SlideShare a Scribd company logo
Edizione 2012-13
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
20. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
Queste slides
2
Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il
sito del corso, con il materiale completo, si trova in
www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso
viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e
alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari,
che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali
omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
R.Polillo - Maggio 2013
Collaborazione in rete
La rete permette numerose forme di collaborazione fra
grandi popolazioni di individui, allo scopo di raggiungere
obiettivi comuni
Pubblicazione di informazioni
Es.: notizie, segnalazioni, recensioni, rating, …
Condivisione e supporto
Es.: file sharing, sistemi di Q&A, …
Richiesta e fornitura di servizi
Es.: crowdsourcing, crowdfunding, …
Realizzazione di opere collettive
Es.: software, enciclopedie, mappe, ….
….
R.Polillo - Maggio 2013
3
Alcuni riferimenti
 Pierre Levy, L'intelligence collective: Pour une
anthropologie du cyberspace (1994)
 Howard Rheingold, Smart Mobs: The Next Social
Revolution (2002)
 Yochai Benkler, The Wealth of Networks (2006)
 Don Tapscott, A.D.Williams, Wikinomics: How Mass
Collaboration Changes Everything (2006)
R.Polillo - Maggio 2013
4
Common-based peer production (Benkler)
 Modello di produzione in cui l’energia creativa di un grande numero
di persone viene coordinata (di solito attraverso internet) in
progetti di grandi dimensioni, spesso senza un’organizzazione
tradizionale di tipo gerarchico e senza compenso economico
 Contrapposta a:
 firm production
(un processo decisionale centralizzato decide che cosa deve
essere fatto e da chi), e
 market-based production
(si associano differenti prezzi a differenti attività, per attrarre
le persone interessate a svolgerle)
 http://en.wikipedia.org/wiki/Commons-based_peer_production
R.Polillo - Maggio 2013
5
I wiki
6
Lo strumento più semplice per scrivere testi cooperativi
bottom-up sul Web
R.Polillo - Maggio 2013
Ward Cunningham ha realizzato il
primo wiki nel 1995, come
strumento collaborativo per
discutere pattern languages
"Wiki wiki" in lingua hawaiana
che significa “molto veloce”:
mette in evidenza la facilità con
cui le pagine possono essere
create e aggiornate
Browser
Wiki: i problemi del lavoro cooperativo distribuito
 Chiunque può cancellare il lavoro degli altri
(per errore o volontariamente)
 Ogni modifica viene registrata automaticamente in una
cronologia, e può essere sempre ripristinata
 Più utenti che lavorano contemporaneamente sullo stesso
testo possono ostacolarsi
→ Regole di sincronizzazione
R.Polillo - Maggio 2013
7
Wiki engines
8
Esistono moltissimi gestori di wiki, spesso open source, per
es.:
 MediaWiki (usato da Wikipedia)
 PmWiki
 Twiki
 SocialText
 …
http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines
R.Polillo - Maggio 2013
MediaWiki
9
 Realizzato per sviluppare Wikipedia a partire dal 2001
 Il nome (dato nel 2003) è un gioco di parole derivato da
Wikimedia Foundation
 Free e open source, distribuito sotto GNU General Public
License
 https://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki
 Lo abbiamo usato nella scorsa edizione di questo corso :
http://wikicorsoweb.altervista.org
R.Polillo - Maggio 2013
Corporate wiki
10
 Supportano la condivisione di conoscenza nelle organizzazioni
(informazioni aziendali, di clienti, di progetti e del flusso
documentale)
 Accessibili dalla intranet aziendale, e quindi non visibili all’esterno
 Possono essere integrati con i sistemi informativi aziendali e fornire
funzioni aggiuntive specifiche
 Principali sistemi di corporate wiki sono PmWiki e Socialtext (
www.socialtext.net)
 http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_wiki
http://en.wikipedia.org/wiki/Socialtext
R.Polillo - Maggio 2013
Wiki hosting services
11
Ospitano i wiki, e sono spesso gratuite. Le più note:
 www.wikia.com
 fondata nel 2004 da Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)
 Utilizza MediaWiki
 Ospita oltre 200.000 wiki ("all aspects of popular culture: from video games,
TV and movies to sports, food, fashion, and current events")
 Freemium (se non si vuole la pubblicità)
 Es.: http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page
 www.wikispaces.com
 Dal 1995, ospita circa 1 ml wiki
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wiki_farm
http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_wiki_farms
http://www.wikia.com/wiki/Wikia
http://www.wikia.com/wiki/Most_active_communities
R.Polillo - Maggio 2013
www.wikipedia.org
12
 Nata il nel gennaio 2001 per iniziativa di Jimmy Wales, come
progetto complementare di Nupedia (enciclopedia con redazione
affidata ad esperti).
 Enciclopedia online, multilingue, ipertestuale, a contenuto libero,
redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla
Wikimedia Foundation, senza fini di lucro
 Basata su MediaWiki: le pagine possono essere modificate da
chiunque (anche anonimamente)
 https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia
http://wikimediafoundation.org/wiki/Home
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia
 Video in italiano di introduzione a wikipedia (7
minuti):
http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k
R.Polillo - Maggio 2013
13
Wikipedia: crescita (lingua inglese)
14
R.Polillo - Maggio 2013
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth
Wikipedia: dimensione
 26 ml di articoli in 286 lingue
R.Polillo - Maggio 2013
15
http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Wikipedia_statistics
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
