SlideShare a Scribd company logo
Wikipedia?  Questo nome non mi è nuovo... Giacomo Cossa Collegio di Milano - 13 maggio 2010
Storia 1999  Richard Stallman: “ Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza ” 2001  Jimmy Wales e Larry Sanger creano Wikipedia. In primavera ha inizio l'edizione in lingua italiana. 2005  Nasce Wikimedia Italia 2010  Wikipedia in lingua italiana verso le 700mila voci Credits: xkcd.com, cc-by-nc-2.5
Obiettivi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
“ L'enciclopedia libera? ” Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
Chi partecipa? Tutti! Alcune regole fondamentali e di base: licenza cc-by-sa-3.0 e nessuna violazione di copyright Oltre ad esse,  tutte le regole  e le convenzioni sono definite  autonomamente  dalla comunità stessa. Le decisioni vengono prese tra i  partecipanti attivi  al momento cercando la soluzione dal più ampio  consenso  possibile. La  validazione dei contenuti  è fatta dagli stessi partecipanti. Alcuni utenti scelti dalla comunità (gli  amministratori ) hanno accesso a funzioni di blocco di pagine e utenti, il cui uso è regolato dalla comunità stessa. Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
Cosa si puo fare? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
Perché registrarsi? Per registrarsi  è sufficiente scegliere un nome utente. Lasciare un indirizzo e-mail è facoltativo.
I limiti Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
L’affidabilità Uno studio condotto da  IBM  nel 2003 mostra come i  vandalismi  vengano rimossi talmente in fretta che la maggior parte dei fruitori nemmeno se ne rende conto. Uno studio pubblicato su  Nature  nel 2005 dimostra che, per quanto riguarda le voci scientifiche, Wikipedia presenta lo stesso numero di errori delle voci. dell’ Enciclopedia Britannica . Wikipedia è diventata l’ossatura del web semantico, quindi è giunto il momento che la BBC sostenga direttamente il progetto. Steve Bowbrick  Credits: Bowbrick on flickr.com, cc-by-nc-sa-3.0
Qualche numero... 687.000+ voci 78.000+ files caricati 510.000 utenti registrati ( 8.600 attivi )  103 amministratori Circa  diecimila nuove voci  al mese Voci più visitate – dicembre 2009 7 - Lady Gaga 181298 8 - Italia 175406 9 - Facebook 173492 10 - Grey's Anatomy 168248 12 - YouTube 154145 13 - Silvio Berlusconi 138731 14 - Wiki 136416 19 - Wikipedia 117290 24 - Twilight (romanzo) 93124 31 - Natale 83679 32 - Babbo Natale 81727 34 - Lost  76708 37 - Michael Jackson 73662
Qualche numero... Il sesto sito  più cliccato (ottavo in Italia) Il primo  non commerciale Il miglior rapporto  ranking/dipendenti Google, Inc. 20000+ Facebook, Inc. 1200+ Google, Inc. 20000+ Yahoo!, Inc. 13900 Microsoft Corp. 93000 Wikimedia Fnd.  34 Baidu, Inc. 6200+ Google, Inc. 20000+ Microsoft Corp. 93000 Tencent Ltd 6000+
Wikipedia non è una democrazia Wikipedia è  una enciclopedia, non un esperimento sociale  di democrazia della maggioranza.  Come tale, non esiste un “diritto di voto”, perchè lo scopo è e resta di scrivere voci nel modo più efficiente possibile, non di creare una agorà virtuale (o, più prosaicamente, un  social network ). Ad ognuno il suo compito! Il metodo primario è la  ricerca del consenso , non il voto.  I risultati numerici delle (frequenti) votazioni sono uno dei tanti mezzi per raggiungere il consenso necessario a prendere una decisione. Chi si lamenta perchè “Wikipedia non è democratica”, dunque, ha semplicemente ragione: l’opinone della maggioranza assoluta non governa necessariamente Wikipedia.
