SlideShare a Scribd company logo
Università degli Studi di Milano Bicocca
Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione
Corso di Strumenti e applicazioni del Web
16. I social media
Giuseppe Vizzari
Edizione 2015-16
Queste slide
Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del
corso, con il materiale completo, si trova in
strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il
corso viene aggiornato ogni anno.
Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons
“Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0”
(http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ):
La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle
screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove
possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta
a disposizione per correggerle.
Social media
Servizi online che permettono la creazione, la
condivisione e lo scambio di contenuti informativi di
vario tipo all'interno di comunità virtuali
Due categorie principali:
• Social networking sites ("social networks”)
Servizi online che permettono di comunicare e
interagire con la propria "rete sociale"
• Content sharing sites
Servizi online che permettono di pubblicare in rete e
di condividere con altri utenti materiale di varia natura
3
I principali social media, oggi
4
NB: Questi li dovete conoscere tutti
Social media: definizione funzionale
Servizi online in cui l'utente può:
• Creare un proprio profilo, con le sue informazioni essenziali
• Costruire e manutenere una rete di relazioni con altri utenti
• Pubblicare dei contenuti sulla propria bacheca, o compiere delle
azioni, visibili ad altri utenti del servizio, secondo le impostazioni di
privacy da lui definite
• Vedere sul proprio stream i contenuti pubblicati da altri utenti del
servizio, o le azioni da loro compiute, secondo le impostazioni di
privacy da essi definite
• Commentare o condividere con altri utenti i contenuti a lui visibili
• Comunicare direttamente con altri utenti o gruppi di utenti del
servizio
5
Social media: gli elementi di base
6
Bacheca
Timeline
Wall
Diario
Album
Canale
….
Visibile secondo le
regole di privacy
impostate dall’utente
Stream
Notizie
Cronologia
….
Visibili solo all’utente
Profilo
….
www.socialmedium.com/nome
Nei siti di condivisione
dei contenuti si
possono organizzare in
vario modo:
Set
Playlist, sezioni
Board
…
Notifiche
Social media: tipi di relazioni
7
 
Amico
di B
A B
Amico
di A
• Simmetriche
(devono essere richieste
e accettate)
Es.: Facebook, LinkedIn
“amico” “contatto”
 
A
Seguace
(follower)
di B
B
Seguìto
(followed)
da A
• Asimmetriche
(non devono essere richieste)
Es.: Siti di condivisione dei
contenuti, Twitter, Google+



















A
B
C
D
Nodo
Link
(orientato)
Hub
Relazioni: rappresentazione mediante
grafi8
Tratto da:
http://www.fmsasg.com/SocialNet
workAnalysis/
Social
graph
9
Reti sociali e leggi di potenza
In una rete sociale gli hub sono distribuiti secondo una
legge di potenza, e non secondo una distribuzione a
campana:
10
Distribuzione a campana
(anche detta “normale”)
Distribuzione
secondo una legge di
Potenza
(power law)
Numero di link Numero di link
numerodinodi
connlink
N(n)
numerodinodi
connlink
N(n)
n n
NON COSI’ …. …. MA COSI’
gli amici dei miei
amici (2° grado)
B
Gradi di separazione
11
gli amici degli amici dei miei
amici (3°grado)
D
C
I miei amici (”contatti")
(1° grado)
A
A e D si possono conoscere attraverso 2 persone (B e C) che possono metterli in
contatto (si dice che hanno 3 gradi di separazione)
I 6 gradi di separazione
• Un esperimento dello psicologo Stanley Milgram (1967) mostrò
che ogni abitante degli Stati Uniti aveva, in media, circa 3 gradi
di separazione da ogni altro abitante del paese
• Esperimenti recenti (attraverso mail) suggeriscono che i gradi di
separazione fra gli abitanti del pianeta siano, in media, fra 6 e 7
• Il concetto dei 6 gradi di separazione è diventato, dai primi anni
‘90, popolare sui media; da esso è nato la prima social network
su internet, sixdegrees.com (1997)
• http://en.wikipedia.org/wiki/Six_degrees_of_separation
12
Le reti piccolo mondo
• Nella teoria dei grafi, una rete piccolo mondo (small world
network) è un grafo in cui da ogni nodo si può raggiungere ogni
altro nodo attraverso un piccolo numero di link
• Il World Wide Web, la blogosfera, le reti sociali, i social graph
dei social network posseggono caratteristiche delle reti piccolo
mondo
• http://en.wikipedia.org/wiki/Small-world_network
• Un libro molto importante: Albert-Laszlo Barabasi, Link – La
scienza delle reti, Einaudi
14
Facebook è una rete piccolo
mondo
Sulla rete di Facebook, a maggio 2011 (721 ml utenti, 69 mdi di
link di amicizia) il grado di separazione medio era 3,74 (distanza:
4,74)
15
Four Degrees of Separation
Lars Backstrom, Paolo Boldi, Marco Rosa, Johan Ugander, Sebastiano
Vigna
http://arxiv.org/abs/1111.4570
Condivisione (sharing)
16
Un meccanismo fondamentale dei social media
Condivisione (sharing)
17
Un meccanismo fondamentale dei social media
messaggio 
 
