SlideShare a Scribd company logo
Sistema endocrino
Sistema endocrino
Collabora con quello nervoso per regolare
le funzioni dell’organismo e produrre una
risposta adatta alle modificazioni
dell’ambiente esterno o interno
È costituito da ghiandole sparse
nell’organismo che secernono ormoni,
molecole che vengono riversate nel sangue
e trasportate nel corpo fino agli organi
bersaglio
3
Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012
Le ghiandole endocrine
Sistema endocrino
Endocrino e nervoso
Ghiandole
Ammassi di cellule epiteliali o neurosecretici e sono classificate in:
Ghiandole
endocrine:
Sono prive del dotto escretore, e versano gli
ormoni direttamente nel sangue.
Ghiandole
esocrine:
Versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità
comunicanti con l'esterno.
Sono esempi: ghiandole sudoripare, lacrimali, salivali.
Ormoni
Dal greco όρμή - "mettere in movimento“ sono attivi apiccole
concentrazione
Messaggeri chimici che trasmettono segnali da una cellula (o un
gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule).
Sono prodotti da un organismo per modularne il metabolismo e/o
l'attività di tessuti od organi dell'organismo stesso.
Sono prodotti da ghiandole endocrine,
che li riversano nei liquidi corporei.
Sono classificati in:
Peptidici
Lipidici
Controllo ormonale
Il meccanismo di
controllo
ormonale è basato
su un sistema a
feedback negativo:
All’aumentare della
produzione della
sostanza stimolata
dall’ormone…(prodotto
finale)
… si ha
inibizione
del rilascio
dell’ormone
stesso.
Il principio del Feedback negativo
Le ghiandole endocrine tendono a secernere più ormone di quello
necessario.
Se l’organo bersaglio risponde in scarsa misura all’ormone, la ghiandola
endocrina quasi sempre provvederà a secernere quantità crescenti del suo
ormone sino a che l’organo stesso non avrà raggiunto alla fine il giusto livello
di attività, sia pure a spese di un’eccessiva secrezione dell’ormone di
controllo.
Ormoni peptidici
Sono costituiti da oligopeptidi o proteine.
Vengono sintetizzati sotto forma di preormoni e solo dopo
successiva modificazione divengono attivi.
Paratormone
Nella forma
attiva contiene
84 amminoacidi
90 in quella
inattiva
Altri esempi di
ormoni
peptidici:
Insulina
(pancreas)
TRH (ipotalamo)
Ormoni peptidici – meccanismo d’azione
Questi viaggiano nel circolo sanguigno fino ad arrivare alle cellule bersaglio.
Il loro attacco attiva l'adenilato ciclasi un enzima che forma AMPc
(AMPciclico) partendo da ATP
Questo con funzione di secondo messaggero.
AMP ciclico
L’ AMP ciclico è detto
“secondo messaggero” in
quanto è utilizzato da molti
ormoni per attivare enzimi
endocellulari.
E’ sintetizzato a partire
dall’ATP per opera
dell’enzima adenilato ciclasi
Ormoni steroidei
Di natura lipidica e derivano da un precursore comune:
il colesterolo.
Viaggiano nel flusso circolatorio, trasportati da
proteine “carrier” fino alle cellule bersaglio.
Tra gli ormoni steroidei abbiamo:
Androgeni Estrogeni Progestinici
Ormoni steroidei – meccanismo d’azione
Gli ormoni steroidei
penetrano nella
cellula attraverso la
membrana cellulare
Si legano ad uno
specifico recettore
presente nel
citoplasma
Entrano nel nucleo, si
legano a specifici siti del
DNA e inducono la
sintesi di nuove proteine
Feromoni
Dal greco pherein
"trasportare" e
hormon
"eccitare"
Sostanze
chimiche,
attive a basse
concentrazioni.
Sono in grado di suscitare reazioni specifiche
di tipo fisiologico e/o comportamentale in
altri individui della stessa specie che vengono
a contatto con esse.
Sono prodotte
ed secrete in
particolar modo
da insetti.
Le orchidee del genere Ophrys
In diverse specie del genere Ophrys è presente la
riproduzione entomogama, ovvero tramite
insetti.
I maschi
degli insetti
impollinatori
sono attratti:
Dalla forma del labello (simile nel
