SlideShare a Scribd company logo
DROGA
ALCOL
COSA È DROGA?
Secondo le indicazioni OMS:
OGNI SOSTANZA «DOTATA DI AZIONE FARMACOLOGICA
PSICOATTIVA, LA CUI ASSUNZIONE PROVOCA ALTERAZIONI
DELL’UMORE E DELL’ATTIVITÀ MENTALE»
MENTALE
Secondo tale definizione in pratica sono da considerare DROGHE
tutte quelle sostanze che interferiscono con l'attività del sistema
nervoso...
...quindi...
ANCHE L'ALCOL È DA CONSIDERARE A TUTTI GLI EFFETTI
UNA DROGA
cioè una sostanza che altera l'attività del sistema nervoso
FUNZIONI
LEGALI

TERAPEUTICHE

RICREATIVE

ILLEGALI

Sostanze prescritte dai
medici (tranquillanti,
psicofarmaci in genere)

Sostanze “dopanti”

Alcol/Tabacco

“Droghe” nel significato
comune (cannabis,
cocaina, eroina,
ecstasy, ecc.)
EFFETTI
IL CONSUMO IN ITALIA
Dati tratti dal rapporto europeo Espad sull’uso di
alcol e droghe tra gli adolescenti di 36 paesi
Europei (2012)
L’ALCOL È DA SEMPRE LA SOSTANZA PSICOTROPA MAGGIORMENTE SPERIMENTATA E
CONSUMATA DAI SEDICENNI.
IN ITALIA CIRCA IL 63% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO ALMENO UNA VOLTA NELL’ULTIMO
MESE, CONTRO LA MEDIA DEL 57%.
MESE
IN ITALIA CIRCA IL 35% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO PIÙ DI 5 DRINK IN UNA SOLA
OCCASIONE CONTRO IL 39% DI MEDIA.
IN ITALIA IL CONSUMO DI SIGARETTE RIGUARDA IL 36% DEGLI ADOLESCENTI CONTRO LA MEDIA
EUROPEA DEL 28%.
LA SOSTANZA ILLEGALE PIÙ SPERIMENTATA DAGLI STUDENTI ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA
È LA CANNABIS (hashish o marijuana). IN ITALIA IL 21% (24% MASCHI, 18 FEMMINE) NE FA
marijuana)
USO, CONTRO IL 17% DI MEDIA.
IL CONSUMO (ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA) DELLE ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE
ILLEGALI COME COCAINA, EROINA, ANFETAMINE, ECSTASY E ALLUCINOGENI VEDONO GLI
ADOLESCENTI ITALIANI IN LINEA CON IL DATO MEDIO EUROPEO DEL 6%.
IL CONSUMO IN ITALIA
Dati tratti dal rapporto europeo Espad sull’uso di
alcol e droghe tra gli adolescenti di 36 paesi
Europei (2012)
L’ALCOL È DA SEMPRE LA SOSTANZA PSICOTROPA MAGGIORMENTE SPERIMENTATA E
CONSUMATA DAI SEDICENNI.
IN ITALIA CIRCA IL 63% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO ALMENO UNA VOLTA NELL’ULTIMO
MESE, CONTRO LA MEDIA DEL 57%.
MESE
IN ITALIA CIRCA IL 35% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO PIÙ DI 5 DRINK IN UNA SOLA
OCCASIONE CONTRO IL 39% DI MEDIA.
IN ITALIA IL CONSUMO DI SIGARETTE RIGUARDA IL 36% DEGLI ADOLESCENTI CONTRO LA MEDIA
EUROPEA DEL 28%.
LA SOSTANZA ILLEGALE PIÙ SPERIMENTATA DAGLI STUDENTI ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA
È LA CANNABIS (hashish o marijuana). IN ITALIA IL 21% (24% MASCHI, 18 FEMMINE) NE FA
marijuana)
USO, CONTRO IL 17% DI MEDIA.
IL CONSUMO (ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA) DELLE ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE
ILLEGALI COME COCAINA, EROINA, ANFETAMINE, ECSTASY E ALLUCINOGENI VEDONO GLI
ADOLESCENTI ITALIANI IN LINEA CON IL DATO MEDIO EUROPEO DEL 6%.