 


a b
Contatti di a Contatti di b
Passaparola tradizionale

 
 



a b
Condivisione sui social media
messaggio
Seguaci di a Seguaci di b
Sharing e propagazione virale
18
Propagazion
e "virale"
Propagazione sugli altri social
media
R.Polillo - Marzo 2015 19
Esempi
20
Condivisione interna
al social medium
Condivisione esterna
al social medium
La "legge di Zuckenberg"
"Ogni anno le persone condividono il
doppio di informazioni dell'anno
precedente"
21
22
Diffusione virale: esempi
• Top 10 viral photos in 2012: http://bit.ly/ZTcBkE
• Top 10 viral videos in 2012:
http://mashable.com/2012/11/13/viral-videos-2012/
• Video: Gangnam Style (http://bit.ly/VMnIkg)
- Pezzo musicale del cantante coreano Psy
- 1.300.000.000 view da luglio 2012
• Video: Dramatic surprise in a quiet square
(http://bit.ly/YTjFCj )
• Video: Kony 2012 (http://bit.ly/ZVlgu3 , 30')
- Per fermare l'attività del capo di un esercito di
guerriglieri bambini in Uganda, diffuso via FB e
Twitter (Info on http://bit.ly/10ukxKm)
- 100 milioni di view nel primo mese
23
Top 10 viral videos in 2013
• #1 Gentleman by Psy
https://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ
• #2 What does the fox say
https://www.youtube.com/watch?v=jofNR_WkoCE
• #3 Space oddity
https://www.youtube.com/watch?v=KaOC9danxNo
----
• #10 I forgot my iPhone
https://www.youtube.com/watch?v=RsO9MIaIazM
24
10 years of YouTube viral videos
• http://www.theverge.com/2015/2/21/8081531/youtube-viral-
videos-10-years-retrospective
• (16 minuti)
E da noi?
http://politica.excite.it/gasparri-insulti-su-twitter-ora-tutti-seguono-la-nullita-N128433.html
La scienza ha qualcosa da dire? (1/2)
J. Cheng, L. Adamic, A. Dow, J. Kleinberg, J.
Leskovec. Can Cascades Be Predicted? Proc.
23rd International World Wide Web
Conference, 2014.
https://www.facebook.com/notes/facebook-data-science/can-
cascades-be-predicted/10152056491448859?stream_ref=10
La scienza ha qualcosa da dire? (2/2)
When-To-Post on Social Networks
Nemanja Spasojevic, Zhisheng Li, Adithya Rao, Prantik Bhattacharyya. 21st ACM
SIGKDD Conference on Knowledge Discovery and Data Mining
http://arxiv.org/pdf/1506.02089v1.pdf
Lavoro individuale
• Esplorare i social media citati in questa lezione, e analizzarne le
analogie e le differenze strutturali
29

More Related Content

What's hot

14 - I blog
14 - I blog14 - I blog
14 - I blog
Giuseppe Vizzari
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
Giuseppe Vizzari
 
