SlideShare a Scribd company logo
I nuovi anticoagulanti:
come gestirli
Marco Moia
Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi
Fondazione IRCCS Ca’ Granda
Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
ANEMO 2014
Gli anticoagulanti orali “nuovi”,
o meglio:
gli anticoagulanti orali “diretti”
Direct Oral AntiCoagulants - DOAC
• Che cosa sono: vantaggi / svantaggi
• Indicazioni / controindicazioni / prescrizione
• Compliance / follow-up
• Emorragie / manovre invasive
• Associazione con altri farmaci > antiaggreganti
Caratteristiche farmacocinetiche
e farmacodinamiche dei DOAC
Vantaggi dei DOAC
• Rapido effetto terapeutico Non necessario “bridging”
• Target su specifico enzima coagulazione Basso rischio di eventi avversi
• Bassa interferenza con i cibi No restrizioni dietetiche
• Basse interazioni con farmaci Meno restrizioni farmacologiche
• Effetto anticoagulante prevedibile Non necessario monitoraggio
JACC, 2014
Conclusions
• Ischemic stroke and bleeding outcome
were correlated with dabigatran plasma
concentrations
• Age was the most important covariate
• Individual risk-benefit might be improved
by tailoring dabigatran dose after
considering selected patient characteristics
JACC, 2014
DOAC compared to warfarin
in AF trials: RELY, ROCKET-AF, ARISTOTLE
Connolly S et al, NEJM 2009; Patel M et al, NEJM 2011; Granger C et al, NEJM 2011
Increased gastrointestinal bleeds
Increased myocardial infarction
Fewer treatment discontinuations
Validation in a 2nd
randomized trial
✔ ? ✔
✔
✔
Reduction major bleeding
Reduction major & minor bleeds ✔
✔
✔
✔
✔
Reduction mortality
Reduction in CV mortality
✔
✔
✔
All strokes (non inferiority)
Reduction hemorrhagic stroke
Reduction ischemic stroke
✔
✔
✔
D150
✔
✔
D110
✔
✔
Riva
✔
✔
ApixEffect on outcome events, vs warfarin
? ?
DOAC: safety
N Engl J Med 2012
I risultati dei clinical trials
forniscono dati convincenti su
efficacia e sicurezza dei DOAC
nella FA e nel TEV?
Sì !
DOAC: quali problemi
propongono
• Appropriata prescrizione
• Compliance
• Identificazione del farmaco assunto in
urgenza/emergenza
• Procedure di “bridging” diverse a seconda del
farmaco
• Antidoto (neutralizzazione in
urgenza/emergenza)
• Costi
DOAC: indicazioni registrate in Italia
• Profilassi primaria del TEV in: protesi elettiva di
anca o ginocchio (dabigatran, rivaroxaban,
apixaban)
• Terapia del TEV (rivaroxaban)
• Profilassi degli eventi ischemici nella FANV
(dabigatran, apixaban, rivaroxaban*)
* FA permanente
Pazienti che NON devono
ricevere DOAC
Pazienti non inclusi nelle indicazioni terapeutiche
approvate ed in particolare:
pazienti con protesi valvolari cardiache
meccaniche
Conclusions
…no benefit and an excess
risk in patients with
mechanical heart valves
Eikelboom JW et al, N Eng J Med,
September 2013
• Con caratteristiche analoghe a quelli inclusi negli
studi
– RE-LY, ROCKET, AVERROES, ARISTOTLE,
EINSTEIN
• Con storia di sanguinamento intracranico
• Che non possano avere (o rifiutino) un regolare
controllo di laboratorio
• FA di nuova diagnosi da sottoporre a CVE
(dabigatran)
In quali pazienti iniziare la terapia
anticoagulante con DOAC ?
• Basso valore di “Time spent in Therapeutic
Range” (TTR< 50%)
• Storia di sanguinamento intracranico
• Non possano proseguire (o rifiutino) un regolare
