SlideShare a Scribd company logo
OMEOSTASI DEL GLUCOSIO 
NEL SANGUE
REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA 
La glicemia è il valore della 
concentrazione di glucosio nel sangue 
Glicemia in condizioni normali: 
90 mg di glucosio / 100 ml di plasma
DOVE SI MISURA LA GLICEMIA 
Si può misurare: 
nel siero – ambito ospedaliero 
nel plasma – ambito ospedaliero 
nel sangue – autocontrollo pz diabetico
COME SI MISURA LA GLICEMIA 
esochinasi 
Glucosio + ATP  Glucosio-6-fosfato + ADP 
G6PDH 
IN LABORATORIO 
Glucosio-6-fosfato + NAD+  6-fosfogluconato + NADH + H+ 
La variazione di assorbanza a 340 nm è proporzionale alla 
concentrazione di glucosio nel campione
COME SI MISURA LA GLICEMIA 
A CASA 
GLUCOMETRO 
 Sangue intero prelevato dal circolo capillare 
 Reflettometri (cromogeno) 
 Impedenziometri (conduttività elettrica) 
Glucosio ossidasi 
glucosio + O2 ⇄ D-glucono-1,5-lattone + H2O2 
Molecola 
(cromogeno) 
perossidasi 
Molecola ridotta 
(colorata)
REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA
INSULINA E GLUCAGONE 
Prodotti dal pancreas
PANCREAS 
La maggior parte del pancreas è 
esocrino, secerne enzimi e NaHCO3 nel 
duodeno attraverso il dotto pancreatico.
PANCREAS 
Commiste al tessuto esocrino vi sono piccoli gruppi di cellule — le isole 
di Langerhans — che non sono connesse ai dotti e liberano gli ormoni 
nel circolo sanguigno. 
L’insieme di questi gruppi di cellule costituisce il pancreas endocrino.
ANDAMENTO DELLA GLICEMIA 
DOPO UN PASTO 
INSULINA 
Abbassa la glicemia 
90 mg/100 ml 
GLUCAGONE 
Aumenta la glicemia
A digiuno: 
rapporto INSULINA/GLUCAGONE 
Aumenta o diminuisce? 
Insulina e glucagone 
agiscono sinergicamente
INSULINA 
 ormone peptidico formato 
da due catene unite da due 
ponti solfuro (51 aminoacidi) 
 Proprietà anaboliche 
 Prodotto dal pancreas 
 Regola i livelli di glicemia 
(abbassa la glicemia)
COME L’INSULINA 
REGOLA LA GLICEMIA 
Nel fegato/muscolo: 
Stimola l’ingresso di glucosio 
( + sintesi di glucochinasi ) 
Stimola la sintesi di glicogeno 
( + glicogeno sintetasi 
- la glicogeno fosforilasi )
GLUCOCHINASI 
Non può uscire
ESOCHINASI 
fosforila qualunque zucchero, COSTITUTIVO 
GLUCOCHINASI 
fosforila SOLO glucosio, presente SOLO nel fegato, INDOTTO da insulina
RECETTORE DELL’INSULINA 
 recettore transmembrana 
tirosin-chinasico 
 attivato dall'insulina 
 espresso nel fegato, nel 
muscolo striato e nel 
tessuto adiposo
Trasduzione del segnale attraverso 
il recettore dell’insulina
insulina G6P 
glicogeno sintetasi 
GLUCOSIO GLICOGENO 
glicogeno fosforilasi 
G6P Fosforilasi chinasi 
