SlideShare a Scribd company logo
ORMONI
IPOTALAMO-IPOFISARI
L’ipotalamo riceve e integra i segnali provenienti dal sistema
nervoso centrale
L’ipotalamo produce dei
fattori di rilascio che
inducono l’ipofisi (gh.
Pituitaria) a secernere
ormoni specifici
I segnali che si originano nel sistema nervoso centrale
raggiungono i tessuti bersaglio attraverso una serie di tappe
intermedie
Origine
segnali
Primi
bersagli
Secondi
bersagli
Bersagli
finali
Inibizione a feedback
ORMONI TIROIDEI
follicolo
cavità microscopica
a forma di sacco.
ipofisi
TRH= Ormone di rilascio
di TSH
TSH= Ormone
stimolante la tiroide
(o tireotropina)
Gli ormoni tiroidei sono prodotti a partiredalla tirosina e vengonoaccumulati onseriti nella
proteina tireoglobulina all’interno del follicolo tiroideo. Lecellule follicolari producono
prevalentemente tiroxina (T4), pocoattiva, cheviene convertita in T3 neitessuti periferici da
parte di specifici enzimi (deiodasi). Gli ormoni tiroidei sono poco solubili e circolano legati a
proteine di trasporto (TBG, albumina)
L’enzima chiave nella sintesi degli ormoni tiroidei è la tireoperossidasi checatalizza due
importanti fasi della sintesi degli ormoni tiroidei 1-L’organicazione dello iodio su residui di
tirosina della tireoglobulina 2- La sintesi di T3 e T4a partire da 2 molecoledi iodotirosina.
(DIT)
I-
T3 T4
TG = tireoglobulina
Cellula dei follicoli della tiroide
Iodio
nel
sangue
La tiroide è l’unico organo che capta iodio dal circolo
Iodio 131 e scintigrafia tiroidea. Una volta assunto per via orale,
lo iodio 131 radioattivo viene assorbito dall'intestino,
convogliato nel sangue e da qui assorbito dalla tiroide.
Funzioni fisiologiche
Differenziamento
Sintesi proteica
Ipertiroidismo
Disaccopiante catena resiratoria +
Stimola lipolisi
Ipotiroidismo
Stimola liposintesi
(Alla nascita: nanismo)
Pressochè tuttele cellule dell’organismorappresentanounbersaglio per gli ormoni tiroidei.
Metabolismoenergetico: Aumentodelmetabolismoenergetico (BasalMetabolic Rate),Aumentodelconsumodi
ossigeno, Produzionedi calore
Metabolismolipidico:mobilizzazionedei lipidi, aumentodegli acidi grassi circolanti,aumentodell’ossidazione
degli acidi grassi,riduzionedeilivelli di colesterolocircolante.
Metabolismoglucidico: aumentodell’ingresso di glucosio nelle cellule, aumentodella gluconeogenesi e della
glicogenolisi (aumentala disponibilitàdi glucosio).
GLI ORMONI TIROIDEI: EFFETTI BIOLOGICI
Crescitae sviluppo:Gli ormonitiroidei sononecessari perunanormalecrescita siasomaticachedelSNC.
Mancatasintesicongenita:nanismo
Sistemacardiovascolare:Gli ormonitiroidei hannouneffettopositivo:aumentanola frequenzacardiaca,
aumentanolacontrattilitàmiocardicaedaumentanola gittatacardiaca.Determinanoinoltrevasodilatazione
aumentandoil flussoematicoin molti organie tessuti.Aumentanola pressionearteriosa.
Sistemanervosocentrale:Lacarenzadi ormonitiroidei in etàinfantiledeterminaritardomentalementrein età
adultaprovocarallentamentodei processimentali, ipersonnia,rallentamentodeiriflessi, depressione, letargia.
L’eccessodi ormonitiroidei provocaiperiflessia, nervosismo,ansia.
Altri effetti:sistemariproduttivo,composizionedelle fibre muscolari,etc
