SlideShare a Scribd company logo
Informatica Umanistica /
Web Science
Sistemi Informativi al servizio di attività professionali nell’ambito
dell’Editoria, del Turismo e della valorizzazione dei BBCC
2016
Introduzione all’area di studi
• Informatica UmanisticaInformatica Umanistica: area di studio che intreccia gli strumenti
e la cultura dell’informatica «simbolica» (in opposizione
all’informatica fisica, o informatica numerica) con i problemi e
gli approcci degli studi umanistici (linguistica, logica, scienza
della cultura e del linguaggio, scienze storiche archivistiche e
storiografiche)
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
2
Introduzione all’area di studi
• Web Science:Web Science: un «Manifest» del 2004 contenente la proposta di
istituzione di un curriculum universitario e di un’area di studi
dedicata alle Scienze del Web avanzata da parte del creatore del
WorldWideWeb Tim Berners-Lee
• Computer Science:Computer Science: La scienza dei computer come è descritta ed
insegnata nelle università anglofone dagli anni 70-80 in poi.
• Artificial IntelligenceArtificial Intelligence: un modello di approccio scientifico
intersciplinare che muove dall’obiettivo di «riprodurre» in un
sistema di calcolo (computer) intelligenze specifiche dell’uomo,
con il traguardo di riprodurre una intelligenza umana
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
3
Introduzione all’area di studi
• Kurzweil, R. 2006 Singularity is nearKurzweil, R. 2006 Singularity is near
• Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale «debole»Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale «debole»: un
modello di approccio scientifico intersciplinare che muove
dall’obiettivo di «riprodurre» in un sistema di calcolo (computer)
singole intelligenze specifiche dell’uomo
• Intelligenza Artificiale «forte»Intelligenza Artificiale «forte»: un modello futurologico di
sistema intelligente, perlopiù immaginato come diffuso nella
rete, ricco delle potenzialità delle reti, in grado di intrecciare le
proprie attività a supporto di quelle umane.
• Baràbasi, L. 2004, LinkedBaràbasi, L. 2004, Linked
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
4
Articolazione del corso
• Il corso si estende su 22 date dal 03 novembre al 20 febbraio,
martedì, mercoledì e giovedì dalle 11:00 alle 13:00
(aggiustamenti saranno discussi)
• Il corso si svolgerà in aula con videoproiettore e con l’utilizzo di
PC dei partecipanti per supportare il lavoro di 12 gruppi fino a 4-
5 persone ciascuno
• In ciascuna delle prime 4 lezioni frontali si presenterà un
argomento «chiave» del corso; su ciascuna delle Keywords si
inviteranno i partecipanti ad aggregarsi (distribuendosi anche
inbase alle necessità) e a formare Gruppi di Interesse.
•
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
5
Concetti di base: Informazione / energia
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico
fondamentale (fonte:
• Appunti di Biologia © Giancarlo Dessì, 2012 - Licenza Creative
Commons BY-NC-SA)
• Nell’universo i fenomeni spontanei si svolgono unicamente verso la
dispersione uniforme dell'energia fino al raggiungimento del
massimo grado di entropia. Fenomeni non spontanei sono
possibili solo se interviene un particolare dispositivo che
permette l'accumulo di energia in un sistema a spese di un altro
abbassando l'entropia del primo e aumentando l'entropia del
secondo.
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
6
Concetti di base: Informazione / energia
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale
•
• 3.3 Energia ed entropia nei sistemi biologici I sistemi biologici sono
sistemi aperti, in quanto scambiano energia e materia con l'esterno,
permettendo lo svolgimento di processi non spontanei. Dal punto di
vista termodinamico, questi processi si riducono, nel complesso, a due
ordini di fenomeni:
• A. Riduzione dell'entropia interna. La struttura delle cellule e degli
organismi viventi richiede la formazione di macromolecole a partire da
molecole più semplici prese dall'esterno e l'eliminazione dei prodotti di
scarto del metabolismo. Nel complesso, all'interno del sistema
biologico aumenta l'ordine mentre all'esterno aumenta il disordine in
misura più che proporzionale: se all'interno di un sistema biologico
l'entropia si riduce da 100 a 10, all'esterno aumenta da 100 a 1000.
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
7
Concetti di base: Informazione / energia
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale
•
• B. Accumulo di energia all'interno.
• La realizzazione e la conservazione di un differenziale fra entropia interna ed
entropia esterna crea uno stato di non equilibrio che richiede un continuo
apporto energetico. L'organismo deve perciò acquisire energia dall'esterno e
convertirla in energia potenziale (trasduzione energetica) mantenendo nel
tempo il differenziale di entropia. Un aspetto importante,. sancito dalle
leggi della Termodinamica, consiste nel fatto che, anche in biologia, la
trasduzione energetica ha un rendimento basso: dell'energia utile acquisita
dall'esterno, la maggior parte non viene convertita, bensì si disperde