Ca2+ cAMP glucagone
INSULINEMIA 
La insulinemia è il valore della 
concentrazione di insulina nel sangue 
Insulinemia in condizioni normali: 
43-165 pmol / 1 L 
Dosaggio del peptide C 
PEPTIDE C
PEPTIDE C 
Reticolo endoplasmico Golgi (granuli)
A COSA SERVE DOSARE IL 
PEPTIDE C ?
Insulina e glucagone 
agiscono sinergicamente
GLUCAGONE 
 ormone peptidico 
 Proprietà cataboliche 
 Prodotto dal pancreas 
 Regola i livelli di glicemia 
(alza la glicemia)
COME IL GLUCAGONE 
REGOLA LA GLICEMIA 
Nel fegato: 
Stimola la secrezione di glucosio nel sangue a 
partire da glicogeno 
Stimola la demolizione di glicogeno 
( + glicogeno fosforilasi 
- glicogeno sintetasi )
RECETTORE DEL GLUCAGONE 
 recettore accoppiato a 
proteina G 
 attivato dal glucagone 
 espresso nel fegato, nel 
muscolo striato e nel 
tessuto adiposo
Trasduzione del segnale attraverso il 
recettore del glucagone 
GLUCAGONE
insulina G6P 
glicogeno sintetasi 
GLUCOSIO GLICOGENO 
glicogeno fosforilasi 
G6P Fosforilasi chinasi 
Ca2+ cAMP glucagone
Glicogeno fosforilasi a (fosforilata): 
attiva: demolisce il glicogeno 
(fosforilata in presenza di glucagone) 
-P 
+ P 
Glicogeno fosforilasi b (defosforilata): 
inattiva sul glicogeno ( defosforilata in 
presenza di insulina)
GLICOGENO 
 Forma di deposito del glucosio 
 Polisaccaride ramificato 
 Presente nei tessuti sotto forma di polimero
GLICOGENOSINTESI
GLICOGENOLISI 
glicolisi G6P 
glucosio
Perché è importante avere una 
scorta di glicogeno ?
Il Glicogeno epatico è una scorta di 
glucosio per tutti i tessuti 
Il Glicogeno muscolare è una scorta di 
glucosio solo per il muscolo
REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA
ADRENALINA 
 ormone/neurotrasmettitore 
 Chiamato anche epinefrina 
 Appartiene alle 
catecolammine 
 Deriva dalla tirosina 
 Prodotta dalla midollare del 
surrene (sinapsi) 
 Regola i livelli di glicemia 
(alza la glicemia)
SURRENE 
 Ghiandola endocrina 
 Produce cortisolo/cortisone (CORTICALE) 
 Produce adrenalina/noradrenalina (MIDOLLARE)
COME L’ADRENALINA 
REGOLA LA GLICEMIA 
Nel fegato: 
Stimola la demolizione di glicogeno epatico 
( adenilato ciclasi) 
Nel muscolo: 
Stimola la demolizione di glicogeno
ADRENALINA 
SOLO NEL FEGATO
CORTISOLO 
 ormone steroideo 
 Prodotto dalle surrenali 
 Regola i livelli di glicemia 
(alza la glicemia)
COME IL CORTISOLO 
REGOLA LA GLICEMIA 
Nel fegato: 
Stimola la sintesi ex-novo di glucosio 
( + gluconeogenesi)
DESTINO DEGLI AMMINOACIDI
AMMINOACIDI E 
GLUCONEOGENESI
cortisolo 
INDUZIONE 
SINTESI di 
PEPCK; 
F1,6Pasi, 
G6Pasi 
Glicolisi Gluconeogenesi