GLI ORMONI TIROIDEI: EFFETTI BIOLOGICI
T4
nel
plasma
DOSAGGIO IMMUNOMETRICO DI T3 (O T4)
CORTISOLO /ALDOSTERONE
Riassorbimento di sodio
Adattamento allo stress
Effetti protettivi
Ormoni steroidei
ACTH = ormone
adrenocorticotropo.
Prodotto dall’ ipofisi
Cortisolo (gluco-corticoidi) Induce sintesi enzimi della gluconeogenesi +
transaminasi PROTEINEAMINOACIDIGLUCOSIO
Cortisonici usati come antinfiammatori; antirigetto; antitumorali:
dirottano aminoacidi dalla sintesi proteica alla gluconeogenesi
CORTICALE DEL SURRENE
ACTH
CORTISOLO
GLUCONEOGENESI, ANTIINFIAMMATORIO
CORTISONICI
ATROFIA CORTICALE DEL SURRENE
Aldosterone
(mineral-corticoidi)
Determina riassorbimento di Sodio (e Acqua)
e Aumento della Pressione Arteriosa
Abbassamento
Pressione
Arteriosa
Il rilascio di aldosterone è stimolato da
• basse concentrazioni di ioni sodio o elevate
concentrazioni di ioni potassio nel sangue
• dall'ormone adrenocorticotropo (ACTH).
• Dall’abbassamento della pressione sanguigna.
(tramite renina, un enzima prodotto dai reni)
Ormoni sessuali Steroidei
Maschili: androgeni(testosterone):
Femminili: estrogeni(estradiolo), progestinici (progesterone)
Estradiolo(E2): ovaio follicolo Caratteri sessuali secondari: distribuzione peli,
timbro della voce, responsabile dell’arresto della crescita dopo la pubertà
ORMONI DELL’IPOFISI
POSTERIORE (NEUROIPOFISI)
Bersaglio:prostata, vescicole seminali
Caratteri sessuali secondari: distribuzione peli, timbro della voce,
responsabile dell’arresto della crescita dopo la pubertà
Progesterone:
Corpo luteo (ovaie): agisce sull’ utero, prepara
impianto uovo fecondato, inibisce contrazioni
Placenta: Inibisce ovulazione
GH stimola sintesi glucidi lipidi proteine, dep.osso, cartilagine ( difetto-->nanismo)
Ormone della
crescita (GH)
Sebbene le proprietà anaboliche vengano attribuite al GH, è in realtà
l'IGF-1 l'ormone anabolico che esegue questo compito. Questa
caratteristica viene erroneamente considerata ad opera del GH, poiché
l'IGF-1 è strettamente dipendente dalla sua produzione
I fattori di crescita insulino-simili, noti anche come IGF (sigla di
insulin-like growth factor) o somatomedine, sono un gruppo di ormoni
peptidici dalle proprietà anaboliche, prodotti dal fegato sotto lo stimolo
dell'ormone della crescita (GH) prodotto dall'ipofisi
Le somatomedine sono i mediatori dell'ormone della crescita (GH)
sull'osso, cartilagine, muscolo scheletrico, pelle, cervello, midollo
osseo e in generale sulla proteosintesi. A livello dell'osso stimolano la
sintesi di aggrecano, collagene di tipo VI e IX, proteine di legame e la
proliferazione cellulare; a livello di altri organi o tessuti stimolano la
proteosintesi, la sintesi di DNA e RNA, l'aumento del numero e della
dimensione cellulare.
Prolattina (PRL) stimola sintesi di lattosio sintetasi nella
ghiandola mammaria
(che catalizza la reazione : galattosio + glucosio lattosio)
Insieme a ossitocina stimola secrezione del latte
Ossitocina -->contrazione musc. Liscia -->induce il parto
(e contrazione della ghiandola mammaria)
Vasopressina--> riass. Acqua nel tubulo renale
Carenza -->diabete insipido (eliminazione di grandi
quantità di urine)
Vasopressina
(Ormone anti-
diuretico)