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Laura Dessì
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/1713 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
Giuseppe Vizzari
 
7 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/177 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/179 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
Giuseppe Vizzari
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
Giuseppe Vizzari
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
Giuseppe Vizzari
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
10 - Ricercare nel web II
10 - Ricercare nel web II10 - Ricercare nel web II
10 - Ricercare nel web II
Giuseppe Vizzari
 

What's hot (20)

14 - I blog
14 - I blog14 - I blog
14 - I blog
 
Wiki e open internet
Wiki e open internetWiki e open internet
Wiki e open internet
 
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing  dessì limongelli-di leoCrowdsourcing  dessì limongelli-di leo
Crowdsourcing dessì limongelli-di leo
 
14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet14 - Wikipedia e Open Internet
14 - Wikipedia e Open Internet
 
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/1713 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
13 - Web feed, aggregatori, e altri modi di diffondere informazioni - 16/17
 
15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging15 - La forma breve e il microblogging
15 - La forma breve e il microblogging
 
7 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/177 - Ricercare nel web - 16/17
7 - Ricercare nel web - 16/17
 
12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)12 - Social media (19/20)
12 - Social media (19/20)
 
Web feed e aggregatori
Web feed e aggregatoriWeb feed e aggregatori
Web feed e aggregatori
 
Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19Introduzione al web (1/2) - 18/19
Introduzione al web (1/2) - 18/19
 
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/179 - WordPress e il vostro blog - 16/17
9 - WordPress e il vostro blog - 16/17
 
07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS07 - Web apps e CMS
07 - Web apps e CMS
 
11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web11 - Evoluzione del web
11 - Evoluzione del web
 
3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)3 - Introduzione a Internet (2/2)
3 - Introduzione a Internet (2/2)
 
13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori13 - Web feed e aggregatori
13 - Web feed e aggregatori
 
WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19WordPress e il vostro blog - 18/19
WordPress e il vostro blog - 18/19
 
8 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/178 - Web App e CMS - 16/17
8 - Web App e CMS - 16/17
 
7 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/187 - Ricercare nel web - 17/18
7 - Ricercare nel web - 17/18
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
10 - Ricercare nel web II
10 - Ricercare nel web II10 - Ricercare nel web II
10 - Ricercare nel web II
 

Viewers also liked

17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori
Giuseppe Vizzari
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
Giuseppe Vizzari
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
Giuseppe Vizzari
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
6 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
Giuseppe Vizzari
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/175 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
Giuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
Giuseppe Vizzari
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (17)

17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori17 - Web feed e aggregatori
17 - Web feed e aggregatori
 
15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer15 - Web designer vs Web developer
15 - Web designer vs Web developer
 
12 - Mobile web
12 - Mobile web12 - Mobile web
12 - Mobile web
 
13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web13 - Modelli di business nel Web
13 - Modelli di business nel Web
 
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/173 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
3 - Introduzione a Internet (2/2) - 16/17
 
6 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/176 - Il browser - 16/17
6 - Il browser - 16/17
 
1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17 1 - Introduzione al corso 16/17
1 - Introduzione al corso 16/17
 
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/175 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
5 - Introduzione al Web (2/2) - 16/17
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/172 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 16/17
 
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
01 - Introduzione al Corso Strumenti e Applicazioni del Web - CdLM in TTC - 2...
 
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/174 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
4 - Introduzione al Web (1/2) - 16/17
 
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/1711 - Modelli di business nel Web - 16/17
11 - Modelli di business nel Web - 16/17
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 

Similar to 16 - Social media

12 - Social media
12 - Social media12 - Social media
12 - Social media
Giuseppe Vizzari
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
Roberto Polillo
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
Asseprim
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionclaudiacantalamessa
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
b_alberi
 
10. Reti sociali
10. Reti sociali10. Reti sociali
10. Reti sociali
Roberto Polillo
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaLorenzo Cassulo
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
Wikimedia Italia
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Giovanni Gentili
 