controllo di laboratorio
• Desiderino fortemente i “nuovi” anticoagulanti
• Assumano farmaci la cui interferenza con TAO
sia difficile da gestire (?)
In quali pazienti sostituire i cumarinici
(TAO) già in corso con i DOAC ?
Quali pazienti dovrebbero
rimanere in TAO ?
• Pazienti con protesi valvolari cardiache
• Pazienti con controindicazioni ai DOAC (grave
deficit di funzione renale, piastrinopenia, etc.)
• Pazienti con buon TTR (>65%)
• Pazienti a basso rischio emorragico
• Pazienti che preferiscano la TAO
Compliance, aderenza e
persistenza
• Compliance: assumere il farmaco al dosaggio
indicato e con la frequenza prescritta
• Persistenza: continuare la cura per il periodo
consigliato
• Aderenza: comportamento individuale pro-attivo
e consapevole che comprende la compliance e
la persistenza
Come ottenere una buona aderenza
e persistenza in assenza di
monitoraggio di laboratorio?
• Programmi di educazione, anche personalizzati
• Avvisi telefonici (o telematici?)
• Regolare follow-up utilizzando specifici
questionari
• Rendicontazione del consumo del farmaco in
collaborazione con il farmacista
Creatinina
clearance
Dabigatran Apixaban Rivaroxaban
Chirurgia a
basso rischio
Chirurgia
ad alto
rischio
Chirurgia a
basso rischio
Chirurgia ad
alto rischio
Chirurgia a basso
rischio
Chirurgia
ad alto
rischio
≥80 ml/min ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h
50-80 ml/min ≥36 h ≥72 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h
30-50 ml/min ≥48 h ≥96 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h
15-30ml/min Non indicato Non
indicato
≥36 h ≥48 h ≥36 h ≥48 h
Bridging Therapy - Chirurgia
Procedure suggerite in base a consenso di esperti.
Fanno affidamento su attendibilità di timing e dose
del farmaco assunto. Guida FCSA 2013
Emorragie e farmaci anticoagulanti
• L’emorragia è la più frequente complicanza nel
paziente in terapia con anticoagulanti
• Le emorragie vengono spesso gestite da reparti
e medici (pronto soccorso, chirurghi e medici
d’urgenza) che non prescrivono tali farmaci
• L’associazione di più farmaci antitrombotici
aumenta il rischio di emorragie
How should patients with major
or life-threatening bleeding be treated?
Pengo V et al, Thromb Haemost 2011; 106: 868–876
• Dabigatran è scarsamente contrastato da PCC o FFP:
può essere rimosso via emoperfusione su filtri di
carbone. In caso di sanguinamento maggiore life-
threatening, l’emodialisi è un’opzione terapeutica
• Gli inibitori diretti del fattore Xa possono essere
(parzialmente) antagonizzati dal PCC non-attivato a
quattro fattori (50UI/Kg)
• Sono in fase di studio antidoti specifici per anti-IIa e
anti-Xa che dovrebbero essere disponibili in clinica
entro i prossimi 2 anni
Conclusion
• The addition of a DOAC to antiplatelet therapy
leads to a modest reduction in cardiovascular
events but a substantial increase in bleeding
• These results are most pronounced when DOAC
are combined with dual anti-platelet therapy with
aspirin and clopidogrel
Terapia combinata
anticoagulante + antiaggregante
• Con l’avvento dei DOAC e di nuovi farmaci
antiaggreganti le possibili combinazioni
diventeranno molto numerose
• Vogliamo proseguire su questa strada e
studiarle tutte?
Dea Kalì Study
A ten arms,
randomized trial