http://www.wikimedia.it La Wikimedia Foundation La  Wikimedia Foundation  (WMF) è una società non-profit statunitense creata il 20 giugno 2003 con lo scopo di incoraggiare la crescita e lo sviluppo di progetti  open content , basati sul sistema wiki e fornirne gratuitamente e senza alcuna pubblicità i contenuti. Wikimedia Italia  (WMI) è l'associazione italiana che lavora per la promozione e la diffusione di Wikipedia, dei progetti ad essa collegati e di nuovi progetti/eventi promossi dalla stessa WMI. È stata costituita il 17 giugno 2005. Da pochi mesi è associazione di promozione sociale.
La Wikimedia Foundation
I siti di Wikipedia e degli altri progetti della WMF  non ospitano pubblicità .  Il bilancio di  WMF  si basa sulle  donazioni . Alla fine di ogni anno solare, WMF indice un  fundraising .  I fondi raccolti sono solitamente  piccole donazioni .  A fine 2009 sono stati raccolti oltre  8 milioni di dollari  (2 in più del 2008), frutto di più di 235mila donazioni (in media 33 dollari l’una). La libertà costa... Altre fonti di introito sono  merchandising  e  royalties  sull'utilizzo commerciale di marchi e loghi dei progetti. WMI  (il cui bilancio è più ridotto) si finanzia con modalità analoghe: quote associative, donazioni (deducibili!), gadget, royalties, 5x1000). Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
Varie ed eventuali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
Dove trovano il tempo i wikipediani? Se usiamo Wikipedia come unità di misura (ogni pagina, ogni correzione, ogni riga di codice, in ogni lingua in cui è tradotta), si arriva a un totale di 100 milioni di ore di pensiero umano. E la tv? Duecento miliardi di ore, solo negli Stati Uniti, ogni anno. [...] Un mese fa ero a cena con degli amici. Uno di loro mi ha raccontato che, mentre stava guardando un dvd con sua figlia di quattro anni, all'improvviso lei è andata dietro alla tv e ha infilato le mani tra i cavi. Il papà le ha chiesto: “Che stai facendo?". E lei, facendo spuntare la testa da dietro lo schermo: “Sto cercando il mouse". Lo sa anche un bambino di quattro anni: uno schermo senza mouse è uno schermo rotto.  È inutile perdere tempo con uno strumento che non ti include. Quando la gente mi chiede cosa stiamo facendo (e con noi intendo l'intera società che cerca di capire come usare al meglio il proprio surplus cognitivo), gli rispondo che  stiamo cercando il mouse. Se usiamo un po' del nostro surplus cognitivo e lo impieghiamo qui, riusciremo a costruire qualcosa di buono?". Sono certo che la risposta è sì. Network power Clay Shirky  Gin, Television, and Social Surplus - shirky.com
“ Noi abbiamo attraversato tutto il periodo degli inizi della Rete quando eravamo molto eccitati per il futuro di questo nuovo mezzo. Poi, quando l'era del dot-com è arrivata, Internet sembrava essere solo pop-up, porno e spam.  Wikipedia in verità è un ritorno agli ideali originali di Internet: mettere insieme le persone attraverso l'amore ed il rispetto per costruire qualcosa di migliore per il futuro.”  “ Come sarà Wikipedia tra 10 anni? Così come sarà il mondo tra 10 anni. ” Jimmy “Jimbo” Wales Uno sguardo al futuro
http://www.wikipedia.org portale multilingue alle edizioni di Wikipedia http://it.wikipedia.org edizione in lingua italiana di Wikipedia http://www.wikimedia.it sito ufficiale di Wikimedia Italia Dove trovarci...

