SlideShare a Scribd company logo
Centrali termoelettriche
Come incomincia il ciclo delle centrali termoelettriche?? ,[object Object]
L'acqua successivamente diverrà vapore, in caldaia subirà un processo chimico di demineralizzazione che e necessario per preservare il funzionamento e la durata nel tempo delle tubazioni ma soprattutto della caldaia
Ma come avviene la demineralizzazione??
L'acqua usata nei cicli delle centrali termoelettriche può essere sia dolce che salata. In base alla sua provenienza essa subirà un diverso pretrattamento che nel caso sia acqua salata prende il nome di dissalamento ->
Il pretrattamento delle acque avviene in vasche con funzione di flocculazione e precipitazione di sostanze solide raggruppate appunto in flocculi ottenuti tramite prodotti chimici. L'acqua si purifica delle sostanze impure.
Come avviene la trasformazione dell'acqua in vapore? ,[object Object]
Nella maggior parte delle centrali sono presenti diversi rigeneratori ovvero, scambiatori di calore nei quali il vapore, parzialmente espanso, spillato in bassa pressione, preriscalda l'acqua di alimento fino a 300°. Il calore sviluppato dalla combustione dei bruciatori permette di aumentare il calore dell'acqua, per ottenere vapore surriscaldato. Il vapore surriscaldato può a questo punto essere utilizzato per l'espansione in turbina.
Dal vapore all'energia elettrica
Il vapore surriscaldato immesso in turbina trasforma la sua energia termica in lavoro e quindi in energia meccanica di movimento. Il moto della turbina, unita ad un alternatore consente la generazione di energia elettrica. Il vapore che ha lavorato in tutti i vari stadi di palettature della turbina si scarica in sotto vuoto in un condensatore. Nel condensatore, il vapore condensa in acqua che verrà reimmessa in ciclo grazie a delle pompe di estrazione.
Quali sono le centrali termoelettriche in Italia??
Attualmente in Italia sono in attività diverse centrali. La più importante d'Italia è la centrale di   Montalto di Castro, con 3600 MW di potenza. Una delle più importanti è quella di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, situata sul delta del Po. Più piccola e di alcuni decenni più vecchia è la Centrale Marzocco a Livorno. Un'altra importante centrale termoelettrica italiana è quella di San Filippo del Mela.
Pro e contro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricalorenza57
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicalorenza57
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermicalorenza57
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
aldo moro scuola
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
elenamarte
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
fms
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
Alessia Pitzalis
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
miur
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
aiutodislessia
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
MancaFrancesca87
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
GaiaGiulia
 

What's hot (20)

Presentazione idroelettrica
Presentazione idroelettricaPresentazione idroelettrica
Presentazione idroelettrica
 
Idroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermicaIdroelettrica e geotermica
Idroelettrica e geotermica
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Energia geotermica
Energia geotermicaEnergia geotermica
Energia geotermica
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Regno unito
Regno unito Regno unito
Regno unito
 
Il vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondarioIl vulcanismo secondario
Il vulcanismo secondario
 
Vulcani
VulcaniVulcani
Vulcani
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
rivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale ingleserivoluzione industriale inglese
rivoluzione industriale inglese
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
La rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno milleLa rinascita dell'anno mille
La rinascita dell'anno mille
 
Francia
FranciaFrancia
Francia
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
I vulcani
I vulcaniI vulcani
I vulcani
 
Valle d'Aosta
Valle d'AostaValle d'Aosta
Valle d'Aosta
 

Similar to Centrali termoelettriche

Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
tecnofoscolofg
 
Energia.pdf
Energia.pdfEnergia.pdf
Energia.pdf
NoahGiaquinto
 
Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
AliceFedele
 
Impianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdfImpianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdf
AlessioDiLorenzo2
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
stefano basso
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
Sveva7
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
Giuliana
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5lorenza57
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
Sibilla Ferroni
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
francesca di genni
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
FcoAfonso
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatoreIl termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
CristinaGalizia
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
GREENTECH SRL
 
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei beneficiIl termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
CristinaGalizia
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
Artigiani del Web
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
giovanni Colombo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GiovanniColombo29
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisicaMaria Rizza
 

Similar to Centrali termoelettriche (19)

Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettricheIl mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
Il mio quaderno di tecnologia - Le centrali elettriche
 
Energia.pdf
Energia.pdfEnergia.pdf
Energia.pdf
 
Educazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdfEducazione civica - fisica.pdf
Educazione civica - fisica.pdf
 
Impianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdfImpianto solare termico.pdf
Impianto solare termico.pdf
 
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdfGuida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
Guida alla scelta di una pompa di calore aria-acqua.pdf
 
Energia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdfEnergia termoelettrica.pdf
Energia termoelettrica.pdf
 
Energia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabiliEnergia e fonti rinnovabili
Energia e fonti rinnovabili
 
Idroelettrica 5
Idroelettrica 5Idroelettrica 5
Idroelettrica 5
 
La pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ CaleffiLa pompa di calore 2000_ Caleffi
La pompa di calore 2000_ Caleffi
 
Presentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabiliPresentazione le energia rinnovabili
Presentazione le energia rinnovabili
 
Curso ar condicionado
Curso ar condicionadoCurso ar condicionado
Curso ar condicionado
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatoreIl termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
Manuale Italiano per Hydropath eliminazione calcare e batteri elettronico eco...
 