nell'ambiente in una forma non più utilizzabile, contribuendo ad aumentare
l'entropia esterna..
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
8
Concetti di base: Informazione / energia
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale
•
• Da questo punto di vista i sistemi biologici possono perciò essere
paragonati a macchine sofisticate che trasformano la materia
organizzandola in uno stato di maggior ordine al loro interno e di
maggior disordine al loro esterno, in una complessa rete di reazioni che
consumano energia. Affinché tutto ciò possa avvenire, i sistemi biologici
devono disporre di barriere che permettano il confinamento dei
processi biochimici, affinché questi possano svolgersi separatamente, e
permettano di scambiare le sostanze in modo selettivo, lasciando
entrare le materie prime e facendo uscire i prodotti. Queste barriere
sono le membrane biologiche..
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
9
Concetti di base: Informazione da Shannon a
Floridi
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte:
•
• L'informazione matematica[modifica]
• Le informazioni sono quantificabili: possono essere codificate, immagazzinate,
sommate. Queste e altre proprietà vengono considerate sotto un punto di vista
matematico dalla TMC (teoria matematica della conoscenza) ideata da Claude
Shannon.
• Principalmente, essa si occupa di codificare le informazioni, in modo da evitare il
deficit dei dati conosciuto anche con il termine di “incertezza”: esso si presenta
quando un dispositivo può produrre più simboli che il destinatario non può
conoscere prima della loro trasmissione.
• Nella codificazione giocano un ruolo importante ridondanza e rumore: la prima
riguarda la trasmissione matematica (in bit) di un certo dato, la seconda il carico
delle informazioni inviate non volutamente.
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
10
Concetti di base: Informazione da Shannon a
Floridi
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale
(fonte:
•
• L'informazione matematica[modifica]
• L’informazione considerata da Shannon prende anche il nome
di “entropia”, dal suggerimento di John von Neumann. Essa indica:
• la quantità di informazione prodotta da un simbolo,
• il conseguente deficit generato da essa,
• il valore informativo di essa.
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
11
Concetti di base: Informazione da Shannon a
Floridi
• Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte: wikibooks
Filosofia dell'informatica/Teorie filosofiche del digitale
• Incertezza / significato
• Le premesse (e quindi che probabilità) possono corrispondere sia la vero che al falso nei
riguardi di un fatto. Quindi, nonostante esse potrebbero non includere in sé i giusti termini
per la conclusione cui si fa riferimento, risultano ugualmente necessarie per la
formulazione di essa: è questo lo scandalo. Sta di fatto che più possibilità vi sono rispetto
ad un fatto, meno informazioni giuste si hanno su di esso.
• Di conseguenza, meno possibilità vi sono rispetto ad un fatto, più informazioni giuste si hanno
su di esso. Logicamente parlando, questo assunto è traducibile nella relazione p=1. In
matematica però esso può procedere anche in p=0. La problematica è proprio in questo: 0
indica o una situazione o impossibile o contraddittoria, ed è quello che il paradosso di Bar-
Hillel-Carnap sottolinea. Per evitare di intaccare il sistema matematico (che in tal modo
ammetterebbe una realtà contraddittoria), la soluzione può trovarsi facendo ritorno
all’ambito semantico: infatti un’informazione è definita semantica quando fa riferimento al
vero, alla realtà effettiva, la quale esclude a priori aspetti di contraddittorietà.[13]
•
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
12
Metodologie innovative utilizzate
• CommonS, il progetto
• Commons.commonspaces.eu, lo
spazio virtuale
• I principi ispiratori del progetto
• Come verrà utilizzato lo spazio
virtuale nel corso WebHum
• Cosa ci aspettiamo dalla vostra
partecipazione
•
•
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
13
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
• Oltre alla piattaforma CommonSpaces,
diversi altri sono gli strumenti che
presentermo ed utilizzeremo
durante il corso:
• CMS; cosa sono come
padroneggiarli
• Editor di documenti complessi
• RM Reference Management
Software;
• online Text Analyzer
• Strumenti di Analisi del Linguaggio
Naturale (NLP)
• PKM, Personal Knowledge
Management come LastPass,
Citeulike, PubPub, GoogleDoc,
Goolge Calendar, Doodle,
EventBrite …
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
14
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
15
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
16
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
17
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
18
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
19
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
20
Strumenti ICT utilizzati – una rassegna
11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza
21

