SlideShare a Scribd company logo
“Società dell’immagine:
 il mito della virilità e della femminilità”
Nutraceutica e Infertilità

        Andria 12 maggio 2012
INFERILITA’ MASCHILE
Diversi studi hanno dimostrato un costante declino della qualità e
    della quantità del liquido seminale nei maschi che vivono in
     Paesi industrializzati e con stile di vita occidentalizzanti.
Un fenomeno di popolazione prima ancora che individuale e/o di
                                coppia.
Cause:
Anche le patologie ginecologiche spesso sono
  cause indirette di alterazione del liquido
  seminale:
                        I partner delle donne affette da
                        queste patologie, sono adusi ad
                        una maggiore continenza sessuale
                        ed eiaculatoria, ciò comporta un
                        ridotto turnover nemaspermico ed
•   PELVIDINIA          un aumento dei processi apoptotici
                        lungo le vie seminali.
•   ENDOMETRIOSI
L’ossigeno amico e nemico:
paradosso della respirazione cellulare aerobica: O 2
• essenziale per la produzione di energia
• citotossico per la produzione di ROS
•   La produzione di ROS è correlata alla quantità di O2 utilizzato per la produzione di energia a livello di cellule e tessuti ( es:apparato muscolare,

    cardiaco e visceri interni)




•   I tessuti sono dotati di un sistema di neutralizzazione di ROS: BARRIERA ANTIOSSIDANTE




•   il rapporto tra produzione di ROS e capacità del sistema di neutralizzarli costituisce la TAC: capacità antiossidante totale
Enzimi scavengers:
 ( utlili barriere contro il danno ossidativo.Sono enzimi atti all’arresto della
                         cascata di reazioni dei radicali)

Intracellulari:                                  Extracellulari:
• Superossidodismutasi                           • Superossido-Dismutasi
• Glutatione-Perossidasi                         • Ac. Citrico
• Catalasi                                       • Ac. Ascorbico
                                                 • Taurina/Ipotaurina
In condizioni fisiologiche lo spermatozoo produce piccole
 quantità di specie reattive dell’ossigeno (ROS)
 necessarie per la capacitazione, reazione acrosomiale e
 fertilizzazione ovocitaria .

     ROS                                     TAC
                        ▲
STRESS OSSIDATIVO
      Determinato da una modificazione dell’equilibrio
intracellulare    tra    sostanze   ossidanti    prodotte
fisiologicamente durante i processi metabolici e il
sistema di difesa antiossidante che svolge la funzione di
bilanciare tali specie reattive


   ROS______________________ TAC
               ▲
STRESS OSSIDATIVO


 Se la bilancia ossidativa si altera si determina una condizione di
  insulto
Lo squilibrio della bilancia ossidativa è causa frequente di
  infertilità maschile


                                                     TAC


                                  ▲
          ROS
   I RADICALI LIBERI INDUCONO DANNO OSSIDATIVO AGLI SPERMATOZOI
Spermatozoi e
leucociti sono grandi
utilizzatori di O2 e
forti produttori di
ROS




Lo stress ossidativo
causa:
•ridotta mobilità
•ridotta capacità di
fertilizzazione
•alterazioni del DNA
ALTERAZIONI STRUTTURALI
• I ROS perossidano gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) della
  membrana plasmatica dello spermatozoo così la membrana
  diventa più rigida causando una riduzione della flessibilità
  caudale e quindi della capacità natatoria
ALTERAZIONI ENERGETICHE
• Ridotta produzione di ATP ( intesa come incapacità di
  sintetizzare o incapacità di utilizzare l’ATP ) da parte
  dell’apparato mitocondriale a causa di una ridotta
  concentrazione di scavengers e carnitina
ALTERAZIONI GENOMICHE
I ROS si legano ai nucleotidi del DNA alterandone la conformazione e la
   trascrizione .
I ROS si legano direttamente alle eliche del DNA, rendendole instabili e
   generando delle rotture e mutazioni. Ciò porta ad una ridotta
   capacità fecondante dell’uomo, aborti precoci o mutazioni genetiche
   dell’embrione.
EFFETTI SUL PLASMA SEMINALE
• Si osservano alterazioni della viscosità, densità e osmolarità del
  plasma seminale con alterazione della capacità natatoria, in quanto
  lo spermatozoo rimane intrappolato in sacche di sostanze mucoidi .
SISTEMA DELLE CARNITINE
Lo spermatozoo utilizza e produce energia
come tutte le cellule dell’organismo.
COME MIGLIORARE LA FERTILITA’ NEL MASCHIO
1) Rimuovere i fattori di rischio
2) Aumento dell’introito alimentare di sostanze antiossidanti e
   somministrazione di supplementi esogeni
Nutraceutica
                 "nutrizione" e "farmaceutica"
È un termine coniato dal Dr. Stephen De Felice nel 1989 e si intende lo
studio delle proprietà combinate nutritive e farmaceutiche degli
  alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana
Nutraceutica e Sostanze ad aumentata capacità
                      antiossidante

