SlideShare a Scribd company logo
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso
1. Sintesi delle proteine Le proteine sintetizzate sui ribosomi penetrano nel lume delle cisterne del REG per mezzo di un trasferimento che avviene secondo un preciso meccanismo: il ribosoma dà inizio alla sintesi del polipeptide associando tra loro gli aminoacidi in una sequenza segnale (parte iniziale della catena polipeptidica); la sequenza segnale interagisce con le proteine intramembranarie del REG, dove le proteine intrinseche si avvicinano e si riuniscono in gruppo a formare un tunnel; nella cavità delle cisterne del REG un’idrolasi rimuove la sequenza segnale della proteina specifica; questo taglio segna la fine della sintesi e l’inizio del trasferimento della molecola proteica neoformata nel reticolo. I ribosomi che hanno ultimato la protidosintesi si staccano dalla membrana e le loro subunità si separano.
2. Sintesi delle glicoproteine Le proteine sintetizzate dal REG possono associarsi con gli zuccheri, dando origine a glicoproteine attraverso un processo di glicosilazione, che inizia nel REG e si completa nell’apparato di Golgi.
3. Sintesi delle membrane cellulari Il sistema membranario altamente differenziato del reticolo endoplasmatico, dove vengono sintetizzati fosfolipidi e proteine, dà luogo alla formazione delle membrane cellulari. Le proteine e i fosfolipidi vengono assemblati nel REG e poi trasportati a costituire il REL. La quantità di fosfolipidi sintetizzati è regolata dalla quantità di proteine capaci di legarsi ai fosfolipidi stessi, il che significa che la quantità di nuove membrane sintetizzate è determinata dalla quantità di proteine disponibili nel REG, dove si effettua l’associazione proteine-fosfolipidi.
4. Funzioni di immagazzinamento e di accumulo Di sostanze di origine extracellulare: i vacuoli di pinocitosi prelevano sostanze dall’ambiente extracellulare, per esempio proteine, si portano nello citoplasma e qui riversano il loro contenuto nelle cisterne del REG.  Reticolo endoplasmatico rugoso

More Related Content

What's hot

7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011
Giovanna Palomba
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
Ribosomi
Agolina
 
Le molecole segnale
Le molecole segnaleLe molecole segnale
Le molecole segnale
Maria Raschello
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
cmid
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleoMartina iorio
 
Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleonanni17
 
Proteine
ProteineProteine
Proteinemapaa
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
Adriana Stanzione
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
maurizio9
 
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x studMarta Rossetti
 

What's hot (15)

7.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 20117.patologia mitocondriale 2011
7.patologia mitocondriale 2011
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
6 lez biochimica
6 lez biochimica6 lez biochimica
6 lez biochimica
 
Ribosomi
RibosomiRibosomi
Ribosomi
 
Le molecole segnale
Le molecole segnaleLe molecole segnale
Le molecole segnale
 
Pori Nucleari
Pori NucleariPori Nucleari
Pori Nucleari
 
Master Rinaudo Marzo 09
Master Rinaudo Marzo  09Master Rinaudo Marzo  09
Master Rinaudo Marzo 09
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Struttura del nucleo
Struttura del nucleoStruttura del nucleo
Struttura del nucleo
 
Schemi biologia 3
Schemi biologia 3Schemi biologia 3
Schemi biologia 3
 
Proteine
ProteineProteine
Proteine
 
Cellula animale
Cellula animaleCellula animale
Cellula animale
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud5.ghiandole endocrine ridotte x stud
5.ghiandole endocrine ridotte x stud
 

Similar to Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2

Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiiIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
giovanni Colombo
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
s.zambe
 

Similar to Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2 (12)

Smistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolareSmistamento delle proteine traffico vescicolare
Smistamento delle proteine traffico vescicolare
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iiiIl calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
Il calcolo semiprobabilistico ed n uo vo approccio neurologico c_vol_iii
 
Cellula
CellulaCellula
Cellula
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 

More from Martina iorio

Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Martina iorio
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggioMartina iorio
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniMartina iorio
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)Martina iorio
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
Martina iorio
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
Martina iorio
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Martina iorio
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoMartina iorio
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Martina iorio
 

More from Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 
Spoleto
SpoletoSpoleto
Spoleto
 

Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2

  • 1. Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso
  • 2. 1. Sintesi delle proteine Le proteine sintetizzate sui ribosomi penetrano nel lume delle cisterne del REG per mezzo di un trasferimento che avviene secondo un preciso meccanismo: il ribosoma dà inizio alla sintesi del polipeptide associando tra loro gli aminoacidi in una sequenza segnale (parte iniziale della catena polipeptidica); la sequenza segnale interagisce con le proteine intramembranarie del REG, dove le proteine intrinseche si avvicinano e si riuniscono in gruppo a formare un tunnel; nella cavità delle cisterne del REG un’idrolasi rimuove la sequenza segnale della proteina specifica; questo taglio segna la fine della sintesi e l’inizio del trasferimento della molecola proteica neoformata nel reticolo. I ribosomi che hanno ultimato la protidosintesi si staccano dalla membrana e le loro subunità si separano.
  • 3. 2. Sintesi delle glicoproteine Le proteine sintetizzate dal REG possono associarsi con gli zuccheri, dando origine a glicoproteine attraverso un processo di glicosilazione, che inizia nel REG e si completa nell’apparato di Golgi.
  • 4. 3. Sintesi delle membrane cellulari Il sistema membranario altamente differenziato del reticolo endoplasmatico, dove vengono sintetizzati fosfolipidi e proteine, dà luogo alla formazione delle membrane cellulari. Le proteine e i fosfolipidi vengono assemblati nel REG e poi trasportati a costituire il REL. La quantità di fosfolipidi sintetizzati è regolata dalla quantità di proteine capaci di legarsi ai fosfolipidi stessi, il che significa che la quantità di nuove membrane sintetizzate è determinata dalla quantità di proteine disponibili nel REG, dove si effettua l’associazione proteine-fosfolipidi.
  • 5. 4. Funzioni di immagazzinamento e di accumulo Di sostanze di origine extracellulare: i vacuoli di pinocitosi prelevano sostanze dall’ambiente extracellulare, per esempio proteine, si portano nello citoplasma e qui riversano il loro contenuto nelle cisterne del REG. Reticolo endoplasmatico rugoso