More Related Content

Viewers also liked

Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5
Stefano Lariccia
 
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
Stefano Lariccia
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Stefano Lariccia
 
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione12016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
Stefano Lariccia
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Stefano Lariccia
 
Informatica umanistica 2016-4
Informatica umanistica   2016-4Informatica umanistica   2016-4
Informatica umanistica 2016-4
Stefano Lariccia
 
LAW Mississippi.hb 1523
LAW Mississippi.hb 1523LAW Mississippi.hb 1523
LAW Mississippi.hb 1523
Pastor Harvey Burnett
 
Roland Topor
Roland ToporRoland Topor
Roland Toporxicevip
 
Hozaifa+Certificates.compressed.2
Hozaifa+Certificates.compressed.2Hozaifa+Certificates.compressed.2
Hozaifa+Certificates.compressed.2Hozaifa Ahmed
 
Conf mapcolldoct24.05
Conf mapcolldoct24.05Conf mapcolldoct24.05
Conf mapcolldoct24.05
map8slide
 
Get started with dropbox
Get started with dropboxGet started with dropbox
Get started with dropbox
Joel M. Albrizio
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
Stefano Lariccia
 
Arquitectura islamica
Arquitectura islamicaArquitectura islamica
Arquitectura islamica
Euro Pino
 
Volum 13 lliça de vall
Volum 13 lliça de vallVolum 13 lliça de vall
Volum 13 lliça de vall
xicevip
 
Common s project status of art
Common s project status of artCommon s project status of art
Common s project status of art
Stefano Lariccia
 
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
Pastor Harvey Burnett
 
Treatment planning for basal implants
Treatment planning for basal implantsTreatment planning for basal implants
Treatment planning for basal implants
Best Laser Dental Clinic
 
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDLManuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Matteo Olla
 

Viewers also liked (19)

Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5Informaticaumanistica 2016-5
Informaticaumanistica 2016-5
 
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
Introduction to wp 5 premises and goals within up2 u
 
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
Informatica x bbcc_istruzioniperilcorsoelesame-20170112
 
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione12016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
2016 10-27 meeting common s sapienza presentazione1
 
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
Informatica umanistica e turismo 2016-7-161213
 
Informatica umanistica 2016-4
Informatica umanistica   2016-4Informatica umanistica   2016-4
Informatica umanistica 2016-4
 
LAW Mississippi.hb 1523
LAW Mississippi.hb 1523LAW Mississippi.hb 1523
LAW Mississippi.hb 1523
 
Roland Topor
Roland ToporRoland Topor
Roland Topor
 
Quantitative Methods
Quantitative MethodsQuantitative Methods
Quantitative Methods
 
Hozaifa+Certificates.compressed.2
Hozaifa+Certificates.compressed.2Hozaifa+Certificates.compressed.2
Hozaifa+Certificates.compressed.2
 
Conf mapcolldoct24.05
Conf mapcolldoct24.05Conf mapcolldoct24.05
Conf mapcolldoct24.05
 
Get started with dropbox
Get started with dropboxGet started with dropbox
Get started with dropbox
 
Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015Presentazione iws novembre 2015
Presentazione iws novembre 2015
 
Arquitectura islamica
Arquitectura islamicaArquitectura islamica
Arquitectura islamica
 
Volum 13 lliça de vall
Volum 13 lliça de vallVolum 13 lliça de vall
Volum 13 lliça de vall
 
Common s project status of art
Common s project status of artCommon s project status of art
Common s project status of art
 
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
"Black" Church Open Letter To Hillary Clinton
 
Treatment planning for basal implants
Treatment planning for basal implantsTreatment planning for basal implants
Treatment planning for basal implants
 
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDLManuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
Manuale Excel - Guida alla preparazione dell'esame ECDL
 

Similar to Informatica umanistica 2016

Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Università di Padova
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Università di Padova
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
libriedocumenti
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
Stefano Lariccia
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Differenziazione Sociale Mark Noah
Differenziazione Sociale Mark NoahDifferenziazione Sociale Mark Noah
Differenziazione Sociale Mark Noah
Matteo Senardi
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaEmanuele Della Valle
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaEmanuele Della Valle
 