1.Vitamine antiossidanti (C,E) coinvolte nella fertilità
2.Coenzimi ed elementi traccia (Ubichinone o coenzima Q10, acido
folico, selenio, zinco) coinvolti nella rimozione enzimatica dei ROS
3.Sostanze coinvolte nella produzione di energia: come substrato
(fruttosio) o carrier (carnitine)
4.Supplementi multicomponenti (miscele di sostanze antiossidanti ed
esogene) capaci di intervenire nei vari step del metabolismo energetico
Obiettivo finale sullo spermatozoo

1. Ripristinare una corretta produzione di energia

2. Rimettere in equilibrio la bilancia ossidativa

1. Favorire la produzione di spermatozoi maturi
Coenzima Q10

•Componente della catena respiratoria mitocondriale per la produzione
di ATP
•Antiossidante perché protegge la membrana mitocondriale dall’azione
perossidante dei ROS
•C’è correlazione positiva tra concentrazione di Q10 nel plasma seminale
e nello spermatozoo e concentrazione e mobilità degli spermatozoi
Correlazione tra valori seminali
del coenzima e conta degli
spermatozoi in maschi sani o
con varicocele.
Vitamina C/E


•C è il maggior antiossidente cellulare ( neutralizza direttamente i ROS
prevenendo i fenomeni di agglutinazione degli spermatozoi e quindi
favorendo la fertilità)
•C è coinvolto nella rigenerazione di E

•E si trova sulla membrana mitocondriale ed è coinvolta nella rimozione
dei ROS prodotti durante la sintesi dell’ATP
Variazioni delle
caratteristiche quantitative
e qualitative degli
spermatozoi in maschi
adulti affetti da
oligozoospermia dopo
trattamento con vitamina
C
Zinco

Potente antiossidante e Cofattore di numerosi coenzimi della bilancia ossidativa
Concentrazioni adeguate di questo metallo sono necessarie alla sintesi e alla trascrizione del
DNA, per l’espressione di alcuni recettori degli ormoni steroidei e per la stabilità della
membrana cellulare
     TESTICOLO                                    SPERMATOZOO
     STEROIDOGENESI                               CONSUMO DI O2
     SVILUPPO TESTICOLARE                         CONDENSAZIONE DELLA CROMATINA
     NELL’ADOLOSCENZA
     SINTESI TESTOSTERONE                         REAZIONE ACROSOMIALE
     CONVERSIONE DI TESTOSTERONE A 5              MORFOLOGIA E MOTILITA’
     –α-DIIDROTESTOSTERONE
Effetti della supplementazione di Zn sulla fertilità e sulla maturazione
sessuale

SPERMATOZOO                              ALTRI
AUMENTA DENSITA’ E MOTILITA’             ACCELERA COMPARSA DEI
                                         CARATTERI SESSUALI
MIGLIORA MORFOLOGIA                      INCREMENTA CONCENTRAZIONE
                                         DI TESTOSTERONE
e