More Related Content

What's hot

TAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
TAEM10: Endocrine Emergency - NurseTAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
TAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
taem
 
Statin trials
Statin trials Statin trials
Statin trials
Saitej Reddy
 
ARNI as new standard of care in Heart Failure
ARNI as  new  standard of care in Heart Failure ARNI as  new  standard of care in Heart Failure
ARNI as new standard of care in Heart Failure
SYEDRAZA56411
 
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากรรูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
Kamol Khositrangsikun
 
SPRINT trial
SPRINT trialSPRINT trial
SPRINT trial
Dr Jyotirmoy Paul
 
Renal Replacement therapy in the ICU
Renal Replacement therapy in the ICU Renal Replacement therapy in the ICU
Renal Replacement therapy in the ICU
Syed Hussain
 
Renal dialysis
Renal dialysisRenal dialysis
Renal dialysisAnna Issac
 
DAPA-HF Trial
DAPA-HF TrialDAPA-HF Trial
Sarva sprint trial
Sarva sprint trialSarva sprint trial
Sarva sprint trial
Saravanan Saktthivelu
 
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System InhibitionCardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
magdy elmasry
 
Paradigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentationParadigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentation
GOPAL GHOSH
 
Diuretics drugs
 Diuretics drugs Diuretics drugs
Diuretics drugs
Sirinoot Jantharangkul
 
Cardiorenal syndrome prof.osama el-shahat
Cardiorenal syndrome   prof.osama el-shahatCardiorenal syndrome   prof.osama el-shahat
Cardiorenal syndrome prof.osama el-shahat
FarragBahbah
 
SPRINT BP Journal club
SPRINT BP Journal clubSPRINT BP Journal club
SPRINT BP Journal clubMichael Nguyen
 
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
NephroTube - Dr.Gawad
 
THE ENGAGE AF TIMI 48 trial
THE ENGAGE AF TIMI 48 trialTHE ENGAGE AF TIMI 48 trial
THE ENGAGE AF TIMI 48 trial
Praveen Nagula
 
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรังการใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
CAPD AngThong
 
CIN
CINCIN

What's hot (20)

TAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
TAEM10: Endocrine Emergency - NurseTAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
TAEM10: Endocrine Emergency - Nurse
 
Stroke
StrokeStroke
Stroke
 
Statin trials
Statin trials Statin trials
Statin trials
 
ARNI as new standard of care in Heart Failure
ARNI as  new  standard of care in Heart Failure ARNI as  new  standard of care in Heart Failure
ARNI as new standard of care in Heart Failure
 
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากรรูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
รูปแบบการจัดการ Ckd clinic และ แนวทางการพัฒนาบุคลากร
 
SPRINT trial
SPRINT trialSPRINT trial
SPRINT trial
 
Cabana
CabanaCabana
Cabana
 
Renal Replacement therapy in the ICU
Renal Replacement therapy in the ICU Renal Replacement therapy in the ICU
Renal Replacement therapy in the ICU
 
Renal dialysis
Renal dialysisRenal dialysis
Renal dialysis
 
DAPA-HF Trial
DAPA-HF TrialDAPA-HF Trial
DAPA-HF Trial
 
Sarva sprint trial
Sarva sprint trialSarva sprint trial
Sarva sprint trial
 
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System InhibitionCardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
Cardio-Renal Protection Through Renin–Angiotensin–Aldosterone System Inhibition
 
Paradigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentationParadigm hf journal club presentation
Paradigm hf journal club presentation
 
Diuretics drugs
 Diuretics drugs Diuretics drugs
Diuretics drugs
 
Cardiorenal syndrome prof.osama el-shahat
Cardiorenal syndrome   prof.osama el-shahatCardiorenal syndrome   prof.osama el-shahat
Cardiorenal syndrome prof.osama el-shahat
 
SPRINT BP Journal club
SPRINT BP Journal clubSPRINT BP Journal club
SPRINT BP Journal club
 
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
Cardiorenal Syndrome (Clinical Implications and Treatment Strategies) - Dr. G...
 