Wikipedia: daily reach
www.alexa.com
16
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: crescita (altre lingue)
17
R.Polillo - Maggio 2013
(Nov 2010)
Oggi 286
lingue
Anche dialetti…
Silvio Berlusconi in:
Emiliàn e rumagnòl:
http://eml.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
Sardu:
http://sc.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
Sicilianu:
http://scn.wikipedia.org/wiki/Silviu_Berlusconi
R.Polillo - Maggio 2013
18
Wikipedia: la crescita genera un feedback positivo
 La crescita delle voci attrae nuovi lettori, alcuni dei quali
scrivono nuove voci
 Nuovi articoli contenenti link a voci non esistenti (stubs)
stimolano la creazione di nuove voci per “riempire” questi
stubs
 Nuovi "fatti" stimolano la creazione di nuove voci
→ In sostanza, Wikipedia non finisce mai, ma si
“autosostiene”, generando nuove voci
D.Spinellis, P.Louridas, The collaborative organization of
knowledge,
http://www.spinellis.gr/pubs/jrnl/2008-CACM-Wikipedia/html/SL08.pdf
19
R.Polillo - Maggio 2013
Modelli di crescita
R.Polillo - Maggio 2013
20
Andamento della % di crescita incrementale del numero di articoli
(reale e stime):
Wikipedia e analisi dei trend
Quante volte un certo articolo è stato letto a una
certa data?
http://stats.grok.se
R.Polillo - Maggio 2013
21
Wikipedia: i cinque pilastri
22
1. Wikipedia è un’enciclopedia
Verificabilità /no fonte primaria/no ricerche originali
/no dizionario/no giornale/no promozione
2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
NPOV, neutral poin of view: riporta i diversi punti di vista
supportati da fonti attendibili / risoluzione dei conflitti tramite
pagina di discussione / blocco temporaneo in caso di forti
controversie
3. Wikipedia è libera
Testi Creative Commons e GFDL, modificabili da chiunque
4. Wikipedia ha un codice di condotta
Ricerca del consenso / buona fede / apertura
5. Wikipedia non ha regole fisse
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri R.Polillo - Maggio 2013
1. Wikipedia è un’enciclopedia
23
“Wikipedia è un’enciclopedia che comprende gli elementi tipici
delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e
degli almanacchi.
Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Quindi
non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di
divulgazione secondaria; non è un dizionario né un palco per comizi,
né un giornale; non è neanche un luogo dove fare autopromozione,
o un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure
uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente né un posto dove
inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive;
tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche
comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche
originali.” (26 maggio 2013)
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 R.Polillo - Maggio 2013
24
 Verifiability
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verifiability
 No original research
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:No_original_research
 Biographies of living persons
http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Biographies_of_living_persons
R.Polillo - Maggio 2013
2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale
25
“Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non
devono contenere le opinioni di una sola parte, ma piuttosto
riportare le diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono
essere presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla
loro rilevanza, e con il supporto delle necessarie fonti. Nessuna
teoria deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità",
ma deve essere il più possibile supporatta da fonti attendibili ,
specialmente nelle voci su argomenti controversi. Nel caso
sorgessero conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente
neutrale, è opportuno astenersi da ulteriori modifiche e procedere
al suo sviluppo tramite il confronto nella pagina di discussione,
seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti e – nei casi più
controversi – bloccando momentaneamente la voce"
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale (26 maggio 2013)
R.Polillo - Maggio 2013
Dispute
26
R.Polillo - Maggio 2013
Altri esempi:
https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
3. Wikipedia è libera
27
 "Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da
chiunque seguendo alcuni codici di condotta. Tutti i testi sono
rilasciati sotto licenza Creative Commons – Attibuzione – Condividi
allo stesso modo (CC BY-SA) e GNU Free Documentation License
(GFDL) e possono essere citati o distribuiti rispettandone le
prescrizioni.
Tenere presente che le voci possono essere modificate da chiunque
e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si
tratti del soggetto della voce; di conseguenza ciascuna voce
aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente
e ridistribuita dalla comunità. Inserire solo materiale compatibile
con la licenza CC BY-SA.” (26 maggio 2013)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documenta
R.Polillo - Maggio 2013
4. Wikipedia ha un codice di condotta
28
"Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun
wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti
civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti
di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni; Wikipedia è
un progetto collaborativo: si cerchi il consenso, si evitino inutili
"guerre di modifiche", non ricorrendo a ripetuti ripristini di pagine;
si ricordi che ci sono 1 035 483 voci nella Wikipedia in italiano sulle
quali lavorare e discutere si agisca in buona fede senza mai
danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e