More Related Content

What's hot

Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Laura Dessì
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
Virginia Gentilini
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Wikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione CiniselloWikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione Cinisello
biasco.ch
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tutti
CAMELIA BOBAN
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
Beatrice Casagrande - Hibo
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Iolanda Pensa
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Roberto Polillo
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
GIOVANNI LARICCIA
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Roberto Zarriello
 
Wikipedia e progetti fratelli
Wikipedia e progetti fratelliWikipedia e progetti fratelli
Wikipedia e progetti fratelli
Ferdinando Traversa
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Giorgio Soffiato
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Michele Cignarale
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Virginia Gentilini
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Roberto Polillo
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Claudio Forziati
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
 
Wikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzioneWikipedia: un'introduzione
Wikipedia: un'introduzione
 
Lezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettivaLezione 12: Creazione collettiva
Lezione 12: Creazione collettiva
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Wikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione CiniselloWikipedia - Presentazione Cinisello
Wikipedia - Presentazione Cinisello
 
Open culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tuttiOpen culture: wiki libera tutti
Open culture: wiki libera tutti
 
Google e Microsoft
Google e MicrosoftGoogle e Microsoft
Google e Microsoft
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
 
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del webCorso Web 2.0: Evoluzione del web
Corso Web 2.0: Evoluzione del web
 
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.02. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
2. Evoluzione del Web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
+Ferrarese elisa intervista tim berners lee
 
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand JournalismStampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
Stampa e nuovi media: dal giornalismo digitale al Brand Journalism
 
Wikipedia e progetti fratelli
Wikipedia e progetti fratelliWikipedia e progetti fratelli
Wikipedia e progetti fratelli
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
Internet, social network e associazioni di volontariato: insieme si può ;)
 
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuniBiblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
Biblioteche, lettori e Wikipedia: convergenze inattese e missioni comuni
 
Lezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosferaLezione 3: I blog e la blogosfera
Lezione 3: I blog e la blogosfera
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQCorso Web 2.0: Net economy FAQ
Corso Web 2.0: Net economy FAQ
 

Viewers also liked

Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnanti
Wikimedia Italia
 
Internet Culture + Fumetto Culture
Internet Culture + Fumetto CultureInternet Culture + Fumetto Culture
Internet Culture + Fumetto Culture
Wikimedia Italia
 
Matematica C3
Matematica C3Matematica C3
Matematica C3
Wikimedia Italia
 
L'era dell'accesso e della conoscenza
L'era dell'accesso e della conoscenzaL'era dell'accesso e della conoscenza
L'era dell'accesso e della conoscenza
Wikimedia Italia
 
Libertà digitali
Libertà digitaliLibertà digitali
Libertà digitali
Wikimedia Italia
 
Comic strip
Comic stripComic strip
Comic strip
Wikimedia Italia
 
Wikipedia a scuola
Wikipedia a scuolaWikipedia a scuola
Wikipedia a scuola
Wikimedia Italia
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
LinkedIn
 

Viewers also liked (8)

Wikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnantiWikipedia per neoinsegnanti
Wikipedia per neoinsegnanti
 
Internet Culture + Fumetto Culture
Internet Culture + Fumetto CultureInternet Culture + Fumetto Culture
Internet Culture + Fumetto Culture
 
Matematica C3
Matematica C3Matematica C3
Matematica C3
 
L'era dell'accesso e della conoscenza
L'era dell'accesso e della conoscenzaL'era dell'accesso e della conoscenza
L'era dell'accesso e della conoscenza
 
Libertà digitali
Libertà digitaliLibertà digitali
Libertà digitali
 
Comic strip
Comic stripComic strip
Comic strip
 
Wikipedia a scuola
Wikipedia a scuolaWikipedia a scuola
Wikipedia a scuola
 
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving CarsStudy: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
Study: The Future of VR, AR and Self-Driving Cars
 

Similar to Wikipedia?

web 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wikiweb 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wiki
siremary
 
Presentazione97 03
Presentazione97 03Presentazione97 03
Presentazione97 03
siremary
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucciraffaraffa
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
gioffry
 
Aziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo GroundswellAziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo Groundswell
DML Srl
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionclaudiacantalamessa
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
Rosario Sica
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaLorenzo Cassulo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
Carlo Vaccari
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Dino Amenduni
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
Dino Amenduni
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Elena Trombetta
 
Social Media per le case editrici
Social Media per le case editriciSocial Media per le case editrici
Social Media per le case editrici
DML Srl
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Massimo Micucci
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 

Similar to Wikipedia? (20)

web 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wikiweb 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wiki
 
Presentazione97 03
Presentazione97 03Presentazione97 03
Presentazione97 03
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
lezione Micucci
lezione Micuccilezione Micucci
lezione Micucci
 