More Related Content

What's hot

Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
ghadimhmd
 
Diabetes.pdf
Diabetes.pdfDiabetes.pdf
Diabetes.pdf
JustinMutua
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitosepulvi
 
Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
Dina Salazar
 
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
Aaron Neinstein
 
The metabolism of glucose
The metabolism of glucoseThe metabolism of glucose
The metabolism of glucose
Nikhil AV
 
Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
ikramkhane
 
Module 3 blood sugar
Module 3 blood sugarModule 3 blood sugar
Module 3 blood sugarjanmacmann
 
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la glucosa y complicacio...
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la  glucosa y complicacio...Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la  glucosa y complicacio...
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la glucosa y complicacio...
Dr Renato Soares de Melo
 
Resistencia a la Insulina en términos simples
Resistencia a la Insulina en términos simplesResistencia a la Insulina en términos simples
Resistencia a la Insulina en términos simples
Cesar Vera-Medrano G-o
 
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat HypoglycemiaNew treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
FarazaJaved
 
Adiponetin
AdiponetinAdiponetin
Adiponetin
Ayesha Dogar
 
MODY.pptx
MODY.pptxMODY.pptx
MODY.pptx
FaliangLee
 
type 2 diabetes
type 2 diabetestype 2 diabetes
type 2 diabetes
Dr. Rupendra Bharti
 
Management of diabetes mellitus
Management of diabetes mellitusManagement of diabetes mellitus
Management of diabetes mellitus
Sai Pavan
 
Glucose methodology in clinical chemistry
Glucose methodology in clinical chemistryGlucose methodology in clinical chemistry
Glucose methodology in clinical chemistry
Ofonmbuk Umoh
 
Microvascular complications of diabetes pathophysiology
Microvascular complications of diabetes pathophysiologyMicrovascular complications of diabetes pathophysiology
Microvascular complications of diabetes pathophysiology
MWIZERWA JEAN-LUC
 

What's hot (20)

Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
 
Diabetes.pdf
Diabetes.pdfDiabetes.pdf
Diabetes.pdf
 
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellitoEnnio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
Ennio La Rocca, Prevenire il diabete mellito
 
Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
 
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
2018 Update in Diabetes Technology: Closed Loop, CGM, and More
 
The metabolism of glucose
The metabolism of glucoseThe metabolism of glucose
The metabolism of glucose
 
Glicemia
GlicemiaGlicemia
Glicemia
 
Diabetes mellitus
Diabetes mellitusDiabetes mellitus
Diabetes mellitus
 
Module 3 blood sugar
Module 3 blood sugarModule 3 blood sugar
Module 3 blood sugar
 
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la glucosa y complicacio...
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la  glucosa y complicacio...Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la  glucosa y complicacio...
Resumo de Endócrino Fisiologia de la homeostasia de la glucosa y complicacio...
 
Resistencia a la Insulina en términos simples
Resistencia a la Insulina en términos simplesResistencia a la Insulina en términos simples
Resistencia a la Insulina en términos simples
 
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat HypoglycemiaNew treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
New treatment for Diabetes Mellitus and Drugs to treat Hypoglycemia
 
Adiponetin
AdiponetinAdiponetin
Adiponetin
 
MODY.pptx
MODY.pptxMODY.pptx
MODY.pptx
 
G6pd
G6pdG6pd
G6pd
 
type 2 diabetes
type 2 diabetestype 2 diabetes
type 2 diabetes
 
Management of diabetes mellitus
Management of diabetes mellitusManagement of diabetes mellitus
Management of diabetes mellitus
 
Glucose methodology in clinical chemistry
Glucose methodology in clinical chemistryGlucose methodology in clinical chemistry
Glucose methodology in clinical chemistry
 
Diabetes
DiabetesDiabetes
Diabetes
 
Microvascular complications of diabetes pathophysiology
Microvascular complications of diabetes pathophysiologyMicrovascular complications of diabetes pathophysiology
Microvascular complications of diabetes pathophysiology
 

Viewers also liked

Fegato
FegatoFegato
Tabella indice glicemico
Tabella indice glicemicoTabella indice glicemico
Tabella indice glicemico
herbalife_genovese
 
10 rene
10 rene10 rene
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
1 glicemia
1 glicemia1 glicemia
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2lipids
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
giovanniberetta
 
Corso poster scientifici
Corso poster scientificiCorso poster scientifici
Corso poster scientifici
Cristina Rigutto
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoannamerisss
 
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Cristina Rigutto
 

Viewers also liked (12)

Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Tabella indice glicemico
Tabella indice glicemicoTabella indice glicemico
Tabella indice glicemico
 
2 glicemia
2 glicemia2 glicemia
2 glicemia
 
10 rene
10 rene10 rene
10 rene
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
1 glicemia
1 glicemia1 glicemia
1 glicemia
 