             Acido folico e vitamine del gruppo B


La carenza dietetica di folati e vitamine del gruppo B è responsabile
di iperomocisteinemia responsabile di aumento dello stress
ossidativo a livello testicolare e ad alterazione dello spermiogramma,
quindi a infertilità.
Sostanze pro-energetiche
Lo spermatozoo nella sua breve vita ( 24-72 ore) da quando lascia l’epididimo
 (immobile) ed è espulso in vagina, è condannato ad un movimento senza sosta e a
grande velocità.
Le molecole coinvolte in questa fase da cui deriva l’energia, sono fruttosio, glucosio in
minor quantità e il sistema delle carnitine
Licopene
•Presente nel plasma umano in concentrazioni maggiori rispetto
 al β – Carotene ed altri carotenoidi
•Migliora la concentrazione, la motilità e la morfologia degli
spermatozoi.
•La sua azione antiossidante può essere potenziata dalla
concomitante presenza di flavonoidi.
• L’obiettivo finale è quello di migliorare le qualità e le quantità del liquido
  seminale e ciò è possibile seguendo una terapia adeguata composta da
  diversi antiossidanti spesso associate in specifiche formulazioni
  farmaceutiche, sotto forma di integratori alimentari.
• Gli integratori alimentari sono facili da reperire, hanno un costo moderato e
  sono facili da assumere.
• Presentano un’alta digeribilità e ipoallergenicità.
• Inoltre l’alimentazione gioca un ruolo predominante nel combattere lo stress
  ossidativo;basti considerare gli alimenti che compongono la dieta
  mediterranea , ricchi di vitamina C, Zn , Carotenoidi e Licopene .

More Related Content

What's hot

Amblyopia by surendra
Amblyopia by surendraAmblyopia by surendra
Amblyopia by surendra
surendra74
 
Hypertensive Retinopathy
Hypertensive RetinopathyHypertensive Retinopathy
Hypertensive Retinopathy
Dr. Shah Noor Hassan
 
Workup of a case of POAG
Workup of a case of POAGWorkup of a case of POAG
Workup of a case of POAG
Priyanka Raj
 
Funduscopy
Funduscopy Funduscopy
Funduscopy
Dr. Rubz
 
Low vision workup in Diabetic Retinopathy
Low vision workup in Diabetic RetinopathyLow vision workup in Diabetic Retinopathy
Low vision workup in Diabetic Retinopathy
Krishna Kumar
 
Ocular manifestations of systemic diseases
Ocular manifestations of systemic diseasesOcular manifestations of systemic diseases
Ocular manifestations of systemic diseases
shovon2026
 
Management of visual problems of Aging by Ashith Tripathi
Management of visual problems of Aging   by Ashith Tripathi Management of visual problems of Aging   by Ashith Tripathi
Management of visual problems of Aging by Ashith Tripathi
Ashith Tripathi
 
Pharmacologic aspects of aging
Pharmacologic aspects of agingPharmacologic aspects of aging
Pharmacologic aspects of aging
vanfleiheight
 
Antiglucoma medications
Antiglucoma medicationsAntiglucoma medications
Antiglucoma medications
madhurimanayak
 
Glaucoma awareness
Glaucoma awarenessGlaucoma awareness
Glaucoma awareness
Abdul Munim Khan Suri
 
Retinal Arterial Obstructions
Retinal Arterial ObstructionsRetinal Arterial Obstructions
Retinal Arterial Obstructions
Dr. Shah Noor Hassan
 
Diseases of eye
Diseases of eyeDiseases of eye
Diseases of eye
Raihan Ahmad
 
Presbyopia
PresbyopiaPresbyopia
Presbyopia
Aparna Badri
 
Hypertensive retinopathy
Hypertensive retinopathyHypertensive retinopathy
Hypertensive retinopathy
Shibin Veeru
 
Amaurosis Fugax
Amaurosis FugaxAmaurosis Fugax
Amaurosis Fugax
Ade Wijaya
 
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
Yousaf Jamal Mahsood
 
Presbyopia
PresbyopiaPresbyopia
Toxoplasma
ToxoplasmaToxoplasma
Toxoplasma
Gayatree Mohanty
 
Glaucoma
Glaucoma Glaucoma
Glaucoma
Dumeng0510
 
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
Al-Shifa College of Paramedical Science,Perinthalmanna
 

