGONI IN ALTO AVREMO: p = AB + BC + CD + DE + EF + FA A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 4. PPOOLLIIGGOONNII PPAARRTTIICCOOLLAARRII UN POLIGONO SI DICE EEQQUUIILLAATTEERROO SE HA TUTTI I LATI CONGRUENTI. UN POLIGONO SI DICE EEQQUUIIAANNGGOOLLOO SE HA TUTTI GLI ANGOLI CONGRUENTI. UN POLIGONO SI DICE RREEGGOOLLAARREE SE È CONTEMPORANEAMENTE EQUILATERO ED EQUIANGOLO A B A cura del prof. Panza Roberto C D D C 90° 90° 90° 90° A B D C 90° 90° 90° 90° A B PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 5. QQUUAADDRRIILLAATTEERRII IL QUADRILATERO È UN POLIGONO CHE HA QUATTRO LATI E QUATTRO ANGOLI A LATO LATO LATO ELEMENTI DI UN QUADRILATERO: I VERTICI → A , B , C , D DUE VERTICI CHE NON APPARTENGONO ALLO STESSO LATO, B e D, A e C, SONO DETTI OPPOSTI; I LATI → AB , BC , CD , DA DUE LATI NON CONSECUTIVI, AB e CD, BC e DA, SONO DETTI OPPOSTI; GLI ANGOLI INTERNI → Â , B̂ , Ĉ , D̂ ̌B Č ̌A GLI ANGOLI ESTERNI → Ǎ , B̌ , Č , Ď B C D Ď LATO LE DIAGONALI → AC , BD Ĉ ̂B ̂A D̂ A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 6. PPRROOPPRRIIEETTÀÀ GGEENNEERRAALLII ANGOLI INTERNI A cura del prof. Panza Roberto LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI IN UN QUADRILATERO È SEMPRE 360°: S I =(n−2)× 180° = (4−2)× 180° = 2 × 180 ° = 360 ° ANGOLI ESTERNI LA SOMMA DEGLI ANGOLI ESTERNI IN UN QUALSIASI POLIGONO È SEMPRE 360°; LATI IN UN QUADRILATERO OGNI LATO È MINORE DELLA SOMMA DEGLI ALTRI TRE; I QUADRILATERI HANNO DUE DIAGONALI; DIAGONALI PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 7. CCLLAASSSSIIFFIICCAAZZIIOONNEE DDEEII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII QUADRILATERI CON QUATTRO LATI GENERICI SCALENI TRAPEZI QUADRILATERI CON DUE LATI OPPOSTI PARALLELI QUADRILATERI CON I LATI OPPOSTI PARALLELI PARALLELOG RAMMI A cura del prof. Panza Roberto DELTOIDI QUADRILATERI CON DUE COPPIE DI LATI CONSECUTIVI CONGRUENTI IL TRAPEZIO PUÒ ESSERE: ISOSCELE RETTANGOLO SCALENO A TALE FAMIGLIA DI QUADRILATERI APPARTENGONO: RETTANGOLO QUADRATI ROMBI IL DELTOIDE PUÒ ESSERE: CONVESSO CONCAVO PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 8. II TTRRAAPPEEZZII A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII I TRAPEZI SONO QUADRILATERI AVENTI DUE SOLI LATI OPPOSTI PARALLELI A D Base minore Base maggiore Lato obliquo Lato obliquo B H K C → I LATI PARALLELI PRENDONO IL NOME DI BASE MAGGIORE (BC) E BASE MINORE (AD); GLI ALTRI DUE LATI PRENDONO IL NOME DI LATI OBLIQUI (AB e CD); → IL SEGMENTO PERPENDICOLARE CHE VA DA UN VERTICE DELLA BASE MINORE ALLA BASE MAGGIORE SI CHIAMA ALTEZZA (AH e DK); → I SEGMENTI BH E KC PRENDONO IL NOME DI PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI AB e CD SULLA BASE MAGGIORE BC; → I SEGMENTI AC e BD SONO LE DIAGONALI CHE DIVIDONO IL TRAPEZIO IN DUE TRIANGOLI; IL TRAPEZIO PUÒ ESSERE: TRAPEZIO SCALENO TRAPEZIO RETTANGOLO TRAPEZIO ISOSCELE ➔ UN TRAPEZIO SI DICE ISCOSCELE SE I DUE LATI OBLIQUI SONO CONGRUENTI; ➔ UN TRAPEZIO SI DICE RETTANGOLO SE UNO DEI DUE LATI OBLIQUI È PERPENDICOLARE ALLE DUE BASI E QUINDI HA DUE ANGOLI RETTI; ➔ UN TRAPEZIO SI DICE SCALENO I LATI OBLIQUI SONO DISUGUALI;
