SlideShare a Scribd company logo
ORMONI
Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali
    dalle cellule che li producono ad altre cellule (cellule
  bersaglio) . Tali sostanze sono prodotte con il compito di
  modulare il metabolismo e/o l'attività di tessuti ed organi
                     dell'organismo stesso


   Praticamente tutti i processi cellulari sono controllati e
           coordinati da uno o più ormoni. Es:

         •Pressione sanguigna e bilancio elettrolitico
          •Regolazione del metabolismo energetico
    •Differenziamento sessuale, sviluppo e riproduzione
Segnali
neuronali


                           Gli ormoni sono secreti da
                          cellule che li producono e li
                       immettono nel flusso sanguigno
                       attraverso il quale raggiungono i
                        tessuti bersaglio che possono
                          essere distanti dal punto di
                                     origine




   Segnali endocrini
L’effetto degli ormoni sulle cellule bersaglio si realizza
       mediante l’interazione con recettori specifici

  Gli ormoni idrosolubili
si legano a recettori presenti
sulla membrana cellulare ed
   esercitano il loro effetto
prevalentemente sull’attività
  metabolica attraverso un
    secondo messaggero


   Gli ormoni liposolubili
     si legano a recettori
intracellulari ed esercitano il
loro effetto prevalentemente
 sulla trascrizione di alcuni
             geni
Ormoni idrosolubili
   si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare


         ORMONI PEPTIDICI                    ORMONI NON
                                              PEPTIDICI
•Insulina (Cellule β del pancreas)
                                           •Adrenalina e
•Glucagone (Cellule α del pancreas)
                                           noradrenalina
•Ormone paratiroideo (Paratiroidi)         (Midollare del
                                           surrene)
•Prolattina (Adenoipofisi)
                                           •Ormoni tiroidei
•Ossitocina (Ipotalamo)
                                           (Tiroide)
•Vasopressina (Ipotalamo)
•Ormone somatotropo (Adenoipofisi)
Ormoni e attivazione delle proteine kinasi (PK…)
ORMONI LIPOSOLUBILI
    attraversano la membrana cellulare e si legano a
      recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo



Corteccia surrenale             Ovaio e testicoli
•Cortisolo                      •Androgeni
•Aldosterone                    •Estrogeni
•Corticosterone
1ormoni

More Related Content

What's hot

12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
Michele Catalano
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
ChristianCarta2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Martina iorio
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulareclanardella
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 
1-ormoni
1-ormoni1-ormoni

What's hot (16)

12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Apparato del golgi
Apparato del golgiApparato del golgi
Apparato del golgi
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana cellulare
Membrana cellulareMembrana cellulare
Membrana cellulare
 
3ipofisi
3ipofisi3ipofisi
3ipofisi
 
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
1-ormoni
1-ormoni1-ormoni
1-ormoni
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 

Viewers also liked

Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 
6afolato b12
6afolato b126afolato b12
6afolato b12
Massimo Masserini
 
Fegato
FegatoFegato
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
Massimo Masserini
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
Massimo Masserini
 
pressione arteriosa
 pressione  arteriosa pressione  arteriosa
pressione arteriosa
Fisiopatologia Bicocca
 
Calcio
CalcioCalcio

Viewers also liked (16)

1ormoni
1ormoni1ormoni
1ormoni
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
diabete
 diabete diabete
diabete
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
6afolato b12
6afolato b126afolato b12
6afolato b12
 
Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
pressione arteriosa
 pressione  arteriosa pressione  arteriosa
pressione arteriosa
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Ros
RosRos
Ros
 
Connettivo
ConnettivoConnettivo
Connettivo
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 

Similar to 1ormoni

Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
Giovanna Palomba
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniMarcello Dessolis
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x studMarta Rossetti
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
Vito Garganese
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012imartini
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Marta Rossetti
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
Angela domenica greco
 
Ghiandole surrenali
Ghiandole surrenaliGhiandole surrenali
Ghiandole surrenaliDario
 
3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes
Giovanna Palomba
 
Nutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilitaNutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilita
Teresa Leonetti
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Luoghi di Prevenzione
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
cmid
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
Giovanna Palomba
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiMassimo Masserini
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 

Similar to 1ormoni (19)

Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazzini
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
 
Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012Calamandrei.1153133012
Calamandrei.1153133012
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Ghiandole surrenali
Ghiandole surrenaliGhiandole surrenali
Ghiandole surrenali
 