Slide social network nastro rosso
Slide social network nastro rossoSlide social network nastro rosso
Slide social network nastro rosso
amattiello
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
Smau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2010 Nicolò GhibelliniSmau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
SMAU
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
Roberto Polillo
 
Differenze tra Social Network, Community e Forum
Differenze tra Social Network, Community e ForumDifferenze tra Social Network, Community e Forum
Differenze tra Social Network, Community e Forum
Francesca Casadei
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Rosario Sica
 

Similar to 16 - Social media (20)

12 - Social media
12 - Social media12 - Social media
12 - Social media
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
16. I social media
16. I social media 16. I social media
16. I social media
 
New & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital CommunicationNew & Social Media - MGM Digital Communication
New & Social Media - MGM Digital Communication
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
Last fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolutionLast fm - The social music revolution
Last fm - The social music revolution
 
15. Social network sites
15. Social network sites15. Social network sites
15. Social network sites
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
 
10. Reti sociali
10. Reti sociali10. Reti sociali
10. Reti sociali
 
Introduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmediaIntroduzione ai socialmedia
Introduzione ai socialmedia
 
Wikipedia?
Wikipedia? Wikipedia?
Wikipedia?
 
Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012Socializziamo 10 7_2012
Socializziamo 10 7_2012
 
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'usoFamiglie e social media: istruzioni per l'uso
Famiglie e social media: istruzioni per l'uso
 
Slide social network nastro rosso
Slide social network nastro rossoSlide social network nastro rosso
Slide social network nastro rosso
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Smau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2010 Nicolò GhibelliniSmau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
Smau Milano 2010 Nicolò Ghibellini
 
20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia20. Wiki e wikipedia
20. Wiki e wikipedia
 
Differenze tra Social Network, Community e Forum
Differenze tra Social Network, Community e ForumDifferenze tra Social Network, Community e Forum
Differenze tra Social Network, Community e Forum
 
Social Media Parte 1
Social Media Parte 1Social Media Parte 1
Social Media Parte 1
 

More from Giuseppe Vizzari

Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Giuseppe Vizzari
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
Giuseppe Vizzari
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
Giuseppe Vizzari
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
Giuseppe Vizzari
 
8 - Il browser
8 - Il browser8 - Il browser
8 - Il browser
Giuseppe Vizzari
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
Giuseppe Vizzari
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
Giuseppe Vizzari
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
Giuseppe Vizzari
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
Giuseppe Vizzari
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
Giuseppe Vizzari
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
Giuseppe Vizzari
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
Giuseppe Vizzari
 
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà VirtualeIntelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Giuseppe Vizzari
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
Giuseppe Vizzari
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
Giuseppe Vizzari
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
Giuseppe Vizzari
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
Giuseppe Vizzari
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
Giuseppe Vizzari
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Giuseppe Vizzari
 

More from Giuseppe Vizzari (20)

Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
Presentazione CdLM in Teoria e Tecnologia della Comunicazione A.A. 2020/21
 
14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ... 14 - Web designer vs Web developer ...
14 - Web designer vs Web developer ...
 
11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)11 - Evoluzione del Web (19/20)
11 - Evoluzione del Web (19/20)
 
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)10 - Modelli di business nel Web (19/20)
10 - Modelli di business nel Web (19/20)
 
9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web9 - Ricercare nel Web
9 - Ricercare nel Web
 
8 - Il browser
8 - Il browser8 - Il browser
8 - Il browser
 
7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS7 - Web application e CMS
7 - Web application e CMS
 
6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog6 - Wordpress e vostro blog
6 - Wordpress e vostro blog
 
HTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSSHTML (+ DOM) + CSS
HTML (+ DOM) + CSS
 
5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)5 - Introduzione al Web (2/2)
5 - Introduzione al Web (2/2)
 
4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)4 - Introduzione al Web (1/2)
4 - Introduzione al Web (1/2)
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
1 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/201 - Introduzione al corso 19/20
1 - Introduzione al corso 19/20
 
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà VirtualeIntelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
Intelligenza Artificiale e Realtà Virtuale
 
