SlideShare a Scribd company logo
STUDIO ZANNI & ASSOCIATI CONSULENZA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO D’IMPRESA
PER DARVI UN IDEA LO STUDIO
IL PROBLEMA   L’ambiente in cui l’azienda oggi opera è estremamente dinamico e mutevole e le variabili capaci di influenzare i risultati economici sono più numerose e complesse di quanto fossero solo qualche anno fa: Eccesso di offerta sul mercato Elevata pressione della concorrenza Diverso ruolo e capacità contrattuale del trade. Accanto a difficoltà ambientali e di mercato possono manifestarsi problematiche interne: Imprecisa definizione degli obiettivi Carenza di pianificazione inadeguatezza del sistema informativo  Bassa motivazione della forza vendita Deterioramento de|l’immagine aziendale I margini d’intervento per rendere l’azienda più efficace ed efficiente sono spesso ampi. Tuttavia l’imprenditore ed il manager si trovano a volte in difficoltà perché, rispetto ai problemi, mancano le risorse oppure non si dispone di strumenti appropriati o ancora, perché non c’è sufficiente esperienza.
LA RISPOSTA Lo Studio Zanni è formato da un gruppo di professionisti che, per le conoscenze e I’esperienza acquisite operando per varie aziende in differenti settori, rappresentano una risposta agli interrogativi aziendali. Un apporto dall’esterno è stimolo, fonte di maggior sicurezza, verifica; tutto ciò è tanto più valido quanto più il servizio è fornito da un TEAM e non da un singolo. Operiamo nell’area MARKETING e VENDITE ma i nostri interventi tengono costantemente conto dei vincoli di struttura e delle implicazioni interfunzionali dell’azienda cliente.  CONTATTI ED ESPERIENZE maturate in differenti settori ci permettono di non essere limitati dalla routine quotidiana, che è spesso causa di assuefazione ai problemi aziendali e di isolamento rispetto al contesto esterno all’impresa. IL COMPITO del nostro studio è di affiancare il manager dell’azienda e studiare con lui le opportunità del mercato e le necessità dell’evoluzione strategica e tattica delle singole variabili di marketing. Così si formula un programma e se ne cura la realizzazione, accettando in pieno la verifica interna sul risultati dell’attività svolta.
GLI INTERVENTI STUDI E RICERCHE DI MERCATO Leggere correttamente i segnali deboli in una società in rapida trasformazione per cogliere le opportunità di mercato e anticipare la concorrenza: ricerche sul mercato italiano e su scenari internazionali, stime dei potenziali di vendita, ricerche su immagine e notorietà del marchio, analisi della distribuzione. INTERVENTI ORGANIZZATIVI innovare I’organizzazione nelle strutture e nella consapevolezza delle persone, gestendo il cambiamento anche come strumento di formazione. Il risultato è un progetto culturalmente condiviso ed il know-how indispensabile per implementarlo. CONSULENZA DI MARKETING E PIANIFICAZIONE Rispondere ai problemi del cliente attraverso una consulenza che si basa su metodi rigorosi, su un largo background di ricerca e sull’esperienza acquisita, costruendo soluzioni di successo nell’area del marketing strategico ed operativo. CONSULENZA D’IMMAGINE Assistere la Direzione Commerciale nella definizione delle strategie di comunicazione e nella scelta dell’agenzia; impostare ed ottimizzare il rapporto azienda/agenzia definendo le procedure e le modalità che massimizzino il ritorno degli investimenti. FORMAZIONE Elaborare e proporre in corsi e seminari per imprenditori e manager le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche sviluppate nel lavoro di ricerca e consulenza.