colore a quello della femmina
della stessa specie),
Dalla peluria presente sullo stesso
labello.
Da richiami olfattivi (che
rievocano i feromoni emessi dalla
femmina dell'insetto
impollinatore),
L'eccitazione sessuale porta l'insetto a
"imbrattarsi" con la massa pollinica, che viene poi
depositata sul fiore visitato successivamente.
Ipofisi
Detta anche “ghiandola pituitaria”
Ghiandola endocrina situata alla base del
cranio, ha il volume di 1 cm3
È sotto il
controllo
dell’ipotalamo
.
Attraverso un sottile
peduncolo riccamente
vascolarizzato e innervato.
È divisa in
due
diversi
lobi:
Lobo anteriore (adenoipofisi)
Lobo posteriore (neuroipofisi),
Sono divisi da una “pars intermedia”,
piccola e poco vascolarizzata.
L’ipofisi controlla l'attività endocrina e
metabolica di tutto l'organismo attraverso
la secrezione di numerosi ormoni.
AdenoipofisiSomatot
ropina
(ormone
della
crescita):
Stimola la sintesi proteica e
l’accrescimento delle ossa.
Influisce sul metabolismo del glucosio
In eccesso: gigantismo (e acromegalia)
In difetto: nanismo
Prolattina: Stimola la secrezione di latte (dopo il
parto).
È prodotta in risposta alla suzione dei
capezzoli
Ormoni
tropici:
Agiscono su altre ghiandole
regolandone la secrezione:
TSH o Ormone tireostimolante.
ACTH o Ormone adrenocorticotropo.
FSH o Ormone follicolo stimolante.
LH o Ormone luteinizzante.
Produce i seguenti ormoni:
Matthew McGrory
Danny De Vito
Adenoipofisi - ormoni tropici
TSH • Tiroide
ACTH • Corticale surrenale
FSH, LH • Gonadi
Adenoipofisi
•Produce anche particolari ormoni chiamati endorfine.
• Agiscono a livello del sistema nervoso centrale interferendo con la
sensazione del dolore.
•Quando entrano in circolo procurano sensazioni di
estremo benessere, in circostanze quali:
• Orgasmo sessuale
• Ascolto di musica preferita
• Assunzione di cibi graditi
• In seguito ad attività fisica
Neuroipofisi
Funge da deposito per ormoni
prodotti dall’ipotalamo:
•Ossitocina:
• Favorisce il parto accelerando le
contrazioni uterine durante il travaglio.
• È responsabile della fuoriuscita del latte
dalle cellule in cui viene sintetizzato
•ADH o Ormone antidiuretico o
vasopressina:
• Fa diminuire l’escrezione di acqua da
parte dei reni.
Ipotalamo
Oltre gli ormoni visti in precedenza
l’ipotalamo produce una decina di
fattori di rilascio (RH).
Sono piccoli peptidi (da 3 amminoacidi)
che stimolano la adenoipofisi a
secernere ormoni.
Questi fattori percorrono la distanza
che li separa dall’ipofisi (qualche mm)
attraverso un particolare sistema di
capillari.
L’ipotalamo è regolata con un sistema a
feedback negativo che coinvolge
l’ipofisi e le ghiandole che risentono
degli ormoni tropici.
L’ipotalamo riceve molte informazioni
da molte altre aree del cervello.
Regolazione a feedback negativo
Ghiandola pineale (o epifisi)
Ghiandola endocrina delle dimensioni di
una nocciola situata al centro del cervello.
Produce l'ormone melatonina:
La produzione della melatonina aumenta di notte:
Raggiunge il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi
gradualmente all’approssimarsi del mattino.
Regola il ritmo
circadiano sonno-
veglia.
Un aumento dell’ormone migliora la qualità del
sonno, placa tensioni e stress.
È antagonista degli
ormoni gonadotropi
ipofisari.
Gli elevati quantitativi di melatonina
nell'individuo in età prepuberale, ne
impediscono la maturazione sessuale.
La produzione dell’ormone scompare in tarda età.
Tiroide
Ghiandola endocrina a forma di
farfalla situata alla base del
collo, davanti la trachea.
Sotto lo stimolo del TSH secerne 3
ormoni:
• Tiroxina e Triiodotironina
• Calcitonina
Tiroxina e Triiodotironina
• Contengono iodio.
• Accelerano la respirazione
cellulare.
• Aumento velocità di assunzione
del glucosio nelle cellule,
dell’ossidazione e della sintesi
• Aumento gliconeogenesi e
glicolisi
• Aumento velocità