presumendo, ache nel valutare il lavoro altrui, la medesima buon
afede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e
pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi
accoglienti con i nuovi arrivati.” (26 maggio 2013)
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette R.Polillo - Maggio 2013
5. Wikipedia non ha regole fisse
29
 "Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi elencati in
questa pagina.
Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il
piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la
perfezione, nonostanet questo sia l'obiettivo ultimo
dell'enciclopedia.
Non ci si preoccupi eccessivamente di fare eventuali pasticci: tutte le
versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è
impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile.
Ma ci si ricordi che, allo stesso modo, tutto ciò che si scrive sarà
conservato per i posteri.” (26 maggio 2013)
 http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: la community
30
 Autori (“wikipediani”):
 Registrati (oltre 19 milioni) o anonimi
 Possono avere pagine personali
 Amministratori:
 Volontari, accettati per consenso dalla comunità
 Hanno accesso a strumenti di amministrazione per bloccare e
cancellare pagine, bloccare altri autori, …
 Non sono pagati, e non fanno parte della Wikimedia Foundation
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Who_writes_Wikipedia
 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Community_portal#Collaborations
R.Polillo - Maggio 2013
Che cosa motiva i wikipediani?
31
Voto Correlazione con l'impegno (ore al giorno)
Fun 6.10 [0.322***]
Ideology 5.59 [0.110]
Values 3.96 [0.175*]
Understanding 3.92 [0.296***]
Enhancement 2.97 [0.313***]
Protective 1.97 [0.306***]
Career 1.67 [0.185*]
Social 1.51 [0.027]
*: livelli di significatività
• http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60-nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: affidabilità
32
 Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di
revisione: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli
argomenti di cui scrivono
 Quindi sono possibili errori, imprecisioni e vandalismi
 Ma l'esposizione di una voce a un grande numero di lettori genera
un processo di correzione alquanto rapido che, di fatto, produce
affidabilità
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: le modifiche
33
Log delle modifiche recenti:
http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:RecentChanges&hidebots=0&hidemino
Una visione in tempo reale:
http://www.lkozma.net/wpv/index.html
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: affidabilità (II)
34
 Nel 2006 la rivista Nature ha confrontato Wikipedia e la prestigiosa
Enciclopedia Britannica, giungendo a un giudizio di sostanziale parità
quanto ad autorevolezza (3.86 errori per voce per Wikipedia, 2.92
l’enciclopedia britannica)
 L’argomento è molto controverso
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: affidabilità (III)
35
“Il punto non è che ogni voce di Wikipedia sia probabilistica, ma che l'intera
enciclopedia si comporto in modo probabilistico ... Per dirlo in altro modo, nella
Britannica la qualità varia da, diciamo, 5 a 9 con una media di 7. In Wikipedia
varia da 0 a 10, con una media, diciamo, di 5. Ma visto che Wikipedia ha dieci
volte le voci della Britannica, avete maggiori probabilità di trovare su Wikipedia
una voce sensata su un qualunque argomento”
“A rendere Wikipedia davvero straordinaria è il fatto che migliora nel corso del
tempo: si cura organicamente come se la sua enorme e crescente armata di
addetti fosse un sistema immunitario”
“Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai contributi di utenti
non professionisti, non collassi nell'anarchia”
C. Anderson, La Coda Lunga
R.Polillo - Maggio 2013
Wikipedia: affidabilità (IV)
36
Scherzi:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Scherzi_e_STUBidaggini
Vandalismo:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Gestione_del_vandalismo
R.Polillo - Maggio 2013
Citizendium
 www.citizendium.org (“citizen compendium”)
Enciclopedia collaborativa basata su wiki, lanciata la Larry Sanger
(co-fondatore di Wikipedia) nel febbraio 2007
 Intende costituire una enciclopedia “affidabile”, migliorando il
processo usato da Wikipedia:
 Gli autori usano i loro nomi reali
 Gli articoli sono moderati da esperti
 Gli articoli “approvati” vengono chiusi, e le modifiche vengono
proposte su draft separati
 Gen 2013: circa 16.300 articoli in draft, e 165 approvati, 100 autori
che fanno almeno 20 edit al mese
 http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium
37
R.Polillo - Maggio 2013
Esempio
Confrontare:
http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium e
http://en.citizendium.org/wiki/Citizendium (draft)
http://en.wikipedia.org/wiki/Homeopathy e
http://en.citizendium.org/wiki/Homeopathy (approvato)
38
R.Polillo - Maggio 2013
Altri esempi di peer production (fra i
tantissimi)
 www.openstreetmap.org/
Realizzazione cooperativa di mappe libere del
territorio (dal 2004)
http://en.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners%27_Guide
 www.discogs.com
“A community-built database of music information.
Imagine a site with discographies of all labels, all artists,
all cross-referenced.” (dal 2000)
http://en.wikipedia.org/wiki/Discogs
39
R.Polillo - Maggio 2013
LAVORO INDIVIDUALE
40
 Prendere dimestichezza con Wikipedia, esaminando i tab “sotto”
ogni voce: cronologia, discussioni, ecc.
 Effettuare alcune modifiche sulle voci di Wikipedia, e verificare che
cosa accade nell’arco di qualche giorno
 Esplorare le pagine di statistiche di Wikipedia
 Esplorare gli altri progetti della Wikimedia Foundation
R.Polillo - Maggio 2013