What's hot (20)

Amblyopia by surendra
Amblyopia by surendraAmblyopia by surendra
Amblyopia by surendra
 
Hypertensive Retinopathy
Hypertensive RetinopathyHypertensive Retinopathy
Hypertensive Retinopathy
 
Workup of a case of POAG
Workup of a case of POAGWorkup of a case of POAG
Workup of a case of POAG
 
Funduscopy
Funduscopy Funduscopy
Funduscopy
 
Low vision workup in Diabetic Retinopathy
Low vision workup in Diabetic RetinopathyLow vision workup in Diabetic Retinopathy
Low vision workup in Diabetic Retinopathy
 
Ocular manifestations of systemic diseases
Ocular manifestations of systemic diseasesOcular manifestations of systemic diseases
Ocular manifestations of systemic diseases
 
Management of visual problems of Aging by Ashith Tripathi
Management of visual problems of Aging   by Ashith Tripathi Management of visual problems of Aging   by Ashith Tripathi
Management of visual problems of Aging by Ashith Tripathi
 
Pharmacologic aspects of aging
Pharmacologic aspects of agingPharmacologic aspects of aging
Pharmacologic aspects of aging
 
Antiglucoma medications
Antiglucoma medicationsAntiglucoma medications
Antiglucoma medications
 
Glaucoma awareness
Glaucoma awarenessGlaucoma awareness
Glaucoma awareness
 
Retinal Arterial Obstructions
Retinal Arterial ObstructionsRetinal Arterial Obstructions
Retinal Arterial Obstructions
 
Diseases of eye
Diseases of eyeDiseases of eye
Diseases of eye
 
Presbyopia
PresbyopiaPresbyopia
Presbyopia
 
Hypertensive retinopathy
Hypertensive retinopathyHypertensive retinopathy
Hypertensive retinopathy
 
Amaurosis Fugax
Amaurosis FugaxAmaurosis Fugax
Amaurosis Fugax
 
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
Central Retinal Vein Occlsion (CRVO)
 
Presbyopia
PresbyopiaPresbyopia
Presbyopia
 
Toxoplasma
ToxoplasmaToxoplasma
Toxoplasma
 
Glaucoma
Glaucoma Glaucoma
Glaucoma
 
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
19 information, Education and Communication for Eye Care programs.pptx
 

Viewers also liked

Sterilità e stile di vita
Sterilità e stile di vitaSterilità e stile di vita
Sterilità e stile di vita
Teresa Leonetti
 
Gravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anniGravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anni
Teresa Leonetti
 
Infertilità e alimentazione
Infertilità e alimentazioneInfertilità e alimentazione
Infertilità e alimentazione
Teresa Leonetti
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
Teresa Leonetti
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
Teresa Leonetti
 
Fertilita e alimentazione
Fertilita e alimentazioneFertilita e alimentazione
Fertilita e alimentazione
Teresa Leonetti
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
Antonio Canino
 

Viewers also liked (7)

Sterilità e stile di vita
Sterilità e stile di vitaSterilità e stile di vita
Sterilità e stile di vita
 
Gravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anniGravidanza a 40 anni
Gravidanza a 40 anni
 
Infertilità e alimentazione
Infertilità e alimentazioneInfertilità e alimentazione
Infertilità e alimentazione
 
La carta dei servizi
La carta dei serviziLa carta dei servizi
La carta dei servizi
 
Tecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pmaTecniche e risultati pma
Tecniche e risultati pma
 
Fertilita e alimentazione
Fertilita e alimentazioneFertilita e alimentazione
Fertilita e alimentazione
 
Stress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilitàStress ossidativo e infertilità
Stress ossidativo e infertilità
 

Similar to Nutraceutica e infertilita

18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Presentazione medicina regolatoria
Presentazione  medicina regolatoriaPresentazione  medicina regolatoria
Presentazione medicina regolatoria
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
Giovanna Palomba
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
Giovanna Palomba
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaDavide Pepe
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
bodycare
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 
Presentazione Dr. Di Fede
Presentazione Dr. Di FedePresentazione Dr. Di Fede
Presentazione Dr. Di Fede
Convegno-Microbiota
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Marta Rossetti
 
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Roberto Conte
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Metagenics Academy
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 

Similar to Nutraceutica e infertilita (20)

18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
18 GIUGNO 2016 Milano Nutraceutica in andrologia: fertilita’ e sessualita’. D...
 