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
Ruolo Metabolico Carboidrati Semplici Parte 2
 
colesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridicolesterolo trigliceridi
colesterolo trigliceridi
 
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivoTerapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
Terapie antiossidanti, alimentazione, stile di vita e benessere riproduttivo
 
Corso poster scientifici
Corso poster scientificiCorso poster scientifici
Corso poster scientifici
 
P point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animatoP point insulina gla e soma animato
P point insulina gla e soma animato
 
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
Corso analisi e comunicazione dei dati 2014
 

Similar to Glicemia

tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinaDario
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
Massimo Masserini
 
Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Ify Nebedum
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
ManagemntDario
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
Massimo Masserini
 
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
Fisiopatologia Bicocca
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
RosaDelDeserto
 
9 fegato
9 fegato9 fegato

Similar to Glicemia (20)

2a glicemia bt
2a glicemia bt2a glicemia bt
2a glicemia bt
 
2 glicemia bt
2 glicemia bt2 glicemia bt
2 glicemia bt
 
2 glicemia bt
2 glicemia bt2 glicemia bt
2 glicemia bt
 
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulinatolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
tolleranza al glucosio ed azione dell'insulina
 
alimentazionedigiuno
alimentazionedigiunoalimentazionedigiuno
alimentazionedigiuno
 
Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013Lezioni biochimica met 2 2013
Lezioni biochimica met 2 2013
 
10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno10alimentazionedigiuno
10alimentazionedigiuno
 
Managemnt
ManagemntManagemnt
Managemnt
 
Med lez 24 ormoni
Med lez 24  ormoniMed lez 24  ormoni
Med lez 24 ormoni
 
Ciclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiunoCiclo alimentazione/digiuno
Ciclo alimentazione/digiuno
 
Diabete
DiabeteDiabete
Diabete
 
diabete
diabetediabete
diabete
 
diabete
 diabete diabete
diabete
 
Alimentazione-digiuno
Alimentazione-digiunoAlimentazione-digiuno
Alimentazione-digiuno
 
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiunoMed lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
Med lez 39 correlazioni metaboliche digiuno
 
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
Dispensa bini mg2 ud1 rilev. della glicemia, defin. e tecnica operat. 14 15
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
4colesterolo tg
4colesterolo tg4colesterolo tg
4colesterolo tg
 
2b diabete
2b diabete2b diabete
2b diabete
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 

More from Fisiopatologia Bicocca

Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017
Fisiopatologia Bicocca
 
Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16
Fisiopatologia Bicocca
 
Esercitazione b
Esercitazione bEsercitazione b
Esercitazione b
Fisiopatologia Bicocca
 
Esercitazione a
Esercitazione aEsercitazione a
Esercitazione a
Fisiopatologia Bicocca
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
6 snc
6 snc6 snc
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017
Fisiopatologia Bicocca
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
3 sangue
3 sangue3 sangue
2 lipoproteine
2 lipoproteine2 lipoproteine
2 lipoproteine
Fisiopatologia Bicocca
 
Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
Fisiopatologia Bicocca
 
Esame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esitiEsame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esiti
Fisiopatologia Bicocca
 
Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16
Fisiopatologia Bicocca
 

More from Fisiopatologia Bicocca (20)

Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017Esiti bt3 23.01.2017
Esiti bt3 23.01.2017
 
Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16Esiti esame masserini 13 12_16
Esiti esame masserini 13 12_16
 
Esercitazione b
Esercitazione bEsercitazione b
Esercitazione b
 
Esercitazione a
Esercitazione aEsercitazione a
Esercitazione a
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
7 ros-rl
7 ros-rl7 ros-rl
7 ros-rl
 
6 snc
6 snc6 snc
6 snc
 
5 collagene 2016
5 collagene 20165 collagene 2016
5 collagene 2016
 
Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017Stage BT3 2016 2017
Stage BT3 2016 2017
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 
Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016Esercitazione del 26.10.2016
Esercitazione del 26.10.2016
 