More Related Content

What's hot

This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
Claudio Forziati
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
Giuseppe Vizzari
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Claudio Forziati
 
12 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/1712 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
16 - Social media
16 - Social media16 - Social media
16 - Social media
Giuseppe Vizzari
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
Beatrice Casagrande - Hibo
 
Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0wmacorig
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Fabio Rinnone
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Fabio Rinnone
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Iolanda Pensa
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
Davide Bennato
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Fabio Rinnone
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
Angelo Panini
 
06 - Il browser
06 - Il browser06 - Il browser
06 - Il browser
Giuseppe Vizzari
 
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
Cristian Consonni
 
Il web collaborativo
Il web collaborativoIl web collaborativo
Il web collaborativodaniela.isola
 

What's hot (20)

This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
This year in GLAM_gdl AIB Campania_Milano_18032016
 
I social media
I social mediaI social media
I social media
 
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
14 - I Wiki, Wikipedia e “open internet”
 
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
Introduzione a Wikipedia. Wikimuseums, Napoli 05052016
 
12 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/1712 - I Social Media - 16/17
12 - I Social Media - 16/17
 
16 - Social media
16 - Social media16 - Social media
16 - Social media
 
Sosushi formazione
Sosushi formazioneSosushi formazione
Sosushi formazione
 
Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0Introduzione al WEB 2.0
Introduzione al WEB 2.0
 
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donneScrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
Scrivere per Wikipedia - Le biografie delle donne
 
11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva11. Creazione collettiva
11. Creazione collettiva
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitaleWikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
Wikipedia, TIM e le Università insieme per la cultura digitale
 
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
Corso Wikipediani in residenza. Prima puntata (a cura di Remulazz)
 
La sociologia dei Wiki
La sociologia dei WikiLa sociologia dei Wiki
La sociologia dei Wiki
 
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturatiWikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
Wikidata: un progetto per editare e diffondere open data strutturati
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
web 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parteweb 2.0 quinta parte
web 2.0 quinta parte
 
06 - Il browser
06 - Il browser06 - Il browser
06 - Il browser
 
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
Aziende e Wikipedia: dobbiamo parlare - Social Media Week Milano - Febbraio 2...
 
Il web collaborativo
Il web collaborativoIl web collaborativo
Il web collaborativo
 

Viewers also liked

10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)
Roberto Polillo
 
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookMeccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookGiulia Busdon
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
Roberto Polillo
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
Roberto Polillo
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Irene Raineri
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Simone Forte
 
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
TangoLab, DISCO, University of Milano Bicocca
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)
Roberto Polillo
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
Roberto Polillo
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
TOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDSTOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDS
Greta Pogliani
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
Roberto Polillo
 
18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti
Roberto Polillo
 
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)Francesca
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
Roberto Polillo
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web
Roberto Polillo
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (20)

10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)10. Ricercare nel web (Parte II)
10. Ricercare nel web (Parte II)
 
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebookMeccanismi pubblicitari, google vs facebook
Meccanismi pubblicitari, google vs facebook
 
7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS7. Applicazioni web e CMS
7. Applicazioni web e CMS
 
17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori17.Web feed e aggregatori
17.Web feed e aggregatori
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
 
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerceGroupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
Groupon e l'evoluzione dell' e-commerce in social commerce
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
15. Social network sites
 
Photo App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple devicePhoto App and Sharing: beyond Apple device
Photo App and Sharing: beyond Apple device
 
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
16. L'industria del libro e dei media di fronte all'evoluzione di Internet
 
18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)18. La presenza sul web delle aziende (i)
18. La presenza sul web delle aziende (i)
 
21. Open internet
21. Open internet21. Open internet
21. Open internet
 
22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso22. Conclusione del corso
22. Conclusione del corso
 
TOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDSTOOLS FOR TRENDS
TOOLS FOR TRENDS
 
20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web20. Le organizzazioni sul web
20. Le organizzazioni sul web
 
18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti18. Siti di condivisione dei contenuti
18. Siti di condivisione dei contenuti
 
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)
La WEB TV (Presentazione Lunghi Pellegrino Pinneri)
 