  • 9. PPRROOPPRRIIEETTÀÀ DDEEII TTRRAAPPEEZZII E A cura del prof. Panza Roberto IN UN QUALSIASI TRAPEZIO GLI ANGOLI ADIACENTI A CIACUN LATO OBLIQUO SONO SUPPLEMENTARI, OVVERO LA LORO SOMMA È UN ANGOLO PIATTO (180°). → GLI ANGOLI ADIACENTI ALLA BASE MAGGIORE SONO ACUTI E CONGRUENTI; C NEL TRAPEZIO ABCD È STATO DISEGNATO IL SEGMENTO EF, PERPENDICOLARE ALLE DUE BASI, CHE DIVIDE IL POLIGONO IN DUE TRAPEZI RETTANGOLI. TALI TRAPEZI HANNO RISPETTIVAMENTE DUE ANGOLI RETTI. IN CIACUNO DEI DUE QUADRILATERI ADFE e BCFE COSÌ OTTENUTI AVREMO CHE LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI È 360°. PER IL TRAPEZIO ADFE ABBIAMO: ̂E = ̂F = 90 ° → ̂A+ ̂ B = 360 ° − (90°+90 °)= 180° STESSO RAGIONAMENTO È POSSIBILE FARE PER IL TRAPEZIO CDEF. F C B A D SI CONCLUDE CHE: A D B H K C IN OGNI TRAPEZIO IISSOOSSCCEELLEE: → GLI ANGOLI ADIACENTI ALLA BASE MINORE SONO OTTUSI E CONGRUENTI; B̂ ≅ Ĉ ̂A ≅ ̂D AC ≅ BD → LE DUE DIAGONALI SONO CONGRUENTI; → LE DUE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE SONO CONGRUENTI; BH ≅ CK ESSE SI CALCOLANO → BH ≅ CK = (BC − AD) : 2 A D K B IN OGNI TRAPEZIO RREETTTTAANNGGOOLLOO: → IL LATO AB È ANCHE ALTEZZA DEL TRAPEZIO; → LA PROIEZIONE DEL LATO OBLIQUO CD SULLA BASE MAGGIORE È IL SEGMENTO CK, CHE SI DETERMINA CALCOLANDO LA DIFFERENZA DELLE DUE BCAKSI:= BC − AD PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 10. II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII A cura del prof. Panza Roberto I PARALLELOGRAMMI SONO QUADRILATERI AVENTI I LATI OPPOSTI A DUE A DUE PARALLELI E CONGRUENTI → QUALSIASI LATO DEL PARALLELOGRAMMA PUÒ ESSERE CONSIDERATO BASE. → OGNUNO DEI SEGMENTI CHE UNISCE UN VERTICE CON IL LATO OPPOSTO È DETTO ALTEZZA: ESISTONO QUINDI DUE ALTEZZE, AH, DETTA ALTEZZA RELATIVA AL LATO BC, e AK, DETTA ALTEZZA RELATIVA AL LATO CD; IN PRATICA L'ALTEZZA È LA DISTANZA TRA DUE LATI OPPOSTI; A B C D H K A B C D O IN UN QUALSIASI PARALLELOGRAMMA: → DUE ANGOLI OPPOSTI SONO CONGRUENTI; → GLI ANGOLI ADIACENTI AD UNO STESSO LATO SONO SUPPLEMENTARI (CIOÈ LA LORO SOMMA È 180°): Â ≅ Ĉ ; B̂ ≅ D̂ Â + B̂ = 180° , B̂ + Ĉ = 180 ° , Ĉ + D̂ = 180° , D̂ + Â = 180 ° → OGNI DIAGONALE DIVIDE IL PARALLELOGRAMMA IN DUE TRIANGOLI CONGRUENTI; → LE DIAGONALI SI INCONTRANO NEL LORO PUNTO MEDIO DIVIDENDOSI SCAMBIEVOLMENTE A METÀ: AO ≅ OC , BO ≅ OD PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII
  • 11. II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: RETTANGOLI ROMBI QUADRATI → QUALSIASI LATO DEL RETTANGOLO PUÒ ESSERE CONSIDERATO BASE; IL LATO PERPENDICOLARE ALLA BASE È DETTO ALTEZZA; BASE ED ALTEZZA SONO LE DUE DIMENSIONI DEL RETTANGOLO; → I LATI OPPOSTI SONO PARALLELI E CONGRUENTI A DUE A DUE: RREETTTTAANNGGOOLLOO D C O A B IL RETTANGOLO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA CON QUATTRO ANGOLI RETTI QUINDI CONGRUENTI; AB ∥CD; BC ∥ AD AB ≅ CD; BC ≅ AD → I QUATTRO ANGOLI SONO RETTI: IL RETTANGOLO È QUINDI UN QUADRILATERO EQUIANGOLO; → LE DIAGONALI SONO CONGRUENTI E SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE: AC ≅ BD AO ≅ OC ≅ BO ≅ OD
  • 12. I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: RETTANGOLI ROMBI QUADRATI → I LATI SONO CONGRUENTI, IL ROMBO È QUINDI UN POLIGONO EQUILATERO. I LATI OPPOSTI SONO PARALLELI: → GLI ANGOLI OPPOSTI SONO CONGRUENTI; DUE ANGOLI SONO ACUTI E DUE OTTUSI: RROOMMBBOO D O C A B IL ROMBO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA CHE HA I QUATTRO LATI CONGRUENTI; AB ≅ BC ≅ CD ≅ DA AB ∥CD; BC ∥ AD Â ≅ Ĉ > 90 ° B̂ ≅ D̂ < 90 ° → LE DIAGONALI, UNA MAGGIORE E L'ALTRA MINORE, SONO PERPENDICOLARI E SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE: AC ⊥ BD AO ≅ OC BO ≅ OD A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII
  • 13. A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII II PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII I PPAARRAALLLLEELLOOGGRRAAMMMMII VENGONO CLASSIFICATI IN BASE AI LATI E AGLI ANGOLI: RETTANGOLI ROMBI QUADRATI → I LATI SONO CONGRUENTI E A DUE A DUE PARALLELI E PERPENDICOLARI: → GLI ANGOLI SONO CONGRUENTI E RETTI: QQUUAADDRRAATTOO D C O A B IL QUADRATO È UN PARTICOLARE PARALLELOGRAMMA CHE HA QUATTRO LATI CONGRUENTI E QUATTRO ANGOLI RETTI QUINDI CONGRUENTI; AB ≅ BC ≅ CD ≅ DA AB ∥CD; BC ∥ AD → LE DIAGONALI SONO CONGRUENTI E SI DIMEZZANO SCAMBIEVOLMENTE: AC ≅ BD AO ≅ OC ≅ BO ≅ OD AB ⊥ BC ; CD ⊥ AD Â ≅ B̂ ≅ Ĉ ≅ D̂ = 90 ° → IL QUADRATO È UN POLIGONO CONTEMPORANEAMENTE EQUIANGOLO ED EQUILATERO; POSSIAMO CONCLUDERE CHE IL QUADRATO È UN POLIGONO REGOLARE.
  • 14. PPEERRIIMMEETTRROO DDEEII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII COME PER I TRIANGOLI ANCHE PER I QUADRILATERI: IL PERIMETRO DI UN QUADRILATERO È DATO DALLA SOMMA DELLE LUNGHEZZE DEI SUOI QUATTRO LATI; DATO IL QUARILATERO SCALENO ABCD, IL SUO PERIMETRO SI CALCOLA A B C D p= AB + BC + CD + DA PER ALCUNI DEI QUADRILATERI CHE ABBIAMO STUDIATO, LA FORMULA DEL PERIMETRO PUÒ ASSUMERE ANCHE LE SEGUENTI FORME: b h l1 l2 p= (b + h) × 2 b= p 2 − h h= p 2 − b p= (l1 + l2) × 2 l1= p 2 − l2 l2= p 2 − l1 p= l × 4 l= p: 4 l l p= l × 4 l= p: 4 RREETTTTAANNGGOOLLOO QQUUAADDRRAATTOO PPAARRAALLLLEELLOOGGRR.. RROOMMBBOO A cura del prof. Panza Roberto PPOOLLIIGGOONNII QQUUAADDRRIILLAATTEERRII