I METODI NELLA CONSULENZA Il consulente deve essere un elemento "pro tempore" dello staff aziendale. Il suo approccio ai problemi dell’impresa è di completo, razionale coinvolgimento, ma senza nessuna limitazione di quel distacco concettuale proprio di chi proviene dall'esterno. Ogni nostro intervento è preceduto da una preanalisi che consente di definire le problematiche e gli obiettivi da raggiungere nonché di formulare una proposta operativa contenente, oltre i tempi ed i costi preventivati, le singole fasi di lavoro di cui si comporrà il progetto. I nostri interventi rappresentano un contributo esterno ma realizzato con il coinvolgimento continuo del personale dell’azienda. Una delle principali finalità è infatti l’attivazione del potenziale aziendale per sviluppare la capacità autonoma del personale ad individuare, gestire e risolvere situazioni critiche. La nostra esperienza ci induce a stabilire un contatto particolarmente stretto con il cliente per assicurare congruenza fra la realtà aziendale e le soluzioni proposte; per questo consideriamo concluso il nostro intervento non con la presentazione di un rapporto, ma con l’attuazione pratica delle proposte ivi contenute. L’intervento in azienda viene accuratamente documentato allo scopo di rendere disponibili i risultati conseguiti per eventuali successivi sviluppi. L’aggiornamento di tale documentazione da origine a manuali di riferimento di specifica utilità per il personale interno. Ogni progetto prevede la misura e la valutazione dei risultati ottenuti; inoltre, per garantire al committente un migliore controllo, gli interventi più impegnativi vengono suddivisi in fasi soggette a singole valutazioni parziali per indirizzare al meglio il lavoro successivo.
PREANALISI AI fine di indirizzare l’intervento sulle specifiche problematiche si realizza una preanalisi organizzativa. Questa fase preliminare del lavoro si compone di una serie di colloqui e di interviste attraverso le quali si individua I’oggetto dell’intervento, si determinano gli obiettivi da conseguire e si concordano le procedure di lavoro da seguire. PROPOSTA OPERATIVA La proposta di intervento consiste in un documento formale in cui vengono illustrati: gli obiettivi: le attività da svolgere le modalità operative i tempi ed i costi di realizzazione. COIVOLGIMENTO DEL CLIENTE Gli interventi del nostro studio devono essere efficaci nella soluzione del problema aziendale e questo presuppone una stretta collaborazione con il committente. Spesso è opportuno formare un gruppo di lavoro misto (consulenti/azienda) che coinvolge direttamente il personale interessato al problema. ATTIVAZIONE DELLE CAPACITA’ AZIENDALI Il coinvolgimento diretto nel progetto sviluppa la capacità del personale interno ad individuare e risolvere i problemi. Quando è opportuno si realizza un intervento di formazione specifico che fornisce al personale dell’azienda le tecniche e gli strumenti necessari. RAGGIUNGIMENTO DEGLI SPECIFICI OBIETTIVI ll nostro studio ha la struttura e le risorse necessarie per intervenire operativamente sulle specifiche esigenze del cliente non proponendo modelli astratti ma dimensionando l’intervento su reali problemi; questa modalità operativa garantisce rapidità, sicurezza e soprattutto flessibilità. VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ogni nostro progetto segue un processo di analisi, programmazione, realizzazione e misurazione dei risultati. Per fornire al cliente una migliore possibilità di controllo, l’intervento è suddiviso in fasi e al termine di ognuna è possibile valutare i risultati raggiunti e reimpostare le fasi successive assicurando così la qualità del servizio.