More Related Content

Viewers also liked

Sostanze d'abuso (droga ed alcool)
Sostanze d'abuso (droga ed alcool)Sostanze d'abuso (droga ed alcool)
Sostanze d'abuso (droga ed alcool)angiolikkia
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
lusirigu
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...Marco Morra
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
Gianni Locatelli
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 

Viewers also liked (9)

Sostanze d'abuso (droga ed alcool)
Sostanze d'abuso (droga ed alcool)Sostanze d'abuso (droga ed alcool)
Sostanze d'abuso (droga ed alcool)
 
15 dipendenze
15   dipendenze15   dipendenze
15 dipendenze
 
Le droghe
Le drogheLe droghe
Le droghe
 
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3   ...
La patologia della dipendenza e la dimensione trigenerazionale [capitolo 3 ...
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Educazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - DrogheEducazione alla salute - Droghe
Educazione alla salute - Droghe
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
La legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacentiLa legge e le sostenze stupefacenti
La legge e le sostenze stupefacenti
 
Il presidente della repubblica
Il presidente della repubblicaIl presidente della repubblica
Il presidente della repubblica
 

Similar to Droga&alcol

Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
Seppo.io
 
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasyComportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
ISEA ODV
 
7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcol7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcolangiolikkia
 
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
ceccio91
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Laprof Russo
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
Emanuele Scafato
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
bionefa
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
lavoriscuola
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Agostino Acri
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Istituto nazionale di statistica
 
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeScenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeLiceo Teresa Ciceri
 
Italy10 Drugs Use
Italy10 Drugs UseItaly10 Drugs Use
Italy10 Drugs Usedonatsac
 
Matdid77864
Matdid77864Matdid77864
Matdid77864imartini
 
Le sostanze illegali
Le sostanze illegaliLe sostanze illegali
Le sostanze illegali
Eleonora Lombardi
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
Pippo Bruno
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
Penitentiary Medicine Padua, Italy
 

Similar to Droga&alcol (20)

Piccoli gesti
Piccoli gestiPiccoli gesti
Piccoli gesti
 
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasyComportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
Comportamenti a rischio e nuove dipendenze: l'ecstasy
 
7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcol7633548 miti-dell-alcol
7633548 miti-dell-alcol
 
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
Tancredi francesco 2010-11_esercizio4
 
Non cominciare a bere
Non cominciare a bere Non cominciare a bere
Non cominciare a bere
 
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
Emanuele Scafato "IL BERE IN ITALIA"
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
 
Le dipendenze x
Le dipendenze xLe dipendenze x
Le dipendenze x
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 fProgetto pluridisciplinare alcol 2 f
Progetto pluridisciplinare alcol 2 f
 
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
Mondiversi opuscolo legalmente giovani 1
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
 
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenzialeScenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
Scenario uso sostanze da un punto di vista umanistico esistenziale
 
Italy10 Drugs Use
Italy10 Drugs UseItaly10 Drugs Use
Italy10 Drugs Use
 
Matdid77864
Matdid77864Matdid77864
Matdid77864
 
Le sostanze illegali
Le sostanze illegaliLe sostanze illegali
Le sostanze illegali
 
Alcol lavoro
Alcol lavoroAlcol lavoro
Alcol lavoro
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12Clinica dipendenze evoluzione_12
Clinica dipendenze evoluzione_12
 

More from Roberto Panza

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
Roberto Panza
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
Roberto Panza
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
Roberto Panza
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
Roberto Panza
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
Roberto Panza
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
Roberto Panza
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
Roberto Panza
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Roberto Panza
 

More from Roberto Panza (9)

I QUADRILATERI
I QUADRILATERII QUADRILATERI
I QUADRILATERI
 
LO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICOLO SPAZIO GEOMETRICO
LO SPAZIO GEOMETRICO
 
LA PERCENTUALE
LA PERCENTUALELA PERCENTUALE
LA PERCENTUALE
 
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHELE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
LE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE
 
Eugenio Donadoni
Eugenio DonadoniEugenio Donadoni
Eugenio Donadoni
 
Dipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochiDipendenza videogiochi
Dipendenza videogiochi
 
I social network
I social networkI social network
I social network
 
Dipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardoDipendenza da gioco d'azzardo
Dipendenza da gioco d'azzardo
 
Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013Le dipendenze italiano 3 a_2013
Le dipendenze italiano 3 a_2013
 

Droga&alcol

  • 2. COSA È DROGA? Secondo le indicazioni OMS: OGNI SOSTANZA «DOTATA DI AZIONE FARMACOLOGICA PSICOATTIVA, LA CUI ASSUNZIONE PROVOCA ALTERAZIONI DELL’UMORE E DELL’ATTIVITÀ MENTALE» MENTALE Secondo tale definizione in pratica sono da considerare DROGHE tutte quelle sostanze che interferiscono con l'attività del sistema nervoso... ...quindi... ANCHE L'ALCOL È DA CONSIDERARE A TUTTI GLI EFFETTI UNA DROGA cioè una sostanza che altera l'attività del sistema nervoso
  • 3. FUNZIONI LEGALI TERAPEUTICHE RICREATIVE ILLEGALI Sostanze prescritte dai medici (tranquillanti, psicofarmaci in genere) Sostanze “dopanti” Alcol/Tabacco “Droghe” nel significato comune (cannabis, cocaina, eroina, ecstasy, ecc.)
  • 5. IL CONSUMO IN ITALIA Dati tratti dal rapporto europeo Espad sull’uso di alcol e droghe tra gli adolescenti di 36 paesi Europei (2012) L’ALCOL È DA SEMPRE LA SOSTANZA PSICOTROPA MAGGIORMENTE SPERIMENTATA E CONSUMATA DAI SEDICENNI. IN ITALIA CIRCA IL 63% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO ALMENO UNA VOLTA NELL’ULTIMO MESE, CONTRO LA MEDIA DEL 57%. MESE IN ITALIA CIRCA IL 35% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO PIÙ DI 5 DRINK IN UNA SOLA OCCASIONE CONTRO IL 39% DI MEDIA. IN ITALIA IL CONSUMO DI SIGARETTE RIGUARDA IL 36% DEGLI ADOLESCENTI CONTRO LA MEDIA EUROPEA DEL 28%. LA SOSTANZA ILLEGALE PIÙ SPERIMENTATA DAGLI STUDENTI ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA È LA CANNABIS (hashish o marijuana). IN ITALIA IL 21% (24% MASCHI, 18 FEMMINE) NE FA marijuana) USO, CONTRO IL 17% DI MEDIA. IL CONSUMO (ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA) DELLE ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE ILLEGALI COME COCAINA, EROINA, ANFETAMINE, ECSTASY E ALLUCINOGENI VEDONO GLI ADOLESCENTI ITALIANI IN LINEA CON IL DATO MEDIO EUROPEO DEL 6%.
  • 6. IL CONSUMO IN ITALIA Dati tratti dal rapporto europeo Espad sull’uso di alcol e droghe tra gli adolescenti di 36 paesi Europei (2012) L’ALCOL È DA SEMPRE LA SOSTANZA PSICOTROPA MAGGIORMENTE SPERIMENTATA E CONSUMATA DAI SEDICENNI. IN ITALIA CIRCA IL 63% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO ALMENO UNA VOLTA NELL’ULTIMO MESE, CONTRO LA MEDIA DEL 57%. MESE IN ITALIA CIRCA IL 35% DI ADOLESCENTI HA BEVUTO PIÙ DI 5 DRINK IN UNA SOLA OCCASIONE CONTRO IL 39% DI MEDIA. IN ITALIA IL CONSUMO DI SIGARETTE RIGUARDA IL 36% DEGLI ADOLESCENTI CONTRO LA MEDIA EUROPEA DEL 28%. LA SOSTANZA ILLEGALE PIÙ SPERIMENTATA DAGLI STUDENTI ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA È LA CANNABIS (hashish o marijuana). IN ITALIA IL 21% (24% MASCHI, 18 FEMMINE) NE FA marijuana) USO, CONTRO IL 17% DI MEDIA. IL CONSUMO (ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA) DELLE ALTRE SOSTANZE PSICOATTIVE ILLEGALI COME COCAINA, EROINA, ANFETAMINE, ECSTASY E ALLUCINOGENI VEDONO GLI ADOLESCENTI ITALIANI IN LINEA CON IL DATO MEDIO EUROPEO DEL 6%.