Web designer vs Web developer
Web designer vs Web developerWeb designer vs Web developer
Web designer vs Web developer
 
Evoluzione del web
Evoluzione del webEvoluzione del web
Evoluzione del web
 
Modelli di business nel web
Modelli di business nel webModelli di business nel web
Modelli di business nel web
 
Ricercare nel web
Ricercare nel webRicercare nel web
Ricercare nel web
 
Il browser
Il browserIl browser
Il browser
 
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)Le applicazioni web e i CMS (18/19)
Le applicazioni web e i CMS (18/19)
 

16 - Social media

  • 1. Università degli Studi di Milano Bicocca Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Corso di Strumenti e applicazioni del Web 16. I social media Giuseppe Vizzari Edizione 2015-16
  • 2. Queste slide Queste slide fanno parte del corso “Strumenti e applicazioni del Web”. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in strumentiapplicazioniweb.wordpress.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons “Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo – 3.0” (http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shot, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L'autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.
  • 3. Social media Servizi online che permettono la creazione, la condivisione e lo scambio di contenuti informativi di vario tipo all'interno di comunità virtuali Due categorie principali: • Social networking sites ("social networks”) Servizi online che permettono di comunicare e interagire con la propria "rete sociale" • Content sharing sites Servizi online che permettono di pubblicare in rete e di condividere con altri utenti materiale di varia natura 3
  • 4. I principali social media, oggi 4 NB: Questi li dovete conoscere tutti
  • 5. Social media: definizione funzionale Servizi online in cui l'utente può: • Creare un proprio profilo, con le sue informazioni essenziali • Costruire e manutenere una rete di relazioni con altri utenti • Pubblicare dei contenuti sulla propria bacheca, o compiere delle azioni, visibili ad altri utenti del servizio, secondo le impostazioni di privacy da lui definite • Vedere sul proprio stream i contenuti pubblicati da altri utenti del servizio, o le azioni da loro compiute, secondo le impostazioni di privacy da essi definite • Commentare o condividere con altri utenti i contenuti a lui visibili • Comunicare direttamente con altri utenti o gruppi di utenti del servizio 5
  • 6. Social media: gli elementi di base 6 Bacheca Timeline Wall Diario Album Canale …. Visibile secondo le regole di privacy impostate dall’utente Stream Notizie Cronologia …. Visibili solo all’utente Profilo …. www.socialmedium.com/nome Nei siti di condivisione dei contenuti si possono organizzare in vario modo: Set Playlist, sezioni Board … Notifiche
  • 7. Social media: tipi di relazioni 7   Amico di B A B Amico di A • Simmetriche (devono essere richieste e accettate) Es.: Facebook, LinkedIn “amico” “contatto”   A Seguace (follower) di B B Seguìto (followed) da A • Asimmetriche (non devono essere richieste) Es.: Siti di condivisione dei contenuti, Twitter, Google+
  • 10. Reti sociali e leggi di potenza In una rete sociale gli hub sono distribuiti secondo una legge di potenza, e non secondo una distribuzione a campana: 10 Distribuzione a campana (anche detta “normale”) Distribuzione secondo una legge di Potenza (power law) Numero di link Numero di link numerodinodi connlink N(n) numerodinodi connlink N(n) n n NON COSI’ …. …. MA COSI’
  • 11. gli amici dei miei amici (2° grado) B Gradi di separazione 11 gli amici degli amici dei miei amici (3°grado) D C I miei amici (”contatti") (1° grado) A A e D si possono conoscere attraverso 2 persone (B e C) che possono metterli in contatto (si dice che hanno 3 gradi di separazione)