3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes
 
Nutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilitaNutraceutica e infertilita
Nutraceutica e infertilita
 
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
Il ruolo di neurotrasmettitori e neuromodulatori nei processi motivazionali p...
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
 

More from Massimo Masserini

Diapositive massa
Diapositive massaDiapositive massa
Diapositive massa
Massimo Masserini
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
Massimo Masserini
 
Arrays
ArraysArrays
Nanobiosensors
NanobiosensorsNanobiosensors
Nanobiosensors
Massimo Masserini
 
9 safety
9 safety9 safety
8 traffic
8 traffic8 traffic
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
10 nanosensors
10 nanosensors10 nanosensors
10 nanosensors
Massimo Masserini
 
6farmaco kin
6farmaco kin6farmaco kin
6farmaco kin
Massimo Masserini
 
6farmaco kin
6farmaco kin6farmaco kin
6farmaco kin
Massimo Masserini
 
8 traffic
8 traffic8 traffic
12 arrays
12 arrays12 arrays
cancer
cancercancer
targeting
targetingtargeting

More from Massimo Masserini (20)

Diapositive massa
Diapositive massaDiapositive massa
Diapositive massa
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
Arrays
ArraysArrays
Arrays
 
Nanobiosensors
NanobiosensorsNanobiosensors
Nanobiosensors
 
9 safety
9 safety9 safety
9 safety
 
8 traffic
8 traffic8 traffic
8 traffic
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
10 nanosensors
10 nanosensors10 nanosensors
10 nanosensors
 
6farmaco kin
6farmaco kin6farmaco kin
6farmaco kin
 
6farmaco kin
6farmaco kin6farmaco kin
6farmaco kin
 
8 traffic
8 traffic8 traffic
8 traffic
 
12 arrays
12 arrays12 arrays
12 arrays
 
10(9)nutrizione
10(9)nutrizione10(9)nutrizione
10(9)nutrizione
 
7sist nervoso
7sist nervoso7sist nervoso
7sist nervoso
 
8(7)a eicosanoidi press art
8(7)a eicosanoidi press art8(7)a eicosanoidi press art
8(7)a eicosanoidi press art
 
cancer
cancercancer
cancer
 
targeting
targetingtargeting
targeting
 

1ormoni

  • 2. Gli ormoni sono messaggeri chimici che trasmettono segnali dalle cellule che li producono ad altre cellule (cellule bersaglio) . Tali sostanze sono prodotte con il compito di modulare il metabolismo e/o l'attività di tessuti ed organi dell'organismo stesso Praticamente tutti i processi cellulari sono controllati e coordinati da uno o più ormoni. Es: •Pressione sanguigna e bilancio elettrolitico •Regolazione del metabolismo energetico •Differenziamento sessuale, sviluppo e riproduzione
  • 3. Segnali neuronali Gli ormoni sono secreti da cellule che li producono e li immettono nel flusso sanguigno attraverso il quale raggiungono i tessuti bersaglio che possono essere distanti dal punto di origine Segnali endocrini
  • 4. L’effetto degli ormoni sulle cellule bersaglio si realizza mediante l’interazione con recettori specifici Gli ormoni idrosolubili si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare ed esercitano il loro effetto prevalentemente sull’attività metabolica attraverso un secondo messaggero Gli ormoni liposolubili si legano a recettori intracellulari ed esercitano il loro effetto prevalentemente sulla trascrizione di alcuni geni
  • 5. Ormoni idrosolubili si legano a recettori presenti sulla membrana cellulare ORMONI PEPTIDICI ORMONI NON PEPTIDICI •Insulina (Cellule β del pancreas) •Adrenalina e •Glucagone (Cellule α del pancreas) noradrenalina •Ormone paratiroideo (Paratiroidi) (Midollare del surrene) •Prolattina (Adenoipofisi) •Ormoni tiroidei •Ossitocina (Ipotalamo) (Tiroide) •Vasopressina (Ipotalamo) •Ormone somatotropo (Adenoipofisi)
  • 6.
  • 7. Ormoni e attivazione delle proteine kinasi (PK…)
  • 8. ORMONI LIPOSOLUBILI attraversano la membrana cellulare e si legano a recettori presenti nel citoplasma o nel nucleo Corteccia surrenale Ovaio e testicoli •Cortisolo •Androgeni •Aldosterone •Estrogeni •Corticosterone