dell’assorbimento intestinale
dei carboidrati
Calcitonina
• Regola il metabolismo del calcio
(insieme al paratormone).
Tiroide
Le cellule C producono
calcitonina.
Le cellule follicolari
producono la
glicoproteina
tireoglobulina.
Quando la tiroide viene stimolata, la tireoglobulina viene
inglobata nei follicoli per endocitosi e scissa in T3 e T4, riversati
poi in circolo.
Tiroide
Calcitonina
Abbassa la concentrazione di Ca
nel sangue.
Favorisce il riassorbimento dalle
ossa.
Inibisce il riassorbimento da
parte dell’intestino e dei reni
Paratormone
Viene prodotto dalle
paratiroidi
Aumenta la concentrazione di
calcio nel sangue.
Favorisce il rilascio di Ca dalle
ossa.
Favorisce il riassorbimento da
parte dell’intestino e dei reni
Disfunzioni della tiroide
Ipertiroidismo:
• La ghiandola funziona in eccesso e
produce quantità elevate di ormoni:
• Questa disfunzione provoca:
• Ingrossamento della ghiandola
• Nervosismo
• Insonnia
• Eccitabilità
• Iperattività
• Aumento del battito cardiaco
• Esoftalmo (occhi sporgenti)
• Si cura con farmaci (che inibiscano la
tiroide) o con l’asportazione.
Marty Feldman
Disfunzioni della tiroide
Ipotiroidismo:
• La ghiandola funziona poco o non funziona:
• Rallenta il metabolismo
• Nell’infanzia può portare: cretinismo, difetti dell’udito, della parola, disordini della
stazione eretta.
• La tiroide può crescere troppo sotto lo stimolo del TSH ipofisario
determinando il gozzo.
• Si cura con farmaci e con l’introduzione di iodio nella dieta.
Ghiandole surrenali
Sono situate sopra i due
reni e sono formate da
due regioni:
• Produce ormoni
steroidei.
Corticale surrenale:
• Agglomerato di cellule
neurosecretici che
liberano le catecolamine.
Midollare surrenale:
Ghiandole surrenali - Corticale
Cortisolo:
• Promuove la produzione di glucosio da
proteine e grassi, favorendone l’utilizzo da
parte del cuore e del cervello (a discapito di
altre cellule).
• La produzione aumenta durante i periodi di
stress.
• Viene utilizzato come dopante.
Aldosterone:
• un suo aumento causa un riassorbimento di
sodio dal tubulo distale e dal dotto collettore
del nefrone.
Ormoni
sessuali
maschili
(piccole
quantità):
• Sia negli uomini che nelle donne.
Patologia delle donne barbute…
Tumore alla
corticale
Ghiandole surrenali – Midollare
Dopamina:
• Implicato nella trasmissione
dell’impulso nervoso nelle
sinapsi del SNC
Adrenalina e
noradrenalina:
• Aumentano e potenziano
il battito cardiaco.
• Stimolano la
respirazione.
• Dilatano le vie
respiratorie.
• Aumentano la
concentrazione di
glucosio nel sangue.
La midollare è stimolata dal sistema nervoso autonomo.
Pancreas
Pancreas
Cellule alfa
• Secernono glucagone che stimola il rilascio di glucosio da
parte del fegato.
Cellule beta
• Secernono insulina che stimola l’assorbimento di glucosio da
parte del fegato e l’immagazzinamento dei grassi.
Cellule delta
• Secernono somatostatina che Inibisce diversi ormoni tra cui
la prolattina e la somatotropina
• La somatostatina è usata per «controllare» una
sovraproduzione di ormone della crescita.
Ghiandola endocrina ed esocrina.
La parte endocrina formano le “Isole di
Langherans”.
Sono cellule sensibili alla glicemia e sono
costituite da:
Le cellule pancreatiche con funzione endocrina
si trovano nelle Isole di Langerhans
Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017
Le gonadi
Le gonadi producono gli ormoni sessuali: i testicoli producono androgeni,
tra cui il testosterone, mentre le ovaie producono progesterone ed
estrogeni.
Gli ormoni sessuali determinano i caratteri sessuali primari e secondari.
Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017
Le cellule con funzione endocrina
Oltre alle ghiandole, esistono altri organi con parziale funzione
endocrina, grazie ad agglomerati di cellule secretrici o a
cellule isolate.