  • 12. I 6 gradi di separazione • Un esperimento dello psicologo Stanley Milgram (1967) mostrò che ogni abitante degli Stati Uniti aveva, in media, circa 3 gradi di separazione da ogni altro abitante del paese • Esperimenti recenti (attraverso mail) suggeriscono che i gradi di separazione fra gli abitanti del pianeta siano, in media, fra 6 e 7 • Il concetto dei 6 gradi di separazione è diventato, dai primi anni ‘90, popolare sui media; da esso è nato la prima social network su internet, sixdegrees.com (1997) • http://en.wikipedia.org/wiki/Six_degrees_of_separation 12
  • 13.
  • 14. Le reti piccolo mondo • Nella teoria dei grafi, una rete piccolo mondo (small world network) è un grafo in cui da ogni nodo si può raggiungere ogni altro nodo attraverso un piccolo numero di link • Il World Wide Web, la blogosfera, le reti sociali, i social graph dei social network posseggono caratteristiche delle reti piccolo mondo • http://en.wikipedia.org/wiki/Small-world_network • Un libro molto importante: Albert-Laszlo Barabasi, Link – La scienza delle reti, Einaudi 14
  • 15. Facebook è una rete piccolo mondo Sulla rete di Facebook, a maggio 2011 (721 ml utenti, 69 mdi di link di amicizia) il grado di separazione medio era 3,74 (distanza: 4,74) 15 Four Degrees of Separation Lars Backstrom, Paolo Boldi, Marco Rosa, Johan Ugander, Sebastiano Vigna http://arxiv.org/abs/1111.4570
  • 16. Condivisione (sharing) 16 Un meccanismo fondamentale dei social media
  • 17. Condivisione (sharing) 17 Un meccanismo fondamentale dei social media
  • 18. messaggio        a b Contatti di a Contatti di b Passaparola tradizionale         a b Condivisione sui social media messaggio Seguaci di a Seguaci di b Sharing e propagazione virale 18 Propagazion e "virale"
  • 19. Propagazione sugli altri social media R.Polillo - Marzo 2015 19
  • 20. Esempi 20 Condivisione interna al social medium Condivisione esterna al social medium
  • 21. La "legge di Zuckenberg" "Ogni anno le persone condividono il doppio di informazioni dell'anno precedente" 21
  • 22. 22
  • 23. Diffusione virale: esempi • Top 10 viral photos in 2012: http://bit.ly/ZTcBkE • Top 10 viral videos in 2012: http://mashable.com/2012/11/13/viral-videos-2012/ • Video: Gangnam Style (http://bit.ly/VMnIkg) - Pezzo musicale del cantante coreano Psy - 1.300.000.000 view da luglio 2012 • Video: Dramatic surprise in a quiet square (http://bit.ly/YTjFCj ) • Video: Kony 2012 (http://bit.ly/ZVlgu3 , 30') - Per fermare l'attività del capo di un esercito di guerriglieri bambini in Uganda, diffuso via FB e Twitter (Info on http://bit.ly/10ukxKm) - 100 milioni di view nel primo mese 23
  • 24. Top 10 viral videos in 2013 • #1 Gentleman by Psy https://www.youtube.com/watch?v=ASO_zypdnsQ • #2 What does the fox say https://www.youtube.com/watch?v=jofNR_WkoCE • #3 Space oddity https://www.youtube.com/watch?v=KaOC9danxNo ---- • #10 I forgot my iPhone https://www.youtube.com/watch?v=RsO9MIaIazM 24
  • 25. 10 years of YouTube viral videos • http://www.theverge.com/2015/2/21/8081531/youtube-viral- videos-10-years-retrospective • (16 minuti)
  • 27. La scienza ha qualcosa da dire? (1/2) J. Cheng, L. Adamic, A. Dow, J. Kleinberg, J. Leskovec. Can Cascades Be Predicted? Proc. 23rd International World Wide Web Conference, 2014. https://www.facebook.com/notes/facebook-data-science/can- cascades-be-predicted/10152056491448859?stream_ref=10
  • 28. La scienza ha qualcosa da dire? (2/2) When-To-Post on Social Networks Nemanja Spasojevic, Zhisheng Li, Adithya Rao, Prantik Bhattacharyya. 21st ACM SIGKDD Conference on Knowledge Discovery and Data Mining http://arxiv.org/pdf/1506.02089v1.pdf
  • 29. Lavoro individuale • Esplorare i social media citati in questa lezione, e analizzarne le analogie e le differenze strutturali 29