2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet2 .Introduzione a internet
2 .Introduzione a internet
 
Il Booking online
Il Booking onlineIl Booking online
Il Booking online
 
13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web13. Modelli di business nel Web
13. Modelli di business nel Web
 
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
19. La presenza delle organizzazioni sul Web delle aziende (II)
 

Similar to 20. Wiki e wikipedia

Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Roberto Polillo
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
Paola Gargiulo
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
Roberto Polillo
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Iolanda Pensa
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
Wikimedia Italia
 
web 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wikiweb 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wiki
siremary
 
Presentazione97 03
Presentazione97 03Presentazione97 03
Presentazione97 03
siremary
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Iolanda Pensa
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
Fabio Ciracì
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
MED Toscana
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
Maria Ranieri
 
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Iolanda Pensa
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Iolanda Pensa
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
Virginia Gentilini
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
Roberto Polillo
 
wikipediano in azienda
wikipediano in aziendawikipediano in azienda
wikipediano in aziendaluca corsato
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Iolanda Pensa
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Iolanda Pensa
 

Similar to 20. Wiki e wikipedia (20)

Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia22. I wiki e wikipedia
22. I wiki e wikipedia
 
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettivaCorso Web 2.0: Creazione collettiva
Corso Web 2.0: Creazione collettiva
 
La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0La Biblioteca 2.0
La Biblioteca 2.0
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura apertaWikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
Wikimedia Italia per ICOM Italia. L’opportunità di creare Cultura aperta
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
 
web 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wikiweb 2.0: Blog & Wiki
web 2.0: Blog & Wiki
 
Presentazione97 03
Presentazione97 03Presentazione97 03
Presentazione97 03
 
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
Programma del Corso per WIkipediani in Residenza marzo-maggio 2012.
 
5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog5.1 web 2.0, blog
5.1 web 2.0, blog
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
 
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
Wiki Loves Monuments e la partecipazione delle comunità online nel documentar...
 
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdfPensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
Pensa-Wikipedia in Africa-2022.pdf
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
12. Open internet
12. Open internet12. Open internet
12. Open internet
 
wikipediano in azienda
wikipediano in aziendawikipediano in azienda
wikipediano in azienda
 
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdfWikipedia-licenze-glossa.pdf
Wikipedia-licenze-glossa.pdf
 
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdfPensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
Pensa-itwikicon-Empowering Italian GLAMs - tutti i musei su Wikipedia.pdf
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)20. Principi e linee guida (II)
20. Principi e linee guida (II)
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 