More Related Content

What's hot

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Pina Russo
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
paolinapanucci
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Gianni Locatelli
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
benadia
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
benadia
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
Andrea Biagioni
 

What's hot (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Apparato digerente Nadia
Apparato digerente NadiaApparato digerente Nadia
Apparato digerente Nadia
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Il sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfaticoIl sangue e il sistema linfatico
Il sangue e il sistema linfatico
 

Similar to Sistema endocrino 1920

Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiMassimo Masserini
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
Vito Garganese
 
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 201213.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Giovanna Palomba
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 
Sistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrinoSistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrino
StefanoDi3
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturaliCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
andrea militello
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
andrea militello
 

Similar to Sistema endocrino 1920 (20)

Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
3ipofisi
3ipofisi3ipofisi
3ipofisi
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
 
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 201213.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
Sistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrinoSistema muscolare ed endocrino
Sistema muscolare ed endocrino
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
1ormoni
1ormoni1ormoni
1ormoni
 
1ormoni
1ormoni1ormoni
1ormoni
 
1ormoni
1ormoni1ormoni
1ormoni
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturaliCurare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
Curare l'eiaculazione precoce con metodi naturali
 
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
Nuove cure per l'eiaculazione precoce . I nuovi farmaci per curare l'eiaculaz...
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 

More from SimoneBiondi7

OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
SimoneBiondi7
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
SimoneBiondi7
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
SimoneBiondi7
 
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptxLIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
SimoneBiondi7
 
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptxlavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
SimoneBiondi7
 
Timeline IA
Timeline IATimeline IA
Timeline IA
SimoneBiondi7
 
Timeline
TimelineTimeline
Timeline
SimoneBiondi7
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
SimoneBiondi7
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
SimoneBiondi7
 
Storia
StoriaStoria
The civil right movement
The civil right movementThe civil right movement
The civil right movement
SimoneBiondi7
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
SimoneBiondi7
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
SimoneBiondi7
 

More from SimoneBiondi7 (13)

OGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docxOGM_biondi_liberati_petricca.docx
OGM_biondi_liberati_petricca.docx
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
PCTO.pptx
PCTO.pptxPCTO.pptx
PCTO.pptx
 
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptxLIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
LIMITS BETWEEN SCIENCE AND NATURE.pptx
 
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptxlavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
lavoro_multidisciplinare_Biondi.pptx
 
Timeline IA
Timeline IATimeline IA
Timeline IA
 
Timeline
TimelineTimeline
Timeline
 
Informatica
InformaticaInformatica
Informatica
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
The civil right movement
The civil right movementThe civil right movement
The civil right movement
 
Francesco126
Francesco126Francesco126
Francesco126
 
Progetto arte biondi
Progetto arte biondiProgetto arte biondi
Progetto arte biondi
 