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei beneficiIl termovalorizzatore   funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
Il termovalorizzatore funzionamento e analisi dei costi e dei benefici
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013Presentazione food ita ottobre 2013
Presentazione food ita ottobre 2013
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
Lavoro di fisica
Lavoro di fisicaLavoro di fisica
Lavoro di fisica
 

More from scuolamediapertinire

Marea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messicoMarea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messico
scuolamediapertinire
 
La surgelazione
La surgelazioneLa surgelazione
La surgelazione
scuolamediapertinire
 
L’energia
L’energiaL’energia
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
scuolamediapertinire
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
scuolamediapertinire
 
Gestione rifiuti tecnologici
Gestione rifiuti tecnologiciGestione rifiuti tecnologici
Gestione rifiuti tecnologici
scuolamediapertinire
 
Energia solare
Energia solareEnergia solare
Energia solare
scuolamediapertinire
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
scuolamediapertinire
 
Centrale idroelettrica
Centrale idroelettricaCentrale idroelettrica
Centrale idroelettrica
scuolamediapertinire
 
Riciclo metalli
Riciclo metalliRiciclo metalli
Riciclo metalli
scuolamediapertinire
 

More from scuolamediapertinire (10)

Marea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messicoMarea nera nel golfo del messico
Marea nera nel golfo del messico
 
La surgelazione
La surgelazioneLa surgelazione
La surgelazione
 
L’energia
L’energiaL’energia
L’energia
 
Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico Inquinamento atmosferico
Inquinamento atmosferico
 
I combustibili fossili
I combustibili fossiliI combustibili fossili
I combustibili fossili
 
Gestione rifiuti tecnologici
Gestione rifiuti tecnologiciGestione rifiuti tecnologici
Gestione rifiuti tecnologici
 
Energia solare
Energia solareEnergia solare
Energia solare
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Centrale idroelettrica
Centrale idroelettricaCentrale idroelettrica
Centrale idroelettrica
 
Riciclo metalli
Riciclo metalliRiciclo metalli
Riciclo metalli
 

Centrali termoelettriche

  • 2.
  • 3. L'acqua successivamente diverrà vapore, in caldaia subirà un processo chimico di demineralizzazione che e necessario per preservare il funzionamento e la durata nel tempo delle tubazioni ma soprattutto della caldaia
  • 4. Ma come avviene la demineralizzazione??
  • 5. L'acqua usata nei cicli delle centrali termoelettriche può essere sia dolce che salata. In base alla sua provenienza essa subirà un diverso pretrattamento che nel caso sia acqua salata prende il nome di dissalamento ->
  • 6. Il pretrattamento delle acque avviene in vasche con funzione di flocculazione e precipitazione di sostanze solide raggruppate appunto in flocculi ottenuti tramite prodotti chimici. L'acqua si purifica delle sostanze impure.
  • 7.
  • 8. Nella maggior parte delle centrali sono presenti diversi rigeneratori ovvero, scambiatori di calore nei quali il vapore, parzialmente espanso, spillato in bassa pressione, preriscalda l'acqua di alimento fino a 300°. Il calore sviluppato dalla combustione dei bruciatori permette di aumentare il calore dell'acqua, per ottenere vapore surriscaldato. Il vapore surriscaldato può a questo punto essere utilizzato per l'espansione in turbina.
  • 10. Il vapore surriscaldato immesso in turbina trasforma la sua energia termica in lavoro e quindi in energia meccanica di movimento. Il moto della turbina, unita ad un alternatore consente la generazione di energia elettrica. Il vapore che ha lavorato in tutti i vari stadi di palettature della turbina si scarica in sotto vuoto in un condensatore. Nel condensatore, il vapore condensa in acqua che verrà reimmessa in ciclo grazie a delle pompe di estrazione.
  • 11. Quali sono le centrali termoelettriche in Italia??
  • 12. Attualmente in Italia sono in attività diverse centrali. La più importante d'Italia è la centrale di Montalto di Castro, con 3600 MW di potenza. Una delle più importanti è quella di Porto Tolle, in provincia di Rovigo, situata sul delta del Po. Più piccola e di alcuni decenni più vecchia è la Centrale Marzocco a Livorno. Un'altra importante centrale termoelettrica italiana è quella di San Filippo del Mela.
  • 13.