THE ENGAGE AF TIMI 48 trial
THE ENGAGE AF TIMI 48 trialTHE ENGAGE AF TIMI 48 trial
THE ENGAGE AF TIMI 48 trial
 
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรังการใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
การใช้ยาในผู้ป่วยไตเรื้อรัง
 
CIN
CINCIN
CIN
 

Viewers also liked

Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013
Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013
Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013Gianfranco Tammaro
 
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
anemo_site
 
Massive bleeding, are doing our best? m. marietta
Massive bleeding, are doing our best?  m. mariettaMassive bleeding, are doing our best?  m. marietta
Massive bleeding, are doing our best? m. mariettaanemo_site
 
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
anemo_site
 
2012 anemo marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
anemo_site
 
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante OraleAlgoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Salvatore Cordiano
 
14 11-20 trauma bologna bozza
14 11-20 trauma bologna bozza14 11-20 trauma bologna bozza
14 11-20 trauma bologna bozza
anemo_site
 
New Oral anticoagulants
New Oral anticoagulantsNew Oral anticoagulants
New Oral anticoagulants
Diya Saleh
 
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelinesNew oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
SCGH ED CME
 
Oral anticoagulants ppt
Oral anticoagulants ppt Oral anticoagulants ppt
Oral anticoagulants ppt
Shalini Garg
 

Viewers also liked (10)

Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013
Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013
Patti G. Vecchi e nuovi anticoagulanti orali a confronto. ASMaD 2013
 
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo padalino - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
 
Massive bleeding, are doing our best? m. marietta
Massive bleeding, are doing our best?  m. mariettaMassive bleeding, are doing our best?  m. marietta
Massive bleeding, are doing our best? m. marietta
 
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale2012 anemo   giradis -  adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
2012 anemo giradis - adeguatezza do2-vo2 , il nuovo trigger trasfusionale
 
2012 anemo marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo   marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....2012 anemo   marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
2012 anemo marietta - il traumatizzato - ipovolemia,anemia e coagulopatia ....
 
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante OraleAlgoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
Algoritmi e strumenti per la Terapia Anticoagulante Orale
 
14 11-20 trauma bologna bozza
14 11-20 trauma bologna bozza14 11-20 trauma bologna bozza
14 11-20 trauma bologna bozza
 
New Oral anticoagulants
New Oral anticoagulantsNew Oral anticoagulants
New Oral anticoagulants
 
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelinesNew oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
New oral anticoagulants (NOAC) WATAG guidelines
 
Oral anticoagulants ppt
Oral anticoagulants ppt Oral anticoagulants ppt
Oral anticoagulants ppt
 

Similar to Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
giuseppe marini
 
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
University of Messina (Italy)
 
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
Valeria Cedrati
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Dino Sgarabotto
 
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi SankyoFibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Media For Health, Milano
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
anemo_site
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011cmid
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
Plinio Fabiani
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Gianfranco Tammaro
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
GLUP2010
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneDino Sgarabotto
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
michelezini
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
GLUP2010
 
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischioEdoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Media For Health, Milano
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Gianfranco Tammaro
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina

Similar to Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli (20)

Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmiciFibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
Fibrillazione atriale: NAO e antiaritmici
 
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo2018 modica terapia antitrombotica arrigo
2018 modica terapia antitrombotica arrigo
 
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzioneChiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
Chiusura percutanea di auricola sinistra per la prevenzione
 
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivoLa chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
La chiusura percutanea dell'auricola pro definitivo
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Anziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptxAnziano fratturato pptx
Anziano fratturato pptx
 
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucicLe complicanze infettive nel paziente critico in ucic
Le complicanze infettive nel paziente critico in ucic
 
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi SankyoFibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
Fibrillazione Atriale Italia: Edoxaban il nuovo anticoagulante Daiichi Sankyo
 
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...2014 orthopea milano -  rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
2014 orthopea milano - rondinelli - preparazione del paziente chirurgico pro...
 
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
Gugliemotti le urgenze in ematologia 21 maggio 2011
 
Profilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragileProfilassi del tev nel paziente fragile
Profilassi del tev nel paziente fragile
 
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
Fedeli Giorgio. Fibrillazione atriale: novità farmacologiche nella terapia an...
 
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeuticheLa Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
La Vescica Iperattiva: nuove strategie terapeutiche
 
Le polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazioneLe polmoniti da ventilazione
Le polmoniti da ventilazione
 
Ipertiroidismo linee-guida
Ipertiroidismo   linee-guidaIpertiroidismo   linee-guida
Ipertiroidismo linee-guida
 
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie FarmacologicheVescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
Vescica Iperattiva : Strategie Farmacologiche
 
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischioEdoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio
 
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
Cupini M.L. Il paziente candidato alla trombolisi: protocollo condiviso tra l...
 