Sistema endocrino 1920

  • 2. Sistema endocrino Collabora con quello nervoso per regolare le funzioni dell’organismo e produrre una risposta adatta alle modificazioni dell’ambiente esterno o interno È costituito da ghiandole sparse nell’organismo che secernono ormoni, molecole che vengono riversate nel sangue e trasportate nel corpo fino agli organi bersaglio
  • 3. 3 Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012 Le ghiandole endocrine
  • 4.
  • 7.
  • 8. Ghiandole Ammassi di cellule epiteliali o neurosecretici e sono classificate in: Ghiandole endocrine: Sono prive del dotto escretore, e versano gli ormoni direttamente nel sangue. Ghiandole esocrine: Versano il loro secreto all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno. Sono esempi: ghiandole sudoripare, lacrimali, salivali.
  • 9. Ormoni Dal greco όρμή - "mettere in movimento“ sono attivi apiccole concentrazione Messaggeri chimici che trasmettono segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) ad un'altra cellula (o altro gruppo di cellule). Sono prodotti da un organismo per modularne il metabolismo e/o l'attività di tessuti od organi dell'organismo stesso. Sono prodotti da ghiandole endocrine, che li riversano nei liquidi corporei. Sono classificati in: Peptidici Lipidici
  • 10.
  • 11. Controllo ormonale Il meccanismo di controllo ormonale è basato su un sistema a feedback negativo: All’aumentare della produzione della sostanza stimolata dall’ormone…(prodotto finale) … si ha inibizione del rilascio dell’ormone stesso.
  • 12. Il principio del Feedback negativo Le ghiandole endocrine tendono a secernere più ormone di quello necessario. Se l’organo bersaglio risponde in scarsa misura all’ormone, la ghiandola endocrina quasi sempre provvederà a secernere quantità crescenti del suo ormone sino a che l’organo stesso non avrà raggiunto alla fine il giusto livello di attività, sia pure a spese di un’eccessiva secrezione dell’ormone di controllo.
  • 13. Ormoni peptidici Sono costituiti da oligopeptidi o proteine. Vengono sintetizzati sotto forma di preormoni e solo dopo successiva modificazione divengono attivi. Paratormone Nella forma attiva contiene 84 amminoacidi 90 in quella inattiva Altri esempi di ormoni peptidici: Insulina (pancreas) TRH (ipotalamo)
  • 14. Ormoni peptidici – meccanismo d’azione Questi viaggiano nel circolo sanguigno fino ad arrivare alle cellule bersaglio. Il loro attacco attiva l'adenilato ciclasi un enzima che forma AMPc (AMPciclico) partendo da ATP Questo con funzione di secondo messaggero.
  • 15. AMP ciclico L’ AMP ciclico è detto “secondo messaggero” in quanto è utilizzato da molti ormoni per attivare enzimi endocellulari. E’ sintetizzato a partire dall’ATP per opera dell’enzima adenilato ciclasi
  • 16. Ormoni steroidei Di natura lipidica e derivano da un precursore comune: il colesterolo. Viaggiano nel flusso circolatorio, trasportati da proteine “carrier” fino alle cellule bersaglio. Tra gli ormoni steroidei abbiamo: Androgeni Estrogeni Progestinici
  • 17. Ormoni steroidei – meccanismo d’azione Gli ormoni steroidei penetrano nella cellula attraverso la membrana cellulare Si legano ad uno specifico recettore presente nel citoplasma Entrano nel nucleo, si legano a specifici siti del DNA e inducono la sintesi di nuove proteine
  • 18. Feromoni Dal greco pherein "trasportare" e hormon "eccitare" Sostanze chimiche, attive a basse concentrazioni. Sono in grado di suscitare reazioni specifiche di tipo fisiologico e/o comportamentale in altri individui della stessa specie che vengono a contatto con esse. Sono prodotte ed secrete in particolar modo da insetti.