I METODI NELLA FORMAZIONE Caratteristica di fondo del nostro approccio formativo è l’uso dei metodi attivi. Gli argomenti a supporto di questa scelta sono fondamentalmente due: LA FORMAZIONE SI RIVOLGE A PERSONE che, in quanto tali, oppongono resistenze più o meno razionali all’influenza che un docente esercita attraverso i metodi didattici tradizionali, avendo comunque come obiettivi dei cambiamenti rispetto alla situazione iniziale. LA FORMAZIONE DEVE STIMOLARE UN ATTEGGIAIVIENTO PROFESSIONALE; le persone saranno chiamate ad affrontare e risolvere problemi diversi e di diversa complessità in situazioni sempre più dinamiche. quindi più che nozioni sedimentate e di regole fisse di comportamento, gli operatori necessitano di una metodologia di approccio e di analisi dei problemi che li mettano in grado di controllare gli elementi della situazione, le loro interconnessioni, di ponderare le alternative e di effettuare scelte corrette e coerenti con gli obiettivi aziendali. QUESTO PROCESSO PRESUPPONE UN RAPPORTO DIALETTICO con persone e/o gruppi ed è per questo che i metodi attivi prevedono come base il lavoro di gruppo. I metodi attivi consentono infatti, sia pure attraverso un maggior impegno personale e con tutte le implicazioni di dinamica dei gruppi, di sviluppare un processo di formazione e di apprendimento più ampio e ricco di contenuti. I METODI DIDATTICI cui normalmente facciamo ricorso sono: l'analisi di casi aziendali, le discussioni guidate, le esercitazioni pratiche, i role playing. Per ogni modulo didattico forniamo una dispensa di supporto e normalmente effettuiamo verifiche intermedie e finali per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi didattici.
IL METODI DEI CASI Una determinata situazione aziendale, corredata dei particolari fondamentali, viene proposta al gruppo il quale deve formulare una diagnosi delle cause di un determinato problema e ricercarne la soluzione. La nostra continua attività di consulenza ci consente di trasferire sui casi didattici le ipotesi di lavoro già sperimentate in azienda. LE DISCUSSIONI GUIDATE II gruppo analizza il problema attraverso uno scambio di conoscenze, idee e opinioni. Il docente guida il gruppo verso una conclusione od una serie di conclusioni predeterminate, controllando costantemente dall’interno la coerenza dell’approccio. LE ESERCITAZIONI PRATICHE I partecipanti sono invitati a svolgere un "compito" per ottenere un determinato risultato, seguendo le direttive fornite dal docente. Il metodo è utile per verificare il livello di conoscenza prima e dopo una fase di apprendimento, o per "calibrare” tempi e modalità di sviluppo del programma successivo. I ROLE PLAYING Sono simulazioni utilizzate per misurare lo scarto tra un’ipotesi razionale di comportamento ed il comportamento reale così come si sviluppa attraverso le interazioni con I’interlocutore (persona o gruppo). L’obiettivo formativo è la percezione o la verifica dei meccanismi psicologici nelle relazioni interpersonali. IL MATERIALE DIDATTICO La strumentazione didattica ed esercitativi necessaria viene prodotta interamente dallo Studio secondo le specifiche finalità degli interventi. Per ciascuno dei temi sviluppati in aula viene fornito ai partecipanti il materiale di supporto che comprende la copia dei lucidi proiettati ed una dispensa ad hoc. VALUTAZIONE DEI RISULTATI AI termine di ogni ciclo formativo viene realizzata una prova di verifica scritta per valutare il livello di apprendimento dei singoli. Al termine del modulo, un questionario di valutazione appositamente predisposto viene compilato dai partecipanti e consegnato direttamente al committente che ha così una ulteriore possibilità di valutare l’attività realizzata anche attraverso l’opinione dei destinatari.
PER DARVI UN IDEA LE ESPERIENZE
 