More Related Content

What's hot

9 fegato
9 fegato9 fegato
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
Fisiopatologia Bicocca
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
Fisiopatologia Bicocca
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Ros
RosRos
3 sangue
3 sangue3 sangue
4 calcio
4 calcio4 calcio
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Esercitazione b
Esercitazione bEsercitazione b
Esercitazione b
Fisiopatologia Bicocca
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 

What's hot (18)

9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
6 metabolismo snc
6 metabolismo snc6 metabolismo snc
6 metabolismo snc
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Ros
RosRos
Ros
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
3 sangue
3 sangue3 sangue
3 sangue
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
8sist nervoso
8sist nervoso8sist nervoso
8sist nervoso
 
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Esercitazione b
Esercitazione bEsercitazione b
Esercitazione b
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
2 glicemia
2 glicemia2 glicemia
2 glicemia
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 

Viewers also liked

Prostaglandine
ProstaglandineProstaglandine
Prostaglandine
Fisiopatologia Bicocca
 
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi SociobiologicheMatrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
Piero Tagliapietra
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
piergiuliopoli
 
Ovarian and menstrual cycle
Ovarian and menstrual cycleOvarian and menstrual cycle
Ovarian and menstrual cycleBurhan Umer
 
Steroid Hormones
Steroid HormonesSteroid Hormones
Steroid Hormones
Mr.S.SEETARAM SWAMY
 

Viewers also liked (6)

Prostaglandine
ProstaglandineProstaglandine
Prostaglandine
 
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi SociobiologicheMatrimonio: Basi Sociobiologiche
Matrimonio: Basi Sociobiologiche
 
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestalticoWorkshop di gestione stress con approccio gestaltico
Workshop di gestione stress con approccio gestaltico
 
Ovarian and menstrual cycle
Ovarian and menstrual cycleOvarian and menstrual cycle
Ovarian and menstrual cycle
 
Ovarian cycle
Ovarian cycleOvarian cycle
Ovarian cycle
 
Steroid Hormones
Steroid HormonesSteroid Hormones
Steroid Hormones
 

Similar to 3ipofisi

Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiMassimo Masserini
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
Fisiopatologia Bicocca
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
SimoneBiondi7
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoArianna Migliorini
 
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 201213.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
Giovanna Palomba
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endotanny88
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - USR Lombardia - Ufficio X - AT MI
 
Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Ify Nebedum
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
paolinapanucci
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
Vito Garganese
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
RosaDelDeserto
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
Giovanna Palomba
 
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Giovanni Beretta
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidigiacomo
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidigiacomo
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidigiacomo
 

Similar to 3ipofisi (20)

Ormoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidiOrmoni ipofisari e prostanoidi
Ormoni ipofisari e prostanoidi
 
ormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidiormoni ipofisi prostanoidi
ormoni ipofisi prostanoidi
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920Sistema endocrino 1920
Sistema endocrino 1920
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
3ipofisi prostan
3ipofisi prostan3ipofisi prostan
3ipofisi prostan
 
Sistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivoSistema endocrino e riproduttivo
Sistema endocrino e riproduttivo
 
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 201213.ipotalamo ipofisi fis 2012
13.ipotalamo ipofisi fis 2012
 
Generalità endo
Generalità endoGeneralità endo
Generalità endo
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
"Doping conoscere per prevenire e combattere" - Valerio Magnaghi PhD
 
Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
D9 sistema endocrino
D9 sistema endocrinoD9 sistema endocrino
D9 sistema endocrino
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
 
12.endointro2012
12.endointro201212.endointro2012
12.endointro2012
 
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del pazienteTerapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
Terapie ormonali in andrologia - selezione del paziente
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidi
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidi
 
Tiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidiTiroide e paratiroidi
Tiroide e paratiroidi
 

More from Fisiopatologia Bicocca

Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017
Fisiopatologia Bicocca
 
Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16
Fisiopatologia Bicocca
 
Esercitazione a
Esercitazione aEsercitazione a
Esercitazione a
Fisiopatologia Bicocca
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017
Fisiopatologia Bicocca
 
2 lipoproteine
2 lipoproteine2 lipoproteine
2 lipoproteine
Fisiopatologia Bicocca
 
Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esitiEsame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esiti
Fisiopatologia Bicocca
 
Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16
Fisiopatologia Bicocca
 
Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16
Fisiopatologia Bicocca
 
Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16
Fisiopatologia Bicocca
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
Fisiopatologia Bicocca
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
Fisiopatologia Bicocca
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
Fisiopatologia Bicocca
 