  • 19. Le orchidee del genere Ophrys In diverse specie del genere Ophrys è presente la riproduzione entomogama, ovvero tramite insetti. I maschi degli insetti impollinatori sono attratti: Dalla forma del labello (simile nel colore a quello della femmina della stessa specie), Dalla peluria presente sullo stesso labello. Da richiami olfattivi (che rievocano i feromoni emessi dalla femmina dell'insetto impollinatore), L'eccitazione sessuale porta l'insetto a "imbrattarsi" con la massa pollinica, che viene poi depositata sul fiore visitato successivamente.
  • 20. Ipofisi Detta anche “ghiandola pituitaria” Ghiandola endocrina situata alla base del cranio, ha il volume di 1 cm3 È sotto il controllo dell’ipotalamo . Attraverso un sottile peduncolo riccamente vascolarizzato e innervato. È divisa in due diversi lobi: Lobo anteriore (adenoipofisi) Lobo posteriore (neuroipofisi), Sono divisi da una “pars intermedia”, piccola e poco vascolarizzata. L’ipofisi controlla l'attività endocrina e metabolica di tutto l'organismo attraverso la secrezione di numerosi ormoni.
  • 21. AdenoipofisiSomatot ropina (ormone della crescita): Stimola la sintesi proteica e l’accrescimento delle ossa. Influisce sul metabolismo del glucosio In eccesso: gigantismo (e acromegalia) In difetto: nanismo Prolattina: Stimola la secrezione di latte (dopo il parto). È prodotta in risposta alla suzione dei capezzoli Ormoni tropici: Agiscono su altre ghiandole regolandone la secrezione: TSH o Ormone tireostimolante. ACTH o Ormone adrenocorticotropo. FSH o Ormone follicolo stimolante. LH o Ormone luteinizzante. Produce i seguenti ormoni: Matthew McGrory Danny De Vito
  • 22. Adenoipofisi - ormoni tropici TSH • Tiroide ACTH • Corticale surrenale FSH, LH • Gonadi
  • 23. Adenoipofisi •Produce anche particolari ormoni chiamati endorfine. • Agiscono a livello del sistema nervoso centrale interferendo con la sensazione del dolore. •Quando entrano in circolo procurano sensazioni di estremo benessere, in circostanze quali: • Orgasmo sessuale • Ascolto di musica preferita • Assunzione di cibi graditi • In seguito ad attività fisica
  • 24. Neuroipofisi Funge da deposito per ormoni prodotti dall’ipotalamo: •Ossitocina: • Favorisce il parto accelerando le contrazioni uterine durante il travaglio. • È responsabile della fuoriuscita del latte dalle cellule in cui viene sintetizzato •ADH o Ormone antidiuretico o vasopressina: • Fa diminuire l’escrezione di acqua da parte dei reni.
  • 25.
  • 26. Ipotalamo Oltre gli ormoni visti in precedenza l’ipotalamo produce una decina di fattori di rilascio (RH). Sono piccoli peptidi (da 3 amminoacidi) che stimolano la adenoipofisi a secernere ormoni. Questi fattori percorrono la distanza che li separa dall’ipofisi (qualche mm) attraverso un particolare sistema di capillari. L’ipotalamo è regolata con un sistema a feedback negativo che coinvolge l’ipofisi e le ghiandole che risentono degli ormoni tropici. L’ipotalamo riceve molte informazioni da molte altre aree del cervello.
  • 28. Ghiandola pineale (o epifisi) Ghiandola endocrina delle dimensioni di una nocciola situata al centro del cervello. Produce l'ormone melatonina: La produzione della melatonina aumenta di notte: Raggiunge il massimo tra le 2 e le 4 di notte per poi ridursi gradualmente all’approssimarsi del mattino. Regola il ritmo circadiano sonno- veglia. Un aumento dell’ormone migliora la qualità del sonno, placa tensioni e stress. È antagonista degli ormoni gonadotropi ipofisari. Gli elevati quantitativi di melatonina nell'individuo in età prepuberale, ne impediscono la maturazione sessuale. La produzione dell’ormone scompare in tarda età.
  • 29. Tiroide Ghiandola endocrina a forma di farfalla situata alla base del collo, davanti la trachea. Sotto lo stimolo del TSH secerne 3 ormoni: • Tiroxina e Triiodotironina • Calcitonina
  • 30. Tiroxina e Triiodotironina • Contengono iodio. • Accelerano la respirazione cellulare. • Aumento velocità di assunzione del glucosio nelle cellule, dell’ossidazione e della sintesi • Aumento gliconeogenesi e glicolisi • Aumento velocità dell’assorbimento intestinale dei carboidrati Calcitonina • Regola il metabolismo del calcio (insieme al paratormone).