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomediciR. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
Istituto nazionale di statistica
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012Stefano Lariccia
 
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)Stefano Lariccia
 
AI, ML e l'anello mancante
AI, ML e l'anello mancanteAI, ML e l'anello mancante
AI, ML e l'anello mancante
Nicola Pedot
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
Università di Padova
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaWouter Schallier
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni Barbieri
 
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
Istituto nazionale di statistica
 
Big data e ricerca scientifica
Big data e ricerca scientificaBig data e ricerca scientifica
Big data e ricerca scientifica
CristianaDArrigo
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Mela Bosch
 

Similar to Informatica umanistica 2016 (20)

Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
 
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open accessIl futuro della comunicazione scientifica  tra e-science e open access
Il futuro della comunicazione scientifica tra e-science e open access
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
KM & KO breve
 
Informatica umanistica 2016
Informatica umanistica   2016Informatica umanistica   2016
Informatica umanistica 2016
 
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked DataBiblioteche digitali, Web e Linked Data
Biblioteche digitali, Web e Linked Data
 
Differenziazione Sociale Mark Noah
Differenziazione Sociale Mark NoahDifferenziazione Sociale Mark Noah
Differenziazione Sociale Mark Noah
 
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenzaIC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
IC2009 Introduzione all'ingegneria della conoscenza
 
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della ConoscenzaIC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
IC2008 Introduzione all'Ingegneria Della Conoscenza
 
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomediciR. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
R. Bellotti, Reti complesse per l'analisi di dati economici e biomedici
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)
201203021 comphumanities 2012 lm (editing e analisi del documento digitale)
 
AI, ML e l'anello mancante
AI, ML e l'anello mancanteAI, ML e l'anello mancante
AI, ML e l'anello mancante
 
Stelline2017 37rev
Stelline2017 37revStelline2017 37rev
Stelline2017 37rev
 
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarlaL'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
L'Europa digitale: come le biblioteche di ricerca vogliono realizzarla
 
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
Giovanni A. Barbieri – La digitalizzazione, strategia per addomesticare l'inf...
 
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
G.A. Barbieri, La digitalizzazione come strategia per addomesticare l’informa...
 
Big data e ricerca scientifica
Big data e ricerca scientificaBig data e ricerca scientifica
Big data e ricerca scientifica
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 

More from Stefano Lariccia

_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
Stefano Lariccia
 
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaX Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
Stefano Lariccia
 
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Stefano Lariccia
 
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Stefano Lariccia
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
Stefano Lariccia
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
Stefano Lariccia
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
Stefano Lariccia
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
Stefano Lariccia
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
Stefano Lariccia
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
Stefano Lariccia
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
Stefano Lariccia
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
Stefano Lariccia
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Stefano Lariccia
 
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptxASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
Stefano Lariccia
 

More from Stefano Lariccia (20)

_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
_دروس اللغة العربية لغير الناطقين بهاـ الجزء الأول .pdf
 
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIV Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaX Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
X Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
Application frame methods and techniques in HighEd courses and self-paced lea...
 
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
Application frame methods and techniques to include advanced digital technolo...
 
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdfIX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
IX Lezione - Arabo G.Rammo Febbruary 2024(2).pdf
 
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdfVIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
VIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024(1).pdf
 
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfVII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
VII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdfVI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
VI Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024 .pdf
 
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdfV Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
V Lezione - Arabo - G.Rammo febbraio .pdf
 
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
IV Lezione-Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdfIII Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
III Lezione - Arabo G.Rammo febbraio 2024.pdf
 
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
II Lezione - Arabo G.Rammo - Febbraio 2024
 
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic LanguageI Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
I Lezione - Arabo G.Rammo Arabic Language
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
 
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptxPresentazione Oleg 06.07.2023.pptx
Presentazione Oleg 06.07.2023.pptx
 
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptxASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
ASviS Capranica ppt Genius loci 6 7 23.pptx
 