More from Fisiopatologia Bicocca (18)

Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017
 
Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16
 
Esercitazione a
Esercitazione aEsercitazione a
Esercitazione a
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
7 ros-rl
 
Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017
 
2 lipoproteine
2 lipoproteine2 lipoproteine
2 lipoproteine
 
Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016
 
Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016
 
Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016
 
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
 
Esame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esitiEsame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esiti
 
Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16
 
Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16Esami nanomedicina del 26 feb16
Esami nanomedicina del 26 feb16
 
Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16Risultati esame23 02 16
Risultati esame23 02 16
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
 
Esami 19 01_16
Esami 19 01_16Esami 19 01_16
Esami 19 01_16
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
 

3ipofisi

  • 2. L’ipotalamo riceve e integra i segnali provenienti dal sistema nervoso centrale L’ipotalamo produce dei fattori di rilascio che inducono l’ipofisi (gh. Pituitaria) a secernere ormoni specifici
  • 3.
  • 4.
  • 5. I segnali che si originano nel sistema nervoso centrale raggiungono i tessuti bersaglio attraverso una serie di tappe intermedie Origine segnali Primi bersagli Secondi bersagli Bersagli finali Inibizione a feedback
  • 6.
  • 8.
  • 10. ipofisi TRH= Ormone di rilascio di TSH TSH= Ormone stimolante la tiroide (o tireotropina)
  • 11. Gli ormoni tiroidei sono prodotti a partiredalla tirosina e vengonoaccumulati onseriti nella proteina tireoglobulina all’interno del follicolo tiroideo. Lecellule follicolari producono prevalentemente tiroxina (T4), pocoattiva, cheviene convertita in T3 neitessuti periferici da parte di specifici enzimi (deiodasi). Gli ormoni tiroidei sono poco solubili e circolano legati a proteine di trasporto (TBG, albumina)
  • 12. L’enzima chiave nella sintesi degli ormoni tiroidei è la tireoperossidasi checatalizza due importanti fasi della sintesi degli ormoni tiroidei 1-L’organicazione dello iodio su residui di tirosina della tireoglobulina 2- La sintesi di T3 e T4a partire da 2 molecoledi iodotirosina. (DIT)
  • 13. I- T3 T4 TG = tireoglobulina Cellula dei follicoli della tiroide
  • 14. Iodio nel sangue La tiroide è l’unico organo che capta iodio dal circolo Iodio 131 e scintigrafia tiroidea. Una volta assunto per via orale, lo iodio 131 radioattivo viene assorbito dall'intestino, convogliato nel sangue e da qui assorbito dalla tiroide.
  • 15. Funzioni fisiologiche Differenziamento Sintesi proteica Ipertiroidismo Disaccopiante catena resiratoria + Stimola lipolisi Ipotiroidismo Stimola liposintesi (Alla nascita: nanismo)
  • 16. Pressochè tuttele cellule dell’organismorappresentanounbersaglio per gli ormoni tiroidei. Metabolismoenergetico: Aumentodelmetabolismoenergetico (BasalMetabolic Rate),Aumentodelconsumodi ossigeno, Produzionedi calore Metabolismolipidico:mobilizzazionedei lipidi, aumentodegli acidi grassi circolanti,aumentodell’ossidazione degli acidi grassi,riduzionedeilivelli di colesterolocircolante. Metabolismoglucidico: aumentodell’ingresso di glucosio nelle cellule, aumentodella gluconeogenesi e della glicogenolisi (aumentala disponibilitàdi glucosio). GLI ORMONI TIROIDEI: EFFETTI BIOLOGICI