Presentazione medicina regolatoria
Presentazione  medicina regolatoriaPresentazione  medicina regolatoria
Presentazione medicina regolatoria
 
Nutraceutici fpm
Nutraceutici fpmNutraceutici fpm
Nutraceutici fpm
 
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)Approccio andrologico della coppia infertile (2)
Approccio andrologico della coppia infertile (2)
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti10. tumori ormono dipendenti
10. tumori ormono dipendenti
 
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
Med lez  39  metabolismo tumori 2019Med lez  39  metabolismo tumori 2019
Med lez 39 metabolismo tumori 2019
 
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientificheIl problema maschile nuove evidenze scientifiche
Il problema maschile nuove evidenze scientifiche
 
Enzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinicaEnzimi in biochimica clinica
Enzimi in biochimica clinica
 
Med lez 26 calcio ferro ect
Med lez 26 calcio ferro ectMed lez 26 calcio ferro ect
Med lez 26 calcio ferro ect
 
Imgep - Percorso prevenzione donna
Imgep - Percorso prevenzione donna   Imgep - Percorso prevenzione donna
Imgep - Percorso prevenzione donna
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamentoAntiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
Antiage - prevenzione e cura dell'invecchiamento
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
Presentazione Dr. Di Fede
Presentazione Dr. Di FedePresentazione Dr. Di Fede
Presentazione Dr. Di Fede
 
Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012Reticolo golgi secrezione 2012
Reticolo golgi secrezione 2012
 
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
Il ruolo della medicina nutrizionale e funzionale nell'infertilitá maschile -...
 
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità MaschileIl ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
Il ruolo della Medicina Nutrizionale e Funzionale nell'Infertilità Maschile
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 

More from Teresa Leonetti

Certificazione e qualità
Certificazione e qualitàCertificazione e qualità
Certificazione e qualità
Teresa Leonetti
 
Sessualità e riproduzione
Sessualità e riproduzioneSessualità e riproduzione
Sessualità e riproduzione
Teresa Leonetti
 
Analgesia ed anestaesia
Analgesia ed anestaesiaAnalgesia ed anestaesia
Analgesia ed anestaesia
Teresa Leonetti
 
Mastoplastica additiva
Mastoplastica  additivaMastoplastica  additiva
Mastoplastica additiva
Teresa Leonetti
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
Teresa Leonetti
 
Chirurgia estetica del pene
Chirurgia estetica del peneChirurgia estetica del pene
Chirurgia estetica del pene
Teresa Leonetti
 
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei ServiziPro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Teresa Leonetti
 
Sex Designer
Sex DesignerSex Designer
Sex Designer
Teresa Leonetti
 
Lipo Scultura e Lipofilling
Lipo Scultura e LipofillingLipo Scultura e Lipofilling
Lipo Scultura e Lipofilling
Teresa Leonetti
 
La Chirurgia Estetica del Pene
La Chirurgia Estetica del PeneLa Chirurgia Estetica del Pene
La Chirurgia Estetica del Pene
Teresa Leonetti
 
La chirurgia ambulatoriale
La chirurgia ambulatorialeLa chirurgia ambulatoriale
La chirurgia ambulatorialeTeresa Leonetti
 
Ostetricia e ginecologia uptodate
Ostetricia e ginecologia uptodateOstetricia e ginecologia uptodate
Ostetricia e ginecologia uptodateTeresa Leonetti
 
Diventare leader rimanendo donne
Diventare leader rimanendo donneDiventare leader rimanendo donne
Diventare leader rimanendo donne
Teresa Leonetti
 
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
Teresa Leonetti
 
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.AndròsCarta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Teresa Leonetti
 