 
 
 
STUDIO ZANNI & ASSOCIATI CONSULENZA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO D’IMPRESA Via Campo Marzio 22/A 42121 Reggio Emilia +393483531003 +393348659705 fax 0522 455162  [email_address]

More Related Content

What's hot

Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Massimo Del Monte
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
Forema
 
Job Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuroJob Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuro
Forema
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Epistema
 
Coaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetCoaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetAdele Eberle
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
Free Your Talent
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
Gruppo FC
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
GC&P
 
Corso sviluppo impresa
Corso sviluppo impresaCorso sviluppo impresa
Corso sviluppo impresa
Centro Formazione Wonderful
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
Franco Consoli
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
masasoni
 
Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Maurizio Bottaro
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
PMexpo
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
CentoCinquanta srl
 
Presentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaPresentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaRenato Bonanni
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Alma Laboris
 
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Franco Pieracci
 

What's hot (20)

Presentazione Lead Up
Presentazione Lead UpPresentazione Lead Up
Presentazione Lead Up
 
Tg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativoTg team per lo sviluppo organizzativo
Tg team per lo sviluppo organizzativo
 
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentinoL’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
L’innovazione nelle PMI per la competitività del territorio vicentino
 
Job Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuroJob Campus – Ospitiamo futuro
Job Campus – Ospitiamo futuro
 
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
Il change management nuova frontiera della consulenza - maggio 1996
 
Coaching&Performance Managemet
Coaching&Performance ManagemetCoaching&Performance Managemet
Coaching&Performance Managemet
 
Agile working
Agile workingAgile working
Agile working
 
Presentazione FC Italia
Presentazione FC ItaliaPresentazione FC Italia
Presentazione FC Italia
 
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umaneCambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
Cambiamento organizzativo e gestione delle risorse umane
 
Corso sviluppo impresa
Corso sviluppo impresaCorso sviluppo impresa
Corso sviluppo impresa
 
Brochure fastforward
Brochure fastforwardBrochure fastforward
Brochure fastforward
 
Stratea
StrateaStratea
Stratea
 
Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013Presentazione weissman 2013
Presentazione weissman 2013
 
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de CostanzoIl Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
Il Project Management nell'Open innovation - Luigi de Costanzo
 
Organigramma mansioni e procedure.ppt
Organigramma   mansioni e procedure.pptOrganigramma   mansioni e procedure.ppt
Organigramma mansioni e procedure.ppt
 
Presentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlisticaPresentazione MultiOlistica
Presentazione MultiOlistica
 
S&O_N_267_Intervista di copertina
S&O_N_267_Intervista di copertinaS&O_N_267_Intervista di copertina
S&O_N_267_Intervista di copertina
 
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse UmaneMaster Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
Master Gestione, Sviluppo ed Amministrazione delle Risorse Umane
 
Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013Synergy Consulting Company Profile 08052013
Synergy Consulting Company Profile 08052013
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 

Similar to Studio Zanni & Associati

Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Upmaurofovi
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
Stefano Monti
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Alinea Training & Consulting
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 MatteoAmbr
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2
MICHELEPRESUTTI1
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
Simone Piperno
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratCarlo Penco
 
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendaleTabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
tabascoconsulting
 
Kairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retailKairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retail
Simone Piperno
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Centro Formazione Wonderful
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
Gruppo FC
 
Executive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationExecutive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationAntonio Travaglini
 
Progetto Dirigere Aziende di Successo
Progetto Dirigere Aziende di SuccessoProgetto Dirigere Aziende di Successo
Progetto Dirigere Aziende di Successodirigereaziende
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Massimo Del Monte
 

Similar to Studio Zanni & Associati (20)

Smart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di FormazioneSmart Training: La nostra idea di Formazione
Smart Training: La nostra idea di Formazione
 
Brochure Lead Up
Brochure Lead UpBrochure Lead Up
Brochure Lead Up
 
Presentazione Business Alive
Presentazione Business AlivePresentazione Business Alive
Presentazione Business Alive
 
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con EmpowermentAumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
Aumentare le vendite e potenziare la forza vendita con Empowerment
 
Sq Formazione
Sq Formazione Sq Formazione
Sq Formazione
 
Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925 Presentazione Orga 1925
Presentazione Orga 1925
 
Brochure Lenovys
Brochure LenovysBrochure Lenovys
Brochure Lenovys
 
Life coach aziendale
Life coach aziendaleLife coach aziendale
Life coach aziendale
 
Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2Premio forum pa sanita 2019 template word 2
Premio forum pa sanita 2019 template word 2
 
Team build work
Team build workTeam build work
Team build work
 
Brochure_Livingstrat
Brochure_LivingstratBrochure_Livingstrat
Brochure_Livingstrat
 
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendaleTabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
Tabasco Consulting - White Paper - Consulenza strategica aziendale
 
Kairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retailKairos Solutions per GDO e retail
Kairos Solutions per GDO e retail
 
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
Corso "Strategia del Successo" per Imprenditori e Dirigenti - Centro Formazio...
 
Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014Presentazione FC 2014
Presentazione FC 2014
 
Brochure MConsulting
Brochure MConsultingBrochure MConsulting
Brochure MConsulting
 
Enterprise 2.0
Enterprise 2.0Enterprise 2.0
Enterprise 2.0
 
Executive Master in Business Administration
Executive Master in Business AdministrationExecutive Master in Business Administration
Executive Master in Business Administration
 
Progetto Dirigere Aziende di Successo
Progetto Dirigere Aziende di SuccessoProgetto Dirigere Aziende di Successo
Progetto Dirigere Aziende di Successo
 
Le competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il businessLe competenze come vettore di allineamento con il business
Le competenze come vettore di allineamento con il business
 

Studio Zanni & Associati

  • 1. STUDIO ZANNI & ASSOCIATI CONSULENZA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO D’IMPRESA
  • 2. PER DARVI UN IDEA LO STUDIO
  • 3. IL PROBLEMA L’ambiente in cui l’azienda oggi opera è estremamente dinamico e mutevole e le variabili capaci di influenzare i risultati economici sono più numerose e complesse di quanto fossero solo qualche anno fa: Eccesso di offerta sul mercato Elevata pressione della concorrenza Diverso ruolo e capacità contrattuale del trade. Accanto a difficoltà ambientali e di mercato possono manifestarsi problematiche interne: Imprecisa definizione degli obiettivi Carenza di pianificazione inadeguatezza del sistema informativo Bassa motivazione della forza vendita Deterioramento de|l’immagine aziendale I margini d’intervento per rendere l’azienda più efficace ed efficiente sono spesso ampi. Tuttavia l’imprenditore ed il manager si trovano a volte in difficoltà perché, rispetto ai problemi, mancano le risorse oppure non si dispone di strumenti appropriati o ancora, perché non c’è sufficiente esperienza.
  • 4. LA RISPOSTA Lo Studio Zanni è formato da un gruppo di professionisti che, per le conoscenze e I’esperienza acquisite operando per varie aziende in differenti settori, rappresentano una risposta agli interrogativi aziendali. Un apporto dall’esterno è stimolo, fonte di maggior sicurezza, verifica; tutto ciò è tanto più valido quanto più il servizio è fornito da un TEAM e non da un singolo. Operiamo nell’area MARKETING e VENDITE ma i nostri interventi tengono costantemente conto dei vincoli di struttura e delle implicazioni interfunzionali dell’azienda cliente. CONTATTI ED ESPERIENZE maturate in differenti settori ci permettono di non essere limitati dalla routine quotidiana, che è spesso causa di assuefazione ai problemi aziendali e di isolamento rispetto al contesto esterno all’impresa. IL COMPITO del nostro studio è di affiancare il manager dell’azienda e studiare con lui le opportunità del mercato e le necessità dell’evoluzione strategica e tattica delle singole variabili di marketing. Così si formula un programma e se ne cura la realizzazione, accettando in pieno la verifica interna sul risultati dell’attività svolta.
  • 5. GLI INTERVENTI STUDI E RICERCHE DI MERCATO Leggere correttamente i segnali deboli in una società in rapida trasformazione per cogliere le opportunità di mercato e anticipare la concorrenza: ricerche sul mercato italiano e su scenari internazionali, stime dei potenziali di vendita, ricerche su immagine e notorietà del marchio, analisi della distribuzione. INTERVENTI ORGANIZZATIVI innovare I’organizzazione nelle strutture e nella consapevolezza delle persone, gestendo il cambiamento anche come strumento di formazione. Il risultato è un progetto culturalmente condiviso ed il know-how indispensabile per implementarlo. CONSULENZA DI MARKETING E PIANIFICAZIONE Rispondere ai problemi del cliente attraverso una consulenza che si basa su metodi rigorosi, su un largo background di ricerca e sull’esperienza acquisita, costruendo soluzioni di successo nell’area del marketing strategico ed operativo. CONSULENZA D’IMMAGINE Assistere la Direzione Commerciale nella definizione delle strategie di comunicazione e nella scelta dell’agenzia; impostare ed ottimizzare il rapporto azienda/agenzia definendo le procedure e le modalità che massimizzino il ritorno degli investimenti. FORMAZIONE Elaborare e proporre in corsi e seminari per imprenditori e manager le conoscenze teoriche, metodologiche e pratiche sviluppate nel lavoro di ricerca e consulenza.