3 sangue
3 sangue3 sangue
3 sangue
 
2 lipoproteine
2 lipoproteine2 lipoproteine
2 lipoproteine
 
Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016Esiti bt3 04.10.2016
Esiti bt3 04.10.2016
 
Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016Esame del 06.09.2016
Esame del 06.09.2016
 
Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016Esame del 19.07.2016
Esame del 19.07.2016
 
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
esito Esame Bioch SiSt Umana del 21.06.2016
 
Esame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esitiEsame del 17.5.2016 esiti
Esame del 17.5.2016 esiti
 
Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16Nanomed7 3 16
Nanomed7 3 16
 

Glicemia

  • 2. REGOLAZIONE DELLA GLICEMIA La glicemia è il valore della concentrazione di glucosio nel sangue Glicemia in condizioni normali: 90 mg di glucosio / 100 ml di plasma
  • 3. DOVE SI MISURA LA GLICEMIA Si può misurare: nel siero – ambito ospedaliero nel plasma – ambito ospedaliero nel sangue – autocontrollo pz diabetico
  • 4. COME SI MISURA LA GLICEMIA esochinasi Glucosio + ATP  Glucosio-6-fosfato + ADP G6PDH IN LABORATORIO Glucosio-6-fosfato + NAD+  6-fosfogluconato + NADH + H+ La variazione di assorbanza a 340 nm è proporzionale alla concentrazione di glucosio nel campione
  • 5. COME SI MISURA LA GLICEMIA A CASA GLUCOMETRO  Sangue intero prelevato dal circolo capillare  Reflettometri (cromogeno)  Impedenziometri (conduttività elettrica) Glucosio ossidasi glucosio + O2 ⇄ D-glucono-1,5-lattone + H2O2 Molecola (cromogeno) perossidasi Molecola ridotta (colorata)
  • 7. INSULINA E GLUCAGONE Prodotti dal pancreas
  • 8. PANCREAS La maggior parte del pancreas è esocrino, secerne enzimi e NaHCO3 nel duodeno attraverso il dotto pancreatico.
  • 9. PANCREAS Commiste al tessuto esocrino vi sono piccoli gruppi di cellule — le isole di Langerhans — che non sono connesse ai dotti e liberano gli ormoni nel circolo sanguigno. L’insieme di questi gruppi di cellule costituisce il pancreas endocrino.
  • 10. ANDAMENTO DELLA GLICEMIA DOPO UN PASTO INSULINA Abbassa la glicemia 90 mg/100 ml GLUCAGONE Aumenta la glicemia
  • 11. A digiuno: rapporto INSULINA/GLUCAGONE Aumenta o diminuisce? Insulina e glucagone agiscono sinergicamente
  • 12.
  • 13. INSULINA  ormone peptidico formato da due catene unite da due ponti solfuro (51 aminoacidi)  Proprietà anaboliche  Prodotto dal pancreas  Regola i livelli di glicemia (abbassa la glicemia)
  • 14. COME L’INSULINA REGOLA LA GLICEMIA Nel fegato/muscolo: Stimola l’ingresso di glucosio ( + sintesi di glucochinasi ) Stimola la sintesi di glicogeno ( + glicogeno sintetasi - la glicogeno fosforilasi )
  • 16.
  • 17. ESOCHINASI fosforila qualunque zucchero, COSTITUTIVO GLUCOCHINASI fosforila SOLO glucosio, presente SOLO nel fegato, INDOTTO da insulina