20. Wiki e wikipedia

  • 1. Edizione 2012-13 Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 20. I wiki e wikipedia Roberto Polillo
  • 2. Queste slides 2 Queste slides fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in www.corsow.wordpress.com . Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle. R.Polillo - Maggio 2013
  • 3. Collaborazione in rete La rete permette numerose forme di collaborazione fra grandi popolazioni di individui, allo scopo di raggiungere obiettivi comuni Pubblicazione di informazioni Es.: notizie, segnalazioni, recensioni, rating, … Condivisione e supporto Es.: file sharing, sistemi di Q&A, … Richiesta e fornitura di servizi Es.: crowdsourcing, crowdfunding, … Realizzazione di opere collettive Es.: software, enciclopedie, mappe, …. …. R.Polillo - Maggio 2013 3
  • 4. Alcuni riferimenti  Pierre Levy, L'intelligence collective: Pour une anthropologie du cyberspace (1994)  Howard Rheingold, Smart Mobs: The Next Social Revolution (2002)  Yochai Benkler, The Wealth of Networks (2006)  Don Tapscott, A.D.Williams, Wikinomics: How Mass Collaboration Changes Everything (2006) R.Polillo - Maggio 2013 4
  • 5. Common-based peer production (Benkler)  Modello di produzione in cui l’energia creativa di un grande numero di persone viene coordinata (di solito attraverso internet) in progetti di grandi dimensioni, spesso senza un’organizzazione tradizionale di tipo gerarchico e senza compenso economico  Contrapposta a:  firm production (un processo decisionale centralizzato decide che cosa deve essere fatto e da chi), e  market-based production (si associano differenti prezzi a differenti attività, per attrarre le persone interessate a svolgerle)  http://en.wikipedia.org/wiki/Commons-based_peer_production R.Polillo - Maggio 2013 5
  • 6. I wiki 6 Lo strumento più semplice per scrivere testi cooperativi bottom-up sul Web R.Polillo - Maggio 2013 Ward Cunningham ha realizzato il primo wiki nel 1995, come strumento collaborativo per discutere pattern languages "Wiki wiki" in lingua hawaiana che significa “molto veloce”: mette in evidenza la facilità con cui le pagine possono essere create e aggiornate Browser
  • 7. Wiki: i problemi del lavoro cooperativo distribuito  Chiunque può cancellare il lavoro degli altri (per errore o volontariamente)  Ogni modifica viene registrata automaticamente in una cronologia, e può essere sempre ripristinata  Più utenti che lavorano contemporaneamente sullo stesso testo possono ostacolarsi → Regole di sincronizzazione R.Polillo - Maggio 2013 7
  • 8. Wiki engines 8 Esistono moltissimi gestori di wiki, spesso open source, per es.:  MediaWiki (usato da Wikipedia)  PmWiki  Twiki  SocialText  … http://c2.com/cgi/wiki?TopTenWikiEngines R.Polillo - Maggio 2013
  • 9. MediaWiki 9  Realizzato per sviluppare Wikipedia a partire dal 2001  Il nome (dato nel 2003) è un gioco di parole derivato da Wikimedia Foundation  Free e open source, distribuito sotto GNU General Public License  https://en.wikipedia.org/wiki/MediaWiki  Lo abbiamo usato nella scorsa edizione di questo corso : http://wikicorsoweb.altervista.org R.Polillo - Maggio 2013
  • 10. Corporate wiki 10  Supportano la condivisione di conoscenza nelle organizzazioni (informazioni aziendali, di clienti, di progetti e del flusso documentale)  Accessibili dalla intranet aziendale, e quindi non visibili all’esterno  Possono essere integrati con i sistemi informativi aziendali e fornire funzioni aggiuntive specifiche  Principali sistemi di corporate wiki sono PmWiki e Socialtext ( www.socialtext.net)  http://en.wikipedia.org/wiki/Corporate_wiki http://en.wikipedia.org/wiki/Socialtext R.Polillo - Maggio 2013
  • 11. Wiki hosting services 11 Ospitano i wiki, e sono spesso gratuite. Le più note:  www.wikia.com  fondata nel 2004 da Jimmy Wales (fondatore di Wikipedia)  Utilizza MediaWiki  Ospita oltre 200.000 wiki ("all aspects of popular culture: from video games, TV and movies to sports, food, fashion, and current events")  Freemium (se non si vuole la pubblicità)  Es.: http://uncyclopedia.wikia.com/wiki/Main_Page  www.wikispaces.com  Dal 1995, ospita circa 1 ml wiki  http://en.wikipedia.org/wiki/Wiki_farm http://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_wiki_farms http://www.wikia.com/wiki/Wikia http://www.wikia.com/wiki/Most_active_communities R.Polillo - Maggio 2013
  • 12. www.wikipedia.org 12  Nata il nel gennaio 2001 per iniziativa di Jimmy Wales, come progetto complementare di Nupedia (enciclopedia con redazione affidata ad esperti).  Enciclopedia online, multilingue, ipertestuale, a contenuto libero, redatta in modo collaborativo da volontari e sostenuta dalla Wikimedia Foundation, senza fini di lucro  Basata su MediaWiki: le pagine possono essere modificate da chiunque (anche anonimamente)  https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia http://wikimediafoundation.org/wiki/Home R.Polillo - Maggio 2013
  • 13. Wikipedia  Video in italiano di introduzione a wikipedia (7 minuti): http://www.youtube.com/watch?v=qoLBZ7_vY-k R.Polillo - Maggio 2013 13
  • 14. Wikipedia: crescita (lingua inglese) 14 R.Polillo - Maggio 2013 http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Modelling_Wikipedia%27s_growth
  • 15. Wikipedia: dimensione  26 ml di articoli in 286 lingue R.Polillo - Maggio 2013 15 http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Wikipedia_statistics http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Size_of_Wikipedia
  • 17. Wikipedia: crescita (altre lingue) 17 R.Polillo - Maggio 2013 (Nov 2010) Oggi 286 lingue