Medicina della Riproduzione
Medicina della RiproduzioneMedicina della Riproduzione
Medicina della Riproduzione
Teresa Leonetti
 
Medicina della Riproduzione
Medicina della RiproduzioneMedicina della Riproduzione
Medicina della Riproduzione
Teresa Leonetti
 
Sex Designer
Sex DesignerSex Designer
Sex Designer
Teresa Leonetti
 

More from Teresa Leonetti (20)

Certificazione e qualità
Certificazione e qualitàCertificazione e qualità
Certificazione e qualità
 
Sessualità e riproduzione
Sessualità e riproduzioneSessualità e riproduzione
Sessualità e riproduzione
 
Analgesia ed anestaesia
Analgesia ed anestaesiaAnalgesia ed anestaesia
Analgesia ed anestaesia
 
Mastoplastica additiva
Mastoplastica  additivaMastoplastica  additiva
Mastoplastica additiva
 
Disfunzione erettile
Disfunzione erettileDisfunzione erettile
Disfunzione erettile
 
Chirurgia estetica del pene
Chirurgia estetica del peneChirurgia estetica del pene
Chirurgia estetica del pene
 
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei ServiziPro.Andròs - Carta dei Servizi
Pro.Andròs - Carta dei Servizi
 
Sex Designer
Sex DesignerSex Designer
Sex Designer
 
Lipo Scultura e Lipofilling
Lipo Scultura e LipofillingLipo Scultura e Lipofilling
Lipo Scultura e Lipofilling
 
La Chirurgia Estetica del Pene
La Chirurgia Estetica del PeneLa Chirurgia Estetica del Pene
La Chirurgia Estetica del Pene
 
La chirurgia ambulatoriale
La chirurgia ambulatorialeLa chirurgia ambulatoriale
La chirurgia ambulatoriale
 
Analgesia ed anestesia
Analgesia ed anestesiaAnalgesia ed anestesia
Analgesia ed anestesia
 
Meet male fertility
Meet male fertilityMeet male fertility
Meet male fertility
 
Ostetricia e ginecologia uptodate
Ostetricia e ginecologia uptodateOstetricia e ginecologia uptodate
Ostetricia e ginecologia uptodate
 
Diventare leader rimanendo donne
Diventare leader rimanendo donneDiventare leader rimanendo donne
Diventare leader rimanendo donne
 
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
la Gazzetta del Mezzogiorno - 16 giugno 2012
 
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.AndròsCarta dei Servizi - Pro.Andròs
Carta dei Servizi - Pro.Andròs
 
Medicina della Riproduzione
Medicina della RiproduzioneMedicina della Riproduzione
Medicina della Riproduzione
 
Medicina della Riproduzione
Medicina della RiproduzioneMedicina della Riproduzione
Medicina della Riproduzione
 