Neutropenia febbrile
Neutropenia febbrileNeutropenia febbrile
Neutropenia febbrile
 
Test atropina
Test atropinaTest atropina
Test atropina
 

More from anemo_site

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
anemo_site
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
anemo_site
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
anemo_site
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
anemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
anemo_site
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
anemo_site
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
anemo_site
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
anemo_site
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
anemo_site
 

More from anemo_site (20)

Griglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf DestrebeqGriglia CV per Programma perf Destrebeq
Griglia CV per Programma perf Destrebeq
 
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangueProgramma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
Programma perfezionamento in coordinamento gestione del sangue
 
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di MilanoCoordinamento della gestione del sangue   Università degli studi di Milano
Coordinamento della gestione del sangue Università degli studi di Milano
 
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra... La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
La Coordinarice del Sangue: una figura infermieristica dedicata in un progra...
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
Emorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorioEmorecupero intraoperatorio
Emorecupero intraoperatorio
 
A fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvageA fresh look at cell salvage
A fresh look at cell salvage
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di FirenzeMaster Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
Master Medicina Trasfusionale -- Università di Firenze
 
Anemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto albumAnemo Nurse 2015 - Foto album
Anemo Nurse 2015 - Foto album
 
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
Anemo Nurse 2015 - Pittella - Orizzonti e nuovi sviluppi nell'infermieristica...
 
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - IntroduzioneAnemo Nurse 2015 - Introduzione
Anemo Nurse 2015 - Introduzione
 
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
Anemo Nurse 2015 - PAvesi - Una PBM efficace: raccolta dati e analisi dei ris...
 
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
Anemo nurse 2015 - Smaljai - Prericovero, accoglienza e preparazione del pazi...
 
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBMAnemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
Anemo Nurse 2015 - Beverina - Ambulatorio trasfusionale: l'inizio della PBM
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confrontoAnemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
Anemo Nurse 2015 - Macrì - PBM e il reparto, realtà a confronto
 
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
Anemo Nurse 2015 - Rondinelli - Il razionale del recupero perioperatorio di s...
 
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
Anemo Nurse 2015 - Landriscina - Coordinatrice del sangue: una realtà necessa...
 
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
Anemo Nurse 2015 - Roscitano - Monitoraggio postoperatorio: come dare logica ...
 