  • 18. Anche dialetti… Silvio Berlusconi in: Emiliàn e rumagnòl: http://eml.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi Sardu: http://sc.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi Sicilianu: http://scn.wikipedia.org/wiki/Silviu_Berlusconi R.Polillo - Maggio 2013 18
  • 19. Wikipedia: la crescita genera un feedback positivo  La crescita delle voci attrae nuovi lettori, alcuni dei quali scrivono nuove voci  Nuovi articoli contenenti link a voci non esistenti (stubs) stimolano la creazione di nuove voci per “riempire” questi stubs  Nuovi "fatti" stimolano la creazione di nuove voci → In sostanza, Wikipedia non finisce mai, ma si “autosostiene”, generando nuove voci D.Spinellis, P.Louridas, The collaborative organization of knowledge, http://www.spinellis.gr/pubs/jrnl/2008-CACM-Wikipedia/html/SL08.pdf 19 R.Polillo - Maggio 2013
  • 20. Modelli di crescita R.Polillo - Maggio 2013 20 Andamento della % di crescita incrementale del numero di articoli (reale e stime):
  • 21. Wikipedia e analisi dei trend Quante volte un certo articolo è stato letto a una certa data? http://stats.grok.se R.Polillo - Maggio 2013 21
  • 22. Wikipedia: i cinque pilastri 22 1. Wikipedia è un’enciclopedia Verificabilità /no fonte primaria/no ricerche originali /no dizionario/no giornale/no promozione 2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale NPOV, neutral poin of view: riporta i diversi punti di vista supportati da fonti attendibili / risoluzione dei conflitti tramite pagina di discussione / blocco temporaneo in caso di forti controversie 3. Wikipedia è libera Testi Creative Commons e GFDL, modificabili da chiunque 4. Wikipedia ha un codice di condotta Ricerca del consenso / buona fede / apertura 5. Wikipedia non ha regole fisse http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri R.Polillo - Maggio 2013
  • 23. 1. Wikipedia è un’enciclopedia 23 “Wikipedia è un’enciclopedia che comprende gli elementi tipici delle enciclopedie "generaliste", delle enciclopedie "specialistiche" e degli almanacchi. Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Quindi non è una fonte primaria ma piuttosto uno strumento di divulgazione secondaria; non è un dizionario né un palco per comizi, né un giornale; non è neanche un luogo dove fare autopromozione, o un banco di prova per l'anarchia o la democrazia; non è neppure uno spazio web utilizzabile indiscriminatamente né un posto dove inserire le proprie opinioni, esperienze o argomentazioni soggettive; tutti i contributori devono sforzarsi di seguire le politiche comunitariamente basate sulla verificabilità e sul divieto di ricerche originali.” (26 maggio 2013) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_%C3%A8 R.Polillo - Maggio 2013
  • 24. 24  Verifiability http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Verifiability  No original research http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:No_original_research  Biographies of living persons http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Biographies_of_living_persons R.Polillo - Maggio 2013
  • 25. 2. Wikipedia ha un punto di vista neutrale 25 “Wikipedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere le opinioni di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse teorie inerenti all'argomento. Tali teorie devono essere presentate in modo chiaro, imparziale, proporzionale alla loro rilevanza, e con il supporto delle necessarie fonti. Nessuna teoria deve essere presentata come "la migliore" o come "la verità", ma deve essere il più possibile supporatta da fonti attendibili , specialmente nelle voci su argomenti controversi. Nel caso sorgessero conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente neutrale, è opportuno astenersi da ulteriori modifiche e procedere al suo sviluppo tramite il confronto nella pagina di discussione, seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti e – nei casi più controversi – bloccando momentaneamente la voce" http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale (26 maggio 2013) R.Polillo - Maggio 2013
  • 26. Dispute 26 R.Polillo - Maggio 2013 Altri esempi: https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Berlusconi
  • 27. 3. Wikipedia è libera 27  "Wikipedia è libera, il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta. Tutti i testi sono rilasciati sotto licenza Creative Commons – Attibuzione – Condividi allo stesso modo (CC BY-SA) e GNU Free Documentation License (GFDL) e possono essere citati o distribuiti rispettandone le prescrizioni. Tenere presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si tratti del soggetto della voce; di conseguenza ciascuna voce aggiunta o modificata può essere a sua volta modificata liberamente e ridistribuita dalla comunità. Inserire solo materiale compatibile con la licenza CC BY-SA.” (26 maggio 2013)  http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documenta R.Polillo - Maggio 2013
  • 28. 4. Wikipedia ha un codice di condotta 28 "Wikipedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun wikipediano anche quando non si è d'accordo con lui; ci si comporti civilmente, cercando di prediligere il WikiLove ed evitando conflitti di interesse, attacchi personali o facili generalizzazioni; Wikipedia è un progetto collaborativo: si cerchi il consenso, si evitino inutili "guerre di modifiche", non ricorrendo a ripetuti ripristini di pagine; si ricordi che ci sono 1 035 483 voci nella Wikipedia in italiano sulle quali lavorare e discutere si agisca in buona fede senza mai danneggiare Wikipedia per sostenere il proprio punto di vista e presumendo, ache nel valutare il lavoro altrui, la medesima buon afede. Si cerchi di mantenere un atteggiamento il più aperto e pacato possibile nei rapporti fra wikipediani, mostrandosi accoglienti con i nuovi arrivati.” (26 maggio 2013) http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Wikiquette R.Polillo - Maggio 2013