Digital Divide
Digital DivideDigital Divide
Digital Divide
 
Aziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo GroundswellAziende e Social Media secondo Groundswell
Aziende e Social Media secondo Groundswell
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolution
 
social media & Web 2.0
social media & Web 2.0social media & Web 2.0
social media & Web 2.0
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo PaeseItalia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
Italia 2.0 - L'inarrestabile corsa verso un nuovo Paese
 
Lavorare coi social media
Lavorare coi social mediaLavorare coi social media
Lavorare coi social media
 
Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3Raccontare il digitale/3
Raccontare il digitale/3
 
Social Media per le case editrici
Social Media per le case editriciSocial Media per le case editrici
Social Media per le case editrici
 
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00Socialnetstatusquo16marzo 12.00
Socialnetstatusquo16marzo 12.00
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 

Wikipedia?

  • 1. Wikipedia? Questo nome non mi è nuovo... Giacomo Cossa Collegio di Milano - 13 maggio 2010
  • 2. Storia 1999 Richard Stallman: “ Il world wide web ha le potenzialità per svilupparsi in un’enciclopedia universale che copra tutti i campi della conoscenza ” 2001 Jimmy Wales e Larry Sanger creano Wikipedia. In primavera ha inizio l'edizione in lingua italiana. 2005 Nasce Wikimedia Italia 2010 Wikipedia in lingua italiana verso le 700mila voci Credits: xkcd.com, cc-by-nc-2.5
  • 3.
  • 4. “ L'enciclopedia libera? ” Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
  • 5. Chi partecipa? Tutti! Alcune regole fondamentali e di base: licenza cc-by-sa-3.0 e nessuna violazione di copyright Oltre ad esse, tutte le regole e le convenzioni sono definite autonomamente dalla comunità stessa. Le decisioni vengono prese tra i partecipanti attivi al momento cercando la soluzione dal più ampio consenso possibile. La validazione dei contenuti è fatta dagli stessi partecipanti. Alcuni utenti scelti dalla comunità (gli amministratori ) hanno accesso a funzioni di blocco di pagine e utenti, il cui uso è regolato dalla comunità stessa. Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
  • 6.
  • 7. Perché registrarsi? Per registrarsi è sufficiente scegliere un nome utente. Lasciare un indirizzo e-mail è facoltativo.
  • 8. I limiti Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
  • 9. L’affidabilità Uno studio condotto da IBM nel 2003 mostra come i vandalismi vengano rimossi talmente in fretta che la maggior parte dei fruitori nemmeno se ne rende conto. Uno studio pubblicato su Nature nel 2005 dimostra che, per quanto riguarda le voci scientifiche, Wikipedia presenta lo stesso numero di errori delle voci. dell’ Enciclopedia Britannica . Wikipedia è diventata l’ossatura del web semantico, quindi è giunto il momento che la BBC sostenga direttamente il progetto. Steve Bowbrick Credits: Bowbrick on flickr.com, cc-by-nc-sa-3.0
  • 10. Qualche numero... 687.000+ voci 78.000+ files caricati 510.000 utenti registrati ( 8.600 attivi ) 103 amministratori Circa diecimila nuove voci al mese Voci più visitate – dicembre 2009 7 - Lady Gaga 181298 8 - Italia 175406 9 - Facebook 173492 10 - Grey's Anatomy 168248 12 - YouTube 154145 13 - Silvio Berlusconi 138731 14 - Wiki 136416 19 - Wikipedia 117290 24 - Twilight (romanzo) 93124 31 - Natale 83679 32 - Babbo Natale 81727 34 - Lost 76708 37 - Michael Jackson 73662
  • 11. Qualche numero... Il sesto sito più cliccato (ottavo in Italia) Il primo non commerciale Il miglior rapporto ranking/dipendenti Google, Inc. 20000+ Facebook, Inc. 1200+ Google, Inc. 20000+ Yahoo!, Inc. 13900 Microsoft Corp. 93000 Wikimedia Fnd. 34 Baidu, Inc. 6200+ Google, Inc. 20000+ Microsoft Corp. 93000 Tencent Ltd 6000+