Anemo 2014 - Moia - I nuovi Anticoagulanti come gestirli

  • 1. I nuovi anticoagulanti: come gestirli Marco Moia Centro Emofila e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano ANEMO 2014
  • 2. Gli anticoagulanti orali “nuovi”, o meglio: gli anticoagulanti orali “diretti” Direct Oral AntiCoagulants - DOAC
  • 3. • Che cosa sono: vantaggi / svantaggi • Indicazioni / controindicazioni / prescrizione • Compliance / follow-up • Emorragie / manovre invasive • Associazione con altri farmaci > antiaggreganti
  • 5. Vantaggi dei DOAC • Rapido effetto terapeutico Non necessario “bridging” • Target su specifico enzima coagulazione Basso rischio di eventi avversi • Bassa interferenza con i cibi No restrizioni dietetiche • Basse interazioni con farmaci Meno restrizioni farmacologiche • Effetto anticoagulante prevedibile Non necessario monitoraggio
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 10. Conclusions • Ischemic stroke and bleeding outcome were correlated with dabigatran plasma concentrations • Age was the most important covariate • Individual risk-benefit might be improved by tailoring dabigatran dose after considering selected patient characteristics JACC, 2014
  • 11. DOAC compared to warfarin in AF trials: RELY, ROCKET-AF, ARISTOTLE Connolly S et al, NEJM 2009; Patel M et al, NEJM 2011; Granger C et al, NEJM 2011 Increased gastrointestinal bleeds Increased myocardial infarction Fewer treatment discontinuations Validation in a 2nd randomized trial ✔ ? ✔ ✔ ✔ Reduction major bleeding Reduction major & minor bleeds ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ Reduction mortality Reduction in CV mortality ✔ ✔ ✔ All strokes (non inferiority) Reduction hemorrhagic stroke Reduction ischemic stroke ✔ ✔ ✔ D150 ✔ ✔ D110 ✔ ✔ Riva ✔ ✔ ApixEffect on outcome events, vs warfarin ? ?
  • 13. N Engl J Med 2012
  • 14. I risultati dei clinical trials forniscono dati convincenti su efficacia e sicurezza dei DOAC nella FA e nel TEV? Sì !
  • 15. DOAC: quali problemi propongono • Appropriata prescrizione • Compliance • Identificazione del farmaco assunto in urgenza/emergenza • Procedure di “bridging” diverse a seconda del farmaco • Antidoto (neutralizzazione in urgenza/emergenza) • Costi
  • 16. DOAC: indicazioni registrate in Italia • Profilassi primaria del TEV in: protesi elettiva di anca o ginocchio (dabigatran, rivaroxaban, apixaban) • Terapia del TEV (rivaroxaban) • Profilassi degli eventi ischemici nella FANV (dabigatran, apixaban, rivaroxaban*) * FA permanente
  • 17. Pazienti che NON devono ricevere DOAC Pazienti non inclusi nelle indicazioni terapeutiche approvate ed in particolare: pazienti con protesi valvolari cardiache meccaniche
  • 18. Conclusions …no benefit and an excess risk in patients with mechanical heart valves Eikelboom JW et al, N Eng J Med, September 2013
  • 19. • Con caratteristiche analoghe a quelli inclusi negli studi – RE-LY, ROCKET, AVERROES, ARISTOTLE, EINSTEIN • Con storia di sanguinamento intracranico • Che non possano avere (o rifiutino) un regolare controllo di laboratorio • FA di nuova diagnosi da sottoporre a CVE (dabigatran) In quali pazienti iniziare la terapia anticoagulante con DOAC ?
  • 20. • Basso valore di “Time spent in Therapeutic Range” (TTR< 50%) • Storia di sanguinamento intracranico • Non possano proseguire (o rifiutino) un regolare controllo di laboratorio • Desiderino fortemente i “nuovi” anticoagulanti • Assumano farmaci la cui interferenza con TAO sia difficile da gestire (?) In quali pazienti sostituire i cumarinici (TAO) già in corso con i DOAC ?
  • 21. Quali pazienti dovrebbero rimanere in TAO ? • Pazienti con protesi valvolari cardiache • Pazienti con controindicazioni ai DOAC (grave deficit di funzione renale, piastrinopenia, etc.) • Pazienti con buon TTR (>65%) • Pazienti a basso rischio emorragico • Pazienti che preferiscano la TAO
  • 22. Compliance, aderenza e persistenza • Compliance: assumere il farmaco al dosaggio indicato e con la frequenza prescritta • Persistenza: continuare la cura per il periodo consigliato • Aderenza: comportamento individuale pro-attivo e consapevole che comprende la compliance e la persistenza
  • 23. Come ottenere una buona aderenza e persistenza in assenza di monitoraggio di laboratorio? • Programmi di educazione, anche personalizzati • Avvisi telefonici (o telematici?) • Regolare follow-up utilizzando specifici questionari • Rendicontazione del consumo del farmaco in collaborazione con il farmacista
  • 24. Creatinina clearance Dabigatran Apixaban Rivaroxaban Chirurgia a basso rischio Chirurgia ad alto rischio Chirurgia a basso rischio Chirurgia ad alto rischio Chirurgia a basso rischio Chirurgia ad alto rischio ≥80 ml/min ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h 50-80 ml/min ≥36 h ≥72 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h 30-50 ml/min ≥48 h ≥96 h ≥24 h ≥48 h ≥24 h ≥48 h 15-30ml/min Non indicato Non indicato ≥36 h ≥48 h ≥36 h ≥48 h Bridging Therapy - Chirurgia Procedure suggerite in base a consenso di esperti. Fanno affidamento su attendibilità di timing e dose del farmaco assunto. Guida FCSA 2013
  • 25. Emorragie e farmaci anticoagulanti • L’emorragia è la più frequente complicanza nel paziente in terapia con anticoagulanti • Le emorragie vengono spesso gestite da reparti e medici (pronto soccorso, chirurghi e medici d’urgenza) che non prescrivono tali farmaci • L’associazione di più farmaci antitrombotici aumenta il rischio di emorragie
  • 26. How should patients with major or life-threatening bleeding be treated? Pengo V et al, Thromb Haemost 2011; 106: 868–876 • Dabigatran è scarsamente contrastato da PCC o FFP: può essere rimosso via emoperfusione su filtri di carbone. In caso di sanguinamento maggiore life- threatening, l’emodialisi è un’opzione terapeutica • Gli inibitori diretti del fattore Xa possono essere (parzialmente) antagonizzati dal PCC non-attivato a quattro fattori (50UI/Kg) • Sono in fase di studio antidoti specifici per anti-IIa e anti-Xa che dovrebbero essere disponibili in clinica entro i prossimi 2 anni
  • 27.
  • 28. Conclusion • The addition of a DOAC to antiplatelet therapy leads to a modest reduction in cardiovascular events but a substantial increase in bleeding • These results are most pronounced when DOAC are combined with dual anti-platelet therapy with aspirin and clopidogrel
  • 29. Terapia combinata anticoagulante + antiaggregante • Con l’avvento dei DOAC e di nuovi farmaci antiaggreganti le possibili combinazioni diventeranno molto numerose • Vogliamo proseguire su questa strada e studiarle tutte?
  • 30. Dea Kalì Study A ten arms, randomized trial