  • 18.
  • 19. RECETTORE DELL’INSULINA  recettore transmembrana tirosin-chinasico  attivato dall'insulina  espresso nel fegato, nel muscolo striato e nel tessuto adiposo
  • 20. Trasduzione del segnale attraverso il recettore dell’insulina
  • 21. insulina G6P glicogeno sintetasi GLUCOSIO GLICOGENO glicogeno fosforilasi G6P Fosforilasi chinasi Ca2+ cAMP glucagone
  • 22. INSULINEMIA La insulinemia è il valore della concentrazione di insulina nel sangue Insulinemia in condizioni normali: 43-165 pmol / 1 L Dosaggio del peptide C PEPTIDE C
  • 23. PEPTIDE C Reticolo endoplasmico Golgi (granuli)
  • 24. A COSA SERVE DOSARE IL PEPTIDE C ?
  • 25. Insulina e glucagone agiscono sinergicamente
  • 26. GLUCAGONE  ormone peptidico  Proprietà cataboliche  Prodotto dal pancreas  Regola i livelli di glicemia (alza la glicemia)
  • 27. COME IL GLUCAGONE REGOLA LA GLICEMIA Nel fegato: Stimola la secrezione di glucosio nel sangue a partire da glicogeno Stimola la demolizione di glicogeno ( + glicogeno fosforilasi - glicogeno sintetasi )
  • 28. RECETTORE DEL GLUCAGONE  recettore accoppiato a proteina G  attivato dal glucagone  espresso nel fegato, nel muscolo striato e nel tessuto adiposo
  • 29. Trasduzione del segnale attraverso il recettore del glucagone GLUCAGONE
  • 30. insulina G6P glicogeno sintetasi GLUCOSIO GLICOGENO glicogeno fosforilasi G6P Fosforilasi chinasi Ca2+ cAMP glucagone
  • 31. Glicogeno fosforilasi a (fosforilata): attiva: demolisce il glicogeno (fosforilata in presenza di glucagone) -P + P Glicogeno fosforilasi b (defosforilata): inattiva sul glicogeno ( defosforilata in presenza di insulina)
  • 32. GLICOGENO  Forma di deposito del glucosio  Polisaccaride ramificato  Presente nei tessuti sotto forma di polimero
  • 33.
  • 36. Perché è importante avere una scorta di glicogeno ?
  • 37. Il Glicogeno epatico è una scorta di glucosio per tutti i tessuti Il Glicogeno muscolare è una scorta di glucosio solo per il muscolo
  • 39. ADRENALINA  ormone/neurotrasmettitore  Chiamato anche epinefrina  Appartiene alle catecolammine  Deriva dalla tirosina  Prodotta dalla midollare del surrene (sinapsi)  Regola i livelli di glicemia (alza la glicemia)
  • 40.
  • 41. SURRENE  Ghiandola endocrina  Produce cortisolo/cortisone (CORTICALE)  Produce adrenalina/noradrenalina (MIDOLLARE)
  • 42. COME L’ADRENALINA REGOLA LA GLICEMIA Nel fegato: Stimola la demolizione di glicogeno epatico ( adenilato ciclasi) Nel muscolo: Stimola la demolizione di glicogeno
  • 43.
  • 45.
  • 46. CORTISOLO  ormone steroideo  Prodotto dalle surrenali  Regola i livelli di glicemia (alza la glicemia)
  • 47. COME IL CORTISOLO REGOLA LA GLICEMIA Nel fegato: Stimola la sintesi ex-novo di glucosio ( + gluconeogenesi)
  • 50. cortisolo INDUZIONE SINTESI di PEPCK; F1,6Pasi, G6Pasi Glicolisi Gluconeogenesi