Sex Designer
Sex DesignerSex Designer
Sex Designer
 

Nutraceutica e infertilita

  • 1. “Società dell’immagine: il mito della virilità e della femminilità” Nutraceutica e Infertilità Andria 12 maggio 2012
  • 2. INFERILITA’ MASCHILE Diversi studi hanno dimostrato un costante declino della qualità e della quantità del liquido seminale nei maschi che vivono in Paesi industrializzati e con stile di vita occidentalizzanti. Un fenomeno di popolazione prima ancora che individuale e/o di coppia.
  • 3.
  • 5. Anche le patologie ginecologiche spesso sono cause indirette di alterazione del liquido seminale: I partner delle donne affette da queste patologie, sono adusi ad una maggiore continenza sessuale ed eiaculatoria, ciò comporta un ridotto turnover nemaspermico ed • PELVIDINIA un aumento dei processi apoptotici lungo le vie seminali. • ENDOMETRIOSI
  • 6. L’ossigeno amico e nemico: paradosso della respirazione cellulare aerobica: O 2 • essenziale per la produzione di energia • citotossico per la produzione di ROS
  • 7. La produzione di ROS è correlata alla quantità di O2 utilizzato per la produzione di energia a livello di cellule e tessuti ( es:apparato muscolare, cardiaco e visceri interni) • I tessuti sono dotati di un sistema di neutralizzazione di ROS: BARRIERA ANTIOSSIDANTE • il rapporto tra produzione di ROS e capacità del sistema di neutralizzarli costituisce la TAC: capacità antiossidante totale
  • 8. Enzimi scavengers: ( utlili barriere contro il danno ossidativo.Sono enzimi atti all’arresto della cascata di reazioni dei radicali) Intracellulari: Extracellulari: • Superossidodismutasi • Superossido-Dismutasi • Glutatione-Perossidasi • Ac. Citrico • Catalasi • Ac. Ascorbico • Taurina/Ipotaurina
  • 9. In condizioni fisiologiche lo spermatozoo produce piccole quantità di specie reattive dell’ossigeno (ROS) necessarie per la capacitazione, reazione acrosomiale e fertilizzazione ovocitaria . ROS TAC ▲
  • 10. STRESS OSSIDATIVO Determinato da una modificazione dell’equilibrio intracellulare tra sostanze ossidanti prodotte fisiologicamente durante i processi metabolici e il sistema di difesa antiossidante che svolge la funzione di bilanciare tali specie reattive ROS______________________ TAC ▲
  • 11. STRESS OSSIDATIVO Se la bilancia ossidativa si altera si determina una condizione di insulto Lo squilibrio della bilancia ossidativa è causa frequente di infertilità maschile TAC ▲ ROS I RADICALI LIBERI INDUCONO DANNO OSSIDATIVO AGLI SPERMATOZOI
  • 12. Spermatozoi e leucociti sono grandi utilizzatori di O2 e forti produttori di ROS Lo stress ossidativo causa: •ridotta mobilità •ridotta capacità di fertilizzazione •alterazioni del DNA
  • 13. ALTERAZIONI STRUTTURALI • I ROS perossidano gli acidi grassi polinsaturi (PUFA) della membrana plasmatica dello spermatozoo così la membrana diventa più rigida causando una riduzione della flessibilità caudale e quindi della capacità natatoria
  • 14. ALTERAZIONI ENERGETICHE • Ridotta produzione di ATP ( intesa come incapacità di sintetizzare o incapacità di utilizzare l’ATP ) da parte dell’apparato mitocondriale a causa di una ridotta concentrazione di scavengers e carnitina
  • 15. ALTERAZIONI GENOMICHE I ROS si legano ai nucleotidi del DNA alterandone la conformazione e la trascrizione . I ROS si legano direttamente alle eliche del DNA, rendendole instabili e generando delle rotture e mutazioni. Ciò porta ad una ridotta capacità fecondante dell’uomo, aborti precoci o mutazioni genetiche dell’embrione.
  • 16. EFFETTI SUL PLASMA SEMINALE • Si osservano alterazioni della viscosità, densità e osmolarità del plasma seminale con alterazione della capacità natatoria, in quanto lo spermatozoo rimane intrappolato in sacche di sostanze mucoidi .
  • 17. SISTEMA DELLE CARNITINE Lo spermatozoo utilizza e produce energia come tutte le cellule dell’organismo.
  • 18. COME MIGLIORARE LA FERTILITA’ NEL MASCHIO 1) Rimuovere i fattori di rischio 2) Aumento dell’introito alimentare di sostanze antiossidanti e somministrazione di supplementi esogeni