Informatica umanistica 2016

  • 1. Informatica Umanistica / Web Science Sistemi Informativi al servizio di attività professionali nell’ambito dell’Editoria, del Turismo e della valorizzazione dei BBCC 2016
  • 2. Introduzione all’area di studi • Informatica UmanisticaInformatica Umanistica: area di studio che intreccia gli strumenti e la cultura dell’informatica «simbolica» (in opposizione all’informatica fisica, o informatica numerica) con i problemi e gli approcci degli studi umanistici (linguistica, logica, scienza della cultura e del linguaggio, scienze storiche archivistiche e storiografiche) 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 2
  • 3. Introduzione all’area di studi • Web Science:Web Science: un «Manifest» del 2004 contenente la proposta di istituzione di un curriculum universitario e di un’area di studi dedicata alle Scienze del Web avanzata da parte del creatore del WorldWideWeb Tim Berners-Lee • Computer Science:Computer Science: La scienza dei computer come è descritta ed insegnata nelle università anglofone dagli anni 70-80 in poi. • Artificial IntelligenceArtificial Intelligence: un modello di approccio scientifico intersciplinare che muove dall’obiettivo di «riprodurre» in un sistema di calcolo (computer) intelligenze specifiche dell’uomo, con il traguardo di riprodurre una intelligenza umana 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 3
  • 4. Introduzione all’area di studi • Kurzweil, R. 2006 Singularity is nearKurzweil, R. 2006 Singularity is near • Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale «debole»Artificial Intelligence, Intelligenza Artificiale «debole»: un modello di approccio scientifico intersciplinare che muove dall’obiettivo di «riprodurre» in un sistema di calcolo (computer) singole intelligenze specifiche dell’uomo • Intelligenza Artificiale «forte»Intelligenza Artificiale «forte»: un modello futurologico di sistema intelligente, perlopiù immaginato come diffuso nella rete, ricco delle potenzialità delle reti, in grado di intrecciare le proprie attività a supporto di quelle umane. • Baràbasi, L. 2004, LinkedBaràbasi, L. 2004, Linked 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 4
  • 5. Articolazione del corso • Il corso si estende su 22 date dal 03 novembre al 20 febbraio, martedì, mercoledì e giovedì dalle 11:00 alle 13:00 (aggiustamenti saranno discussi) • Il corso si svolgerà in aula con videoproiettore e con l’utilizzo di PC dei partecipanti per supportare il lavoro di 12 gruppi fino a 4- 5 persone ciascuno • In ciascuna delle prime 4 lezioni frontali si presenterà un argomento «chiave» del corso; su ciascuna delle Keywords si inviteranno i partecipanti ad aggregarsi (distribuendosi anche inbase alle necessità) e a formare Gruppi di Interesse. • 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 5
  • 6. Concetti di base: Informazione / energia • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte: • Appunti di Biologia © Giancarlo Dessì, 2012 - Licenza Creative Commons BY-NC-SA) • Nell’universo i fenomeni spontanei si svolgono unicamente verso la dispersione uniforme dell'energia fino al raggiungimento del massimo grado di entropia. Fenomeni non spontanei sono possibili solo se interviene un particolare dispositivo che permette l'accumulo di energia in un sistema a spese di un altro abbassando l'entropia del primo e aumentando l'entropia del secondo. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 6
  • 7. Concetti di base: Informazione / energia • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale • • 3.3 Energia ed entropia nei sistemi biologici I sistemi biologici sono sistemi aperti, in quanto scambiano energia e materia con l'esterno, permettendo lo svolgimento di processi non spontanei. Dal punto di vista termodinamico, questi processi si riducono, nel complesso, a due ordini di fenomeni: • A. Riduzione dell'entropia interna. La struttura delle cellule e degli organismi viventi richiede la formazione di macromolecole a partire da molecole più semplici prese dall'esterno e l'eliminazione dei prodotti di scarto del metabolismo. Nel complesso, all'interno del sistema biologico aumenta l'ordine mentre all'esterno aumenta il disordine in misura più che proporzionale: se all'interno di un sistema biologico l'entropia si riduce da 100 a 10, all'esterno aumenta da 100 a 1000. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 7
  • 8. Concetti di base: Informazione / energia • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale • • B. Accumulo di energia all'interno. • La realizzazione e la conservazione di un differenziale fra entropia interna ed entropia esterna crea uno stato di non equilibrio che richiede un continuo apporto energetico. L'organismo deve perciò acquisire energia dall'esterno e convertirla in energia potenziale (trasduzione energetica) mantenendo nel tempo il differenziale di entropia. Un aspetto importante,. sancito dalle leggi della Termodinamica, consiste nel fatto che, anche in biologia, la trasduzione energetica ha un rendimento basso: dell'energia utile acquisita dall'esterno, la maggior parte non viene convertita, bensì si disperde nell'ambiente in una forma non più utilizzabile, contribuendo ad aumentare l'entropia esterna.. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 8