  • 12. Wikipedia non è una democrazia Wikipedia è una enciclopedia, non un esperimento sociale di democrazia della maggioranza. Come tale, non esiste un “diritto di voto”, perchè lo scopo è e resta di scrivere voci nel modo più efficiente possibile, non di creare una agorà virtuale (o, più prosaicamente, un social network ). Ad ognuno il suo compito! Il metodo primario è la ricerca del consenso , non il voto. I risultati numerici delle (frequenti) votazioni sono uno dei tanti mezzi per raggiungere il consenso necessario a prendere una decisione. Chi si lamenta perchè “Wikipedia non è democratica”, dunque, ha semplicemente ragione: l’opinone della maggioranza assoluta non governa necessariamente Wikipedia.
  • 13. http://www.wikimedia.it La Wikimedia Foundation La Wikimedia Foundation (WMF) è una società non-profit statunitense creata il 20 giugno 2003 con lo scopo di incoraggiare la crescita e lo sviluppo di progetti open content , basati sul sistema wiki e fornirne gratuitamente e senza alcuna pubblicità i contenuti. Wikimedia Italia (WMI) è l'associazione italiana che lavora per la promozione e la diffusione di Wikipedia, dei progetti ad essa collegati e di nuovi progetti/eventi promossi dalla stessa WMI. È stata costituita il 17 giugno 2005. Da pochi mesi è associazione di promozione sociale.
  • 15. I siti di Wikipedia e degli altri progetti della WMF non ospitano pubblicità . Il bilancio di WMF si basa sulle donazioni . Alla fine di ogni anno solare, WMF indice un fundraising . I fondi raccolti sono solitamente piccole donazioni . A fine 2009 sono stati raccolti oltre 8 milioni di dollari (2 in più del 2008), frutto di più di 235mila donazioni (in media 33 dollari l’una). La libertà costa... Altre fonti di introito sono merchandising e royalties sull'utilizzo commerciale di marchi e loghi dei progetti. WMI (il cui bilancio è più ridotto) si finanzia con modalità analoghe: quote associative, donazioni (deducibili!), gadget, royalties, 5x1000). Credits: Quartermane on flickr.com, cc-by-3.0
  • 16.
  • 17. Dove trovano il tempo i wikipediani? Se usiamo Wikipedia come unità di misura (ogni pagina, ogni correzione, ogni riga di codice, in ogni lingua in cui è tradotta), si arriva a un totale di 100 milioni di ore di pensiero umano. E la tv? Duecento miliardi di ore, solo negli Stati Uniti, ogni anno. [...] Un mese fa ero a cena con degli amici. Uno di loro mi ha raccontato che, mentre stava guardando un dvd con sua figlia di quattro anni, all'improvviso lei è andata dietro alla tv e ha infilato le mani tra i cavi. Il papà le ha chiesto: “Che stai facendo?". E lei, facendo spuntare la testa da dietro lo schermo: “Sto cercando il mouse". Lo sa anche un bambino di quattro anni: uno schermo senza mouse è uno schermo rotto. È inutile perdere tempo con uno strumento che non ti include. Quando la gente mi chiede cosa stiamo facendo (e con noi intendo l'intera società che cerca di capire come usare al meglio il proprio surplus cognitivo), gli rispondo che stiamo cercando il mouse. Se usiamo un po' del nostro surplus cognitivo e lo impieghiamo qui, riusciremo a costruire qualcosa di buono?". Sono certo che la risposta è sì. Network power Clay Shirky Gin, Television, and Social Surplus - shirky.com
  • 18. “ Noi abbiamo attraversato tutto il periodo degli inizi della Rete quando eravamo molto eccitati per il futuro di questo nuovo mezzo. Poi, quando l'era del dot-com è arrivata, Internet sembrava essere solo pop-up, porno e spam. Wikipedia in verità è un ritorno agli ideali originali di Internet: mettere insieme le persone attraverso l'amore ed il rispetto per costruire qualcosa di migliore per il futuro.” “ Come sarà Wikipedia tra 10 anni? Così come sarà il mondo tra 10 anni. ” Jimmy “Jimbo” Wales Uno sguardo al futuro
  • 19. http://www.wikipedia.org portale multilingue alle edizioni di Wikipedia http://it.wikipedia.org edizione in lingua italiana di Wikipedia http://www.wikimedia.it sito ufficiale di Wikimedia Italia Dove trovarci...