  • 19. Nutraceutica "nutrizione" e "farmaceutica" È un termine coniato dal Dr. Stephen De Felice nel 1989 e si intende lo studio delle proprietà combinate nutritive e farmaceutiche degli alimenti che hanno una funzione benefica sulla salute umana
  • 20. Nutraceutica e Sostanze ad aumentata capacità antiossidante 1.Vitamine antiossidanti (C,E) coinvolte nella fertilità 2.Coenzimi ed elementi traccia (Ubichinone o coenzima Q10, acido folico, selenio, zinco) coinvolti nella rimozione enzimatica dei ROS 3.Sostanze coinvolte nella produzione di energia: come substrato (fruttosio) o carrier (carnitine) 4.Supplementi multicomponenti (miscele di sostanze antiossidanti ed esogene) capaci di intervenire nei vari step del metabolismo energetico
  • 21. Obiettivo finale sullo spermatozoo 1. Ripristinare una corretta produzione di energia 2. Rimettere in equilibrio la bilancia ossidativa 1. Favorire la produzione di spermatozoi maturi
  • 22. Coenzima Q10 •Componente della catena respiratoria mitocondriale per la produzione di ATP •Antiossidante perché protegge la membrana mitocondriale dall’azione perossidante dei ROS •C’è correlazione positiva tra concentrazione di Q10 nel plasma seminale e nello spermatozoo e concentrazione e mobilità degli spermatozoi
  • 23. Correlazione tra valori seminali del coenzima e conta degli spermatozoi in maschi sani o con varicocele.
  • 24. Vitamina C/E •C è il maggior antiossidente cellulare ( neutralizza direttamente i ROS prevenendo i fenomeni di agglutinazione degli spermatozoi e quindi favorendo la fertilità) •C è coinvolto nella rigenerazione di E •E si trova sulla membrana mitocondriale ed è coinvolta nella rimozione dei ROS prodotti durante la sintesi dell’ATP
  • 25. Variazioni delle caratteristiche quantitative e qualitative degli spermatozoi in maschi adulti affetti da oligozoospermia dopo trattamento con vitamina C
  • 26. Zinco Potente antiossidante e Cofattore di numerosi coenzimi della bilancia ossidativa Concentrazioni adeguate di questo metallo sono necessarie alla sintesi e alla trascrizione del DNA, per l’espressione di alcuni recettori degli ormoni steroidei e per la stabilità della membrana cellulare TESTICOLO SPERMATOZOO STEROIDOGENESI CONSUMO DI O2 SVILUPPO TESTICOLARE CONDENSAZIONE DELLA CROMATINA NELL’ADOLOSCENZA SINTESI TESTOSTERONE REAZIONE ACROSOMIALE CONVERSIONE DI TESTOSTERONE A 5 MORFOLOGIA E MOTILITA’ –α-DIIDROTESTOSTERONE
  • 27. Effetti della supplementazione di Zn sulla fertilità e sulla maturazione sessuale SPERMATOZOO ALTRI AUMENTA DENSITA’ E MOTILITA’ ACCELERA COMPARSA DEI CARATTERI SESSUALI MIGLIORA MORFOLOGIA INCREMENTA CONCENTRAZIONE DI TESTOSTERONE
  • 28. e Acido folico e vitamine del gruppo B La carenza dietetica di folati e vitamine del gruppo B è responsabile di iperomocisteinemia responsabile di aumento dello stress ossidativo a livello testicolare e ad alterazione dello spermiogramma, quindi a infertilità.
  • 29. Sostanze pro-energetiche Lo spermatozoo nella sua breve vita ( 24-72 ore) da quando lascia l’epididimo (immobile) ed è espulso in vagina, è condannato ad un movimento senza sosta e a grande velocità. Le molecole coinvolte in questa fase da cui deriva l’energia, sono fruttosio, glucosio in minor quantità e il sistema delle carnitine
  • 30. Licopene •Presente nel plasma umano in concentrazioni maggiori rispetto al β – Carotene ed altri carotenoidi •Migliora la concentrazione, la motilità e la morfologia degli spermatozoi. •La sua azione antiossidante può essere potenziata dalla concomitante presenza di flavonoidi.
  • 31. • L’obiettivo finale è quello di migliorare le qualità e le quantità del liquido seminale e ciò è possibile seguendo una terapia adeguata composta da diversi antiossidanti spesso associate in specifiche formulazioni farmaceutiche, sotto forma di integratori alimentari. • Gli integratori alimentari sono facili da reperire, hanno un costo moderato e sono facili da assumere. • Presentano un’alta digeribilità e ipoallergenicità. • Inoltre l’alimentazione gioca un ruolo predominante nel combattere lo stress ossidativo;basti considerare gli alimenti che compongono la dieta mediterranea , ricchi di vitamina C, Zn , Carotenoidi e Licopene .