Editor's Notes

  1. La glicemia può essere misurata a partire dal plasma, dal sangue intero venoso, da sangue capillare o dal siero (plasma defibrinato). In ambito ospedaliero si misura la glicemia su plasma o siero con il prelievo di sangue venoso; a livello domiciliare, con i dispositivi (POCT, Point Of Care Tecnology) normalmente impiegati per l’autocontrollo da parte del paziente diabetico, la glicemia è misurata su sangue intero (tramite puntura su polpastrello). La glicemia da sangue intero è leggermente inferiore a quella misurata da plasma o siero
  2. Glucometro - Il misuratore di glicemia Nella maggior parte dei modelli, il glucosio contenuto nel campione di sangue darà origine ad una reazione enzimatica ossidandosi grazie alla presenza dell'enzima glucosio-ossidasi nella striscia reattiva; tale ossidazione darà origine ad una variazione cromatica o ad una corrente elettrica (a seconda del modello) tradotta informaticamente nel valore glicemico corrispondente.
  3. Il sangue per la misurazione viene solitamente prelevato dal circolo capillare attraverso un piccolo foro praticato sulla punta del dito del paziente tramite un pungidito o lancette pungidito, e la misurazione del tasso glicemico avviene tramite la quantificazione della reazione enzimatica di ossidazione del glucosio, proporzionale alla sua concentrazione nel sangue ed operata dall'enzima glucosio ossidasi. i reflettometri, viene misurata l'intensità del colore del cromogeno generato dalla reazione, mentre nel metodo impedenziometrico viene misurata la conduttività elettrica del sangue stesso, indotta dalla corrente generata dalla reazione di ossidoriduzione stessa. l glucosio, proporzionale alla sua concentrazione nel sangue ed operata dall'enzima glucosio ossidas reazione di elettrolisi del perossido di idrogeno.
  4. Digiuno il rapporto INS/GLUC diminuisce
  5. Fosforilazione del glucosio è irreversibile in condizioni fisiologiche per deltaG0 negativo
  6. Il recettore ha 2 tipi di subunità alfa e beta. Alfa legano l’insulina Beta attraversano la membrana e sporgono nel citosol La porzione citosolica della subunità beta possiede attività tirosinchinasica
  7. Insulinemia - Curva insulina - Insulinemia è un termine medico che identifica la quantità di insulina presente nel sangue. La valutazione di questo parametro, eseguita su un piccolo campione ematico, risulta particolarmente utile per indagare l'origine di sintomi riconducibili all'ipoglicemia, cioè alla scarsità di glucosio nel sangue. L'azione dell'insulina favorisce infatti l'ingresso del glucosio ematico nelle cellule; pertanto, di fronte ad una sua carenza i livelli glicemici si innalzano sensibilmente (iperglicemia), mentre quando viene secreta in eccesso si registra una caduta degli stessi
  8. Il dosaggio del peptide C mette in luce la capacità del pancreas di produrre l'insulina e permette di misurare il tasso di insulina endogena, ovvero prodotta dall'organismo, anche in caso di somministrazione di insulina esogena (iniezioni di insulina) sangue/urine Queste due catene derivano da un unico polipeptide da cui viene escisso il Peptide C, corto frammento proteico, apparentemente privo di funzioni fisiologiche che, in quanto secreto insieme all'insulina, è un utile indicatore della funzionalità insulare
  9. Forma di deposito del glucosio
  10. La scissione del glicogeno fornisce prontamente glucosio al sangue quando i carboidrati della dieta diminuiscono o quando l’esercizio fisico aumenta le richieste di glc ematico da parte dei muscoli
  11. Deposito di materiale energetico pronto a rifornire glucosio per la sintesi di ATP in assenza di ossigeno, in condizioni di ridotto flusso sanguigno
  12. Il muscolo non ha la G6-fosfatasi quindi il G6P va in glicolisi diretto mentre il fegato ha la G6-fosfatasi che converte il G6P in glucosio per altri tessuti.
  13. ADRENALINA (ORMONE DELLO STRESS): AUMENTA LA GLICEMIA AGENDO SUL GLICOGENO EPATICO AGISCE COME IL GLUCAGONE (SULLA ADENILICO CICLASI), SUL FEGATO (aumenta la glicemia) come il glucagone MA ANCHE SUL MUSCOLO (demolisce il glicogeno) DIVERSAMENTE DAL GLUCAGONE. PERO’ IL GLUCOSIO RIMANE DENTRO AL MUSCOLO E NON PUO’ ALZARE LA GLICEMIA
  14. Sintesi di glucosio a partire da precursori non glucidici. SI VERIFICA PRINCIPALMENTE NEL FEGATO DURANTE IL DIGIUNO