Editor's Notes

  1. Un acre fumo rende l&amp;apos;aria quasi irrespirabile; da pire funerarie ardenti cadono rivoli di ceneri.Il terreno è cosparso di frammenti di carne e di ossa sbiancate dal sole.Uomini inginocchiati, roteano su stessi in preda ad un&amp;apos;esaltazione mistica.Innanzi a loro la statua della dea Kalì. E&amp;apos; terribile: ha occhi minacciosi, la lingua è sporgente, dal suo corpo partono quattro braccia e indossa una cintura fatta di braccia smembrate, intorno a lei una catena di teste mozzate. Nella sinistra impugna una spada insanguinata e nella destra tiene la testa recisa di un demone.L&amp;apos;altra mano sinistra è alzata in segno minaccia, mentre con la destra abbassata sembra accordare benefici.Ma chi erano gli adoratori di questa terribile dea che contava una numerosa schiera di seguaci assassini che hanno fatto molte vittime?I Tugs erano all’apparenza persone insospettabili, conducevano una vita normalissima, la loro appartenenza alla setta era segreta ed era ispirata da convinzioni religiose molto profonde.Le uccisioni, avevano come scopo quello di ingraziarsi la dea Kalì, ottenendo in questo modo di sfuggire al ciclo della reincarnazione.Ciò era possibile, però, soltanto se la vittima era uccisa secondo un rituale specifico : il Thagi, la vittima doveva essere uccisa mediante lo strangolamento ed era molto importante che il tutto avvenisse senza spargimento di sangue, usavano un fazzoletto di seta arrotolato, detto Ruhmal, che ad un estremità aveva una pesante moneta, veniva fatto roteare in modo che la moneta colpendo la testa della vittima la stordisse per poi poterla strangolare.Le loro vittime non erano donne e bambini, anzi spesso adottavano i figli delle persone che uccidevano.Nel 1826 il capitano William Sleeman fu incaricato di combatterli, egli studiò a lungo il loro mondo segreto e dopo una dura lotta riuscì a sconfiggerli in tempi brevissimi.La repressione fu durissima, furono giustiziati circa 4000 adepti, i più giovani venivano inviati in istituti di rieducazione.