  • 9. Concetti di base: Informazione / energia • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale • • Da questo punto di vista i sistemi biologici possono perciò essere paragonati a macchine sofisticate che trasformano la materia organizzandola in uno stato di maggior ordine al loro interno e di maggior disordine al loro esterno, in una complessa rete di reazioni che consumano energia. Affinché tutto ciò possa avvenire, i sistemi biologici devono disporre di barriere che permettano il confinamento dei processi biochimici, affinché questi possano svolgersi separatamente, e permettano di scambiare le sostanze in modo selettivo, lasciando entrare le materie prime e facendo uscire i prodotti. Queste barriere sono le membrane biologiche.. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 9
  • 10. Concetti di base: Informazione da Shannon a Floridi • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte: • • L'informazione matematica[modifica] • Le informazioni sono quantificabili: possono essere codificate, immagazzinate, sommate. Queste e altre proprietà vengono considerate sotto un punto di vista matematico dalla TMC (teoria matematica della conoscenza) ideata da Claude Shannon. • Principalmente, essa si occupa di codificare le informazioni, in modo da evitare il deficit dei dati conosciuto anche con il termine di “incertezza”: esso si presenta quando un dispositivo può produrre più simboli che il destinatario non può conoscere prima della loro trasmissione. • Nella codificazione giocano un ruolo importante ridondanza e rumore: la prima riguarda la trasmissione matematica (in bit) di un certo dato, la seconda il carico delle informazioni inviate non volutamente. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 10
  • 11. Concetti di base: Informazione da Shannon a Floridi • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte: • • L'informazione matematica[modifica] • L’informazione considerata da Shannon prende anche il nome di “entropia”, dal suggerimento di John von Neumann. Essa indica: • la quantità di informazione prodotta da un simbolo, • il conseguente deficit generato da essa, • il valore informativo di essa. 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 11
  • 12. Concetti di base: Informazione da Shannon a Floridi • Informazione , Energia Materia: un trinomio dinamico fondamentale (fonte: wikibooks Filosofia dell'informatica/Teorie filosofiche del digitale • Incertezza / significato • Le premesse (e quindi che probabilità) possono corrispondere sia la vero che al falso nei riguardi di un fatto. Quindi, nonostante esse potrebbero non includere in sé i giusti termini per la conclusione cui si fa riferimento, risultano ugualmente necessarie per la formulazione di essa: è questo lo scandalo. Sta di fatto che più possibilità vi sono rispetto ad un fatto, meno informazioni giuste si hanno su di esso. • Di conseguenza, meno possibilità vi sono rispetto ad un fatto, più informazioni giuste si hanno su di esso. Logicamente parlando, questo assunto è traducibile nella relazione p=1. In matematica però esso può procedere anche in p=0. La problematica è proprio in questo: 0 indica o una situazione o impossibile o contraddittoria, ed è quello che il paradosso di Bar- Hillel-Carnap sottolinea. Per evitare di intaccare il sistema matematico (che in tal modo ammetterebbe una realtà contraddittoria), la soluzione può trovarsi facendo ritorno all’ambito semantico: infatti un’informazione è definita semantica quando fa riferimento al vero, alla realtà effettiva, la quale esclude a priori aspetti di contraddittorietà.[13] • 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 12
  • 13. Metodologie innovative utilizzate • CommonS, il progetto • Commons.commonspaces.eu, lo spazio virtuale • I principi ispiratori del progetto • Come verrà utilizzato lo spazio virtuale nel corso WebHum • Cosa ci aspettiamo dalla vostra partecipazione • • 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 13
  • 14. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna • Oltre alla piattaforma CommonSpaces, diversi altri sono gli strumenti che presentermo ed utilizzeremo durante il corso: • CMS; cosa sono come padroneggiarli • Editor di documenti complessi • RM Reference Management Software; • online Text Analyzer • Strumenti di Analisi del Linguaggio Naturale (NLP) • PKM, Personal Knowledge Management come LastPass, Citeulike, PubPub, GoogleDoc, Goolge Calendar, Doodle, EventBrite … 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 14
  • 15. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 15
  • 16. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 16
  • 17. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 17
  • 18. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 18
  • 19. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 19
  • 20. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 20
  • 21. Strumenti ICT utilizzati – una rassegna 11/22/16Informatica Umanistica e Web Science 2016 S.Lariccia Sapienza 21