  • 6. I METODI NELLA CONSULENZA Il consulente deve essere un elemento "pro tempore" dello staff aziendale. Il suo approccio ai problemi dell’impresa è di completo, razionale coinvolgimento, ma senza nessuna limitazione di quel distacco concettuale proprio di chi proviene dall'esterno. Ogni nostro intervento è preceduto da una preanalisi che consente di definire le problematiche e gli obiettivi da raggiungere nonché di formulare una proposta operativa contenente, oltre i tempi ed i costi preventivati, le singole fasi di lavoro di cui si comporrà il progetto. I nostri interventi rappresentano un contributo esterno ma realizzato con il coinvolgimento continuo del personale dell’azienda. Una delle principali finalità è infatti l’attivazione del potenziale aziendale per sviluppare la capacità autonoma del personale ad individuare, gestire e risolvere situazioni critiche. La nostra esperienza ci induce a stabilire un contatto particolarmente stretto con il cliente per assicurare congruenza fra la realtà aziendale e le soluzioni proposte; per questo consideriamo concluso il nostro intervento non con la presentazione di un rapporto, ma con l’attuazione pratica delle proposte ivi contenute. L’intervento in azienda viene accuratamente documentato allo scopo di rendere disponibili i risultati conseguiti per eventuali successivi sviluppi. L’aggiornamento di tale documentazione da origine a manuali di riferimento di specifica utilità per il personale interno. Ogni progetto prevede la misura e la valutazione dei risultati ottenuti; inoltre, per garantire al committente un migliore controllo, gli interventi più impegnativi vengono suddivisi in fasi soggette a singole valutazioni parziali per indirizzare al meglio il lavoro successivo.
  • 7. PREANALISI AI fine di indirizzare l’intervento sulle specifiche problematiche si realizza una preanalisi organizzativa. Questa fase preliminare del lavoro si compone di una serie di colloqui e di interviste attraverso le quali si individua I’oggetto dell’intervento, si determinano gli obiettivi da conseguire e si concordano le procedure di lavoro da seguire. PROPOSTA OPERATIVA La proposta di intervento consiste in un documento formale in cui vengono illustrati: gli obiettivi: le attività da svolgere le modalità operative i tempi ed i costi di realizzazione. COIVOLGIMENTO DEL CLIENTE Gli interventi del nostro studio devono essere efficaci nella soluzione del problema aziendale e questo presuppone una stretta collaborazione con il committente. Spesso è opportuno formare un gruppo di lavoro misto (consulenti/azienda) che coinvolge direttamente il personale interessato al problema. ATTIVAZIONE DELLE CAPACITA’ AZIENDALI Il coinvolgimento diretto nel progetto sviluppa la capacità del personale interno ad individuare e risolvere i problemi. Quando è opportuno si realizza un intervento di formazione specifico che fornisce al personale dell’azienda le tecniche e gli strumenti necessari. RAGGIUNGIMENTO DEGLI SPECIFICI OBIETTIVI ll nostro studio ha la struttura e le risorse necessarie per intervenire operativamente sulle specifiche esigenze del cliente non proponendo modelli astratti ma dimensionando l’intervento su reali problemi; questa modalità operativa garantisce rapidità, sicurezza e soprattutto flessibilità. VALUTAZIONE DEI RISULTATI Ogni nostro progetto segue un processo di analisi, programmazione, realizzazione e misurazione dei risultati. Per fornire al cliente una migliore possibilità di controllo, l’intervento è suddiviso in fasi e al termine di ognuna è possibile valutare i risultati raggiunti e reimpostare le fasi successive assicurando così la qualità del servizio.