  • 17. Crescitae sviluppo:Gli ormonitiroidei sononecessari perunanormalecrescita siasomaticachedelSNC. Mancatasintesicongenita:nanismo Sistemacardiovascolare:Gli ormonitiroidei hannouneffettopositivo:aumentanola frequenzacardiaca, aumentanolacontrattilitàmiocardicaedaumentanola gittatacardiaca.Determinanoinoltrevasodilatazione aumentandoil flussoematicoin molti organie tessuti.Aumentanola pressionearteriosa. Sistemanervosocentrale:Lacarenzadi ormonitiroidei in etàinfantiledeterminaritardomentalementrein età adultaprovocarallentamentodei processimentali, ipersonnia,rallentamentodeiriflessi, depressione, letargia. L’eccessodi ormonitiroidei provocaiperiflessia, nervosismo,ansia. Altri effetti:sistemariproduttivo,composizionedelle fibre muscolari,etc GLI ORMONI TIROIDEI: EFFETTI BIOLOGICI
  • 19. CORTISOLO /ALDOSTERONE Riassorbimento di sodio Adattamento allo stress Effetti protettivi
  • 22.
  • 23. Cortisolo (gluco-corticoidi) Induce sintesi enzimi della gluconeogenesi + transaminasi PROTEINEAMINOACIDIGLUCOSIO Cortisonici usati come antinfiammatori; antirigetto; antitumorali: dirottano aminoacidi dalla sintesi proteica alla gluconeogenesi
  • 24. CORTICALE DEL SURRENE ACTH CORTISOLO GLUCONEOGENESI, ANTIINFIAMMATORIO CORTISONICI ATROFIA CORTICALE DEL SURRENE
  • 25. Aldosterone (mineral-corticoidi) Determina riassorbimento di Sodio (e Acqua) e Aumento della Pressione Arteriosa
  • 27. Il rilascio di aldosterone è stimolato da • basse concentrazioni di ioni sodio o elevate concentrazioni di ioni potassio nel sangue • dall'ormone adrenocorticotropo (ACTH). • Dall’abbassamento della pressione sanguigna. (tramite renina, un enzima prodotto dai reni)
  • 28. Ormoni sessuali Steroidei Maschili: androgeni(testosterone): Femminili: estrogeni(estradiolo), progestinici (progesterone)
  • 29. Estradiolo(E2): ovaio follicolo Caratteri sessuali secondari: distribuzione peli, timbro della voce, responsabile dell’arresto della crescita dopo la pubertà
  • 31. Bersaglio:prostata, vescicole seminali Caratteri sessuali secondari: distribuzione peli, timbro della voce, responsabile dell’arresto della crescita dopo la pubertà
  • 32. Progesterone: Corpo luteo (ovaie): agisce sull’ utero, prepara impianto uovo fecondato, inibisce contrazioni Placenta: Inibisce ovulazione
  • 33. GH stimola sintesi glucidi lipidi proteine, dep.osso, cartilagine ( difetto-->nanismo) Ormone della crescita (GH)
  • 34. Sebbene le proprietà anaboliche vengano attribuite al GH, è in realtà l'IGF-1 l'ormone anabolico che esegue questo compito. Questa caratteristica viene erroneamente considerata ad opera del GH, poiché l'IGF-1 è strettamente dipendente dalla sua produzione I fattori di crescita insulino-simili, noti anche come IGF (sigla di insulin-like growth factor) o somatomedine, sono un gruppo di ormoni peptidici dalle proprietà anaboliche, prodotti dal fegato sotto lo stimolo dell'ormone della crescita (GH) prodotto dall'ipofisi Le somatomedine sono i mediatori dell'ormone della crescita (GH) sull'osso, cartilagine, muscolo scheletrico, pelle, cervello, midollo osseo e in generale sulla proteosintesi. A livello dell'osso stimolano la sintesi di aggrecano, collagene di tipo VI e IX, proteine di legame e la proliferazione cellulare; a livello di altri organi o tessuti stimolano la proteosintesi, la sintesi di DNA e RNA, l'aumento del numero e della dimensione cellulare.
  • 35. Prolattina (PRL) stimola sintesi di lattosio sintetasi nella ghiandola mammaria (che catalizza la reazione : galattosio + glucosio lattosio) Insieme a ossitocina stimola secrezione del latte Ossitocina -->contrazione musc. Liscia -->induce il parto (e contrazione della ghiandola mammaria) Vasopressina--> riass. Acqua nel tubulo renale Carenza -->diabete insipido (eliminazione di grandi quantità di urine)