  • 29. 5. Wikipedia non ha regole fisse 29  "Wikipedia non ha regole fisse, eccetto i cinque principi elencati in questa pagina. Si cerchi dunque di non essere timidi nel modificare le voci, poiché il piacere di contribuire non richiede per forza di raggiungere la perfezione, nonostanet questo sia l'obiettivo ultimo dell'enciclopedia. Non ci si preoccupi eccessivamente di fare eventuali pasticci: tutte le versioni precedenti di una voce vengono salvate, per cui è impossibile danneggiare Wikipedia in maniera irreparabile. Ma ci si ricordi che, allo stesso modo, tutto ciò che si scrive sarà conservato per i posteri.” (26 maggio 2013)  http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Ignora_le_regole R.Polillo - Maggio 2013
  • 30. Wikipedia: la community 30  Autori (“wikipediani”):  Registrati (oltre 19 milioni) o anonimi  Possono avere pagine personali  Amministratori:  Volontari, accettati per consenso dalla comunità  Hanno accesso a strumenti di amministrazione per bloccare e cancellare pagine, bloccare altri autori, …  Non sono pagati, e non fanno parte della Wikimedia Foundation  http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Who_writes_Wikipedia  http://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Community_portal#Collaborations R.Polillo - Maggio 2013
  • 31. Che cosa motiva i wikipediani? 31 Voto Correlazione con l'impegno (ore al giorno) Fun 6.10 [0.322***] Ideology 5.59 [0.110] Values 3.96 [0.175*] Understanding 3.92 [0.296***] Enhancement 2.97 [0.313***] Protective 1.97 [0.306***] Career 1.67 [0.185*] Social 1.51 [0.027] *: livelli di significatività • http://delivery.acm.org/10.1145/1300000/1297798/p60-nov.pdf?key1=1297798&key2=5633064911&coll=ACM&dl=ACM&CFID R.Polillo - Maggio 2013
  • 32. Wikipedia: affidabilità 32  Wikipedia non contiene alcun processo formale e sistematico di revisione: gli stessi contributori potrebbero non essere esperti negli argomenti di cui scrivono  Quindi sono possibili errori, imprecisioni e vandalismi  Ma l'esposizione di una voce a un grande numero di lettori genera un processo di correzione alquanto rapido che, di fatto, produce affidabilità R.Polillo - Maggio 2013
  • 33. Wikipedia: le modifiche 33 Log delle modifiche recenti: http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:RecentChanges&hidebots=0&hidemino Una visione in tempo reale: http://www.lkozma.net/wpv/index.html R.Polillo - Maggio 2013
  • 34. Wikipedia: affidabilità (II) 34  Nel 2006 la rivista Nature ha confrontato Wikipedia e la prestigiosa Enciclopedia Britannica, giungendo a un giudizio di sostanziale parità quanto ad autorevolezza (3.86 errori per voce per Wikipedia, 2.92 l’enciclopedia britannica)  L’argomento è molto controverso R.Polillo - Maggio 2013
  • 35. Wikipedia: affidabilità (III) 35 “Il punto non è che ogni voce di Wikipedia sia probabilistica, ma che l'intera enciclopedia si comporto in modo probabilistico ... Per dirlo in altro modo, nella Britannica la qualità varia da, diciamo, 5 a 9 con una media di 7. In Wikipedia varia da 0 a 10, con una media, diciamo, di 5. Ma visto che Wikipedia ha dieci volte le voci della Britannica, avete maggiori probabilità di trovare su Wikipedia una voce sensata su un qualunque argomento” “A rendere Wikipedia davvero straordinaria è il fatto che migliora nel corso del tempo: si cura organicamente come se la sua enorme e crescente armata di addetti fosse un sistema immunitario” “Il vero miracolo di Wikipedia è che questo sistema, aperto ai contributi di utenti non professionisti, non collassi nell'anarchia” C. Anderson, La Coda Lunga R.Polillo - Maggio 2013
  • 37. Citizendium  www.citizendium.org (“citizen compendium”) Enciclopedia collaborativa basata su wiki, lanciata la Larry Sanger (co-fondatore di Wikipedia) nel febbraio 2007  Intende costituire una enciclopedia “affidabile”, migliorando il processo usato da Wikipedia:  Gli autori usano i loro nomi reali  Gli articoli sono moderati da esperti  Gli articoli “approvati” vengono chiusi, e le modifiche vengono proposte su draft separati  Gen 2013: circa 16.300 articoli in draft, e 165 approvati, 100 autori che fanno almeno 20 edit al mese  http://en.wikipedia.org/wiki/Citizendium 37 R.Polillo - Maggio 2013
  • 39. Altri esempi di peer production (fra i tantissimi)  www.openstreetmap.org/ Realizzazione cooperativa di mappe libere del territorio (dal 2004) http://en.wikipedia.org/wiki/OpenStreetMap http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Beginners%27_Guide  www.discogs.com “A community-built database of music information. Imagine a site with discographies of all labels, all artists, all cross-referenced.” (dal 2000) http://en.wikipedia.org/wiki/Discogs 39 R.Polillo - Maggio 2013
  • 40. LAVORO INDIVIDUALE 40  Prendere dimestichezza con Wikipedia, esaminando i tab “sotto” ogni voce: cronologia, discussioni, ecc.  Effettuare alcune modifiche sulle voci di Wikipedia, e verificare che cosa accade nell’arco di qualche giorno  Esplorare le pagine di statistiche di Wikipedia  Esplorare gli altri progetti della Wikimedia Foundation R.Polillo - Maggio 2013