  • 8. I METODI NELLA FORMAZIONE Caratteristica di fondo del nostro approccio formativo è l’uso dei metodi attivi. Gli argomenti a supporto di questa scelta sono fondamentalmente due: LA FORMAZIONE SI RIVOLGE A PERSONE che, in quanto tali, oppongono resistenze più o meno razionali all’influenza che un docente esercita attraverso i metodi didattici tradizionali, avendo comunque come obiettivi dei cambiamenti rispetto alla situazione iniziale. LA FORMAZIONE DEVE STIMOLARE UN ATTEGGIAIVIENTO PROFESSIONALE; le persone saranno chiamate ad affrontare e risolvere problemi diversi e di diversa complessità in situazioni sempre più dinamiche. quindi più che nozioni sedimentate e di regole fisse di comportamento, gli operatori necessitano di una metodologia di approccio e di analisi dei problemi che li mettano in grado di controllare gli elementi della situazione, le loro interconnessioni, di ponderare le alternative e di effettuare scelte corrette e coerenti con gli obiettivi aziendali. QUESTO PROCESSO PRESUPPONE UN RAPPORTO DIALETTICO con persone e/o gruppi ed è per questo che i metodi attivi prevedono come base il lavoro di gruppo. I metodi attivi consentono infatti, sia pure attraverso un maggior impegno personale e con tutte le implicazioni di dinamica dei gruppi, di sviluppare un processo di formazione e di apprendimento più ampio e ricco di contenuti. I METODI DIDATTICI cui normalmente facciamo ricorso sono: l'analisi di casi aziendali, le discussioni guidate, le esercitazioni pratiche, i role playing. Per ogni modulo didattico forniamo una dispensa di supporto e normalmente effettuiamo verifiche intermedie e finali per valutare il grado di raggiungimento degli obiettivi didattici.
  • 9. IL METODI DEI CASI Una determinata situazione aziendale, corredata dei particolari fondamentali, viene proposta al gruppo il quale deve formulare una diagnosi delle cause di un determinato problema e ricercarne la soluzione. La nostra continua attività di consulenza ci consente di trasferire sui casi didattici le ipotesi di lavoro già sperimentate in azienda. LE DISCUSSIONI GUIDATE II gruppo analizza il problema attraverso uno scambio di conoscenze, idee e opinioni. Il docente guida il gruppo verso una conclusione od una serie di conclusioni predeterminate, controllando costantemente dall’interno la coerenza dell’approccio. LE ESERCITAZIONI PRATICHE I partecipanti sono invitati a svolgere un "compito" per ottenere un determinato risultato, seguendo le direttive fornite dal docente. Il metodo è utile per verificare il livello di conoscenza prima e dopo una fase di apprendimento, o per "calibrare” tempi e modalità di sviluppo del programma successivo. I ROLE PLAYING Sono simulazioni utilizzate per misurare lo scarto tra un’ipotesi razionale di comportamento ed il comportamento reale così come si sviluppa attraverso le interazioni con I’interlocutore (persona o gruppo). L’obiettivo formativo è la percezione o la verifica dei meccanismi psicologici nelle relazioni interpersonali. IL MATERIALE DIDATTICO La strumentazione didattica ed esercitativi necessaria viene prodotta interamente dallo Studio secondo le specifiche finalità degli interventi. Per ciascuno dei temi sviluppati in aula viene fornito ai partecipanti il materiale di supporto che comprende la copia dei lucidi proiettati ed una dispensa ad hoc. VALUTAZIONE DEI RISULTATI AI termine di ogni ciclo formativo viene realizzata una prova di verifica scritta per valutare il livello di apprendimento dei singoli. Al termine del modulo, un questionario di valutazione appositamente predisposto viene compilato dai partecipanti e consegnato direttamente al committente che ha così una ulteriore possibilità di valutare l’attività realizzata anche attraverso l’opinione dei destinatari.
  • 10. PER DARVI UN IDEA LE ESPERIENZE
  • 11.  
  • 12.  
  • 13.  
  • 14.  
  • 15. STUDIO ZANNI & ASSOCIATI CONSULENZA E FORMAZIONE PER LO SVILUPPO D’IMPRESA Via Campo Marzio 22/A 42121 Reggio Emilia +393483531003 +393348659705 fax 0522 455162 [email_address]