  • 31. Tiroide Le cellule C producono calcitonina. Le cellule follicolari producono la glicoproteina tireoglobulina. Quando la tiroide viene stimolata, la tireoglobulina viene inglobata nei follicoli per endocitosi e scissa in T3 e T4, riversati poi in circolo.
  • 32. Tiroide Calcitonina Abbassa la concentrazione di Ca nel sangue. Favorisce il riassorbimento dalle ossa. Inibisce il riassorbimento da parte dell’intestino e dei reni Paratormone Viene prodotto dalle paratiroidi Aumenta la concentrazione di calcio nel sangue. Favorisce il rilascio di Ca dalle ossa. Favorisce il riassorbimento da parte dell’intestino e dei reni
  • 33. Disfunzioni della tiroide Ipertiroidismo: • La ghiandola funziona in eccesso e produce quantità elevate di ormoni: • Questa disfunzione provoca: • Ingrossamento della ghiandola • Nervosismo • Insonnia • Eccitabilità • Iperattività • Aumento del battito cardiaco • Esoftalmo (occhi sporgenti) • Si cura con farmaci (che inibiscano la tiroide) o con l’asportazione. Marty Feldman
  • 34. Disfunzioni della tiroide Ipotiroidismo: • La ghiandola funziona poco o non funziona: • Rallenta il metabolismo • Nell’infanzia può portare: cretinismo, difetti dell’udito, della parola, disordini della stazione eretta. • La tiroide può crescere troppo sotto lo stimolo del TSH ipofisario determinando il gozzo. • Si cura con farmaci e con l’introduzione di iodio nella dieta.
  • 35. Ghiandole surrenali Sono situate sopra i due reni e sono formate da due regioni: • Produce ormoni steroidei. Corticale surrenale: • Agglomerato di cellule neurosecretici che liberano le catecolamine. Midollare surrenale:
  • 36. Ghiandole surrenali - Corticale Cortisolo: • Promuove la produzione di glucosio da proteine e grassi, favorendone l’utilizzo da parte del cuore e del cervello (a discapito di altre cellule). • La produzione aumenta durante i periodi di stress. • Viene utilizzato come dopante. Aldosterone: • un suo aumento causa un riassorbimento di sodio dal tubulo distale e dal dotto collettore del nefrone. Ormoni sessuali maschili (piccole quantità): • Sia negli uomini che nelle donne.
  • 37. Patologia delle donne barbute… Tumore alla corticale
  • 38. Ghiandole surrenali – Midollare Dopamina: • Implicato nella trasmissione dell’impulso nervoso nelle sinapsi del SNC Adrenalina e noradrenalina: • Aumentano e potenziano il battito cardiaco. • Stimolano la respirazione. • Dilatano le vie respiratorie. • Aumentano la concentrazione di glucosio nel sangue. La midollare è stimolata dal sistema nervoso autonomo.
  • 40. Pancreas Cellule alfa • Secernono glucagone che stimola il rilascio di glucosio da parte del fegato. Cellule beta • Secernono insulina che stimola l’assorbimento di glucosio da parte del fegato e l’immagazzinamento dei grassi. Cellule delta • Secernono somatostatina che Inibisce diversi ormoni tra cui la prolattina e la somatotropina • La somatostatina è usata per «controllare» una sovraproduzione di ormone della crescita. Ghiandola endocrina ed esocrina. La parte endocrina formano le “Isole di Langherans”. Sono cellule sensibili alla glicemia e sono costituite da: Le cellule pancreatiche con funzione endocrina si trovano nelle Isole di Langerhans
  • 41. Curtis et al. Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2012
  • 42. Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 Le gonadi Le gonadi producono gli ormoni sessuali: i testicoli producono androgeni, tra cui il testosterone, mentre le ovaie producono progesterone ed estrogeni. Gli ormoni sessuali determinano i caratteri sessuali primari e secondari.
  • 43. Curtis et al., Il nuovo Invito alla biologia.blu © Zanichelli editore 2017 Le cellule con funzione endocrina Oltre alle ghiandole, esistono altri organi con parziale funzione endocrina, grazie ad agglomerati di cellule secretrici o a cellule isolate.